A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS"

Transcript

1 A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico in ingresso e' bernoulliano con valore medio p=0.4 pacchetti/slot, bilanciato sulle uscite. Si calcoli: a) la probabilita' di perdita di pacchetto trascurando la correlazione tra gli indirizzi dei pacchetti in testa alle code b) la probabilita' di perdita di pacchetto tenendo conto della correlazione tra gli indirizzi dei pacchetti in testa alle code. Esercizio 2 1. Si disegni la rete di interconnessione di tipo Omega 16 x 16 utilizzando elementi di commutazione 2 x 2 e si dimostri che tale rete non e topologicamente equivalente alla rete baseline di pari dimensioni. 2. Si calcoli il massimo throughput della rete disegnata supponendo in ingresso un traffico bernoulliano uniformemente distribuito sulle uscite e lo si confronti con quello di una rete delta di pari dimensioni che utilizza elementi 4 x 4 e con quello di una rete a stadio singolo. Commentare il risultato ottenuto. 3. Si calcoli la probabilita di perdita di pacchetto della rete 16 x 16 a stadio singolo con buffer in ingresso di lunghezza L=10 e traffico di tipo bernoulliano di parametro p=0.4, trascurando la correlazione tra i pacchetti di testa. 4. Si ripeta il calcolo di cui al punto c) supponendo di utilizzare una rete di interconnessione costituita da due reti in parallelo a stadio singolo 16 x 16 sulle quali viene distribuito in maniera casuale il traffico in uscita dai buffer di ingresso. Esercizio 3 Si consideri l architettura di un commutatore operante in ambiente slotted/unframed con modalita di commutazione store&forward con linee a 155 Mbit/s. Tale commutatore ha dimensioni 8 x 8 e si suppone realizzato mediante 4 reti banyane in parallelo ciascuna di dimensione 8 x 8 ed elementi di commutazione di dimensione 2 x 2. Le 8 linee di accesso al commutatore vengono raggruppate a coppie e ciascuna coppia viene inviata a una delle quattro reti banyane. Per fare fronte alle situazioni di blocco che si verificano all interno della rete si predispongono buffer sulle linee di accesso al commutatore in cui i pacchetti vengono memorizzati fino a corretto trasferimento attraverso il commutatore. Per ciascuna linea di uscita del commutatore e presente un buffer per ricevere il traffico proveniente dalle quattro reti in parallelo diretto alla medesima uscita; tale buffer viene supposto di capacita infinita. Si suppone che ciascuna linea di accesso al commutatore porti traffico random di valore medio pari a ) Disegnare una topologia di interconnessione all interno del commutatore e di ciascuna delle reti banyane che garantisca la piena accessibilita di tutte le linee di ingresso verso tutte le uscite e che consenta di evitare condizioni di blocco nei primi due stadi delle reti banyane. 2) Calcolare il throughput massimo del commutatore. 3) Calcolare la dimensione del buffer di ingresso che consente di limitare la probabilita di perdita di pacchetto a valori non superiori a 1. E-9. 4) Calcolare il ritardo medio di trasmissione in microsecondi supponendo pacchetti di lunghezza 60 byte. Esercizio 4 Un commutatore ATM 4x4 con accodamento in uscita realizza l inoltro dell informazione con modalita asincrona (store&forward). Il traffico di ingresso e bernoulliano, con parametro p = 0.1 per gli ingressi 1 e 2 e p = 0.2 per gli ingressi 3 e 4, ed e uniformemente distribuito sulle uscite. Ogni uscita e servita da una linea di velocita pari a quella delle linee di ingresso e la capacita delle memorie di uscita e pari ad una cella. 1) Disegnare la catena di Markov che descrive ciascuno dei buffer di uscita 2) Calcolare la matrice delle probabilita di transizione 3) Calcolare la probabilitá di perdita Esercizio 5 Si consideri l accesso alla rete ATM mediante linee a 155 Mbit/s che vengono multiplate a gruppi di 10 su linee a 2.5 Gbit/s. Tali linee ad alta capacita vengono poi inviate ai nodi della rete ATM. Si assuma il traffico sulle linee

2 di accesso ai multiplatori di tipo bernoulliano con valore medio 0.8 e che il buffer nei multiplatori di accesso abbia capacita infinita. Il primo nodo che si incontra nella rete a valle dei multiplatori ha dimensione 4 x 4 ed e realizzato con accodamento in uscita. Assumendo che le code del nodo possano contenere al piu due celle ATM ciascuna, si calcoli il throughput a valle di tale nodo. Si commentino le approssimazioni introdotte in tale valutazione. Esercizio 6 Si consideri un commutatore a pacchetto a 2 ingressi e 4 uscite con pacchetti di lunghezza fissa e buffer associati a ciascuna uscita di dimensione b = 1 pacchetto. Il carico su ciascun ingresso e' bernoulliano con valore medio p = 0.8 uniformemente indirizzato sulle uscite. 1) Disegnare la catena di Markov che descrive il sistema 2) Scrivere il sistema risolvente in forma matriciale 3) Calcolare le probabilita' di stato 4) Calcolare il numero medio di pacchetti trasmessi per uscita per unita' di tempo 5) Calcolare la probabilita' di perdita di pacchetto Esercizio 7 Un commutatore ATM 8 x 8 utilizza una rete di interconnessione costituita da tre reti cross-bar in serie. In caso di contesa su una uscita le celle in eccesso vengono inviate alle uscite libere per proseguire verso la rete crossbar successiva. Le celle che si trovano sulla uscita giusta a valle di una rete vengono inviate ai buffer di uscita. Al fine di prevenire la perdita nella catena di reti cross-bar, si predispongono buffer sugli ingressi della rete in cui le celle vengono mantenute finche' non riescono ad essere inviate ai buffer di uscita. I buffer in uscita hanno capacita' pari a due celle. 1) Calcolare il valore del carico che consente di ottenere una utilizzazione delle linee in uscita al buffer di ingresso pari all'80%. 2) Calcolare la probabilita' di perdita nei buffer di uscita assumendo il carico sbilanciato. 3) Calcolare la lunghezza del buffer di ingresso che rende trascurabile la probabilita' di perdita rispetto a quella nei buffer di uscita Esercizio 8 Un commutatore ATM 16 x 16 e costituito da una rete cross-bar con accodamento in ingresso. Al fine di servire due diversi tipi di traffico, T1 e T2, ogni ingresso e dotato di due code separate, una per ciascun tipo di traffico,che vengono interrogate con frequenze F1 ed F2 (slot 1 ) rispettivamente (F1=1-F2). Il carico su ciascun ingresso e bernoulliano con parametro p complessivamente pari a 0.6, di cui un terzo di tipo T1 e il rimanente di tipo T2. Si chiede di a) Determinare il valore della probabilita di successo q nell attraversamento della rete cross-bar in funzione del carico p b) Calcolare i limiti di variabilita di F1 che consentono la stabilita del sistema c) Determinare il valore della frequenza F1 che consente di ottenere un ritardo medio di coda pari a 60 microsecondi e verificare se e compatibile con i vincoli di cui al punto a) d) Calcolare il ritardo nella coda C2 e) Calcolare la dimensione della coda C1 per avere una perdita inferiore a 1.E-9 f) Calcolare il throughput per il traffico T1 Esercizio 9 Un commutatore ATM e costituito da K reti crossbar 16 x 16 in parallelo con buffer in ingresso e in uscita. I buffer in ingresso sono posti a valle della distribuzione del traffico che avviene in maniera casuale. I buffer in uscita si suppongono di capacita infinita. Si chiede di dimensionare il sistema e in particolare di - determinare il numero minimo di reti in parallelo che consente di ottenere throughput massimo complessivo pari a 0.9 con traffico bernoulliano - in corrispondenza alla configurazione di cui al punto precedente determinare la dimensione dei buffer di ingresso per avere probabilita di perdita inferiore a 1.E-9 con traffico in ingresso bernoulliano con parametro determinare il ritardo medio in microsecondi nei buffer di ingresso supponendo di operare con linee a 10 Mbit/s

3 - assumendo per il buffer di uscita un modello M/D/1 calcolare il ritardo medio in microsecondi nei buffer di uscita. Esercizio 10 Un commutatore ATM 4 x 4 con buffer in uscita ha carico sbilanciato sugli ingressi e bilanciato sulle uscite e precisamente esso ha per il primo ingresso un valore medio pari al doppio dei rimanenti tre. Si calcoli il massimo valore del carico su ciascun ingresso in modo da ottenere probabilita' di perdita inferiore a 1.e-9 supponendo che i buffer abbiano capacita pari a una cella ed adottino la modalita' cut-through. Esercizio 11 La rete di interconnessione di un commutatore ATM e costituita da una rete di Clos 8 x 8 a tre stadi con 2 elementi di commutazione al primo e al terzo stadio e 5 elementi al secondo stadio. Gli elementi di commutazione utilizzati sono dotati di buffer in uscita di capacita pari a due celle ciascuno. Con riferimento a carico bernoulliano in ingresso pari a 0.8. Si chiede di - Calcolare il throughput della rete - Calcolare la probabilita di perdita della rete Si chiede di giustificare adeguatamente le eventuali approssimazioni introdotte Esercizio 12 Si consideri un commutatore ATM 16 x 16 basato su una architettura tandem che utilizza 3 reti banyane in serie, realizzate con elementi 4 x 4. Le uscite corrispondenti di ciascuna rete vengono inviate a buffer di uscita di capacita pari a due celle ATM, ciascuno servito da due linee a 34 Mbit/s, pari alla velocita delle linee di ingresso. Il buffer di uscita funziona in modalita store & forward. Il traffico in ingresso e di tipo bernoulliano con parametro p=0.9. Si calcoli: - la probabilita di perdita nella catena di reti in serie. - la probabilita di perdita nel buffer di uscita sapendo che esso viene utilizzato con modalita store & forward. - Il tempo medio di permanenza nel buffer di uscita (ritardo di trasmissione) in s. Esercizio 13 Si consideri un commutatore ATM 4 x 2 realizzato mediante due commutatori con buffer in uscita posti in parallelo. Ciascun commutatore ha 4 ingressi e 2 uscite a cui e associata una coda di capacita pari a 2 celle. Il traffico in ingresso e bernoulliano di parametro p=0.2 e viene distribuito in maniera bilanciata ai due commutatori. La concentrazione del traffico in uscita dalle reti in parallelo avviene mediante un sistema a coda infinita. Si calcoli la probabilita di perdita del sistema assumendo che i buffer dei commutatori funzionino con modalita cut-through. Esercizio 14 Si consideri un commutatore ATM 16 x 16 realizzato mediante 4 reti banyane in parallelo a 2 stadi di elementi 4 x 4 e con buffer in uscita. Gli ingressi sono collegati alle 4 reti in modo da ottenere piena accessibilita sulle uscite e da evitare situazioni di blocco al primo stadio. La trasmissione a valle del buffer di uscita avviene con probabilita 0.9 per time slot a causa di situazioni di congestione nella rete a valle che vengono notificate mediante un meccanismo di riscontro. Un pacchetto viene mantenuto nel buffer fino a che non e stato trasmesso con successo. Supponendo che il traffico in ingresso sia pari a 0.8 si chiede di - disegnare la topologia del commutatore - calcolare la lunghezza del buffer di uscita che consente di ottenere probabilita di perdita inferiore a 1.e- 9 - calcolare il ritardo medio in tempi di pacchetto nell attraversamento del commutatore Esercizio 15 Si consideri un commutatore ATM 8 X 8 che utilizza una rete con accodamento in uscita. Al fine di gestire due diverse classi di servizio ogni interfaccia di uscita ha a disposizione due code, una per il traffico prioritario e l altra per il resto del traffico. La rete di interconnessione utilizzata e internamente non bloccante ed e in grado di smistare il traffico sulla coda appropriata di ciascuna interfaccia di uscita. Supponendo che il traffico in ingresso sia bernoulliano con parametro p=0.7, bilanciato sugli ingressi e sulle uscite, e che sia composto da una percentuale pari al 15% di traffico prioritario: - Calcolare la probabilita di perdita per il traffico prioritario supponendo una capacita del relativo buffer di uscita corrispondente pari a 2 celle;

4 - Calcolare la probabilita di perdita per il traffico prioritario in corrispondenza a un aumento del 10% del traffico totale; - Calcolare il ritardo medio del traffico prioritario. Esercizio 16 Un commutatore a pacchetto 8x8 con pacchetti di lunghezza fissa di 60 byte realizza l accodamento in ingresso e utilizza una rete di interconnessione a stadio singolo. Al fine di gestire due livelli di qualita di servizio, l accodamento in ingresso e realizzato con due code, una per il traffico prioritario e l altra per il traffico non prioritario, servite con tecnica priority queueing: la coda non prioritaria viene servita solo se la coda prioritaria e vuota. Assumendo che il carico in ingresso sia bernoulliano, calcolare: - La probabilita di successo q nella rete di interconnessione con carico complessivo per linea di ingresso pari a 0.7; - La probabilita che il buffer prioritario sia vuoto in presenza di carico prioritario pari a 0.2 e carico totale pari a 0.7; - La lunghezza della coda non prioritaria per avere probabilita di perdita inferiore a 10-9 in corrispondenza ai valori del punto precedente; - Il ritardio medio in microsecondi nella coda prioritaria alla velocita di 155 Mbit/s; Esercizio 17 Si consideri un commutatore a pacchetto tempo discreto 4 x 4. Tale commutatore utilizza una rete di interconnessione costituita da tre reti banyane in serie realizzate con elementi 2 x 2. Il carico bernoulliano sugli ingressi e sbilanciato e vale 0.6 per gli ingressi 1 e 2 e 0.8 per gli ingressi 3 e 4. L accodamento in uscita prevede code di lunghezza pari a un pacchetto. Si chiede di determinare la probabilita di perdita del commutatore. Esercizio 18 Un commutatore a pacchetto 6x4 con pacchetti di lunghezza fissa di 60 byte realizza l accodamento in uscita e utilizza una rete di interconnessione a stadio singolo. Il traffico di tipo bernoulliano e sbilanciato sugli ingressi e vale 0.4 per ingressi per i primi 3 ingressi e 0.6 per i rimanenti 3. Assumendo che la capacita del buffer di uscita sia pari a 2 pacchetti si calcoli: - Il throughput per linea di uscita - La probabilita di perdita nel buffer di uscita; - Il ritardio medio in microsecondi alla velocita di 155 Mbit/s. Supponendo di inserire buffer sugli ingressi per prevenire le sole perdite nella rete di interconnessione, determinare nell ipotesi di carico bilanciato sugli ingressi: - il valore del carico sulle linee d ingresso che determina un carico sugli ingressi della rete di interconnessione pari a 0.8 Esercizio 19 Un commutatore a pacchetto 8x8 con pacchetti di lunghezza fissa di 60 byte utilizza una rete di connessione costituita da tre reti crossbar in serie. I pacchetti vengono portati ai buffer in uscita immediatamente a valle della rete in cui raggiungono con successo l uscita corretta. L accodamento in uscita utilizza buffer di dimensioni pari a due pacchetti. Al fine di prevenire le perdite nella catena di reti in serie vengono posti inoltre buffer sugli ingressi. Il traffico in ingresso e di tipo bernoulliano. Si calcoli: - Il valore del carico in ingresso per ottenere una utilizzazione delle linee in uscita ai buffer di ingresso pari a La probabilita di perdita nel buffer di uscita; - Il ritardio medio di coda in microsecondi nell attraversamento del commutatore, alla velocita di 155 Mbit/s, assumendo buffer di ingresso di capacita infinita La dimensione dei buffer di ingresso per avere probabilita di perdita pari a 1.e-9. Esercizio 20 Si consideri l accesso alla rete ATM mediante linee a 34 Mbit/s che vengono multiplate a gruppi di 10 su linee a 622 Mbit/s. Tali linee ad alta velocita vengono poi inviate ai nodi della rete ATM. Si assuma il traffico sulle linee di accesso ai multiplatori di tipo bernoulliano con valore medio 0.8 e che il buffer nei multiplatori di accesso abbia capacita infinita. Il primo nodo che si incontra nella rete a valle dei multiplatori ha dimensione 4 x 3 ed e realizzato con accodamento in uscita. Assumendo che le code del nodo possano contenere al piu due celle ATM ciascuna, si calcoli il throughput a valle di tale nodo. Si commentino le approssimazioni introdotte in tale valutazione.

5 Esercizio 21 Un commutatore tempo-discreto a 4 ingressi e 6 uscite operante a 155 Mbit/s utilizza una rete di interconnessione costituita da tre reti cross-bar in serie di dimensione 4 x 6. A valle della prima e della seconda rete si inseriscono due multiplatori per realizzare la concentrazione e la ri-distribuzione uniforme del carico del carico da 6 a 4 linee. I pacchetti che hanna successo in ciascuna rete cross bar vengono inviati a buffer in uscita attraverso opportune connessioni. I buffer di uscita funzionano in modalita store&forward con capacita pari a due pacchetti. Le linee di ingresso della rete di connessione portano un carico pari a 0.9 di tipo bernoulliano. I pacchetti sono lunghi 60 byte. Dopo avere disegnato uno schema sintetico del commutatore, si richiede di calcolare - La probabilita di perdita nelle reti in serie - La probabilita di perdita nei buffer di uscita - Il ritardo medio nei buffer di uscita in microsecondi Supponendo di introdurre buffer sugli ingressi del commutatore in modo da evitare la perdita nella catena di reti in serie attraverso un opportuno meccanismo di riscontro, calcolare la capacita di ciascun buffer di ingresso in modo da ottenere perdita non superiore a 10-6 mantenendo l utilizzazione delle linee in uscita ai buffer in ingresso pari al precedente valore 0.9 e calcolare il ritardo massimo e il ritardo medio in microsecondi nell attraversamento del commutatore.

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Il routing nelle reti IP

Il routing nelle reti IP Il routing nelle reti IP A.A. 005/006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) Due navi A e B si trovano alla distanza d = 3 km. Il transponder di

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E4 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Modelli per sistemi telefonici - La coda M/M/S/S

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità Mobilificio Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità Gli ordini arrivano secondo una distribuzione di Poisson di valor medio

Dettagli

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE Architettura hardware di un generico

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Università di ergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Telecomunicazione Prof. Fabio Martignon Università di ergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM

Università di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM Corso di Reti di Telecomunicazioni Raccolta di esercizi relativi agli appelli d esame degli Anni Accademici 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002.

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2005-2006. Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione 9.1.2009

COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2005-2006. Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione 9.1.2009 COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2005-2006 Prof. Giovanni Poggi ultima revisione 9.1.2009 1. In un hard-discount, nell ora di punta, i clienti arrivano alla cassa secondo un processo di Poisson al

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle reti LAN Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano Cenni storici La prima rete sperimentale (1970) è stata quella realizzata presso l'università delle Hawaii il cui nome

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

RETI PER APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI PER APPLICAZIONI TELEMATICHE Dispensa del corso di Reti di Telecomunicazioni N. Blefari-Melazzi M. Listanti A. Roveri RETI PER APPLICAZIONI TELEMATICHE Versione 2.0 (Dicembre 1998) A.A. 1998-1999 - 2 - Reti per Applicazioni Telematiche

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

Sistemi di raffreddamento in aria

Sistemi di raffreddamento in aria Sistemi di raffreddamento in aria Macchina con raffreddamento a secco con ventilazione naturale Macchina autoventilata - Macchina che provvede da se stessa alla propria ventilazione senza ausilio di alcuna

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Indice 1 Introduzione... 3 2 Accesso ai servizi... 4 2.1 La richiesta di convenzione... 4 2.2 Le credenziali di accesso al sistema... 5 2.3 Impostazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Introduzione alle reti di calcolatori

Introduzione alle reti di calcolatori Introduzione alle reti di calcolatori Definizioni base. Collegamenti diretti e indiretti Strategie di multiplazione Commutazione di circuito e di pacchetto Caratterizzazione delle reti in base alla dimensione

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 4 Es. 3: rit. attesa in coda con traffico

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi. Token Bucket Dimensioning for Aggregated VoIP Sources

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi. Token Bucket Dimensioning for Aggregated VoIP Sources Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi Courmayeur 12-14 Gennaio 2000 Sottotema Sorgenti Token Bucket Dimensioning

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE

PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Università Kore di Enna Prof. Gabriele Freni PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE RETI DI DISTRIBUZIONE La rete di distribuzione

Dettagli

Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo

Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo Verificare la connettività e il funzionamento del proprio nodo Stefano Pilla - stefano@ninux.org 21 Maggio 2011 Ninux Academy 2011 Sommario Come verificare che il nodo funzioni correttamente Quali sono

Dettagli

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico KNX/IP Router GW 90707 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 6 3.1 Parametri... 6 4 Menù Configurazione IP 1... 8 4.1 Parametri... 8 5 Menù Configurazione

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

3.14 Modulo di memoria PCD3.R600 per flash-card (FC)

3.14 Modulo di memoria PCD3.R600 per flash-card (FC) CPU PCD.Mxxx0 Classic e contenitori di espansione Modulo di memoria PCD.R600 per flash-card (FC).14 Modulo di memoria PCD.R600 per flash-card (FC).14.1 Generalità sul sistema Il PCD.R600 è un modulo di

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 20-05-2014 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2.1 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI TRASPORTO... 13 2.2 I METANODOTTI... 14 2.2.1 I metanodotti di trasporto primario... 14 2.2.2 I metanodotti di trasporto

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1 V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 SMARTAIR2 1 2 Scaricare dal Play store di Google o Apple l applicazione Haier SmartAir2 (ver. 2.2 o superiore) 3 haiercondizionatori.it

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014

RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014 RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014 (NOTA BENE: GLI ESERCIZI E LE DOMANDE SI RIFERISCONO AL PROGRAMMA SVOLTO NELL A. A. 2013 14 E NON NECESSARIAMENTE TUTTE LE DOMANE/ESERCIZI SONO

Dettagli