VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA LUIGI COPPOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA LUIGI COPPOLA"

Transcript

1 VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA LUIGI COPPOLA

2 VALUTAZIONE RESISTENZA IN OPERA R c-insitu NUOVE COSTRUZIONI COSTRUZIONI ESISTENTI Errori e difetti durante la messa in opera Esito negativo dei controlli di accettazione Valutazione della resistenza effettiva del materiale Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Salerno - Aprile 2010

3 METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA SON-REB SCLEROMETRO PULL-OUT CAROTAGGIO ULTRASUONI PULL-OFF METODI NON DISTRUTTIVI METODI SEMI-DISTRUTTIVI Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Salerno - Aprile 2010

4 ERRORE % METODI NON DISTRUTTIVI Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Salerno - Aprile 2010

5 METODI NON DISTRUTTIVI Per quanto riguarda le prove con ultrasuoni, il loro uso nella determinazione della resistenza è sconsigliabile, a causa del gran numero di variabili che intervengono nel legame tra resistenza e velocità di propagazione delle onde elastiche. Le prove di pull-out e di break-off consentono una stima della resistenza a trazione e di quella a trazione per flessione, con un buon grado di approssimazione.

6 SCELTA DEL CAROTAGGIO Il carotaggio è comunque il metodo di riferimento per la calibrazione (taratura) di tutti i metodi non distruttivi o parzialmente distruttivi. VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA MEDIANTE CAROTAGGIO

7 FONDAMENTALE R c,carota R c,opera R c,carota R c,opera

8 VALORI GREZZI Estrazione delle carote dalla struttura Schiacciamento delle carote in laboratorio Valore grezzo di resistenza a compressione del materiale Applicazione dei coefficienti correttivi Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Salerno - Aprile 2010

9 EN Approccio forfettario A R ck-opera = R cm-opera K R ck-opera = R cmin-opera + 4 N/mm 2 N prelievi Valore K

10 EN Approccio statistico B R ck-opera = R cm-opera 1.48 s n R ck-opera = R cmin-opera + 4 N/mm 2

11 PROPOSTA Sulla base dei principali documenti presenti in letteratura: 1. CONCRETE SOCIETY TECHNICAL REPORT n.11 (1976); 2. BRITISH STANDARD :1983; 3. AMERICAN CONCRETE INSTITUTE ACI 214.4R- 03 (2003); proposta del METODO HOLOS (2010) prendendo in considerazione tutti i fattori influenzanti il valore delle resistenza in opera R c INSITU = F dia F h/d F mc F Fe F Tor F Dir F t F T R c carote

12 PARAMETRI INFLUENZANTI DIAMETRO (d) - RAPPORTO h/d LOCALIZZAZIONE DEI CAROTAGGI RESISTENZA CAROTE MODALITÁ DI CONSERVAZIONE PRIMA DELLA PROVA PRESENZA DI FERRI DI ARMATURA EFFETTO TORMENTO DIREZIONE DI PRELIEVO TEMPO E TEMPERATURA

13 DIAMETRO DELLE CAROTE Il valore della resistenza a compressione è influenzato dal rapporto tra il diametro della carota (d) e la dimensione massima dell aggregato utilizzato nel confezionamento dell impasto (D max ). Questa influenza diventa significativa quando d/d max risulta inferiore a 3.

14 DIAMETRO CAROTE d vs D max D max (mm) D max d carota (mm) I calcestruzzi generalmente vengono confezionati con aggregati aventi D max 32 mm diametro delle carote 100 mm.

15 ESIGENZE PARTICOLARI - valutare la resistenza di un calcestruzzo confezionato con aggregati aventi D max > 32 mm ricorrere a carote d = 150 mm; - impossibilità di prelevare carote prive di ferri d armatura paralleli all asse della carota estrazione di una carota d < 100 mm (ad esempio 75 mm), ma MAI INFERIORE A 50 mm.

16 DIAMETRO DELLE CAROTE DIAMETRO DELLA CAROTA RESISTENZA A COMPRESSIONE COEFFICIENTE DI VARIAZIONE (aumentare il numero di prelievi) Fattore di correzione per il diametro delle carote = F dia

17 DIAMETRO DELLE CAROTE DIAMETRO CAROTA d (mm) F dia

18 GEOMETRIA DELLA CAROTA RAPPORTO h/d d RESISTENZA h A causa dell azione di contenimento (EFFETTO DI CONFINAMENTO) esercitata dalle piastre della macchina di prova

19 GEOMETRIA DELLA CAROTA RAPPORTO h/d RESISTENZA A COMPRESSIONE Fattore di correzione per il rapporto h/d = F h/d

20 SNELLEZZA DELLE CAROTE h/d R c-carota

21 RESISTENZA CUBETTI / CAROTE R carota (d= mm; h/d=1) = R cubetto (l=150mm)

22 ESEMPIO Pertanto, se ad esempio è stata determinata una resistenza a compressione di 20 N/mm 2 su una carota di diametro 100 mm e rapporto h/d = 0.75 la resistenza a compressione cubica vale: R c-in SITU(Fh/d;Fd) = R c-carota * F dia * F h/d = = 20 * 1.00 * 0.83 = 16.6 N/mm 2

23 LOCALIZZAZIONE DEI CAROTAGGI I carotaggi debbono essere effettuati ad una distanza dai bordi dell elemento almeno pari a 1.5 volte il diametro della carota

24 VERIFICHE PRELIMINARI Prima di sottoporre i campioni alla prova di compressione, È NECESSARIO verificare: PLANARITÀ delle superfici d appoggio; ORTOGONALITÀ delle superfici d appoggio. La lavorazione o preparazione inadeguata dei provini porta a risultati erronei. Il semplice taglio e la molatura delle superfici di prova può non soddisfare i requisiti di parallelismo e planarità richiesti dalle norme.

25 RETTIFICA Nell esecuzione delle operazioni di carotaggio l utensile dovrà essere fissato rigidamente alla struttura in calcestruzzo mediante degli opportuni tasselli al fine di garantire che l asse della carota risulti perfettamente verticale. Dopo il taglio meccanico si procederà all operazione di SPIANATURA E RETTIFICA DELLE BASI DEL PROVINO CON MACCHINA PROVVISTA DI MOLE ABRASIVE.

26 CAPPATURA Nel caso in cui non fosse possibile rettificare meccanicamente la carota, si deve ricorrere alla RETTIFICA CON STRATO DI MALTA (in gergo definita CAPPATURA ). Tale operazione consiste nell applicazione di uno strato di malta sulle basi della carota che NON DEVE ESSERE SUPERIORE A 10mm. Infatti, in questa evenienza si ridurrebbe l effetto di confinamento esercitato dai piatti della pressa sul calcestruzzo con il risultato che la resistenza a compressione misurata sul provino cappato risulterebbe inferiore a quella misurata sullo stesso provino rettificato meccanicamente

27 CAPPATURA

28 MATURAZIONE DELLA STRUTTURA E opportuno far presente che al fine di limitare l influenza derivante da una non corretta maturazione dei getti (che fortunatamente ha scarse implicazioni sugli aspetti relativi alla collaudabilità dell opera, ma incide pesantemente sulla durabilità delle strutture) è opportuno quando si effettua il taglio della carota che VENGANO RIMOSSI I PRIMI cm più corticali che sono quelli interessati da un minor grado di idratazione.

29 EFFETTO DELLA MATURAZIONE UMIDA STAGIONATURA UMIDA PER: 3gg 28gg 7gg 24h 12h Variazione % della resistenza rispetto a quella di un calcestruzzo maturato a umido per 3gg a/c = 0.60 U.R. = 50% Distanza dalla superficie (mm)

30 CONSERVAZIONI DELLA CAROTA Diverse considerazioni si debbono fare nel caso delle modalità di conservazione delle carote, nelle ore successive all estrazione, in quanto direttamente correlate al contenuto di umidità delle carote

31 CONSERVAZIONI DELLA CAROTA Condizioni di conservazione delle carote dopo l estrazione e prima della prova a compressione (ASTMC 42/C 42M 04) COME RICEVUTE IN ACQUA PER 48h ASCIUGATE ALL ARIA

32 CONSERVAZIONI DELLA CAROTA UMIDITÀ DEI CAMPIONI RESISTENZA A COMPRESSIONE Fattore di correzione per le condizioni di umidità = F mc

33 CONSERVAZIONI DELLA CAROTA TIPO DI CONSERVAZIONE F mc Come ricevute 1.00 In acqua 1.09 Essiccate all aria 0.96

34 ESEMPIO Pertanto, se ad esempio è stata determinata una resistenza a compressione di 20 N/mm 2 su una carota di diametro 100 mm e rapporto h/d = 1, conservata in acqua fino al momento della prova, la resistenza a compressione cubica vale: R c-in SITU(Fh/d;Fd;Fmc) = R c-carota * F d * F h/d * F mc = = 20 * 1.00 * 1.00 * 1.09 = = 21.8 N/mm 2

35 FERRI DI ARMATURA Prima di effettuare il carotaggio è opportuno dotarsi di un magnetometro (pacometro o profometro) per individuare le zone della struttura dove poter effettuare un carotaggio senza interessare le barre di armatura.

36 CAROTE INUTILIZZABILI NON È POSSIBILE UTILIZZARE CAROTE CHE PRESENTINO FERRI PARALLELI ALL ASSE LONGITUDINALE della stessa in quanto il valore misurato della resistenza a compressione sarebbe fortemente influenzato dalla presenza del tondino.

37 CAROTE CON FERRI PERPENDICOLARI ALL ASSE DELLA CAROTA Carote con ferri disposti perpendicolarmente all asse longitudinale possono essere impiegate nella prova di schiacciamento, ma il valore misurato deve essere opportunamente incrementato per tener conto dell effetto di disturbo dovuto alla presenza del ferro.

38 CAROTE CON FERRI DI ARMATURA - RAPPORTO d BARRA /d CAROTA - DISTANZA BARRA DALLE BASI DELLA CAROTA RESISTENZA A COMPRESSIONE Fattore di correzione per i ferri di armatura = F Fe

39 CAROTE CON FERRI DI ARMATURA BARRE SINGOLE F Fe φ r d l h RAGGRUPPATE Σ(φ l) r d h φ r = diametro della barra (mm) l = distanza della barra dalla base più vicina della carota (mm) d = diametro della carota (mm); h = altezza della carota (mm)

40 CAROTE CON FERRI DI ARMATURA IN ASSENZA DI FERRI DI ARMATURA NELLA CAROTA F Fe = 1 ALCUNE NORME VIETANO L IMPIEGO DI CAROTE CONTENENTI FERRI DI ARMATURA

41 ESEMPIO Se ad esempio la resistenza a compressione misurata su una carota con rapporto h/d=1 e d=100 mm, schiacciate come ricevute, contenente un tondino Φ14 mm posto ad una distanza di 30 mm dalla base della carota è risultata di 25 N/mm 2, la resistenza a compressione misurata su una carota priva di ferro sarebbe risultata pari a: R c-in SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) = R c-carota * F d * F h/d * F mc * F Fe = 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * F Fe = 25 * F Fe

42 CALCOLO F Fe φ l F = r = = Fe d h R c-in SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) = R c-carota * F d * F h/d * F mc * F Fe c-in SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) c-carota d h/d mc Fe = 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * F Fe = 25 * F Fe = 25 * = N/mm 2

43 L AZIONE DEL CAROTIERE Durante l esecuzione del carotaggio occorre ridurre al minimo gli effetti torsionali che l utensile provoca sulla struttura in calcestruzzo. Per questo motivo, come già in precedenza suggerito occorre: 1. fissare rigidamente il carotiere alla struttura per evitare il suo asse subisca oscillazioni durante l operazione di estrazione della carota.

44 EFFETTO «TORMENTO» Anche fissando saldamente l utensile, tuttavia, l operazione di carotaggio non è indolore per il calcestruzzo in quanto può determinare la comparsa di microlesioni interne tanto più accentuate quanto più scadente è la qualità del calcestruzzo in opera. Pertanto, di questo effetto (definito di tormento ) si deve tener conto incrementando la resistenza a compressione misurata sulla carota di un fattore f Tor inversamente proporzionale alla resistenza del conglomerato

45 EFFETTO «TORMENTO» SCADENTE QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO IN OPERA EFFETTO TORMENTO Fattore di correzione per effetto TORMENTO = F Tor

46 EFFETTO «TORMENTO» R c-carota > 40 F Tor

47 ESEMPIO Se la resistenza a compressione misurata su una carota con rapporto h/d=1 e d=100 mm, testata come ricevuta, priva di ferri, è pari a 25 N/mm 2, la resistenza a compressione tenendo conto anche dell effetto tormento è pari a: R c-in SITU = R c-carota * F d * F h/d * F mc * F Fe * F tor = 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * 1.10 = = 27.5 N/mm 2

48 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO PRELIEVO DELLE CAROTE DIREZIONE DI GETTO PERPENDICOLARE ALLA DIREZIONE DI GETTO

49 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO PRELIEVO DELLE CAROTE PARALLELO ALLA DIREZIONE DI GETTO DIREZIONE DI GETTO

50 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO PERPENDICOLARE rispetto alla direzione di getto PARALLELA rispetto alla direzione di getto IL CAROTAGGIO intercetta microfessurazioni che durante la prova di schiacciamento si dispongono parallelamente alle isostatiche di compressione NESSUNA INFLUENZA ROTTURA per valori dello sforzo inferiori

51 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO DIREZIONE DI GETTO PRELIEVO CAROTE RESISTENZA A COMPRESSIONE VARIAZIONE DELLA PERPENDICOLARE ALLA DIREZIONE DI GETTO La penalizzazione della resistenza per effetto di un carotaggio perpendicolare alla direzione di getto risulta tanto più marcata quanto più il prelievo viene effettuato verso le zone sommitali del getto che sono maggiormente interessate dal fenomeno di bleeding e quindi presentano un livello di microfessurazione interna più accentuato rispetto a quello che interessa le zone basali della struttura.

52 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO - Prelievo in direzione PERPENDICOLARE; - SOMMITÀ DEGLI ELEMENTI PENALIZZAZIONE DELLA RESISTENZA Fattore di correzione per DIREZIONE DI CAROTAGGIO= F Dir

53 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO POSIZIONE DEL CAROTAGGIO 0 ⅓h F Dir DIREZIONE DI PRELIEVO PARALLELA PERPENDICOLARE 1.05 ⅓h ⅔h ⅔h h 1.10

54 R ck DI PROGETTO 28 GIORNI T = 20 ± 2 C U.R. 95% R ck utilizzata per il calcolo strutturale

55 R c DELLA CAROTA Momento T =???? C U.R.??? % della prova 1.PRIMA DI 28gg 2.DOPO 28gg R c In opera

56 TEMPO DI CAROTAGGIO PRELIEVO CAROTE PRIMA di 28 giorni DOPO 28 giorni CAROTE GIOVANI CAROTE VECCHIE Valore della resistenza a compressione misurato è sottostimato rispetto a quello che il calcestruzzo potrebbe attingere all età di 28 giorni Il valore della resistenza a compressione sviluppato è maggiore di quello che il conglomerato possedeva all età di 28 giorni

57 CAROTE «GIOVANI» t (TEMPO) 28 GIORNI RESISTENZA A COMPRESSIONE Fattore di correzione per ETÁ DELLA CAROTA = F t

58 CAROTE «VECCHIE» t (TEMPO) > 28 GIORNI RESISTENZA A COMPRESSIONE ai fini della collaudabilità è ininfluente che la resistenza a compressione a 28 giorni era inferiore a quella misurata sulle carote di età superiore Fattore di correzione per ETÁ DELLA CAROTA = F t

59 R c DELLA CAROTA Momento T =???? C U.R.??? % della prova R c In opera TEMPERATURA DI CANTIERE: a) < 20 C CLIMA FREDDO b) > 20 C CLIMA CALDO

60 TEMPERATURA PRIMA DEL CAROTAGGIO TEMPERATURA DI CANTIERE < 20 C > 20 C CLIMA FREDDO CLIMA CALDO La resistenza a compressione è sottostimata rispetto a quella che lo stesso calcestruzzo avrebbe evidenziato a 20 C La maturazione del calcestruzzo a temperature più elevate favorisce un più rapido sviluppo di resistenza

61 CLIMA FREDDO T (TEMPERATURA) 20 C RESISTENZA A COMPRESSIONE A causa del più lento sviluppo della resistenza a compressione, il valore della resistenza determinato nella prova di schiacciamento dovrà essere incrementato in quanto alle lunghe stagionature il conglomerato potrà recuperare il deficit di resistenza che evidenzia qualora la rottura della carota avvenga a tempi brevi dall esecuzione del getto. Fattore di correzione per TEMPERATURA DI ESTRAZIONE = F T

62 CLIMA CALDO - T (TEMPERATURA) > 20 C - t (TEMPO) < 28 GIORNI RESISTENZA A COMPRESSIONE Si deve considerare il più rapido sviluppo della resistenza (riducendo il valore effettivo misurato) per non incorrere in una sovrastima della resistenza a compressione a 28 gg Fattore di correzione per TEMPERATURA DI ESTRAZIONE = F T

63 CLIMA CALDO - T (TEMPERATURA) > 20 C - t (TEMPO) 28 GIORNI RESISTENZA A COMPRESSIONE rispetto ad un calcestruzzo maturato a 20 C Fattore di correzione per TEMPERATURA DI ESTRAZIONE = F T LA MINORE RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA DERIVANTE DALL ELEVATA TEMPERATURA DI MATURAZIONE NON È PIÙ RECUPERABILE

64 TEMPERATURA DA SCEGLIERE Momento della prova T =???? C U.R.??? % Si deve calcolare la media ponderale della temperatura ambientale dal momento dell esecuzione dei getti e sino al giorno in cui viene effettuato il carotaggio. Questi dati possono essere ricavati consultando le pagine web dell aeroporto più vicino al cantiere oppure quelle dell Agenzie Regionale Per l Ambiente (ARPA).

65 RESISTENZA IN SITU (STRUTTURALE) DIAMETRO (d) - RAPPORTO h/d MODALITÁ DI CONSERVAZIONE PRIMA DELLA PROVA F dia F h/d F mc RESISTENZA PRESENZA DI FERRI DI ARMATURA F Fe IN SITU R c- IN SITU EFFETTO TORMENTO F Tor DIREZIONE DI PRELIEVO F Dir TEMPO DI PRELIEVO F t TEMPERATURA F T

66 RESISTENZA IN SITU (STRUTTURALE) R c INSITU = F dia F h/d F mc F Fe F Tor F Dir R c carote

67 ESEMPIO (1) RIASSUNTIVO PLATEA IN CALCESTRUZZO (sp = 35cm) PRELIEVO CAROTE: 1. Prelievo PARALLELO; 2. d = 50mm e h = 100mm h/d = 2.00; 3. Sottoposte a prova dopo essere state in ACQUA; 4. Presenza di ferro Φ8 a 20mm dalla base; 5. R c-carota 32 N/mm 2 ; R c-insitu =??????? N/mm 2

68 DIAMETRO DELLE CAROTE DIAMETRO CAROTA d (mm) F dia

69 SNELLEZZA DELLE CAROTE h/d R c-carota

70 CONSERVAZIONI DELLA CAROTA TIPO DI CONSERVAZIONE F mc Come ricevute 1.00 In acqua 1.09 Essiccate all aria 0.96

71 CAROTE CON FERRI DI ARMATURA φ r d l h F Fe = φ r = diametro della barra = 8mm l = distanza della barra dalla base più vicina della carota = 30mm d = diametro della carota = 50mm; h = altezza della carota = 100mm

72 EFFETTO «TORMENTO» R c-carota > 40 F Tor

73 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO POSIZIONE DEL CAROTAGGIO 0 ⅓h F Dir DIREZIONE DI PRELIEVO PARALLELA PERPENDICOLARE 1.05 ⅓h ⅔h ⅔h h 1.10

74 ESEMPIO F dia F h/d F mc F Fe F Tor F Dir w 1.60 R c INSITU = w R c carote

75 ESEMPIO N. Prelievo R c-carota w R c-in SITU % % APPROCCIO FORFETTARIO

76 STIMA R ck-in SITU R c-in SITU N prelievi K R c-min-in SITU R cm-in SITU R ck-insitu = R cm-in SITU K = = 44.7 N/mm 2 R ck-opera = R cmin-in SITU + 4 = = 52.8 N/mm 2 R ck STRUTTURALE = 44.7 N/mm 2

77 ESEMPIO (2) PILASTRO IN CALCESTRUZZO (35cm) PRELIEVO CAROTE: 1. Prelievo PERPENDICOLARE A h/2; 2. d = 100mm e h = 100mm h/d = 1.00; 3. Schiacciate così come ricevute; 4. Assenza di ferri di armatura; 5. R c-carota 15 N/mm 2 ; R c-insitu =??????? N/mm 2

78 DIAMETRO DELLE CAROTE DIAMETRO CAROTA d (mm) F dia

79 SNELLEZZA DELLE CAROTE h/d R c-carota

80 CONSERVAZIONI DELLA CAROTA TIPO DI CONSERVAZIONE F mc Come ricevute 1.00 In acqua 1.09 Essiccate all aria 0.96

81 CAROTE CON FERRI DI ARMATURA F Fe 1.00

82 EFFETTO «TORMENTO» R c-carota > 40 F Tor

83 DIREZIONE DEL CAROTAGGIO POSIZIONE DEL CAROTAGGIO 0 ⅓h F Dir DIREZIONE DI PRELIEVO PARALLELA PERPENDICOLARE 1.05 ⅓h ⅔h ⅔h h 1.10

84 ESEMPIO F dia F h/d F mc F Fe F Tor F Dir w 1.24 R c INSITU = w R c carote

85 N. Prelievo R c-carota w R c-in SITU APPROCCIO STATISTICO R cmin-in SITU R cm-in SITU 16.3 s n = 1.82

86 STIMA R ck-in SITU R ck-insitu = R cm-in SITU 1.48 s n = = = 13.6 N/mm 2 R ck-opera = R cmin-in SITU + 4 = = 17.5 N/mm 2 R ck STRUTTURALE = 13.6 N/mm 2

87 NUMERO DI CAROTE V cls < 50m 3 NUMERO MINIMO DI CAROTE = 7 (d=100mm) V cls > 50m 3 NUMERO DI CAROTE = ogni 50m 3 AGGIUNTIVI (d=100mm) Per un pavimento di 20 cm di spessore che ha richiesto un volume di conglomerato di 100 m 3 (superficie del pavimento 500 m 2 ) utilizzare un lotto di carote minimo costituito da 10 estrazioni con d=100 mm. Per un pavimento di 1000 m 2 per il quale sono stati impiegati 200 m 3 di calcestruzzo il lotto sarà costituito da 16 carote e così via

Alessandra BUOSO *, Luigi COPPOLA **

Alessandra BUOSO *, Luigi COPPOLA ** LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO IN OPERA PER IL COLLAUDO DELLE STRUTTURE E L ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÁ DELL IMPRESA E DEL PRODUTTORE Alessandra BUOSO *, Luigi COPPOLA

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6 11.2 CALCESTRUZZO PROVA A COMPRESSIONE SU CALCESTRUZZO INDURITO UNI EN 12390-3 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'INTERNO 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. 11 MATERIALI E PRODOTTI

Dettagli

Calcolo della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti

Calcolo della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti Calcolo della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti Adriano Castagnone Davide Cerroni 1 2 Sommario RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA... 4 Prove dirette su carote... 4 Metodo A.C.I. (American

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 22 IL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA S e i risultati del controllo di accettazione dovessero non soddisfare una delle disuguaglianze definite dal tipo di controllo prescelto (A o B)

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

Unical I prelievi di calcestruzzo

Unical I prelievi di calcestruzzo Unical I prelievi di calcestruzzo Argomenti trattati I prelievi di calcestruzzo Il controllo di accettazione Il prelievo di conformità eseguito in contraddittorio Domande frequenti I p re l i e v i d i

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO LABORATORIO D E L T A via Savonarola 106 a,b,c,e Lucca Tel. 0583 419226 583326 Fax. 0583 419347 Email: info@laboratoriodelta.it Laboratorio prove su material da costruzione Decreto di Concessione n 5552

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

C.11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

C.11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE C.11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE Il Cap.11 delle NTC tratta fondamentalmente le procedure di qualificazione e di accettazione in cantiere dei materiali e prodotti per uso strutturale, con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Pucinotti, M.R. Udardi Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 211 212 INFLUENZA DEL CAROTAGGIO SULLA STRUTTURA Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE PONTI E VIE D ACQUA. Indagini strutturali viadotto di Cavoretto. CAROTAGGI E PROVE DI COMPRESSIONE SU PROVINI IN CLS

CITTÀ DI TORINO SETTORE PONTI E VIE D ACQUA. Indagini strutturali viadotto di Cavoretto. CAROTAGGI E PROVE DI COMPRESSIONE SU PROVINI IN CLS CITTÀ DI TORINO SETTORE PONTI E VIE D ACQUA Indagini strutturali viadotto di Cavoretto. CAROTAGGI E PROVE DI COMPRESSIONE SU PROVINI IN CLS Protocollo GEOLAB DATA: marzo 2013 GEOLAB S.R.L. Corso Galileo

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia 0522.515380 0522.515316

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Normativa e controllo di qualità del calcestruzzo: dalla produzione alla verifica in sito

Normativa e controllo di qualità del calcestruzzo: dalla produzione alla verifica in sito 72 Normativa e controllo di qualità del calcestruzzo: dalla produzione alla verifica in sito di Vito Alunno Rossetti e Antonella Ferraro 1. Premessa La certezza della qualità del conglomerato cementizio,

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Indagini Strutturali ANALISI E CORRELAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI NON DISTRUTTIVE. Ponti & Viadotti SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Indagini Strutturali ANALISI E CORRELAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI NON DISTRUTTIVE. Ponti & Viadotti SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Una campagna di indagini di Sidercem Srl per acquisire un Livello di Conoscenza Accurata (LC3) indispensabile per l identificazione strutturale di un viadotto e per l eventuale progetto di adeguamento

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA

CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA PROVA n. 3665/PD 29 settembre 2011 Committente: Direzione Lavori: Relatore: A.I. Progetti Architettura.Ingegneria S.c. ing. Antonio Alessandri

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Ordine degli Ingegneri di Catania. Le Norme Tecniche. Sidercem. Istituto di Ricerca e Sperimentazione. Catania, 15 maggio 2009

Ordine degli Ingegneri di Catania. Le Norme Tecniche. Sidercem. Istituto di Ricerca e Sperimentazione. Catania, 15 maggio 2009 Ordine degli Ingegneri di Catania Le Norme Tecniche Sidercem Istituto di Ricerca e Sperimentazione LA NORMATIVA COGENTE LA NORMATIVA COGENTE -Legge n 1086 del 5 novembre 1971 - art. 21 Norme Tecniche per

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO DISTANZA TRA LA SUPERFICIE

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio; Via A. Foresti, 5 25127 Brescia www.aipnd.it SEMINARIO INTERNACIONAL: Diagnòstico No Destructivo en Construcciones Civiles e Hidroeléctricas I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT)

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Insegnamento di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell Ambiente di Lavoro Tutor Docente neoassunto Prof. Andrea

Dettagli