Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive GUEST HOUSE O AFFITTACAMERE. Descrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive GUEST HOUSE O AFFITTACAMERE. Descrizione"

Transcript

1 Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive GUEST HOUSE O AFFITTACAMERE Descrizione Per attività ricettiva, s intende l'attività diretta alla produzione di servizi per l'ospitalità. Le strutture ricettive possono essere classificate in: strutture ricettive alberghiere (alberghi e residenze turistico-alberghiere); strutture ricettive all'aria aperta (campeggi, villaggi turistici); strutture ricettive extralberghiere (case per ferie, ostelli, rifugi, affittacamere e case e appartamenti per vacanza gestiti in forma di impresa); altre tipologie ricettive (appartamenti ammobiliati per uso turistico, aree attrezzate di sosta temporanea, attività saltuaria di alloggio e prima colazione - Bed and Breakfast - strutture agrituristiche Agriturismo). L attività, disciplinata dall art. 86, T.U.L.P.S. (R.D. n. 773/1931) e dalle specifiche normative regionali, è subordinata al rispetto delle norme igienico sanitarie (compresa la Notifica ex art. 6, Regolamento n. 852/2004/CE) e delle vigenti norme in materia edilizia, urbanistica, di destinazione d'uso, sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché di prevenzione incendi (nei casi previsti). Nell'ambito dell'attività ricettiva rientra anche la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati in tali strutture in occasione di manifestazioni e convegni ivi organizzati. Le Guest House o affittacamere sono strutture situate in immobili gestite in forma imprenditoriale dove vengono forniti servizi di alloggio ed eventualmente servizi complementari. Le Guest House o affittacamere sono composte da un massimo di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati di uno stesso stabile ed accessibili dal medesimo ingresso su strada e sono dotate di un soggiorno, di una cucina o di un angolo cottura annesso al soggiorno. Gli appartamenti da destinare a Guest house o affittacamere non sono soggetti a cambio di destinazione d uso ai fini urbanistici e devono rispettare i reuisiti previsti per le abitazioni, la normativa vigente in materia edilizia ed igienico sanitaria nonché tutti i reuisiti minimi funzionali e strutturali di cui all Allegato 1 del Regolamento Regionale n. 14 del 16 giugno Le Guest House o affittacamere possono avvalersi di strumenti di promo-commercializzazione tramite piattaforme elettroniche anche gestite da terzi. Nel rispetto del principio di pubblicità e di trasparenza dei prezzi dei servizi, i titolari o i gestori

2 delle strutture ricettive provvedono ad esporre, in modo ben visibile al pubblico nelle stanze e all'ingresso della struttura, nonché sui siti web e sulle pagine web delle strutture stesse, i prezzi praticati nell anno di riferimento al fine della loro verificabilità da patte degli utenti (comma 1 art.10 l.r.8/2013). La tabella prezzi,esposta in maniera visibile all'ingresso della struttura ricettiva, dovrà indicare sul modello base predisposto dalla Regione Lazio una annotazione indicante l eventuale tassa/contributo di soggiorno in vigore nel Comune Il cartellino prezzi dovrà essere esposto in ogni camera o unità abitativa della struttura ricettiva. Regolamento Regionale n. 8/20l5 "Nuova Disciplina delle Strutture Ricettive Extralberghiere, modificato dal Regolamento regionale n. l4/2017. CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE delle strutture ricettive Extralberghiere e degli Alloggi per uso turistico. A seguito dell'entrata in vigore del Regolamento regionale n. 14 del 16/6/2017, pubblicato sul BURL n. 49 del 20/ó/2017, recante modifiche al precedente Regolamento n. 8/2015, è stato istituito il CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE delle strutture ricettive Extralberghiere e degli Alloggi per uso turistico (art. 1, commi 4 e 5 del Regolamento), che deve essere pubblicato, da parte dei relativi titolari o gestori, in tutte le comunicazioni inerenti l'offerta e la promozione dei servizi all utenza. Il CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE deve essere chiesto dai titolari o gestori alla Regione Lazio per le strutture ricettive Extralberghiere e le Altre forme di ospitalità -Alloggi per uso turistico sia di nuova attivazione, dopo aver presentato al Comune competente per territorio la "SCIA" o la "Comunicazione", a seconda dei casi, sia per le Strutture e gli Alloggi già esisterti e regolarmente operanti. L accesso al Sistema di registrazione on line, da parte dei soggetti titolari o gestori di Strutture ricettive Extralberghiere o di Alloggi per uso turistico, ai fini della richiesta del Codice identificativo Regionale, avviene attraverso il Portale istituzionale regionale, argomento Turismo, dotato di una apposita sezione denominata Codice identificativo Regionale - Strutture ricettive Extralberghiere. Il Sistema consente di richiedere il Codice identificativo Regionale, a seguito di presentazione al Comune competente per territorio, rispettivamente di: SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), di cui agli Artt. 14, 15, 16 e 17 del Regolamento regionale n. 8/2015, nel caso di Strutture ricettive Extralberghiere, individuate all Art. 1, comma 3 del Regolamento stesso; Comunicazione, di cui all Art. 12-bis, comma 4, del Regolamento n. 8/2015, nel caso di Altre forma di ospitalità. Alloggi per uso turistico (di cui all Art. 1, comma 2, lett. c).

3 La richiesta del Codice identificativo Regionale deve essere inoltrata alla Regione Lazio rispettivamente dal: soggetto dichiarante che ha sottoscritto la SCIA e l autocertificazione di classificazione, nel caso di Strutture ricettive Extralberghiere (di cui all Art. 1, comma 3 del Regolamento regionale n. 8/2015); soggetto dichiarante che ha sottoscritto la Comunicazione, nel caso di Altre forme di ospitalità. Alloggi per uso turistico. Per uanto riguarda, in particolare, le Strutture ricettive Extralberghiere, sono tenute alla richiesta del Codice identificativo Regionale le seguenti strutture: 1. Guest house o Affittacamere; 2. Ostelli per la Gioventù; 3. Hostel o Ostelli; 4. Case e Appartamenti per Vacanze; 5. Case per Ferie; 6. Bed & Breakfast; 7. Country House o Residenze di Campagna; 8. Rifugi Montani; 9. Rifugi Escursionistici. Si ricorda che gli adempimenti sopra descritti finaliuzzati all acuisizione del Codice identificativo Regionale, non sono alternativi a uelli relativi alla trasmissione dei dati sui flussi turistici (di cui alla L.R. 13/2007, art. 28, comma 1). Infatti, i titolari o gestori di Strutture ricettive Extralberghiere e di Alloggi per uso turistico sono altresì tenuti, ai sensi dell'art. 2, comma 3 del Regolamento regionale n. 8/2015 e s.m.i., a trasmettere alla Regione Lazio i dati su arrivi e presenze turistiche, attraverso l'apposito Sistema informativo regionale. Codice Ateco 2007: Attività di affittacamere per brevi soggiorni Reuisiti REQUISITI PER L AVVIO E L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ Reuisiti generali Rispetto delle vigenti norme igienico-sanitarie (comprese uelle ex Reg.to n. 852/2004/CE) e delle vigenti norme, in materia edilizia, urbanistica, di destinazione d'uso, sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché di prevenzione incendi (nei casi previsti).

4 Reuisiti Morali: Costituisce impedimento soggettivo, l'applicazione delle misure di prevenzione di cui al libro I, titolo I (Foglio di via obbligatorio, Sorveglianza speciale, Divieto di soggiorno e Obbligo di soggiorno) e la condanna con sentenza definitiva per i delitti elencati nell art. 51, c.3 bis del Codice di procedura penale, ad es. associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, etc. (art. 67, D.lgs. n. 159/2011). Ai fini dell esercizio dell attività ricettiva occorre, inoltre, non incorrere in alcuna delle condizioni ostative di cui agli artt. 11 e 92 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Regio Decreto 773/1931 e s.m.i.). Infine, l esercizio della somministrazione di alimenti e bevande presuppone il possesso dei reuisiti morali e professionali di cui all art. 71, c.1 e ss., D.lgs. n. 59/2010. [1] Art Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate: 1 a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2 a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinuente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, seuestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta. Le autorizzazioni devono essere revocate uando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle uali sono subordinate, e possono essere revocate uando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego dell autorizzazione. Art Oltre a uanto è preveduto dall'art. 11, la licenza di esercizio pubblico e l'autorizzazione di cui all'art. 89 non possono essere date a chi sia stato condannato per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giuochi d'azzardo, o per delitti commessi in istato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti. Adempimenti

5 I soggetti che offrono alloggio ai turisti, fermo restando uanto previsto dalle disposizioni legislative in materia di pubblica sicurezza, ne danno comunicazione al Comune utilizzando l apposita modulistica e trasmettono, per via telematica all Agenzia Regionale per il Turismo di cui all'art. 12 della L.R. 13/2007, copia della suddetta comunicazione nonché i dati sugli arrivi e sulle presenze ADEMPIMENTI E MODALITÀ DI AVVIO DELL ATTIVITÀ L'avvio dell attività e le vicende successive sono subordinate alla compilazione degli specifici moduli, disponibili sul sito istituzionale del Comune, da presentare esclusivamente in modalità telematica allo Sportello Unico del Comune stesso;il Comune può chiedere agli interessati informazioni/documenti solo in caso di mancata corrispondenza del contenuto della Segnalazione/Comunicazione e relativi allegati, ai moduli ed elenchi pubblicati sul proprio sito istituzionale. REGIME AMMINISTRATIVO E CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI Ai sensi dell art. 19bis, L. n. 241/90, la pratica deve essere presentata allo Sportello Unico del Comune, anche in caso di procedimenti connessi di competenza di altre amministrazioni o diverse articolazioni interne dell amministrazione ricevente. Per ciascuna tipologia di attività di cui alla presente Scheda informativa, la Tabella seguente illustra il regime amministrativo cui è soggetta, il regime amministrativo applicabile in caso di concentrazione con altre attività e i riferimenti normativi: ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI 75 Strutture ricettive SCIA unica SCIA per avvio dell attività più SCIA per notifica sanitaria: La notifica sanitaria per la somministrazione di alimenti e bevande deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP all ASL. Per la notifica sanitaria non devono essere richieste asseverazioni. In caso di strutture con più di 25 posti letto, la SCIA prevenzione incendi deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP ai VV.FF. La SCIA svolge anche la funzione di autorizzazione per i fini di cui agli artt. 16 e 86 TULPS. Per la vendita di specifici prodotti di cui alla sottosezione n. 1.10, si applicano i regimi amministrativi ivi previsti. RIFERIMEN Testo unico pubblica sicure n. 773/193 D.P.R. n. 151/ pun D.lgs. n Regolamento n Parlamento Consiglio sull i alim

6 Subingresso Cessazione Comunicazione Comunicazione In caso di ulteriori attività si applicano i relativi regimi amministrativi. Alla presentazione della Segnalazione/Comunicazione è rilasciata immediatamente ricevuta in via telematica, la cui protocollazione coincide con l effettiva presentazione da parte dell interessato In caso di pratiche presentate ad ufficio diverso da uello competente, i termini dei controlli ex artt. 19, c.3 L. n. 241/90, decorrono dal loro ricevimento da parte dell ufficio competente (art. 18bis, L. n. 241/90). Elenco degli stati, ualità personali, fatti, oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo della Segnalazione/Comunicazione, con indicazione delle norme che ne prevedono la produzione (D.lgs. n. 126/2016) Stati, ualità personali, fatti oggetto di dichiaraz sostitutiva necessari a corredo della Segnalazione/Comunicazione Dati identificativi dell impresa Qualità rivestita dal titolare dell impresa Ubicazione esercizio Rispetto norme igienico-sanitarie Rispetto norme urbanistiche, edilizie, di destinazione d sicurezza nei luoghi di lavoro Possesso reuisiti morali e professionali Assenza cause di divieto, decadenza o sospensione d libro primo, titolo primo del D.lgs. N. 159/2011 Reuisiti di onorabilità ex artt. 11 e 92 Tulps Dichiarazioni delle persone tenute (amministratori, s Dichiarazione preposto DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Documentazione, Segnalazioni e Comunicazioni da allegare alla SCIA UNICA (a pena di irricevibilità): Allegati Denominazione allegato Casi Procura/Delega Nel caso Copia del documento di identità del/i titolare/i Nel caso sottoscritt Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo) Dichiarazioni sul possesso dei reuisiti da parte degli altri soci (allegato A del modello + copia del documento d identità) SCIA per Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) Nel cas Sempre, soc

7 SCIA prevenzione incendi In caso Documentazione da allegare alla Comunicazione (a pena di irricevibilità): Allegati Co firmat A Altri allegati (Attestazioni del versamento di oneri, diritti, etc.) - a pena di irricevibilità: Allega N.B. Per l avvio dell attività di Guest House o Affittacamere i titolari o gestori di tali strutture, ai sensi di uanto previsto dall'art. 14 comma 2 del e ss.mm.ii. allegano alla SCIA la seguente documentazione: a) planimetria dell unità immobiliare sottoscritta da un tecnico iscritto all albo o all ordine, in scala 1:50 o 1:100, con indicazione dei dati catastali, della superficie utile dei vani, dell altezza, del numero dei posti letto, dei vani comuni, dei vani riservati e delle eventuali aree di pertinenza, delle superfici finestrate di ogni vano; b) statuto e atto costitutivo per le società e la relativa certificazione antimafia; c) relazione tecnica asseverata da un tecnico iscritto all albo o all ordine professionale attestante la conformità della struttura alla normativa vigente con particolare riferimento a uella in materia di igiene, edilizia, urbanistica, sicurezza energetica; d) dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la disponibilità o il possesso dei locali, e gli estremi del titolo relativo uali, in particolare, compravendita, locazione, usufrutto, comproprietà, comodato; e) dichiarazione del possesso dei titoli in materia di sicurezza, prevenzione incendi completa degli estremi degli stessi; e bis) attestazione della comunicazione formale all amministratore di condominio, ove lo stesso sia costituito, dell attività che si intende svolgere nel caso di immobile facente parte di un edificio composto da più unità immobiliari. La SCIA abilita altresì ad effettuare, unitamente al servizio ricettivo, la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate. Alla Scia deve pertanto essere allegata la Notifica sanitaria da trasmettere alla ASL per il tramite del SUAP con l'attestazione di versamento di Euro 50,00 per diritti SIAN (Banca BNL-IBAN: IT 03A intestato ad Azienda ASL RMF -Dipendenza di Civitavecchia- Causale:Diritti SIAN) ;

8 Alla SCIA deve inoltre essere allegata l'autoicertificazione di classificazione contenente i reuisiti minimi funzionali e strutturali relativi alla tipologia di struttura nonché all'allegato A1 del Regolamento Regionale Lazio 16/06/2017 n. 14. Il Comune, effettuate le verifiche di propria competenza trasmette, per via telematica con posta certificata (PEC), la SCIA all Ente competente individuato dall articolo 25, comma 2, della l.r. n. 13/2007, che provvede a verificare la sussistenza dei reuisiti minimi funzionali e strutturali segnalati nella SCIA ai fini della classificazione. DIRITTI SUAP EURO 200,00 APERTURA EURO 150,00 TRASFERIMENTO EURO 100,00 SUBINGRESSO/VARIAZIONE EURO 10,00 CESSAZIONE MODALITA DI PAGAMENTO CONTO CORRENTE POSTALE N INTESTATO ACOMUNE DI CAPENA BONIFICO BANCARIO COD. IBAN IT07R INTESTATO A COMUNE DI CAPENA-TESORERIA COMUNALE -BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI RIANO CAUSALE: DIRITTI SUAP Le istanze, segnalazioni o comunicazioni producono effetti anche in caso di mancato rilascio della ricevuta; Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell attività; Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell attività; Necessari per la somministrazione di alimenti e bevande. Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività; Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività; Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività; Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell attività; Solo in caso di somministrazione di alimenti e bevande. Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell attività In relazione alle specifiche tipologie di titolo abilitativo.

9 Powered by TCPDF ( TEMPI SPECIFICI E CONTROLLI L attività, oggetto della Scia può essere iniziata dalla presentazione della stessa. Qualora, nei controlli venga accertata la carenza dei reuisiti/presupposti previsti dalla normativa vigente il Comune, entro 60 gg. dal ricevimento, invita il privato a conformare l'attività e i suoi effetti a tale normativa, entro un termine non inferiore a trenta giorni, decorso inutilmente il uale, l'attività si intende vietata. Con lo stesso atto, in caso di attestazioni non veritiere o pericolo per la tutela dell'interesse pubblico in materia di ambiente, paesaggio, beni culturali, salute, sicurezza pubblica o difesa nazionale, viene sospesa l'attività. L'atto interrompe il termine di 60 giorni dal ricevimento della Scia per operare i controlli, che ricomincia a decorrere dalla data in cui il privato comunica l'adozione delle misure richieste. In assenza di ulteriori provvedimenti, decorso tale termine, cessano gli effetti della sospensione eventualmente adottata. Decorsi 60 giorni dal ricevimento della Scia, l'amministrazione può adottare comunue i suddetti provvedimenti in presenza delle condizioni di cui all' In caso di dichiarazioni false/mendaci è fatta, comunue, salva l applicazione delle sanzioni ex art. 19, c.6, Legge n. 241/90. L attività oggetto di comunicazione può essere iniziata dalla data di presentazione. In caso di comunicazione irregolare/incompleta, entro 30 giorni dal ricevimento, sono comunicate all'interessato le cause di irregolarità/incompletezza e il termine per l'integrazione prevedendosi, in difetto, l archiviazione della comunicazione per improcedibilità. Le dichiarazioni false/mendaci sono sanzionabili ex artt. 71 e ss. D.P.R. n. 445/2000. Normativa Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. n. 773/1931); L. n. 287/1991 normativa sull'insediamento e sull'attività dei pubblici esercizi ; D.lgs. n. 59/2010 e s.m.i. Attuazione della direttiva 2006/123/CE ; Regolamento n. 852/2004/CE... sull igiene dei prodotti alimentari; D.P.R. n. 151/2011; Legge n. 241/1990 e s.m.i., D.lgs. n. 126/2016 e D.lgs. n. 222/2016; D.lgs.. L.R. n. 13 del 06/08/2007 R.R. n. 8 del 07/08/2015 R.R. n. 13 del 30/09/2015 R.R. 14 DEL 16/16/2017 CIRCOLARE N DEL 20 GIUGNO 2017

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Bed and breakfast. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Bed and breakfast. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Bed and breakfast Descrizione DESCRIZIONE Per attività ricettiva, s intende l'attività diretta alla produzione di servizi per l'ospitalità. Le strutture

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive ALLOGGI DI USO TURISTICO. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive ALLOGGI DI USO TURISTICO. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive ALLOGGI DI USO TURISTICO Descrizione Gli alloggi per uso turistico di cui alla lettera c) del comma 2 dell art.1, del Regolamento Regionale 7 agosto

Dettagli

Locali di stallaggio

Locali di stallaggio Scheda informativa n. 14.1 Locali di stallaggio TIPOLOGIE DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di stallaggio sono le seguenti: avvio dell attività; subingresso; cessazione

Dettagli

Comune di Capena Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Capena Città Metropolitana di Roma Capitale Comune di Capena Città Metropolitana di Roma Capitale Strutture ricettive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ UNICA (art. 19 e 19bis, L. n. 241/1990) Allo Sportello Unico Attività Produttive di

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena Marca da bollo da 16,00 Euro Attività di stalle di sosta ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 86, TULPS - R.D. n. 773/1931 - D.lgs. n. 222/2016, Tabella A)

Dettagli

Comune di Olgiate Comasco

Comune di Olgiate Comasco Comune di Olgiate Comasco Provincia di Como Attività di stalle di sosta ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 86, TULPS - R.D. n. 773/1931 - D.lgs. n. 222/2016, Tabella A) attività n. 102) Allo Sportello Unico

Dettagli

Attività di stalle di sosta. ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 86, TULPS - R.D. n. 773/ D.Lgs. n. 222/2016, Tabella A) attività n.

Attività di stalle di sosta. ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 86, TULPS - R.D. n. 773/ D.Lgs. n. 222/2016, Tabella A) attività n. Comune di Monselice Provincia di Padova Attività di stalle di sosta ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 86, TULPS - R.D. n. 773/1931 - D.Lgs. n. 222/2016, Tabella A) attività n. 102) Allo Sportello Unico

Dettagli

Comune di Trentola Ducenta

Comune di Trentola Ducenta Comune di Trentola Ducenta Provincia di Caserta Esercizio di sale bingo e agenzie di raccolta delle scommesse ippiche e sportive ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (artt. 88, TULPS - R.D. n. 773/1931 - D.Lgs. n.

Dettagli

Attività di spettacolo o intrattenimento all aperto con impianti soggetti a certificazione di sicurezza con capienza superiore a 200 persone

Attività di spettacolo o intrattenimento all aperto con impianti soggetti a certificazione di sicurezza con capienza superiore a 200 persone Comune di Nepi Provincia di Viterbo Attività di spettacolo o intrattenimento all aperto con impianti soggetti a certificazione di sicurezza con capienza superiore a 200 persone ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Bovisio Masciago

Comune di Bovisio Masciago Comune di Bovisio Masciago Provincia di Monza e della Brianza Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (art. 68 e 69

Dettagli

Agenzie di pubblici incanti, Agenzie matrimoniali e Agenzie di pubbliche relazioni

Agenzie di pubblici incanti, Agenzie matrimoniali e Agenzie di pubbliche relazioni Comune di Monselice Provincia di Padova Agenzie di pubblici incanti, Agenzie matrimoniali e Agenzie di pubbliche relazioni COMUNICAZIONE (ai sensi dell art. 115 del TULPS (R.D. n. 773/1931) e del D.lgs.

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE Descrizione Per commercio alimentare in forma itinerante, s'intende la vendita di merci alimentari al dettaglio su

Dettagli

Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE CHIEDE

Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE CHIEDE Comune di Monselice Provincia di Padova Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (art. 68 e 69 TULPS - R.D. n. 773/1931

Dettagli

Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS

Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS Scheda informativa n. 6.1 Esercizio con apparecchi che erogano vincite in denaro ex art. 110, comma 6, lett. a), TULPS TIPI DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di esercizio

Dettagli

Attività Produttive. Attività di intrattenimento SPETTACOLO O INTRATTENIMENTO ALL'APERTO CON IMPIANTI SOGGETTI A CERTIFICAZIONE D.

Attività Produttive. Attività di intrattenimento SPETTACOLO O INTRATTENIMENTO ALL'APERTO CON IMPIANTI SOGGETTI A CERTIFICAZIONE D. Attività Produttive Attività di intrattenimento SPETTACOLO O INTRATTENIMENTO ALL'APERTO CON IMPIANTI SOGGETTI A CERTIFICAZIONE D Descrizione Per attività di spettacolo o intrattenimento all aperto con

Dettagli

Comune di Bovisio Masciago

Comune di Bovisio Masciago Comune di Bovisio Masciago Provincia di Monza e della Brianza Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore COMUNICAZIONE (D.Lgs. n. 222/2016, Tabella

Dettagli

Autoscuole. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 222/2016, Tab. A), attività n. 98)

Autoscuole. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 222/2016, Tab. A), attività n. 98) Comune di Monselice Provincia di Padova Autoscuole SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990 e D.lgs. n. 222/2016, Tab. A), attività n. 98) Allo Sportello Unico Attività Produttive

Dettagli

Comune di Trentola Ducenta

Comune di Trentola Ducenta Comune di Trentola Ducenta Provincia di Caserta Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (art. 68 e 69 TULPS - R.D.

Dettagli

Comune di Bovisio Masciago

Comune di Bovisio Masciago Comune di Bovisio Masciago Provincia di Monza e della Brianza Attività di spettacolo e intrattenimento all aperto senza strutture o impianti, con emissioni sonore ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (art. 68 e 69

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività PALESTRE. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività PALESTRE. Descrizione Attività Produttive Altre attività PALESTRE Descrizione La palestra è una struttura sportiva aperta al pubblico dove si svolgono attività motorie che contribuiscono a sviluppare, mantenere o recuperare

Dettagli

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC:

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: comune.montone@postacert.umbria.it AL S.U.A.P.E. DEL Piazza Fortebraccio, n. 3 06014 Montone (PG) e p.c. AL SERVIZIO ASSOCIATO

Dettagli

inoltra SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A) di

inoltra SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A) di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA Il presente modello può essere presentato con le seguenti modalità: tramite PEC all indirizzo suape@pec.comune.perugia.it,

Dettagli

Attività di allevamento, trasporto di animali vivi in conto proprio e produzione di latte crudo

Attività di allevamento, trasporto di animali vivi in conto proprio e produzione di latte crudo Comune di Monselice Provincia di Padova Attività di allevamento, trasporto di animali vivi in conto proprio e produzione di latte crudo SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ UNICA (art. 19, L. n.

Dettagli

COMUNE DI UMBERTIDE Servizio Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Matteotti, 1 PEC:

COMUNE DI UMBERTIDE Servizio Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Matteotti, 1 PEC: COMUNE DI UMBERTIDE Servizio Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Matteotti, 1 PEC: comune.umbertide@postacert.umbria.it AL S.U.A.P.E. DEL COMUNE DI UMBERTIDE Piazza Matteotti, n. 1 06019 Umbertide (PG)

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONI IN STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONI IN STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONI IN STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) Il presente modello può essere presentato con le

Dettagli

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC:

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: comune.montone@postacert.umbria.it AL S.U.A.P.E. DEL COMUNE DI MONTONE Piazza Fortebraccio, n. 3 06014

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

AREA SVILUPPO ECONOMICO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE AREA SVILUPPO ECONOMICO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Riservato all ufficio Prot. n. Del / / ID AL S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNICAZIONE MODIFICHE SOCIETARIE E DATI D

Dettagli

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC:

COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: COMUNE DI MONTONE Servizio Associato di Polizia Locale Ufficio Turismo Piazza Fortebraccio, 3 PEC: comune.montone@postacert.umbria.it AL S.U.A.P.E. DEL COMUNE DI MONTONE Piazza Fortebraccio, n. 3 06014

Dettagli

Cognome Nome. Data di nascita: cittadinanza. Luogo di nascita: Comune Prov. Stato. Residenza: Comune Prov. Via n. C.A.P.

Cognome Nome. Data di nascita: cittadinanza. Luogo di nascita: Comune Prov. Stato. Residenza: Comune Prov. Via n. C.A.P. SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A. DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA Il presente modello può essere presentato con le seguenti modalità: tramite PEC all indirizzo comune.acquasparta@postacert.umbria.it,

Dettagli

COMUNE DI. In qualità di: Titolare dell impresa individuale denominata Legale rappresentante della Società. Altro

COMUNE DI. In qualità di: Titolare dell impresa individuale denominata Legale rappresentante della Società. Altro Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00079 Rocca Priora RM servizio.suap@pec.cmcastelli.it COMUNE DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) (L.R. 06.08.2007,

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONE RESIDENZA D EPOCA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONE RESIDENZA D EPOCA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONE RESIDENZA D EPOCA Il presente modello può essere presentato con le seguenti modalità: tramite PEC all indirizzo suape@pec.comune.perugia.it,

Dettagli

SCIA PER L'APERTURA DELL'ATTIVITA'DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE. Allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di

SCIA PER L'APERTURA DELL'ATTIVITA'DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE. Allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER LA VARIAZIONE DI SUPERFICIE NELL ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE NON APERTA AD UNA GENERALITA DI PERSONE LEGGE 07/08/90, N. 241, ART. 19

Dettagli

COMUNE DI LUCERA ( PROVINCIA DI FOGGIA )

COMUNE DI LUCERA ( PROVINCIA DI FOGGIA ) COMUNE DI LUCERA ( PROVINCIA DI FOGGIA ) SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO RICEVUTO DA AL COMUNE DI LUCERA UFFICIO SUAP SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO E AVVIO ATTIVITA ALBERGO Il/La sottoscritto/a consapevole

Dettagli

Al Comune di Porto San Giorgio Ufficio SUAP

Al Comune di Porto San Giorgio Ufficio SUAP Al Comune di Porto San Giorgio Ufficio SUAP suap@pec-comune.portosangiorgio.fm.it SUBINGRESSO NELLA LICENZA PER IMPIANTI E LOCALI EX ART 68-86-80 DEL TULPS (TRATTENIMENTO E SVAGO PUBBLICO SPETTACOLO -

Dettagli

Data di nascita cittadinanza 1 Luogo di nascita: Stato Prov. Comune Residenza: Prov. Comune Via/Piazza n. Cap Tel. Fax Cell.

Data di nascita cittadinanza 1 Luogo di nascita: Stato Prov. Comune Residenza: Prov. Comune Via/Piazza n. Cap Tel. Fax Cell. co COMUNE DI Stemma del Comune STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) (L.R. 06.08.2007, n. 13; Regolamento Regionale n. 8 del 07/08/2015 e s.m.i. Il/la sottoscritto/a

Dettagli

SCIA PER L'APERTURA DELL'ATTIVITA'DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di

SCIA PER L'APERTURA DELL'ATTIVITA'DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER LA VARIAZIONE DI SUPERFICIE NELL ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE ESERCITATA CONGIUNTAMENTE AD ALTRE ATTIVITA LEGGE 07/08/90, N. 241, ART.

Dettagli

Spett.le Comune di UMBERTIDE Settore Commercio - Turismo Piazza Matteotti Umbertide (P.G.) Tel.:

Spett.le Comune di UMBERTIDE Settore Commercio - Turismo Piazza Matteotti Umbertide (P.G.) Tel.: Spett.le Comune di UMBERTIDE Settore Commercio - Turismo Piazza Matteotti 1 06019 Umbertide (P.G.) Tel.: 075 9419242 Oggetto: Segnalazione certificata di inizio attività di Ospitalità Turistica BED & BREAKFAST

Dettagli

AL COMUNE DI JESI SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE IL/LA SOTTOSCRITTO/A

AL COMUNE DI JESI SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE IL/LA SOTTOSCRITTO/A AL COMUNE DI JESI SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività IL/LA SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena

Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena Marca da bollo euro 16,00 Allo Sportello Unico Attività Produttive di Capena RICHIESTA DI CONCESSIONE TEMPORANEA ATTIVITA CIRCENSE (art. 69 e 80 TULPS - R.D. n. 773/1931 - L. n. 337/1968 - D.lgs. n. 222/2016,

Dettagli

Comune di Bovisio Masciago

Comune di Bovisio Masciago Comune di Bovisio Masciago Provincia di Monza e della Brianza Somministrazione al domicilio del consumatore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ UNICA (art. 3, c.6, lett. a), L. n. 287/1991 - art.19bis,

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PER:

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PER: Al Comune di Casaluce Servizio Attività Produttive prot. n del / / DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PER: SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NEI CIRCOLI PRIVATI (Art.19 L. 241/90, come modificato dall art.2,

Dettagli

Comune di Bovisio Masciago

Comune di Bovisio Masciago Comune di Bovisio Masciago Provincia di Monza e della Brianza Attività di somministrazione di alimenti e bevande nei mezzi di trasporto pubblico SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ UNICA (art.

Dettagli

ROMA CAPITALE Unità OrganizzativaAmministrativa S.UAP. MunicipioXIII (ex 18) Roma Aurelio Via Aurelia 470

ROMA CAPITALE Unità OrganizzativaAmministrativa S.UAP. MunicipioXIII (ex 18) Roma Aurelio Via Aurelia 470 ROMA CAPITALE Unità OrganizzativaAmministrativa S.UAP. MunicipioXIII (ex 18) Roma Aurelio Via Aurelia 470 OGGETTO : Comunicazione di esercizio attività di cessione al pubblico del servizio di telefonia

Dettagli

Timbro Protocollo. in qualità di

Timbro Protocollo. in qualità di Timbro Protocollo AFFIDAMENTO FORNITURA SERVIZI ALBERGHIERI ATTIVITA ALBERGHIERE AREA COMMERCIO, ATTIVITA PRODUTTIVE E LAVORO Sportello Unificato per il Commercio Servizio Attività Economiche e di Servizio

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE Compilato a cura del SUAP: Al SUAP del Comune di Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA esercizi di somministrazione TEMPORANEA + SCIA sanitaria SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli

Commercio all ingrosso non alimentare

Commercio all ingrosso non alimentare TIPOLOGIE DI PRATICHE Scheda informativa n. 1.7 Commercio all ingrosso non alimentare Le tipologie di pratiche in cui si articola il commercio all ingrosso non alimentare sono le seguenti: Apertura/trasferimento/ampliamento;

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere Descrizione Sono esercizi di affittacamerele strutture composte da non più di sei camere con una capacità ricettiva non

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività Internet Point / Phone Center. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività Internet Point / Phone Center. Descrizione Attività Produttive Altre attività Internet Point / Phone Center Descrizione La Segnalazione Certificata relativa all'attività di internet point e/o phone center, redatta ai sensi dell'art. 19 della Legge

Dettagli

Residenze d epoca Scheda Generale

Residenze d epoca Scheda Generale Data/Prot. di presentazione In questa sezione vengono riportati i dati essenziali (da indicare in forma completa nella Domanda Unica) 1. Dati del titolare dell attività Cognome Nome [ ] titolare di ditta

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE Compilato a cura del SUAP: Al SUAP del Comune di Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA esercizi di somministrazione TEMPORANEA + SCIA sanitaria SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI Compilato a cura del SUAP: Al SUAP del Comune di Pratica del Protocollo o o PEC / Posta elettronica Sistema informativo SUAP SCIA UNICA: SCIA esercizi di somministrazione TEMPORANEA + SCIA sanitaria SEGNALAZIONE

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI Al SUAP del Comune di Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA esercizi di somministrazione TEMPORANEA + SCIA sanitaria SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI MODULO 9 - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE Al SUAP del Comune di Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI giunta regionale Allegato D al Decreto n. 102 del 28 giugno 2017 pag. 1/7 Compilato a cura del SUAP: Al SUAP del Comune di Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA esercizi

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI Al SUAP del Comune di Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA esercizi di somministrazione TEMPORANEA + SCIA sanitaria SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Esercizi di somministrazione TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Esercizi di somministrazione TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE MODULO 9 - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE Al SUAP del Comune di Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo

Dettagli

Agenzie di recupero stragiudiziale dei crediti

Agenzie di recupero stragiudiziale dei crediti Comune di Monselice Provincia di Padova Agenzie di recupero stragiudiziale dei crediti ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi dell art. 115, c.6 del TULPS (R.D. n. 773/1931) e del D.lgs. n. 222/2016, Tab.

Dettagli

Strutture ricettive - Affittacamere - apertura, subingresso, variazioni, cessazione

Strutture ricettive - Affittacamere - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Strutture ricettive - Affittacamere - apertura, subingresso, variazioni, cessazione Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina Piazza XXV Aprile, 11-1 piano

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A

IL/LA SOTTOSCRITTO/A AL COMUNE DI JESI SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività: Trasferimento di Sede e/o di Titolarità

Dettagli

Aut. N.. S. C. I. A. SUBINGRESSO NELLA LICENZA DI IMPIANTO DI PESCA SPORTIVA (Laghetti) (Artt. 19 L. 241/90, e ss.mm.)

Aut. N.. S. C. I. A. SUBINGRESSO NELLA LICENZA DI IMPIANTO DI PESCA SPORTIVA (Laghetti) (Artt. 19 L. 241/90, e ss.mm.) COMUNE BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO Al Comune di Bibbona Ufficio Attività Produttive Subingresso a: Aut. N.. del / / S. C. I. A. SUBINGRESSO NELLA LICENZA DI IMPIANTO DI PESCA SPORTIVA (Laghetti) (Artt.

Dettagli

P08 -AT-Esercizio di affittacamere - rev

P08 -AT-Esercizio di affittacamere - rev P08 ATEsercizio di affittacamere rev.55.4.17 Definizione Sono "esercizi di affittacamere" le strutture composte da non più di sei camere, con una capacità ricettiva non superiore a 14 posti letto, ubicate

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI OSTUNI

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI OSTUNI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI OSTUNI Oggetto: Segnalazione inizio attività di affittacamere. (L. n.135 del 29.03.2001, L.R. n. 11/99) Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il... nazionalità... sesso M.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI Al SUAP del Comune di Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA esercizi di somministrazione TEMPORANEA + SCIA sanitaria SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI Compilato a cura del SUAP: MOD.10 VER.1.2 Pratica Al SUAP del Comune di del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA esercizi di somministrazione TEMPORANEA + SCIA sanitaria SEGNALAZIONE

Dettagli

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per attività ricettiva non alberghiera (bed & breakfast, case per ferie, affittacamere,

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Alla U.O.C. Attività Economiche del COMUNE di J E S I ATTIVITÀ DI COMMERCIO DI COSE ANTICHE O USATE D.I.A. Dichiarazione Inizio Attività: Trasferimento di Sede/ Trasferimento di Titolarità IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

Al Comune di. nato/a a Prov. ( ) il / / C. F.: residente a Prov. ( ) in qualità di e, come tale, in rappresentanza di. con sede legale in

Al Comune di. nato/a a Prov. ( ) il / / C. F.: residente a Prov. ( ) in qualità di e, come tale, in rappresentanza di. con sede legale in Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00079 Rocca Priora RM Il/la sottoscritto/a SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per APERTURA DI STRUTTURA RICETTIVA ALBERGO DIFFUSO (comma 4bis art. 23

Dettagli

Residente/con sede in via/piazza n. In via/piazza n. CAP SEGNALA

Residente/con sede in via/piazza n. In via/piazza n. CAP SEGNALA pag 1 di 5 ATTENZIONE: la presente modulistica è valida fino al 31/12/2014. A partire da tale data la presentazione dovrà avvenire attraverso lo sportello telematico www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap

Dettagli

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa

Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa Scheda informativa n. 13 Arti tipografiche, litografiche, fotografiche e di stampa TIPOLOGIE DI PRATICHE: Le tipologie di pratiche in cui si articola l attività di arti tipografiche, litografiche, fotografiche

Dettagli