Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi."

Transcript

1 Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

2 - sono un insegnante di sostegno - ricopro la funzione strumentale per l integrazione degli alunni disabili e stranieri - lavoro in una scuola secondaria di I grado della Bassa Bresciana con un alta percentuale di alunni stranieri

3 - Diagnosi per la costruzione di un progetto di vita - Ricerca sulla propria identità - Ragazzi sospesi tra due mondi

4 D. A. PRESENTA LA SUA FAMIGLIA

5 V I PRESENTO LA MIA FAMIGLIA: i nonni Immagine non autorizzata Immagine non autorizzata Mia nonna si chiama Krishna Devi Mio nonno si chiama Tarseem Lal

6 V I PRESENTO LA MIA FAMIGLIA: papà e mamma Immagine non autorizzata Immagine non autorizzata Mio padre: Ramji Dass Mia madre: Kiran Preet

7 V I PRESENTO LA MIA FAMIGLIA: le mie sorelle Immagine non autorizzata Immagine non autorizzata Immagine non autorizzata Mia sorella si chiama Vishali L altra si chiama Ria La più piccola si chiama Aditia

8 PRESENTO ME STESSO IO MI CHIAMO D. A. IL MIO NOME SIGNIFICA FORZA. HO 13 ANNI, SONO NATO IN INDIA IL ABITO CON LA MIA FAMIGLIA A MILZANO, IN PROVINCIA DI BRESCIA. NELLA MIA FAMIGLIA SIAMO IN SEI. IO SONO IN ITALIA DA SETTE ANNI. FREQUENTO LA SECONDA MEDIA. DA GRANDE VOGLIO FARE IL MECCANICO.

9 PRESENTO ME STESSO IL MIO NOME LO HA SCELTO MIO NONNO CHE SI CHIAMA TARSEM LAL PERCHE GLI PIACEVA MOLTO. MI MANCA L INDIA PERCHE MI PIACE MOLTO E POI LI CI SONO I MIEI ZII E LA NONNA E MI MANCANO TANTO. I MIEI GENITORI SONO VENUTI IN ITALIA PER LAVORO; INVECE IO STUDIO PERCHE DA GRANDE VOGLIO FARE IL MECCANICO MA ANCHE PERCHE MI PIACE.

10 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO

11 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Di seguito si riporta un esempio di colloquio narrativo in cui si pongono una serie di quesiti strutturati in modo tale da indagare sul percorso di vita precedente l arrivo in Italia dell alunno. Tale metodologia è frutto di un report di ricerca finalizzato ad aprire un ponte comunicativo tra lo studente straniero e l insegnante in maniera naturale e non traumatica. I quesiti sono divisi per Aree Tematiche e possono quindi essere somministrati in momenti diversi.

12 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Area 1: I FENOMENI CULTURALI NEL MONDO DI ORIGINE 1. Qual è il tuo nome? 2. Qual è il nome utilizzato a scuola? In famiglia utilizzi un altro nome? 3. Qual è o quali sono quelli con cui ti senti meglio o preferisci essere chiamato? 4. Conosci il percorso ed il significato di attribuzione del tuo nome: chi l ha scelto, perché?

13 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Area 2: I FENOMENI CULTURALI NEL MONDO DI RESIDENZA RINTRACCIATI ATTRAVERSO LA NARRAZIONE DELLA RELAZIONE CON LA SCUOLA, IL TEMPO EXTRASCOLASTICO, CON IL GRUPPO DEI PARI 5. Da dove vieni? 6. Cosa sai del tuo paese d origine? 7. Cosa ricordi (immagini e descrizioni)? 8. Ogni quanto vai? 9. Come era la tua casa e come è quella di adesso?

14 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Area 3: L ESPERIENZA DELLA MIGRAZIONE (PARTENZA, VIAGGIO, ARRIVO) RELAZIONI FAMILIARI E TRASMISSIONI EDUCATIVE 10. Con chi vivi oggi? La lontananza da tuo padre o tua madre come l hai vissuta? E stato difficile ricomporre questa famiglia? 11. Chi è rimasto nel paese d origine? 12. Ogni quanto li senti o li vedi? C è differenza tra la famiglia che hai visto nel tuo paese e quella che è la tua oggi qui? 13. Vedi delle differenze o delle somiglianze tra la tua famiglia e quella dei tuoi compagni italiani o stranieri? 14. Che lingua o lingue parli in famiglia? Cosa secondo te i tuoi genitori vogliono mantenere o lasciare? Cosa ti crea maggiori difficoltà?

15 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Area 4: LO SGUARDO RETROSPETTIVO (COSA E RIMASTO NEL PAESE D ORIGINE CON I SENTIMENTI AD ESSO COLLEGATI) 15. Quando sei partito cosa sapevi dell Italia? Cosa ti immaginavi? 16. Cosa lasciavi? Cosa ti portavi? Cosa desideravi trovare? 17. Come è stato il viaggio? Con chi sei arrivato? Chi ti ha accolto? 18. Ricordi il primo giorno? Qualche altro giorno?

16 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Area 5: LO SGUARDO SUL FUTURO (DANDO VOCE ALL IMMAGINARIO, NELLA RICERCA DELLE ESPERIENZE E DEI LUOGHI IN CUI RISULTA ESSERE PRESENTE) ARRIVO: SOMIGLIANZE E DIFFERENZE NELLA QUOTIDIANITA 19. Hai trovato somiglianze tra la tua vita al paese e quella in Italia? Quali? 20. Hai trovato delle differenze? Le puoi descrivere? 21. Queste differenze ti hanno creato problemi? Di che genere?

17 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Area 6: FENOMENI CULTURALI DEL PAESE DI ACCOGLIENZA: LA SCUOLA 22. Ricordi il primo giorno di scuola? (giochi, relazioni, persone) 23. C è differenza tra la scuola italiana e quella del tuo paese? 24. Come hai risolto questa differenza? 25. Se c è, cosa i tuoi genitori non capiscono della scuola italiana?

18 Uno strumento metodologico Area 7: Tempo IL COLLOQUIO NARRATIVO 26. Come trascorrevi il tempo fuori della scuola? (giochi, relazioni, persone) 27. Come erano gli amici? 28. Come trascorri il tempo oltre la scuola qui? 29. Quali e come sono i tuoi amici? 30. Ci sono differenze tra essere amici nel tuo paese ed esserlo qua? 31. Mantieni amicizie là? Se sì, come?

19 Uno strumento metodologico IL COLLOQUIO NARRATIVO Area 8: Visione di sé 32. Ci sono delle difficoltà che stai vivendo o che hai vissuto e che pensi siano legate al fatto che non sei italiano? 33. Ci sono dei conflitti? Dove si manifestano? Fai qualche esempio. 34. Se c è, qual è la tua parte italiana e qual è quella 35. Cosa vedi nel tuo futuro?

20 - Consulenza dei mediatori culturali - Indagine sulla scala valoriale della famiglia - Il progetto di vita della famiglia

21 - Situazione più complessa - Importanza del linguaggio non verbale degli insegnanti

22 - contatti con l équipe e con la sorella - educare alla diversità - ausili per la comunicazione - deambulatore e orientamento

23

24

25

26

27

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente...... ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLINI CASSIANO Via Guicciardini, 2 - IMOLA (BO) QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA a. s. 2018/2019 MI PRESENTO Classe. Cognome e nome.. Comune di residenza Scuola media di provenienza..

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009 La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena Adriana Querzè 1 aprile 2009 Delibera Giunta Regione E.R./2004 Prime disposizioni inerenti la figura professionale del mediatore interculturale

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE. Il/ la sottoscritto/a in qualità di: Padre Madre Tutore CHIEDE. l iscrizione del bambino/a al Nido d Infanzia Le Fate di Modena

MODULO D ISCRIZIONE. Il/ la sottoscritto/a in qualità di: Padre Madre Tutore CHIEDE. l iscrizione del bambino/a al Nido d Infanzia Le Fate di Modena MODULO D ISCRIZIONE Compilare ogni voce del modulo. Il/ la sottoscritto/a in qualità di: Padre Madre Tutore CHIEDE l iscrizione del bambino/a al Nido d Infanzia Le Fate di Modena A tal fine dichiara, in

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Istituto Comprensivo 3 Modena

Istituto Comprensivo 3 Modena Istituto Comprensivo 3 Modena SCHEDA 4 La biografia linguistica e scolastica La traccia per la rilevazione della biografia linguistica e scolastica che viene proposta di seguito è uno strumento essenziale

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

Progetto I Like Italia: i volti. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 l.

Progetto I Like Italia: i volti. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 l. Progetto I Like Italia: i volti dell integrazione Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 l. f) annualità 2013 Ricerca condotta da MODAVI Onlus Questionari

Dettagli

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI BERGAMO 18 GIUGNO 2010 MONICA RIZZARDI CHI SA RACCONTARE SALVA LA PROPRIA VITA SHAHRAZADE in Le mille e una notte LA

Dettagli

La famiglia. è quando si sta tutti. insieme, e basta!

La famiglia. è quando si sta tutti. insieme, e basta! 0 La famiglia è quando si sta tutti insieme, e basta! Il ottobre 0 con il prezioso incontro di presentazione sulle famiglie omogenitoriali nell'ambito di "Màt - Settimana della Salute Mentale", per noi

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO Il colloquio con la famiglia straniera serve a raccogliere i primi elementi di conoscenza, utili nella fase iniziale

Dettagli

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA Verona, 27/28 Settembre 2012 Gianluigi Visentini Psicologo-psicoterapeuta La Nostra Famiglia Padova Alla nascita di un bimbo il mondo non è mai

Dettagli

QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Professione

QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Professione DOCENTE TUTOR Il docente tutor è una figura prevista nelle classi prime per aiutare il Cdc e la classe stessa a raggiungere il successo scolastico. In quanto non docente di classe, il docente tutor dovrebbe

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s. Centro Risorse Interculturali di Territorio Centro di erogazione II CPIA di Altamura Istituto Comprensivo G. Modugno G. Galilei Via Europa Libera, 3 70043 Monopoli Tel: 080/4136144 Fax: 080/4136294 Scuola

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino Rapporto di ricerca Composizione del gruppo di ricerca Prof. Floriana Falcinelli,Prof. Michele Capurso,Prof. Marco Moschini (Dipartimento di Scienze

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente)

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) DATI ANAGRAFICI Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a Comune di residenza Cittadinanza/Nazionalità CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) con entrambi i miei genitori con i genitori e

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE Questa autopresentazione, richiesta ad ogni studente/studentessa che partecipa al Concorso per l'assegnazione di nuovi posti al Collegio Universitario Don Nicola Mazza,

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

A.S CORSO per MINITUTOR. SIAMO TUTTI STRANIERI comprendere ed accogliere bambini di altri paesi

A.S CORSO per MINITUTOR. SIAMO TUTTI STRANIERI comprendere ed accogliere bambini di altri paesi A.S. 2009-2010 CORSO per MINITUTOR SIAMO TUTTI STRANIERI comprendere ed accogliere bambini di altri paesi Mercanti Silvia (Facilitatrice Linguistico-culturale) Buci Donatella (Funzione Strumentale Intercultura)

Dettagli

QUESTIONARIO ACCOGLIENZA RILEVAZIONI DATI. a.s.2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VERNOLE. parlo di rado e solo per motivi pratici

QUESTIONARIO ACCOGLIENZA RILEVAZIONI DATI. a.s.2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VERNOLE. parlo di rado e solo per motivi pratici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO (VERNOLE, CASTRI E CAPRARICA) Via della Repubblica s.n.c - 739 Tel.3-93 FAX 3/937 e-mail:leee73@istruzione.it

Dettagli

CENTRO STUDI MONDO GIOVANILE - STUDIO ASSOCIATO - Partita Iva: 03019090541 Trav. Via L. Da Vinci Z.I. Fontevole, 95 06024 Gubbio (PG) Tel / Fax Ufficio 075.9222344 e-mail: csmg@libero.it PREVENIR@BILITARE

Dettagli

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 Fascia 11-14 ANNI Mi presento (io e la mia famiglia) Osservo e rispondo (scuola e famiglia) LIVELLO A2 Mi presento (io, la

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati.

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati. di: Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati PERCORSI DIDATTICI scuola: area tematica: Lingua italiana pensato per: 6-14 anni Le schede proposte

Dettagli

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008 Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008 Gli alunni stranieri a Modena A.S. 2006/2007 Nidi d infanzia 14,04 % Scuola d infanzia 14,96% Scuola primaria 15,94 % Scuola secondaria

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e Fondazione Exodus

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 73321 Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 35 page 2 / 35 Campo riassunto per 00 Scuola partner Risposta

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre Titolo di studio del Padre 4 46% 3 3 Laurea 2 Diploma di Scuola Media Superiore 1 16% Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare 3% 8 Titolo di studio della Madre 7 7 6 Laurea Diploma

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e

Dettagli

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe Le dimensioni dell inserimento Normativa Sociale Psicologica Educativo didattica La normativa 20 anni di storia di migrazione e di normative scolastiche Le

Dettagli

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza Istituto Comprensivo Statale di Arsoli a.s. 2008 2009 COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza PLESSO DI Scuola dell Infanzia Chi avete accolto? Alunni Famiglie Come? Incontro di presentazione della

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO a favore dell alunno/a nato a provincia di il residente a via n. telefonico Scuola e classe di provenienza:

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre 4 Titolo di studio del Padre 41% 39% 3 2 Laurea Diploma di Scuola Media Superiore Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare Scuola Elementare non terminata 8% 11% 1% 5 Titolo di studio

Dettagli

PROGETTO NON UNO DI MENO

PROGETTO NON UNO DI MENO Provincia di Milano - Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO NON UNO DI MENO PER L INTEGRAZIONE POSITIVA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI IMMIGRATI Biennio 2005-2007 Montebelluna,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino La mia Storia Spazio riservato alla foto del bambino Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. Questa è la copia del mio documento d identità: ( Spazio riservato alla copia del documento

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO REPORT DATI - SINTESI -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO REPORT DATI - SINTESI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 REPORT DATI - SINTESI - a cura delle docenti Persiani Ersilia Emma PREMESSA Destinatari

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALLEGATO D ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.) Scuola: I.I.S Classe: Anno scolastico: 2016-2017 Braschi Quarenghi

Dettagli

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese Risultati dell indagine rivolta agli studenti delle classi del biennio delle Scuole

Dettagli

Livello A2 Modulo Integrazione

Livello A2 Modulo Integrazione Livello A2 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista. Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista www.dilloconlavoce.com Un elenco di emozioni 1. Felicità 2. Tristezza 3. Paura 4. Rabbia 5. Preoccupazione 6. Imbarazzo 7. Gelosia 8.

Dettagli

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative Municipio Roma IX U.O.S.E.C.S. Centro Famiglie Villa Lais La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative 28 novembre 2012 Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione

Dettagli

Che cosa può fare la scuola primaria?

Che cosa può fare la scuola primaria? VII Che cosa può fare la scuola primaria? I fenomeni della multiculturalità e del multilinguismo, che sono spesso associati a situazioni di svantaggio economico e culturale, pongono gli insegnanti di fronte

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri ampio spazio è dedicato allo sviluppo delle abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere)

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007 F L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007 A. Canevaro L. D Alonzo D. Ianes Università di Bologna Università Cattolica di Milano Università di Bolzano INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

Metodologie e strumenti per educare al genere

Metodologie e strumenti per educare al genere Metodologie e strumenti per educare al genere nell ordinaria attività didattica Mara Ghidorzi Come si lavora con una prospettiva di genere? Non si tratta di un semplice passaggio e trasmissione di nozioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI SAPER DOMANDARE DOMANDA CHIUSA: Sei stato da Marco oggi pomeriggio? DOMANDA APERTA: Cosa hai fatto oggi

Dettagli

AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA SEZIONE RISERVATA AL BAMBINO/A

AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA SEZIONE RISERVATA AL BAMBINO/A AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA SEZIONE RISERVATA AL BAMBINO/A Mi chiamo Sono nato a A casa: 1 - con la mamma parlo ; - con il papà parlo _; - con i miei fratelli/sorelle parlo ; - con i nonni parlo _. Fuori

Dettagli

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi? Comunicare in famiglia Come costruire un ponte tra due mondi diversi? Le lamentele di un padre Caro prof anche io sono un genitore e ti posso garantire che essere genitori è difficilissimo, anche se tu

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Nota: Ai sensi della Direttiva 27.12.2012 Strumenti di intervento per alunni BES e organizzazione territoriale per l'inclusione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Nella costruzione dell amore Corpi differenti Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Rom 2,6 ? Tu Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Guarda questa fotografia. Rom 2,6 sei il protagonista

Dettagli

Indice. Condizione di studente. Esperienze di viaggio. Programmi di scambio internazionali. Prospettive dopo la laurea. Caratteristiche della famiglia

Indice. Condizione di studente. Esperienze di viaggio. Programmi di scambio internazionali. Prospettive dopo la laurea. Caratteristiche della famiglia Indice Condizione di studente Esperienze di viaggio Programmi di scambio internazionali Prospettive dopo la laurea Caratteristiche della famiglia Condizione di studente Z.1 Come qualificheresti la tua

Dettagli

Formazione professionale e. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

Formazione professionale e. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività Formazione professionale e intercultura Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività La struttura del volume Il volume è composto da 6 capitoli: i primi 5 riguardano contributi e approfondimenti teorici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

DOSSIER DELL APPRENDISTA

DOSSIER DELL APPRENDISTA DOSSIER DELL APPRENDISTA di Salve, e ben arrivato/a in questa aula di formazione. Come apertura di questa esperienza ti invitiamo a compilare questa scheda che abbiamo chiamato, forse in modo un poco pomposo,

Dettagli

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI I miei pensieri Emilio Riitano I MIEI PENSIERI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emilio Riitano Marco Masserelli (immagini) Tutti i diritti riservati A mia madre A te che hai sofferto ma

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Laboratorio d'apprendimento

Laboratorio d'apprendimento Laboratorio d'apprendimento UNITA'1 -Modulo propedeutico per OSM 8 Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo Uno, nessuno, centomila: Identità L identità è un insieme di caratteristiche che distinguono

Dettagli

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PER ADULTI STRANIERI

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PER ADULTI STRANIERI Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PER ADULTI STRANIERI in collaborazione con 2 BENVENUTI

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 LM47_11giardino1 INV: cosa vedi LM47: vedo un carrello LM47: dopo un carrello dopo un zaino dopo due api dopo # tre fiori dopo un

Dettagli

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA (A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) Data e luogo del colloquio Presenti al colloquio DATI ANAGRAFICI ALUNNO/A Nome Data di nascita Residenza Scuola attualmente frequentata PRECEDENTI ESPERIENZE

Dettagli

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) pagina 1 di 10!!! questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) QR03. Sei nato in Italia? (Sì) (No) QR04. Provenienza dei tuoi genitori:

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Osservazioni dei ragazzi delle classi medie e superiori aa.ss. 2017-18/2018-19 1 / Frasi tratte dalle attività di laboratorio Cyberbullismo: cosa è e come difendersi

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO

SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LAMARMORA - LAINATE Scuola Secondaria 1 g. E. Fermi In collaborazione col SPORTELLO DI ASCOLTO A.S. 2016 2017 COS È Lo sportello è uno spazio neutrale dedicato ai ragazzi e alle

Dettagli

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE Storia e Società Intercultura Italiano L2 INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE Sportello Intercultura Mirca Aldini Insegnanti curricolari e di sostegno di ogni ordine e grado Educatori, consulenti Genitori

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage] - 1 reference coded [1,47% Coverage] Reference 1-1,47% Coverage Quindi tu ti senti di appartenere ma non in maniera così forte, sia all Italia che all Europa. Invece a

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

SCHEDA PER LA DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI DON A.P.ANSALONI DON A. BECCARI

SCHEDA PER LA DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI DON A.P.ANSALONI DON A. BECCARI M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO FRATELLI CERVI Via V. Veneto, 40 NONANTOLA (MO) - Tel. 09/49047-- Fax 09/4696- C.F. 800906 C.M. MOIC8600R e Mail: moic8600r@istruzione.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) ISTITUTO COMPRENSIVO QUINTINO DI VONA CASSANO D ADDA MILANO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap Ai sensi dell articolo 12 L. 104/92 Alunno/a:

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 L ADOZIONE realizza il diritto di tutti i bambini ad avere una famiglia 2 Paese al mondo per n di minori accolti

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 104/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO

ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 104/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 14/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO 216-217 ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA TOTALE ALUNNI 216-217 SCUOLA STATALE SCUOLA PARITARIA

Dettagli

Esperienze di narrazione con i figli

Esperienze di narrazione con i figli SIPO, 6 NOVEMBRE 2009 Esperienze di narrazione con i figli Dr.ssa Lucia Caligiani S.S.Psiconcologia Dr.ssa Isabella Lapi U.F.Salute mentale infanzia - adolescenza sud est Progetto A.L.B.A Progetto alba

Dettagli

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1 La famiglia italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 La famiglia di Clara Caro Alessandro, domenica scorsa sono andata a Roma a trovare la mia famiglia, come ogni anno ci siamo riuni:

Dettagli

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO TEPO DI LAVORO E TEPO LIBERO 5 Leggi e osserva il grafico. LAVORO E TEPO LIBERO: DONNE E UOINI A CONFRONTO Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) lo confermano: nel nostro Paese gli uomini

Dettagli

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Verona, 10 novembre 2017 Uno sguardo all Europa Gli stranieri residenti in Veneto Il lavoro, prima leva per l integrazione A scuola 2

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI (articoli 21, 22, 23, 24 dello Statuto dell istituzione scolastica) Art.1 Diritti degli studenti

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli