geografiche Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "geografiche Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale"

Transcript

1 Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1

2 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Indicatori di sintesi 2

3 Indice Architettura delle reti ditelecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Indicatori di sintesi 3

4 Architettura delle reti di telecomunicazioni Modello della rete 4

5 Architettura delle reti di telecomunicazioni Principali segmenti di rete In relazione alla configurazione impiantistica della rete ed alle caratteristiche funzionali e tecnologiche dei diversi impianti, è usuale distinguere le seguenti componenti di rete: Rete di Accesso, che è costituita dal collegamento fra la sede del cliente e la centrale locale di appartenenza. È costituita tradizionalmente da cavi a coppie simmetriche e, in misura crescente, da nuovi sistemi e mezzi trasmissivi, quali concentratori e multiplex d abbonato, cavi in fibra ottica e ponti radio; Rete di Trasporto, che è costituita dai mezzi trasmissivi per l interconnessione dei nodi della rete, ossia portanti(cavi in rame ed in fibra ottica e ponti radio), sistemi trasmissivi(detti anche sistemi di linea) ed apparati(di multi-demultiplazione e Cross-Connect); Rete di Commutazione, che realizza, attraverso gli autocommutatori locali e di transito, la connessione tra i clienti per i servizi di fonia; Reti Dati, che sono rappresentate dalle varie reti dati confluite nella rete OPB - ATM e IP backbone e dalla Rete Flessibile; Piattaforme di servizio, che contengono i sistemi e i server per l espletamento di vari servizi voce edatiavaloreaggiunto(vas) Sistemi di Gestione, che espletano le funzioni di gestione della rete relativamente ai processi di costruzione, assegnazione delle risorse, esercizio e manutenzione. 5

6 Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di accesso Linee: 22 milioni Rete di accesso in rame: 104 milioni km-coppia Fibra ottica in accesso: km Autocommutatori di accesso(sl) Multiplex DSLAM per accessi xdsl

7 Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di accesso La Rete di Accesso rappresenta la parte più capillare della rete. E costituita da portanti fisici e apparati trasmissivi e di multiplazione/concentrazione. Si estende dai nodi dove sono localizzate le funzionalità di rete specifiche per la fornitura del servizio (Nodi di Accesso) fino al punto di distribuzione del servizio al cliente(terminazione di Rete). La Rete di Accesso a livello fisico è caratterizzata: Rete in rame a coppie simmetriche per l accesso a servizi in banda fonica (POTS) ai servizi ISDN, ai servizi a larga banda (xdsl) ed ai CDN a n*64kbit/s oppure 2 Mbit/s(HDSL, HDB3) Reteinfibraotticaperl accessoaiserviziabandalargapericlientiaffari. La Rete di Accesso presenta anche soluzioni di accesso radio (prevalentemente nelle aree rurali o difficilmente raggiungibili con il portante fisico). 7

8 Architettura delle reti di telecomunicazioni Accesso fonia 8

9 Architettura delle reti di telecomunicazioni Le infrastrutture di rete in rame 9

10 Architettura delle reti di telecomunicazioni Struttura della rete di distribuzione 10

11 Architettura delle reti di telecomunicazioni Struttura della rete di distribuzione 11

12 Architettura delle reti di telecomunicazioni Quarta di un cavo a coppie simmetriche 12

13 Architettura delle reti di telecomunicazioni Accesso ottico 13

14 Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di accesso ottica 14

15 Architettura delle reti di telecomunicazioni Accessi alternativi 15

16 Architettura delle reti di telecomunicazioni Wireless LocalLoop La tecnologia radio consente la fornitura di servizi a larga banda sia di tipo interattivo che diffusivo a complemento delle soluzioni in cavo in zone per le quali non siano previsti, nel medio/lungo termine, interventi di cablatura. Il sistema è costituito da un ricetrasmettitore base (Stazione Master - SM), che provvede ad una copertura radio settoriale del territorio da servire, in cui sono presenti, in visibilità, ad una distanza di qualche chilometro, un certo numero di stazioni periferiche(sp) collocate presso le sedi dei clienti. 16

17 Architettura delle reti di telecomunicazioni Wireless LocalLoop: pro e contro PRO Rapidità di installazione della rete e di fornitura del servizio Scalabilità della rete secondo la penetrazione dei servizi Ridotti investimenti iniziali e costi di manutenzione CONTRO Spettro come risorsa limitata Elevato costo dei terminali d utente per mercato residenziale a larga banda Tecnologie alternative(xdsl, fibra) Propagazione in Line-Of-Sight (alle frequenze più alte) 17

18 Architettura delle reti di telecomunicazioni Wireless LocalLoop: dove OPERATORI INCUMBENT Aree rurali e suburbane dove il cavo presenta limitazioni di tipo economico a causa della bassa densità di utenti e della vastità delle aree da coprire OPERATORI NEW-ENTRANT In aree urbane per la fornitura in tempi brevi di servizi avanzati 18

19 Architettura delle reti di telecomunicazioni LocalLoopUnbundling 19

20 Architettura delle reti di telecomunicazioni Rete di trasporto 20

21 Architettura delle reti di telecomunicazioni Le piattaforme per i servizi VAS voce 21

22 Architettura delle reti di telecomunicazioni Le piattaforme per i servizi VAS voce 22

23 Architettura delle reti di telecomunicazioni Le piattaforme per i servizi VAS dati 23

24 Architettura delle reti di telecomunicazioni Internet Data Center 24

25 Architettura delle reti di telecomunicazioni Sistemi di gestione 25

26 Architettura delle reti di telecomunicazioni Le infrastrutture di rete in rame I Sistemi di Gestione realizzano le varie funzioni di gestione della rete relative ai processi di costruzione, assegnazione delle risorse, esercizio e manutenzione della rete. Il modello di riferimento funzionale dello strato di gestione individua dei macro blocchi di funzionalità e ne schematizza le relazioni in termini di stratificazione. In particolare, esso individua due livelli caratterizzati, rispettivamente, come gestione di rete e gestione dei servizi, nonché un blocco con funzionalità di gestione delle attività del personale tecnico ed uno strato dati. 26

27 Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello di gestione di rete Le funzioni di questo livello possono essere suddivise logicamente in: Funzioni orientate alla gestione di apparati (Element Manager, EM) che comprendono, tipicamente, la configurazione di apparato ed allineamento con lo Strato Dati, il telecaricamento del software sull apparato, la raccolta e correlazione di allarmi, la raccolta, validazione e trasferimento dei dati di tassazione. Funzioni orientate alla gestione di sottorete (Network Manager, NM) che comprendono, tipicamente, la configurazione di rete, la raccolta e correlazione di allarmi, l attivazione di campagne di misura delle prestazioni di rete e l integrazione dei dati risultanti. I sistemi della gestione di rete sono detti Sistemi di Supervisione e Controllo(SSC). 27

28 Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello di gestione dei servizi Il livello della gestione dei servizi comprende funzionalità orientate all automazione dei diversi processi end-to-end. Sono stati definiti i seguenti processi di business end-to-end: Product Development, che comprende sia le funzioni di costruzione dei servizi che permettono la definizione e verifica di logiche di servizio (Service Creation), sia le funzioni di supporto alla costruzione della rete (Network Creation) rivolte alla pianificazione dell evoluzione della rete, ed alla progettazione e realizzazione dinuovepartidirete; Service Delivery, che comprende le attività di esercizio necessarie al soddisfacimento degli ordini dei Clienti relativi alle richieste di nuovi servizi o di modifica a servizi già forniti; Service Assurance, che comprende sia le attività di gestione dei cartellini guasto generati a seguito di reclami dei clienti o di allarmi diagnosticati dai blocchi funzionali a livello di gestione elemento o gestione rete, sia le attività per il trattamento dei dati di qualità dei servizi; 28

29 Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello di gestione dei servizi Charging & Billing, che comprende le attività di contabilizzazione e fatturazione dei servizi offerti; Customer/Service Provider Care, che riguarda il supporto del personale nelle interazioni sia con Clienti finali sia con Service Provider, e permette forme mediate di accesso delle diverse tipologie di Clienti alle funzioni di gestione servizi. 29

30 Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello di gestione attività del personale tecnico Le funzioni di gestione delle attività del personale tecnico operante sul territorio (Work Force Management) supportano l assegnazione e il dispacciamento automatico delle attività ai tecnici competenti, con l obiettivo di massimizzare l impiego degli organici e minimizzare i costi operativi. I sistemi di supporto WFM (Work Force Management), FAS (Field Access System) e WRAP (Work Request Automatic Producer) sono da considerare un area funzionale a se stante in quanto forniscono supporto a più processi (Service Assurance, Service Delivery, Network Creation). Gli obiettivi del Work Force Management sono quelli di ottimizzare la gestione delle risorse, supportare le fasi di assegnazione e dispacciamento delle attività inerenti i processi della Rete, ottimizzare i tempi di spostamento, supportare l operatività dei tecnici, rendere più efficiente la consuntivazione delle attività, consentendone nel contempo un monitoraggio più accurato e confidente e migliorando il presidio ed il rispetto degli SLA. 30

31 Architettura delle reti di telecomunicazioni Livello strato dati Lo Strato Dati rappresenta le funzionalità di memorizzazione ed integrazione di dati comuni a più applicazioni. Tale condivisione consente di mettere a fattore comune uno dei principali patrimoni aziendali, favorendone la gestione in termini di riduzione della duplicazione dei dati e della conseguente complessità delle procedure di riallineamento e di coerenza delle viste applicative. Le risorse di rete sono attualmente documentate in vari archivi ognuno dei quali è dedicato alla descrizione di uno specifico dominio di rete. 31

32 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Le infrastrutture a banda larga I servizi wired I servizi wireless Il digital divide Indicatori di sintesi 32

33 Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Quadro sinottico infrastrutture e servizi 33

34 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Le infrastrutture a banda larga I servizi wired I servizi wireless Il digital divide Indicatori di sintesi 34

35 Le infrastrutture a banda larga Backbone Estensione (Dic. 2007) 35

36 Le infrastrutture a banda larga MAN Estensione (Dic. 2007) 36

37 Le infrastrutture a banda larga MAN Copertura e competizione (Dic. 2007) 37

38 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Le infrastrutture a banda larga Iservizi wired I servizi wireless Il digital divide Indicatori di sintesi 38

39 I servizi wired Evoluzione della copertura (Giu. 2008) 39

40 I servizi wired Copertura ADSL (Giu. 2008) 40

41 I servizi wired Competizione tecnologica (Giu. 2008) 41

42 I servizi wired Velocità disponibili (Giu. 2008) 42

43 I servizi wired La copertura dei distretti industriali (Giu. 2008) 43

44 I servizi wired La copertura delle aree agricole (Giu. 2008) 44

45 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Le infrastrutture a banda larga I servizi wired Iservizi wireless Il digital divide Indicatori di sintesi 45

46 I servizi wireless Copertura mobile (Gen. 2008) 46

47 I servizi wireless Sovrapposizione copertura UMTS con wired 47

48 I servizi wireless Sovrapposizione copertura HSDPA con wired 48

49 I servizi wireless Sovrapposizione copertura WiFi/Hiperlancon wired 49

50 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Le infrastrutture a banda larga I servizi wired I servizi wireless Il digital divide Indicatori di sintesi 50

51 Il digitaldivide Vincoli strutturali (Giu. 2008) 51

52 Il digitaldivide Dettaglio province (Giu. 2008) 52

53 Il digitaldivide Generazioni (Giu. 2008) 53

54 Il digitaldivide Il Broadband mobile (Gen. 2008) 54

55 Il digitaldivide Copertura netta della popolazione telefonica 55

56 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella regione Friuli Venezia Giulia Le infrastrutture a banda larga I servizi wired I servizi wireless Il digital divide Indicatori disintesi 56

57 Indicatori di sintesi Infrastrutture e servizi 57

58 Indicatori di sintesi Famiglie 58

59 Indicatori di sintesi Imprese 59

60 Indicatori di sintesi Comuni 60

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 e contesto infrastrutturale regionale 1 2 Modello della rete Architettura delle reti ditelecomunicazioni 3 4 Principali segmenti di rete Rete di accesso

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella

Dettagli

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga Piano nazionale banda larga Il rilancio economico del Paese passa attraverso la modernizzazione della propria infrastruttura di telecomunicazione Una vera banda larga a disposizione dei cittadini e delle

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete - Visione Distribuzione geografica della

Dettagli

Connettere le Comunita rurali

Connettere le Comunita rurali MOTOROLA RURAL BROADBAND CONNECTIVITY Connettere le Comunita rurali Massimo Gotti Presidente e Amministratore Delegato Motorola Italia 13 maggio 2009 1 product or service names are the property of their

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA IL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE

Dettagli

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi Pianificazione e progetto di reti geografiche Introduzione 1 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga

Dettagli

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation È una internet service provider nata per soddisfare le sempre maggiori necessità delle aziende, con

Dettagli

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione Strategia e attività in corso per la Società dell informazione PREMESSA Strategia > Sardegna come modello di eccellenza per l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni nell

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

NGN & WiFi promossi dalla PA

NGN & WiFi promossi dalla PA NGN & WiFi promossi dalla PA Oratorio San Filippo Neri Bologna, 26 Settembre 2011 Roberto Vancini Direttore Generale Acantho 1 26 Settembre 2011 I Soci e gli Obiettivi 79,92% 18,87% 1,21% Capitale Sociale

Dettagli

Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN. 26 aprile 2010

Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN. 26 aprile 2010 Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN Sandro Falleni 26 aprile 2010 Agenda 1. FTTH - perche? 2. Obiettivi e soluzioni 3. Caratteristiche e priorita 4. Conclusioni 2 Dal rame alla fibra Oggi Radio

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA 1 OGNI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINA UN PROGRESSO SOCIALE, COSÌ COME OGNI NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE RIVOLUZIONA IL NOSTRO MODO DI INTERPRETARE LA REALTÀ, DI RELAZIONARCI E DI FARE BUSINESS.

Dettagli

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Servizi e Reti di Telecomunicazione Vincenzo Eramo Servizi e Reti di Telecomunicazione Servizio di Telecomunicazione (ST) E oggetto di un rapporto di domanda e di offerta per una comunicazione a distanza tra due o più parti Soggetti del

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. COMPANY PROFILE 4 AMT Services rappresenta sul mercato un solido ICT global partner, avendo maturato in più di vent anni di attività le

Dettagli

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT BANDA LARGA E E-GOVERNMENT Relazione tenuta al seminario interno di Astrid del 20 marzo 2003 20 marzo 2003 1 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO SEGMENTARE il il territorio relativamente all estensione della della

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

BUL is the new orange. Gianluca Mazzini versione

BUL is the new orange. Gianluca Mazzini versione BUL is the new orange Gianluca Mazzini versione 2.1 18.04.2018 Banda Ultra Larga 1. Paradigma su banda Internet 2. Almeno 30Mbps per tutti 3. UE2020: 100% della popolazione con disponibilità del 30Mbps

Dettagli

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Progetto Esecutivo Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Fastweb S.p.A. Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 10 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE 4 3 SERVIZI

Dettagli

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI. CHI SIAMO ESTRACOM S.P.A., LA SOCIETÀ TOSCANA DEL GRUPPO ESTRA NATA NEL 2001, È IL PARTNER INNOVATIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI CAPACE DI INTERPRETARE AL MEGLIO IL BISOGNO DI CONNETTERSI E COMUNICARE, IN

Dettagli

LISTINO BUSINESS VANTAGGI

LISTINO BUSINESS VANTAGGI LISTINO BUSINESS Arcolink è l offerta commerciale di Next.it ( www.nextit.it ) per fornire sistemi e servizi wireless professionali, ad utenza business e residenziale particolarmente esigente. Il know-how

Dettagli

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO Banda Ultra Larga: L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO Infratel Italia Agenda Digitale Europea DAE- Broadband for All Piano Banda Larga Aiuti

Dettagli

Il Piano telematico regionale

Il Piano telematico regionale Il Piano telematico regionale CONTESTO La Regione Marche è caratterizzata da: particolare conformazione geo-morfologica (susseguirsi della fascia montuosa a quella collinare e infine litoranea) complessi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016 Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione Roma, 24 Novembre 2016 Situazione attuale delle reti TRASPORTO Situazione mista con componenti sia in Fibra

Dettagli

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l. Una piattaforma di integrazione interdisciplinare per le strategie di gestione di reti e impianti Progetto di sviluppo del sistema di telegestione dell Acquedotto Montescuro Ovest nella Sicilia Occidentale

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base Dispositivi il livello fisico delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione protocollo applicativo protocolli di trasmissione

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil

VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione LE RETI DI COMUNICAZIONE STRATEGICHE DELLA DIFESA - Punto di situazione e sviluppi futuri - IL CAPO SEZIONE RETI T. Col. AAran Enzo DE SANTO sesto.tlcreti.reti@smd.difesa.it

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Servizi di rete e soluzioni integrate di comunicazione per la digitalizzazione della nuova PA

Servizi di rete e soluzioni integrate di comunicazione per la digitalizzazione della nuova PA Servizi di rete e soluzioni integrate di comunicazione per la digitalizzazione della nuova PA Giuseppe Giannico Network Services Director Marconi Communications SpA Roma - Forum PA 10/05/2005 2003. The

Dettagli

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Trentino in Rete Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Il contesto Larga Banda: fattore chiave per lo sviluppo del Trentino Caratteristiche del territorio: molte aree a scarsa densità abitativa e montane, con

Dettagli

Machine to Machine per la predisposizione dello smart distribution system

Machine to Machine per la predisposizione dello smart distribution system Contributo dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni alla consultazione pubblica 255/2015/R/eel recante i primi orientamenti in merito a sistemi innovativi di distribuzione dell'energia elettrica

Dettagli

Presentazione Aziendale 2016

Presentazione Aziendale 2016 Presentazione Aziendale 2016 Aprile 2016 Indice 1 Cellnex Telecom Struttura Societaria Galata S.p.A. TowerCo S.p.A. 2 Aree di mercato Infrastrutture per le telecomunicazioni Coperture indoor e progetti

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

CO M U N E D I P O M I G L I A N O D'ARCO

CO M U N E D I P O M I G L I A N O D'ARCO CO M U N E D I P O M I G L I A N O D'ARCO VI Settore Ufficio Tecnico Gestione del Territorio Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo Sviluppo" CIG: XXXXXXXXXX CUP: yyyyyyyyyyyyyy R E L A Z I O

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Comitato Interregionale Codau del Nord Italia. Incontro del 17 gennaio 2008 a Milano

Comitato Interregionale Codau del Nord Italia. Incontro del 17 gennaio 2008 a Milano Comitato Interregionale Codau del Nord Italia Incontro del 17 gennaio 2008 a Milano Razionalizzazione della spesa telefonica d Ateneo 17 Gennaio 2008 Candeloro Bellantoni Università degli Studi di Milano

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

La presente relazione costituisce adempimento agli obblighi di informazione e pubblicità previsti dal Regolamento (CE) n.

La presente relazione costituisce adempimento agli obblighi di informazione e pubblicità previsti dal Regolamento (CE) n. La presente relazione costituisce adempimento agli obblighi di informazione e pubblicità previsti dal Regolamento (CE) n. 1974/2006 - INTERVENTO Infrastrutture per le telecomunicazioni PSR finanziato con

Dettagli

La via italiana alle NGN

La via italiana alle NGN Roundtable I Com La via italiana alle NGN Concorrenza, sostenibilità ed integrazione delle tecnologie per la banda ultra-larga: verso quali modelli? 16 ottobre 2012 Roma, Via del Quirinale 26 1 Agenda

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic Il Satellite oggi al Servizio della PA e dello Sviluppo Territoriale Pisa, 23 giugno 2006 Convegno La diffusione della banda larga nelle aree marginali della Toscana Stefano Agnelli sagnelli@eutelsat.fr

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Una soluzione enterprise

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Una soluzione enterprise IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Una soluzione enterprise Il Gruppo Iride 30% 51% 8% 11% ENERGIA ENERGIA ITALIANA ITALIANA 100% 100% Sede: Torino Sede: Torino Principali attività: Principali attività:

Dettagli

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare. 1 Sistemi e reti La comunicazione e le reti sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. La rete telefonica, i sistemi di posta elettronica, internet, i social network sono utilizzati da molte

Dettagli

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Roma, 7-11 settembre 2009 IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Il progetto di intervento pubblico Banda larga nelle aree rurali proposto dal Mipaaf nell ambito dell Asse III Misura 321 IL TEMA DELLA

Dettagli

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber Open Fiber S.p.A. (Of), la nuova società del Gruppo Enel, porterà la fibra ottica a banda ultralarga (Bul) in tutta Italia, utilizzando

Dettagli

I Numeri della Società clienti 2 milioni di minuti al giorno di traffico telefonico gestito conversazioni telefoniche contemporaneamente

I Numeri della Società clienti 2 milioni di minuti al giorno di traffico telefonico gestito conversazioni telefoniche contemporaneamente UNO Communications -La nostra storia 1998 Inizio attività come Internet Service Provider 2002 Ottenimento Licenze Ministeriali per Reti di Telecomunicazione, Telefonia Vocale, Wireless Local Loop Regione

Dettagli

UMTS e le tecnologie di accesso

UMTS e le tecnologie di accesso ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education,, and life-long long Learning Politecnico di Milano UMTS e le tecnologie di accesso Ing. G. Redaelli Accesso a larga banda: tecnologie disponibili

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC Autovie Venete S.P.A Presentazione SNS PoC Sns PoC la comunicazione a prova di Smartphone Sns PoC è un applicativo che emula su piattaforma smartphone le funzionalità tipiche delle reti radiomobili più

Dettagli

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni 1. Fondamenti sulle reti di telecomunicazioni 1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi

Dettagli

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Mercato: Logistica Capannone Industriale Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto presenta

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa Le soluzioni Telecom Italia per la PA Ascenzo Asseri Market Development Top Clients & ICT Services / E-Government Potenza, 12 Aprile 2007 0 La piattaforma abilitante Net Centric Elementi di Servizio La

Dettagli

Claudia Battista GARR. Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale

Claudia Battista GARR. Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale Claudia Battista GARR Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale La rete GARR oggi 43 PoP (oltre 90% ospitati da Università e enti di ricerca) Capacità aggregata IP del backbone ~ 120Gbps

Dettagli

Spettabile. Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless. La rete EOLO e l impianto presso sede cliente.

Spettabile. Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless. La rete EOLO e l impianto presso sede cliente. Spettabile Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless Spettabile, come da accordi intercorsi, con la presente Vi sottoponiamo la nostra offerta per i servizi in oggetto. Nel documento

Dettagli

Allegato Tecnico Connettività

Allegato Tecnico Connettività Allegato Tecnico Connettività Nota di lettura 1 Premessa 2 Connettività 2.1 Connettività primaria 2.2 Connettività secondaria 2.2.1 Servizi per finalità istituzionali degli Enti 2.2.2 Servizi per alimentare

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE Realizzazione di una Rete di telecomunicazione in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) per l interconnessione degli edifici della Pubblica

Dettagli

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008). 49982 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 174 del 22 12 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2014, n. 2454 PSR. 2007 2013 della Regione Puglia Asse 3 Misura 321 Servizi essenziali

Dettagli

L esperienza RUPA e il Sistema Pubblico di Connettività

L esperienza RUPA e il Sistema Pubblico di Connettività Forum P.A. la partenza del Sistema L esperienza RUPA e il Sistema Forum P.A. Convegno: la partenza del Sistema L esperienza RUPA e il Sistema Overview sull effort richiesto dal progetto RUPA Tradeoff e

Dettagli

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme)

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme) 15433 CEI EN 60669-2-5 23 89 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare Parte 2-5: Prescrizioni particolari - Interruttori ed accessori per uso

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE ALLEGATO 1 BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE (Regime d aiuto n. 646/2009, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C 2010/2956) In risposta all obiettivo dell UE di garantire

Dettagli

Evoluzione architettura di rete

Evoluzione architettura di rete Evoluzione architettura di rete Precedente struttura generale della rete telefonica nazionale (analogica) CN CC CD (3 Centri Intercontinentali) (5 Centri Internazionali) 2 CN 21 Centri Compartimentali

Dettagli

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. Domenico Dellarole Responsabile Vendite Paolo Gregoraci Responsabile Telecontrollo e Servizio Elettricità Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

NGN e Collegamenti a Banda Larga

NGN e Collegamenti a Banda Larga NGN e Collegamenti a Banda Larga Achille De Tommaso Presidente ANFoV C.E.O. Aquarius Logica LEPIDA NGN E WIFI Bologna, 26 settembre 2011 I TEMI 1. GAP dell Italia 2. Con la Crisi Finanziaria e la scarsa

Dettagli

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Primi risultati Bologna, 3 marzo 2011 1 BANDA LARGA EVOLUZIONE NEL TEMPO Rete fissa VELOCITÀ SERVIZI ABILITATI

Dettagli

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso GRUPPO TIM Marconi Radio Days Francesco Papalino Wholesale Operation Area NE. Creation & Network Management Bologna, 11 aprile 2019 Le coperture fisso e mobile di TIM a livello Italia a dicembre 2018 COMUNI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

TELECOM ITALIA Roma, 19 marzo Reti NGAN e partnership pubblico-private

TELECOM ITALIA Roma, 19 marzo Reti NGAN e partnership pubblico-private TELECOM ITALIA Roma, 19 marzo 2010 Reti NGAN e partnership p pubblico-private Modelli diversi per situazioni diverse Executive Summary Ci sono generazioni successive di DD infrastrutturale, che evolvono

Dettagli

Collegamento sedi ospedaliere in alta affidabilità su Rete Pubblica Regionale

Collegamento sedi ospedaliere in alta affidabilità su Rete Pubblica Regionale Collegamento sedi ospedaliere in alta affidabilità su Rete Pubblica Regionale Programma regionale ERMES per lo sviluppo della banda larga e ultralarga sul territorio del Friuli Venezia Giulia Febbraio

Dettagli

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS SENDAS La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS SENDAS - SurfacE Network Deformation Analysis System SENDAS è il risultato del progetto di

Dettagli

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SIRTI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Sirti e la mobilità urbana Sempre di più nei nostri agglomerati urbani si ripensano strategie, si studiano soluzioni e

Dettagli