PACCHETTI ISMEDA PER BONUS di 500 per Insegnanti di Ruolo di ogni ordine e grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PACCHETTI ISMEDA PER BONUS di 500 per Insegnanti di Ruolo di ogni ordine e grado"

Transcript

1 PACCHETTI ISMEDA PER BONUS di 500 per Insegnanti di Ruolo di ogni ordine e grado Riguardo alle seguenti proposte di formazione on line, gli insegnanti potranno scegliere se acquistare: o tutto un PACCHETTO COMPLETO con materiali selezionati dagli Esperti ISMEDA (i costi indicati sono già scontati al 50% del prezzo totale) o un PACCHETTO A SCELTA individuando i materiali preferiti di un singolo Pacchetto Completo (usufruendo sempre dello sconto del 50% sul costo del singolo materiale indicato in Piattaforma) o un PACCHETTO A SCELTA individuando i materiali preferiti dei vari Pacchetti Completi (usufruendo sempre dello sconto del 50% sul costo del singolo materiale indicato in Piattaforma) oppure MATERIALI A SCELTA LIBERA su tutti quelli contenuti nella Piattaforma (usufruendo sempre dello sconto del 50% sul costo del singolo materiale indicato in Piattaforma) TITOLI dei PACCHETTI COMPLETI con indicazione di tutti i materiali compresi e dei costi totali già scontati del 50% 1) PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE APPRENDIMENTI, METODOLOGIE DIDATTICHE 440 Insegnanti di Ruolo che desiderano affinare le loro competenze pedagogico - didattiche Conoscenza della normativa riguardante gli ordinamenti dell intero ciclo di formazione dalla Scuola dell Infanzia al conseguimento del Diploma Conoscenza delle principali acquisizioni pedagogico - didattiche che hanno contribuito a rinnovare l approccio al processo di insegnamento/apprendimento Conoscenza di metodologie e strategie didattiche mirate a facilitare gli apprendimenti a) Normativa e Ordinamenti dei Cicli d Istruzione Video Lezione slide 50: La scuola dell Infanzia-Caratteri generali M. T. MANARA PowerPoint slide 14+11: Indicazioni per il curricolo: Scuola dell Infanzia e Primaria (1 e 2 parte) P. PUNTIERI Video Lezione slide 15: Scuola Infanzia e 1 Ciclo - Principali novità Indicazioni Nazionali 2012 M. T. MANARA Filmato d aula ore 4: La riforma delle superiori P. PUNTIERI PowerPoint slide 147: La riforma degli Istituti Tecnici: progettare il curricolo P. PUNTIERI b) Progettazione, Valutazione apprendimenti, Certificazione competenze Filmato d aula ore 4: Conoscenze e competenze M. TIRITICCO Video Lezione slide 52: La certificazione delle competenze M. TIRITICCO PowerPoint slide 31: Approfondimenti sulle competenze al termine dell obbligo M. TIRITICCO PowerPoint slide 60: Progettazione didattica e valutazione degli apprendimenti A. ZAMPOGNA Video Lezione slide 56: La scuola Primaria M. T. MANARA Video Lezione slide 17: La scuola dell Infanzia-Esempi di mediazione didattica M. T. MANARA n.3. Le strategie metodologico - didattiche per far acquisire agli alunni le Competenze al termine di 1 c., obbligo, 2 c. n.7. Competenze dell obbligo: come migliorare i risultati OCSE-PISA n.6. La valutazione del comportamento degli alunni e lo Statuto degli studenti c) Apprendimento e Metodologie Didattiche Filmato d aula ore 4: Utilizzo di nuove tecnologie nella didattica: LIM e CLIL S. SCHACHERL Video Lezioni slide : Teorie dell apprendimento: cognitivismo, comportamentismo, costruttivismo (1, 2, 3 parte) L. MORETTI 1

2 PowerPoint slide 11: Teorie dell'apprendimento: confronto L. MORETTI Video Lezione slide 19: Le intelligenze multiple E. CASANI Video Lezione slide 21: Stili di apprendimento e tratti della personalità E. CASANI PowerPoint slide 14: Il progresso pratico nella scuola: la scoperta del Bambino (M. Montessori) C. SPOLETI Video Lezioni slide : Psicomotricità (1, 2, 3 parte) L. MORETTI Video Lezione slide 53: Cooperative Learning L. MORETTI Video Lezione slide 31: Metacognizione L. MORETTI PowerPoint slide 12: Didattica Laboratoriale: dimensione operativa e affettiva C. SPOLETI Video Lezione slide 37: Progettare una lezione con metodologia laboratoriale (1, 2, 3 parte) E. POSSAMAI PowerPoint slide 11: Metodologie per la gestione dei problemi comportamentali C. SPOLETI d) Suggerimenti per la didattica Video Lezione slide 111: Corso di logica - E. PIETROPOLI Video Lezione slide 13: Esempi di didattica disciplinare - Il moto di rivoluzione terrestre F. MARASINI Video Lezione slide 31: Esempi di didattica disciplinare - Lo studio dei climi F. MARASIN Video Lezione slide 27: Esempi di didattica disciplinare - I cambiamenti climatici F. MARASINI Video Lezione slide 72: Esempi di percorsi didattici per l educazione linguistica nella primaria M. C. MESSINA Video Lezione slide : Il Curricolo di Matematica: un percorso per ii 1 Ciclo d Istruzione (1, 2, 3 parte) M. R. ARDIZZONE Video Lezione slide 24: Le prove INVALSI di Matematica 2 Ciclo - Riflessioni E. CRESPINA Video Lezione slide 22: Le prove INVALSI di Matematica 2 Ciclo - Proposte di attività E. CRESPINA Video Lezione slide 46: La Didattica orientativa E. CRESPINA PowerPoint slide 21: Comprensione del testo C. SPOLETI 2) LA RELAZIONE EDUCATIVA 70 - Insegnanti di Ruolo che desiderano affinare le loro competenze pedagogico- didattiche - Insegnanti di Ruolo che desiderano partecipare al Concorso a Cattedre per un altra classe di concorso Conoscenza delle principali acquisizioni psicologiche che hanno contribuito a rinnovare l approccio al processo di insegnamento/apprendimento Conoscenza di aspetti particolari legati al disagio giovanile Materiali PowerPoint slide 36+43: La relazione educativa 1 lezione - Il comportamento assertivo (1 e 2 parte) P. BERARDI PDF (pag 27): La relazione educativa 2 lezione - Motivazione degli studenti e gestione della classe P. BERARDI PDF (pag 42): La relazione educativa 3 lezione - Comunicare a scuola: gestire relazioni interpersonali collaborative e finalizzate agli obiettivi comuni P. BERARDI Video Lezione slide 17: Lo sportello psicologico M. MOSCONI PowerPoint slide 52: Alfabetizzazione Affettiva C. SPOLETI PowerPoint slide 17: Insegnanti Efficaci : l approccio centrato sulla Persona (T. Gordon) C. SPOLETI n. 34. Il Bullismo: prevenzione e recupero n.7. Un caso di Bullismo in un Liceo Scientifico 3) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Insegnanti di Ruolo che hanno nelle loro classi alunni con BES - Insegnanti di Sostegno che desiderano affinare le loro competenze pedagogico- didattiche - Insegnanti di ruolo che vogliono prepararsi per il TFA sostegno Conoscenza della normativa 2

3 Conoscenza delle principali acquisizioni pedagogico - didattiche che hanno dato un contributo a rinnovare l approccio ai BES Conoscenza di alcune strategie per affrontare in modo efficace le dinamiche psicologiche e relazionali nel gruppo classe Conoscenza di strategie didattiche mirate a facilitare gli apprendimenti Normativa e aspetti pedagogico - didattici Video Lezione slide 40: Direttiva BES P. PUNTIERI Video Lezione slide 74: Le nuove Linee Guida per l integrazione e l accoglienza degli alunni stranieri P. PUNTIERI PowerPoint slide 19: LIM e uso di strumenti tecnologici per favorire integrazione e personalizzazione C. SPOLETI Video Lezioni slide : La classe multiculturale (1, 2, 3 parte) E. CASANI Video Lezioni slide : L insegnamento della lingua italiana come L2 (1, 2, 3, 4, 5 parte) E. CASANI Video Lezioni slide : Teorie dell apprendimento: cognitivismo, comportamentismo, costruttivismo (1, 2, 3 parte) L. MORETTI PowerPoint slide 11: Teorie dell'apprendimento: confronto L. MORETTI Video Lezione slide 19: Le intelligenze multiple E. CASANI Video Lezione slide 21: Stili di apprendimento e tratti della personalità E. CASANI PowerPoint slide 14: Il progresso pratico nella scuola: la scoperta del Bambino (M. Montessori) C. SPOLETI PowerPoint slide 30: Linee guida Adozioni C. SPOLETI PowerPoint slide 19: Il valore della Normalità C. SPOLETI PowerPoint slide 24: Strategia della Speciale Normalità C. SPOLETI PowerPoint slide 10: Da BINET a GARDNER: l apprendimento non è uno stereotipo C. SPOLETI PowerPoint slide 16: Il bambino con il disagio in classe: cosa fare C. SPOLETI PowerPoint slide 13: Processo d integrazione di tutte le diversità: pregiudizi e stereotipi C. SPOLETI PowerPoint slide 12: Attivare l integrazione del gruppo classe con l alunno BES C. SPOLETI PowerPoint slide 7: Osservazioni per la didattica personalizzata C. SPOLETI PowerPoint slide 14: Educare con il movimento: sviluppo delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità dell alunno C. SPOLETI Video Lezione slide 19+21: Le varie disabilità e presenza di alunni con disabilità M. MOSCONI Video Lezione slide 42: I disturbi specifici dell apprendimento (DSA): cause, manifestazioni e possibili rimedi (1 parte) M. MOSCONI Video Lezione slide 15: I disturbi specifici dell apprendimento (DSA): comorbilità e disturbi emotivi associati (2 parte) M. MOSCONI Video Lezione slide 27: La diagnosi dei disturbi DSA L. MORETTI Video Lezione slide 11: La normativa attuale per i DSA M. MOSCONI Video Lezione slide 15: Ruoli e funzioni nella gestione dei DSA M. MOSCONI Video Lezione slide 40: ll piano didattico personalizzato per i DSA L. MORETTI PowerPoint slide 22: ll PEI dell alunno disabile: costruzione e operatività effettiva C. SPOLETI PowerPoint slide 19: Procedure didattiche mirate per bambini con DSA C. SPOLETI Video Lezione slide 18: Svolgimento degli esami di stato e delle Prove INVALSI per i DSA L. MORETTI n. 11. Interventi per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e l organizzazione territoriale per l inclusione scolastica n. 18. L applicazione della legge 104/92 per gli Alunni con Disabilità n. 33. Integrazione di alunni diversamente abili o stranieri in Infanzia e Primaria n. 1. Integrazione di alunno disabile in un I.I.S.S. a indirizzo professionale n. 21. Azioni del DS per un alunno disabile che partecipa al viaggio d'istruzione all'estero delle classi ultimo anno I.I.S. n. 24. Costituzione rete di scuole per integrazione alunni stranieri 4) AUTOVALUTAZIONE RAV PIANI DI MIGLIORAMENTO Membri del Nucleo di Autovalutazione - Insegnanti che svolgono le attività di Autovalutazione - Insegnanti che desiderano affinare le competenze nell ambito dell Autovalutazione per partecipare consapevolmente alle attività che coinvolgono la scuola nel suo insieme Conoscenza della normativa riguardante l Autovalutazione e il Sistema Nazionale di Valutazione 3

4 Conoscenza delle problematiche connesse alle caratteristiche dei sistemi complessi Conoscenza di metodologie e strategie riguardanti autovalutazione Piani di Miglioramento Normativa, Ordinamenti, Strategie Video Lezione slide 38+63: Il Sistema Nazionale di Valutazione (1, 2 parte) P. PUNTIERI Video Lezione slide 74: La valutazione esterna delle scuole (DPR 80/2013) Procedure per i Nuclei di valutazione esterna P. PUNTIERI Filmato d aula ore 6: L Autovalutazione d Istituto (prima della C.M. MIUR 16/2012: avvio Progetto VALeS) P. BERARDI Filmato d aula ore 3: La gestione e la valorizzazione delle risorse G. SILIPO Filmato d aula ore 4: La qualità nella scuola A. RICCI Filmato d aula ore 4: Per un progetto di scuola G. OLIVIERI PowerPoint slide 69: Valutazione del Sistema Scuola M. TIRITICCO PowerPoint slide 40: Autovalutazione d'istituto (prima della C.M. MIUR 16/2012: avvio Progetto VALeS) P. BERARDI PDF (pag 12): Autovalutazione: principi fondanti, attività, problematicità (prima della C.M. MIUR 16/2012: avvio Progetto VALeS) P. BERARDI n. 8. Autovalutazione d Istituto n. 15. Il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione: obiettivi, struttura organizzativa, ruoli dei soggetti coinvolti e metodologia utilizzata nel processo valutativo (DPR 80/2013) n. 5. Bilancio sociale in un I.I.S.S. n. 18. Azioni del DS di un IC per garantire il processo di valutazione (SNV) 5) LA SCUOLA DELL AUTONOMIA Insegnanti che svolgono funzioni nell ambito dell organizzazione dell Autonomia scolastica: Vicepreside, Figure Strumentali, Coordinatori - Insegnanti che desiderano affinare le competenze per partecipare consapevolmente alle attività che coinvolgono la scuola nel suo insieme Conoscenza della normativa riguardante gli ordinamenti dell intero ciclo di formazione dalla Scuola dell Infanzia al conseguimento del Diploma Conoscenza delle riforme e degli ordinamenti che hanno innovato aspetti significativi del sistema scuola Normativa, Ordinamenti, Riforme recenti dei Cicli d Istruzione PowerPoint slide 60: Autonomia scolastica P. PUNTIERI Video Lezione slide 50: La scuola dell Infanzia-Caratteri generali M. T. MANARA PowerPoint slide 14+11: Indicazioni per il curricolo: Scuola dell Infanzia e Primaria (1 e 2 parte) P. PUNTIERI Video Lezione slide 15: Scuola Infanzia e 1 Ciclo - Principali novità Indicazioni Nazionali 2012 M. T. MANARA Filmato d aula ore 4: La riforma delle superiori P. PUNTIERI PowerPoint slide 147: La riforma degli Istituti Tecnici: progettare il curricolo P. PUNTIERI PowerPoint slide 48: Lo stato giuridico del personale docente P. PUNTIERI Video Lezione slide 33: La contrattazione integrativa di Istituto e M.O.F. (aggiornato a gen. 2013) P. GELSOMINI Video Lezione slide 40: Direttiva BES P. PUNTIERI Video Lezione slide 89: Alternanza Scuola-Lavoro P. PUNTIERI Video Lezione slide 45: Linee guida nazionali sull Orientamento Permanente P. PUNTIERI Video Lezione slide 147: Apprendistato, Obbligo di Istruzione, Obbligo Formativo P. PUNTIERI Video Lezione slide 46: I poli tecnico professionali P. PUNTIERI Video Lezione slide 29: Norme CLIL P. PUNTIERI PowerPoint slide 30: Linee guida Adozioni C. SPOLETI Video Lezione slide 74: Le nuove Linee Guida per l integrazione e l accoglienza degli alunni stranieri P. PUNTIERI Video Lezione slide 11: La normativa attuale per i DSA M. MOSCONI Video Lezione slide 15: Ruoli e funzioni nella gestione dei DSA M. MOSCONI 4

5 n. 24. Autonomia Scolastica nell ambito delle autonomie locali. Modifiche dopo Legge n. 37. Il ruolo del DS alla luce della L ) PREPARAZIONE CONCORSO A CATTEDRE Insegnanti di Ruolo che desiderano partecipare al Concorso a Cattedre - Insegnanti di Ruolo che desiderano affinare le loro competenze pedagogico - didattiche Conoscenza della normativa riguardante gli ordinamenti dell intero ciclo di formazione dalla Scuola dell Infanzia al conseguimento del Diploma Conoscenza delle principali acquisizioni pedagogico - didattiche che hanno contribuito a rinnovare l approccio al processo di insegnamento/apprendimento Conoscenza di metodologie e strategie didattiche mirate a facilitare gli apprendimenti Progettazione di Unità di Apprendimento e Lezioni su argomenti disciplinari e trasversali a) Progettazione, Valutazione apprendimenti, Certificazione competenze Video Lezione slide 50: La scuola dell Infanzia-Caratteri generali M. T. MANARA Video Lezione slide 17: La scuola dell Infanzia-Esempi di mediazione didattica M. T. MANARA PowerPoint slide 14+11: Indicazioni per il curricolo: Scuola dell Infanzia e Primaria (1 e 2 parte) P. PUNTIERI Video Lezione slide 56: La scuola Primaria M. T. MANARA Video Lezione slide 15: Scuola Infanzia e 1 Ciclo - Principali novità Indicazioni Nazionali 2012 M. T. MANARA Filmato d aula ore 4: La riforma delle superiori P. PUNTIERI PowerPoint slide 147: La riforma degli Istituti Tecnici: progettare il curricolo P. PUNTIERI Filmato d aula ore 4: Conoscenze e competenze M. TIRITICCO Video Lezione slide 52: La certificazione delle competenze M. TIRITICCO PowerPoint slide 31: Approfondimenti sulle competenze al termine dell obbligo M. TIRITICCO PowerPoint slide 60: Progettazione didattica e valutazione degli apprendimenti A. ZAMPOGNA n. 3. Le strategie metodologico - didattiche per far acquisire agli alunni le Competenze al termine di 1 c., obbligo, 2 c. n. 7. Competenze dell obbligo: come migliorare i risultati OCSE-PISA n. 6. La valutazione del comportamento degli alunni e lo Statuto degli studenti b) Apprendimento e Metodologie Didattiche Filmato d aula ore 4: Utilizzo di nuove tecnologie nella didattica: LIM e CLIL S. SCHACHERL Video Lezioni slide : Teorie dell apprendimento: cognitivismo, comportamentismo, costruttivismo (1, 2, 3 parte) L. MORETTI PowerPoint slide 11: Teorie dell'apprendimento: confronto L. MORETTI Video Lezione slide 19: Le intelligenze multiple E. CASANI Video Lezione slide 21: Stili di apprendimento e tratti della personalità E. CASANI PowerPoint slide 14: Il progresso pratico nella scuola: la scoperta del Bambino (M. Montessori) C. SPOLETI Video Lezioni slide : Psicomotricità (1, 2, 3 parte) L. MORETTI Video Lezione slide 53: Cooperative Learning L. MORETTI Video Lezione slide 31: Metacognizione L. MORETT PowerPoint slide12: Didattica Laboratoriale: dimensione operativa e affettiva C. SPOLETI Video Lezione slide 37: Progettare una lezione con metodologia laboratoriale (1, 2, 3 parte) E. POSSAMAI PowerPoint slide 11: Metodologie per la gestione dei problemi comportamentali C. SPOLETI c) Suggerimenti per la didattica Video Lezione slide 111: Corso di logica - E. PIETROPOLI Video Lezione slide 13: Esempi di didattica disciplinare - Il moto di rivoluzione terrestre F. MARASINI Video Lezione slide 31: Esempi di didattica disciplinare - Lo studio dei climi F. MARASINI Video Lezione slide 27: Esempi di didattica disciplinare - I cambiamenti climatici F. MARASINI Video Lezione slide72: Esempi di percorsi didattici per l educazione linguistica nella primaria M. C. MESSINA 5

6 Video Lezione slide : Il Curricolo di Matematica: un percorso del 1 Ciclo d Istruzione (1, 2, 3 parte) M. R. ARDIZZONE Video Lezione slide 24: Le prove INVALSI di Matematica 2 Ciclo - Riflessioni E. CRESPINA Video Lezione slide 22: Le prove INVALSI di Matematica 2 Ciclo - Proposte di attività E. CRESPINA Video Lezione slide 46: La Didattica orientativa E. CRESPINA PowerPoint slide 21: Comprensione del testo C. SPOLETI 6

CONCORSO A CATTEDRE 2016 per la scuola dell Infanzia, per il 1 e 2 ciclo di istruzione e per il sostegno

CONCORSO A CATTEDRE 2016 per la scuola dell Infanzia, per il 1 e 2 ciclo di istruzione e per il sostegno CONCORSO A CATTEDRE 2016 per la scuola dell Infanzia, per il 1 e 2 ciclo di istruzione e per il sostegno Prrogrramma Corrso -- iin PIIATTAFORMA e SKYPE FINALITA GENERALE: acquisire requisiti culturali

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

CATALOGO 2014-2015. Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

CATALOGO 2014-2015. Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online CATALOGO 2014-2015 Indice dei corsi di formazione individuali Modalità online 1. Progettare il curricolo per competenze 2. Valutare gli apprendimenti. Dalla valutazione alla certificazione delle competenze:

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) Mediaform Corso di aggiornamento La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) 1 Edizione 200 Ore con crediti formativi per docenti Anno Scolastico 2015-2016 Sigla BES-MIUR 1 La Scuola dell inclusione

Dettagli

Al DIRIGENTE SCOLASTICO Prot.n. 3294 del 28/01/2016 Ai Sigg. DOCENTI e al Personale ATA

Al DIRIGENTE SCOLASTICO Prot.n. 3294 del 28/01/2016 Ai Sigg. DOCENTI e al Personale ATA ISTITUTO BENALBA per aggiornamento e formazione Sede legale/organizzativa: 80128 NAPOLI Via A. Omodeo, 45 Tel 0815793945-3929087629 - Fax 0813774928 www.istitutobenalba.ite Mail: istitutobenalba@tin.it

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti Numero di anni di servizio complessivi (ruolo, non di ruolo, paritarie) nella scuola: 100% Numero di anni di servizio complessivi (ruolo,

Dettagli

SCHOOL COACHING. progetto formativo

SCHOOL COACHING. progetto formativo SCHOOL COACHING progetto formativo IL COACHING è una tecnica finalizzata al miglioramento della performance, attraverso lo sviluppo delle potenzialità personali. è uno strumento che consente di raggiungere

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A IL PERCORSO NORMATIVO IN MATERIA DI ADOZIONI A SCUOLA Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati MIUR 18 dicembre 2014 Due punti: Cosa ci dicono le Linee di indirizzo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI

FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2012-2013 MARINA BERTAZZO Integrazione ENZO FAMIGLIETTI Area P.O.F MICHELA ROTA Continuità LOREDANA PORFIDIA Informatica CONTINUITÀ INFORMATICA ATTUAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL

Dettagli

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto. Allegato 1 M. I. U. R. Sintesi RAV ( obiettivi di miglioramento) priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo Risultati scolastici Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni:

Dettagli

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 1. Anno dell ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata Dopo 2010 2009 o

Dettagli

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Anno di formazione e relazione finale

Anno di formazione e relazione finale Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere

Dettagli

Indice dei corsi di formazione individuale

Indice dei corsi di formazione individuale CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione individuale Modalità online A. Costruire ambienti per un apprendimento significativo: dal dire al fare B. Dalla valutazione alla certificazione delle competenze:

Dettagli

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione Prot.n. 5937/A17b del 27/10/2015 IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: N. ALUNNI

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015 Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria Umbertide I.I.S. Lettura del P.O.F. e studi I.I.S. L. di da Vinci caso III incontro Marzo 2015 Giancarlo Cencetti - Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. "B.SPAVENTA"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. B.SPAVENTA Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. "B.SPAVENTA" Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ALCUNI DATI L Istituto Trento 5 comprende 3 scuole primarie e 2 scuole secondarie di I grado. Il numero totale di alunni

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638

Dettagli

Offerta Formativa Eurosofia 2015/2016

Offerta Formativa Eurosofia 2015/2016 Offerta Formativa Eurosofia 2015/2016 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti i corsi di formazione organizzati nell ambito della nostra offerta formativa

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Piero della Francesca Arezzo Dati A.s. 2012/2013 Previsione 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: A.S.2012/13

Dettagli

FORMIS - QUESTIONARIO DOCENTI

FORMIS - QUESTIONARIO DOCENTI Note. A. DATI ANAGRAFICI A.1 Sesso (segna con una X l alternativa scelta) A. 1.1 M [ ] A. 1.2 F [ ] A.2 Età (segni con una X l alternativa scelta) A.2.1 fino a 29 [ ] A.2.2 da 30 a 39 [ ] A.2.3 da 40 a

Dettagli

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a M. Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a M.(BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro) VADEMECUM ALUNNI BES (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro) PREMESSA Il seguente Vademecum traccia le linee guida di riferimento di questo Istituto per

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI Corso di Formazione Docenti neo immessi in ruolo I minori stranieri, come quelli italiani, sono innanzitutto persone e, in quanto tali, titolari di diritti

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

Soggetto Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della direttiva n. 90/2003 OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016

Soggetto Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della direttiva n. 90/2003 OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 NUOVA PROMOZIONE LA BUONA SCUOLA Scegli uno dei nostri pacchetti e ricevi in omaggio un tablet Cognome SCHEDA ADESIONE Nome Comune e indirizzo di residenza Tel. Codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L importanza di un protocollo di accoglienza L adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni stabilite

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO

NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16. Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16. Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015 FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16 Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015 Staff del Dirigente e Funzioni strumentali al POF 2 FS1 - Qualità e valutazione di sistema Gestisce la documentazione relativa

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

Calcoli... in gioco. Il Progetto. Crescere in competenze: Italiano

Calcoli... in gioco. Il Progetto. Crescere in competenze: Italiano 1 Il Progetto La bassa scolarizzazione e la crescente disoccupazione giovanile sono tra i maggiori impedimenti alla crescita del nostro Paese. Nelle regioni dell Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria,

Dettagli