Il prato cenni generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il prato cenni generali"

Transcript

1 Il prato cenni generali Per ottenere uno splendido tappeto erboso in estate, bisogna cominciare e curarlo già all inizio della primavera. Appena possibile, bisognerà cominciare con la rastrellatura delle foglie, dei rametti secchi e di eventuali detriti. Tutti i prati in questo periodo dell anno devono essere lautamente concimati per iniziare bene la fase vegetativa più intensa dell anno. Se durante l autunno è stata fatta una buona concimazione, la somministrazione primaverile faciliterà lo sviluppo dei nuovi germogli formatisi durante il tardo autunno e l inverno. Se invece la concimazione autunnale non è stata eseguita, bisogna agire più energicamente con la concimazione primaverile. Per quanto riguarda la concimazione, teniamo presente che, in generale, i tappeti erbosi beneficiano poco o nulla delle somministrazioni effettuate nella stagione calda: si può avere una temporanea intensificazione del colore verde, ma la risposta dal punto di vista vegetativo è relativamente bassa. Al contrario le infestanti vengono incoraggiate, mentre le buone graminacee diventano più sensibili alla siccità. È bene dunque limitare al minimo il quantitativo di concime da apportare in questa stagione. Questo discorso però non vale per i prati di gramigna che invece nella stagione estiva trovano le condizioni ideali per il loro sviluppo. Una tecnica utilizzata per limitare l impoverimento dei suoli ospitanti tappeti erbosi è il mulching: l erba tagliata viene lasciata sul terreno. Si è sempre detto di non lasciare sul terreno i residui di taglio perché porta all infeltrimento e al soffocamento del manto erboso, ma in questo caso non è così. Con il taglio mulching l erba viene sminuzzata dal tosaerba e lasciata cadere sul terreno solo quando è ridotta in polvere. Per

2 effettuare questo tipo di taglio è 1 necessario un tosaerba apposito e l erba da tagliare non deve essere né troppo alta né troppo bagnata. Pertanto nei mesi di marzo, aprile e maggio bisogna distribuire una concimazione abbondante con alte percentuali di azoto a lenta cessione, elemento maggiormente richiesto dalla vegetazione. Nei mesi di luglio e agosto il prato rallenta lo sviluppo per riprendere tra la fine di agosto e l inizio di settembre. Anche in questo periodo, tuttavia, è indispensabile mantenere a disposizione delle piantine le riserve nutritive necessarie. La primavera è il periodo più importante per lo sviluppo del manto erboso. Nel tardo autunno è necessario distribuire concimi a lenta cessione e organici che saranno pronti e disponibili all inizio della primavera successiva, ed eseguire un altra concimazione a primavera inoltrata. Quando seminare il prato La domanda più frequente che ci si pone quando si decide di seminare il manto erboso nel nostro giardino è qual è il periodo più giusto per farlo. Senza dubbio il periodo migliore è l autunno da settembre a fine ottobre, o la primavera da marzo a fine aprile prima dell arrivo del caldo in quanto sono stagioni ricche di umidità e le temperature non sono mai elevate. È da preferirsi l autunno in quanto il prato ha la possibilità di radicare bene, accestirsi e svilupparsi al meglio nella primavera successiva senza essere disturbato dalle piante infestanti che saranno presenti in numero ridotto rispetto al periodo primaverile. È da tener presente che, a seconda della fascia climatica in cui ci troviamo, si dovranno apportare delle piccole variazioni. In linea di massima, possiamo affermare che questi sono i mesi ideali in cui vanno concentrati i nostri sforzi per la preparazione del terreno alla semina.

3 Prima di procedere alla distribuzione del seme, occorre preparare il letto di semina. Per un giardino di casa in cui il suolo non si presenta eccessivamente compatto, le lavorazioni del terreno devono interessare i primi cm. Durante questa fase si possono interrare gli eventuali correttivi e ammendanti come la calce, la sabbia, la torba e i terricci specifici, nonché tutti i concimi organici come sovescio e letame, ed una parte di quelli minerali a lento rilascio e i fosfatici. Se si vuole procedere ad una sterilizzazione del terreno contro gli insetti dannosi o funghi patogeni è possibile utilizzare, prima di effettuare le concimazioni, dei prodotti chimici specifici (alla dose riportata sulla confezione) o calce idrata (300g/mq) interrandoli leggermente. Dopo il trattamento e dopo aver aggiunto sostanza organica o concimi a lento rilascio, si deve lasciare arieggiare il terreno per circa 2 settimane avendo l accortezza di innaffiare completamente e uniformemente la superficie mantenendole umida. Queste innaffiature servono ad accelerare la decomposizione del concime e a favorire lo sviluppo dei semi delle infestanti (falsa semina). Al termine delle 2 settimane si potrà trattare il terreno con il diserbante. Se in questo frangente si sarà formata un po di crosta superficiale, bisognerà smuovere leggermente la superficie del terreno. A questo punto si potrà procedere con la scelta del seme giusto da seminare. Per facilitare lo sviluppo delle piantine ci sono degli attivatori di crescita che stimolano un veloce sviluppo delle radici accorciando i tempi di affrancamento del prato. Questi attivatori si mescolano ai semi stessi e si spargono direttamente sul terreno. In linea generale sono sufficienti 30 grammi di seme a metro quadro. Per scegliere il giusto mix di semi occorre considerare tre fattori fondamentali: - l utilizzo a cui destinare il prato - la fascia climatica in cui ci troviamo - quanto tempo siamo disposti a dedicargli. Esistono specie adatte a zone ombreggiate, altre che resistono all esposizione in pieno sole, alcune che tollerano il calpestio o che sono adatte ai tagli rasi. Conoscendo le caratteristiche delle singole specie,

4 possiamo facilmente individuare quello che fa al caso nostro. Le graminacee sono le più diffuse nella realizzazione del prato poiché sono rapide nello sviluppo, resistenti a tagli frequenti e rasi nonché ben resistenti al calpestio. Difficilmente il prato è costituito da un unica varietà di piante; è consigliabile miscelare i semi per poterne ottenere un miscuglio eterogeneo che possa arricchire il prato dei pregi derivanti dalle singole specie. Il loietto (Lolium spp) è una delle specie più conosciute ed utilizzate. Alla temperatura ideale germina in 5-6 giorni, dà prontamente stabilità al terreno e se mescolato ad altre specie permette loro una crescita più lenta. La poa (Poa spp.)presenta una vasta area di adattamento ad eccezione delle zone ombrose e può sopportare estremi sia di caldo che di freddo. Produce una fitta copertura verde assai uniforme e se il cespo viene danneggiato, la parte periferica sana riempie velocemente il vuoto lasciato. Essa però resiste male alle basse tosature infatti non dovrebbe mai essere tagliata ad un altezza inferiore ai 3 cm. A 32 C del suolo le radici restano vitali ma arrestano il loro accrescimento. La festuca spesso associata alla poa, ha uno sviluppo molto rapido tollera terreni anche poveri e sopporta l ombreggiamento. Non si adatta a tagli bassi al di sotto dei 3 cm e sopporta bene il calpestio. Le agrostidi (Agrostis spp) sono le classiche graminacee da tappeto fine (green). Richiedono molta umidità, non tollerano troppo l ombreggiamento e richiedono elevate dosi di azoto. La gramigna (Cynodon dactylon) ha una vasta area di adattamento, si espande rapidamente formando un tappeto denso ed uniforme. Va tosata ad altezze non superiori ai 2 cm e non è esigente in fatto di elementi nutritivi. Non sopporta l ombreggiamento. La dicondra (Dycondra repens) appartenente alla famiglia delle Convolvolacee non supera di solito i 3 cm e per questo motivo non richiede tosature. La vegetazione foltissima ricopre interamente il terreno, non richiede nè abbondanti nè frequenti innaffiature, è abbastanza rustica da resistere ad inverni rigidi, anche se teme le forti

5 gelate. È ideale per creare tappeti erbosi calpestabili in zone d'ombra o vicino a conifere. Come detto precedentemente, molto importante per la scelta del seme, è la zona climatica in cui ci troviamo. Esistono alcune specie dette Macroterme (Zoisya spp, Cynodon cactylon) che tollerano bene le alte temperature (ossia quelle comprese tra i C) ed anche se scarsamente irrigate, donano al prato un aspetto gradevole. Queste specie però, durante gli inverni rigidi, tendono ad ingiallire e sono maggiormente soggette alle malattie. Più adatte a zone umide e fresche sono invece le Microterme che raggiungono il loro massimo stato vegetativo alle temperature comprese tra i C e d inverno garantiscono un prato verde, ma l estate necessitano di irrigazioni costanti. Effettuata la semina, bisognerà procedere con una lieve copertura dei semi ottenuta distribuendo sulla superficie del terreno appena seminato un leggero strato di terriccio per prati. Se dopo la semina le condizioni climatiche saranno siccitose, bisognerà irrigare leggermente nebulizzando il getto d acqua onde evitare la formazione della crosta superficiale e il dilavamento dei semi anche più volte al giorno a seconda delle temperature. Può essere consigliabile fare la pacciamatura subito dopo la semina utilizzando come pacciame la segatura in modo da proteggere il seme da eventuali sbalzi termici e limitare l evaporazione superficiale. La quantità di segatura da utilizzare deve garantire alla pioggia e alla luce di raggiungere il seme. Subito dopo la pacciamatura è necessario irrigare. Dopo circa 20 giorni spunterà la prima giovane erba che potrà essere tagliata quando avrà raggiunto un altezza di circa 10 cm. Come, quando e quanto irrigare Uno dei problemi maggiori nella gestione del prato è riuscire ad impostare una corretta irrigazione. Con l irrigazione si cerca di mantenere nel terreno il contenuto d acqua necessario allo sviluppo delle piante.

6 Partendo dal presupposto che il quantitativo d acqua necessario di 6 l/mq, bisogna capire come e quando, innaffiando, si riescono ad ottenere i maggiori risultati. In linea di massima è consigliabile bagnare il prato nelle prime ore del giorno in quanto il terreno è più fresco e l acqua sulle foglie si asciuga con il primo sole riducendo al massimo le condizioni ideali per lo sviluppo dei funghi. Per attuare una sana tecnica irrigatoria bisogna conoscere la velocità di infiltrazione dell acqua nel terreno che dipende dalla permeabilità e dal suo contenuto di acqua. Le condizioni di un tappeto erboso sono diverse a seconda che si passa dalla superficie agli strati più profondi anche se nella maggior parte dei prati lo strato interessato dall irrigazione è per lo più preparato artificialmente e quindi abbastanza uniforme. L acqua di irrigazione appena distribuita incontra in superficie il tappeto erboso con il suo feltro e penetra quindi in un terreno mantenuto dalla vegetazione in condizioni strutturali e di porosità tali da consentire velocità di infiltrazione elevate. Il feltro soprattutto quando è costituito da materiali organici in avanzato stato di decomposizione e asciutti, tende in un primo momento, finché non si è inumidito, a respingere l acqua provocando un principio di ruscellamento. Quando l acqua ha superato il primo strato di terreno inizia l infiltrazione vera e propria il cui ritmo è determinato soprattutto dalla sofficità del terreno. L acqua nel terreno si muove passando da un punto ad un altro per capillarità in contrapposizione alla gravità che tende a portarla verso il basso. In questi movimenti l acqua può incontrare uno strato drenante grossolano a pori molto larghi che interrompe il fenomeno di capillarità creando una zona satura d acqua. Se si irriga, il rapido flusso dell acqua verso il basso viene interrotto e la velocità di infiltrazione diminuisce. Quando si prepara il substrato per l impianto di un tappeto erboso è bene disporre lo strato drenante a una profondità tale da non essere interessato dagli apparati radicali delle piantine. Per mantenere uno sviluppo ed un colore soddisfacenti del prato è importante che nella zona dell apparato radicale sia disponibile un adeguata quantità d acqua. La mancanza d acqua dà luogo a visibili

7 sintomi di sofferenza. È bene ricordare che in un tappeto erboso i sintomi di sofferenza si manifestano tutte le volte che la quantità d acqua perduta dalle foglie mediante l evapotraspirazione supera la quantità assorbita dalle radici. La sofferenza si verifica anche quando c è una certa quantità d acqua disponibile che rimane nella zona degli apparati radicali. Se l apparato radicale del tappeto erboso è meno sviluppato del normale, questo non è in grado di assorbire una quantità d acqua pari a quella persa per evapotraspirazione fogliare. Un eccesso d acqua può comportare l ingiallimento del prato in quanto si ha il dilavamento dell azoto o del ferro. Un regime di irrigazione che mantenga la zona delle radici costantemente satura d acqua, limiterà la profondità di radicazione a pochi centimetri dalla superficie del suolo dove le condizioni di areazione restano buone anche in caso di eccessi idrici. In tali situazioni si ha una tendenza del tappeto a sviluppare le nuove radici nel feltro al di sopra del suolo. Pertanto se una parte considerevole delle radici si trova nel feltro, è necessario irrigare tutti i giorni o più volte al giorno. Più le irrigazioni sono abbondanti e frequenti e più si sarà costretti ad intensificarle per mantenere in vita il prato. Inoltre, ispessendo il feltro, aumenteranno le problematiche inerenti la manutenzione del prato stesso. Se l irrigazione viene fornita nella giusta misura, cioè in maniera abbondante e distanziata nel tempo, le radici penetrano più in profondità e si consente al terreno di asciugarsi un po tra un irrigazione e l altra. In un regime di equilibrata tecnica irrigatoria il prato deve essere irrigato con una quantità d acqua tale da inumidire il terreno fino a cm di profondità. Come eliminare il muschio dal prato Un cattivo drenaggio, la carenza di micro e macronutrienti, l indebolimento dell erba e la presenza di zone d ombra che non lasciano

8 filtrare la luce, sono le cause, nel prato, della formazione del muschio. Il terreno in pratica, non respirando più, ne favorisce la formazione. Per eliminarlo i metodi sono diversi, ma generalmente s impiega il solfato di ferro, caustico per il muschio, che ha un azione acidificante del terreno. I risultati migliori si ottengono effettuando il trattamento in autunno. Le operazioni consistono nella rastrellatura del prato per favorire la penetrazione del solfato di ferro;distribuzione del prodotto in dose di circa 20g/mq con spandiconcime. Dopo circa un mese quando il muschio sarà secco si procede alla rastrellatura con apposito rastrello scarificatore. In alternativa si può usare una macchina arieggiatrice a lame che libera il tappeto erboso da feltro e residui organici non decomposti. La fase successiva riguarda la semina in dosi di 30-50g/mq con essenze idonee al sito. Interricciamento con terriccio sabbioso e rullatura. Una volta risolto il problema occorre avere costante cura del prato. Bisogna passare il tosaerba almeno una volta alla settimana regolando l altezza del taglio nelle zone d ombra a non meno di 5 o 6 cm di altezza di modo che il terreno possa beneficiare della luce seppur fioca. Da marzo a novembre bisogna tosare il prato con un altezza di taglio non inferiore ai 4 o 5 cm e concimare con del fertilizzante a lenta cessione durante la primavera. La sabbiatura del prato La tecnica della sabbiatura del prato eseguita con la sabbia silicea di fiume ha lo scopo di aumentare la percentuale di sabbia nello strato superficiale del prato e quindi di favorire la permeabilità idrica e ottenere il diradamento e il sollevamento dello strato di feltro vegetale. Con la distribuzione di sabbia, si può migliorare la conformazione e il livello della superficie del prato nelle zone depresse o nei luoghi dove si sono formati solchi, oltre ad aumentare la possibilità di drenaggio in zone dove si verificano eventuali ristagni idrici. Questa operazione, che non presenta particolari difficoltà tecniche, migliora il prato ornamentale risolvendo molti aspetti problematici della sua gestione. La sabbiatura annuale è raccomandabile anche per i piccoli

9 giardini per migliorarne l aspetto estetico. Si deve distribuire su tutta la superficie del prato almeno mezzo centimetro di sabbia in maniera omogenea in modo da favorirne la penetrazione in profondità. La manutenzione del prato Il prato, come tutto il giardino, necessita di costante manutenzione sia d estate che d inverno. I primi tagli devono essere effettuati quando le piantine hanno raggiunto un altezza di circa 5 cm con appositi tagliaerba con lame molto affilate. La tosatrice va arrotata ed aggiustata all altezza che si desidera onde evitare lo sfrangiamento delle foglie. Per un tappeto di graminacee l altezza di taglio deve essere compresa tra i 2,5 e i 4 cm. Scelta un altezza di taglio, questa va mantenuta costante durante tutta l estate. Durante l inizio della primavera il prato va tagliato frequentemente soprattutto se si presenta molto vigoroso perché, se si lascia sviluppare troppo, le corone delle piante rimarranno tenere e andranno soggette ai danni del primo sole estivo. Le modalità di taglio dei mesi estivi sono decisamente diverse rispetto a quelle effettuate negli altri mesi. Durante l estate il taglio al di sotto di 4 cm per i tappeti di poa e festuca è dannoso, in quanto l erba si indebolisce lasciando spazio allo sviluppo delle infestanti. Se durante l estate il tappeto si presenta sofferente, bisogna tenere un altezza di taglio intorno ai 7 cm. Per quanto riguarda la frequenza buona regola è non lasciar crescere l erba tanto da dover tagliare più della metà dell accrescimento totale. In termini di tempo si dovrebbe tagliare ogni 5-6 giorni in condizioni ottimali di sviluppo e ogni 2 settimane nelle condizioni peggiori. Se il tappeto è costituito da gramigna il taglio deve essere più basso e ad intervalli di tempo più brevi. Buona norma è tagliare il feltro che si deposita sul prato ed arieggiare il terreno una volta al mese per dare la possibilità all acqua e alla luce di raggiungere le radici dell erba. Spesso accade che durante l inverno, visto che il prato è in riposo

10 vegetativo, si è portati a pensare che non sia necessario fare nulla. In realtà non è così. In questo periodo infatti bisogna provvedere a rastrellare via le foglie cadute dagli alberi per evitare che la loro decomposizione danneggi il manto erboso e che si possano creare le condizioni ottimali per lo sviluppo dei funghi patogeni. Altra cosa da fare è la concimazione, infatti è opportuno impiegare un fertilizzante a basso contenuto di azoto e molto ricco di potassio e fosforo. In questo periodo occorrerà porre attenzione ai ristagni idrici e se si dovessero creare bisognerà spargere della sabbia nei punti critici per farla assorbire. Nella stagione invernale il prato si trova in un momento di ridotta crescita vegetativa, di conseguenza saranno necessari tagli meno frequenti ma con i soliti accorgimenti, quindi una lama ben affilata e non tagliare ad un livello troppo basso, anzi alzando il taglio di pochi centimetri l erba sarà in grado di affrontare meglio i periodi freddi. Trasemina e rinnovo del prato Tra le operazioni di manutenzione straordinaria del prato particolare importanza ha la risemina (o rinnovo) del manto erboso. Le piantine del prato sono soggette al diradamento e alla formazione di cespi che rendono necessaria la sostituzione delle erbacee rinnovando la vegetazione del prato per risanare eventuali buche. La trasemina va eseguita insieme alla sabbiatura per permettere al seme di esser coperto da sabbia o torba e non essere disperso dal vento germinando con maggiore facilità. La procedura da seguire è la seguente: Prima di tutto occorre tagliare l erba in maniera uniforme a pochi centimetri di altezza. Tramite un arieggiatore o un rastrello il prato tagliato va ripulito dai residui di erba secca o muschio eventualmente presenti e va rimosso il

11 feltro che avrà tirato fuori l arieggiatura. A questo punto si può procedere con una concimazione a base di letame sbriciolato da spargere sul terreno e con la risemina. Il seme va distribuito in quantità di circa 20 grammi per metro quadrato di prato cercando di utilizzare semi simili a quelli precedenti, eventualmente miscelando dosi di sementi di Lolium e Festuca. Si consiglia poi di ricoprire il seme con un sottile strato di sabbia o di terriccio per prati, passare un rullo per far assorbire il seme dal terreno e annaffiare abbondantemente. Malattie fungine La maggior parte delle malattie che colpiscono i tappeti erbosi sono di origine fungina, anche se delle volte si possono riscontrare attacchi di virus e batteri. Le circostanze che possono più o meno influenzare lo sviluppo delle malattie fungine in un tappeto erboso sono numerose, ma le possiamo riunire in due grandi gruppi: quelle dipendenti da fattori ambientali e quelle dovute ad una cattiva manutenzione. I fattori ambientali che influenzano lo sviluppo e la propagazione delle malattie fungine sono: - le caratteristiche del terreno: l eccessiva compattezza e le difficoltà di sgondro incoraggiano l espansione di certe specie fungine, mentre l eccessiva scioltezza ne favorisce altre. - La temperatura: influenza tutte le funzioni vitali di un fungo. - L umidità: gioca un ruolo importante in quanto le spore dei funghi per poter germinare devono essere coperte da un sottile strato liquido. - L intensità della luce: la luce molto intensa contiene alcune infezioni fungine che si sviluppano più velocemente in condizioni di ombra in quanto le temperature sono più basse e l umidità più elevata. La cattiva manutenzione dà effetti negativi ad esempio nel caso delle tosature.

12 Tosature troppo basse aumentano la densità del tappeto erboso riducendo il movimento dell aria tra le singole piante e riducono la pianta ad un corto stelo e a poche foglie dimezzate che sono facile preda delle infezioni. Eccessive concimazioni azotate favoriscono una maggiore succulenza dei tessuti e quindi un più facile attacco da parte dei parassiti fungini. Il feltro è un ottimo substrato per lo sviluppo di un notevole numero di funghi parassiti quindi riducendone lo spessore, indirettamente si controlleranno le malattie. CONTROLLO PREVENTIVO: irrigare abbondantemente assicurandosi che l acqua non ristagni, garantire una buona circolazione dell aria sul tappeto erboso e nel terreno, mantenere la reazione del terreno intorno alla neutralità, non eccedere con le concimazioni azotate ed eliminare o ridurre il feltro. FUNGICIDI: sono composti chimici che vengono impiegati per distruggere il patogeno già insediato sulla pianta o per bloccarne lo sviluppo. Previcur :15ml/10l acqua ogni 15 giorni a partire dalla fine della primavera. Insetti ed altri animali dannosi Gli insetti che possono danneggiare il tappeto erboso si dividono in tre gruppi principali: - quelli che si alimentano delle radici vivendo sotto la superficie del suolo - quelli che si nutrono di foglie e steli - quelli che succhiano i liquidi vegetali della pianta. Il danno prodotto in genere consiste in un indebolimento generalizzato della vegetazione che presenta ingiallimenti, arretratezza di sviluppo e avvizzimento e scomparsa delle piante attaccate. Al primo gruppo appartengono le larve di alcuni scarabeidi, punteruoli, elateridi ecc.

13 Al secondo gruppo appartengono piccoli lepidotteri notturni che possono invadere i tappeti erbosi in primavera e in estate producendo danni assai gravi allo stadio larvale sulle foglie. Al terzo gruppo appartengono alcune specie di afidi, cicadelle ed emitteri. Il danno prodotto consiste in una serie di punture alle parti verdi della pianta attorno alle quali si formano delle aree necrotiche rotondeggianti. Un tappeto molto infestato si presenta giallo- rossastro. Altri animali dannosi sono e i roditori. I roditori creano dei danni meccanici alle piante e al prato costruendo le grosse gallerie sotterranee. Lotta alle infestanti Si è soliti dividere le specie in due gruppi: quelle appartenenti al tipo graminacea dette anche a foglia stretta e quelle a foglia larga. Al primo gruppo appartengono specie che rassomigliano alle buone graminacee ma non sono adatte alla formazione del tappeto erboso. Al secondo gruppo appartengono tutte quelle piante che pur essendo di famiglie diverse, possiedono foglie più o meno espanse. La distinzione in specie a foglia stretta e a foglia larga ha un importanza pratica perché gli erbicidi presentano azione selettiva e la più evidente è condizionato dal tipo di foglia. INTERVENTI AL MOMENTO DELLA PREPARAZIONE DEL TERRENO: Se durante le operazioni di preparazione del letto di semina si mantiene umido il terreno, sarà facile estirpare le giovani piantine di infestanti che si svilupperanno dai semi contenuti nel terreno. Se il terreno contiene elevati quantitativi di materiali infestanti, bisogna ricorrere all utilizzo di prodotti chimici da mescolare con il terreno. Dopo circa 2 settimane si potrà procedere con la semina. Il primo diserbo si fa dopo 4 mesi dall impianto ERADICAZIONE: è un lavoro che viene svolto manualmente prima che le erbe maturino i semi.

14

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI PRESEMINATO è il biotessile preseminato, interamente biodegradabile, contenente sementi di prima qualità, fornito in rotoli, che consente la realizzazione di inerbimenti in varie situazioni a seguito della

Dettagli

Mastergreen per i professionisti

Mastergreen per i professionisti Mastergreen per i professionisti Linea caratterizzata da una vasta gamma di prodotti destinati ad un cliente esigente e preparato. Si articola in miscugli di sementi unicamente di provenienza americana,

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

PREPARAZIONE DEL SITO

PREPARAZIONE DEL SITO Pur essendo un lavoro che richiede molta cura, la realizzazione di un buon prato è alla portata anche di chi, per hobby, si dedica con passione al giardinaggio. Al giardiniere fai da te sono necessarie

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

PRATO FIORITO. Espositore 30 buste (5x6 varietà)

PRATO FIORITO. Espositore 30 buste (5x6 varietà) TAPPETI ERBOSI LINEA PROFESSIONALE E un miscuglio di sementi per tappeti erbosi ottenuto da varietà professionali con la caratteristica di essere resistente alle diverse tipologie di terreno e condizioni

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Lo specialistà dei prati

Lo specialistà dei prati Lo specialistà dei prati 13 13 13 15 16 17 19 23 24 25 26 27 28 29 29 30 14 Introduzione L erba del vicino è sempre più verde. E proprio vero? Blumen ha pensato di sfatare questo detto. Realizzare un bellissimo

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA USO TIPO DI GESSO RAPPORTO GESSO / ACQUA POROSITA % ESPANSIONE % DOPO 2 ORE DUREZZA BRINELL MN/m 2 ANELLO DI VICAT CM Colaggio Alabastro 1,20/1,40:1 44 - - R41FP 1,30/1,35:1

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Vasi e Fioriere per interni ed esterni modulari, componibili e personalizzabili. tutte con riserva d acqua

Vasi e Fioriere per interni ed esterni modulari, componibili e personalizzabili. tutte con riserva d acqua Vasi e Fioriere per interni ed esterni modulari, componibili e personalizzabili tutte con riserva d acqua SERIE COVER CLASSIC E BASIC CLASSIC La fioriera è un accessorio che si deve integrare elegantemente

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE CARATTERISTICHE Resiste agli urti, ai raggi UV, alle sostanze chimiche di concimazione del terreno ed ai batteri presenti nella terra. Superficie di drenaggio superiore al 90% Ottime caratteristiche di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da: CAIRSENS O3 & NO2 MANUALE D ISTRUZIONE Descrizione tecnica Cairsens è un dispositivo di misurazione dell inquinamento atmosferico di Ozono e Biossido di Azoto; esso misura in modo continuo il livello di

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA Il buon andamento del processo di compostaggio esige un costante e buon flusso dell ossigeno dell aria all interno della massa di scarti organici e un umidità

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore.

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore. IL BAGNO LA TOELETTATURA Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, non emana cattivo odore. Ad ogni modo, essendo il cane da

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale. FISICA DEL SISTEMA VERDE PENSILE VERDE PENSILE E RISPARMIO ENERGETICO Attualmente le politiche di risparmio energetico nel settore abitativo dedicano grande attenzione alle prestazioni termiche offerte

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli