Per la presente ricerca si dichiara assenza di conflitto di interessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per la presente ricerca si dichiara assenza di conflitto di interessi"

Transcript

1 Valutazione dell esposizione in una popolazione residente in un aerea industriale: confronto tra biomonitoraggio e modelli di dispersione degli inquinanti Lisa Bauleo

2 Per la presente ricerca si dichiara assenza di conflitto di interessi

3 Civitavecchia TVN Carbone Traffico centrali termoelettriche TVS Gas Fiumaretta Oli combustibili Depositi costieri olii Civitavecchia Tarquinia Allumiere Tolfa Tolfa Allumiere Combustione biomasse Cementificio Porto Santa Marinella Santa Marinella

4 Background Organi di controllo: Osservatorio ambientale regionale TVN Consorzio per la Gestione dell Osservatorio Ambientale LACOST (Laboratorio Atmosferico COstiero Saline di Tarquinia) Dipartimento di Epidemiologia del Lazio Studi epidemiologici su residenti e lavoratori: Portuali (Bonassi 1985) Lavoratori nelle centrali elettriche (Forastiere 1989) Marittimi (Rapiti 1992) Bambini (Forastiere 1992, 1994) Studio caso-controllo (Fano, 2004) Eccessi di rischio per tumore del polmone, mesotelioma, malattie respiratorie. Dati sull esposizione individuale alle varie fonti.

5 Lo studio ABC Periodo: Popolazione: campione di 1200 residenti di età estratto dagli archivi anagrafici georeferenziati dei comuni del comprensorio Obiettivo: Valutare se, e in che misura, la popolazione residente nei comuni del comprensorio di Civitavecchia (Civitavecchia, Allumiere, Tolfa, Tarquinia e Santa Marinella) sia da ritenersi esposta per via inalatoria e/o alimentare a specifici xenobiotici, con particolare riferimento a metalli, benzene e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in misura superiore a quanto rilevabile in popolazioni di controllo per le quali si possa escludere l influenza di analoghe fonti antropiche di esposizione.

6 Obiettivo Confrontare due metodi per la valutazione dell esposizione individuale: Modelli di dispersione VS Biomonitoraggio umano

7 Metodi: Indicatori di esposizione PM 10 NO x PM 10 PM 10 Porto Camini Centrale a carbone Traffico (cars+trucks) Modello Lagrangiano SPRAY

8 Metodi: Biomarcatori Biomarcatore Acido S-fenilmercapturico (SPMA) Metabolita Benzene Tracciante secondo letteratura fumo; traffico; inquinamento industriale Cotinina Nicotina fumo Metaboliti degli IPA Tracciante secondo letteratura 1-OH pirene traffico 1-OH naftalene fumo 2-OH naftalene fumo 1+9-OH fenantrene traffico, combustione 2-OH fenantrene traffico, combustione 3-OH fenantrene traffico, combustione 4-OH fenantrene traffico, combustione 2-OH fluorene combustione

9 Metodi: Regressione lineare log-trasformata[biomarcatore] = β 0 + β 1 indicatore esposizione + β n confondente confondenti Creatinina urinaria Caratteristiche demografiche* Fattori di rischio** Periodo di arruolamento PM 10 (TVN) NO x (traffico) PM 10 (porto) PM 10 (camini) PM 10 (TVN) X X X X X X X NO x (traffico) X X X X X X X PM 10 (porto) X X X X X X X PM 10 (camini) X X X X X X X variazioni della concentrazione di inquinanti pari alla differenza tra il 95 e il 5 percentile della distribuzione * genere, età, istruzione, occupazione ** fumo, alcol, IMC, occupazione a rischio, otturazioni dentarie, protesi dentarie in metallo, frammenti metallici nell organismo, uso di bigiotteria, tatuaggi, incensi, cibi locali Geometric Mean Ratios (GMRs, 95%CI)

10 Risultati: modelli di dispersione Modello di dispersione degli inquinanti Centrale Torrevaldaliga Nord PM 10 µg/m 3 Modello di dispersione degli inquinanti Traffico stradale NOx µg/m 3 Modello di dispersione degli inquinanti Camini PM 10 µg/m 3 Modello di dispersione degli inquinanti Porto: stazionamento navi PM 10 µg/m 3

11 Risultati: caratteristiche del campione Distribuzione delle caratteristiche demografiche Genere Età in classi Istruzione Occupazione TOTALE 1177 n % Maschi Femmine >= Nessuno/Elementare Media inferiore Media superiore Laurea/Titolo superiore Lavoratore Disoccupato Casalinga Pensionato/Invalido Periodo di arruolamento/prelievo Distribuzione dei fattori di rischio Fumo Alcol Indice di Massa Corporea Occupazione a rischio* otturazioni dentarie Protesi dentarie in metallo Tatuaggi sul corpo 1177 n % si no ex mai meno di un unità a settimana unità a settimana pù di 2 unità a settimana unità al giorno più di 2 unità al giorno Sottopeso (<18.49) Normopeso ( ) Sovrappeso ( ) Obeso ( ) Gravemente obeso (>34) Amalgama Tutti i metalli frammenti metallici nell'organismo** Uso regolare di bigiotteria Uso di piercing Uso di incensi per profumare la casa Consumo di cibi locali TOTALE saldatura, brasatura, e taglio dei metalli; produzione di articoli in plastica; industria della gomma; produzione vernici; centrale termoelettrica; cementificio; porto; navi. ** portatore di schegge o frammenti metallici, clips ferromagnetiche, dispositivi metallici intrauterini (spirale), protesi metalliche, chiodi, viti, filo,etc.

12 Risultati: Medie geometriche delle concentrazioni di metalli, IPA e benzene (corrette per grammo di creatinina urinaria) nel campione ABC e confronti con altri studi POPOLAZIONE ABC totale Torino* Italia 2009 NHANES antimonio (Sb) µg/gr creat [2005] 0.05 [2013] arsenico (As) µg/gr creat [1990] 8.15 [2013] berillio (Be) µg/gr creat [1990] <0.072 [2013] cadmio (Cd) µg/gr creat [2013] cobalto (Co) µg/gr creat [2013] cromo (Cr) µg/gr creat [2000] iridio (Ir) ng/gr creat [1990] mercurio (Hg) µg/gr creat [2013] manganese (Mn) µg/gr creat [2012] molibdeno (Mo) µg/gr creat [2012] nichel (Ni) µg/gr creat [2000] palladio (Pd) µg/gr creat piombo nel sangue (Pb) ng/l [2013] platino (Pt) ng/gr creat [2004] <0.009 [2013] rame (Cu) µg/gr creat [2012] rodio (Rh) ng/gr creat [2004] stagno (Sn) µg/gr creat [2012] tallio (Tl) µg/gr creat [1994] 0.16 [2013] tungsteno (W) µg/gr creat [2005] [2012] vanadio (V) µg/gr creat zinco (Zn) µg/gr creat [2000] * relazione programma SPoTT (10) POPOLAZIONE ABC totale POPOLAZIONE ABC totale NHANE S 1-idrossipirene ng/gr creat idrossinaftalene ng/gr creat idrossinaftalene ng/gr creat idrossifenantrene ng/gr creat # 2-idrossifenantrene ng/gr creat idrossifenantrene ng/gr creat idrossifenantrene ng/gr creat idrossifluorene ng/gr creat dati dello studio NANHES relativi al biennio e alla popolazione adulta (> 20 anni) statunitense # i dati NANHES sono riferiti al solo 1 idrossifenantrene. FUMATORI NON FUMATORI EX FUMATORI SPMA µg/gr creat

13 Associazione tra indicatori di esposizione e concentrazione urinaria di metalli pesanti - GMR, 95% I.C ( ) 1.10 ( ) 95 p-5 p= ( ) 1.14 ( ) 1.17 (1, ) 95 p-5 p= ( ) 1.06 ( ) 1.14 ( ) 1.11 ( ) 95 p-5 p= ( ) 1.31 ( ) 1.16 ( ) 95 p-5 p= ( ) 1.09 ( ) 1.03 ( ) GMR aggiustate per concomitanti esposizioni ambientali, creatinina, periodo di arruolamento, caratteristiche demografiche, fattori di rischio (backward procedure)

14 Associazione tra indicatori di esposizione e concentrazione urinaria di IPA e benzene - GMR, 95% I.C. PM 10 centrale NO x traffico PM 10 camini PM 10 porto 1.08 ( ) 1.17 ( ) 1.09 ( ) GMR aggiustate per concomitanti esposizioni ambientali, periodo di arruolamento, caratteristiche demografiche, cotinina, fumo, alcol, IMC, occupazione a rischio, tipo di riscaldamento PM 10 centrale 95 p-5 p=0.005 NO x traffico 95 p-5 p=15.2 PM 10 camini 95 p-5 p=4.22 PM 10 porto 95 p-5 p=0.065

15 Associazione tra indicatori di esposizione e concentrazione urinaria di metalli pesanti, IPA e benzene - GMR, 95% I.C. Cadmio 1-OH pirene GMR [95% Conf.Interval] increm concentraz 95 p - 5 p PM TVN increm 95 p - 5 p PM TVNincrem concentraz 95 p - 5 p 0.91 NOx traffico increm 95 p - 5 p NOx traffico increm concentraz 95 p - 5 p 1.01 PM porto increm 95 p - 5 p PM camini increm concentraz 95 p - 5 p 0.99 PM riscaldamento increm 95 p - 5 p PM porto(staz.) 0.97 femmine increm 1000 ng/ml cotinina genere femmine eta >= laboratorio analisi secondo blocco >= terzo blocco istruzione Media inferiore quarto blocco Media superiore estate Laurea/Titolo superiore Stato occupazionale Lavoratore 1.00 autunno Casalinga 1.04 inverno Pensionato/Invalido 0.96 incensi occupazione a rischio occupazione a rischio 1.23 dentiere ALCOL meno di fumo un unità a settimana 0.89 si unità a settimana 0.91 ex pù di 2 unità consumo a settimana di alcol 1.02 meno di un 0.83 unità a settim unità al giorno unità a 0.85 settimana più di 2 unità al giorno 1.24 pù di 2 unità 0.92a settimana BMI < unità al 0.52 giorno più di 2 unità 0.82al giorno IMC 0.80 sottopeso > sovrapeso camino/stufa obeso stagione estate gravemente obeso autunno inverno GMR [95% Conf.Interval]

16 Discussione Sono state evidenziate associazioni: Combustione carbone (centrale elettrica e camini): Cadmio Mercurio Tallio Antimonio Berillio Manganese Molibdeno Rame Tungsteno IPA Traffico (stradale e portuale): Platino Rodio Arsenico L associazione fonte/biomarcatore non è sempre univoca Alcuni risultati sono di difficile interpretazione Confondenti esaustivi?

17 Conclusione Le stime dei modelli di dispersione sono risultate, nel campione ABC, coerenti con alcuni biomarcatori presenti nelle urine dei residenti a Civitavecchia. I modelli di dispersione rappresentano uno strumento valido per la stima dell esposizione a livello individuale delle popolazioni che vivono in aree industrialmente contaminate.

18 Ringraziamenti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Carla Ancona, Chiara Antonucci, Simone Bucci, Fabio Cruciani, Morena Petrolati, Giovanna Piras, Chiara Reggiani, Chelo Salatino e Francesco Forastiere Dipartimento di Prevenzione, ASL Roma F Augusto Pizzabiocca, Giovanni Biscotti, Sabrina Di Lorenzo, Silvia Rabbiosi e Paola Bueti ARPA Lazio Roberto Sozzi, Andrea Bolignano Dipartimento Salute e Ambiente, Istituto Superiore di Sanità Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Stefano Caimi, Anna Pino, Flavia Ruggieri Dipartimento Medicina, Epidemiologia e Igiene del lavoro ed Ambientale, INAIL Giovanna Tranfo, Enrico Paci, Daniela Pigini Sezione di Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia, Università di Perugia- Azienda Ospedaliera di Perugia Nicola Murgia, Maura Ambrogi, Elisa Casavecchia, Renza Piccinini.

19 GRAZIE Lisa Bauleo

20 Associazione tra indicatori di esposizione e concentrazione urinaria di metalli pesanti (GMR, 95% I.C.) TVN PM 10 (µg) Traffico NO x (µg) Camini PM 10 (µg) Porto (stazionamento) PM 10 (µg) GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] antimonio (Sb) µg/gr creat arsenico (As) µg/gr creat berillio (Be) µg/gr creat cadmio (Cd) µg/gr creat cobalto (Co) µg/gr creat cromo (Cr) µg/gr creat iridio (Ir) ng/gr creat manganese (Mn) µg/gr creat mercurio (Hg) µg/gr creat molibdeno (Mo) µg/gr creat nichel (Ni) µg/gr creat palladio (Pd) µg/gr creat piombo* (Pb) ng/gr creat platino (Pt) ng/gr creat rame (Cu) µg/gr creat rodio (Rh) ng/gr creat stagno (Sn) µg/gr creat tallio (Tl) µg/gr creat tungsteno (W) µg/gr creat vanadio (V) µg/gr creat zinco (Zn) µg/gr creat * rilevazione ematica GMR aggiustate per concomitanti esposizioni ambientali, creatinina, periodo di arruolamento, caratteristiche demografiche, fattori di rischio (bootstrap-stepwise)

21 be mo cd sn sb w ir pt hg tl v cr mn co ni cu zn rh pd as pb spma be 1 mo cd sn sb w ir pt hg tl v cr mn co ni cu zn rh pd as pb spma OH naftalene OH naftalene OH fluorene OH fenantrene OH fenanatrene OH fenantrene OH fenanatrene OH pirene PM TVN NOx traffico PM camini PM Porto OH naftale ne 1-OH naftale ne 2-OH fluore ne 2-OH fenan trene 3-OH fenan atrene 1+9-OH fenantr ene 4-OH fenan atrene 1-OH pirene PM TVN NOx traffico PM camini PM Porto

22 Associazione tra indicatori di esposizione e concentrazione urinaria di IPA e benzene (GMR, 95% I.C.) IPA 1-OH naftalene 2-OH naftalene 1+9-OH fenantrene 2-OH fenantrene 3-OH fenantrene 4-OH fenantrene 2-OH fluorene 1-OH pirene TVN PM 10 (µg) Traffico NOx (µg) Camini PM 10 (µg) Porto (stazionamento) PM 10 (µg) GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] Benzene Porto (stazionamento) TVN PM 10 (µg) Traffico NOx (µg) Camini PM 10 (µg) PM 10 (µg) GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] GMR [95% Conf.Int.] SPMA GMR aggiustate per concomitanti esposizioni ambientali, periodo di arruolamento, caratteristiche demografiche, cotinina, fumo, alcol, IMC, occupazione a rischio, tipo di riscaldamento

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Monica Chiusolo 1, Ennio Cadum 1, Martina Gandini 1, Alessandro Alimonti 2, Beatrice Bocca 2,

Dettagli

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Appendice A: tabelle descrittive residenti Appendice A: tabelle descrittive residenti 1. PARAMETRI EMATOCHIMICI DI BASE Nelle tabelle 1-12 sono riportati in dettaglio i risultati delle analisi descrittive riguardanti i parametri ematochimici di

Dettagli

Progetto Ambiente e Biomonitoraggio nell area di Civitavecchia

Progetto Ambiente e Biomonitoraggio nell area di Civitavecchia Progetto Ambiente e Biomonitoraggio nell area di Civitavecchia Ottobre 2015 1. Introduzione L area di Civitavecchia è interessata da diversi decenni da un quadro ambientale complesso per la presenza del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

Chellini E. et al. Epidemiol Prev 2015; 39(1):28-35 Manuela Orengia - 28 maggio 2015

Chellini E. et al. Epidemiol Prev 2015; 39(1):28-35 Manuela Orengia - 28 maggio 2015 Inquinanti emessi da un impianto di incenerimento di rifiuti speciali nell area di Arezzo: studio preliminare di monitoraggio biologico umano per identificare la possibile tipologia di esposizione residenziale

Dettagli

Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico

Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Anna Pino Istituto Superiore di Sanità Metodologia analitica I campioni di urina e sangue prelevati, sono diluiti

Dettagli

Rapporto descrittivo del progetto ABC

Rapporto descrittivo del progetto ABC Progetto Ambiente e Biomonitoraggio nell area di Civitavecchia Rapporto descrittivo del progetto ABC Novembre 2015 Via C. Colombo, 112-00147 Roma - www.deplazio.net A cura di: Carla Ancona, Chiara Antonucci,

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.4 BILANCIO DELLE EMISSIONI INQUINANTI Riferimento al capitolo 2.6 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., PIN SCRL.

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO DI BMU versione 12 giugno 2014 FASE T1

PROTOCOLLO DELLO STUDIO DI BMU versione 12 giugno 2014 FASE T1 STUDIO DI BIOMONITORAGGIO UMANO (BMU) PRE E POST NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA PROVINCIA DI TORINO (zona GERBIDO) PROTOCOLLO DELLO STUDIO DI BMU versione 12 giugno

Dettagli

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Brescia, Auditorium del Museo Civico di Scienze Naturali 5 giugno 2014

Dettagli

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014 SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo dei metalli pesanti, a supporto della gestione delle terre e rocce da scavo Bologna, 2 Aprile 2014 Cos è il contenuto di fondo naturale? (art. 1 comma

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara Premessa In questo documento si vogliono approfondire gli elementi tecnici caratteristici delle emissioni in atmosfera

Dettagli

Rendicontazione della riunione del 12.2.2013 del Comitato Tecnico Scientifico e Gruppo di Lavoro. Dott. Francesco Forastiere Prof. Benedetto Terracini

Rendicontazione della riunione del 12.2.2013 del Comitato Tecnico Scientifico e Gruppo di Lavoro. Dott. Francesco Forastiere Prof. Benedetto Terracini Piano di sorveglianza sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente relativo all Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Provincia di Torino. Rendicontazione

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena

Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena Maria Giulia Gatti Servizio Epidemiologia DSP Ausl Modena XXXIX Convegno AIE Milano 29.11.15

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

Progetto Europeo MixBioPells

Progetto Europeo MixBioPells Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

Risorsa Srl (referente dott. Antonio di Gennaro): traduzione dei protocolli tecnici in manuali operativi e strumenti normativi.

Risorsa Srl (referente dott. Antonio di Gennaro): traduzione dei protocolli tecnici in manuali operativi e strumenti normativi. Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256 Coordinatore del progetto: Centro Interdipartimentale di ricerca Ambiente dell Università degli Studi di Napoli Federico II (CIRAM, project manager Massimo

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica

Dettagli

Monitoraggio di popolazione nei Comuni di Civitella in Val di Chiana ed Arezzo in relazione all'esposizione a fattori di inquinamento ambientale

Monitoraggio di popolazione nei Comuni di Civitella in Val di Chiana ed Arezzo in relazione all'esposizione a fattori di inquinamento ambientale Monitoraggio di popolazione nei Comuni di Civitella in Val di Chiana ed Arezzo in relazione all'esposizione a fattori di inquinamento ambientale Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Regione Toscana Azienda

Dettagli

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà COMBUSTIONE RIFIUTI EMISSIONI AL CAMINO Metalli pesanti (soprattutto Piombo, Mercurio,

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI

MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI 16 febbraio 2011 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ENRICA CANOSSA-MANUELA MENGONI-CLAUDIA MILAN (ecanossa@arpa.emr.it) (mmengoni@arpa.emr.it)

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

SALDATURA & VERNICIATURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SALDATURA & VERNICIATURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro SALDATURA & VERNICIATURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 VALUTAZIONE

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009)

Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009) Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009) ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI PRESTAZIONE Matrice Tecnica analitica Euro

Dettagli

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T.

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA (cfr. A.I.A. n. 367/2014) Ei Tipo di Concntrazion Portata Durata Emiss. Camino Provninza n. inquinant rif. Nm 3 /h h / g m 1 Trasporto carbon

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti.

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti. Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti. Vorne Gianelle (1), Colombi Cristina (2) (1) Responsabile Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria ARPA Lombardia

Dettagli

I metalli non ferrosi si distinguono in:

I metalli non ferrosi si distinguono in: MATERIALI METALLICI NON FERROSI Si dicono materiali non ferrosi, tutti quei materiali che non contengono ferro, ma sono costituiti da altri materiali o loro leghe. I metalli non ferrosi si distinguono

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I Servizi Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI SEDIMENTI FLUVIALI PER SOSPETTA PRESENZA DIIDROCARBURI PRESSO LA FOCE DEL

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli Approvato dal Responsabile di Unità Operativa Prof. Apostoli SECONDA EMISSIONE DOCUMENTO

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT)

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT) DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT) A.I.A. n.124 del 09.12.2008 Relazione Annuale Gennaio Dicembre Data 28/01/14 Rev: 0 Pagina

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 8 giugno 2010 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA Ricerca di microinquinanti in suoli superficiali della provincia

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione Scuola Protezione Civile Ernesto Calcara Corso di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione prof. ing.. Umberto ARENA Dipartimento

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i clienti della zona che

Dettagli

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente. È ora di cambiare aria 6 PARTE I l aria cherespiriamo cos è l aria e di cosa si compone? L aria che respiriamo non contiene solo ossigeno, questo infatti costituisce appena il composizione chimica dell

Dettagli

Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto

Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto AMBIENTE Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto Paolo Giandon, Adriano Garlato, Francesca Ragazzi ARPAV, Servizio Suoli, Dipartimento Provinciale di Treviso, via S. Barbara 5/A, 31100

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 4.2.1.4/I

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 4.2.1.4/I Centrale termoelettrica di Porto Tolle Allegato 4.2.1.4/I RELAZIOE SUL RISPETTO DEI LIMITI DI EMISSIOE DEI MICROIQUIATI PER LE SEZIOI TERMOELETTRICHE DI EEL PRODUZIOE S.p.A. Relatori: PSV / AAU PGI / CPE

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ) Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 18-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\7 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

Modellistica di dispersione degli inquinanti atmosferici dal Cementificio Rossi di Pederobba (Treviso)

Modellistica di dispersione degli inquinanti atmosferici dal Cementificio Rossi di Pederobba (Treviso) Dipartimento Provinciale di Padova Dipartimento Provinciale di Treviso Modellistica di dispersione degli inquinanti atmosferici dal Cementificio Rossi di Pederobba (Treviso) sintesi non tecnica del documento

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale Sezione di Biologia Vegetale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale Sezione di Biologia Vegetale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale Sezione di Biologia Vegetale Prof. Luigi Sanità di Toppi Xanthoria parietina 1 2 3 c erano elementi facili e franchi, incapaci

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI ARPA Piemonte Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale Enti coinvolti:

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 11 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Alluminio UNI EN ISO 12020:2002 Batteri coliformi a 37 C Rapporti ISTISAN 2007/5 pag 58 Met ISS A 006B Cadmio UNI

Dettagli

Normativa di riferimento per la classificazione di rifiuti pericolosi

Normativa di riferimento per la classificazione di rifiuti pericolosi ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA Giornata di studio 13 DICEMBRE 2007 RIFIUTI PERICOLOSI La classificazione dei rifiuti contenenti metalli Dott.ssa Grilli Cicilioni Antonella A.R.P.A.T. Servizio Sub Provinciale

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli Approvato dal Responsabile di Unità Operativa Prof. Apostoli SECONDA EMISSIONE LITO-GU

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

Programma SPoTT Report n 1

Programma SPoTT Report n 1 Programma SPoTT Report n 1 Biomonitoraggio della popolazione residente e dei lavoratori impiegati nell impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Primi risultati sullo stato di salute e sui

Dettagli

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEI SUOLI DI SALERNO

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEI SUOLI DI SALERNO LUCA FEDELE BENEDETTO DE VIVO ANNAMARIA LIMA STEFANO ALBANESE DOMENICO CICCHELLA GIUSEPPE GREZZI ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEI SUOLI DI SALERNO Geochemical environmental atlas of the soils of Salerno

Dettagli

Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, 6 31040 Pederobba (TV)

Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, 6 31040 Pederobba (TV) Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, 6 31040 Pederobba (TV) DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE N richiesta prove : 2014 1862 Del : 01/08/2014 Cliente: 2 F s.n.c. di Federico Fastro

Dettagli

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti LAVORAZIONI PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DELLA LAVORAZIONE Malattie causate da arsenico, leghe e Epitelioma cutaneo (C44) Malattie causate da berillio, leghe e Malattie causate

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale

Dettagli

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE, 2001-2010.

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE, 2001-2010. XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE, 2001-2010. Patrizia Schifano,

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Rosà Via dei fanti Periodo di attuazione: 05/06/2013 27/06/2013 (semestre estivo) 23/10/2013 25/11/2013 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi Francesco Ingravalle Introduzione Nel corso del 2013, il NRLFA e il NRLPTHM, hanno organizzato un Proficiency test (PT) per monitorare i laboratori

Dettagli

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011

Tumori e fattori di rischio. Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011 Tumori e fattori di rischio Aliana Guerrieri Gonzaga Sustinente, 22/01/2011 Premessa La parola tumore implica diversi concetti: tante patologie diverse (ne esistono oltre 150 tipi) malattie multi-fattoriali

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 ALLEGATO «Bosnia-Erzegovina Nota: in virtù dell'articolo 1 del presente regolamento, l'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1013/2006 si applica

Dettagli

2008/2009/2010 RAPPORTO DELL OSSERVATORIO SUL FUNZIONAMENTO DEL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA RELATIVO AGLI ANNI

2008/2009/2010 RAPPORTO DELL OSSERVATORIO SUL FUNZIONAMENTO DEL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA RELATIVO AGLI ANNI RAPPORTO DELL OSSERVATORIO SUL FUNZIONAMENTO DEL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA RELATIVO AGLI ANNI 8/9/ Comune di Brescia Settore Ambiente ed Ecologia INDICE Premessa L Osservatorio sul Termoutilizzatore

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Veleni a galla. Fonti inquinanti nel Santuario dei Cetacei. Rapporto

Veleni a galla. Fonti inquinanti nel Santuario dei Cetacei. Rapporto Veleni a galla Fonti inquinanti nel Santuario dei Cetacei Rapporto Il Santuario dei Cetacei Il Santuario dei Cetacei è un triangolo di mare protetto che si estende dalla Toscana alla Liguria, fino alla

Dettagli

Termovalorizzazione di rifiuti speciali: il caso del FLUFF

Termovalorizzazione di rifiuti speciali: il caso del FLUFF Termovalorizzazione di rifiuti speciali: il caso del FLUFF Paolo Viotti, Giuseppe Mancini Processo di eliminazione dei veicoli a fine vita Impianto di Frantumazione (hammer mills, crusher) Ciclone Separazione

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli