Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci"

Transcript

1 Corso di formazione per educatori e docenti per l inclusione di alunni con disturbi dello spettro autistico, anno scolastico Nidi e Scuole dell infanzia Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci Torino, ottobre 2018 Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile SSD Servizio di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo E Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

2 <12mesi 12-24mesi 24-36mesi 3-4anni 4-5anni >5anni il punto di partenza: l insostenibile lentezza del processo diagnostico PROGETTO IL BAMBINO CHE SCENDE DALLA LUNA, Regione Piemonte 2000, ETÀ DELLE PRIME PREOCCUPAZIONI ESPRESSE DAI GENITORI AL PEDIATRA, DI INVIO AI SERVIZI E DI DIAGNOSI AL PEDIATRA AL SERV SPEC. DIAGNOSI 0

3 Cos è l autismo? Cos è l autismo? Non è una malattia ma un disturbo del neurosviluppo psicologico del bambino collegato con un alterato sviluppo del funzionamento del cervello E un disturbo plurale: si parla di disturbi dello spettro autistico per indicare le diverse sfumature che può assumere, dal bambino che non parla e ha una grave disabilità intellettiva a quello che parla perfettamente e ha un intelligenza superiore alla norma

4 Diverse sfumature dello spettro Dal libro Il bambino che parlava con la luce, Einaudi,

5 American Psychiatric Association DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione, 2013 Ed. Italiana Cortina Ed. 2014

6 Disturbi del Neurosviluppo Disabilità Intellettive Disturbi della Comunicazione Disturbo dello Spettro dell Autismo Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Disturbo Specifico dell Apprendimento Disturbi del Movimento Disturbi da Tic Altri Disturbi del neurosviluppo

7 Disturbo dello spettro dell autismo A. «Deficit persistenti nella comunicazione e interazione sociale in molteplici contesti presenti attualmente o nel passato» Deficit della reciprocità socio-emotiva Deficit dei comportamenti comunicativi non verbali utilizzati per la comunicazione sociale Deficit dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle relazioni B.«Pattern di comportamento, interessi, attività ristretti e ripetitivi» (almeno 2 criteri) Movimenti, uso degli oggetti e eloquio stereotipati o ripetitivi Insistenza nella «sameness», aderenza alla routine priva di flessibilità o rituali di comportamento verbale o non verbale Interessi molto limitati, fissi che sono anomali per intensità o profondità Iper- o ipo-reattività in risposta a stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell ambiente

8 Disturbo dello spettro dell autismo C.«I sintomi devono essere presenti nel periodo precoce dello sviluppo (ma possono non manifestarsi pienamente prima che le esigenze sociali eccedano le capacità limitate o possono essere mascherate da strategie apprese in età successive)» D.«I sintomi causano compromissione clinicamente significativa del funzionamento in ambito sociale o lavorativo o in altre aree importanti»

9 Disturbo dello spettro dell autismo E. Queste alterazioni non sono meglio spiegate da disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) o da ritardo globale dello sviluppo. La disabilità intellettiva e il disturbo dello spettro dell'autismo spesso sono presenti in concomitanza. Per porre diagnosi di comorbilità di disturbo dello spettro dell'autismo e di disabilità intellettiva, il livello di comunicazione sociale deve essere inferiore a quanto atteso per il livello di sviluppo generale.

10 Compromissione qualitativa dell interazione sociale

11 Difficoltà nella reciprocità sociale Deficit nelle capacità di imitazione Isolamento, evitamento o interazione inadeguata con i coetanei Ingenuità sociale e scarsa comprensione delle regole dell interazione Ridotto contatto oculare Deficit nell attenzione condivisa

12 Compromissione qualitativa della comunicazione

13 L alterazione riguarda non solo il linguaggio ma anche le altre forme di comunicazione Il linguaggio quando è presente viene poco usato a scopo comunicativo È presente ecolalia, inversione di pronomi, ripetitività Deficit nella pragmatica della comunicazione La comprensione è spesso deficitaria Difficoltà di generalizzazione delle competenze apprese Assenza o ritardo nell acquisizione del gioco di finzione

14 Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi stereotipati

15 il bambino gioca in modo ripetitivo con uno stesso gioco sameness (necessità di mantenere costanti ambienti, abitudini) nulla può essere cambiato senza dar luogo a problemi di comportamento o crisi di angoscia e rabbia correre senza direzione, dondolarsi, fare giravolte, camminare in punta di piedi, assumere strane posture interesse particolare per un dettaglio piuttosto che per la totalità allineare giochi, oggetti, videocassette far ruotare oggetti o parti di un gioco (ruote della macchinina) coinvolgimento in giochi ripetitivi con lacci, corde, elastici, fili elettrici Stereotipie motorie e altri comportamenti stereotipati

16 Quali tra queste compromissioni sono in genere osservabili già nei primi due anni? Compromissione qualitativa dell interazione sociale Compromissione qualitativa della comunicazione

17 L autismo nell ottica del neurosviluppo AUTISMO E SVILUPPO DELL INTERSOGGETTIVITÀ

18 Sviluppo dell intersoggettività nel bambino tipico La capacità del bambino di entrare in relazione con gli altri si sviluppa a partire dai primi giorni di vita e si evolve in modo significativo già nel primo anno Nei primi mesi si sviluppa la capacità di intersoggettività primaria Tra i 9 e i 18 mesi si afferma la capacità di intersoggettività secondaria

19 Sviluppo dell intersoggettività L intersoggettività primaria è la capacità del bambino di entrare in una relazione diretta di tipo espressivo, emotivo e corporeo con la persona che si occupa di lui. Questa relazione è fatta di contatti di sguardi di contatto fisico, di scambi vocali in cui ciò che conta non è tanto il significato delle parole ma la tonalità affettiva che viene trasmessa (si parla di baby talking per indicare il modo con cui il genitore parla con il bambino piccolo). Un elemento importante è reciprocità sociale, la capacità cioè di rispondere in modo reciproco alle espressioni, ai gesti e al contatto fisico dell altro

20

21 Sviluppo dell intersoggettività L intersoggettività secondaria si afferma intorno ai 9 mesi (ma compare anche prima) e riguarda la capacità del bambino di entrare in relazione con l altro condividendo con lui l interesse per una terza cosa o persona. Implica quindi la capacità di attenzione condivisa. Compare in questa fase la capacità del bambino di attirare l attenzione dell adulto su qualcosa che a lui interessa, indicandola per poterla ottenere (indicare richiestivo) oppure portando o indicando la cosa stessa per farla vedere al genitore (indicare dichiarativo)

22 Autismo e Sviluppo dell intersoggettività Nel bambino autistico possono essere compromesse tanto lo sviluppo dell intersoggettività primaria, quanto quello dell intersoggettività secondaria.

23 Autismo e Sviluppo dell intersoggettività Intersoggettività primaria Il bambino può non guardare l altro, non mostrare reciprocità alle comunicazioni (parole, gesti, contatto fisico) dell altro, evitare il contatto.

24 Autismo e Sviluppo dell intersoggettività Intersoggettività secondaria Il bambino pur mostrando delle aperture verso l adulto (lo guarda, mostra reciprocità), non riesce a condividere con l altro un interesse (un gioco, un attività) Ha difficoltà a seguire le indicazioni e i gesti dell altro Raramente indica per fare una richiesta, spesso guida il genitore (o la sua mano) per ottenere ciò che desidera Non cerca l attenzione dell adulto per mostrargli ciò che sta facendo o lo interessa

25 Individuazione precoce dei bambini a rischio di autismo: strumenti di screening Bandiere rosse, CHAT, M-CHAT e Q-CHAT

26 BANDIERE ROSSE dell AUTISMO indicazioni assolute per ulteriori valutazioni diagnostiche immediate Nessuna gestualità (indicare, muovere la mano, salutare etc.) entro i 12 mesi Nessuna lallazione entro i 12 mesi Nessuna parola entro i 16 mesi Nessuna frase spontanea (non ecolalica) di due parole entro i 24 mesi di età Perdita di qualsiasi competenza linguistica e /o sociale a qualsiasi età Filipek et al., 2000

27 Checklist for Autism in Toddlers (CHAT) (Baron Cohen S, Allen J, Gillberg C, 1992) Test di screening da utilizzare con bambini di 18 mesi nell ambito dei periodici bilanci di salute. Prevede 9 domande relative al comportamento del bambino che il pediatra deve rivolgere ai genitori e l osservazione diretta di 5 comportamenti. The Modified-Checklist for Autism in Toddlers (M-CHAT) Robins D, Fein D, Barton M, Green JA. (2001) Viene compilata dal genitore è formata da 23 item con domande di tipo sì/no, elaborate a partire dalle 9 domande presenti nella CHAT, a cui sono state aggiunte altre 14 domande. È utilizzabile per bambini tra i 18 e i 24 mesi

28 Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up (M-CHAT-R/F) Robins, Fein, & Barton, 2009 Le domande sono ridotte a 20,Età mesi, con previsione di follow up Robins, D.L., Casagrande, K., Barton, M., Chen, C.A., Dumont-Mathieu, T., & Fein, D. (2014). Validation of the Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised With Follow-up (M-CHAT-R/F). Pediatrics,133, 37-45

29 Checklist for Autism in Toddlers (CHAT) (Baron Cohen S, Allen J, Gillberg C, 1992) Test di screening da utilizzare con bambini di 18 mesi nell ambito dei periodici bilanci di salute. Prevede 9 domande relative al comportamento del bambino che il pediatra deve rivolgere ai genitori e l osservazione diretta di 5 comportamenti. LA CHAT E GLI ALTRI STRUMENTI DI SCREENING VENGONO QUI MENZIONATI A TITOLO INFORMATIVO. QUESTI STRUMENTI VANNO ELABORATI E INTERPRETATI DA UN CLINICO CON ESPEREINZA NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO. NON SONO STRUMENTI DIAGNOSTICI E NON SONO STATI COSTRUITI PER ESSERE COMPILATO DAI GENITORI

30 Checklist for Autism in Toddlers (CHAT) (Baron Cohen S, Allen J, Gillberg C, 1992)

31

32 E stata inoltre proposta la Q-CHAT La Q-CHAT è stata sviluppata con l'obiettivo di ridurre il tasso di falsi negativi della CHAT originale Viene chiesto ai genitori di quantificare quante volte il loro bambino svolge un comportamento particolare su una scala di 5 punti (0-4).

33

34 Come individuare precocemente i bambini a rischio? Due progetti di ricerca in Italia Screening Italiano per i disturbi della comunicazione e della relazione Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello spettro Autistico (NIDA)

35 Il Progetto Toddlers

36 Progetto Autismo Aress Piemonte Diagnosi precoce umenti/pubblicazioni/autismo_guida_nido.pdf

37

38

39 Per l osservazione al nido e nella scuola dell infanzia: Gionata Bernasconi, Chiara Lombardoni, Nicola Rudelli Campanelli verdi e rossi Screening precoce nei Disturbi dello spettro autistico da 0 a 3 anni Fondazione Ares Giampiero Casagrande Editore

40 Questionario sulla Comunione Sociale Precoce (QCSP) Strumento che può essere compilato facilmente da genitori ed educatori, e che permette di osservare lo sviluppo comunicativo e sociale dei bambini da 2 a 30 mesi. Deriva da una scala osservativa (ECSP-I: Scala della Comunicazione Sociale Precoce, Molina, Ongari e Schadee, 1997), Considera tre funzioni comunicative (Interazione Sociale, Attenzione Congiunta e Regolazione del Comportamento) e tre ruoli interattivi che il bambino può ricoprire (Rispondere, Iniziare e Mantenere la comunicazione). Lo sviluppo del bambino è valutato in 5 livelli gerarchici, secondo un impostazione neo-piagetiana. Non si tratta di uno strumento centrato sulla patologia, ma di osservazione delle competenze del bambino.

41 RISORSE ON LINE PIATTAFORMA INTEGRATA PER L AUTISMO

42

43

44 Corso di formazione per educatori e docenti per l inclusione di alunni con disturbi dello spettro autistico, anno scolastico Nidi e Scuole dell infanzia Grazie per l attenzione autismo@aslcn1.it

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini CONOSCERE L AUTISMO PER FAVORIRE L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE NELLE BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI Dott. ssa Valentina Pacini Fondazione Opera Santa

Dettagli

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro DSM-5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Quadro Clinico Dr.ssa Chiara Pezzana I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I Disturbi dello Spettro Autistico

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei bambini terremotati PREVENZIONE Test di Specialista

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO MONTAGNA ACCESSIBILE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO Dott.ssa DI SOMMA MARIANNA Dott.ssa STINGHEN MAURIZIA Obbiettivi del corso: 1. Cosa sono i disturbi dello spettro autistico (DSA);

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Vedremo: 1)le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Problemi e cambiamenti storici nel concettualizzare i disturbi dello sviluppo

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO I SEGNALI PRECOCI, COSA OSSERVARE NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, QUALI STRUMENTI Dr.ssa Laura Schiappa Neuropsichiatra infantile Nucleo Disturbi

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni v IPOACUSIA v RITARDO PSICOMOTORIO v DISTURBO DEL LINGUAGGIO v DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE v MUTISMO SELETTIVO v DISPRASSIA v DISTURBO DELLA REGOLAZIONE v DISTURBO MULTISISTEMICO v RITARDO PSICOMOTORIO

Dettagli

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism Corso di Tecnologie per la Disabilità Politecnico di Torino Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism Torino 30 maggio 2012 Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile Centro

Dettagli

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo Promuovere lo sviluppo delle

Dettagli

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Gesti immutabili Marguerite senza particolari problemi di salute con un lavoro, degli interessi, un compagno. Eppure i suoi gesti sono

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo Corso Prima formazione su Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo Giuseppe Maurizio ARDUINO Torino, 21 ottobre 2014 I Disturbi dello spettro autistico detti anche Disturbi pervasivi dello sviluppo

Dettagli

BRINDISI 28 marzo 2011

BRINDISI 28 marzo 2011 BRINDISI 28 marzo 2011 Marco de Caris m.decaris@email.it Università de L Aquila - Fac Scienze Motorie Cattedra di Psicologia dell Età Evolutiva Casa Famiglia L Orizzonte CPL Centro Consulenza Psicologica

Dettagli

A SCUOLA CON L AUTISMO

A SCUOLA CON L AUTISMO CA LEIDO COMUNITA EDUCATIVA DIURNA PER MINORI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO SCUOLAUTISMO A SCUOLA CON L AUTISMO presentazione a cura di Luca Giacobbi, psicoterapeuta comunità Ca Leido. Psicologo

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger -Rappresenta il livello di funzionamento più vicino alla neurotipicità -non sempre l Asperger ha una compromissione funzionale tale da configurare un vero disturbo: in questi casi

Dettagli

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016) Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016) Personaggi nelle leggende e nella narrativa Nella leggenda e nella narrativa si trovano descrizioni di personaggi che richiamano tale sindrome: Fra Ginepro

Dettagli

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo AUTISMO E PET-THERAPY Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo DEFINIZIONE DI AUTISMO CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM IV -GRUPPO DEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO FACOLTÀ SOCIALI ATTESE; SVILUPPO

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Zorba Docente a contratto Università Cattolica di MIlano In principio c era lui E oggi in TV c

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

LA LETTERATURA CI DICE

LA LETTERATURA CI DICE LA COMUNICAZIONE LA LETTERATURA CI DICE CHE DSM-5 2013 Compromissione qualitativa dell interazione e comunicazione sociale reciproca Repertorio gravemente ristretto di attività e interessi che possono

Dettagli

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No UOSD Governo Clinico e Liste d attesa M-CHAT-R/F TM Checklist Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up ( 2009 Diana Robins, Deborah Fein, & Marianne Barton.Trad it. 2014 Erica

Dettagli

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, Responsabile SSD Psicologia e psicopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo dott. Bert Pichal, orthopedagogista, consulente in autismo Bert.Pichal@teletu.it Società Cooperativa Sociale di Soliedarietà - Domus Laetitiae - Sagliano Micca,

Dettagli

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE Paolo Montagna Massimo Uberti Luisa Marnati Pierino Panarisi MATTINO Dalle ore 9,30 alle ore 12,30 Venerdì 7 luglio 2017 Presso la Residenza Latour Strada Revigliasco 7 - Moncalieri (TO) Forum I gatti

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

Disturbo Evolutivo Specifico

Disturbo Evolutivo Specifico DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI NUOVO CANALE DI CURA SCOLASTICO (Dirett. 27 dic. 2012; C.M. n.8, 6 marzo 2013) CONOSCENZA DEI FENOMENI INTERVENTI DIDATTICI DSA ADHD DIAGNOSTICA PEDAGOGICA DSL AUTISMO PROGETTAZIONE

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7 I disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7 I SINTOMI CLINICI La diagnosi comportamentale DSM 5 Manuale diagnostico e statistico dei

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CHIETI SCUOLA DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici Dr Cosimo Giannini Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia PROGRAMMA Operatori

Dettagli

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI L autismo, originariamente chiamato sindrome di Kanner, è un disturbo pervasivo dello sviluppo che interessa la funzione cerebrale e in cui alla base vi è un deficit neurologico che colpisce lo sviluppo

Dettagli

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi Sic stantibus rebus LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi 1. Alcuni dati relativi alla disabilità Totale alunni disabili. Provincia di Bari 5100

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi MODULO 4- COMUNICAZIONE

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

I SERVIZI PER L AUTISMO DELLE NPI DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

I SERVIZI PER L AUTISMO DELLE NPI DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO I SERVIZI PER L AUTISMO DELLE NPI DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO ASLTO5 DICEMBRE 2018 ALCUNE RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE GENERALE SUI NUMERI SULLA DEFINIZIONE DIAGNOSTICA STATO DELL ARTE. PAZIENTI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L 24

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L 24 Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L 24 AA 2017-2018 Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive Università degli Studi di Padova Corso Magistrale di Psicologia dello sviluppo e dell educazione Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive

Dettagli

Corso di Tecnologie per la Disabilità. Politecnico di Torino. Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism. Torino 6 giugno 2014

Corso di Tecnologie per la Disabilità. Politecnico di Torino. Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism. Torino 6 giugno 2014 Corso di Tecnologie per la Disabilità Politecnico di Torino Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism Torino 6 giugno 2014 Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile Centro

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico Prof.ssa Clara Sforzina COMUNICAZIONE «La comunicazione è un processo condiviso e interattivo di creazione di informazioni

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott. Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.ssa Claudia Fiacco Obiettivo del progetto Fornire una modalità comunicativa

Dettagli

Disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico Ufficio Scolastico Territoriale di Torino Formazione insegnanti su Disturbi dello spettro dell autismo I livello e incontro su percorsi Individualizzati e personalizzati Aspetti di valutazione Disturbi

Dettagli

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini L AUTISMO Dott.ssa Simona Mencarini COS È L AUTISMO? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino agli

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE DI AUTISMO UN CASO CLINICO

DIAGNOSI PRECOCE DI AUTISMO UN CASO CLINICO DIAGNOSI PRECOCE DI AUTISMO UN CASO CLINICO Angelo Spataro, pediatra di famiglia, Palermo Dal neonato all adolescente IX edizione Palermo, Palace hotel di Mondello, 24 novembre 2017 MARCO Marco è nato

Dettagli

e pattern di interazione madre- bambino in pazienti con ipoacusia neurosensoriale congenita A. CORTILE

e pattern di interazione madre- bambino in pazienti con ipoacusia neurosensoriale congenita A. CORTILE Lo screening uditivo neonatale: : risultati, criticità,, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Napoli 21-22 22 Novembre 2008 Indici comunicativi pre-linguistici e pattern di interazione

Dettagli

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri ISS, BICN 24-25 novembre 2011 Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri L esperienza della Regione Piemonte Silvia Gambotto, Pediatra di fam.aslto4

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico Interventi cognitivi comportamentali per soggetti con disturbi dello spettro autistico - Approccio TEACCH

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita Outline Criteri Diagnostici per i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) Cenni di Epidemiologia Segni Precoci:

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Università di Genova Polo M.T. Bozzo Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Paola Viterbori Il ritardo di linguaggio il ritardo di linguaggio è un rallentamento nell acquisizione delle normali

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini L AUTISMO nel DSM 5 12 aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini p.batistini@libero.it 3398423479 Cos èl autismo L autismo è definito attraverso la manifestazione comportamentale. L autismo

Dettagli

Dott.ssa Donatella D Andrea. Neuropsichiatra Infantile

Dott.ssa Donatella D Andrea. Neuropsichiatra Infantile Dott.ssa Donatella D Andrea Neuropsichiatra Infantile DI COSA PARLIAMO. RETE Sanità Scuola Famiglia PRESA IN CARICO I Disturbi dello Spettro Autistico rappresentano una sindrome comportamentale, ad eziologia

Dettagli

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA Concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente per posti comuni e per posti di sostegno nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della

Dettagli

PERCORSO AUTISMO ASL TO5

PERCORSO AUTISMO ASL TO5 PERCORSO AUTISMO ASL TO5 SINTESI MODALITÀ DI CONDUZIONE DEL PERCORSO AUTISMO COME DA INDICAZIONI DELLE DGR 2-4286 del 29/11/2016, e DGR 26-1653 del 29/06/2015 (intervento regionale a sostegno della cura

Dettagli

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO PERCORSO DI FORMAZIONE L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO Dott. Leonardo Zoccante Treviso, 26 febbraio

Dettagli

Emotività e aggressività a scuola: cosa fare?

Emotività e aggressività a scuola: cosa fare? Emotività e aggressività a scuola: cosa fare? I Disturbi dello Spettro Autistico: dalla diagnosi alla Persona Cagliari, 11/04/2018 Giovanni entra in una stanza, non saluta, si frappone tra due persone

Dettagli

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Quadro normativo vigente in Italia per alunni DSA e BES: Legge 170/2010 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo COS È L AUTISMO? AUTI MO L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo neurologico, che si manifesta nei primi 3 anni di vita con difficoltà nella comunicazione e nell interazione

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni- Psicologa, Coordinatore Dott.ssa A.Rossi Psicologa Dott.

Dettagli

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Categoria di disturbi NEUROBIOLOGICI ad alta complessità. Colpiscono 1:150 risultando più comuni in età pediatrica del

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale di Prato e Pistoia Sede di Prato PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Dettagli

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi? Tutti a scuola di inclusione. Quali prospettive per l educatore oggi? Asl Milano -Collegi per l accertamento dell alunno con disabilità Milano, 15/04/2015 Normativa di riferimento DPCM 185 del 23 febbraio

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva Attenzione condivisa 9 mesi TAPPE LINGUISTICHE NELLO SVILUPPO TIPICO 2-4 mesi Primi vocalizzi 6-7 mesi Babbling o

Dettagli

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti BES BES Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione

Dettagli

Autismo cosa significa?

Autismo cosa significa? Autismo cosa significa? L autismo è una sindrome Sindrome è un insieme di sintomi ovvero di segni osservabili (nel caso dell autismo: di comportamenti) 1 Autismo cosa significa? La triade sintomatologica

Dettagli