Oidio e Peronospora Si consiglia di tenere sotto copertura la vegetazione nei nuovi impianti con Sali di Rame e Zolfo bagnabile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oidio e Peronospora Si consiglia di tenere sotto copertura la vegetazione nei nuovi impianti con Sali di Rame e Zolfo bagnabile."

Transcript

1 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo Agosto 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/ Fax. 0736/ calap@regione.marche.it Sito Internet: NOTE AGROMETEOROLOGICHE L anticiclone africano fa sentire i suoi effetti con giornate soleggiate e afa nelle ore centrali. Qualche piovasco sparso nella giornata di giovedì 2. Escursioni termiche tra il giorno e la notte. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell andamento meteo, aggiornati giornalmente: VITE La vite prosegue il suo sviluppo favorita dalle elevate temperature e dalla buona disponibilità idrica nel terreno; la fase raggiunta è compresa tra invaiatura e addolcimento degli acini BBCH Oidio e Peronospora Si consiglia di tenere sotto copertura la vegetazione nei nuovi impianti con Sali di Rame e Zolfo bagnabile. Tignoletta Dai monitoraggi in corso si rileva che continuano le catture di adulti della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), Le catture risultano di una certa entità nelle zone storiche e scarse nelle altre zone. Si consiglia quindi alle aziende a conduzione convenzionale di intervenire entro fine settimana/inizio della prossima, contro tale parassita nelle zone di: Monteprandone, Monsampolo del Tronto, Spinetoli, Colli del Tronto, Castorano, Acquaviva Picena, Offida zone S.Lazzaro e Ciafone e Lava, Ripatransone zone S.rustico, Messieri, Fonte Antica e Pezzalunga, Cossignano zona Grazie, con:

2 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 31 del 08/08/2018 pag.2 - Indoxacarb, Spinetoram, Tebufenozide, Metossifenozide, Emamectina o Chlorantraniliprole, Clorpirifos-metile (la distribuzione deve avvenire in corrispondenza dello stadio di "uova testa nera" o nascita larve). Le aziende a conduzione biologica oltre al Bacillus Thuringiensis già menzionato nel precedente notiziario possono utilizzare lo Spinosad (max 2 interventi) Si ricorda che gli interventi di difesa contro la tignoletta della vite debbono essere correttamente programmati in funzione del prodotto che si intende utilizzare. Inoltre ricordiamo che la soglia di intervento è del 5% di grappoli infestati da uova e/o larve. Si ritiene utile ricordare che l efficacia dei trattamenti consigliati è fortemente influenzata da una corretta gestione della parete fogliare che faciliti il contatto dei prodotti con il grappolo attraverso opportuni interventi di cimatura e sfogliatura nella fascia produttiva e dal tipo di acqua che si utilizza in quanto il ph troppo alto potrebbe compromettere l effetto del principio attivo. Si ricorda che per la lotta alla tignoletta il disciplinare di difesa integrata ammette al massimo 2 interventi l anno con prodotti chimici di sintesi. OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica di completo indurimento nocciolo (BBCH 77). Mosca dell olivo Dai monitoraggi effettuati in questa settimana, si evidenzia un leggero aumento di catture della Mosca delle Olive con inizio di nuove ovideposizioni nella fascia costiera, pertanto si consiglia di intervenire secondo le indicazioni sotto riportate: OLIVO DA OLIO METODO DI DIFESA ADULTICIDA (ammesso dal metodo di coltivazione biologico) Soglia d intervento 1 2 % di infestazione attiva Modalità del trattamento su parte della chioma (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 litro di prodotto commerciale diluito in 4 litri di acqua) Comuni intera Fascia 3 (elevato rischio) Porto Sant' Elpidio, Porto San Giorgio, Fermo, Campofilone, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto Massa Fermana, Torre San Patrizio, Montalto delle Marche, Belmonte Piceno, Monte San Pietrangeli, Francavilla d Ete, Montegranaro, Monte Urano, Ortezzano, Monte Vidon Combatte, Montottone, Grottazzolina, Monte Giberto, Sant Elpidio a Mare, AREA DA TRATTARE Monterubbiano, Petritoli, Lapedona, Folignano, Cossignano Ponzano di Fermo, Carassai, Appignano del Tronto, Moresco, Ripatransone, Montefiore dell Aso, Offida, Acquaviva Picena, Massignano, Castorano, Maltignano, Castel di Lama, Monteprandone, Colli del Tronto, Monsanpolo del Tronto, Spinetoli. ENTRO FINE SETTIMANA Spinosad( ) già formulato con specifica esca pronta per l uso (max 6 interventi). METODO DI DIFESA LARVICIDA (ammesso dalle linee di difesa integrata) Soglia d intervento: 10% di drupe infestate - Modalità del trattamento su tutta la chioma AREA DA TRATTARE NESSUNA NESSUNA

3 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 31 del 08/08/2018 pag.3 OLIVO DA MENSA METODO DI DIFESA ADULTICIDA (ammesso dal metodo di coltivazione biologico) Soglia d intervento 1 2 % di infestazione attiva Modalità del trattamento su parte della chioma (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 litro di prodotto commerciale diluito in 4 litri di acqua) Comuni intera Fascia 3 (elevato rischio) Porto Sant' Elpidio, Porto San Giorgio, Fermo, Campofilone, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto Massa Fermana, Torre San Patrizio, Montalto delle Marche, Belmonte Piceno, Monte San Pietrangeli, Francavilla d Ete, Montegranaro, Monte Urano, Ortezzano, Monte Vidon Combatte, Montottone, Grottazzolina, Monte Giberto, Sant Elpidio a Mare, Monterubbiano, Petritoli, Lapedona, Folignano, Cossignano Ponzano di Fermo, Carassai, Appignano del Tronto, Moresco, Ripatransone, Montefiore AREA DA TRATTARE dell Aso, Offida, Acquaviva Picena, Massignano, Castorano, Maltignano, Castel di Lama, Monteprandone, Colli del Tronto, Monsanpolo del Tronto, Spinetoli. Fascia 2 (rischio medio) Palmiano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Roccafluvione, Force, Rotella, Venarotta, Santa Vittoria in Matenano, Montelparo, Montedinove, Monte Rinaldo, Monte Vidon Corrado, Servigliano, Ascoli Piceno, Montappone, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Falerone, Castignano, Magliano di Tenna, Rapagnano, Monsanpietro Morico. ENTRO FINE SETTIMANA Spinosad( ) già formulato con specifica esca pronta per l uso (max 6 interventi). METODO DI DIFESA LARVICIDA (ammesso dalle linee di difesa integrata) Soglia d intervento inizio infestazione attiva su varietà da mensa Modalità del trattamento su tutta la chioma AREA DA TRATTARE Comuni intera Fascia 3 (elevato rischio) Porto Sant' Elpidio, Porto San Giorgio, Fermo, Campofilone, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto Massa Fermana, Torre San Patrizio, Montalto delle Marche, Belmonte Piceno, Monte San Pietrangeli, Francavilla d Ete, Montegranaro, Monte Urano, Ortezzano, Monte Vidon Combatte, Montottone, Grottazzolina, Monte Giberto, Sant Elpidio a Mare, Monterubbiano, Petritoli, Lapedona, Folignano, Cossignano Ponzano di Fermo, Carassai, Appignano del Tronto, Moresco, Ripatransone, Montefiore dell Aso, Offida, Acquaviva Picena, Massignano, Castorano, Maltignano, Castel di Lama, Monteprandone, Colli del Tronto, Monsanpolo del Tronto, Spinetoli. Fascia 2 (rischio medio) Palmiano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Roccafluvione, Force, Rotella, Venarotta, Santa Vittoria in Matenano, Montelparo, Montedinove, Monte Rinaldo, Monte Vidon Corrado, Servigliano, Ascoli Piceno, Montappone, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Falerone, Castignano, Magliano di Tenna, Rapagnano, Monsanpietro Morico. ENTRO FINE SETTIMANA Dimetoato (max 2 interventi) o Fosmet (max 1 intervento). o Imidacloprid (max 1 intervento) o Acetamiprid (max 1 intervento) ( ) Ammesso in Agricoltura Biologica FRUTTIFERI Le fasi fenologiche raggiunte nelle drupacee sono: il pesco è tra inizio della maturazione e maturazione di raccolta BBCH 81-87, il susino è tra inizio maturazione e maturazione di raccolta BBCH Le pomacee invece hanno raggiunto lo stadio compreso tra accrescimento frutti e maturazione di raccolta BBCH

4 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 31 del 08/08/2018 pag.4 POMACEE (MELO E PERO) Avversità Note Principi attivi Carpocapsa ( ) Ammesso in Agricoltura Biologica E iniziato il volo della terza generazione e le catture risultano al di sopra della soglia di intervento (1-2 adulti/trappola/settimana). Le aziende possono intervenire con uno dei principi attivi riportati a fianco facendo attenzione ai tempi di carenza Si raccomanda comunque di verificare, mediante l ausilio di trappole, la presenza del fitofago anche negli impianti gestiti con il metodo della confusione o disorientamento sessuale al fine di valutare la possibilità di interventi di supporto per il contenimento. COMUNICAZIONI L'ASSAM organizza il 2 Corso di RICONOSCIMENTO VARIETALE OLIVO settembre, 4 ottobre 2018 Virus della granulosi ( ) (larvicida), Spinosad ( ) (larvicida) Indoxacarb (larvicida), Emamectina (larvicida), Tebufenozide (larvicida), Metossifenozide (larvicida), Fosmet (larvicida), Etofenprox (solo su melo) (larvicida) Il corso, rivolto a tecnici ed operatori di settore, è finalizzato al riconoscimento delle varietà autoctone di olivo marchigiane, negli aspetti vegetativi, produttivi e agronomici. Prevede lezioni frontali in aula, con supporti audiovisivi, ed esercitazioni pratiche in campo, individuali e di gruppo, su due moduli pratici per consentire di verificare l'evoluzione della maturazione sui frutti. Costo del corso: 100 euro IVA compresa Durata: 12 ore Direttore corso e docente: Barbara Alfei - ASSAM Sedi: ASSAM - Osimo (AN), Via dell'industria 1 (13 settembre) Az. Sperimentale ASSAM - Carassai (AP), Via Aso (20 settembre e 4 ottobre) Numero massimo partecipanti: 30. Per informazioni Con DDS n. 196/AEA del 28 giugno 2018 è stata concessa la deroga alle linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti Regione Marche 2018 per l impiego della miscela di s.a. Pyraclostrobin + Boscalid su cece per il controllo dell antracnosi (max 2 interventi), e su fagiolo e fagiolino per il controllo della botrite e sclerotinia (massimo 2 interventi).. E possibile consultare e scaricare il decreto in oggetto al seguente indirizzo: Con DDS n. 197/AEA del 28 giugno 2018 è stata concessa la deroga alle linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti Regione Marche 2018 per l impiego di Sitofex a base di forchlorfenuron e Bion a base di acibenzolar-s-metile e prodotti a base di rame (non solo per trattamenti al bruno) per il controllo del cancro batterico (Pseudomonas syringae) su actinidia. E possibile consultare e scaricare l aggiornamento in oggetto al seguente indirizzo: Con DDS n. 198/AEA del 28 giugno 2018 è stato adottato l aggiornamento delle linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti per l anno 2018 finestra estiva. E possibile consultare e scaricare l aggiornamento in oggetto al seguente indirizzo: Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria

5 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 31 del 08/08/2018 pag.5 Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL AL OFFIDA MONTEDINOVE CARASSAI CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) T C Med T C Max T C Min Umid. (%) Prec.(mm) Etp MONSAMPOLO DEL tronto MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) T C Med Np Np T C Max Np Np T C Min Np Np Umid. (%) Np Np Prec.(mm) Np Np Etp np Np SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Come risposta all'approfondimento depressionario islandese verso la Penisola Iberica, l'alta pressione europea preferisce espandersi sul comparto orientale e russo trascurando un po' il Mediterraneo centro-occidentale. Questo non vuole dire che siamo di fronte ad un cambiamento significativo, almeno sulla nostra penisola. Restano infatti prevalenti le condizioni di bel tempo estivo, ancora con valori termici piuttosto elevati e spesso afosi; quello che si registra è un tendenziale aumento dell'instabilità pomeridiana sui rilievi alpini e appenninici. Instabilità anche sulle Isole Maggiori dovuta alla presenza della bolla di aria fredda tunisina. Nei giorni a venire, la saccatura islandese, nel suo naturale movimento ovest-est, scivolerà alle medio-alte latitudine europee impossibilitata a bucare lo schermo anticiclonico nord-africano e europeo. Il grosso dell'aria fredda atlantica fluirà a nord dell'arco alpino; quel poco che giungerà sull'italia sarà causa, complice lo strato di aria caldo-umida accumulatasi al suolo in questo ultimo periodo, di rovesci e temporali la maggior parte attesi nei pomeriggi e sulle zone interne del centro-nord ma con probabili sconfinamenti verso le coste specie del Triveneto. Temperature stabili al centro-sud, in tendenziale calo al nord. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 9: Cielo prevalenza di sereno fino alla tarda mattinata quando cumuli di natura termica tenderanno a formarsi sull'appennino; ulteriore incremento della nuvolosità nel pomeriggio specie sulle zone interne; dissolvimenti in serata.

6 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 31 del 08/08/2018 pag.6 Precipitazioni previste nel pomeriggio come rovesci, anche temporaleschi, sulla dorsale appenninica; non si escludono sporadiche estensioni dei fenomeni verso le quote più basse sempre dell'entroterra. Venti poco avvertibili fino alla tarda mattinata quando si attiveranno le brezze adriatiche; rinforzi da sud-ovest sull'entroterra in serata. Temperature tendenti al lieve calo. Altri fenomeni afa nelle ore centrali-pomeridiane. Venerdì 10: Cielo iniziale poca nuvolosità che andrà rapidamente a dissolversi nel corso della mattinata; ancora formazioni termo-convettive sull'appennino nel pomeriggio. Precipitazioni possibilità di acquazzoni pomeridiani sul settore appenninico specie centro-meridionale. Venti deboli sudoccidentali in genere; brezze orientali nel pomeriggio sulla fascia pianeggiante-costiera. Temperature in ripresa le massime. Altri fenomeni afa pomeridiana. Sabato 11: Cielo prevalenti condizioni di sereno in mattinata; poi la nuvolosità è prevista estendersi dai settori occidentali assumendo particolare spessore (cumuli e stratocumuli) sulla fascia appenninica. Precipitazioni di nuovo previste soprattutto nel pomeriggio come rovesci e temporali sparsi, principalmente sull'appennino, più occasionali e marginali a quote più basse. Venti a disporsi da settentrione, deboli, a regime di brezza nel pomeriggio. Temperature in calo nei valori pomeridiani e serali. Altri fenomeni locale afa nelle ore centrali. Domenica 12: Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani sulla dorsale appenninica. Precipitazioni ad oggi previste come rovesci e temporali sparsi sull'area appenninica nel pomeriggio. Venti orientali; usuale contributo pomeridiano delle brezze marine. Temperature minime in discesa. Altri fenomeni afa nelle ore centrali-pomeridiane. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via dell Industria, 1 Osimo Stazione, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/ / Prossimo notiziario Mercoledì 22 Agosto 2018

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione.

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 29 25 Luglio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 12 Settembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79). Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 27 13 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79). Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 26 6 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 669/AFP DEL 26/08/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 669/AFP DEL 26/08/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 669/AFP DEL 26/08/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1698/05 sostegno allo sviluppo rurale linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTI SIBILLINI Comuni di: ACQUASANTA TERME, ARQUATA DEL TRONTO, COMUNANZA, MONTEFORTINO, MONTEGALLO, MONTEMONACO, ROCCAFLUVIONE MEDIO TENNA Comuni di: AMANDOLA,

Dettagli

Le piogge intense ed i violenti nubifragi sulle Marche dei giorni 1-2 settembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2.

Le piogge intense ed i violenti nubifragi sulle Marche dei giorni 1-2 settembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 34 05 Settembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 28 19 Luglio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 31 10Agosto 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 34 07 Settembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 25 28 Giugno 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 28 20 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 29 26 Luglio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Il lavoro nelle Marche

Il lavoro nelle Marche REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Servizio Sistema Informativo Statistico Il lavoro nelle Marche Fonte dati: ISTAT - Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro Anni: 1996-2002 Definizioni: Le definizioni

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 36 20 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 36 19 Settembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

L'Occupazione Femminile nelle Marche

L'Occupazione Femminile nelle Marche REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Servizio Sistema Informativo Statistico L'Occupazione Femminile nelle Marche Fonte dati: ISTAT - Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro Anni: 1999-2000 -20001 Definizioni:

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 13 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 37 26 Settembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 28 18 Luglio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 33 30 Agosto 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 38 30 Settembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1632 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CICCANTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 LUGLIO 2002 Modifica della Tabella A, allegata al decreto legislativo

Dettagli

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 32 23 Agosto 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 34 06 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 36 21 Settembre 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 22 giugno 2013, stessa ora e stesso luogo, con il seguente O R D I N E D E L G I O R N O:

occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 22 giugno 2013, stessa ora e stesso luogo, con il seguente O R D I N E D E L G I O R N O: Il CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: CIIP spa, società a totale partecipazione pubblica locale, è affidataria in house della gestione del Servizio Idrico Integrato (SII), conferitole da parte della competente

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 03 Ottobre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 20 23 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 19 17 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di cavolo e cipolla nei comuni marchigiani anno 2017 CAVOLO PROVINCIA DI ANCONA

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di cavolo e cipolla nei comuni marchigiani anno 2017 CAVOLO PROVINCIA DI ANCONA ALLEGATO AL DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA, STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di cavolo e cipolla

Dettagli

CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1993

CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1993 CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1971-1993 1993 1 FONDO DEL PARTITO SOCIALISTA ASCOLI PICENO STAMPA E RIVISTE 1 IDEE SOCIALISTE Anni: - 1978-1979

Dettagli

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 23 14 Giugno 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2563 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 29 ottobre 2003, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana all insegna del tempo stabile con giornate soleggiate e temperature nella media del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana all insegna del tempo stabile con giornate soleggiate e temperature nella media del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 18 11 Maggio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 01 Ottobre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 18 10 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 04 Ottobre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 14 12 Aprile 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Delibera dell Assemblea

Delibera dell Assemblea Autorità di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato MARCHE SUD ASCOLI PICENO Viale Indipendenza n 42 63100 Ascoli Piceno Delibera dell Assemblea Delibera n. 1 Del 30-03-2011 OGGETTO:

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da una variabilità costante con piogge sparse e temperature sotto la media del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da una variabilità costante con piogge sparse e temperature sotto la media del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 19 18 Maggio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana caratterizzata da variabilità con piogge sparse e temperature leggermente al di sotto della norma del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana caratterizzata da variabilità con piogge sparse e temperature leggermente al di sotto della norma del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 20 23 Maggio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 16 24 Aprile 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Progetto Colombo. Analisi delle domande di aiuto. dicembre

Progetto Colombo. Analisi delle domande di aiuto. dicembre dicembre 2010 GAL Fermano Leader, 2010 Indirizzo Piazza Gramsci, 25 63025 Magliano di Tenna (FM) Telefono +39 0734 634013 / 242817 Fax +39 0734 634214 WEB www.galfermano.it 2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

IL DIRIGENTE ASSAM

IL DIRIGENTE ASSAM 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE ASSAM N. 203/DET DEL 17/04/2018 Oggetto: Individuazione di un area indenne (free pest area) da Paysandisia archon nelle Marche - Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.214 articolo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12541 IL MINISTRO VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da

Dettagli

Luogo di emissione. Ancona

Luogo di emissione. Ancona 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA, STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE N. 437/CSI DEL 23/10/2014 Oggetto: L.R. 34/83. Produzione sementi di piante

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea

Deliberazione dell Assemblea Autorità di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato MARCHE SUD ASCOLI PICENO Viale Indipendenza n 42 63100 Ascoli Piceno Deliberazione dell Assemblea Delibera n. 5 Del 30-11-2009 OGGETTO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Delibera dell Assemblea

Delibera dell Assemblea Autorità di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato MARCHE SUD ASCOLI PICENO Viale Indipendenza n 42 63100 Ascoli Piceno Delibera dell Assemblea Delibera n. 6 Del 18-11-2015 OGGETTO:

Dettagli

Il caldo ed il calo delle precipitazioni di aprile e maggio 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti Servizio Agrometeo Regionale ASSAM

Il caldo ed il calo delle precipitazioni di aprile e maggio 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti Servizio Agrometeo Regionale ASSAM Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 20 20 Maggio 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 48 10 Dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 1 09 Gennaio 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014 Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 2 14 Gennaio 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea

Deliberazione dell Assemblea Autorità di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato MARCHE SUD ASCOLI PICENO Viale Indipendenza n 42 63100 Ascoli Piceno Deliberazione dell Assemblea Delibera n. 4 Del 30-09-2009 OGGETTO:

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE SALVAGUARDIA SOSTENIBILITÀ COOPERAZIONE AMBIENTALE N. 107/CRA_08 DEL 09/07/2010

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE SALVAGUARDIA SOSTENIBILITÀ COOPERAZIONE AMBIENTALE N. 107/CRA_08 DEL 09/07/2010 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE SALVAGUARDIA SOSTENIBILITÀ COOPERAZIONE AMBIENTALE N. 107/CRA_08 DEL 09/07/2010 Oggetto: Determinazione livello di raccolta differenziata dei Comuni

Dettagli

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni aprile a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni aprile a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 16 27 Aprile 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 19 13 Maggio 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) . Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 15/2010 Lunedì 02 Agosto 2010 PREVISIONI

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA,STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE N. 156/CSI DEL 07/05/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA,STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE N. 156/CSI DEL 07/05/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA,STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE N. 156/CSI DEL 07/05/2014 Oggetto: L.R. 34/83. Produzione sementi di piante

Dettagli

Quota da Rimborsare. Azienda Denominazione Titoli. Quota Regione

Quota da Rimborsare. Azienda Denominazione Titoli. Quota Regione 220 COMUNE DI ACQUACANINA 5 592,80 563,16 29,64 277 COMUNE DI ACQUALAGNA 342 10.258,05 9.745,15 512,90 147 COMUNE DI ACQUASANTA TERME 295 12.316,71 11.700,87 615,84 148 COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA 420 11.209,37

Dettagli

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Provincia Località Zona climatica Altitudine Premi ctrl+f per cercare il tuo comune ANCONA AGUGLIANO D 303 ANCONA D 16 ARCEVIA E 553 BARBARA D 219 BELVEDERE OSTRENSE E 251 CAMERANO D 231 CAMERATA PICENA D 125 CASTEL COLONNA D 125 CASTELBELLINO D

Dettagli

COMUNE N. TITOLI TOT RIMBORSO QUOTA COMUNE

COMUNE N. TITOLI TOT RIMBORSO QUOTA COMUNE Anno 2012 RIMB - Calcolo rimborso totale x periodo x comune COMUNE N. TITOLI TOT RIMBORSO QUOTA COMUNE QUOTA REGIONE 220 COMUNE DI ACQUACANINA 5 169,00 8,45 160,55 277 COMUNE DI ACQUALAGNA 361 11.368,24

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015 Numero: Data: 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015 Oggetto: DGR 1070/2015 - DGR 143/2015 - DDS 42/2015 - Assistenza domiciliare indiretta al disabile

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 21 Dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI AREA A poli urbani AREA C1 aree rurali intermedie industrializzate AREA C2 aree rurali intermedie a bassa densità abitativa

Dettagli

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI ALLEGATO N. 1 ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI AREA A AREA C1 AREA C2 AREA C3 AREA D poli urbani aree rurali intermedie industrializzate aree rurali intermedie

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Marche

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Marche CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 81001550433 ACQUACANINA MC MARCHE 3 48,50 00152230413 ACQUALAGNA PU MARCHE 111 1.412,93 00356080440 ACQUASANTA TERME AP MARCHE 10 156,48 00376660445

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Marche

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Marche CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00351040423 ANCONA AN MARCHE 488 12.521,70 00272430414 PESARO PU MARCHE 439 12.474,13 81005240411 PERGOLA PU MARCHE 703 10.454,18 00229010442

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea

Deliberazione dell Assemblea Autorità di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato MARCHE SUD ASCOLI PICENO Viale Indipendenza n 42 63100 Ascoli Piceno Deliberazione dell Assemblea Delibera n. 8 Del 30-11-2009 OGGETTO:

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 494/CSI DEL 16/11/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 494/CSI DEL 16/11/2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 494/CSI DEL 16/11/2012 Oggetto: L.R. 34/ 83 Produzione sementi di piante allogame Approvazione programmi

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI NELLE MARCHE

Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI NELLE MARCHE Classifica dei comuni nelle MARCHE Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI NELLE MARCHE Comune Prov Regione Spesa pro capite 2014 ( ) Classifica dei comuni in tutta Italia 1 Montedinove

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 15 15 Aprile 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

ALLEGATO 1 ENTI/SEDI DEL PROGETTO NON3MO PROTEZIONE CIVILE II

ALLEGATO 1 ENTI/SEDI DEL PROGETTO NON3MO PROTEZIONE CIVILE II ALLEGATO 1 ENTI/SEDI DEL PROGETTO NON3MO PROTEZIONE CIVILE II Ente N. Sede di attuazione progetto Comune Indirizzo 1 2 Comune di Acquasanta Terme - Protezione Civile Comune Di Arquata Del Tronto Servizio

Dettagli

ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE

ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE COMUNI SVANTAGGIATI (Reg. CE 268/75) PROVINCIA DI PESARO URBINO COMUNI ART. 3 PAR 3 (*P = PARZIALMENTE DELIMITATO) 100 ART. 3 PAR 4 (*P = PARZIALMENTE DELIMITATO) 100 Acqualagna

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Nel fine settimana si sono verificate piogge sparse di lieve entità. Temperature nella norma del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Nel fine settimana si sono verificate piogge sparse di lieve entità. Temperature nella norma del periodo. Notiziario AGR OMETEOR OL OGI CO 13 04 Aprile 2018 Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE

ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE COMUNI SVANTAGGIATI (Reg. CE 268/75) PROVINCIA DI PESARO URBINO COMUNI ART. 3 PAR 3 (*P = PARZIALMENTE DELIMITATO) 100 ART. 3 PAR 4 (*P = PARZIALMENTE DELIMITATO) 100 ZONE

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 176/SPO DEL 12/12/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 176/SPO DEL 12/12/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 176/SPO DEL 12/12/2014 Oggetto: DGR 285/2014 - DDS 26/2014 - DGR 1396/2013 - DGR 1106/2014 - Assistenza domiciliare indiretta al disabile

Dettagli

GIRASOLE. Controllo integrato delle infestanti

GIRASOLE. Controllo integrato delle infestanti Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 11 20 Marzo 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Pesaro Urbino 376.321 1.249.655,50 3 Ascoli Piceno 382.721 672.512,00 2 Ancona 447.613 536.479,00 1 Macerata 301.523 287.350,28 1 http://finanzalocale.interno.it/sitophp/home_finloc.php?titolo=certificati+preventivi

Dettagli

Area di crisi «Val Vibrata-Valle del Tronto Piceno»

Area di crisi «Val Vibrata-Valle del Tronto Piceno» Area di crisi «Val Vibrata-Valle del Tronto Piceno» A cura di Corrado Diotallevi Responsabile Sviluppo e CRM Invitalia Ascoli Piceno, 15 settembre 2016 Intervento nazionale nelle aree di crisi industriale

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 23 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

POTATURA INVERNALE DELLA VITE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 47 05 Dicembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Dati relativi ai Comuni. Omessa compilazione dati colonna n. 4 dell'allegato A della DGR n 1627/16. Dati. N. Prov. Comune RD%

Dati relativi ai Comuni. Omessa compilazione dati colonna n. 4 dell'allegato A della DGR n 1627/16. Dati. N. Prov. Comune RD% ALLEGATO A) Dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata e alla produzione pro capite di rifiuti ai fini dell attuazione della L.R. n. 15/1997. TABELLA 1 Elenco dei Comuni e degli ATO con indicati

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

DATI INFORMAZIONI TERRITORIALI 2011 Situazione al

DATI INFORMAZIONI TERRITORIALI 2011 Situazione al DATI INFORMAZIONI TERRITORIALI 2011 Situazione al 31.12.2010 ISTAT POPOLAZION SUP_ISTAT PROVINCIA COMUNE PRG_2009 PRG_2010 11041001 3877 5074 PS Acqualagna F F 11041002 2351 10325 PS Apecchio F F 11041003

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 4 - FERMO - Via Zeppilli, 18

AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 4 - FERMO - Via Zeppilli, 18 AREA VASTA N. 4 - FERMO - Via Zeppilli, 18 CENTRALINO 0734 625111 www.asurzona11.marche.it URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico 0734 625 2334/2017 Centro Unico Prenotazioni Regionale Numero Verde 800

Dettagli