Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1"

Transcript

1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1

2 La filiera agro-alimentare Produzione di prodotti agricoli Produzione di fattori produttivi Produzione di prodotti agricoli trasformati Produzione di servizi distributivi Consumatore EPA 02/03 VIII /2

3 La filiera agro-alimentare Composizione del "valore" del settore agroindustriale italiano nel 2001 Consumi interm. agric. 7,9% VA agricoltura 16,2% Invest. agroind. 8,6% Contributi alla produz 0,7% Imposte indirette 5,3% VA Distribuzione 33,5% VA ristorazione 15,7% VA industria alim. 12,1% Fonte: Inea. EPA 02/03 VIII /3

4 La filiera agro-alimentare la quota dei ricavi dell agricoltura nella spesa per alimenti dei consumatori è andata decrescendo nel tempo negli USA, ad esempio, è passata dal 32% del 1968 al 20% circa della fine degli anni 90 quando compriamo alimenti gran parte della nostra spesa è destinata all acquisto dei servizi che sono stati aggiunti alla materia prima agricola (a) per farla arrivare sino a noi (b) nella forma in cui la stiamo acquistando EPA 02/03 VIII /4

5 La filiera agro-alimentare di norma i consumatori non acquistano direttamente dagli agricoltori e spesso non acquistano i prodotti agricoli nella forma in cui questi sono quando lasciano le aziende in cui sono stati prodotti i prodotti vengono: selezionati puliti confezionati trasformati trasportati pubblicizzati venduti al dettaglio. EPA 02/03 VIII /5

6 La filiera agro-alimentare i produttori non offrono di norma i loro prodotti direttamente ai consumatori ed i consumatori non domandano ciò che vogliono mangiare direttamente agli agricoltori se produttori e consumatori non scambiano tra loro, come possiamo rappresentare il funzionamento del mercato in cui essi agiscono? possiamo considerare i prodotti agricoli come un input per le imprese di trasformazione e di distribuzione e, sulla base della loro funzione di produzione, dei prezzi dei prodotti che producono e dei fattori che utilizzano, derivare dalla soluzione del problema di massimizzazione del profitto la funzione di domanda da parte loro dell input agricolo che ci interessa EPA 02/03 VIII /6

7 La filiera agro-alimentare.vediamolo invece utilizzando una rappresentazione molto semplice delle relazioni di mercato ipotizziamo che un bene pronto per il consumo finale sia ottenuto trasformando una materia prima agricola con trasformare intendiamo qui tutte le operazioni necessarie (a) per ottenere dalla materia prima agricola il prodotto pronto per il consumo finale e (b) per farlo arrivare al consumatore EPA 02/03 VIII /7

8 La filiera agro-alimentare quindi, a seconda dei casi, la trasformazione comprenderà una o più delle operazioni elencate prima ipotizziamo anche che tutte le operazioni di trasformazione siano realizzate da un unica impresa del settore della trasformazione ( cioè che le imprese di questo settore compiano esse stesse tutte le operazioni necessarie per rendere disponibile il prodotto finale al consumatore a partire dalla materia prima agricola) EPA 02/03 VIII /8

9 Se: A P A F P F l T Relazioni verticali di mercato è la quantità della materia prima agricola prodotta dagli agricoltori è il prezzo della materia prima agricola ricevuto dagli agricoltori è la quantità del prodotto trasformato acquistata dai consumatori finali è il prezzo del prodotto trasformato pagato dai consumatori finali è la quantità della materia prima agricola necessaria a produrre una unità del prodotto finale è il costo di trasformazione della materia prima agricola nel prodotto finale (escluso il costo della materia prima agricola) EPA 02/03 VIII /9

10 Relazioni verticali di mercato con: A = A (P A ) l offerta della materia prima agricola da parte degli agricoltori F = F (P F ) la domanda del prodotto finale da parte dei consumatori In condizioni di concorrenza perfetta, in equilibrio dovrà aversi: F = l A P F = l P A + T/ F EPA 02/03 VIII /10

11 Relazioni verticali di mercato Se: (a) T = a + b F con a e b > 0, il costo medio di trasformazione sarà dato da T/ F = b + a/ F, e (T/ F )/ F = - a/ F 2 < 0 " F e (b) l = 1, quindi F = A = Le condizioni di equilibrio diventano: P F = P A + [b + a/] EPA 02/03 VIII /11

12 Relazioni verticali di mercato P P A = P F - [ b + a/ ] b + a/ a A (P A ) P F P A F (P F ) F (P A ) EPA 02/03 VIII /12

13 P Relazioni verticali di mercato P A = P F - [ b + a/ ] b + a/ a A (P A ) P F domanda derivata P A F (P F ) F (P A ) EPA 02/03 VIII /13

14 P F = P A + [ b + a/ ] Relazioni verticali di mercato P "offerta derivata" A (P F ) A (P A ) P F P A b + a / F (P F ) F (P A ) EPA 02/03 VIII /14

15 Relazioni verticali di mercato se rimuoviamo l ipotesi che tutte le operazioni di trasformazione siano realizzate da un unica impresa del settore della trasformazione, avremo che la materia prima agricola prima di arrivare al consumatore finale sarà soggetta a manipolazioni, trasformazioni industriali ed aggiunte di servizi da parte da più imprese in questo caso è possibile individuare una specifica domanda a ciascun livello (iniziale, intermedio e finale) della filiera del prodotto consideriamo le relazioni tra imprese nella produzione delle aranciate. EPA 02/03 VIII /15

16 P Relazioni verticali di mercato domanda finale di aranciata offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole EPA 02/03 VIII /16

17 P offerta di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio Relazioni verticali di mercato domanda finale di aranciata P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A [uantità espresse in contenuto di arance] offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole EPA 02/03 VIII /17

18 P Relazioni verticali di mercato domanda finale di aranciata domanda di succo d'arancia surgelato concentrato da parte dell'industria delle bevande offerta di aranciate da parte domanda di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio delsettore distributivo al dettaglio P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole EPA 02/03 VIII /18

19 Relazioni verticali di mercato P domanda finale di aranciata offerta di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio offerta di aranciate da parte dell'industria delle bevande P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A offerta di succo d'arancia concentrato surgelato da parte dell'industria di "prima trasformazione" offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole EPA 02/03 VIII /19

20 Relazioni verticali di mercato P domanda finale di aranciata domanda di succo d'arancia surgelato concentrato da parte dell'industria delle bevande offerta di aranciate da parte domanda di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio delsettore distributivo al dettaglio offerta di aranciate da parte dell'industria delle bevande P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A offerta di succo d'arancia concentrato surgelato da parte dell'industria di "prima trasformazione" offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole EPA 02/03 VIII /20

21 Diagramma dei flussi dei prodotti della filiera olivicolo - olearia calabrese (dati in t) Consumo diretto di olive Produzione olivicola raccolta Filiera oleicola in Calabria (2000) Acquisti olive altre regioni Sanse vergini di cui: da sist.continui: Frantoi Calabria olive molite Sansifici Calabria sanse lav esanolio prod Olio di pressione Importazioni 7.807(t) Oli da altre regioni Commercio all'ingrosso Ind.miscel.e confez. Calabria oli confezionati lampante Raffinerie altre regioni Ind. confez. altre regioni ed industria alimentare extravergine e vergine Esportazioni 682 Consumo complessivo regionale: di cui: consumo delle famiglie: (autocons.ed appr.dir ) consumo extrafamiliare: prodotti utilizzati nella Regione oli vergini (extra vergine e vergine) prodotti in entrata nella Regione olio lampante prodotti in uscita dalla Regione olio di sansa greggio (esanolio) olio di sansa raffinato olio di oliva raffinato olio d'oliva e di sansa in generale EPA 02/03 VIII /21

22 Filiera agrumicola in Calabria (2000) EPA 02/03 VIII /22

23 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico Sin qui abbiamo ipotizzato che il settore della trasformazione operi in condizioni di concorrenza perfetta, senza realizzare profitti ( il prezzo del prodotto finale venduto ai consumatori è pari al costo sostenuto dalla impresa di trasformazione ): P F = l P A + T/ F Ipotizziamo ora, invece, che esso sia caratterizzato dalla presenza di un numero limitato di imprese che agiscono in regime di oligopolio e che le imprese colludano e sfruttino il loro potere di mercato applicando un mark-up EPA 02/03 VIII /23

24 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico Se ipotizziamo che le imprese in regime oligopolistico applichino un mark-up, si avrà: π = g [ l P A + T/ F ], dove p è il profitto unitario, g è il mark-up, e [ l P A + T/ F ] è il costo unitario dell impresa di trasformazione. In equilibrio ora si avrà: P F = l P A + T/ F + p P F = l P A + T/ F + g [ l P A + T/ F ] EPA 02/03 VIII /24

25 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico e, quindi: P F = [ l P A + T/ F ] [ 1 + g ] Se, per semplicità, ipotizziamo, di nuovo, che (a) T = a + b F, e (b) l = 1 EPA 02/03 VIII /25

26 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico le condizioni di equilibrio diventano: e, quindi: P F = [P A + (b + a/) ] [ 1 + g ] [ 1 + g ] P A = P F - [ b + a/ ] [ 1 + g ] P A = P F / [ 1 + g ] - [ b + a/ ] e p = g [P A + (b + a/) ] EPA 02/03 VIII /26

27 P P A = P F / [ 1 + g ] - [ b + a/ ] P A = P F - ( b + a/ ) - p p = g [P A + (b + a/) ] P F A (P A ) b + a/ p P A F (P F ) F (P A ) EPA 02/03 VIII /27

28 P p = g [P A + (b + a/) ] P A = P F / [ 1 + g ] - [ b + a/ ] P F = P A + ( b + a/ ) + p A (P F ) P F p A (P A ) b + a/ a P A F (P F ) F (P A ) EPA 02/03 VIII /28

29 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Ipotizziamo ora, infine, di trovarci nel caso limite di un settore trasformatore caratterizzato dalla presenza di un unica impresa in grado di esercitare il ruolo di monopolista nei confronti dei consumatori (è l unica impresa venditrice del bene) e di monopsonista nei confronti dei produttori agricoli (è l unica impresa acquirente della materia prima) EPA 02/03 VIII /29

30 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Il problema dell impresa monopolista/monopsonista è dato da: max P = Ricavi totali Costi totali = = F P F - [ A P A + T ] = = l A P F (l A ) - [ A P A ( A ) + T ] e la condizione del primo ordine per la soluzione: P/ A = lp F (l A ) + l A P F / F F / A [P A ( A ) + A P A / A + T/ A ] = 0 EPA 02/03 VIII /30

31 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico cioè: [l A P F (l A )]/ A = [ A P A ( A ) + T]/ A che altro non è che la usuale condizione di equilibrio per l impresa: Ricavo marginale = Costo marginale EPA 02/03 VIII /31

32 Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Se, per semplicità, ipotizziamo, di nuovo, che (a) T = a + b F (b) l = 1 la condizione di equilibrio, e P/ A = lp F (l A ) + l A P F / F F / A diventa: [P A ( A ) + A P A / A + T/ A ] = 0 P F () + P F / F [P A () + P A / A + T/ ] = 0 cioè: P F () + P F / F = [P A () + P A / A + b] EPA 02/03 VIII /32

33 P F () + P F / F = [P A () + P A / A + b] P P A () P F ( ) EPA 02/03 VIII /33

34 P F () + P F / F = [P A () + P A / A + b] P P A () + P A / A + b P A () + P A / A P A () P F ( ) EPA 02/03 VIII /34

35 P F () + P F / F = [P A () + P A / A + b] P P A () P F ( ) P F () + P F / F EPA 02/03 VIII /35

36 P F () + P F / F = [P A () + P A / A + b] P P A () + P A / A + b P A () + P A / A P F P A () P A P F () + P F / F P F ( ) EPA 02/03 VIII /36

37 P F () + P F / F = [P A () + P A / A + b] P P A () + P A / A + b P A () + P A / A P F P A () β + α/ P A π P F () - (b + a/) P F () + P F / F P F ( ) EPA 02/03 VIII /37

38 Le elasticità lungo la filiera è possibile sintetizzare i legami tra i livelli lungo la filiera facendo ricorso alle elasticità delle domande e dell offerta h D AF = D A/ P F P F / A o h S AF = S A/ P F P F / A ma anche: h D FA = D F/ P A P A / F o h S FA = S F/ P A P A / F se si considera un mercato con più di un attore intermedio tra i consumatori del prodotto finale ed i produttori della materia prima agricola, si possono considerare le elasticità tra la quantità scambiata di ciascun prodotto intermedio ed i prezzi degli altri prodotti intermedi, del prodotto finale e di quello della materia prima agricola EPA 02/03 VIII /38

39 P Cosa succede se si ha una riduzione dei costi di trasformazione? b + a 0 / b + a 1 / A (P A ) 0 F(P A ) F (P F ) 1 F(P A ) EPA 02/03 VIII /39

40 Cosa succede se si ha una riduzione dei costi di trasformazione? P b + a 0 / b + a 1 / A (P A ) P 0 F P 1 F P 1 A P 0 A F(P A ) F (P F ) 1 F(P A ) EPA 02/03 VIII /40

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 08/09 VIII /1 La filiera agro-alimentare fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi,

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) Esame (29 giugno 2011) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa0607.htm

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Scienze e Economiche, Statistiche e Finanziarieiarie (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) SOLUZIONE Esame (9 gennaio 2012) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Soluzione Esame (2 febbraio 2015) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico Portale SIAN Il nuovo registro telematico 1 Gli operatori iscritti al SIAN 2 Operatori aderenti alla filiera oleicola e per i quali Agea ha attribuito il codice PIN per la tenuta del registro di carico

Dettagli

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012 Campagna oleicola 2011-2012 1 Operatori attivi 8.374 2 Classificazione operatori attivi 3.400 3.299 1.675 3 Gli stabilimenti per tipologia Regione Numero stabilimenti

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Il sistema agroalimentare Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

REPORT Olio di oliva: la struttura del settore

REPORT Olio di oliva: la struttura del settore REPORT Olio di oliva: la struttura del settore La struttura del settore olivicolo-oleario giugno 2013 La filiera olivicola-olearia: struttura e rapporti tra gli attori 1 La struttura della filiera I numeri

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14) Soluzione Esame (17 Gennaio 2014) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del vino e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli attori

Dettagli

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

Monopolio e Concorrenza Monopolistica Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VIII ESERCITAZIONE 12 Maggio 2016 Monopolio e Concorrenza Monopolistica A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 3-2013/14 Gennaio 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale 10.41.10 - Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria 10.41.20 - Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13 Asso.Frant.o.i. C.so Vittorio Emanuele II, 101, Roma Tel.066852572 Fax066852248 www.assofrantoi.com MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13 Relazione relativa alla I annualità dell attività di monitoraggio

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD11U ATTIVITÀ 10.41.10 PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA OLIVE PREVALENTEMENTE NON DI PRODUZIONE PROPRIA ATTIVITÀ 10.41.20 PRODUZIONE DI OLIO RAFFINATO O GREZZO DA SEMI OLEOSI O FRUTTI

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede all offerta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il prezzo delle zucchine? in che cosa l offerta di pomodori è diversa

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 4-2013/14 Aprile 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1011.htm

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede all offerta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il prezzo delle zucchine? in che cosa l offerta di pomodori è diversa

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio Il modello del monopolio Le ipotesi fondamentali Il nostro obiettivo è comprendere come influisce sull equilibrio di mercato il fatto che alcuni operatori siano in grado di determinare il prezzo. Per costruire

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi Corso di Microeconomia Canale Unico (A-Z) CLE TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA Soluzioni degli esercizi R. Ciccone, S.M. Fratini e D. Pignalosa Giugno 2018 I. ELEMENTI DI

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ 15.41.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ 15.41.2 - FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI GREZZI ATTIVITÀ 15.42.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA RAFFINATO

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Viale Del Lavoro, Verona VR Italy

Viale Del Lavoro, Verona VR Italy Oggetto: Disposizioni nazionali concernenti l'attuazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 299/2013 della Commissione del 26 marzo 2013, recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91, relativo

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

La struttura di mercato

La struttura di mercato La struttura di mercato Tipi di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Oligopolio Monopolio Monopsolio/Oligopsolio Mercato di concorrenza perfetta Acquirenti e venditori numerosi Nessun

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Caratteristiche dei frantoi rilevati Frantoio 1 Frantoio 2 3 Fasi 2 Fasi 3 Fasi 2 Fasi Olive lavorate q.li/anno 30.000 30.000 12.000 17.600 Resa

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete Route Map Economia dell azienda in rete Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria A.A. 2009/2010 Ripasso Lezione 1. Lezione 2: Le forme di mercato Concorrenza perfetta Monopolio: scelta

Dettagli

Lezione 11: Il Monopolio (II) 20 ottobre Istituzioni di Economia Politica. Simone D Alessandro. Università di Pisa

Lezione 11: Il Monopolio (II) 20 ottobre Istituzioni di Economia Politica. Simone D Alessandro. Università di Pisa Ince Lezione 11: a Il Monopolio (II) Simone Università Pisa s.dale@ec.unipi.it 20 ottobre 2009 Istituzioni Economia Politica Ince Ince 1 2 Pareto-inefficienza 3 Ince 1 2 Pareto-inefficienza 3 La scelta

Dettagli

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori Livello di analisi del corso - Cosa definisce un settore dell economia? Nell accezione dell economia industriale Settore, Mercato, Industria

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni di domanda e offerta di mercato sono pari a QD= 9-p e QO= (1/2)p a) Si determini l equilibrio di mercato; b) Si determini

Dettagli

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it VIVERE SCIENZE POLIT ICHE Supporto appunti Microeconomia Esercizi di Vivere Scienze Politiche viverescienzepolitiche.it VIVERE SC IENZ E POLI T ICHE Supporto appunti Indice 1. Prova d esame I 2. Prova

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia P M Equilibrio di monopolio A In un In mercato monopolio, perfettamente nell equilibrio di concorrenziale autarchia, si si produce Qdove M dove

Dettagli