presentazione del Presidente IDEE SENZA RECINTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "presentazione del Presidente IDEE SENZA RECINTI"

Transcript

1 presentazione del Presidente IDEE SENZA RECINTI ACEF Da quando si costituì nel 1990, quale libera associazione ai soli fini culturali, ACEF - Associazione Culturale Economia e Finanza riunisce sotto un unica bandiera professionisti e studiosi dell economia dell impresa. L obiettivo di questi anni è stato realizzare convegni su temi di attualità in campo economico-aziendale e del diritto. L attività di A.C.E.F. si è inoltre caratterizzata per la crescente attenzione dedicata alla creazione di competenze manageriali nell ambito delle professioni intellettuali, con l obiettivo di consentire ai professionisti di affrontare meglio le sfide del mercato. Patrimonio di A.C.E.F. sono gli oltre 300 relatori che hanno aderito alle iniziative promosse, accreditando l associazione presso il mondo delle Professioni, delle Imprese, dell Università, delle Istituzioni e più in generale della società civile. Il tema di quest anno è vastissimo, trasversale, ci piacerebbe fosse anche travolgente. Siamo pieni di recinti pronti a costringere e soffocare il pensiero umano. Sono recinti fisici, sociali o semplicemente trappole mentali. Non è certamente un pensiero originale. Solo per scomodare due illustri esempi, già Leopardi vedeva nella siepe che il guardo esclude e poi Montale nei cocci aguzzi di bottiglia in cima alla muraglia due barriere invalicabili che se da una parte frenano lo sguardo e limitano il movimento, dall altra accendono la fantasia. L appartenenza a questa o a quella corrente, a questa o quella fazione, a questa o a quella corporazione, costituiscono recinti che compromettono la nostra autonomia di giudizio e ci rendono più difficile essere obiettivi. L abitudine, la tradizione. Altre gabbie mentali che ci impediscono di guardare al nuovo con curiosità. Nelle loro manifestazioni più subdole ci impediscono perfino di essere curiosi e di riconoscere il nuovo. La specializzazione del sapere, anziché servire ad allargare il confronto finisce col creare sentieri nei quali i saperi avanzano tra loro separati. Siamo all assurdo in cui una comunità di grandi esperti, come sistema, produce risultati peggiori di una comunità più arretrata ma tenuta insieme da valori pregnanti e intimamente condivisi. Come fossimo cavalli da corsa, avere i paraocchi rappresenta un grosso aiuto nel mantenere la massima concentrazione per raggiungere senza distrazioni o tentennamenti l obiettivo. Al contempo però i paraocchi sono un handicap quando si tratta di scegliere l obiettivo da perseguire. Quando non si sa esattamente dove andare ecco che diventano essenziali la visione periferica e il pensiero laterale. In un mondo complesso la profondità di pensiero può essere di ostacolo alla capacità di comprendere, nel senso di cum prehendere, ovvero abbracciare un fenomeno nella sua interezza, afferrare con l intelletto, intendere a pieno. Ostinarsi a capire tutto da soli è una sfida persa in partenza, perché la realtà che ci circonda è molto più vasta di quella minima parte che riusciamo a far rientrare nel nostro campo visivo. Cambiare di tanto in tanto punto di vista può aiutarci ad allargare la visuale, ma il problema è che ciò che cerchiamo di osservare è dinamico, per non dire turbolento, e quindi non appena riusciamo a spostarci leggermente di lato ecco che stiamo già osservando qualcosa di diverso. La sola possibilità di avere una visione organica è che ognuno racconti agli altri cosa vede in tempo reale, cercando un linguaggio comune e comprensibile a tutti. Rispetto per le abilità altrui, capacità di ascolto, gusto per la contaminazione tra i saperi sono alcuni dei fattori che ci possono aiutare a recuperare il terreno perduto. Buon lavoro,

2 prima giornata - 13 ottobre 2016 sessione mattutina - ore saluti istituzionali e apertura dei lavori relazione di apertura Idee senza recinti contesto, dati, riforme, aspettative il punto Scenari Scenari internazionali Umberto Bertelé I dati nazionali Fabrizio Guelpa I dati regionali Guido Caselli Un Osservatorio privilegiato sull Innovazione Paolo Bonaretti Intervento del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini*

3 prima giornata - 13 ottobre 2016 sessione pomeridiana - ore saluti istituzionali e apertura della sessione pomeridiana Come finanziare l Impresa e come investire il risparmio contesto, dati, riforme, aspettative primo panel Palma Costi* Stefano Guidotti Roberto Sollevanti Nadia Linciano* Responsabile Borsa Italiana* Paolo Martini Luca Tenani uno sguardo sulla seconda giornata del Meeting Come si posiziona l attività di risanamento nell ottica del cambiamento sistemico dell economia? ne parlano Antonio Matacena Stefano Zamagni

4 seconda giornata - 14 ottobre 2016 sessione mattutina - ore saluti istituzionali e apertura dei lavori L importanza del fattore tempo nella conservazione del valore dell Impresa in crisi, e strumenti idonei contesto, dati, riforme, aspettative Giacomo Barbieri Giuseppe Bruni Massimiliano Zanigni Alessandro Danovi Marco Ori Andrea Ferri Osservazioni e proposte al documento del CNDCEC sulla delega al Governo per la riforma organica delle discipline della Crisi d Impresa e dell insolvenza Leonardo Masi Gianfranco Peracin Alessandro Solidoro Andrea Panizza Alberto Tron Davide Di Russo* Federico Lorenzini Giulia Pusterla Patrizia Riva Giornata realizzata in collaborazione e con il patrocinio di: * e in collaborazione con Commissioni e Gruppi di Studio Area Giudiziale ODCEC di Bologna, Commissione Processo Tributario ODCEC di Bologna

5 seconda giornata - 14 ottobre 2016 sessione pomeridiana - ore saluti istituzionali e apertura della sessione pomeridiana Responsabilità civili e penali degli attori delle Procedure contesto, dati, riforme, aspettative Stefano d Orsi Alessandro Traversi Giovanni Facci Stefano Dalla Verità Gian Luca Malavasi Sostituto Procuratore Procura della Repubblica (da definire)* I problematici rapporti tra Fisco e procedure concorsuali Angelo Paletta Carlo Cantarelli Giovanni Caliceti Paolo Felice Censoni Beatrice Ingenito Barbara Fasan Il nuovo Processo Tributario e focus sull abuso di diritto Daniela Gobbi Luciano Salsi Stefano Petrecca Mario Martelli Guardia di Finanza (da definire) Carmelo Salvatore Rossi

6 terza giornata - 27 ottobre 2016 sessione mattutina - ore saluti istituzionali e apertura dei lavori L Agenda Digitale dei Professionisti in 100 minuti agenda digitale, strategie, strumenti per i professionisti Elisa Santorsola Robert Braga Paolo Lessio Sandra Paserio Claudio Rorato Sessione realizzata in collaborazione e con il patrocinio di: Il futuro delle Professioni nella globalizzazione Giovanni Lega Andrea Zanetti Daniela Maria Intravaia Fazio Segantini Raffaele Donini* Dimitri Tartari * Paolo Gubitta Giovanni Berti Arnoaldi Veli

7 terza giornata - 27 ottobre 2016 sessione pomeridiana - ore saluti istituzionali e apertura della sessione pomeridiana Organizzazione, Qualità e riposizionamento dello Studio professionale agenda digitale, strategie, strumenti per i professionisti Roberto Piras Carlo Saccaro Giancarlo Attolini Alessandra Damiani Forme giuridiche, Aggregazioni e Reti, e contributi e finanziamenti a sostegno dei progetti Sandro Callegaro Cosimo Sasso Paola Castiglioni Aurelio Ravarini Pierpaolo Palmieri Marco Ferraro Mauro Coazzoli Federico Cimolini* Fabio Battaglia* Umberto Zuliani Morena Diazzi in collaborazione con Commissione Evoluzione della Professione, Società Professionali e Aggregazioni ODCEC Bologna Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC Bologna Commissione Il Commercialista e la Strategia dello Studio Professionale e delle Imprese ODCEC Verona Commissione Informatica CCIAA e Registro Imprese ODCEC Milano Commissione Organizzazione dello Studio professionale ODCEC Roma

8 quarta giornata - 28 ottobre 2016 sessione mattutina - ore saluti istituzionali e apertura dei lavori Innovazione e Tecnologia per lo Studio professionale agenda digitale, strategie, strumenti per i professionisti Giacomo Barbieri Alessandro Capodaglio Roberto Spaggiari Massimiliano Grippaldi Andrea Lisi FOCUS: SICUREZZA INFORMATICA, ANTIRICICLAGGIO, PRIVACY Antonio Fortarezza Melissa Marchese Claudia Cevenini Servizi complementari per le Imprese: bilancio sociale, sostenibilità, qualità, sicurezza e ambiente Vincenzo Moschetto Filippo Reggiannini Ezio Faraon Daniele Vitali Gaia Campione Taddei

9 quarta giornata - 28 ottobre 2016 sessione pomeridiana - ore saluti istituzionali e apertura della sessione pomeridiana Proteggere i valori dell intangibile agenda digitale, strategie, strumenti per i professionisti Luca Bersaglia Italo Minguzzi Gianpietro Quiriconi Domenico Capra Comunicazione e marketing per gli Studi professionali Alessandro Mattioli Andrea Arrigo Panato Livio Minguzzi Elena Sabattini Marcello Mariani Gestire il gruppo nel cambiamento Mario Tagliaferri Franco Guazzoni Adriano Bilardi Emanuela Barreri Rolando Gualerzi

10 INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE A chi è indirizzato l incontro? L evento è rivolto a professionisti di ogni settore, imprenditori, manager, docenti universitari e consulenti. Sede di svolgimento e orari Il Meeting Nazionale 2016 si svolge presso la Sala 20 Maggio Sede Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera, 8 a Bologna. La registrazione dei partecipanti dalle ore 8.30, inizio lavori Pausa tra le e le Fine lavori alle Il programma è molto intenso; per evitare ritardi e agevolare chi viene da fuori Bologna si raccomanda la massima puntualità. Crediti formativi Evento accreditato per il Dottore Commercialista e l Esperto Contabile (28 c.f.), per l Avvocato (20 c.f.), per il Perito Agrario Laureato (28 c.f.) e per i Consulenti di Direzione (16 c.f.). Accreditamento richiesto per il Dottore Agronomo e Forestale. Iscrizione La partecipazione alle giornate del Meeting è GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito: ACEF - Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno Bologna Tel C.F. e P.I

Presidenza del Consiglio dei Ministri. della Giustizia. INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI IDEE SENZA RECINTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri. della Giustizia. INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI IDEE SENZA RECINTI Presidenza del delle INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI 16 Meeting Nazionale patrocini e collaborazioni Presidenza del delle Ideazione e coordinamento Patrocini e collaborazioni Presidenza

Dettagli

con il patrocinio * Camera dei * Deputati Ministero della Giustizia Ministero dell Economia e delle Finanze

con il patrocinio * Camera dei * Deputati Ministero della Giustizia Ministero dell Economia e delle Finanze Senato delle e in collaborazione con INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI 16 Meeting Nazionale Sede Regione Emilia-Romagna - Sala 20 Maggio 2012 Senato delle patrocini e collaborazioni Ideazione

Dettagli

con il patrocinio Ministero della Giustizia Ministero dell Economia e delle Finanze INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI

con il patrocinio Ministero della Giustizia Ministero dell Economia e delle Finanze INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI delle INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI 16 Meeting Nazionale delle patrocini e collaborazioni Ideazione e coordinamento Patrocini e collaborazioni delle Comune di Città Metropolitana di

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà

Dettagli

relazione di apertura Superarsi Uomini e Imprese il punto confronto conduce Gianfranco Barbieri

relazione di apertura Superarsi Uomini e Imprese il punto confronto conduce Gianfranco Barbieri 23 ottobre 2015 imprese professioni scenari Convento S. Domenico - Sala Bolognini sessione mattutina dalle 8.30 alle 13.00 PRIMA GIORNATA saluti istituzionali e apertura della sessione mattutina Mirella

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Ministero dello Sviluppo Economico * Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con * patrocini richiesti INSIEME PROFESSIONI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico delle 15 Meeting Nazionale ACEF INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI patrocini e collaborazioni delle Ideazione e coordinamento Patrocini e collaborazioni Comune di delle Coordinamento Regionale

Dettagli

BOLOGNA - Convento S. Domenico. 2 e 3 ottobre. scenario economico per imprese e professioni 14 ottobre e 4 novembre

BOLOGNA - Convento S. Domenico. 2 e 3 ottobre. scenario economico per imprese e professioni 14 ottobre e 4 novembre con il patrocinio 14 MEETING ETICA, Professioni, imprese, università e istituzioni INSIEME per LA ripresa BOLOGNA - Convento S. Domenico 2 e 3 ottobre scenario economico per imprese e professioni 14 ottobre

Dettagli

martedì 15 novembre mercoledì 9 novembre STUDIO PROFESSIONALE pianificare la crescita dello Studio valorizzare le persone, elemento di competitività

martedì 15 novembre mercoledì 9 novembre STUDIO PROFESSIONALE pianificare la crescita dello Studio valorizzare le persone, elemento di competitività LA GESTIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE L organizzazione dello Studio e l attenzione alla comunicazione esterna non sono prerogativa degli Studi molto grandi. Anche il professionista abituato a lavorare

Dettagli

Bologna 23 ottobre Convento S. Domenico - Sala Bolognini 30 ottobre e 4 novembre Regione Emilia-Romagna - Sala 20 Maggio 2012.

Bologna 23 ottobre Convento S. Domenico - Sala Bolognini 30 ottobre e 4 novembre Regione Emilia-Romagna - Sala 20 Maggio 2012. delle Politiche Nazionale ACEF INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI 30 ottobre e 4 novembre 2015 - Regione Emilia-Romagna - Sala 20 Maggio 2012 Dottori Agronomi e Forestali Sviluppo Economico

Dettagli

1 Congresso A.P.R.I. Decennale

1 Congresso A.P.R.I. Decennale 1 Congresso A.P.R.I. Decennale 2008 2018 Professionisti e Imprese: evoluzioni e scenari, anche alla luce della riforma concorsuale Bergamo 23 novembre 2018 Aula Magna Facoltà di Economia Università degli

Dettagli

BOLOGNA - Convento S. Domenico. 2 e 3 ottobre. scenario economico per imprese e professioni 14 ottobre e 4 novembre

BOLOGNA - Convento S. Domenico. 2 e 3 ottobre. scenario economico per imprese e professioni 14 ottobre e 4 novembre In collaborazione con 14 MEETING ETICA, Professioni, imprese, università e istituzioni INSIEME per LA ripresa BOLOGNA - Convento S. Domenico 2 e 3 ottobre scenario economico per imprese e professioni 14

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con UNIVERSITà ISTITUZIONI 17 Meeting Nazionale

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà

Dettagli

Rolando Gualerzi. Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna

Rolando Gualerzi. Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna 16 Meeting Nazionale Acef Gestire il Gruppo nel cambiamento Le risorse umane, le emozioni, i valori, le professionalità, la filosofia nella organizzazione dello Studio, e l innovazione nell ECONOMIA DELLE

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con UNIVERSITà ISTITUZIONI 17 Meeting Nazionale

Dettagli

Il fisco di domani. tra temi di bilancio e competizione internazionale

Il fisco di domani. tra temi di bilancio e competizione internazionale Il fisco di domani tra temi di bilancio e competizione internazionale 7 febbraio 2017 9.00-13.00 14.30-18.30 Palazzo Clerici, Sala Pirelli Via Clerici, 5 Milano Registrazione dei partecipanti alle 8.30

Dettagli

23 2015-8.30 13.00 PRIMA

23 2015-8.30 13.00 PRIMA 23 ottobre 2015 imprese professioni scenari Convento S. Domenico - Sala Bolognini sessione mattutina dalle 8.30 alle 13.00 PRIMA GIORNATA apertura della sessione mattutina e saluti istituzionali Mirella

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

TUDIO dell avvocato ORGANIZZARE L IMPRESA ACEF 11 MEETING. ettembre ore MILANO EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA

TUDIO dell avvocato ORGANIZZARE L IMPRESA ACEF 11 MEETING. ettembre ore MILANO EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA ettembre ore 14.30-18.00 MILANO ORGANIZZARE L IMPRESA TUDIO dell avvocato Convegno gratuito organizzato in collaborazione con l Ordine degli Avvocati di Milano. 2 crediti formativi dell avvocato. Negli

Dettagli

L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI ACEF 11 MEETING EVOLUZIONE DEI

L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI ACEF 11 MEETING EVOLUZIONE DEI in collaborazione con con il patrocinio di media partner ideazione e coordinamento scientifico BARBIERI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI barbierieassociati.it idscweb.com INVESTIMENTI DIREZIONE segreteria

Dettagli

6 giornate. convegno. Ciclo convegni Crisi d impresa. focus monotematici. maggio

6 giornate. convegno. Ciclo convegni Crisi d impresa. focus monotematici. maggio SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Ciclo convegni Crisi d impresa 6 giornate maggio dal 17. ore 14.30-17.30 Fondazione Ambrosianeum Sala Falck Via delle Ore, 3 Milano convegno Prenotazione obbligatoria

Dettagli

APPROCCI METODOLOGICI NEI RISANAMENTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONCORSURALE

APPROCCI METODOLOGICI NEI RISANAMENTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONCORSURALE APPROCCI METODOLOGICI NEI RISANAMENTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONCORSURALE Venedì 18 Marzo 2016 9.00-13.00 14.45-18.15 Ferrara - Castello Estense Sala Imbarcadero informazioni e iscrizioni: http://formazione.ipsoa.it/convegni

Dettagli

PRIMA GIORNATA. Sessione mattutina

PRIMA GIORNATA. Sessione mattutina GUIDA ALLA GESTIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE L Organizzazione dello Studio e l attenzione alla comunicazione esterna non sono prerogativa degli Studi molto grandi. Anche il professionista abituato a

Dettagli

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Evoluzione ACEF Riproduzione degli studi vietata professionali - Tutti i diritti settimo riservati anno - MARKETING 1 Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Dettagli

TUDIO del commercialista

TUDIO del commercialista ettembre ore 9-13 MILANO ORGANIZZARE L IMPRESA TUDIO del commercialista Convegno gratuito organizzato in collaborazione con la Commissione Microimpresa e la Commissione Informatica dell ODCEC di Milano.

Dettagli

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE VI Panel Osservatorio Legislazione & Mercati 11 e 12 novembre 2011 Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI) L

Dettagli

Ministero del Lavoro Politiche Sociali. e delle. BOLOGNA - Convento S. Domenico. 2 e 3 ottobre

Ministero del Lavoro Politiche Sociali. e delle. BOLOGNA - Convento S. Domenico. 2 e 3 ottobre Medaglia del Presidente della Repubblica e con il patrocinio 14 Ministero del Lavoro Politiche Sociali MEETING e delle ETICA, Professioni, imprese, università e istituzioni INSIEME per LA ripresa BOLOGNA

Dettagli

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 Auditorium della

Dettagli

SEMINARI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

SEMINARI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA ANNO A.A. 2018/2019 SEMINARI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA Percorso formativo accreditato presso l Ordine dei Dottori Commercialisti e presso la Fondazione Forense Bolognese Il Diritto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Presentazione della «Guida IFAC per la gestione dei piccoli e medi Studi professionali» MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE 1 PROGRAMMA MARKETING E PUBBLICITA

Dettagli

Per l operatività dei saperi

Per l operatività dei saperi Per l operatività dei saperi V Edizione Seminari Tecnici welfare professione energia progettazione sicurezza Riccione, 4-5 giugno 2010 Con il patrocinio di: Provincia di Rimini Comune di Riccione Programma

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Saluto ai Partecipanti Introduzione ai temi della giornata e coordinamento

Saluto ai Partecipanti Introduzione ai temi della giornata e coordinamento Saluto ai Partecipanti Introduzione ai temi della giornata e coordinamento Corrado Baldini Presidente della Commissione Formazione Professionale Continua ODCEC di Reggio Emilia PIANIFICAZIONE STRATEGICA,

Dettagli

LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI

LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI Fondazione Forense Bolognese (Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna) ASSOCIAZIONE AVVOCATI IMOLESI LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI 28 aprile 2016 ore 16/19

Dettagli

con il patrocinio di INSIEME IMPRESE PROFESSIONI UNIVERSITÀ ISTITUZIONI IDEE E AZIONI PER IL CAMBIAMENTO

con il patrocinio di INSIEME IMPRESE PROFESSIONI UNIVERSITÀ ISTITUZIONI IDEE E AZIONI PER IL CAMBIAMENTO con il patrocinio di * patrocinio richiesto INSIEME IMPRESE PROFESSIONI UNIVERSITÀ ISTITUZIONI 18 MEETING Bologna, Sede Confindustria Emilia Area Centro 27-28 settembre e 19 ottobre 2018 partecipazione

Dettagli

V Seminario di studi e aggiornamento professionale PROGRAMMA

V Seminario di studi e aggiornamento professionale PROGRAMMA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONE LAUREATI DELLA GENOVA TRIBUTARISTI ITALIANI FACOLTA' DI ECONOMIA DI GENOVA -ALFEG con il

Dettagli

ORGANIZZARE PIANIFICARE COMUNICARE RIPOSIZIONARE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE PIANIFICARE COMUNICARE RIPOSIZIONARE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE PIANIFICARE COMUNICARE RIPOSIZIONARE LO STUDIO PROFESSIONALE 1 DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA, DELLA QUALITA, DEL CONTROLLO DI GESTIONE E RIPOSIZIONAMENTO DELLO STUDIO LEGALE 2 Saluto ai Partecipanti

Dettagli

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Parma organizza l incontro: Danni endofamiliari, mezzi di conservazione e tutela dell assegno di mantenimento ed

Dettagli

partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su

partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su Rev. 8.2 del 25 settembre Professioni, imprese, università e istituzioni insieme Per LA rip resa in collatorazione con BOLOGNA 26 e 27 settembre ore 9.30-18.00 Convento S. Domenico - Piazza S. Domenico

Dettagli

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Ordine dei Dottori Commercialisti di Padova FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI PADOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI PROFESSIONALI ore

L ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI PROFESSIONALI ore Titolo del corso L ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI PROFESSIONALI Obiettivo del corso: il programma si articola su nove moduli da 4 ore ciascuno; i primo cinque dedicati all organizzazione di studio, gli altri

Dettagli

A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI IN PRIMO PIANO

A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI IN PRIMO PIANO Prot. n. 4609/2017 Treviso, 13.10.2017 Circolare n. 49/2017 A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI IN PRIMO PIANO C.N.D.C.E.C. Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il nte documento: Informativa n. 49/2017 "Seminario

Dettagli

Impresa familiare: un collegamento tra Generazione, Impresa & Territorio. 21 Giugno #affaredifamiglia

Impresa familiare: un collegamento tra Generazione, Impresa & Territorio. 21 Giugno #affaredifamiglia Impresa familiare: un collegamento tra Generazione, Impresa & Territorio 21 Giugno 2018 Università degli Studi di Napoli Parthenope Palazzo Pakanowsky Napoli Aula 1.1, Via Generale Parisi n.13 #affaredifamiglia

Dettagli

DOTT. STEFANO ZANARDI Presidente Fondazione Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Modena

DOTT. STEFANO ZANARDI Presidente Fondazione Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Modena COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico delle 15 Meeting Nazionale ACEF INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI patrocini e collaborazioni delle Ideazione e coordinamento Patrocini e collaborazioni Comune di delle Coordinamento Regionale

Dettagli

con il patrocinio di INSIEME IMPRESE PROFESSIONI UNIVERSITÀ ISTITUZIONI IDEE E AZIONI PER IL CAMBIAMENTO

con il patrocinio di INSIEME IMPRESE PROFESSIONI UNIVERSITÀ ISTITUZIONI IDEE E AZIONI PER IL CAMBIAMENTO con il patrocinio di * patrocinio richiesto INSIEME IMPRESE PROFESSIONI UNIVERSITÀ ISTITUZIONI 18 MEETING Bologna, Sede Confindustria Emilia Area Centro 27-28 settembre e 19 ottobre 2018 partecipazione

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

GRUPPI DI LAVORO COPAFF Commissione tecnica paritetica per l attuazione del federalismo fiscale COPAFF GRUPPI DI LAVORO COPAFF 1) GRUPPO DI LAVORO BIL DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI (coordinatore Salvatore BILARDO) Ministero

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI GENOVA ASSOCIAZIONE LAUREATI DELLA FACOLTA' DI ECONOMIA DI GENOVA -ALFEG con il patrocinio del CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA

Dettagli

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019 Con il patrocinio di Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali della provincia di Modena in collaborazione con DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Consiglio Superiore della Magistratura Incontro con i referenti distrettuali per l informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) Roma, Ergife Palace Hotel 26-28 maggio 2014 Consiglio Superiore

Dettagli

ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA. CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO a.a. 2017/2018

ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA. CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO a.a. 2017/2018 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA CORSO

Dettagli

Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza

Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza In collaborazione con: Corso di Perfezionamento Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza Prima giornata Principi generali 20 maggio 2019 Tempio di Adriano Piazza di Pietra (15.00 18.00) Giovanni

Dettagli

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2019

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2019 Organigramma Camera di Commercio di Roma dal 01 marzo 2019 Segretario Generale Pietro ABATE AREA I Affari Generali e del Personale Roberto BOSCO AREA IV Registro Imprese e Analisi Statistiche Barbara CAVALLI

Dettagli

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014 Per facilitare le comunicazioni e l organizzazione degli incontri Vi preghiamo di indicare i dati di contatto del referente per la formazione e della segreteria. Referente della Formazione Nome Cognome

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U.

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE E LE RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI E DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Dettagli

Allegato A Attribuzione della responsabilità di Area, Dipartimento, Settore, Quartiere, Unità Intermedie ed altri incarichi a Dirigenti comunali.

Allegato A Attribuzione della responsabilità di Area, Dipartimento, Settore, Quartiere, Unità Intermedie ed altri incarichi a Dirigenti comunali. Allegato A Attribuzione della responsabilità di Area, Dipartimento, Settore, Quartiere, Unità Intermedie ed altri incarichi a Dirigenti comunali. Direzione Generale Dott. Nadia Cattoli Staff di Direzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA Azioni e proposte concrete per favorire la ripresa e una prospettiva di fiducia per un dialogo costruttivo tra i diversi attori del mondo

Dettagli

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE Tra l ottobre 2012 e il maggio 2013 ACEF ha promosso un Tour di presentazione presso oltre 30 Ordini Territoriali della Guida alla

Dettagli

FIRENZE ASD SCANDICCESE ASD SESTESE-VIA G. LEOPARDI 65 (SESTO FIORENTINO-FI) 14/10/ :00

FIRENZE ASD SCANDICCESE ASD SESTESE-VIA G. LEOPARDI 65 (SESTO FIORENTINO-FI) 14/10/ :00 Via Vitorchiano, / () ^ COPPA FIERA DI SCANDICCI /0/0 ASD SCANDICCESE 090 9 A ASD SESTESE-VIA G. LEOPARDI (SESTO FIORENTINO-FI) /0/0 0:00 PELLEGRINI SANDRO ASD MIGLIARINA A GALLI FABRIZIO ASD MONTECATINI

Dettagli

MASTER PROGRAMMA E SEDI DEL MASTER OTTOBRE 2018 NOVEMBRE 2018 GENNAIO 2019 FEBBRAIO 2019 MARZO 2019 APRILE 2019 MAGGIO 2019

MASTER PROGRAMMA E SEDI DEL MASTER OTTOBRE 2018 NOVEMBRE 2018 GENNAIO 2019 FEBBRAIO 2019 MARZO 2019 APRILE 2019 MAGGIO 2019 PROGRAMMA E SEDI DEL MASTER OTTOBRE 2018 NOVEMBRE 2018 GENNAIO 2019 FEBBRAIO 2019 MARZO 2019 APRILE 2019 MAGGIO 2019 1 A GIORNATA 2 A GIORNATA 3 A GIORNATA 4 A GIORNATA 5 A GIORNATA 6 A GIORNATA VIDEOCONFERENZA

Dettagli

AUTOSTORICHE - CAMPIONATO ITALIANO SALITA raggruppamento - classi PILOTA CLASSE MON SAR SPI CON SCA CEF SES ABE CHI CAM TOTALE PUNTI VALIDI

AUTOSTORICHE - CAMPIONATO ITALIANO SALITA raggruppamento - classi PILOTA CLASSE MON SAR SPI CON SCA CEF SES ABE CHI CAM TOTALE PUNTI VALIDI AUTOSTORICHE - CAMPIONATO ITALIANO SALITA 2016 2 raggruppamento - classi PUNTI VALIDI CALOSI MAURO T 850 2 2 2 2 2 2 12 12 VEGNI ANTONIO T 1000 2 2 2 3 1 3 13 13 BERRA LUIGI T 1000 2 2 1 3 1 9 9 FERRARELLA

Dettagli

COMMERCIALISTI E IMPRESE

COMMERCIALISTI E IMPRESE COMMERCIALISTI E IMPRESE UN BINOMIO PER LA CRESCITA CONVEGNO NAZIONALE 11-12 OTTOBRE 2018 / AGRIGENTO / PALACONGRESSI GIOVEDÌ 11 OTTOBRE ORE 14.00 REGISTRAZIONI ORE 15.00 SALUTI AUTORITÀ ORE 15.20 SALUTI

Dettagli

MASTER CAGLIARI REVISIONE, FISCO E BILANCIO: CASI E QUESTIONI ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE + 1 VIDEOCONFERENZA

MASTER CAGLIARI REVISIONE, FISCO E BILANCIO: CASI E QUESTIONI ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE + 1 VIDEOCONFERENZA MASTER 2018-2019 DA OTTOBRE A MAGGIO MATURA FINO A 52 CREDITI ODCEC E FINO A 20 CREDITI MEF (10 CARATTERIZZANTI) CAGLIARI REVISIONE, FISCO E BILANCIO: CASI E QUESTIONI ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO

Dettagli

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI ASSOCIAZIONE MAGISTRATI SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA In collaborazione con CONVEGNO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE E DIRITTO DEL LAVORO

Dettagli

L archiviazione digitale nei processi di innovazione

L archiviazione digitale nei processi di innovazione L archiviazione digitale nei processi di innovazione seminario di studio promosso dall Università degli Studi di Macerata in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata Macerata 20 aprile 2007

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico delle 15 Meeting Nazionale ACEF INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI patrocini e collaborazioni delle 15 Meeting Ideazione e coordinamento Patrocini e collaborazioni Comune di delle Coordinamento

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Bergamo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Consiglio Notarile di Bergamo

Ordine degli Avvocati di Bergamo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Consiglio Notarile di Bergamo Ordine degli Avvocati di Bergamo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Consiglio Notarile di Bergamo con il patrocinio di Corte d Appello di Brescia Tribunale di Bergamo

Dettagli

A.T.C. AN2 - GRADUATORIA CERVIDI (Reg. Reg. 3/12 e ss. mm. ii. - Regolamento attuativo gestione Ungulati A.T.C. AN2 novembre 2014 )

A.T.C. AN2 - GRADUATORIA CERVIDI (Reg. Reg. 3/12 e ss. mm. ii. - Regolamento attuativo gestione Ungulati A.T.C. AN2 novembre 2014 ) A.T.C. AN2 - GRADUATORIA CERVIDI (Reg. Reg. 3/12 e ss. mm. ii. - Regolamento attuativo gestione Ungulati A.T.C. AN2 novembre 2014 ) aggiornamento al 09.07.2015 Elenco richiedenti accesso S.V. 2015/2016

Dettagli

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI)

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI) MASTER 2018-2019 DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI) VICENZA ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Dettagli

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI Seminario di incontri LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI (dalla costituzione all estinzione) gli aspetti civilistici, pubblicistici e di legislazione speciale rilevanti per le partecipate pubbliche

Dettagli

Elenco dottori agronomi volontari per sopralluoghi

Elenco dottori agronomi volontari per sopralluoghi Elenco dottori agronomi volontari per sopralluoghi Provincia di Bologna dottore agronomo ALBERGHINI MARCO 348 8096810 ugcargile@libero.it dottore agronomo AURIGI MAURIZIO 335 6822517 info@maurizioaurigi.it

Dettagli

MASTER DA NOVEMBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (5 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI)

MASTER DA NOVEMBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (5 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI) MASTER 2018-2019 DA NOVEMBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (5 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI) MACERATA ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Dettagli

«Professionisti sotto la Lanterna»

«Professionisti sotto la Lanterna» «Professionisti sotto la Lanterna» Un opportunit opportunità di dialogo, confronto e consulto per cittadini, governo regionale e professionisti Sabato pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00 i Professionisti

Dettagli

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE Dall ottobre 2013 ACEF promuove nuovi incontri formativi dedicati ai temi trattati dalla Guida IFAC DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL

Dettagli

LA MAPPA DI UN PERCORSO

LA MAPPA DI UN PERCORSO Federazione Nazionale Collegi Ipasvi IX CONFERENZA NAZIONALE DELLE POLITICHE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA LA MAPPA DI UN PERCORSO Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di TRIESTE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

LA GESTIONE COLLETTIVA DEL DIRITTO D AUTORE NEL MERCATO LIBERALIZZATO

LA GESTIONE COLLETTIVA DEL DIRITTO D AUTORE NEL MERCATO LIBERALIZZATO 28 maggio 2018 BOLOGNA 14.30-18.30 Patrocini LA GESTIONE COLLETTIVA DEL DIRITTO D AUTORE NEL MERCATO LIBERALIZZATO riposizionamento degli artisti e degli operatori tra rischi e opportunità Sede dell evento

Dettagli

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana Lo sguardo di oggi sull impresa di domani XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana Golden space di Paolo Fiorentino, t.m. su foglia d'oro 40x50 Il tempo e la complessità urbana

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA 1 10/07/2018 133/2009 Monocratica Esecuzioni CARPINETA CRISTIAN CARPINETA CRISTIAN COLAMECO ANTONIO D'ACCARDIO FRANCESCA D'ALONZO SEBASTIANO DE SIMONE COLOMBA DI BENEDETTO RENATO DI VENANZIO GIANLUCA LAZZARO

Dettagli

I GIOVEDI DEL TINELLO LETTERARIO : TRE MESI DI INCONTRI PER CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO E L IMPATTO AMBIENTALE SUL TERRITORIO

I GIOVEDI DEL TINELLO LETTERARIO : TRE MESI DI INCONTRI PER CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO E L IMPATTO AMBIENTALE SUL TERRITORIO COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI della provincia di MODENA I GIOVEDI DEL TINELLO LETTERARIO : TRE MESI DI INCONTRI PER CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO E L IMPATTO

Dettagli

CAMPIONI REGIONALI ALBO D'ORO PRIMA

CAMPIONI REGIONALI ALBO D'ORO PRIMA - 1 PRIMA 2017 MANCINI NICOLA Forlì/Cesena 2017 LETO LUIGI MO - miglior piazzamento 2016 CRESCINI Angelo Reggio Emilia 2015 TOMMASI Gianluca Modena 2014 MARTINO Carmelo Reggio Emilia 2013 IANNI' Massimo

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PARMA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA

Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA In

Dettagli

partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su

partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su Professioni, imprese, università e istituzioni Rev. 6.7 del 29 Agosto insieme Per LA rip resa BOLOGNA 26 e 27 settembre ore 9.30-18.00 Convento S. Domenico - Piazza S. Domenico 13 con il patrocinio di

Dettagli

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI)

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI) MASTER 2018-2019 DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (4 OBBLIGATORI) E FINO A 22 CREDITI MEF (14 CARATTERIZZANTI) MODENA ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Dettagli

Bologna 23 ottobre 2015 - Convento S. Domenico - Sala Bolognini 30 ottobre e 4 novembre 2015 - Regione Emilia-Romagna - Sala 20 Maggio 2012.

Bologna 23 ottobre 2015 - Convento S. Domenico - Sala Bolognini 30 ottobre e 4 novembre 2015 - Regione Emilia-Romagna - Sala 20 Maggio 2012. del Lavoro dello delle Politiche Nazionale ACEF INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà ISTITUZIONI 30 ottobre e 4 novembre 2015 - Regione Emilia-Romagna - Sala 20 Maggio 2012 Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna

21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO PIACENZA 21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna Sestola, 18 febbraio 2009 Pista Beccadella Partenza mt 1700 Tracciatore Pelloni Romolo Arrivo mt 1530

Dettagli

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive Struttura territoriale della Corte di Appello di Napoli Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Dettagli