CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA"

Transcript

1 CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare l accelerazione dei corpi. 2 Scritto del 13 febbraio Esercizio 4 Due masse m 1 =1.4 kgem 2 =4.2 kg sono connesse da una corda che gira senza attrito attorno ad un piolo fisso, come rappresentato in figura. La massa m 2 è poi connessa ad una terza massa, m 3 da una corda che gira senza scivolare attorno ad una carrucola di raggio R = 10 cm e massa M =1.0 kg. Entrambe le corde sono inestensibili e di massa trascurabile. Il coe ciente di attrito dinamico tra tutte le superfici è pari a 0.3. a) Trovare il valore della massa m 3, necessaria per muovere il sistema con accelerazione pari a 3 m/s 2. b) Calcolare la tensione della corda che connette m 1 e m 2 nel caso individuato al punto a). 3 Compitino del 20 gennaio Esercizio 4 Una macchina di Atwood è costituita da una carrucola, di raggio R e massa M, attorno alla quale passa un filo inestensibile di massa trascurabile che connette due blocchetti di massa M e2m. La carrucola può essere considerata un disco omogeneo, è libera di ruotare senza attrito sul proprio asse e il filo ad essa appoggiato ne segue il movimento senza strisciare. Il blocchetto più leggero è inizialmente posto a distanza d dal pavimento. Il blocchetto più pesante è invece posizionato su un piano inclinato che forma un angolo rispetto al pavimento. Il coe ciente di attrito statico e dinamico tra il piano inclinato ed il blocchetto è µ. a) Determinare la condizione che deve soddisfare l angolo a nchè il blocco più leggero si muova verso il basso. b) Nel caso in cui valga la condizione determinata al punto a) determinare l accelerazione dei blocchetti e la tensione del filo che sostiene quello più leggero. Lo schema riportato in figura deve essere considerato indicativo e non in scala. 4 Esercizio 6.15 MNV Due dischi di ferro di raggi R 1 =0.1 mer 2 =2R 1 e masse M 1 =2kgeM 2 =1.5M 1, sono fissati solidamente uno all altro in modo da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio R 1 è avvolto un filo a cui è appesa la massa m = 1 kg. All istante t =0la massa m inizialmente in quiete viene lasciata scendere. a. Calcolare il tempo t 0 necessario perchè essa percorra h = 10 m. Sul bordo del disco di raggio R 2 è fissato un magnetico di massa m 0 = 10 1 kg di dimensioni trascurabili; la forza magnetica che lo tiene attaccato al disco vale 1.5 N. b. Dire se al tempo t 0 il magnetino è ancora attaccato al disco.

2 5 Una massa m pende da una corda il cui altro capo è avvolto intorno ad una carrucola circolare di massa M =2m e raggio R. La corda non è elastica nè scivola lungo la carrucola. a. Calcolare l accelerazione lineare a e la tensione della corda T in funzione di m, g e R. b. Se la massa parte da ferma, calcolare il momento angolare totale L rispetto al centro della carrucola dopo che la massa ha percorso un tratto h = R. 6 Una macchina di Atwood è formata da una carrucola a raggiera, composta da 6 raggi di raggio R e massa M e da un bordo circolare anch esso di massa M. Due corpi di massa M e2m sono collegati da una corda inestensibile di massa trascurabile avvolta intorno alla carrucola, rispetto alla quale non può scivolare. Il corpo più leggero è appoggiato a terra quando il sistema viene lasciato libero di muoversi, partendo da fermo. a. Calcolare la velocità del corpo di massa maggiore quando colpisce il terreno. b. Si assuma che quando questo avviene, il corpo più pesante rimanga al suolo. Inoltre la corda rimanga a contatto con la carrucola e quindi continui a sollevare il corpo più leggero. Quale altezza raggiunge il corpo più leggero? 7 Scritto del 18 settembre Esercizio 1 Un corpo di dimensioni trascurabili e di massa M =4.5 kg si trova in cima ad un piano, inclinato di un angolo = 35 o e alto h =1m. È collegato tramite una corda inestensibile di massa trascurabile ad una carrucola cilindrica di massa m =1.6 kg e raggio R =9cm. La corda si srotola dalla carrucola senza scivolare mentre il corpo scende lungo il piano. a. Calcolare il valore del coe ciente di attrito dinamico tra corpo e piano, se l accelerazione del corpo è pari a 2.4 m/s 2. b. Calcolare la velocità del corpo in fondo al piano inclinato. c. Calcolare quale altezza deve avere un piano liscio con la medesima inclinazione in modo tale che il corpo arrivi in fondo con la velocità calcolata al punto b. Si risolva l esercizio sia con considerazioni dinamiche che energetiche. Il disegno non è da considerarsi in scala.

3 CORPO RIGIDO - STATICA 8 Una scala di lunghezza l = 6 m e massa m = 15 kg è appoggiata ad un muro liscio ad un angolo = 30 o rispetto alla verticale. Il coe ciente di attrito statico tra la scala e il pavimento è µ S =0.4. Trovare l altezza massima a cui un uomo di 70 kg può salire sulla scala in modo tale essa non scivoli. 9 Una sfera piena di raggio R e massa M è sostenuta da una corda attaccata ad un muro come in figura. La corda forma un angolo con il muro tale che il prolungamento della corda taglia il diametro orizzontale della sfera a distanza 3 2R dal muro. Trovare il coe ciente di attrito statico minimo tra muro e sfera tale da permettere questa configurazione. 10 Un asta di massa M = 8 kg e lunghezza L = 2.4 m si trova in posizione orizzontale sostenuta da una corda che forma un angolo = 25 o rispetto all orizzontale, come mostrato in figura. Determinare a. la tensione della corda; b. la reazione vincolare al perno. Ripetere tali calcoli nel caso in cui all estremo destro dell asta sia appoggiato un corpo di dimensioni trascurabili e di massa m =2.5 kg. Rimosso il corpo m, c. se la corda viene tagliata, con quale velocità angolare! l asta arriva in posizione verticale? Se in questa posizione urta un corpo di massa m inizialmente in quiete posto su un piano orizzontale, e si ferma in posizione verticale determinare d. con quale velocità v 0 si muove il corpo m dopo l urto; e. l impulso sviluppato dal vincolo nell urto. 11 Una sbarra di peso P e lunghezza p 3R è appoggiata in una guida semicircolare di raggio R. Ad un estremo della sbarra c è un corpo puntiforme di peso pari a P/2. Calcolare l angolo che la sbarra forma con il piano orizzontale quando è in equilibrio.

4 CORPO RIGIDO - ROTOTRASLAZIONI 12 Si consideri la macchina di Atwood rappresentata in figura, in cui ai capi di una carrucola (di massa trascurabile) sono posti un corpo di massa m di dimensioni trascurabili, e un cilindro di massa m e raggio r. La corda, inestensibile e di massa anch essa trascurabile, è arrotolata intorno al cilindro. Il sistema, inizialmente fermo, viene lasciato libero di muoversi. Si assuma che la corda non scivoli rispetto al cilindro. Si calcolino le accelerazioni del corpo e del cilindro. 13 Esercizio 2 - Scritto del 18 giugno 2010 Un filo è arrotolato attorno ad un cilindro di massa m 1 e raggio R inizialmente in quiete su un piano che forma un angolo con il terreno. Il filo rimane parallelo al piano inclinato, passa senza attrito sopra ad un piolo ed è agganciato ad una massa m 2. Il cilindro una volta in movimento può unicamente rotolare senza strisciare. a) Determinare l accelerazione a 1 del centro di massa del cilindro e l accelerazione a 2 della massa sospesa. b) Determinare il rapporto m 1 /m 2 per il quale il cilindro rotola giù dal piano inclinato. 14 Esercizio 2 - Scritto del 24 giugno 2013 Una piccola biglia di massa m = 0.1 kg e raggio r = 0.01 m rotola senza scivolare lungo la pista in figura (di raggio R =1.2 m) partendo da ferma quando il suo centro di massa si trova ad una altezza h rispetto al fondo della pista. a) Determinare il valore minimo di h perchè il corpo possa compiere un giro completo. Sia h il valore minimo trovato al punto a. b) Nel caso in cui h =2h, determinare la forza che agisce sul corpo quando questo si trova nel punto B del percorso (che si trova ad altezza R dal fondo della pista). Il disegno non è da considerarsi in scala. 15 Una pallina di massa m e raggio r si trova ferma sulla sommità di un emisfero fisso di raggio R. C è attrito tra palla ed emisfero. Si dà alla palla una piccola spinta ed essa inizia a rotolare senza strisciare. Determinare a quale angolo avviene il distacco. 16 Una palla di massa m e raggio r viene tenuta ferma su un piano di massa M inclinato di un angolo, appoggiato ad un piano liscio orizzontale. La palla viene lasciata libera di muoversi. Assumendo che la palla rotoli sul piano senza scivolare, determinare l accelerazione del piano inclinato. 17 Si imprime ad una palla da biliardo di massa m e raggio R una velocità di scivolamento (senza rotazione) v 0 su un tavolo da biliardo orizzontale. Il coe cienti di attrito tra il tavolo e la palla è µ. a. Dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza scivolare? Quanto spazio ha percorso? b. Qual è il valore della sua velocità v in quel punto? Si determini quanta energia è stata dissipata a partire dall istante iniziale. c. A quale altezza rispetto al tavolo si deve dar un colpo di stecca orizzontale in modo tale che la palla fin da subito rotoli senza scivolare?

5 18 Una bobina di cavo, di massa M e raggio R viene srotolata lungo un piano orizzontale sotto l azione di una forza costante. Si assuma che la bobina sia un cilindro uniforme che rotola senza scivolare. Il coe ciente di attrito statico sia µ S. Si trascuri la diminuzione del raggio della bobina mentre viene srotolata. a. Determinare la forza di attrito che agisce sulla bobina. b. Determinare l accelerazione del centro di massa della bobina. c. Determinare l accelerazione angolare della bobina. d. Calcolare l energia cinetica della bobina dopo che essa ha percorso un tratto L. 19 Una palla da bowling di massa m e raggio R è appoggiata al pavimento di un vagone di un treno; se il treno ha una accelerazione orizzontale a 1, qual è l accelerazione a 2 della palla? Si assuma che sul treno la palla rotoli senza scivolare. Le accelerazioni si riferiscono in entrambi i casi ad un sistema di riferimento esterno al treno e solidale con il suolo. 20 Un sottile parallelepipedo di massa M, libero di muoversi su un piano orizzontale liscio, è connesso ad un muro tramite una molla di costante elastica k. Vi è appoggiato un disco di massa m e raggio r, libero di rotolare senza strisciare. Se l asse e il cilindro sono spostati dalla posizione di equilibrio della molla e poi lasciati liberi di muoversi, determinare la frequenza del loro moto. 21 Una sfera solida omogenea è appoggiata ferma su un piano inclinato. Qual è il valore minimo del coe ciente di attrito statico µ S tra la sfera e la superficie del piano a nchè la sfera rotoli senza scivolare? 22 Quale forza orizzontale deve essere applicata all altezza del centro di massa di una ruota di massa M e raggio R per spingerla su un gradino liscio di altezza h<r?

6 23 Esercizio 2 - Scritto del 29 gennaio 2010 Un cilindro di raggio R = 12 cm e un cubo di spigolo R, aventi la stessa massa m = 1 kg, sono inizialmente tenuti in quiete su una superficie scabra avente un inclinazione = 60 o sopra l orizzontale. Ad un certo istante vengono lasciati liberi. Il cilindro rotola giù dal piano senza strisciare e il cubo scivola senza rotolare. Si nota che la distanza tra questi due oggetti non varia in funzione del tempo nonostante i corpi non siano tra loro connessi. a) Calcolare il coe ciente di attrito dinamico tra superficie e cubo. b) Calcolare la velocità angolare del cilindro dopo che questo ha percorso una distanza L =1m lungo la discesa. c) Calcolare il lavoro delle forze di attrito che agiscono sul cubo quando questo ha percorso una distanza 2L lungo la discesa. 24 Una bobina di massa M = 3 kg consiste di un cilindro centrale di raggio r = 5cm e due dischi sottili di raggio R = 6 cm attaccati alle basi e coassiali al cilindro. La bobina rotola senza scivolare su un piano inclinato che presenta una fessura, in modo tale che una massa m =4.5 kg può essere sospesa ad una corda attorcigliata intorno alla bobina. Il sistema è in equilibrio statico. Qual è l angolo di inclinazione del piano inclinato? 25 Uno yo-yo può essere schematizzato come un disco solido di massa m, raggio R e spessore d. Una corda (di massa trascurabile) viene avvolta intorno ad un piccolo asse di raggio r (di massa trascurabile) passante per il centro dello yoyo, come rappresentato in figura. Prima di lasciar cadere lo yo-yo, inizialmente fermo ad altezza h dal suolo, la corda è tesa in direzione verticale. a. Determinare l accelerazione angolare dello yo-yo. b. Determinare la tensione della corda. c. Calcolare il momento angolare dello yo-yo un istante prima di toccare il suolo. 26 Scritto del 18 giugno Esercizio 4 Una sfera di raggio r = 2cm rotola senza strisciare all interno di una guida avente la forma di un arco di circonferenza con raggio R = 50cm come mostrato in figura. La sfera parte da ferma e il suo centro di massa si trova nel punto più alto della guida ad un altezza R dal suolo. a) Calcolare la velocità del centro di massa della sfera quando questa giunge nel punto più basso del tracciato. Si supponga ora che l oggetto che si muove nella giuda sia un punto materiale che scivola senza attrito. b) Calcolare la velocità delloggetto quando esce dalla guida dopo aver descritto un arco di 135 o. c) Calcolare a che distanza, D, dal punto più basso della guida atterra il punto materiale.

7 CORPO RIGIDO - CONSERVAZIONE MOMENTO ANGOLARE - URTI 27 Un pattinatore ruota su se stesso su una superficie senza attrito con velocità angolare! b = 6 rad/s con le braccia distese orizzontalmente. Qual è la velocità angolare con le braccia lungo i fianchi? Si modelli il pattinatore come un cilindro uniforme di raggio R = 20 cm e le sue braccia come sbarre uniformi di lunghezza L = 70 cm e massa m =4.5 Kg, mentre la massa del pattinatore braccia escluse sia M = 70 kg. 28 Un disco uniforme di massa M e raggio R si muove verso un altro disco uniforme di massa 2M e raggio R su un tavolo liscio (cfr la figura). Il primo disco ha una velocità iniziale v 0 ed una velocità angolare! 0 come da figura, mentre il secondo disco è inizialmente fermo. I due dischi vengono in contatto in modo radente e istantaneamente si attacano insieme ed iniziano a muoversi come un unico oggetto. a. Quali sono le velocità lineari e angolari del sistema formato dai due dischi, dopo la collisione? Indicare sia l ampiezza che la direzione. b. Per quale valore di! 0 il sistema formato dai due dischi non ruota? c. In quest ultimo caso, quanta energia meccanica viene dissipata durante la collisione? 29 Un anello di massa M, raggio R è appoggiato su un piano liscio. Un proiettle di massa m si muove orizzontalmente con velocità v 0 e lo sfiora (propriamente: lo urta con parametro di impatto pari a R). Dopo la collisione il proiettile continua a muoversi nella medesima direzione con velocità v 0 /2. Si ignori il buco creato dal proiettile all anello. a. Calcolare la velocità lineare e angolare dell anello dopo la collisione Se l anello è sostituito da un disco, se il proiettile si conficca nel disco e se il disco è vincolato ad un asse verticale passante per il suo centro b. Indicare se e quali fra l energia cinetica, il momento lineare e il momento angolare si conservano. c. Calcolare la velocità angolare del disco dopo la collisione. 30 Una piccola palla di gomma di raggio r viene lanciata contro un pavimento orizzontale scabro in modo tale che la sua velocità subito prima di colpirlo in A (si veda la figura) è pari a v e forma un angolo = 60 o rispetto al piano. La palla ha anche una velocità angolare di back-spin!. Si osserva che la palla rimbalza continuamente tra A e B. Facendo l ipotesi che gli urti con il pavimento siano perfettamente elastici, determinare: a. quanto deve valere! in funzione di v e r; b. il valore minimo che deve avere il coe ciente di attrito statico µ SMIN che possa permettere questo moto della palla.

8 31 Scritto del 04 luglio Esercizio 1 Un asta di lunghezza `=1m e massa trascurabile può ruotare senza attrito attorno ad un perno passante per uno dei suoi estremi. In mezzo all asta e all estremità libera sono attaccate due masse puntiformi m 1 = m 2 =0.4kg. Inizialmente l asta è ferma e pende liberamente nel vuoto. All istante t 0 =0s un proiettile di massa m = 200 g e velocità v = 10 m/s urta l asta perpendicolarmente nel suo punto centrale e vi si conficca. Si calcoli: a) La velocità angolare! 0 dell asta subito dopo l urto. b) L angolo di rotazione che l asta compie prima di fermarsi. c) La velocità minima che deve avere il proiettile perchè l asta possa compiere un giro completo. 32 Es 7.31 MNV Elementi di Fisica Un asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 m ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante! = 2 rad/s attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell asta. 33 Una palla puntiforme di massa M urta un asta di lunghezza ` dotata di momento d inerzia m`2 rispetto al suo centro, coincidente con il centro di massa. La palla viaggia inizialmente con velocità v 0 perpendicolare all asta. Urta l asta a distanza d dal suo centro (si veda la figura). L urto è elastico. Determinare: a. la velocità traslazionale e rotazionale dell asta dopo l urto; b. la velocità della palla dopo l urto.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria - Precorso di Fisica Prof. Roberto Capone TEST DI AUTOVALUTAZIONE Dinamica del punto materiale 1. Un certo oggetto si sta muovendo a velocità

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) COMMITTENTE: ELETTROIMPIANTI AUDEMA - CASTREZZATO (BS) OGGETTO: VERIFICA TECNICA PREMESSE Il sottoscritto

Dettagli

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali 02.04.2012

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali 02.04.2012 02.04.2012 A. Si consideri un oggetto di massa M = 800g che si trova su un piano inclinato privo di attrito, legato ad una fune, così come mostrato in fig.1. Sia α pari a 30. 1. Si rappresenti il diagramma

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme. MOTO RETTILINEO UNIFORME OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme. RICHIAMI TEORICI Un punto materiale si muove di moto rettilineo uniforme se la

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Ripassare secondo programma utilizzando il testo ed eseguire i seguenti esercizi

Ripassare secondo programma utilizzando il testo ed eseguire i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO a.s. 2015/2016 FISICA CLASSE 3B lssa Ripassare secondo programma utilizzando il testo ed eseguire i seguenti esercizi Buone vacanze e buon lavoro! Prof.

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

6 Dinamica dei corpi rigidi

6 Dinamica dei corpi rigidi 6 Dinamica dei corpi rigidi (54 problemi, difficoltà 8, soglia 160) Formulario M O r F momento meccanico di una forza rispetto al polo O R risultante delle forze esterne p O r m v momento angolare di un

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo SCUOLE TECNICHE BOLOGNESI ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI Corso di studio Tecnico Industriale specializzazione Meccanica anno 5^ Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo Tesi di: Emanuele

Dettagli

Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015. Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015. Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 Una sbarra sottile di lunghezza l = 0.6 m e massa m = 2 kg è vincolata a ruotare

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Esercizi di fisica 1) Quanto vale (in cm 2 ) l area di un rettangolo di lati rispettivamente 2 m e 23 cm? Ris.:

Dettagli

P 1 P 2, indipendente dalla traiettoria tra P 1 e P 2 ). È conservativa

P 1 P 2, indipendente dalla traiettoria tra P 1 e P 2 ). È conservativa Capitolo 9 Lavoro ed energia 51 9. Forze posizionali e forze conservative 1. Si chiamano posizionali le forze che dipendono, nel loro valore e nella loro direzione, esclusivamente dalla posizione del punto

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO. Regolamento per l omologazione delle PISTE AD ANELLO PER LA CORSA SU PATTINI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO. Regolamento per l omologazione delle PISTE AD ANELLO PER LA CORSA SU PATTINI FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO Regolamento per l omologazione delle PISTE AD ANELLO PER LA CORSA SU PATTINI Approvato dal Consiglio Federale il 27/11/2010 Con Delibera 153/2010 Aggiornato dal

Dettagli

Apparati per lo studio della Fisica di base

Apparati per lo studio della Fisica di base La Scienza del millennio Il kit è realizzato in modo tale da permettere agli insegnanti di poter eseguire una serie di semplici ma efficaci esperienze atte ad introdurre i vari argomenti di Fisica di base

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

ESERCIZI. Cinematica del punto

ESERCIZI. Cinematica del punto ESERCIZI Cinematica del punto L ascensore principale della torre per comunicazioni CN a Toronto sale di 250 m e per la maggior parte della sua corsa ha una velocità di 22 km/h. Assumere che sia la fase

Dettagli

Sistemi materiali e quantità di moto

Sistemi materiali e quantità di moto Capitolo 4 Sistemi materiali e quantità di moto 4.1 Impulso e quantità di moto 4.1.1 Forze impulsive Data la forza costante F agente su un punto materiale per un intervallo di tempo t, si dice impulso

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un' auto di massa pari a 900 kg si muove su un piano alla velocità di 0 m/s. Che forza occorre per fermarla in 30 metri? (A) 1800 N (B) 4500 N (C)

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale (Prof. Rocco) Appello del 27 Febbraio 2008 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Macchine semplici. Vantaggi maggiori si ottengono col verricello differenziale (punto 5.5.) e col paranco differenziale (punto 5.6).

Macchine semplici. Vantaggi maggiori si ottengono col verricello differenziale (punto 5.5.) e col paranco differenziale (punto 5.6). Macchine semplici Premessa Lo studio delle macchine semplici si può considerare come una fase propedeutica allo studio delle macchine composte, poiché il comportamento di molti degli organi che compongono

Dettagli

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2. LVORO E ENERGI EX 1 Dato il campo di forze F α(3x ˆ i + 3z ˆ j + 6yz ˆ ): a) determinare le dimensioni di α; b) verificare se il campo è conservativo e calcolarne eventualmente l energia potenziale; c)

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Scienze Corso di Laurea in FISICA Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA Anno Accademico 2014 2015 UNITÀ A Cinematica [a cura di Alberto Clarizia]

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 Edizione 01/10 Registratore serie 10000 Registratore serie 20000 1. IMPIEGO 2. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE I registratori serie 10000 e 20000 trovano impiego nella costruzione

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA Cesoie 100% Made in Italy MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA VIMERCATI Vimercati è stata fondata nel 1973 come impresa a conduzione familiare, ed è ancora

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Raccolta (quasi completa) di tracce di appelli ed esoneri di Fisica Generale I e di Fisica Generale per il corso di laurea in Edile dal 1996 ad oggi

Raccolta (quasi completa) di tracce di appelli ed esoneri di Fisica Generale I e di Fisica Generale per il corso di laurea in Edile dal 1996 ad oggi Raccolta (quasi completa) di tracce di appelli ed esoneri di Fisica Generale I e di Fisica Generale per il corso di laurea in Edile dal 1996 ad oggi Gran parte delle tracce sono prese dal libro di testo

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Docente: Prof. A. SCORDINO

Docente: Prof. A. SCORDINO FACOLTA' DI INGEGNERIA CdS INGEGNERIA delle TELECOMUNICAZIONI INSEGNAMENTO DI FISICA SPERIMENTALE I ESERCIZI SVOLTI O PROPOSTI DURANTE LE ESERCITAZIONI IN AULA A.A.05-06 Docente: Prof. A. SCORDINO INTRODUZIONE

Dettagli