Geometria analitica: rette e piani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria analitica: rette e piani"

Transcript

1 Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza Politecnico di Torino 1

2 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica del prodotto per scalare, l insieme {(t, 2t ) t } rappresenta una retta per l origine Politecnico di Torino 2

3 per l origine n In generale se A è un vettore non nullo, l insieme dei multipli ta al variare di t rappresenta una retta r passante per l origine. { ( ) } Dunque r = P t = ta t. Indichiamo questa rappresentazione con r : P t = ta oppure r : ta ( ) 5 { } Osservazione Osserviamo che ta t è il sottospazio n vettoriale di generato da A (quindi ha dimensione 1) e coincide anche con l insieme dei vettori paralleli a A (con la stessa direzione) più l origine Politecnico di Torino 3

4 Esempio (1/4) 2 Siano P 0 = (1, -1) e P 1 = (2, 1) in. Sia r la retta per P 0 e P 1 e sia r 0 la parallela a r passante per O. Per la regola del parallelogramma, per ogni Q r 0 esiste un unico t tale che Q = t ( P1 P0) = t ( 1,2 ). Quindi r : t P P = t 1,2. ( ) ( ) Esempio (2/4) Politecnico di Torino 4

5 Esempio (3/4) Se ora P r, sempre per la regola del parallelogramma, esiste un unico t tale che P = t (P 1 P 0 ) + P 0. Allora r può essere rappresentata al variare di t in come l insieme di punti ( ) = ( ) + = ( ) + ( ) P t t P1 P0 P0 t 1,2 1, 1. 9 Esempio (4/4) Politecnico di Torino 5

6 Parametrizzazioni n Se r è una retta in, esiste un vettore non n nullo A tale che, per ogni P 0 r, r coincide con l insieme di punti P ( t) = ta + P0 al variare di t. In altre parole r è l immagine dell applicazione n P : definita da P ( t) = ta + P0. Tale applicazione viene detta parametrizzazione di r e la variabile t è detta parametro. 11 parametriche n Viceversa, assegnati A, P 0 con A O, l insieme di punti P ( t) = ta + P0 al variare di t n in è una retta r in passante per P 0 = P (0). Una retta così rappresentata r si dice retta in forma parametrica (o retta parametrica) di direzione A e passante per P 0. Tale rappresentazione si indica con r : P t = ta + P oppure r : ta + P. ( ) Politecnico di Torino 6

7 parametriche e moti rettilinei Possiamo vedere una retta parametrica r : P ( t) = ta + P0 come il dato di un ente geometrico (la retta r ) e un ente algebrico (la parametrizzazione ta + P 0 ). Dal punto di vista fisico, l interpretazione più naturale è quella di un moto rettilineo uniforme di un corpo che ha come traiettoria la retta r e legge oraria P (t ): A è il vettore velocità, t è il tempo e P 0 la posizione iniziale (al tempo t = 0). 13 Osservazione In base alle considerazioni precedenti risulta che, dovendo operare con parametrizzazioni differenti della stessa retta o di rette distinte, è opportuno indicare i parametri con lettere differenti. Infatti, in un moto non conta solo sapere in che posizione si trova il corpo ma anche in che momento tale posizione viene occupata Politecnico di Torino 7

8 parallele ( ) 0 Se r : P t = ta + P e s : Q( u) = ub + Q0 sono n rette parametriche in, per la definizione di parametrizzazione r e s sono parallele se e solo B = αa per un α non nullo, cioè se e solo se A e B hanno la stessa direzione. Questo giustifica il termine direzione di r con cui sono indicati A e B. 15 Cambiamento di parametro Il caso precedente comprende quello di due parametrizzazioni della stessa retta (r = s). In tal caso Q 0 r, cioè esiste 0 t tale che Q = t A + P Quindi e ( ) α ( ) ( α ) Q u = u A + t A + P = u + t A + P ( ) Q( u) P t = per t = αu + t Politecnico di Torino 8

9 Esempio Consideriamo la retta parametrica in r : P t = t 1,2, 1 + 2, 1,0. ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 3 data da s : Q u = u 2, 4,2 + 1,1,1 è la parallela a r passante per (1, 1, 1); Le parametrizzazioni di r sono tutte e sole della forma ( 0 ) ( ) α ( 1,2, 1) ( 1,2, 1) ( 2, 1,0) Q u = u + t + = ( αu t )( 1,2, 1) ( 2, 1,0) = con α Politecnico di Torino 9

10 Retta per due punti (1/2) Abbiamo visto che, dati due punti P 0, P 1 distinti, l unica retta r passante per tali punti ammette la parametrizzazione ( ) ( ) r : P t = t P P + P Possiamo chiamare tale parametrizzazione di r la parametrizzazione riferita alla coppia ordinata (P 0, P 1 ). n 19 Retta per due punti (2/2) Viceversa, se P (t ) = ta + P 0 è una parametrizzazione di una retta r e se poniamo P 1 = P (1) = A + P 0, allora A = P 1 P 0 e tale parametrizzazione è la parametrizzazione di r riferita a (P 0, P 1 ). Quindi abbiamo per una retta infinite parametrizzazioni determinate dalle coppie ordinate di punti distinti di r Politecnico di Torino 10

11 Esempio 2 Se r è la retta in per P 0 = (1, -1) e P 1 = (2, 1), allora ( ) = t ( 1,2) + ( 1, 1 ), Q ( u) = u( 1, 2) + ( 2,1) P t sono le parametrizzazioni di r riferite a (P 0, P 1 ) e (P 1, P 0 ) rispettivamente. 21 Segmenti Possiamo rappresentare il segmento PP 0 1 n di estremi P 0, P 1 per mezzo della parametrizzazione riferita a (P 0, P 1 ). Infatti tale segmento è l insieme dei punti ( ) ( ) P t = t P P + P 1 0 0, 0 t Politecnico di Torino 11

12 Punti allineati n Se P 0, P 1, P 2 sono punti distinti di, allora tali punti sono allineati se e solo se P 2 appartiene alla retta r passante per P 0, P 1, quindi, se e solo se esiste tale che P t P P P cioè P P = t P P t = ( ) + ( ) In conclusione, P 0, P 1, P 2 sono allineati se e solo se i vettori P 2 P 0, P 1 P 0 sono paralleli. 23 Esempio Siano P 0 = (1, -2, 1), P 1 = (3, 0, 3), P 2 = (2, -1, 2) 3 e P 3 = (0, -2, 1) punti di P 2 è allineato con P 0, P 1 in quanto P 2 P 0 = (1, 1, 1) = 1/2(2, 2, 2) = 1/2(P 1 P 0 ); P 3 non è allineato con P 1, P 2 in quanto P 3 P 0 = (1, 0, 0) e P 1 P 0 non sono paralleli Politecnico di Torino 12

13 Esempio Se r è una retta parametrica nel piano con r : P ( t) = ( x ( t), y ( t) ) = t ( 1,2) + ( 1, 1 ), possiamo scrivere ( ) ( ) x t 1 1 t + 1 t = + = y t 2 1 2t 1 ( ) ( ) x t = t + 1 y t = 2t 1 da cui Politecnico di Torino 13

14 Equazioni parametriche Se A = (a, b) (0, 0) e P 0 = (x 0, y 0 ) allora le equazioni parametriche della retta di direzione A passante per P 0 sono 0 r : x = at + x y = bt + y 0 Per semplificare la notazione, si sottintende la dipendenza da t delle coordinate del punto P (t ). 27 Esempi Gli assi coordinati r x, r y hanno parametrizzazioni r x : te 1 e r y : ue 2 e quindi equazioni parametriche x t r x : = y = 0 x 0 r y : = y = u Politecnico di Torino 14

15 Forma cartesiana È noto che è possibile rappresentare una retta r 2 in con un equazione (equazione cartesiana di r ) del tipo ax + by + c = 0 con a, b, c e a, b non entrambi nulli (l equazione cartesiana è determinata a meno di multiplo 0). In tal caso poniamo r : ax + by + c = 0 e diciamo che r è in forma cartesiana. 29 Direzione ortogonale a una retta Se r : ax + by + c = 0, allora sappiamo che r 0 : ax + by = 0 è la parallela a r per O. Poiché ax + by = (a, b ). (x, y ), le soluzioni di ax + by = 0 sono i vettori (x, y ) tali che (a, b ). (x, y ) = 0. In conclusione la direzione ortogonale a r è data da (a, b ) e r ha direzione definita da (b, -a ) e a coefficiente angolare (se b 0). b Politecnico di Torino 15

16 Passaggio da forma cartesiana a parametrica (1/2) Se r : 2x y + 1 = 0, allora r ha direzione ortogonale (2, -1), e quindi direzione A = (1, 2). Poiché P 0 = (-1, -1) r, abbiamo che r : ta + P 0. Le equazioni parametriche sono x t 1 r : = y = 2t 1 31 Passaggio da forma cartesiana a parametrica (2/2) Alternativamente, possibile è esplicitare una variabile e assumere come parametro l altra: per esempio y = 2x + 1 (forma esplicita), da cui x t r : = y = 2t Politecnico di Torino 16

17 Passaggio da forma parametrica a cartesiana Viceversa se x t 1 r : = y = 2t 1 possiamo ricavare t da una equazione e sostituire nell altra: per esempio t = x + 1, da cui y = 2(x + 1) -1 e 2x y + 1 = Esempio (1/2) Consideriamo le rette parametriche r : P (t ) = t (1, -3) + (-2, 1) e s : Q (u ) = u (3, 1) + (-3, 2). Possiamo determinare r s imponendo P (t ) = Q (u ), cioè t 2= 3u 3 3t + 1= u Politecnico di Torino 17

18 Esempio (2/2) Dunque abbiamo il sistema quadrato t 3u 1 S : = 3t u = da cui t = e u =. Sostituendo otteniamo r s = P = Q =, Intersezioni di rette parametriche ( ) 0 Se r : P t = ta + P e s : ub + Q0, la condizione P (t ) = Q (u ) equivale al sistema S : ta ub = Q0 P0. La matrice dei coefficienti di S ha colonne A e B. Se A e B non sono paralleli, S è determinato e le rette sono incidenti. Se A e B sono paralleli, S è impossibile (rette parallele) o indeterminato (r = s ) Politecnico di Torino 18

19 Intersezioni di rette in generale L intersezione di due rette in forma cartesiana si studia con il sistema formato dalle due equazioni. Diamo un esempio nel caso una sola delle due rette sia in forma cartesiana. Se x t 1 r : = y = 2t 1 e s :3x 2y + 5= 0 sostituendo P (t ) = (t 1, 2t 1) nell equazione di s si ha 3(t 1) -2(2t - 1) + 5 = 0 da cui t = 4 e r s = (3, 7). 37 Proiezione ortogonale Se r e P sono una retta e un punto nel piano, la proiezione ortogonale p r (P ) di P su r è l intersezione dell unica retta ortogonale a r passante per P. Per il Teorema di Pitagora, abbiamo P pr ( P) P Q per ogni Q r, con = se e solo se Q = p r (P ) Politecnico di Torino 19

20 Distanza punto/retta Quindi p r (P ) è il punto di r con minima distanza da P. La distanza d (P, r ) di P da r è definita da d ( P, r) = d ( P, pr ( P) ) = P pr ( P). Ricordiamo che, se P = (x 0, y 0 ) e r : ax + by + c = 0, vale (, ) d P r = ax + by + c 0 0 a + b Esempio Se r : t (1, 2) + (1, -1) e P = (2, -4), abbiamo r : 2x y 3 = 0, quindi la retta s ortogonale a r per P è s : u (2, -1) + (2, -4) e p r (P ) = r s = (0, -3). Abbiamo ( r ) ( ) ( ) d P, r = d P, p P = 5 e ( ) ( ) d ( P, r) = = Politecnico di Torino 20

21 Equazioni parametriche Se A = (a, b, c ) (0, 0, 0) e P 0 = (x 0, y 0, z 0 ), allora le equazioni parametriche della retta di direzione A passante per P 0 sono x = at + x 0 r : y = bt + y 0 z = ct + z Politecnico di Torino 21

22 Esempi (1/2) La retta nello spazio di direzione A = (3, -1, 2) passante per P 0 = (-1, 0, 4) ha equazioni parametriche x = 3t 1 y = t z = 2t Esempi (2/2) Gli assi coordinati nello spazio hanno equazioni parametriche x = t rx : y = 0 z = 0 x = 0 ry : y = u z = 0 x = 0 rz : y = 0 z = v Politecnico di Torino 22

23 Esempio (1/2) Siano r : P (t ) = ta + P 0 e s : Q (u ) = ub + Q 0 con equazioni parametriche x = 3t 1 r : y = t z = 2t + 4 x = u + 1 s : y = u z = u 2 Studiamo r s : come nel piano, la condizione P (t ) = Q (u ) equivale a un sistema lineare S a due incognite, ma in questo caso vi sono tre equazioni. 45 Esempio (2/2) Il sistema 3t u = 2 S : t + u = 0 2t u = 6 è impossibile, quindi r s = : le rette non si intersecano. D altra parte r e s non sono parallele, in quanto A = (3, -1, 2) e B = (1, -1, 1) non sono paralleli Politecnico di Torino 23

24 Posizione reciproca di rette (1/6) Ricordiamo che due rette nello spazio si dicono complanari se esiste un piano che contiene entrambe. Dalla geometria euclidea sappiamo che due rette r 1 e r 2 (distinte) nello spazio possono essere in tre posizioni reciproche. 47 Posizione reciproca di rette (2/6) Incidenti: r 1 r 2 è un punto. Parallele: r 1 r 2 = e r 1 e r 2 sono complanari. Sghembe: r 1 e r 2 non sono complanari (e ovviamente r 1 r 2 = ) Politecnico di Torino 24

25 Posizione reciproca di rette (3/6) Se con ( ) = + : ( ) r : P t ta P r P u = ua + P = (,, ), A = ( a b c ) A a b c ,,, = (,, ), P = ( x, y, z ) P x y z possiamo studiare le posizioni reciproche di r 1 e r 2 usando l algebra lineare. 49 Posizione reciproca di rette (4/6) Infatti da ta 1 + P 1 = ua 2 + P 2 otteniamo ta 1 ua 2 = P 2 P 1 da cui il sistema a1 a 2 x 2 x 1 t S : b1 b 2 y 2 y = 1 u c c z z Indicata con A la matrice 3 x 2 dei coefficienti di S, B la colonna dei termini noti e M S la matrice 3 x 3 associata a S, applichiamo il Teorema di Rouchè-Capelli Politecnico di Torino 25

26 Posizione reciproca di rette (5/6) Se A 1 e A 2 sono paralleli, allora r (A ) = 1. Se r (M S ) = 2, S è impossibile e le rette sono parallele Se r (M S ) = 1, S è indeterminato e le rette sono coincidenti. 51 Posizione reciproca di rette (6/6) Se A 1 e A 2 non sono paralleli, allora r (A ) = 2. Se r (M S ) = 3 (equivalentemente D (M S ) 0), S è impossibile e le rette sono sghembe. Se r (M S ) = 2, S è determinato e le rette sono incidenti Politecnico di Torino 26

27 Esempio (1/4) Sia r : P (t ) = t (1, -1, 2) + (0, 1, -1). Se consideriamo al variare di k la famiglia di rette s k : Q k (u ) = u (2, k, 4) + (k, 0, 1), l intersezione r s k sarà data dal sistema con parametro 1 2 k t S k : 1 k 0 = u Esempio (2/4) Se indichiamo con A k la matrice dei coefficienti di S k, abbiamo che r (A k ) = 2 se k -2 mentre r (A -2 ) = 1. Inoltre se M k è la matrice associata a S k, 1 2 k D( M k ) = det 1 k 0 = 2 + 3k + 2k che si annulla per k = 2, Politecnico di Torino 27

28 Esempio (3/4) Quindi Se k = -2 abbiamo r (M K ) = 2 e le rette sono parallele (non coincidenti). Se k = 1 2 le rette sono incidenti. Se k -2, le rette sono sghembe Esempio (4/4) Nel caso k = 1 2 ( t u ) = ( 1 1 ),, Sostituendo t =, abbiamo la soluzione 1 10 ( 1 4 ) r s =,, in P (t ) otteniamo Politecnico di Torino 28

29 Angoli tra rette Se r : P (t ) = ta + P 0 e s : Q (u ) = ub + Q 0 n sono rette parametriche in, l angolo convesso θ tra r e s è dato dall angolo tra A e B definito dall equazione A B cos θ =, 0 θ π. A B Politecnico di Torino 29

30 ortogonali Quindi r e s sono parallele se e solo se θ = 0, mentre r e s sono ortogonali se e solo se θ = π /2, il che equivale a A B e a A. B = 0. Osserviamo che, mentre nel piano due rette ortogonali sono sempre incidenti, nello spazio due rette possono essere ortogonali e sghembe. 59 Esempio (1/3) Sia r : P (t ) = t (1, -1, 2) + (1, 1, -1) e sia Q 0 = (3, -1, 0). Allora vi sono infinite rette ortogonali a r e passanti per Q 0 : sono tutte le rette con parametrizzazione del tipo Q (u ) = u (a, b, c ) + (3, -1, 0) con (a, b, c ). (1, -1, 2) = a b + 2c = Politecnico di Torino 30

31 Esempio (2/3) Invece esiste un unica retta s per Q 0 ortogonale e incidente a r. Infatti le rette per Q 0 incidenti a r sono le rette per Q 0 e per un punto P (t ) di r, quindi le rette per Q 0 con direzione P (t ) Q 0. Imponendo P (t ) Q 0 A = 0 abbiamo ( 1, 1,2) ( 1,1, 1) ( 3, 1,0) ( 1, 1,2) t + = = t 2, t + 2,2t 1 1, 1,2 = 6t 6 = 0 ( ) ( ) da cui t = Esempio (3/3) La retta s ha quindi direzione P (1) Q 0 = (-1, 1, 1) e parametrizzazione Q (u ) = u (-1, 1, 1) + (3, -1, 0). Osserviamo che l unicità di s dipende dal fatto che Q 0 r : diversamente vi sono comunque infinite ortogonali incidenti Politecnico di Torino 31

32 Proiezione ortogonale (1/3) Per l esempio precedente, possiamo dire che, se r : P (t ) = ta + P 0 è una retta parametrica e se P r, allora il punto di r avente minima distanza da P è il punto P (t 0 ) tale che P (t 0 ) P A. 63 Proiezione ortogonale (2/3) La condizione precedente si esprime come 2 ( ) ( ) ta + P P A = t A + P P A = da cui t = ( ) P P A A Politecnico di Torino 32

33 Proiezione ortogonale (3/3) Il punto P (t 0 ) si dice proiezione di P su r e si denota con p r (P ). Come nel caso piano, p r (P ) è il punto di r con minima distanza da P e la distanza tra P e r èdefinita da d P, r = d P, p P = P p P. ( r ) r ( ) ( ) ( ) Nell esempio precedente ( ) ( ) ( ) p Q0 = P 1 = 2,0,1 e r d ( Q0, r ) = ( 2,0,1) ( 3, 1,0) = Distanza tra rette sghembe (1/5) Consideriamo le rette x = 3t 1 r1 : y = t z = 2t + 4 x = u + 1 r2 : y = u z = u 2 e determiniamo una retta s ortogonale e incidente a entrambe. Abbiamo 1 1 ( ) = ( ) + ( ) r : P t t 3, 1,2 1,0,4 2 2 ( ) = ( ) + ( ) r : P u u 1, 1,1 1,0, 2 e Politecnico di Torino 33

34 Distanza tra rette sghembe (2/5) Le rette incidenti a r 1 e r 2 sono tutte e sole le rette passanti per le coppie di punti P 1 (t ) e P 2 (u ) al variante di t e u. Quindi, tali rette hanno direzioni del tipo ( ) ( ) ( ) A, = P1 t P2 u = 3t u 2, t + u,2t u + 6 t u 67 Distanza tra rette sghembe (3/5) La retta s sarà ortogonale a r 1 e r 2 se e solo se At, u ( 3, 1,2) = At, u ( 1, 1,1) = 0 da cui il sistema 7t 3u 3 S : = 6 t 3 u = Politecnico di Torino 34

35 Distanza tra rette sghembe (4/5) S ha come unica soluzione 10, = 1, 3 ( t u) da cui otteniamo che s è la retta per i punti ( ) ( ) P1 = P1 1 = 2, 1,6 e ( 10 ) ( ) P2 = P2 =,,, cioè s : Q v v 7, 7, 14 2, 1, ( ) = ( ) + ( ) 69 Distanza tra rette sghembe (5/5) È evidente che la distanza d ( P1, P2) = P1 P2 = 7 è la minima distanza possibile tra un punto di r 1 e uno di r 2, quindi può essere considerata la distanza d (r 1, r 2 ) tra le due rette Politecnico di Torino 35

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Vettore

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Sfere Coordinate sferiche e sfere in forma parametrica Sfere, rette e piani Circonferenze nello spazio Circonferenze in forma parametrica 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Soluzioni Esercizio 1. Nello spazio R 3, si considerino i quattro punti A (0, 1, 0), B (, 1, ), (3,, 0) e D (3,, ). (a) Determinare il baricentro del triangolo AB.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4 Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 9/ ESERCITAZIONE. (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Proposizione Vera Falsa Per due punti distinti di R passa un unica

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 Diario delle esercitazioni e lezioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 (solo la parte per Fisici e Matematici, non ci sono le lezioni del Modulo B) Lidia Stoppino Lezione 1 9

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2. 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Distanze Siano P e Q punti di R n con P di coordinate allora la distanza tra P e Q e P Q = x 1 x 2 x n (x 1 y 1 ) 2 + (x n y n ) 2 e Q di coordinate Siano Σ 1 e Σ

Dettagli

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate. 4 La retta in R 3 4 Le equazioni cartesiane di una retta Dati due piani Γ :ax +by +cz +d = 0 e Γ!: a! x + b! y + c! z + d! = 0 non paralleli tra loro, il luogo geometrico dei punti di intersezione tra

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015.

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015. . Rette nel piano. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. Indice 1 Cartesio (1596-1650). 2 2 Lo spazio vettoriale R 2 2 2.1 Prodotto scalare. Distanza.............................

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria affine e euclidea

Esercizi per Geometria II Geometria affine e euclidea Esercizi per Geometria II Geometria affine e euclidea Filippo F. Favale 4 marzo 04 Esercizio Si dica, per ciascuno dei seguenti casi, se A ha la struttura di spazio affine o euclideo su V. A R 3 con coordinate

Dettagli

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Percorse a cavallo duemila chilometri di steppa russa, superó gli Urali, entró in Siberia, viaggió per quaranta giorni fino a raggiungere

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n 2 Trapani Dispensa di Geometria, Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n Un sottospazio affine Σ di R n e il traslato di un sottospazio vettoriale. Cioe esiste un sottospazio vettoriale

Dettagli

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t Rette nel piano. Esercizi. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 205. Esercizi Esercizio.. Nel piano R 2 si considerino i vettori A = ( 2, ) e B = ( 5 2, 3 ). A è parallelo a

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 9

Geometria BAER Canale I Esercizi 9 Geometria BAER Canale I Esercizi 9 Esercizio 1. Si trovi la matrice del prodotto standard di R 3 rispetto alle basi B = (2, 0, 1) t, (1, 0, 2) t, (1, 1, 1) t } e D = (2, 2, 1) t, ( 1, 2, 2) t, (2, 1, 2)

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) - a.a. 00/0 I Semestre Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio Equazioni parametriche di una retta in R 3 : x(t) = x 0 + at r(t) : y(t) = y 0 + bt t R, parametro z(t) = z 0 + ct ovvero r(t) : X(t) = P 0 + vt, t R}, dove: P 0 = (x 0, y 0,

Dettagli

1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario

1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario 1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario 1.1 Vettori applicati Nel seguito denotiamo con P l insieme dei punti del piano ordinario, e con S l insieme dei punti dello spazio ordinario.

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

Geometria analitica: equazioni parametriche, cartesiane, esercizi

Geometria analitica: equazioni parametriche, cartesiane, esercizi Lezione 2 Geometria analitica: equazioni parametriche, cartesiane, esercizi Definizione 2.. Sia S un insieme geometrico lineare definito tramite uno spazio vettoriale W V con dim(v ) = n. Scelta una base

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI Esercitazione: 16 novembre 009 SOLUZIONI Esercizio 1 Scrivere [ ] equazione vettoriale, parametrica [ ] e cartesiana della retta passante 1 per il punto P = e avente direzione d =. 1 x 1 Soluzione: Equazione

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte Politecnico di Torino Facoltà di Architettura Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte relativi a: algebra lineare, vettori e geometria analitica Esercizio. Determinare, al variare del parametro

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1 CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova 15-06-2010 II prova parziale TEMA n.1 Parte 1. Quesiti preliminari. Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

Indice. IL METODO DELLE COORDINATE NEL PIANO Mauro Saita Versione provvisoria. Giugno 2019.

Indice. IL METODO DELLE COORDINATE NEL PIANO Mauro Saita Versione provvisoria. Giugno 2019. IL METODO DELLE COORDINATE NEL PIANO maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 2019. Indice 1 Il piano euclideo 2 1.1 La rivoluzione cartesiana: fare geometria con l algebra............. 2

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO ESERCIZI CON SOLUZIONE 1) Date le rette : 2 0 32 0 e : 2 5 0 5 2 1 0 a) verificare che sono

Dettagli

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2 PIANO 1. Calcolare la distanza tra i punti delle seguenti coppie: Distanza tra due punti A( x A, y A ) e B( x B, y B ) AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 a. A(1, 2) B(2, 1) AB= (1 2) 2 +(2 1) 2 = 1+1= 2

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

v w u O Osserviamo che tale segmento ha la stessa lunghezza del vettore w tale che u+w = v cioe del vettore w = v u. Cosi si ha

v w u O Osserviamo che tale segmento ha la stessa lunghezza del vettore w tale che u+w = v cioe del vettore w = v u. Cosi si ha Matematica II, 708 Nel piano sia fissata una unita di misura Dati nel piano due vettori u, v applicati in uno stesso punto O, col termine distanza fra u e v intendiamo e col simbolo d(u, v) indichiamo

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 4 maggio 26 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli autovalori

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

Vettori e loro applicazioni

Vettori e loro applicazioni Argomento 11 Vettori e loro applicazioni Parte B - Applicazioni geometriche Utilizzando la nozione di vettore si possono agevolmente rappresentare analiticamente distanze, rette e piani nello spazio Supponiamo

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Sommario lezioni di geometria

Sommario lezioni di geometria Sommario lezioni di geometria C. Franchetti November 12, 2006 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 ) indica

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA L EQUAZIONE DI UNA RETTA 2 /20 1. LE EQUAZIONI LINEARI DI DUE VARIABILI Un equazione lineare in due variabili x e y è un equazione di

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica I supplementi sulle rette (M.S. Bernabei & H. Thaler) Siano dati un vettore v = li + mj = (l, m) non nullo e un punto P 0 = x 0, y 0. Cerchiamo la retta r che passa per il punto P 0

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 MATTEO LONGO Svolgere entrambe le parti (Teoria ed Esercizi Si richiede la sufficienza su entrambe le parti 1

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

GEOMETRIA I Prima Prova Intermedia 3 Novembre 2017

GEOMETRIA I Prima Prova Intermedia 3 Novembre 2017 Corso di Laurea in Fisica GEOMETRIA I Prima Prova Intermedia Novembre 017 Cognome: Nome: Matricola: PARTE 1 Test a risposta multipla Una ed una sola delle quattro affermazioni è corretta. Indicarla con

Dettagli

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria...................................... Insegnamento GEOMETRIA............................. Settore Mat03...........................................

Dettagli