Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde"

Transcript

1 Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde Drssa Paola Sacchi DG Welfare U.O. Programmazione Servizi Territoriali 13 luglio 2017

2 Il carcere come il territorio I Servizi per le Dipendenze rappresentarono il primo esempio concreto di come il SSN avrebbe potuto operare anche all interno delle Istituzioni Penitenziarie Il carcere venne considerato un ambito particolare del territorio, non un entità a se stante.

3 La parificazione del diritto alla salute Il trasferimento della medicina penitenziaria al SSN sancisce la parificazione dei diritto alla salute delle persone detenute e internate ai cittadini in stato di liberta nell ambito della prevenzione, cura e riabilitazione (art 1 d.lgs. 230/1999) Il SSN è l unica istituzione chiamata a fornire le prestazioni sanitarie alle persone private della libertà personale (art 2 d.lgs. 230/1999)

4 Le indicazioni operative Inizio del processo di trasferimento al SSN delle funzioni sanitarie, risorse finanziarie, rapporti di lavoro della sanità penitenziaria demandando alle Regioni le funzioni trasferite (DPCM 1 Aprile 2008) Regione Lombardia trasferisce alle A.O. sui cui territori insistono gli Istituti Penitenziari le funzioni sanitarie, le risorse finanziarie, i rapporti di lavoro (DGR 8120 del 1 Ottobre 2008) I Servizi per le Dipendenze fanno già parte del SSN e restano in capo alle ASL

5 Rete Regionale dei Servizi Sanitari Penitenziari (DGR n X/4716 del 13/1/2016) Gli Istituti Penitenziari vengono classificati secondo un accordo tra PRAP e DG Welfare in 4 tipologie a seconda dei Servizi Sanitari offerti (SMB SMMI- SMMPI SAI) La CC San Vittore è classificata come Struttura con Servizio Multiprofessionale Integrato con Sezioni dedicate e specializzate di assistenza intensiva (SAI) grazie alla presenza della Nave

6 L evoluzione del sistema sociosanitario e le dipendenze L applicazione della L 23/2015 vede particolarmente coinvolti i Servizi per le Dipendenze in quanto il legame H/territorio è stato finora poco implementato (problematiche comorbilità psichiatrica, infettivologica, epatologica, possibilità ricovero ecc) In particolare negli Istituti Penitenziari crea una governance unica con possibilità di sinergie positive

7 I nuovi LEA: il GAP - Gioco d Azzardo Patologico (G.U. n 65 del 18/3/2017 suppl. ord. 15) Piano Attivita per il Contrasto al Gioco d Azzardo Patologico comprensivo di azioni di prevenzione, diagnosi e cura Presentato al Ministero della Salute (febbraio 2017) Approvato dal Ministero della Salute (maggio 2017) Verranno date indicazioni alle ATS per predisporre dei Piani Locali per accedere ai finanziamenti Importanza azioni negli Istituti Penitenziari

8 I dati dei Servizi : pazienti (anno 2014) - Istituti Penitenziari 5450 pazienti (11,9%) Tossicodipendenti 4973 Alcoldipendenti Servizi Territoriali pazienti (88,1%) Tossicodipendenti Alcoldipendenti Segnalati Prefettura Giocatori d Azzardo Patologici 2111 Tabagisti 693

9 I dati : % detenuti tossico o alcoldipendenti in Istituti Penitenziari Lombardia In media Dato puntuale al DETENUTI PRESENTI DETENUTI TOX. maschi femmine totale TOT. % al 31/12/ ,34 al 31/12/ ,26 il 28% dei detenuti dichiara problemi di dipendenza da sostanze E chiede di essere preso in carico al 31/12/ ,86 al 31/12/ ,54 al 31/12/ ,35 al 31/12/ ,4 al 31/12/ ,85 La percentuale dei detenuti che dichiara problemi di dipendenza è, dal 2010 al 2016 in leggero aumento. Nel 2010 rappresentava il 25,5% dei detenuti, nel 2016 sale al 31,8%

10 I dati: detenuti tossico o alcoldipendenti presi in carico nelle carceri lombarde Anno Detenuti che si dichiarano tossicodipendenti Detenuti tossicodipendenti presi in carico dai SERT % % % % % Oltre il 90% dei detenuti che si dichiarano tossico-alcol dipendenti sono presi in carico dai SERT Circa il 30% dei detenuti che si dichiarano tossicodipendenti possiedono i requisiti per accedere ai benefici di legge ex ar.t 94 Circa il 70% dei detenuti tossicodip. con i requisiti ex art. 94 accedono alla misura e sono scarcerati

11 Il modello teorico : nessuna differenza tra carcere e territorio Il modello applicato è stato fin dall inizio lo stesso modello dei Servizi Territoriali La teoria esplicativa alla base della metodologia di intervento considera i Disturbi da Uso di Sostanze una patologia a eziologia multifattoriale in cui fattori di tipo: Medico Psicologico Sociale Educativo concorrono a generare un quadro complesso e differente nei singoli soggetti

12 La metodologia di intervento: una patologia complessa E quindi necessario l intervento di una equipe multiprofessionale, comprensiva di Infermieri Medici Psicologi Educatori professionali Assistenti sociali che formulino in un ottica multidisciplinare un programma terapeutico individualizzato

13 I 2 paradigmi dell intervento Multidisciplinarieta Personalizzazione dell intervento Sono i 2 paradigmi entro cui si definisce la metodologia terapeutica dei Servizi e ne costituiscono il quadro di riferimento teorico sia per i Servizi Territoriali che per quelli Carcerari

14 Il Programma Terapeutico Cura Dipendenza (Astinenza, Valutazione psicologica, Rischio suicidario ecc) Quando possibile Misure Alternative (Valutazione giuridica sociale,programma Territoriale o Residenziale)

15 Gruppo Interistituzionale Misure Finalizzate al Recupero e al Reinserimento Soggetti con Problemi Dipendenza Protocollo operativo tra: - Ministero Giustizia - Regione Lombardia - Tribunali Sorveglianza di Brescia e Milano Inizio lavori aprile 2017

16 Gruppo Interistituzionale : prime considerazioni - Oltre il 90% dei detenuti che si dichiara tossicodipendente viene preso in carico - Il 29% dei detenuti che si dichiara tossicodipendente richiede art 94 - Il 73% di questi ha i requisiti clinici e giuridici per presentare l istanza (21% totale) - Il 67% di chi presenta l istanza ottiene la misura (14% totale)

17 I dati dei Servizi : pazienti (anno 2014) - Istituti Penitenziari 5450 pazienti (11,9%) Tossicodipendenti 4973 Alcoldipendenti Servizi Territoriali pazienti (88,1%) Tossicodipendenti Alcoldipendenti Segnalati Prefettura Giocatori d Azzardo Patologici 2111 Tabagisti 693

18 Intervento Precoce Combattere lo stigma per anticipare la diagnosi (OMS)

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione SALUTEINCOMUNE Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione Brescia, 16 Aprile 2018 Dott. Fabio Roda ASST Spedali Civili

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto 2012 395 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1403 del 17 luglio 2012 Recepimento Accordo Stato-Regioni approvato il 18 maggio 2011,

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018 La salute in carcere Rete regionale dei servizi sanitari penitenziari. Organizzazione della Salute Penitenziaria Direttore SC «Direzione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-08-2014 (punto N 44 ) Delibera N 678 del 04-08-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema Dott.ssa Rossana Giove Direttore UOC Ser.D Area Penale e Penitenziaria Milano, 13 luglio 2017

Dettagli

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario FONTI Costituzione: Artt.32 (diritto alla salute) e 27 (reinserimento dei soggetti condannati ed

Dettagli

Bur n. 65 del 14/08/2012

Bur n. 65 del 14/08/2012 Bur n. 65 del 14/08/2012 Servizi sociali Deliberazioni della Giunta Regionale N. 1403 del 17 luglio 2012 Recepimento Accordo Stato Regioni approvato il 18 maggio 2011, Rep. Atti 48/CV, sul documento proposto

Dettagli

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere 17 giugno 2013 Barbara Trambusti Settore Politiche per l'integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere 1 Legge regionale 64/2005:

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO (DGR XI/585 del 01 OTTOBRE 2018) Premessa Il fenomeno del Gioco d azzardo ha assunto negli ultimi anni proporzioni che generano preoccupazioni

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP G. Serpelloni 2013 Giovanni Serpelloni M.D. Head Antidrugs Policy Department g.serpelloni@governo.it Linee nazionali di indirizzo Una scelta

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SISTEMA DI SORVEGLIANZA NAZIONALE SUL DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO PROGETTO SPERIMENTALE 10 Marzo 2016 DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COCCHINI, ATTILIO VIA SANQUIRICO 9, 20052 MONZA (MB) Telefono 0392848352 Fax 0392848353 E-mail

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI PROTOCOLLO D INTESA tra la ASL n. 2 di Olbia e il Centro Giustizia Minorile per la Sardegna (CGM) per l integrazione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA ${id=115071} REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA DeterminazioneDirigenziale Competenza/Funzione: X Propria Delegata Provvedimento con Eseguibilità: Ordinaria

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Firenze, 16 maggio 2018 Il DPCM 1 Aprile 2008 Il DPCM è

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pordenone 28 ottobre 2017 Dott.ssa Carla Bristot Psicologa-psicoterapeuta Dipartimento.Dipendenze AAS 5 IL TRATTAMENTO DEL DGA Il disturbo

Dettagli

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17 L Ambulatorio Gap viene riconosciuto dall Ulss 17 con delibera nel 2011, ma ci occupiamo di pazienti con problematiche di Gioco d Azzardo dal

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Cagliari, 28 giugno 2012 Le funzioni sanitarie svolte dall'amministrazione Penitenziaria con riferimento ai soli settori della prevenzione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Protocollo d Intesa tra Ministero della Giustizia Regione Piemonte Tribunale di Sorveglianza di Torino ANCI Piemonte Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive

Dettagli

DECRETO 23 dicembre (GU n.23 del )

DECRETO 23 dicembre (GU n.23 del ) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 dicembre 2015 Approvazione del programma, per la regione Umbria, per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 13/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 13/5 DEL Oggetto: Definizione della Rete Regionale della Sanità Penitenziaria in attuazione dell Accordo Stato Regioni del 22.1.2015. Annullamento delle Linee Guida per l organizzazione del Servizio e il trasferimento

Dettagli

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità IL QUADRO DELL ASSISTENZA SANITARIA REGIONALE NELLE CARCERI TOSCANE Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione 1 Sociale

Dettagli

Focus sull'organizzazione sanitaria negli istituti penitenziari

Focus sull'organizzazione sanitaria negli istituti penitenziari Si parlerà di organizzazione della sanità in ambito penitenziario nel Convegno dal titolo Istituzione Penitenziaria: stato dell'arte e prospettive alla luce dell'applicazione del D.P.C.M. 1 Aprile 2008,

Dettagli

DECRETO n. 116 del 23/03/2016

DECRETO n. 116 del 23/03/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino Casa Aurora Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino CASA AURORA Casa Aurora è una Comunità terapeutica specialistica che accoglie diadi madre/ bambino, con madri portatrici di problematiche di

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017

Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017 Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017 Alfio Lucchini Direttore Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze ASST Melegnano-Martesana (Milano) La Popolazione

Dettagli

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Porte girevoli e sovraffollamento nelle carceri Dirigente penitenziario Elisabetta ZITO Direttore

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 16 settembre 2016. Approvazione del programma della Regione Basilicata per l utilizzo dei fondi di parte corrente di cui all art. 3 -ter del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante «Interventi

Dettagli

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Sacchini GIANNA Data di Nascita 05/09/1952 Qualifica Dirigente Struttura Complessa Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Direttore Servizio Territoriale

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

Il significato e la metodologia del progetto in una ottica interistituzionale

Il significato e la metodologia del progetto in una ottica interistituzionale Il significato e la metodologia del progetto in una ottica interistituzionale Anna Cilento PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Riforma sanità penitenziaria - VISION Con la riforma, la cultura sanitaria

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO Area dei servizi terapeutico riabilitativi, sono rivolti a persone che accettino di aderire ad un programma terapeutico, dettagliatamente descritto e personalizzato, per una durata non superiore a diciotto

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Art. 4. Programma e Convenzioni 1. Il programma, di durata pluriennale, individua gli obiettivi per lo sviluppo del portale e l integrazione della banca dati e definisce le priorità da realizzare mediante

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

a Rimini

a Rimini FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail STACCIOLI MARIA CATERINA caterina.staccioli@auslrn.net Nazionalità Data di nascita Italiana 01-09-1956 a Rimini

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto annuale 2008 Osservatorio sulle dipendenze Parma,

Dettagli

Pazienti trattati in Lombardia

Pazienti trattati in Lombardia Pazienti trattati in Lombardia Gli ultimi dati consolidati (anno 2016) evidenziano che il SSR ha trattato in un anno oltre 54.079 pazientidi cui 5.450 all'interno degli Istituti Penitenziari e 48.629 sul

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE ALLEGATO 2 REGIONE UMBRIA Autorizzazione all assunzione, in deroga alle disposizioni vigenti relative al contenimento della spesa di personale, di unità di personale qualificato da dedicare al completamento

Dettagli

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie PERCORSI FORMATIVI PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI SANITARI Villa

Dettagli

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 16 Marzo 2017 Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione

Dettagli

Valutazioni e trattamenti integrati del pz autore di reato nel contesto detentivo: LA CASA CIRCONDARIALE DI MONZA

Valutazioni e trattamenti integrati del pz autore di reato nel contesto detentivo: LA CASA CIRCONDARIALE DI MONZA Valutazioni e trattamenti integrati del pz autore di reato nel contesto detentivo: LA CASA CIRCONDARIALE DI MONZA A. Cocchini, SER.D. ASST Monza F. Cova, U.O.Psichiatria - DSM, ASST Monza U. Mazza U.O.S.D.

Dettagli

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Dettagli

RAPPORTO sanità / CARCERI

RAPPORTO sanità / CARCERI RAPPORTO sanità / CARCERI Assessorato Sanità Regione Campania a cura di Settore Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze e Alcolismo Punto/cardine Il diritto alla salute e la tutela della salute è uguale

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE MOLISE ANCI MOLISE TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CAMPOBASSO

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE MOLISE ANCI MOLISE TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CAMPOBASSO SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE MOLISE ANCI MOLISE TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CAMPOBASSO Il protocollo operativo tra Ministero della Giustizia, Regione Molise, ANCI

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 820 DEL 13 MAGGIO 2016

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 820 DEL 13 MAGGIO 2016 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 820 DEL 13 MAGGIO 2016 La rete sanitaria regionale per l erogazione dell assistenza sanitaria negli istituti penitenziari Accordo approvato in Conferenza Unificata in data 22

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ GIUDIZIARIA E L AZIENDA SANITARIA

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA del 24 Giugno 2010

COMUNICATO STAMPA del 24 Giugno 2010 COMUNICATO STAMPA del 24 Giugno 2010 SER.T di Albenga: Una sede tutta nuova Oggi alle 12.00 l inaugurazione dei locali di Via Martiri della Foce E stata presentata stamattina alla presenza di molte autorità

Dettagli

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI FINALITA La Carta dei Servizi intende porsi quale strumento agevole, comprensibile,

Dettagli

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta L innovazione di cui abbiamo bisogno Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta Il DPCM 1 aprile 2008 ha trasferito la competenza della sanità penitenziaria

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

MAGNI CAROLA CV EUROPEO

MAGNI CAROLA CV EUROPEO Nome MAGNI CAROLA Data di nascita 06/09/1967 Luogo di nascita ROMA Codice fiscale MGNCRL67P46H501Z ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/11/2006 - in corso

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / Proposta n. 1343 del 15/01/2018 STRUTTURA PROPONENTE: DIRETTORE ASSL

Dettagli

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte La Salute Mentale: attualità e prospettive Torino - 18 Aprile 2017 Massimo Rosa Direttore SC Psichiatria ASL TO3 Referente Regione Piemonte

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ATTIVITA REGIONALE LOMBARDO PER IL CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO INTRODUZIONE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ATTIVITA REGIONALE LOMBARDO PER IL CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO INTRODUZIONE ALLEGATO B PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ATTIVITA REGIONALE LOMBARDO PER IL CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO INTRODUZIONE Il presente Programma Operativo Regionale declina i contenuti

Dettagli

revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della salute

revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della salute revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Gennaio 2020 Direttore UOSD Sanità Penitenziaria Dott.ssa Emanuela Falconi Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della

Dettagli

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE Carcere e droghe, aspetti organizzativi Dr.ssa Sonia Calzavara - Ser.T. - U.L.S.S. 16 - Padova SISTEMA COMPLESSO OGNI ISTITUZIONE HA IL PROPRIO MANDATO SERT TRIBUNALE RACCORDO SERT ESTERNI CARCERE ISTITUZIONI

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Struttura Complessa Ser.T. (Servizio Dipendenze) CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Struttura Complessa Ser.T. (Servizio Dipendenze) CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Struttura Complessa Ser.T. (Servizio Dipendenze) CARTA DEI SERVIZI Il Servizio delle Dipendenze, afferente al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O DGR 1423/2013. Formazione sulla prevenzione del rischio autolesivo e suicidario negli

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000 Curriculum Formativo e Professionale Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art 47 del dpr 445/2000 La sottoscritta Rossana Angela Giove nata a Reggio Calabria il 451964 consapevole

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A Corso di Laurea Triennale in Servizio Sociale (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A. 2017-2018 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Formare la figura professionale di ASSISTENTE

Dettagli

Conferenza Stampa Conferenza annuale Salute Mentale Le dipendenze patologiche: analisi del contesto dell ATS di Brescia

Conferenza Stampa Conferenza annuale Salute Mentale Le dipendenze patologiche: analisi del contesto dell ATS di Brescia DIREZIONE GENERALE SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it Conferenza Stampa Conferenza annuale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1583/2016 ADOTTATA IN DATA 15/09/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1583/2016 ADOTTATA IN DATA 15/09/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1583/2016 ADOTTATA IN DATA 15/09/2016 OGGETTO: Protocollo d intesa in ordine alla collaborazione e al raccordo istituzionale e territoriale per la conduzione del progetto Servizio di prevenzione

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 19

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 19 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 25 febbraio 2015, n. U00081 Rettifica del Decreto del Commissario ad Acta n.u00055 dell'11/02/2015 "Approvazione del programma

Dettagli

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO 14 crediti ECM Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Servizio Aggiornamento/Formazione Dott.ssa Enrica Cantinotti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Vizzardi Maria Sede di servizio U.O. Educazione alla Salute ATS di Brescia Telefono (istituzionale)

Dettagli

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro BRESCIA : Supporto specialistico neuropsichiatrico all accoglienza,alla presa in carico e al trattamento di adolescenti con disagio sociale e disturbo psichiatrico inseriti in comunità,con particolare

Dettagli

Salute dietro le sbarre

Salute dietro le sbarre Roberto Ranieri Salute dietro le sbarre Livorno 28 novembre 2014 Il grado di civiltà di una società si può misurare dalle sue prigioni. F. Dostoevskij La detenzione come opportunità di salute L ingresso

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza (LEA) relativo alla Tutela

Dettagli

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale Michele Minuzzo Udine, 9 ottobre 2014 PREMESSE DPCM 1/4/2008:

Dettagli

RITENUTO che l'assistenza ai tossicodipendenti e/o alcooldipendenti - prevenzione, cura e riabilitazione - deve essere prestata:

RITENUTO che l'assistenza ai tossicodipendenti e/o alcooldipendenti - prevenzione, cura e riabilitazione - deve essere prestata: Convenzione tra il Ministero della Giustizia Provveditorato Regionale / Uepe di e l'azienda Usl di per la presa in carico - cura e riabilitazione - delle persone tossicodipendenti e/o alcooldipendenti

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA Il protocollo d intesa tra Ministero della Giustizia, Regione Basilicata,

Dettagli

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n.

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n. giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1558 del 03 settembre 2013 pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

CURRICULUM. Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO SER.T BRESCIA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE

CURRICULUM. Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO SER.T BRESCIA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM Nome WUHRER ALESSANDRA Data di nascita 23/05/1954 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE MEDICO MEDICINA INTERNA ASST-SPEDALI CIVILI Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO SER.T

Dettagli

Carta dei Servizi. Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Aggiornata marzo 2017.

Carta dei Servizi. Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Aggiornata marzo 2017. Carta dei Servizi Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche Aggiornata marzo 2017 Revisione 1 FINALITA La Carta dei Servizi intende porsi quale strumento agevole,

Dettagli

Dirigente medico di ruolo incarico C 1-Responsabile F.F UO NOA Brescia Farmacologia e Tossicologia Attività clinica Settore Alcologia e Tabagismo

Dirigente medico di ruolo incarico C 1-Responsabile F.F UO NOA Brescia Farmacologia e Tossicologia Attività clinica Settore Alcologia e Tabagismo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Morelli Giovanna Sede di servizio Via Gheda 4 Brescia Telefono (istituzionale) 030-3333535 Fax

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM I NUOVI SCENARI Nuovi paradigmi di rapporto tra follia/devianza e pericolosità sociale percepita Applicazione Decreto Svuota carceri e

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo

Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo Bergamo // Dott. Paolo Donadoni. Dipartimento delle Dipendenze. U.O. di Bergamo Servizi pubblici accreditati

Dettagli

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo Classificazione Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction nella sottocategoria Disturbi non correlati a sostanze Comportamento problematico persistente

Dettagli

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS)

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS) Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS) ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Milano, 17 maggio 2012 Le funzioni sanitarie svolte dall'amministrazione Penitenziaria con riferimento ai soli settori della prevenzione e

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6666 Seduta del 29/05/2017

DELIBERAZIONE N X / 6666 Seduta del 29/05/2017 DELIBERAZIONE N X / 6666 Seduta del 29/05/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche Assistenza alle dipendenze patologiche DOMANDA Nel 2014 è stata effettuata una ricerca che ha evidenziato come la diffusione di droghe non appare più in calo, così come appariva nella rilevazione precedente.

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 Programma Dipendenze Patologiche Equipe Carcere - Ser.T. di Colorno Via Suor Maria, 3-43100 Colorno (PR) Dott. Framcesco Ciusa Dott.

Dettagli