Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)"

Transcript

1 Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Malattia di Charcot: descritta per la prima volta nel 1860 dal neurologo francese Jean-Martin Charcot Malattia del motoneurone (UK): I motoneuroni sono la principale popolazione cellulare colpita Morbo di Lou Gerigh (USA): Famoso giocatore americano di baseball anni 30

2 sclerosi = "indurimento laterale = riferito alla zona del midollo spinale che manifesta le prime alterazioni amiotrofica = a (negazione) + mio ("muscolo") + trofico ("nutrimento") : i muscoli del malato si atrofizzano per un nutrimento insufficiente

3 La SLA è la più comune malattia neurodegenerativa dei motoneuroni dell'età adulta Statistiche Malattia rara <0.05% (<5 casi/10.000) Incidenza mondiale: 1-2.6/ Prevalenza: 10/ Insorgenza media: anni (rari esordi giovanili) Maschi/Femmine: 1.6/1 Sopravvivenza media: 3-4 anni Sporadica: 90% (sals) Genetica: 10% (fals) Carattere dominante ad alta penetranza Stephen Hawking

4 Fattori di rischio epidemiologici Familiarità Età Sesso maschile (lieve prevalenza) Pratica agonistica (calcio) (?) Traumi cranici (?) Esposizione a tossici (neurotossine/metalli pesanti/pesticidi) (?) Fumo (?)

5 THE LANCET Neurology Vol 2 November 2003 Simone Beretta, Maria Teresa Carrì, Ettore Beghi, Adriano Chiò, and Carlo Ferrarese Putting the boot in: soccer linked to ALS?

6 Sistema Nervoso Centrale (SNC) Motoneurone degenerazione dei motoneuroni di Corteccia Bulbo (midollo allungato) Midollo spinale

7

8 Come avviene la neurodegenerazione? Dying forward Dying back Independent degeneration

9 Clinica Esordio : spinale - debolezza ad uno o più arti (di solito laterale), fascicolazioni, o bulbare difficoltà di parola e di deglutizione. Paralisi progressiva dovuta alla degenerazione dei motoneuroni spinali e corticali, ad eccezione di quelli oculomotori. Perdita progressiva e irreversibile della capacità di deglutizione (disfagia), dell'articolazione della parola (disartria) e del controllo dei muscoli scheletrici, fino alla compromissione dei muscoli respiratori e alla morte. La SLA non altera funzioni sensoriali, sessuali e sfinteriali del malato. Le funzioni cognitive sono compromesse solo in una piccola percentuale dei casi (demenza fronto-temporale).

10 Terapia Non esistono terapie in grado di arrestare il decorso della malattia. Terapie sintomatiche per fascicolazioni, crampi, effetto pseudobulbare (attacchi di riso o pianto incontrollati), ansia, depressione. Terapia di supporto per insufficiente deglutizione/alimentazione (fino a gastrostomia) insufficiente ventilazione (respiratore, fino a tracheotomia) Unico farmaco approvato fino al 2017: riluzolo - estende la vita in media di 3 mesi in una parte dei pazienti. Riduzione della trasmissione glutamaterica. Dal 2017: edaravone estende la vita media di qualche mese in un ristretto gruppo di pazienti. Composto antiossidante.

11 ISTOPATOLOGIA Neurodegenerazione di regioni cerebrali specifiche perdita 1 e 2 motoneurone Midollo spinale e allungato (corna anteriori) Corteccia cerebrale (lobo frontale, temporale e parietale) In stadi avanzati: proliferazione astrocitaria e attivazione microgliale (neuroinfiammazione) Degenerazione della placca muscolare Atrofia del tessuto muscolare

12 (A) WT ps-sod1 G93A es-sod1 G93A (A) WT ps-sod1 G93A es-sod1 G93A Cervical spinal cord Lumbar spinal cord Lumbar spinal cord 60μm Cervical spinal cord 60μm (B) (B) (C) (C) N number in lumbar spinal cord (AU) 1,2 1 0,8 0,6 0,4 * MN number in lumbar spinal cord (AU) 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 * N number in cervical spinal cord (AU) * MN number in cervical spinal cord (AU) 1,2 1,2 1 0,8 1 0,6 0,4 0,8 0,2 0,6 0,4 0 * * Serrano et al., 2017

13 Motoneurone sano Motoneurone in degenerazione

14 A B SOD1-G93A (20 weeks) WT (20 weeks) P2X7 -/- (20 weeks) SOD1-G93A (end stage) SOD1-G93A (20 weeks) WT (20 weeks) Istopatologia: astrocitosi e microgliosi A Iba-1 GFAP Iba C C P2X7 -/- SOD1-G93A (20 weeks) D SOD1-G93A (end stage) E E P2X7 -/- SOD1-G93A (end stage) F

15 Istopatologia: degenerazione della placca neuromuscolare

16 Istopatologia: tessuto muscolare scheletrico atrofico

17 La SLA e una malattia multifattoriale e multisistemica Charcot, 1869: The diagnosis as well as the anatomy and physiology of the condition amyotrophic lateral sclerosis is one of the most completely understood conditions in the realm of clinical neurology.150 dopo la causa della SLA non e ancora nota!

18 La SLA è una patologia multifattoriale Stress Ossidativo Aggregazione Proteica Eccitotossicità Alterazioni mitocondriali Neuroinfiammazione Alterazione del Trasporto Assonale SLA Processamento dell mrna Deficit di Fattori Neurotrofici

19 Fattori genetici associati alla SLA familiare SOD1 unknown 2008 unknown SOD1 C9ORF72 TDP43 FUS

20

21

22

23 La SLA sporadica e la SLA familiare, benchè presentino una certa eterogeneità di manifestazione, sono clinicamente indistinguibili Modelli di SLA associata alla espressione di SOD1 mutante

24

25

26 Gain of toxic function

27

28 Modelli murini transgenici per la mutsod1 Modello prevalente SOD1-G93A

29 evoluzione dei fenotipi patologici

30 La SLA è una patologia multifattoriale Stress Ossidativo Aggregazione Proteica Eccitotossicità Alterazioni mitocondriali Neuroinfiammazione Alterazione del Trasporto Assonale SLA Processamento dell mrna Deficit di Fattori Neurotrofici

31 aggregazione proteica Corpi di inclusione (Lewy body-like hyaline inclusions or skein-like inclusions) Positivi per ubiquitina NON amiloidi

32 aggregazione proteica

33 aggregazione proteica

34 aggregazione proteica

35 aggregazione proteica

36 aggregazione proteica ER stress

37 aggregazione proteica inibizione dell autofagia

38 La SLA è una patologia multifattoriale Stress Ossidativo Aggregazione Proteica Eccitotossicità Alterazioni mitocondriali Neuroinfiammazione Alterazione del Trasporto Assonale SLA Processamento dell mrna Deficit di Fattori Neurotrofici

39 stress ossidativo Oxidative damage markers found in ALS spinal cord > Free protein carbonyls > Lipid peroxidation adducts > Mitochondrial DNA oxidation adducts > Nuclear DNA oxidation adducts > Cytoplasmatic RNA oxidation adducts > Protein nitration La SOD1 mutata acquisisce proprietà pro-ossidanti SOD1 can be a transcription factor for genes involved in resistance to oxidative stress and repair of oxidative damage

40 La SLA è una patologia multifattoriale Stress Ossidativo Aggregazione Proteica Eccitotossicità Alterazioni mitocondriali Neuroinfiammazione Alterazione del Trasporto Assonale SLA Processamento dell mrna Deficit di Fattori Neurotrofici

41 disfunzioni mitocondriali tutti i mutanti SOD1 si accumulano nei mitocondri

42 WT G93A WT A4V G37R H46R H48Q H80R G85R D90A G93A D124V D125H E133D S134N mito/cyto SOD1 WT A4V G37R H46R H48Q H80R G85R D90A G93A D124V D125H E133D S134N disfunzioni mitocondriali ALL mutsod1s localize into mitochondria M C M C M C M C M C M C M C M C M C M C M C M C M C ,8 1,6 1,4 1,2 0,8 0,6 0,4 0, * * * * * * * * * * * * * hsod1 hsod1-myc Ferri et al. PNAS 103, (2006)

43 disfunzioni mitocondriali attività del Complesso II e IV stress ossidativo

44 CTRL WT-SOD1 G93A-SOD1 alterazioni mitocondriali mutsod1 induces mitochondrial fragmentation Drp1 OPA1 WT G93A H80R

45 La SLA è una patologia multifattoriale Stress Ossidativo Aggregazione Proteica Eccitotossicità Alterazioni mitocondriali Neuroinfiammazione Alterazione del Trasporto Assonale SLA Processamento dell mrna Deficit di Fattori Neurotrofici

46 eccitotossicita

47 La SLA è una patologia multifattoriale Stress Ossidativo Aggregazione Proteica Eccitotossicità Alterazioni mitocondriali Neuroinfiammazione Alterazione del Trasporto Assonale SLA Processamento dell mrna Deficit di Fattori Neurotrofici

48 alterazione del trasporto assonale

49 apoptosi

50 apoptosi Bcl-2 family SOD1 SOD1 ROS Ca2+ caspaseindependent cell death SOD1 apoptosome Apaf1 casp9 cyt c effector caspases apoptosis

51 La SLA è una patologia multifattoriale Stress Ossidativo Aggregazione Proteica Eccitotossicità Alterazioni mitocondriali Neuroinfiammazione Alterazione del Trasporto Assonale SLA Processamento dell mrna Deficit di Fattori Neurotrofici

52 neuroinfiammazione Delezione della msod1 selettivamente nella microglia aumenta la sopravvivenza Delezione della msod1 selettivamente nella astrociti aumenta la sopravvivenza

53

54 IL FUTURO DELLA TERAPIA PER LA SLA Terapia combinata Target : Aggregazione proteica Danno mitocondriale Proteine mutanti Fattori trofici

55 target gene mrna transcription and processing sirna therapy mature mrna association with ribosomes sirnas translation mrna degradation protein

56 Gene therapy combined with CISPRCas/9 technology viral vector injection muscle retrograde transport motor neuron exogenous protein/sirna spinal cord

57 terapia con ASO (oligonucleotidi antisenso)

58 Stem cell therapy NPCs NSCs injection trophic factors spinal cord muscle NPCs NSCs trophic factors motor neuron

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze caterina.bendotti@marionegri.it Il cervello reagisce e comanda il nostro corpo attraverso il midollo spinale Le malattie neurodegenerative dell adulto Demenza

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Descritta per la prima volta nel 1860 dal neurologo francese Jean-Martin Charcot Jean-Martin Charcot sclerosi = "indurimento laterale = riferito alla zona del midollo

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA L. Mosca 1, C. Tarlarini 1, A. Marconi 2, S. Pozzi 2, G. Rossi 2,

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia) I meccanismi biochimici che sottintendono alle malattie neurodegenerative sono (sorprendentemente) pochi, inter-connessi e (sorprendentemente) comuni alle diverse malattie Malattie a carattere Familiare

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze Cellule staminali neurali e approcci alla terapia Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze LE CELLULE STAMINALI ZIGOTE TOTIPOTENTE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Sclerosi Laterale Amiotrofica Sclerosi Laterale Amiotrofica Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA: definizione La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita dei motoneuroni: corticali (1 motoneurone);

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CON IL SUPPORTO DI STRUMENTI INFORMATICI

Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CON IL SUPPORTO DI STRUMENTI INFORMATICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Polo Didattico Vallo Della Lucania Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato JANNONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato JANNONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2497 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato JANNONE Disposizioni in materia di assistenza sanitaria e sociale per i malati di sclerosi

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Focus sulla SLA Caserta 11-12/05/2012 La Patogenesi della SLA

Focus sulla SLA Caserta 11-12/05/2012 La Patogenesi della SLA Focus sulla SLA Caserta 11-12/05/2012 La Patogenesi della SLA Dott.ssa Anna Cristillo Specialista in Neurologia e Psichiatria Coord. Area Ass. Riabilitativa ex ASL CE/2 Responsabile U.O.A.R. Ds. 21 ASL

Dettagli

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci A.A. 2014/2015 Applicazioni terapeutiche delle cellule staminali mesenchimali alla SLA Borsò Marco Sclerosi

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), descritta per la prima volta da Charcot nel

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), descritta per la prima volta da Charcot nel 1.Introduzione 1.1 Sclerosi laterale amiotrofica: modello delle patologie neurodegenerative. La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), descritta per la prima volta da Charcot nel 1865, è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est Premessa Patologia, Sintomi e Cura SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna Dott. Giuseppe Borghero S.C. Neurologia AOU CA Direttore Prof. Giovanni Defazio Storia naturale della malattia

Dettagli

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì AAS 2014-2015 Meccanismi biochimici della neurodegenerazione Maria Teresa Carrì Con la Presidential Proclamation 6158 del 17 luglio 1990, il presidente USA George Bush designò ufficialmente gli anni dal

Dettagli

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia Malattie Neurodegenerative e psicopatologia Dr. Lorenzo Kiferle Convitto della Calza Firenze, 16 Dicembre 2017 Demenza frontotemporale Sostanzialmente meno comune della malattia di Alzheimer, la FTD

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

L esame del liquor. Dr. Federico Massa L esame del liquor Dr. Federico Massa Jack et al. Lancet Neurol 2010 Olsson et al. Lancet Neurol 2016 2016 Scopo dello studio I. Variazione dei livelli di strem2 nel continuum AD II. Associazione tra strem2

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE Torrini E. ¹, Duchini P.P. ¹, Loriga B. ¹, Carlucci M. ¹, Cecchi G. ¹, Pacini A. ², Di Cesare Mannelli L. ³, Adembri

Dettagli

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr. Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.ssa Francesca Bosè Le Distrofie Miotoniche Ø MalaEa neuromuscolare autosomica

Dettagli

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON 1872 George Huntington USA 1850-1916 PATOLOGIA EREDITARIA (autosomica dominante) INCOORDINAZIONE MOTORIA DECLINO COGNITIVO IN ETA MEDIA SINTOMI movimenti intermittenti degli

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 Sclerosi laterale amiotrofica Degenerazione motoneuronale ad andamento progressivo ed esito fatale Familiare in

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

Formazione delle strutture amiloidi_1

Formazione delle strutture amiloidi_1 Formazione delle strutture amiloidi_1 Gli aggregati possono essere amorfi AMILOIDOGENESI Formazione delle strutture amiloidi_2 Gli aggregati possono essere strutturati monomero dimero monomero oligomero

Dettagli

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Dirigente Medico Neurologo Azienda ospedaliera Garibaldi, Catania Il sistema nervoso Funzioni del sistema extrapiramidale Regolare il tono muscolare e modificarne

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Luigi di Nuzzo Roberto Gradini FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Luigi di Nuzzo Roberto Gradini FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Roberto Gradini FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Opera coperta dal diritto d autore tutti i diritti sono riservati. Questo testo contiene materiale, testi ed immagini, coperto da copyright e

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

L'uso della Mindfulness per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: la forza della consapevolezza

L'uso della Mindfulness per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: la forza della consapevolezza Titolo del progetto: L'uso della Mindfulness per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: la forza della consapevolezza Ricercatore senior: Responsabile Scientifico: Contatto Grant Office: v.ginex@ccppdezza.it

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO XX Incontro annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale Udine, 5-6 Marzo 2010 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO Brini M 1,2, Scaramozza

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA LA DEFINIZIONE DELLA MALATTIA La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) - conosciuta anche come Morbo di Lou Gehrig, nome del famoso giocatore statunitense

Dettagli

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate,

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, RIASSUNTO L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, nelle quali inincrocio ed effetto fondatore riducono la diversità genetica di malattie che possono, in tal modo,

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Sistema Motorio Somatico

Sistema Motorio Somatico Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane Dott.ssa Giulia Donzuso NEUROIMAGING NELLE SINDROMI PARKINSONIANE Tramite lo studio sistematico delle evidenze scientifiche, vengono sviluppate raccomandazioni

Dettagli

RIUNIONE DEL GRAC GRUPPO DI DISCUSSIONE E INIZIATIVE SULLA CMT

RIUNIONE DEL GRAC GRUPPO DI DISCUSSIONE E INIZIATIVE SULLA CMT RIUNIONE DEL GRAC GRUPPO DI DISCUSSIONE E INIZIATIVE SULLA CMT 26 settembre 2018 Articolo pubblicato sul magazine n. 114 dell Associazione CMT France. CMT2A E CMT MITOCONDRIALI Ospedale La Pitiè-Salpètrière

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Malattie neuromuscolari degenerative nel territorio di ATS di Brescia

CONFERENZA STAMPA Malattie neuromuscolari degenerative nel territorio di ATS di Brescia DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Malattie neuromuscolari degenerative

Dettagli

Costruzione di un albero genealogico

Costruzione di un albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro RESEARCH DAY STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE 28 febbraio

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA LA DEFINIZIONE DELLA MALATTIA La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) - conosciuta anche come Morbo di Lou Gehrig, nome del famoso giocatore statunitense

Dettagli

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA Marialaura Santarelli Centro Polispecialistico per la Diagnosi ed il Trattamento della SLA Presidio di Riferimento Regionale

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Journal Club 14/6/2012 Dott.ssa Maria Elena Conidi CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) è un disordine «neuroviscerale» (AR) con accumulo anomalo di colesterolo e

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica Dr. Eustachio D Errico Caso clinico U 73 anni Anamnesi familiare negativa per malattie neurologiche Non storia di attività sportiva agonistica o esposizione a tossici

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

C# % ' ()*+,,-(./+)01. Invecchiamento cerebrale fisiologico C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1 L'invecchiamentoè,ingenerale,ilprocessonaturalecheconduceadunaumentodell'entropiain unqualunquesistemafisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente,

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON 1872 George Huntington USA 1850-1916 PATOLOGIA EREDITARIA (autosomica dominante) INCOORDINAZIONE MOTORIA DECLINO COGNITIVO IN ETA MEDIA SINTOMI movimenti intermittenti degli

Dettagli

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO S. MAGON, F. BONETTI, E. CREMONINI*, C.BOSI, C. BERGAMINI*, C. CERVELLATI*, G. ZULIANI

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico? «Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?» James Parkinson (1755 1824) 1817 : Essay on the Shaking Palsy CLINICA Acinesia, (riduzione

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

Grassina giovedì 30 marzo 2017 SLA, CURE PALLIATIVE E USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS

Grassina giovedì 30 marzo 2017 SLA, CURE PALLIATIVE E USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS Grassina giovedì 30 marzo 2017 SLA, CURE PALLIATIVE E USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) o malattia del motoneurone Si tratta di una degenerazione del 1 e 2 motoneurone

Dettagli

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Luca Sangiorgi 1, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna HME (MIM 133700) Malattia genetica, trasmissione

Dettagli

Le Atassie Cerebellari

Le Atassie Cerebellari www.fisiokinesiterapia.biz Le Atassie Cerebellari ATASSIA: alterazione della coordinazione motoria in assenza di disturbi della forza e del tono muscolare TIPI DI ATASSIA ATASSIA CEREBELLARE - lesioni

Dettagli

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi

Dettagli

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini Responsabili Dr. med Claudio Gobbi Vice primario Neurologia Dr. med Chiara Zecca Capo clinica Neurologia Dr. med L. Panicari, assistente neurologia Dr. med G. Disanto, assistente neurologia Dr. med U.

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Analisi di parametri clinico-psicologici in pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Analisi di parametri clinico-psicologici in pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Direttore Prof. Mario Petrini Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica Direttore Prof. Paolo Miccoli Dipartimento di

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

ALBERTO GALLI MILANO 9.OTTOBRE.2018

ALBERTO GALLI MILANO 9.OTTOBRE.2018 LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE SLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ALBERTO GALLI Responsabile ambulatorio Malattie del Motoneurone UOC Neurologia e Stroke Unit ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Presidio Ospedaliero

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli