OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE
|
|
- Erica Carletti
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione ed impegno. Creare un elaborato personale. Conoscere le opere d arte. I colori primari, secondari. Collage Tempera Acquarelli Copie dal vero di pitture e fotografie Elaborati personali
2 (Al termine della classe prima della scuola primaria) creative per realizzare produzioni Eprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Conosce ed utilizza correttamente i colori Saper rappresentare con il disegno elementi della realtà e fantastici, utilizzando adeguatamente forme e colori Scoprire e saper utilizzare le potenzialità creative di strumenti e materiali diversi: pastelli, pennarelli, tempere... Rappresentare il paesaggio e i diversi elementi che lo costituiscono Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato Colorare seguendo indicazioni Illustrare attraverso sequenze un breve racconto Elaborati personali con utilizzo di diverse tecniche Attività di coloritura all interno di spazi definiti per sviluppare la motricità fine Suddivisione in sequenze iconografiche
3 (Al termine della classe seconda della scuola primaria) creative per realizzare produzioni Eprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Conosce ed utilizza correttamente i colori Cogliere il significato complessivo di un immagine e riconoscerne i singoli elementi Utilizzare i colori in modo creativo e saperne riconoscere la funzione espressiva Conoscere i colori primari e secondari Costruire oggetti funzionali e creativi con materiali diversi Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi Elaborati personali con utilizzo di diverse tecniche Uso di materiali convenzionali e non Creare semplici oggetti in relazione a festività e ricorrenze
4 (AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA) creative per realizzare produzioni Eprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge, da un punto di vista comunicativo, informativo ed emotivo Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico ed audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati Elaborati personali con utilizzo di diverse tecniche Uso di materiali convenzionali e non Creare semplici oggetti in relazione a festività e ricorrenze Visione di audiovisivi
5 (Al termine della classe quarta della scuola primaria) creative per realizzare produzioni Eprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Riconoscere ed apprezzare i principali beni culturali, ambientali ed artigianali presenti nel territorio Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, pittoriche, plastiche, multimediali...) utilizzando tecniche, strumenti e materiali adeguati ed integrando diversi linguaggi I colori terziari Colori caldi e freddi Produzioni personali creative Copia e rielaborazione personale di opere d arte Uso di punti e linee
6 (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche. L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere emozioni e sensazioni; rappresenta e comunica la realtà che percepisce. L alunno è in grado di osservare e descrivere immagini (fotografie, opere d arti ecc.) e messaggi multimediali. Conosce i principali beni artistico culturali presenti nel territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la propria salvaguardia. Sperimentare tecniche e strumenti diversi per realizzare prodotti grafici e pittorici. Elaborare produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Individuare in un opera d arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale ed urbanistico, i principali monumenti storici artistici. I colori primari, secondari,terziari. I colori caldi e i colori freddi. Le ombre e le luci. I dati sensoriali. Gli effetti percettivi. Lettura e comprensione di disegni, fotografie, pitture ed opere d arte. Linee, punti, collage e stampa. Comporre disegni collegabili al contenuto di un testo. Semplici produzioni emulative.
7 ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO (Al termine della scuola secondaria di 1 grado) CONOSCENZE Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo. Legge e comprende i significati di immagini statiche o in movimento Legge, descrive e commenta opere d arte, beni culturali. Sa realizzare un elaborato applicando le regole del linguaggio visivo utilizzando in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. Comunica e usa correttamente la terminologia specifica. Sa descrivere le principali opere d arte di periodi trattati. Legge un opera d arte e sa collocarla nel contesto storico e culturale. Supera le immagini stereotipate. Osserva e comprende gli elementi del linguaggio visivo e li sa utilizzare in modo appropriato. Sa rielaborare in modo personale, originale e creativo. Significato e regole della percezione visiva. Elementi e strutture basilari del linguaggio visivo: Punto, linea, superficie, luce, ombra, spazio, prospettiva. Regole compositive: Modulo, ritmo, movimento. Modalità per rappresentare forme naturali, artificiali e astratte. Caratteristiche e possibilità espressive di materiali, tecniche e strumenti basilari. Funzione dell arte e ruolo dell artista.
8 Caratteristiche più importanti dei diversi periodi artistici. Riconoscere e operare confronti tra produzioni artistiche e artisti di periodi diversi
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA
ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora
CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE
CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione
Obiettivi di apprendimento
classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria
SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE
Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini
Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare 1 L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE
IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le
Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze. L alunno utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.
ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare e Esprimersi e L alunno conosce e usa il colore. L alunno riconosce nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali, rapporto verticale, orizzontale,
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma
Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la
CLASSI PRIME DISCIPLINA ARTE ED IMMAGINE DOCENTI Boninsegna, Osio, Colella, La Commare
CLASSI PRIME DISCIPLINA ARTE ED IMMAGINE DOCENTI Boninsegna, Osio, Colella, La Commare TITOLO ABILITÀ (obiettivi di Esprimersi e comunicare Rappresentare e comunicare la realtà percepita. Osservare e leggere
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA Osservare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili. Sapersi orientare nello spazio grafico. Guardare immagini
PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1) L alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative
CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA
DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l importanza dell espressione
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
Istituto Comprensivo Perugia 9. Programmazione delle attività educativo didattiche ARTE E IMMAGINE
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE PERCETTIVO-VISIVO ESPRESSIVO- COMUNICATIVO
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe seconda della
SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE
SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE
ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
ARTE IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi
ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE
ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini
ARTE E IMMAGINE CLASSE 1
ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare
CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE
CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando
ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ICTORRIMPIETRA ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A.LEGGERE L alunno/a utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE
ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE COMPETENZE SPECIFICHE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici e visivi SCUOLA INFANZIA TRAGUARDI
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSI I-II-III SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. -Rappresentare e comunicare la realtà percepita.
CURRICOLO DI ART IMMAGIN CLASSI I-II-III OBITTIVI CONTNUTI / ATTIVITA PRIMR COMUNICAR -Rappresentare e comunicare la realtà percepita. -Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative
COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere
CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE
CLASSE PRIMA COMPETENZE AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA -Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale. -Produce
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE
ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE
ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Educare al piacere del bello e del sentire estetico Stimolare la creatività attraverso lì esplorazione di materiali
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMELLA. ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI Elaborare schemi grafici, in seguito ad osservazioni ed esplorazioni Esprimere esperienze personali e collettive attraverso
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Esplorare immagini, forme e oggetti presenti uditive, olfattive, gestuali e tattili Riconoscere e distinguere i colori presenti nell ambiente naturale.
ABILITA' L'alunno sa:
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA PERCEPIRE VISIVAMENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : (H) I colori. Gli elementi del linguaggio visivo. La relazione spaziale. La funzione dei canali sensoriali.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 T. ALBINONI VIA GENOVA 4 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 T. ALBINONI VIA GENOVA 4 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della
ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze
ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione
1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, gestuali, tattili e cinestesiche.
SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE A- Esprimersi,comunicare e sperimentare le tecniche e i codici propri del linguaggio visuale e audiovisivo. 1. Esplorare immagini,
Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE
Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE
PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780
COMPETENZE DISCIPLINARI Arte e immagine
COMPETENZE DISCIPLINARI Arte e immagine AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE L alunno è in grado di L alunno conosce Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e
SCUOLA DELL INFANZIA:
CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione
SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA
Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ARTISTICA Lo studente al termine del PRIMO CICLO possiede:
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Osservare e descrivere immagini statiche ed in movimento, cogliendo emozioni e stati d animo prodotti dalla combinazione degli elementi strutturali. Produrre e rielaborare
CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE FINALITA' Sviluppare e potenziare la capacità di leggere e comprendere immagini e creazioni artistiche. Sapersi esprimere e comunicare in modo personale e creativo.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario
CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)
CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado) ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO Villar Perosa A.S. 2001/2002 Sottocommissione Curricula: Educazione Artistica Ogni opera d arte
CLASSE PRIMA. OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a
RTE E IMMGINE urricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto omprensivo Statale Nicola Ronchi - ellamare (ari) LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI L LUNNO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. SVILUPPARE LE ABILITÀ PERCETTIVO-VISIVE 1.1 Orientarsi nello spazio grafico 1.2 Riconoscere le relazioni spaziali nella realtà 1.3 Riconoscere
a) Scoprire combinazioni cromatiche. b) Rappresentare ambienti ed esperienze attraverso il disegno.
CLASSE PRIMA a) Scoprire combinazioni - I colori caldi e freddi 1.2 Utilizzare la linea di terra, cielo cromatiche. - Semplici programmi di grafica ed inserire elementi del paesaggio tra le due linee.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenze 1, 2, 3, 4, 5 al termine del primo biennio Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli
I COLORI PRIMARI E SECONDARI POTENZIALITA' ESPRESSIVE DEI MATERIALI PLASTICI (PASTA DI SALE, ARGILLA, CARTA PESTA..)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA SI ORIENTA NELLO SPAZIO GRAFICO
PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE ARTISTICA FINALITA La disciplina mira nelle sue varie articolazioni, alla maturazione delle capacità di esprimersi e di comunicare
SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO. DISCIPLINA : arte e immagine
CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO Esercizi di potenziamento della percezione spaziale, della coordinazione oculo-manuale, e della motricità fine. Attività ludiche e manipolative.
Ascolta brani musicali e partecipa a canti corali. Utilizza materiali e strumenti espressivi e creativi.
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CONSAPEVOLEZZA CULTURALE- ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE INFANZIA 3 ANNI COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE CRITERI EVIDENZE LIVELLO DI PADRONANZA DESCRITTORE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo
ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA comprende la grammatica del 1a. Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali tra gli elementi. 1b. Distinguere la figura
1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) TERMINE SCUOLA INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando
CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.
ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:
ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento
CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL BAMBINO DI 3 ANNI OBIETTIVI CONTENUTI Il bambino segue con
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA ARTE E IMMAGINE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente inventa
CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo
GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELL UNITA DI COMPETENZA DI ARTE TITOLO: IL COLORE DENOMINAZIONE DELLA RETE- POLO: ISTITUTO: I.C. di Budrio e D.D. Budrio COMPETENZE DA AMBITO PROMUOVERE A) Comunicazione, espressione
ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer Anno scolastico 2014-2015
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
Arte e Immagine COMPETENZE Comprendere il significato di immagini statiche e in movimento, nonché delle opere d arte più rilevanti
ISTITUTO COMPRENSIVO F. De Sanctis CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 Arte e Immagine La comunicazione delle immagini percorre la storia dell UOMO attraverso viaggi visivi che introducono
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3 anni INFANZIA 4 anni Incontrare l arte
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Religione DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte
Arte e Immagine COMPETENZE Comprendere il significato di immagini statiche e in movimento, nonché delle opere d arte più rilevanti
ISTITUTO COMPRENSIVO F. De Sanctis CURRICOLO VERTICALE A.S. 2015/2016 Arte e Immagine La comunicazione delle immagini percorre la storia dell UOMO attraverso viaggi visivi che introducono il discente all
Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell Infanzia e del 1 ciclo d istruz ione. 26 marzo e 12 aprile 2013 LE DISCIPLINE
SEMINARIO Per i docenti e dirigenti scolastici delle scuole statali della provincia di Torino Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell Infanzia e del 1 ciclo d istruz ione Una bussola