La particolarità dell asbesto, che ne ha fatto uno dei materiali più amati dall industria è la capacità di resistere al calore unita alla filabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La particolarità dell asbesto, che ne ha fatto uno dei materiali più amati dall industria è la capacità di resistere al calore unita alla filabilità"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche IL PROBLEMA AMIANTO Lorenza Fiumi La particolarità dell asbesto, che ne ha fatto uno dei materiali più amati dall industria è la capacità di resistere al calore unita alla filabilità Lorenza Fiumi CNR INSEAN

2 -La particolarità dell'amianto, che ne ha fatto uno dei materiali più amati dall'industria, è stata proprio la filabilità unita alla incombustibilità, resistenza alla temperatura, resistenza agli agenti chimici, flessibilità, coibenza, capacità filtrante. L Amianto e la sua storia I grattacapo del boia: il condannato vestito con amianto non prende fuoco (stampa francese del XIV secolo in cui si riferisce del viaggio di Marco Polo in Cina, Paris). - I greci ed i romani lo utilizzavano per formare il lucignolo delle lampade votive. - Marco Polo ne Il Milione riferisce di aver visto nei suoi viaggi un tessuto che resiste al fuoco ricavato da una fibra scavata nella terra. -Già alla fine del nell era del vapore - l amianto sostituiva lana, cotone e gomma in applicazioni che richiedevano elevata resistenza al fuoco e al calore, al vapore, all azione di agenti chimici e biologici, all abrasione e all usura.

3 Per la normativa (Direttiva 2003/18/EC, che modifica la Direttiva 83/477/CEE) con il termine generico amianto si individuano alcuni minerali silicatici di origine naturale afferenti sia al Gruppo del serpentino (crisotilo) che agli anfiboli (amosite, crocidolite, tremolite, antofillite e actinolite): - Asbestos actinolite, CAS No (9) - Asbestos gruenerite (amosite) CAS No (10) -Asbestos anthophyllite, CAS No (11) - Chrysotile, CAS No (12) - Crocidolite, CAS No (13) - Asbestos tremolite, CAS No (14) Crisotilo Amosite (grunerite) Crocidolite (riebeckite)

4 PROPRIETA DELL'AMIANTO ED USO resistenza alla temperatura, resistenza agli agenti chimici, flessibilità, coibenza fonoassorbenza, capacità filtrante I principali settori produttivi che hanno impiegato l'amianto: 3000 tipologie di prodotti - Industria tessile (dal XVIII sec.): tessuti a metraggio ignifughi, nastri e corde per isolamenti elettrici e termici, feltri, cachemire sintetico, coperte, grembiuli, giacche, pantaloni, guanti, ghette, stivali -Industria dei materiali da costruzione (dal XIX al XX sec.): materiali in cemento e amianto quali tubi, lastre, camini, cassoni, paratie, vasi, pareti e balconi pareti e strutture composite per tramezzi e controsoffitti, pannelli, paratie antifuoco, materiali spruzzati come antirombo, antifuoco, antibrina(16 milioni di mq di coperture solo in Italia, almeno 1.5 milioni di tonnellate l amianto ancora da smaltire) - Industria dei trasporti (dalla prima metà del XX sec.): freni, frizioni, coibentazioni di testate motori, coibentazioni di marmitte, cavi e giarnizioni di tenuta, isolamenti termoaustici di tetti, pareti e pavimenti dei rotabili - Industria navale (dal 1932) : paratie tagliafuoco, amianto spruzzato come isolante, isolanti elettrici, termici, acustici, testate di pistoni, camini, motori marini e isolamenti di tubi e caldaie - Industria della carta (dal 1920 circa) : Carte e cartoni a base di amianto, filtri (anche per sigarette), solette per scarpe

5 Altri settori produttivi che hanno impiegato l'amianto: Industria chimica (dagli anni '30): filtrazione e chiarimento di liquidi alimentari (vino, birra, vodka, liquori vari), catalizzatori Industria cosmetica (dagli anni' 30): ciprie, fondotinta, talchi cosmetici (solo in USA), talchi speciali per bambini, polveri inerti in misture medicali Industria militare (???): polveri per otturatori, ritardanti di fiamma per esplosivi, ogive di missili e cariche cave, isolamenti termici su depositi di munizioni Altri usi: nei cinema e teatri, come antifuoco (sipari e paratie), come simulazione della neve nei cimena e teatri, come sabbia artificiale per giochi di bambini La questione amianto in Italia è sentita in modo estremamente marcato, più che in altri paesi industrializzati. La guerra contro l amianto si è combattuta e vinta in Italia, grazie ad una decisa azione sull opinione pubblica, campagne sindacali e di medicina del lavoro, tese a ridurre al minimo i rischi per la salute dei lavoratori e della gente comune esposti all amianto; questa guerra ha creato due situazioni: da una parte una importante mobilitazione scientifica e tecnologica per bonificare, ridurre ed eliminare i materiali con amianto, dall altra una eccessiva sensibilizzazione dell opinione pubblica e dei media, che fanno spesso, troppo spesso, disinformazione

6 Impieghi per scopi non tradizionali quali: - arredi urbani (elementi porta bici, divisori, aiuole, bordure, recinzioni, etc.), - assorbenti igienici interni, - cachemire sintetico, - caldere coibentate con amianto, - carrelli riscaldati porta-vivande, - casette per uccelli, - cassette di risciacquo dei servizi igienici, - casseri in fibrocemento, - ceppi da camino artificiali, - coperte elettrotermiche - cucce per cani, - pasta da modellare in polvere (il prodotto non ha piu contenuto amianto da quando e stato commercializzato sotto forma di panetto in pasta pronto all uso), - filtri di sigarette e da pipa, - filtri per maschere antigas, - fioriere, - giochi (componentistica), -giochi in cemento-amianto per giardini di infanzia, -incubatrici, - intercapedini delle casseforti, - lastre per il tennis da tavolo, - lavagne scolastiche, - letti di moltiplicazione nell orticultura, - lubrificanti contenenti amianto -stoppini, - strumenti musicali (imbottiture per pianoforti), - suolette interne da scarpe, - supporti per deodoranti di ambiente, - targhette alle porte, - tessuti per imballaggio, - trogoli e lettiere per animali, - bende per prevenire le lesioni traumatiche delle articolazioni nei bovini e negli equini. - macchine da composizione tipografica Linotype, - macchine per la stampa di carta carbone, - mensole delle finestre, - mensole di arredo, - pannelli e intonaci decorativi, -ecc -ecc -

7 Le fabbriche di amianto (rassegna di immagini d'epoca -Balangero) Nel passato, la lavorazione dell amianto avveniva senza precauzioni a tutela della salute dei lavoratori, come testimoniano alcune immagini "d epoca". Le fotografie sono tratte da VIGLIANI E.C.: "Studio sulla asbestosi nelle manifatture di amianto" Ente nazionale prevenzione infortuni, Torino, 1940

8 L uso e la produzione dell amianto è fuori legge dal 1992 in Italia, dal 1993 in Germania, dal 1996 in Francia e dal 2000 in Svizzera. Direttiva 2003/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 marzo 2003, ha previsto l obbligo - per tutti i Paesi comunitari - di cessarne totalmente l utilizzo entro il 15 aprile I maggiori produttori nel mondo sono oggi: - Russia (con tonnellate), - Cina (con tonnellate), - Canada (con tonnellate, di cui il 98% viene esportato) - Kazakistan (con tonnellate), - Brasile (con tonnellate), - Zimbabwe (con tonnellate) - Grecia (con tonnellate) - Bulgaria (7.000 tonnellate) Rapporto INAIL 2013

9 Numero di casi di patologie asbesto-correlate segnalate al ReNaM, per Regione Fonte: Quarto Rapporto Registro Nazionale Mesotelioma 2012 L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica come sostanza cancerogena di prima categoria con il codice: R 45 T - R 48/23 : pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione). Le malattie asbesto-correlate riconosciute ed indennizzate in Italia, dalle norme vigenti, sono le seguenti: Asbestosi; Placche ed ispessimenti pleurici: Mesotelioma della pleura; Mesotelioma pericardico; Mesotelioma peritoneale; Mesotelioma della tunica vaginale e del testicolo Carcinoma polmonare. Le regioni più colpite 2008 (n. casi) - Lombardia Piemonte Liguria Emilia-Romagna Veneto 90 Fonte: INAIL Registro Nazionale dei Mesoteliomi - Rapporto 2013 Le regioni meno colpite - Valle d Aosta - - Abruzzo 4 - Basilicata 4 -Calabria 4 -Sardegna 14

10 In Italia, i settori di attività che registrano il maggior numero di casi di malattie asbestocorrelate sono, in base all incidenza: Edilizia (14.8), Industria metalmeccanica (7.7), Cantieri navali (7.1), Industria tessile (6.6), Fabbricazione di prodotti in metalli (5.7) Difesa militare (4.2) Industra Metallurgica (4.2) Trasporti terrestri (3.9) Industria del cemento-amianto (3.4) Crescono i casi per esposizione in uffici della pubblica amministrazione alle scuole o agli uffici postali

11 PATOLOGIE ASBESTO-CORRELATE Fonte: Marinaccio A et al. Int J Cancer 2005 May 20;115(1):142-7 La principale fonte di dati sull epidemiologia del mesotelioma in Italia è costituita dal Registro Nazionale dei Mesoteliomi Il picco massimo di casi di malattie asbesto-correlate, attesi in Italia, correlato alla massima produzione di amianto e manufatti avvenuta tra gli anni 70 e 90 ed al periodo di latenza delle malattie asbesto-correlate, è atteso tra il 2015 ed il 2025.

12 NORMATIVA NAZIONALE AMIANTO Legge 27 marzo 1992 n.257, Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto (divieto di estrazione - importazione - esportazione commercializzazione - produzione di amianto - di prodotti di amianto - di prodotti contenenti amianto. D.M. del 6 settembre 1994, Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto.(metodologie tecniche per il controllo la manutenzione e la bonifica misure di sicurezza, custodia ecc. Classificazione in Friabili e Compatti) Il D.Lgs. 22 del 5 febbraio 1997 (modificato dal D.Lgs 389/97 e dalla Legge 426/98 ),. la classificazione dei rifiuti di amianto avviene su base esclusivamente merceologica, secondo la provenienza. Il decreto classifica 6 tipologie di rifiuti contenenti amianto. I materiali in amianto-cemento sono definiti come materiali da costruzione a base di amianto in matrice compatta e sono considerati rifiuti non pericolosi, mentre il friabile in rifiuti pericolosi D.Lgs. 36/2003 (Allegato I), D.M. 13/3/2003, D.M. 3/8/2005, D.M. 27/9/2010 (Allegato II)) (secondo le modalità indicate dal D.M. 248/2004 (Allegato III)), i rifiuti di amianto o contenenti amianto possono essere conferiti in: a) discarica per rifiuti pericolosi, dedicata o dotata di cella dedicata; b) discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata: D.M. del 18 marzo 2003 n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell'articolo 20 della L. 23 marzo 2001, n. 93.

13 I costi di smaltimento in Italia 174 euro/ton per le coperture in cemento amianto 220 euro/ton per canne fumarie, tubazioni e pluviali, serbatoi e cassoni. I costi di smaltimento in Germania (escluso il trasporto) 30 e i 45 euro/ton. Discariche di materiali contenenti amianto al Al 2013 non risultano in esercizio impianti di inertizzazione/recupero ai sensi del D.M. 248/2004..Giugno 2013 : 42 discariche non in esercizio; 6 discariche sospese o con lotti con l accettazione di RCA sospesa (per sospensione cautelativa o per sospensione al conferimento di RCA); 6 discariche in attesa di autorizzazione; 19 discariche in esercizio. 1 discarica per rifiuti pericolosi (friabile) in Piemonte

14 Bonifica dell amianto D.L. 257/92 Rimozione = E la tecnica più diffusa, comporta un rischio elevato per l ambiente e per i lavoratori. Deve avvenire in ambiente umido evitando demolitori e rotture. I materiali debbono essere raccolti chiusi in imballaggi in teli di polietilene non inferiori di 0,15 mm, prima di essere messi in discarica. Incapsulamento = Prevede il trattamento dell amianto con prodotti penetranti o coprenti che inglobano le fibre in superficie con una pellicola protettiva. Ha costi e tempi più contenuti e non produce rifiuti. Il confinamento = Consiste nell istallazione di una barriere a tenuta al fine di separare l amianto Bonifica da altre amianto coperture. compatto Va associato al trattamento incapsulante una barriera resistente agli urti. Incapsulamento. Le tipologie di incapsulamento del'amianto. Rimozione. Procedure di rimozione dell'amianto. Smaltimento. Procedure di smaltimento finale di amianto. Rimozione Incapsulamento Confinamento

AMIANTO. Prof. Alessandro Bacaloni. Chimica Analitica della Sicurezza - Chimica dell Ambiente. Chimica Industriale (ARES) - Chimica (Analitica)

AMIANTO. Prof. Alessandro Bacaloni. Chimica Analitica della Sicurezza - Chimica dell Ambiente. Chimica Industriale (ARES) - Chimica (Analitica) Corsi di Chimica Analitica della Sicurezza - Chimica dell Ambiente Lauree Magistrali in AMIANTO Chimica Industriale (ARES) - Chimica (Analitica) Prof. Alessandro Bacaloni Amianto definizioni Amianto o

Dettagli

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria amianto L amianto rappresenta un pericolo per la salute umana. Nel corso degli scorsi decenni se ne è fatto un abbondante uso per via dei suoi bassi costi. Proprio per questo occorre conoscere bene le

Dettagli

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice compatta

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice compatta Castello Chiaramonte Favara, 23 Maggio 2014 Seminario di aggiornamento professionale GESTIONE RISCHIO AMIANTO: ADEMPIMENTI E PROCEDURE Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

CAPITOLO 16 - L AMIANTO CAPITOLO 16 - L AMIANTO 16.1 IL PROBLEMA AMIANTO Il termine amianto (dal greco amiantos: incorruttibile) viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali che in passato sono stati sfruttati

Dettagli

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili DOVE E STATO IMPIEGATO L

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti

Dettagli

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,

Dettagli

Il mio contributo di oggi:

Il mio contributo di oggi: Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Sicurezza sul lavoro Cos è l amianto? Il termine «amianto» indica un gruppo di minerali a struttura fibrosa presenti in natura. L amianto è presente

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO NELL AMBIENTE Gabriele Fornaciai AMIANTO: PANDEMIA O BOLLA MEDIATICA? 1 TIPI DI AMIANTO L A. E UN MINERALE COMPOSTO

Dettagli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente

Dettagli

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati DESENZANO DEL GARDA 9 APRILE 2015 Sala Pelèr Palazzo Todeschini AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati Cos è l amianto Con il termine amianto, o asbesto, si intende un gruppo di

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio Appendice QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI Nel presente quadro sinottico sono riportate nelle tabelle le principali informazioni raccolte dalle schede dei siti mappati, utilizzate per il calcolo di punteggi

Dettagli

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL

Dettagli

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO 7.1 NORMATIVA NAZIONALE 7.2 NORMATIVA REGIONE PUGLIA 7.3 NORME REGIONALI 7.4 GIURISPRUDENZA 7.5 MODULISTICA 66 CAP.7 - NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO 7.1 NORMATIVA

Dettagli

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa

Dettagli

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 CHE COSA E L AMIANTO La parola amianto non è un termine scientifico ma commerciale amianto (incorruttibile)

Dettagli

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene

Dettagli

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Dott.ssa Federica Paglietti Ing. Beatrice Conestabile della Staffa Tel. +39/06/97892667 Fax +39/06/97892590 E-mail: f.paglietti@inail.it

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

l amianto Varie forme di silicati fibrosi

l amianto Varie forme di silicati fibrosi L amianto l amianto minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli Varie forme di silicati fibrosi a) l'actinolite

Dettagli

Amianto D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013

Amianto D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013 D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013 UE e IARC: classe 1 cancerogeno per l uomo Miniera di amianto

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE SEZIONE RIFIUTI SPECIALI Appendice A rifiuti contenenti amianto Marzo 2015 Piano di Gestione dei Rifiuti e delle Bonifiche 530 - sezione RS Appendice

Dettagli

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco SERVIZIO IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO chi siamo? un gruppo di operatori: medici,

Dettagli

Cos è l amianto? Capello - Fibra

Cos è l amianto? Capello - Fibra AMIANTO Cos è l amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO A partire da febbraio 2013 sono previste sanzioni da 100,00 a 1.500,00 per i soggetti interessati (proprietari / detentori) di manufatti

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI L. 257/92, art. 9, 10 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto. D.M. 06/09/94 Normative e metodologie tecniche di applicazione

Dettagli

ALCUNE COSE DA SAPERE SULL AMIANTO

ALCUNE COSE DA SAPERE SULL AMIANTO ALCUNE COSE DA SAPERE SULL AMIANTO Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Coordinamento Centro di Documentazione Amianto e Malattie Amianto Correlate «Marco Vettori» In memoria di Mauro Bertucci,

Dettagli

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Sedi: MILANO - CIVATE (LECCO)

Dettagli

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO Campagna Asbestus Free a Ferrara, maggio 2013 Linee di intervento per un azione coordinata delle amministrazioni statali e

Dettagli

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto ISS Istituto Superiore di Sanità Progetto AMIANTO Roma, 12 dicembre 2013 Rosanna Laraia Patrizia D Alessandro RCA: Metodologia di indagine I dati

Dettagli

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC AMIANTO «Il Rischio di un Respiro» Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Classificazione e Identificazione dell Amianto Dove Trovarlo e Pericoli

Dettagli

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO La tutela della popolazione dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20

Dettagli

AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi

AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO 5.23 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 AMIANTI silicati idrati di magnesio,

Dettagli

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati AMIANTO L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti biologici, agenti chimici, all abrasione e usura fonoassorbente

Dettagli

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini Piacenza, 23 ottobre 2014 A cura di Anna Bosi Referente per Rischio da Amianto negli Ambienti di Vita

Dettagli

Studio di Architettura Design e Ambiente Tommaso De Nicola Architetto. Viale Libia 189 Roma Tel.340/4076775 archdenicola@libero.

Studio di Architettura Design e Ambiente Tommaso De Nicola Architetto. Viale Libia 189 Roma Tel.340/4076775 archdenicola@libero. AMIANTO Il Killer silenzioso 1. Amianto: l invenzione più tragica dell era industriale Con il termine amianto o asbesto s intende una varietà fibrose di minerali silicati che si trovano in alcune tipologie

Dettagli

CORSO INFORMATIVO AMIANTO

CORSO INFORMATIVO AMIANTO Via Stazione 19 CH - 6934 Bioggio www.econs.ch CORSO INFORMATIVO AMIANTO Esempi di prodotti e materiali da costruzione contenenti amianto: presentazione di casi reali (Lista non esaustiva) Gustavo Milani

Dettagli

IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO

IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L Carlo Peruzzo Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali Università degli Studi dell Insubria Sede di Como INTRODUZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti di Amianto e/o contenenti Amianto

Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti di Amianto e/o contenenti Amianto Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana 12 dicembre 2013 Aula Pocchiari, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti di Amianto

Dettagli

D.A. Territorio 12 novembre 1998

D.A. Territorio 12 novembre 1998 D.A. Territorio 12 novembre 1998 (G.U.R.S. del 12/12/98 Parte I, n 62) Prescrizioni tecniche minime necessarie per l attivazione, all interno di una discarica di tipo 2A, di una specifica sezione dedicata

Dettagli

AMIANTO DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE

AMIANTO DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE AMIANTO DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE BREVE STORIA Sin dai tempi dei persiani, l'amianto era spesso usato per pratiche varie, tra le quali la cremazione, la divinazione e/o magia. Si sa ad esempio

Dettagli

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale

Dettagli

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Prot. 5980/16-06-2014 Ord. N 16/16-06-2014 Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Piazza Vittorio Veneto, 16 CAP 87040 P. IVA 00391420783 Tel 0984.442007/442775 Fax 0984.442185 C.F. 00391420783

Dettagli

Mappatura degli impianti di smaltimento che accettano in Italia Rifiuti Contenenti Amianto

Mappatura degli impianti di smaltimento che accettano in Italia Rifiuti Contenenti Amianto Mappatura degli impianti di smaltimento che accettano in Italia Rifiuti Contenenti Amianto INAIL DIPIA 2012 1 OGGETTO: Mappatura degli impianti di smaltimento che accettano Rifiuti Contenenti Amianto in

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni) www.suva.ch Amianto: come

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041

Dettagli

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana ISS - Roma, 12/12/2013 Dott. Fulvio Cavariani direttore

Dettagli

Stato dell arte sulle discariche che accettano Rifiuti Contenenti Amianto

Stato dell arte sulle discariche che accettano Rifiuti Contenenti Amianto Il Trattamento e lo smaltimento dei rifiuti Contenenti Amianto: situazione italiana Roma, 12 Dicembre 2013 Stato dell arte sulle discariche che accettano Rifiuti Contenenti Amianto Dott.ssa Federica Paglietti

Dettagli

www.assoamianto assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

www.assoamianto assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto. Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Impieghi principali dell amianto Panoramica senza lavorazione, pulizia, con lavorazione, pulizia, rimozione rimozione Pagina Amianto fortemente agglomerato

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO GUIDA INFORMATIVA AMIANTO CHE COS E L AMIANTO L amianto o asbesto è un minerale presente in natura costituito da silicati a struttura cristallina e fibrosa; di esso esistono giacimenti e miniere in numerosi

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013 Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Lombardia: censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che,

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Giubiasco, autunno 2013 Giornata informativa Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Presentata da: Pietro Casari, Consulente tecnico

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto L applicazione della tecnologia delle microonde al trattamento dell amianto Sabrina Portofino PROT - STP INTRODUZIONE L amianto è presente in Italia in quantità pari a 2 milioni di tonnellate. E stato

Dettagli

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Sedi: MILANO - CIVATE (LECCO)

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica

Dettagli

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Documento estratto dal Manuale interno di istruzione per la raccolta e la trasmissione di campioni per analisi di fibre: microscopia ottica ed elettronica. Contarp

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI

CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI Riassunto Effettuare un censimento dei materiali fibrosi che sono e sono stati utilizzati nell industria è praticamente

Dettagli

Censimento Amianto: perché farlo?

Censimento Amianto: perché farlo? Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Censimento Amianto: perché farlo? MINUS ENERGY NETWORKENERGIA Group Via Meda, 2-20020 Dairago CENSIMENTO AMIANTO: Rif. Normativi Legge 257/92, comma 5:

Dettagli

Crisotilo. Amosite, Antofillite. Asbesto (amianto) Actinolite. Crocidolite. Tremolite. Benedetto Nastri-Sabato Silvestri Classe 1 G

Crisotilo. Amosite, Antofillite. Asbesto (amianto) Actinolite. Crocidolite. Tremolite. Benedetto Nastri-Sabato Silvestri Classe 1 G Crisotilo mosite, ntofillite ctinolite sbesto (amianto) Crocidolite remolite Benedetto Nastri-Sabato Silvestri Classe 1 e fibre di amianto a seconda della loro dimensione (alcuni micron) possono raggiungere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA!

Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA! con l alto l Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA! sito web: www.caspi.it e-mail: info@caspi.it sito web: www.ecocentro.it

Dettagli

Rifiuti Contenenti Amianto

Rifiuti Contenenti Amianto Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti Contenenti Amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future Edizione 2013 Pubblicazione realizzata da INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

Comune di S. Paolo d Argon (BG) Comune di S. Paolo d Argon (BG) Censimento della presenza di manufatti contenenti amianto negli immobili comunali ai sensi Legge Regionale n.17 del 29 sett. 2003 REDATTA DA P.Ch. Giorgio Ghezzi VERIFICATA

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA - XVI LEGISLATURA - n. 1037 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei Senatori Amati, Scanu, Pegorer Disposizioni a favore del personale militare esposto ed ex esposti all amianto e dei

Dettagli

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo 2013. In collaborazione con

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo 2013. In collaborazione con AMIANTO Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni 1 Mercoledì 6 marzo 2013 In collaborazione con Ufficio di Sanità Pubblica Bonate Sotto AGENDA 2 L Evoluzione

Dettagli

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI L INAIL, in collaborazione con il Centro Regionale Amianto della Regione Lazio (CRA), il Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità (ISS),

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione

Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione A cura di: Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione Via Nepesina 1/A 01033 Civita Castellana (VT) Tel.0761/5185207 Fax 5185206 mappa.amianto@asl.vt.it

Dettagli

FULVIO D ORSI AMIANTO VALUTAZIONE, CONTROLLO, BONIFICA

FULVIO D ORSI AMIANTO VALUTAZIONE, CONTROLLO, BONIFICA FULVIO D ORSI AMIANTO VALUTAZIONE, CONTROLLO, BONIFICA Manuale per la gestione del rischio Aggiornato con il D.Lgs. 81/08 modificato e integrato dal D.Lgs. 106/09 III Edizione 1 Una pietra dell Arcadia

Dettagli

SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO All ASP di Catanzaro S.P.I.S.A.L. di..... U.O.I.S.P di.... "SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO" (da compilare per ogni immobile, pubblico

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica.

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica. Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica. Perchè questa formazione? CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Art. 5 Educazione alla salute e rapporti con l ambiente

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Corso formazione Rischio amianto" Parte pratica

Corso formazione Rischio amianto Parte pratica Corso formazione Rischio amianto" Parte pratica Giardinieri Amianto fortemente agglomerato In caso di o di lavorazione Rilascio di fibre in caso di foratura, taglio, smerigliatura, ecc. Pericolo maggiore.

Dettagli

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia Il Piano Regionale Amianto della Lombardia prevede che i soggetti proprietari di immobili effettuino il censimento amianto contenuto nei manufatti di copertura

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

BONIFICA SITI CONTAMINATI

BONIFICA SITI CONTAMINATI BONIFICA SITI CONTAMINATI 1 Sito inquinato (Art. 2 D.M. 471/99) [ ]è inquinato il sito nel quale anche uno solo dei valori di concentrazione delle sostanze inquinanti nel suolo o nel sottosuolo o nelle

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: Determinazione 0001965 04/11/2015 15:56 Approvazione del Protocollo di intesta tra i Comuni di Terred acqua, l Azienda USL di Bologna, e la

Dettagli