Portale della cultura italiana MuseiD-Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Portale della cultura italiana MuseiD-Italia"

Transcript

1 Portale della cultura italiana MuseiD-Italia Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD e Core 4.0. Indicazione dei livelli minimi di catalogazione Versione: 2.0 1

2 Title/Titolo Mapping tra le Schede di catalogo ICCD e Core 4.0. Indicazione dei livelli minimi di catalogazione Versione 2.0 Creator/Creatore Scuola Normale Superiore di Pisa; Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Date/Data Subject/Soggetto mapping; Core 4.0; ICCD Schede di catalogo Type/Tipo Testo Description/Descrizione Documento di mapping finalizzato a trasferire nello standard Core 4.0 alcuni valori tratti dai capi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD: D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC (beni mobili); A, MA/CA, PG, SI (beni immobili); BDM e BDI (beni demo-etno-antropologici). Contributor/Autori Maria Emilia Masci; Davide Merlitti; Tiziana Scarselli Format/Formato.rtf /.pdf Rights/Diritti MiBAC Identifier/Identificatore mapping_iccd_core4_livelli_minimi_catalogazione Language/Lingua Italiano RELATION/RELAZIONI Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana [ Mapping_ICCD_Core4 versione 1.1 del e versioni successive. 2

3 Sommario Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il Core Prefazione... 5 WORK, COLLECTION, or IMAGE (Opera, Collezione o Immagine)... 6 AGENT (Agente)... 7 CULTURAL CONTEXT (Contesto culturale) DATE (Data) DESCRIPTION (Descrizione) INSCRIPTION (Iscrizione) LOCATION (Localizzazione) MATERIAL (Materia) MEASUREMENTS (Misure) RELATION (Relazione) RIGHTS (Diritti) SOURCE (Fonte) STATE EDITION (Stato, Edizione) STYLE PERIOD (Stile, Periodo) SUBJECT (Soggetto) TECHNIQUE (Tecnica) TEXTREF (Riferimento testuale) TITLE (Titolo) WORK TYPE (Tipo di opera) Standard catalografici Livelli minimi Prefazione BA - Beni Archeologici BENI MOBILI Scheda NU: beni numismatici (in comune con il Settore Beni Storico Artistici). Struttura dei dati: Scheda RA: reperto archeologico. Struttura dei dati: Scheda AT: reperti antropologici. Struttura dei dati: BENI IMMOBILI Scheda MA/CA: monumento archeologico/ complesso archeologico. Struttura dei dati: Scheda SI: sito archeologico. Struttura dei dati: BAP - Beni Architettonici e Paesaggistici Scheda A: architettura. Struttura dei dati: Scheda PG: parchi e giardini. Struttura dei dati: BSA - Beni Storici e Artistici Scheda OA: opera e oggetto d arte. Struttura dei dati: Scheda D: disegno. Struttura dei dati: Scheda S: stampa. Struttura dei dati:

4 Scheda MI: matrice di incisione. Struttura dei dati: Scheda NU: beni numismatici (in comune con il Settore Beni Archeologici). Struttura dei dati: Scheda F: fotografia. Struttura dei dati: Scheda OAC: opere di arte contemporanea. Struttura dei dati: Scheda PST: patrimonio scientifico e tecnologico. Struttura dei dati: Scheda SMO: strumenti musicali, organi. Struttura dei dati: Scheda VeAC: vestimenti antichi e contemporanei. Struttura dei dati: BENI NATURALISTICI Scheda BNB: beni naturalistici, botanica. Struttura dei dati: Scheda BNM: beni naturalistici, mineralogia. Struttura dei dati: Scheda BNPE: beni naturalistici, petrologia. Struttura dei dati: Scheda BNPL: beni naturalistici, planetologia. Struttura dei dati: Scheda BNZ: beni naturalistici, zoologia. Struttura dei dati: Scheda BNP: beni naturalistici, paleontologia. Struttura dei dati: BEA - Beni Etnoantropologici Scheda BDM: beni demoetnoantropologici materiali. Struttura dei dati: Scheda BDI: beni demoantropologici immateriali. Struttura dei dati:

5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici per riversare nello standard Core i valori tratti da alcuni campi e sottocampi delle Schede di Catalogo dell Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD): D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC (beni mobili); A, MA/CA, PG, SI (beni immobili); BDM e BDI (beni demo-etno-antropologici) 2, nella versione 3.00 per tutti i tipi di scheda elencati eccetto che per la scheda BDM, considerata nella versione I record ottenuti con questo mapping possono essere inseriti nel nodo dei record METS <mets:dmdsec> per la descrizione degli oggetti analogici o born-digital che sono oggetto di digitalizzazione, pertanto occorre tenere sempre presente che il record, in tale contesto, è usato sempre per descrivere l oggetto (analogico o born digital) da cui deriva l oggetto digitale descritto nelle altre parti del record METS. La creazione di record modellati secondo lo standard METS 3, che includa nel nodo <mets:dmd:sec> la descrizione del bene digitalizzato nello standard 4.0, è richiesta nell ambito dei progetti di recupero di risorse digitali e di digitalizzazione di contenuti da pubblicare nella sezione MuseiD-Italia di CulturaItalia 4. I file digitali risultanti da questi progetti saranno conservati nella Teca, o digital library, di MuseiD-Italia, corredati da metadati nel formato definito dal Profilo METS MuseiD-Italia. Ai fini della creazione di record METS per i progetti di recupero di risorse digitali e di digitalizzazione destinati alla Teca di MuseiD-Italia, i valori da inserire nella sezione descrittiva <mets:dmdsec> codificati nello schema, dovranno essere ricavati da Schede di Catalogo ICCD preesistenti, o create ex novo, che rispettino il livello minimo indicato per ciascun tipo di scheda nella seconda parte del presente documento. Per la comprensione del presente documento è indispensabile, oltre alla conoscenza delle normative ICCD oggetto del mapping, la consultazione del documento: Core 4.0 Element Description and Tagging Examples 5, del quale è disponibile anche la traduzione italiana nel documento: Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana (identificatore: _Core4_Element_Description_ITA; versione: 1.0; data: ), pubblicato anche sul sito web della Visual Resources Association alla URL: 1 Core: 2 Schede di Catalogo-ICCD: 3 METS Schema & Documentation: 4 CulturaItalia: Per la documentazione relativa alla sezione MuseiD-Italia, di cui è parte il presente documento come allegato, si veda la pagina web: N.B. per la descrizione dei Reperti antropologici e dei Beni naturalistici, non essendo appropriato lo schema, il Profilo METS MuseiD-Italia richiede che questi siano descritti utilizzando il PICO Application Profile internamente alla sezione <mets:dmdsec>. 5 _Core4_Element_Description: 5

6 WORK, COLLECTION, or IMAGE (Opera, Collezione o Immagine) Obbligatorio; Non ripetibile Mapping: Valori (vocabolario controllato): work, collection, image 6 work: inserire il valore work per il mapping delle schede D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC (beni mobili); A, MA/CA, PG, SI (beni immobili); BDM e BDI (beni demo-etnoantropologici), in tutti i casi in cui il record descriva un oggetto costruito o creato. N.B.: il valore work deve essere inserito anche per descrivere oggetti born digital. collection: inserire il valore collection per il mapping delle schede OA, OAC, S, BDM qualora il record descriva un oggetto multiplo, una serie o una collezione. image: inserire il valore image per il mapping delle schede F, BDI ed OAC qualora il record descriva un surrogato digitale (una fotografia, un filmato, un file audio). Attributi: id id: codice di identificazione del record 4.0, composto da un valore numerico sequenziale preceduto da: w_ per le opere (works), c_ per le collezioni (collections), ed i_ per le immagini (images). Attributi globali: refid, source refid: inserire l identificatore locale univoco del bene descritto che è adoperato nel sistema locale in uso per la catalogazione. In alternativa, qualora le informazioni non siano derivate da un sistema di catalogo elettronico (ma, ad es., da schede cartacee), inserire una id locale dell opera, il numero di inventario o il numero di registrazione. source: inserire il nome del repository o collezione a cui appartiene il record (il nome del sistema locale in uso per la catalogazione o del set di record che contiene, a cui è riferito il bene descritto). In alternativa, qualora le informazioni non siano derivate da un sistema di catalogo elettronico, inserire il nome dell ente che gestisce l opera (nome del museo, pinacoteca, galleria, etc.). Esempi: ICCD Elemento Core Elemento XML Attributo XML Valori di esempio TSK OA WORK work id w_ refid source Repositoryxxx:Sxx A WORK work id w_ refid 3o source Repositoryxxx_1234 <work id="w_ " refid=" " source="repositoryxxx:sxx">... </work> <work id="w_ " refid="3o " source="repositoryxxx_1234">... </work> 6 Nella selezione di uno fra i tre Elementi, occorre considerare che il record descrive l oggetto analogico o born digital da cui deriva l oggetto digitale. 6

7 AGENT (Agente) Opzionale; Ripetibile Si raccomanda di valorizzare almeno i Sotto-elementi name e dates e di concatenare i valori nel display. Mapping: Elemento agent Sottoelemento Attributo / valori Sottoelemento Mapping schede di catalogo ICCD Campo display. Concatenare i valori come segue: Valori iccd: AUTR: AUTN o AUFN (AUTA) o ATBD, AUTS; ripetere quando il campo è ripetuto Valori : name OR culture (earliestdate latestdate), attribution name Per D, MI, OA, OAC, PST, S, SMO, A: AUTN, AUTB EDTE quando nel role è espresso l editore o stampatore Per BDM: AUFN Per BDI: ATTN Per NU, PG, RA, VeAC, MA/CA, SI: AUTN Per NU: ZEC specificando come role zecca Per F: AUFN, AUFB type personal, corporate, family, other source refid personal: per AUTN, AUFN corporate: per AUTB, AUFB other: per ATTN Specificare: iccd_aut o altro vocabolario usato Valore di AUTH Oppure id di altro vocabolario culture Per D, MI, OA, OAC, S, A, PG, SMO, VeAC: ATBD Per F: AFBD Per BDI: TCD dates Per D, MI, OA, OAC, PST, S, SMO, VeAC, A, NU, PG, RA, MA/CA: AUTA 7

8 Elemento Sottoelemento Attributo / valori Sottoelemento Mapping schede di catalogo ICCD Per BDM, F: AUFA type life, activity, other Quando possibile, specificare se la data si riferisce alla vita (life) o al periodo di attività (acrivity) della persona o ente role earliestdate Data da: AUTA o AUFA latestdate Data a: AUTA o AUFA Per D, MI, OA, OAC, PST, S, A, NU, PG, RA, SMO, VeAC, MA/CA: AUTR o ATBR EDTR (quando nel name è espresso l editore) Quando è espresso il nome della Zecca (ZEC) nel name, specificare nel role il valore: zecca attribution Per BDM, F: AUFR Per D, MI, OA, OAC, PST, S, A, NU, PG, RA, SMO, MA/CA: AUTS Per BDM, F: AUFS Esempi: ICCD TSK Elemento Attributo Sottoelemento Sottoelemento 8 Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) OA agent Robusti Jacopo detto Tintoretto ( ), bottega name Robusti Jacopo detto Tintoretto type personal source iccd_aut refid culture dates type life earliestdate 1518 latestdate 1594 role attribution pittore bottega OA agent Società Ceramica Italiana Laveno ( ) name Società Ceramica Italiana Laveno type corporate source RepositoryX/autori refid 2974 culture dates type activity earliestdate 1856 latestdate 1865

9 ICCD TSK Elemento Attributo Sottoelemento role attribution Sottoelemento Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) A agent maestranze lombarde name type source refid culture maestranze lombarde dates type earliestdate latestdate role costruzione attribution <agentset> <display>robusti Jacopo detto Tintoretto ( ), bottega</display> <agent> <name type="personal" source="iccd_aut" refid=" ">robusti Jacopo detto Tintoretto</name> <dates type="life"> <earliestdate>1518</earliestdate> <latestdate>1594</latestdate> </dates> <role>pittore</role> <attribution>bottega</attribution> </agent> </agentset> <agentset> <display>società Ceramica Italiana Laveno ( )</display> <agent> <name type="corporate" source="repositoryx/autori" refid="2974">società Ceramica Italiana Laveno</name> <dates type="activity"> <earliestdate>1856</earliestdate> <latestdate>1865</latestdate> </dates> </agent> </agentset> <agentset> <display>maestranze lombarde</display> <agent> <culture>maestranze lombarde</culture> <role>costruzione</role> </agent> </agentset> 9

10 CULTURAL CONTEXT (Contesto culturale) Opzionale; Ripetibile È possibile mappare in questo Elemento il sottocampo ATBD solo per le schede: SI, MA/CA, RA, PST, BDM (per gli altri tipi di scheda infatti il medesimo sottocampo si mappa in agent/culture poiché i valori si riferiscono generalmente a scuole, ambiti, cerchie e non a contesti culturali). Con gli Attributi vocab e refid (oppure source e href) è possibile inoltre specificare il nome del vocabolario eventualmente usato per la normalizzazione dei valori immessi e riferire l identificatore del termine o del lemma inserito. Mapping: Elemento culturalcontext Attributo vocab refid Mapping schede di catalogo ICCD Per SI, MA/CA, RA, PST, BDM: ATBD Esempi: ICCD TSK Elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) RA culturalcontext protovillanoviano vocab refid SI culturalcontext paleocristiano vocab refid <culturalcontextset> <culturalcontext>protovillanoviano</culturalcontext> </culturalcontextset> 10

11 DATE (Data) Opzionale; Ripetibile Si raccomanda di valorizzare sempre gli elementi earliestdate e latestdate, quando le date sono disponibili, codificandole nel formato ISO 8601 come richiesto dal Core (YYYY, YYYY-MM, o YYYY-MM-DD; inoltre premettere un segno meno (-) alle date a.c.), e di valorizzare l Attributo type di date. Si raccomanda infine di concatenare i valori nel display. Mapping: Elemento date Attributo /valori Sotto-elemento Mapping schede di catalogo ICCD Campo display. Concatenare i valori come segue: Valori iccd: DTSI o RELS o REVI DTSF o REVS, DTZG, DTZS o DTFZ Valori iccd schede A, PG: RENS, RENR: RELS (RELV, RELF, RELW) REVS (REVV, REVF, REVW); ripetere se il campo è ripetuto Oppure: RENS, RENR: RELI RELX REVI REVX; ripetere se il campo è ripetuto Valori : type: earliestdate latestdate, data generica Mappare qui i valori di DTZG, DTFZ, REVS e concatenarli nel display come indicato sopra: Per D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI, BDM: DTZG Per BDM: DTFZ Per A: REVS type alteration, broadcast, bulk, commission, creation, design, destruction, discovery, exhibition, inclusive, performance, publication, restoration, view, other creation: DTSI DTSF nelle schede D, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI; DTZG o DTFZ performance: DRD nella scheda BDI view: DTSI DTSF nella scheda F nalla scheda A, mappare a seconda del valore di RENS (ad es., fondazione = creation; ricostruzione, restauro, etc. = restoration) extent Per A: RENR earliestdate Per D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI: DTSI Per A: RELI 11

12 Per PG: RELS Per BDI: DRD latestdate Per D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI, BDM, BDI: DTSF Per A: REVI Per PG: REVS Esempi: ICCD TSK Elemento Attributo Sotto-elemento Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) OA date , sec. XVI type creation earliestdate 1518 latestdate 1594 BDM date sec. XX type earliestdate latestdate BDI date 31 dicembre 2002 type performance earliestdate latestdate F date gennaio 1930 marzo 1930 type view earliestdate latestdate RA date 138 a.c. 78 a.c., età sillana type creation earliestdate -138 latestdate -78 A date fondazione, intero bene: X - X; ricostruzione, torre: XIII - XIII; date type creation extent intero bene earliestdate latestdate date type restoration extent torre earliestdate latestdate

13 <dateset> <display> , sec. XVI</display> <date type="creation"> <earliestdate>1518</earliestdate> <latestdate>1594</latestdate> </date> </dateset> <dateset> <display>sec. XX</display> <date></date> </dateset> <dateset> <display>31 dicembre 2002</display> <date type="performance"> <earliestdate> </earliestdate> </date> </dateset> <dateset> <display>gennaio 1930 marzo 1930</display> <date type="view"> <earliestdate> </earliestdate> <latestdate> </latestdate> </date> </dateset> <dateset> <display>138 a.c. 78 a.c., età sillana</display> <date type="creation"> <earliestdate>-138</earliestdate> <latestdate>-78</latestdate> </date> </dateset> <dateset> <display>fondazione, intero bene: X - X; ricostruzione, torre: XIII - XIII<display> <date extent="intero bene" type="creation"> <earliestdate> </earliestdate> <latestdate> </latestdate> </date> <date extent="torre" type="restoration"> <earliestdate> </earliestdate> <latestdate> </latestdate> </date> 13

14 DESCRIPTION (Descrizione) Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti alla descrizione. Tuttavia, qualora si voglia includere una descrizione, si possono mappare in questo Elemento i seguenti campi o sottocampi: DESO, NSC, NCS: per le schede BDM, D, MA/CA, OA, OAC, PST, RA, SMO, VeAC, SI RENS RENR: RENN: per le schede A, PG DESA; DESM: per le schede NU Per ulteriori specifiche si veda il documento: Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana, nel paragrafo dedicato a questo Elemento. 14

15 INSCRIPTION (Iscrizione) Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti alle iscrizioni e marchi. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, si possono mappare in questo Elemento i seguenti campi o sottocampi: ISRI; STMD: per le schede BDM, D, F, MA/CA, MI, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC LSII: per le schede A, PG DESL; DESG: per le schede NU Per ulteriori specifiche si veda il documento: Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana, nel paragrafo dedicato a questo Elemento. 15

16 LOCATION (Localizzazione) Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire i dati sulla localizzazione. È obbligatorio pertanto includere almeno, per i beni mobili: l Attributo type = repository (ad indicare il luogo di conservazione dell oggetto descritto) Il Sotto-elemento name con il suo Attributo type = corporate o personal (ente o persona che conserva l oggetto descritto) il Sotto-elemento refid con Attributo type = accession (numero di inventario o di registrazione) Per i beni immobili è obbligatorio includere almeno: l Attributo type = site (ad indicare il luogo di collocazione del bene descritto) Si raccomanda inoltre di includere, per beni mobili e immobili, il Sotto-elemento name con Attributo type = geographic per indicare la localizzazione geografica riferendo almeno la località ISTAT 7 e, opzionalmente, le denominazioni TGN 8 per Stato, Regione, Comune e Località: per l ISTAT, specificare l Attributo source = ISTAT 1991 o ISTAT 2001 e refid = codice ISTAT per il TGN, specificare l Attributo vocabulary = TGN e refid = id TGN Includere anche, quando possibile, l indirizzo completo. 7 Il codice ISTAT 1991 è composto da 12 cifre. Il codice ISTAT 2001 è composto di 13 cifre. Cfr. 8 TGN (Getty Thesaurus of Geographic Names). Consultabile a: 16

17 Mapping: Elemento location Attributo Sottoelemento Attributo Mapping schede di catalogo ICCD Campo display. Concatenare i valori come segue: Per D, BDM, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC: LDCM, LDCN, LDCU, PVL, PVCF, PVCL, PVCC (PVCP), PVCR PVCS - LDCS, inv. INVN (INVD). Per F: LDCM, LDCN, LDCU, PVCL, PVCC (PVCP), PVCR PVCS - LDCS, UBFP, inv. INVN (INVD). Per A, MA/CA, SI, PG: PVCI, PVL, PVCL, PVCC (PVCP), PVCR PVCS Per BDI: PRCL (PRCP), PRVL, PRVC (PRVP) type repository: per i beni mobili site: per i beni immobili, in ambito architettonico, archeologico e per i beni ambientali e paesaggistici name Per D, BDM, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC concatenare: LDCM, LDCN refid type xml:lang corporate it Per D, BDM, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC concatenare: type INVN (INVD) accession name Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCL o, se non valorizzato, PVCC Per BDI: PRVL o, se non valorizzato, PRVC type geographic xml:lang it source ISTAT 1991 o ISTAT 2001 refid Inserire codice identificativo ISTAT per la località o per il comune name Per D, BDM, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, F: LDCU 17 Per A, MA/CA, SI, PG: PVCI

18 Elemento Attributo Sottoelemento Attributo type xml:lang Mapping schede di catalogo ICCD geographic it name Opzionale Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCC type xml:lang vocabulary refid Per BDI: PRVC geographic it TGN Inserire id TGN per il Comune name Opzionale Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCP type xml:lang vocabulary refid Per BDI: PRVP geographic it TGN Inserire id TGN per la Provincia name Opzionale Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCR type xml:lang vocabulary refid Per BDI: PRVR geographic it TGN Inserire id TGN per la Regione name Opzionale Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCS type xml:lang vocabulary refid Per BDI: PRVS geographic it TGN Inserire id TGN per lo Stato 18

19 Esempi: ICCD TSK Elemento Attributo Sottoelemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) OA location Galleria Corsini, Palazzo Corsini, terza sala, Via della Lungara, 10, Roma (RM), Lazio Italia - inv. 107 (1850) type repository name Galleria Corsini, Palazzo Corsini type corporate xml:lang it refid 107 (1850) type accession name Roma type geographic xml:lang it source ISTAT 2001 refid name Via della Lungara, 10 name name name type geographic xml:lang it Roma type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid Lazio type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid Italia type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid SI location Saturo (IGM), Leporano (TA), Puglia - Italia type site name Leporano type geographic xml:lang it source ISTAT 2001 refid name Leporano type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid name Taranto type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid name Puglia type geographic xml:lang it vocabulary TGN 19

20 ICCD TSK Elemento Attributo Sottoelemento name Attributo refid Italia type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) <locationset> <display>galleria Corsini, Palazzo Corsini, terza sala, Via della Lungara, 10, Roma (RM), Lazio Italia - inv. 107 (1850)</display> <location type="repository"> <name type="corporate" xml:lang="it">galleria Corsini, Palazzo Corsini</name> <refid type="accession">107 (1850)</refid> <name type="geographic" xml:lang="it" source="istat 2001" refid=" ">roma</name> <name type="geographic" xml:lang="it">via della Lungara, 10</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="tgn" refid=" ">roma</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="tgn" refid=" ">lazio</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="tgn" refid=" ">italia</name> </location> </locationset> <locationset> <display>saturo (IGM), Leporano (TA), Puglia - Italia</display> <location type="site"> <name type="geographic" xml:lang="it" source="istat 2001" refid=" ">leporano</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="tgn" refid=" ">leporano</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="tgn" refid=" ">taranto</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="tgn" refid=" ">puglia</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="tgn" refid=" ">italia</name> </location> </locationset> 20

21 MATERIAL (Materia) Opzionale; Ripetibile Mappare in questo Elemento i seguenti campi o sottocampi: MTC: per le schede D, F, NU, OA, PST, RA, S, SMO MTCF: per la scheda VeAC MTCM, MTCT 9 per la scheda BDM MTCI per la scheda OAC Mapping: Elemento Attributo /Valori Mapping schede di catalogo ICCD material Per D, F, NU, OA, PST, RA, S, SMO: MTC Per VeAC: MTCF Per BDM: MTCM, MTCT type medium, support, other source Per OAC: MTCI other Iccd_MTC Esempio: ICCD Elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la TSK visualizzazione) OA material tela/ pittura a olio type source other iccd_mtc <materialset> <display>tela/ pittura a olio</display> <material type="other" source= iccd_mtc >tela/pittura a olio</material> </materialset> 9 È possibile mappare con più precisione MTCT nell Elemento technique : si veda il paragrafo relativo. 21

22 MEASUREMENTS (Misure) Opzionale; Ripetibile Mappare in questo Elemento i sottocampi del campo MIS per le schede di catalogo: BDM, D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S. In particolare: Mappare il sottocampo MISU nell Attributo unit Inserire nell Attributo type i valori raccomandati (height, width, depth, diameter, lenght, weight, etc.) in corrispondenza con i sottocampi MISA, MISL, MISP, MISD, MISN, MISS, MISG, etc. Per le schede VeAC, inserire nell nell Attributo type i valori raccomandati (height, width, depth) in corrispondenza dei sottocampi MIIA, MIIL, MIIP. Mappare nell Elemento measurements i valori delle misure riportate nei vari sottocampi (MISA, MISL, MISP, MISD, MISN, MISS, MISP, etc.). Mapping: Elemento Elemento Attributo /Valori Mapping schede di catalogo ICCD MEASUREMENTS Campo display. Concatenare i valori come segue: Valore type (trad. Italiano): MISU valore measurements ; Quando possible, concatenare: Valore type (trad. Italiano): MISU MISA x MISL x MISP measurements Quando MISU non è valorizzato, inserire di default: cm Per BDM, D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S: MISA MISL MISP MISN MISS MISP Per VeAC: MIIA MIIL MIIP type area, base, bit-depth, circumferance, count, depth, diameter, distancebetween, duration, filesize, height, length, resolution, runningtime, scale, size, target, weight, width, other Selezionare il valore di type in base al sottocampo di cui è espresso il valore in measurements Per la traduzione dei valori dell Attributo type di measurements, cfr. il documento: Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana, nel paragrafo dedicato a questo Elemento. 22

23 unit extent MISU Quando MISU non è valorizzato, inserire di default: cm overall Esempio: ICCD Elemento Elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori TSK Core display per la visualizzazione) RA MEASUREMENTS altezza: cm 18; diametro cm 14.3 measurements 18 type height unit cm extent overall measurements 14.3 type diameter unit cm extent overall <measurementsset> <display>altezza: cm 18; diametro cm 14.3</display> <measurements type="height" unit="cm" extent="overall">18</measurements> <measurements type="diameter" unit="cm" extent="overall">14.3</measurements> </measurementsset> 23

24 RELATION (Relazione) Opzionale; Ripetibile Usare questo Elemento, con Attributo type = imageis, Attributo globale refid = codice identificativo (corrispondente a: FTAN, DRAN, VDCN, REGN, FNTN o ADMN) e Attributo globale source = iccd_ FTAN, DRAN, VDCN, REGN, FNTN o ADMN per porre in relazione con l oggetto descritto uno o più documenti fotografici, grafici, video-cinematografici, audio, testuali, o di altro genere, che siano catalogati con una normativa ICCD di Entità Multimediale (IMR, IMV, VID, AUD, DOC, ADM) citata nel paragrafo DO della scheda di catalogo relativa all oggetto descritto. N.B.: Nelle risorse di tipo Work: usare sempre questo elemento, con attributo type = imageis e Attributo globale relid = valore id della Image in relazione (es. i_ ), per creare una relazione del Work con una Image. Nelle risorse di tipo Image: usare sempre questo elemento, con attributo type = imageof e Attributo globale relid = valore id del Work in relazione (es. w_ ), per creare una relazione della Image con un Work. Nelle risorse di tipo Work o Collection: usare sempre questo elemento, con attributo type= partof o largercontextfor e Attributo globale relid = valore id del Work o Collection in relazione (es. w_ o c_ ), per esprimere una relazione di tipo in/contiene tra due risorse di tipo Work o tra un Work ed una Collection. Mapping: Elemento Attributo Mapping schede di catalogo ICCD relation Valori: documento fotografico: FTAN per IMR documento grafico: DRAN per IMV documento video-cinematografico: VDCN per VID documento audio: REGN per AUD fonte: FNTN per DOC documento multimediale: ADMN per ADM type refid source imageis relatedto (per audio) Per tutti I TSK inserire i valori di: FTAN DRAN VDCN REGN FNTN ADMN iccd_ftan iccd_dran iccd_vdcn iccd_regn iccd_fntn iccd_admn 24

25 Esempio: Elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) relation documento fotografico: GFN E type imageis refid GFN E source iccd_ftan relation type relid vista frontale imageis i_ <relationset> <relation type="imageis" refid="gfn E 54751" source="iccd_ftan">documento fotografico: GFN E 54751</relation> </relationset> <relationset> <relation type= imageis relid= i_ >vista frontale</relation> </relationset> 25

26 RIGHTS (Diritti) Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti ai diritti e alla condizione giuridica. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, si possono mappare in questo Elemento i seguenti sottocampi, identici per tutti i TSK (ad eccezione di BDI): CDGG, CDGS nell Elemento rights con type = other (oppure: con type = copyrighted se il bene è soggetto a copyright, con type = public domain se il bene è di dominio pubblico). I medesimi campi possono essere mappati anche nel Sotto-elemento rights holder e nel relativo text, qualora la proprietà sia dell ente specificato nei sottocampi CDGG e CDGS. CDGI nel Sotto-elemento notes. Per ulteriori specifiche si veda il documento: Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana, nel paragrafo dedicato a questo Elemento. 26

27 SOURCE (Fonte) Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione dei dati identificativi della scheda di catalogo ICCD relativa all oggetto (analogico o born digital) descritto, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire almeno i dati relativi al codice NCT della scheda di catalogo da cui si stanno traendo le informazioni riportate nel record, così da conservare il riferimento alla scheda catalografica. È altresì possibile inserire in questo Elemento ogni altra fonte da cui si traggono le informazioni riportate nel record (N.B.: le fonti delle informazioni che riguardano un Elemento in particolare e non tutto il record, vanno citate nell Attributo source relativo all Elemento a cui ci si riferisce). Mapping: Elemento source Sotto-elemento name Attributo /Valori type book, donor, electronic, serial, vendor, other source refid Mapping schede di catalogo ICCD Campo display. Concatenare: scheda iccd TSK: NCT Come sopra electronic (se la scheda iccd è in formato cartaceo inserire other ) iccd_nct NCT (composto da: NCTR+NCTN+NCTS- RVEL) Esempio: ICCD TSK Elemento Sotto-elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) OA source Scheda iccd OA: name Scheda iccd OA: type electronic source iccd_nct refid <sourceset> <display>scheda iccd OA: </display> <source> <name type="electronic" source= iccd_nct refid= >Scheda iccd OA: </name> </source> </sourceset> 27

28 STATE EDITION (Stato, Edizione) Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti allo stato e all edizione. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, è possibile mappare nella scheda S il sottocampo TRTN (tiratura/numerazione) all interno del Sotto-elemento name e con Attributo type = impression. Per ulteriori specifiche si veda il documento: Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana, nel paragrafo dedicato a questo Elemento. 28

29 STYLE PERIOD (Stile, Periodo) Opzionale; Ripetibile Non vi è alcuna corrispondenza tra i campi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD e questo Elemento del Core

30 SUBJECT (Soggetto) Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini dell indicizzazione del record all interno di CulturaItalia e della Teca MuseiD-Italia, è indispensabile ed obbligatorio inserire almeno una voce del PICO Thesaurus 4.x 11. È inoltre raccomandato inserire anche le altre voci di soggettazione, ricavandole dai campi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD come indicato di seguito. Possono inoltre essere aggiunti termini di soggettazione ricavati da vocabolari controllati ed authority file (ad es. AAT, TGN, LCSH, ICONCLASS). Mapping: Elemento subject Sottoelemento term Attributo type source refid Mapping schede di catalogo ICCD Campo display. Concatenare i valori dei Sotto-elementi term separandoli con punto e virgola (;) Non inserire alcun valore nel term concepttopic PICOThesaurus URI del PICOThesaurus Obbligatorio inserire almeno un termine del PICO Thesaurus. Per inserire più termini ripetere l istanza. Per i termini del PICO Thesaurus da inserire per ciascun TSK, si veda la tabella a seguire term type vocab refid Non inserire alcun valore nel term icongraphictopic ICONCLASS Valore DESI (=codifica iconclass) Per SMO: valore SGTC (= codifica iconclass) term type Per BDM, D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO: SGTI descriptivetopic term Per BDM, D, MI, OA, RA, S: DESS Per BDI: DBL Per F: SGTD, CLFS, THSD (ripetere l istanza per ogni sottocampo) Per NU: DESU type Per PST: CTP othertopic 11 PICO Thesaurus 4.1: La versione 4.2 è in corso di pubblicazione: 30

31 Termini del PICO Thesaurus da inserire per ciascun TSK (tipo di scheda): A BDI BDM D F MA/CA MI NU OA Inserire almeno l URI: OAC È preferibile ricavare dal valore di OGTD un mapping più preciso con una o più voci del Thesaurus Inserire almeno l URI: PG PST RA S SI SMO VeAC È preferibile ricavare dal valore di OGTD un mapping più preciso con una o più voci del Thesaurus

32 Esempi: ICCD TSK Elemento Sottoelemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) OA subject giovane con canestra di frutta; Figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni; pesche term term term term term type source href type source refid concepttopic PICOThesaurus dipinti concepttopic PICOThesaurus type icongraphictopic vocab ICONCLASS refid 31 D 12 : 41 C 65 3 giovane con canestra di frutta type descriptivetopic Figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni; pesche type othertopic F subject Gigli Cervi, Giovanni; Prima guerra mondiale. Comando di artiglieria della IV Armata term type concepttopic source PICOThesaurus refid term Gigli Cervi, Giovanni type descriptivetopic term Prima guerra mondiale. Comando di artiglieria della IV Armata type othertopic NU subject Giovanni VIII Paleologo term type concepttopic source PICOThesaurus refid term Giovanni VIII Paleologo type othertopic <subjectset> <display>giovane con canestra di frutta; Figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni; pesche</display> <subject> <term type="concepttopic" source="picothesaurus" refid=" </term> <term type="icongraphictopic" vocab="iconclass" refid="31 D 12 : 41 C 65 3"> </term> <term type="descriptivetopic">giovane con canestra di frutta</term> <term type="othertopic">figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni; pesche</term> </subject> </subjectset> 32

33 <subjectset> <display>gigli Cervi, Giovanni; Prima guerra mondiale. Comando di artiglieria della IV Armata</display> <subject> <term type="concepttopic" source="picothesaurus" href=" </term> <term type="descriptivetopic">gigli Cervi, Giovanni</term> <term type="othertopic">prima guerra mondiale. Comando di artiglieria della IV Armata</term> </subject> </subjectset> <subjectset> <display>giovanni VIII Paleologo</display> <subject> <term type="concepttopic" source="picothesaurus" href=" </term> <term type="othertopic">giovanni VIII Paleologo</term> </subject> </subjectset> 33

34 TECHNIQUE (Tecnica) Opzionale; Ripetibile È possibile mappare in questo Elemento soltanto il sottocampo MTCT delle schede BDM e VeAC. Per tutti gli altri TSK non vi è alcuna corrispondenza tra i campi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD e questo Elemento del Core 4.0: dato che la tecnica è unita alla materia, la si mappa nell Elemento material. 34

35 TEXTREF (Riferimento testuale) Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti ai riferimenti testuali all oggetto. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, è possibile mappare nel Sotto-elemento name il sottocampo BIL (Bibliografia/Citazione completa) per tutti i TSK, aggiungendo l Attributo type = book. Per ulteriori specifiche si veda il documento: Core 4.0 Descrizione degli Elementi Traduzione italiana, nel paragrafo dedicato a questo Elemento. 35

36 TITLE (Titolo) Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire almeno un titolo dell oggetto descritto. Nella tabella seguente si indicano i criteri per estrarre almeno un titolo dai sottocampi delle varie schede di catalogo ICCD. Valori dei sottocampi ICCD da mappare nell Elemento title, in ordine di priorità per ciascun TSK: A Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità 12 : OGTN OGAD OGTD BDI Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti campi, elencati in ordine di priorità: DBD DBL BDM Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGAT SGTT OGAD D Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN SGTT SGTI OGTD F Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: SGLT SGLA SGTI OGTD MA/CA Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN OGTU MI Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: SGTP SGTT OGTD NU Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTO OGTD OA Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN SGTT SGTI OGTD OAC Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN 12 N.B.: nel caso in cui si inserisca più di un titolo, attribuire l Attributo pref = true al primo elencato ed indicare pref = false per tutti gli altri. Tale indicazione vale anche per tutti i TSK a seguire. 36

37 PG PST RA S SI SMO VeAC SGTT SGTI OGTD Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN OGAD OGTD Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN SGTI OGTD Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN SGTT SGTI OGTD Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: SGTP SGTT OGTD Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN OGTY OGTD Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN OGTD Inserire in title il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità: OGTN OGTV OGTD Mapping: Elemento Attributo Mapping schede di catalogo ICCD title title type pref type pref Valore del titolo preferito (si veda la tabella sopra) descriptive true Valore del titolo non preferito (si veda la tabella sopra) descriptive false Esempi: ICCD TSK Elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) OA title Ritratto di papa Paolo V Borghese type descriptive pref true title dipinto type descriptive pref false 37

38 ICCD TSK Elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) MA/CA title Basilica di Nettuno type descriptive pref true S title Allegoria dello statista type descriptive pref true title Il grande statista type descriptive pref false <titleset> <display>ritratto di papa Paolo V Borghese</display> <title type="descriptive" pref="true">ritratto di papa Paolo V Borghese</title> <title type="descriptive" pref="false">dipinto</title> </titleset> <titleset> <display>basilica di Nettuno</display> <title type="descriptive" pref="true">basilica di Nettuno</title> </titleset> <titleset> <display>allegoria dello statista</display> <title type="descriptive" pref="true">allegoria dello statista</title> <title type="descriptive" pref="false">il grande statista</title> </titleset> 38

39 WORK TYPE (Tipo di opera) Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record incluso nel nodo <mets:dmdsec>, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire almeno un tipo per l oggetto descritto. È possibile anche aggiungere altre tipologie dell oggetto attingendo da AAT. Mapping: Elemento worktype worktype worktype Attributo source vocab refid vocab refid Mapping schede di catalogo ICCD Per A, BDM, D, F, MA/CA, MI, NU, OA, OAC, PG, PST, RA, S, SI, SMO, VeAC: OGTD Se presente anche OGTQ, unire in una stringa i valori: OGTD OGTQ Per BDI: DBC Per A, BDM, D, F, MA/CA, MI, NU, OA, OAC, PG, PST, RA, S, SI: iccd_ogtd Per BDI: iccd_dbc Inserire sempre Per A, BDM, D, F, MA/CA, MI, NU, OA, OAC, PG, PST, RA, S, SI, SMO, VeAC: PhysicalObject Per BDI: selezionare il type attinente: StillImage / MovingImage /Sound, etc. DCMIType URI corrispondente al termine DCMIType inserito Termine AAT AAT Identificatore termine AAT Esempi: ICCD TSK Elemento Attributo Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione) OA worktype dipinto source iccd_ogtd worktype PhysicalObject vocab DCMIType refid worktype paintings vocab AAT refid

40 SI worktype sito pluristratificato source iccd_ogtd worktype PhysicalObject vocab DCMIType refid worktype archaeological sites vocab AAT refid F worktype negativo source iccd_ogtd worktype PhysicalObject vocab DCMIType refid worktype negatives vocab AAT refid <worktypeset> < worktype source="iccd_ogtd >dipinto</worktype> <worktype vocab= DCMIType refid= >PhysicalObject</worktype> < worktype vocab="aat" refid=" ">paintings</worktype> </worktypeset> 40

41 Standard catalografici Livelli minimi Prefazione Nell ambito del Programma 2, linee di azione A e B Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti culturali, è ritenuta indispensabile la preesistenza di una schedatura catalografica dei beni digitalizzati da cui ricavare i valori per la compilazione della sezione descrittiva <mets:dmdsec>, codificata in o PICO AP (quest ultimo schema è adoperato per i beni non artistici, come beni naturalistici o reperti antropologici). Nel caso in cui tale schedatura non sia preesistente o non risponda ai requisiti minimi di seguito indicati, questa andrà creata, o estesa, ad hoc. Nella presente sezione sono riportati i tracciati minimi delle strutture catalografiche in standard ICCD suddivise per le varie tipologie di beni culturali previsti per il dominio di MuseiD-Italia. Il livello minimo indicato dal Progetto MuseiD-Italia, realizzato in collaborazione con l Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), è stato definito a seguito dell analisi comparativa tra le strutture dei dati delle diverse tipologie di beni, sia di livello di catalogo sia di livello inventariale, e le relative normative di compilazione al fine di indicare la/le struttura/e base per la descrizione dei beni culturali. Rispetto ai tracciati ICCD di livello inventariale, lo studio condotto ha evidenziato la necessità di includere nel livello minimo alcuni campi/sottocampi aggiuntivi, evidenziati in colore celeste nelle tabelle delle strutture, da intendersi come obbligatorietà di contesto. E comunque richiesta la compilazione dei sottocampi LDCU, LDCN, LDCM. Ulteriori informazioni, aggiuntive rispetto a quanto indicato nei presenti tracciati minimi, possono comunque essere strutturate all interno degli specifici paragrafi della scheda catalografica. Le obbligatorietà assolute, corrispondenti al livello inventariale ICCD, sono indicate con il simbolo () ed evidenziate in colore giallo; i paragrafi / campi / sottocampi aggiunti rispetto al livello inventariale sono invece evidenziati in colore celeste. 41

42 BA - Beni Archeologici Le normative per la catalogazione dei beni archeologici sono disponibili all indirizzo: BENI MOBILI Scheda NU: beni numismatici (in comune con il Settore Beni Storico Artistici). Struttura dei dati: 3.00 Rip Lun Obb CD CODICI TSK Tipo scheda 4 LIR Livello ricerca 5 NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice regione 2 NCTN Numero catalogo generale 8 NCTS Suffisso numero catalogo generale 2 ESC Ente schedatore 25 ECP Ente competente 25 RV RVE RELAZIONI STRUTTURA COMPLESSA RVEL Livello 25 OG OGGETTO OGT OGGETTO OGTD Definizione 70 OGTO Nominale 50 OGR Disponibilità 25 LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS Stato 50 PVCR Regione 25 PVCP Provincia 3 PVCC Comune 50 PVCL Località 50 PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250 PVL Altra località si 250 LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCN Denominazione 80 LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 LDCM Denominazione raccolta 70 UB DATI PATRIMONIALI INV INVENTARIO si INVN Numero 100 INVD Data 50 DT CRONOLOGIA DTZ CRONOLOGIA GENERICA DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 42

43 DTS CRONOLOGIA SPECIFICA DTSI Da DTSF A DTM Motivazione cronologia si 250 AU DEFINIZIONE CULTURALE AUT AUTORE si AUTS Riferimento all'autore 50 AUTR Riferimento all'intervento 50 AUTM Motivazione dell'attribuzione si 250 NCUN Codice univoco ICCD 8 AUTN Nome scelto 100 AUTA Dati anagrafici 70 AUTH Sigla per citazione 8 ATB AMBITO CULTURALE ATBD Denominazione si 50 ATBM Motivazione dell'attribuzione si 25 MT DATI TECNICI MTC Materia e tecnica si 70 MIS MISURE 13 si MISU Unità 5 MISA Altezza 6 MISL Larghezza 6 MISN Lunghezza 6 MISD Diametro 6 MISS Spessore 6 MISG Peso 6 MISV Varie si 250 MISR Mancanza 3 DA DATI ANALITICI DES DESCRIZIONE 14 DESA Dritto 500 DESL Legenda dritto 50 DESN Lingua dritto si 25 DESF Alfabeto/scrittura dritto si 25 DESM Rovescio 500 DESG Legenda rovescio 50 DESR Lingua rovescio si 25 DEST Alfabeto/scrittura rovescio si 25 DESV Taglio 100 DESD Descrizione bene paramonetale 5000 DESU Soggetto si 250 DESI Codifica Iconclass 250 TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI 13 Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata l unità di misura. 14 Compilare almeno un sottocampo. 43

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01 SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01 ICCD D PICO AP PICO AP XML:LANG= IT NOTE CAMPI ELEMENTS/ REFINEMENTS ENCODING SCHEMES (OG) OGTD - sì Es. organo

Dettagli

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES SCHEDA D - Disegno Condizioni per la creazione del valore di: dc.title Si indicano di seguito i criteri per la creazione del valore nel tag dc:title. I sottocampi ICCD indicati sono da leggersi in ordine

Dettagli

palazzo Palazzo della Biblioteca

palazzo Palazzo della Biblioteca CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 11 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI RSE - RELAZIONI

Dettagli

SCHEDA VeAC Vestimenti antichi e contemporanei Versione 3.01

SCHEDA VeAC Vestimenti antichi e contemporanei Versione 3.01 SCHEDA VeAC Vestimenti antichi e contemporanei Versione 3.01 (OG) OGTD (OG) OGTF (OG) OGTG (OG) OGTT (AU) AUTR (AU) AUTN (AU) AUTA (AU) AUTM (AU) ATBD (AU) ATBM ICCD OA CAMPI PICO AP ELEMENTS/ REFINEMENTS

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6 Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P Pagina 1 di 6 NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente

Dettagli

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56 CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

locandina pubblicitaria

locandina pubblicitaria CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. Pagina 1 di 7 Scheda Pagina 1 di 7 Pagina 2 di 7 CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente

Dettagli

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16 CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI RSE - RELAZIONI

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO Scheda CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento Le normative ICCD sono suddivise in: - SCHEDE DI CATALOGO Modelli che raccolgono in modo organizzato le informazioni sui beni (dati descrittivi, tecnici,

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO Scheda CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00672804

Dettagli

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 17 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO Scheda CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

Macugnaga (Verbano Cusio Ossola) SCHEDA DI CATALOGO Macugnaga (Verbano Cusio Ossola) TSK - Tipo scheda LIR - Livello di catalogazione F I NCTN - Numero di catalogo generale 1201250502 OG - BENE CULTURALE CTG - Categoria documentazione

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

CODICI RELAZIONI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

CODICI RELAZIONI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA CODICI Tipo scheda TSK BDM Livello ricerca LIR I inventariazione CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 N catalogo generale Suffisso n catalogo generale Ente schedatore ESC R05 Ente competente ECP S119

Dettagli

Italia Emilia Romagna

Italia Emilia Romagna CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

locandina pubblicitaria

locandina pubblicitaria CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00652411

Dettagli

locandina pubblicitaria

locandina pubblicitaria CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. Pagina 1 di 7 Scheda Pagina 1 di 7 Pagina 2 di 7 CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Italia Toscana LI Portoferraio

Italia Toscana LI Portoferraio CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI C

Dettagli

servizio di sedie serie

servizio di sedie serie CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) Scheda CD CODICI TSK Tipo scheda NU LIR Livello ricerca C NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice regione 20 NCTN Numero catalogo generale 00162576 ESC Ente schedatore

Dettagli

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 03 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

CODICI RELAZIONI OGGETTO SOGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

CODICI RELAZIONI OGGETTO SOGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA CODICI Tipo scheda TSK F Livello ricerca LIR P precatalogazione CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 Ente schedatore ESC IRE Ente competente ECP IRE Ente proponente EPR IRE RELAZIONI RELAZIONI DIRETTE

Dettagli

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

localizzazione fisica

localizzazione fisica CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

lampada da tavolo a petrolio serie

lampada da tavolo a petrolio serie CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi).

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi). Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

dipinto opera isolata

dipinto opera isolata CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda TMA Tabella Materiali versione 3.00

Scheda TMA Tabella Materiali versione 3.00 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Strutturazione dei dati delle schede di catalogo Scheda TMA Tabella Materiali versione 3.00 LIVELLO INVENTARIALE

Dettagli

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

dipinto opera isolata

dipinto opera isolata CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

stampa stampa di riproduzione elemento d'insieme

stampa stampa di riproduzione elemento d'insieme CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00477909

Dettagli

stampa stampa di traduzione

stampa stampa di traduzione CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale S P 00452233 ESC - Ente schedatore L. 160/1988 ECP - Ente competente OG

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 20 NCTN - Numero catalogo generale NCTS - Suffisso numero catalogo generale ESC - Ente schedatore

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) Scheda CD CODICI TSK Tipo scheda RA LIR Livello ricerca C NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice regione 20 NCTN Numero catalogo generale 00048442 ESC

Dettagli

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI C

Dettagli

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI CODICI Tipo scheda TSK OA Livello ricerca LIR C catalogazione CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 Ente schedatore ESC R05 Ente competente ECP PSMVE ALTRI CODICI Altro codice bene ACC WLT-016400_WRC-1075151

Dettagli

dipinto opera isolata

dipinto opera isolata CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale S C 00452299 ESC - Ente schedatore L. 160/1988 ECP - Ente competente RV

Dettagli

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI RSE - RELAZIONI

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO Scheda CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

dipinto opera isolata castello museo Castello Ducale NR (recupero pregresso)

dipinto opera isolata castello museo Castello Ducale NR (recupero pregresso) CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda MA-CA Monumento archeologico- Complesso archeologico versione 3.00

Scheda MA-CA Monumento archeologico- Complesso archeologico versione 3.00 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Strutturazione dei dati delle schede di catalogo Scheda MA-CA Monumento archeologico- Complesso archeologico

Dettagli

locandina pubblicitaria

locandina pubblicitaria CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00662448

Dettagli

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione) CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00049531

Dettagli

stampa stampa di invenzione

stampa stampa di invenzione CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00049235

Dettagli

locandina pubblicitaria

locandina pubblicitaria CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO SOGGETTO

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO SOGGETTO CODICI Tipo scheda TSK F Livello ricerca LIR P precatalogazione CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 Ente schedatore ESC FSRG ALTRI CODICI Altro codice bene ACC BN000245 OGGETTO OGGETTO Definizione dell'oggetto

Dettagli

palazzo statale Palazzo Pitti

palazzo statale Palazzo Pitti CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente VeAC P 00750216 S156 S156 LC

Dettagli

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. Travertino Romano Scuro collezione. roccia sedimentaria. Calcare. Limestone. Travertino Romano Scuro

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. Travertino Romano Scuro collezione. roccia sedimentaria. Calcare. Limestone. Travertino Romano Scuro Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

IMMAGINE FOTOGRAFIA CD - CODICI. TSK-Tipo di scheda. LIR-Livello catalogazione NCT CODICE UNIVOCO

IMMAGINE FOTOGRAFIA CD - CODICI. TSK-Tipo di scheda. LIR-Livello catalogazione NCT CODICE UNIVOCO IMMAGINE FOTOGRAFIA CD - CODICI TSK-Tipo di scheda LIR-Livello catalogazione F P NCT CODICE UNIVOCO NCTR-Codice Regione 12 NCTN-Numero catalogo generale 00863943 NCTS-Suffisso ESC-Ente schedatore ECP-Ente

Dettagli

CD - CODICI TSK - Tipo di scheda LIR - Livello di ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BDM

CD - CODICI TSK - Tipo di scheda LIR - Livello di ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BDM CD - CODICI TSK - Tipo di scheda LIR - Livello di ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BDM NCTR - Codice regione 07 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente LC - LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Bellerofonte uccide la chimera

Bellerofonte uccide la chimera CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI P 00200733

Dettagli

stampa smarginata stampa di traduzione Italia Veneto VI Bassano del Grappa convento Museo Biblioteca Archivio

stampa smarginata stampa di traduzione Italia Veneto VI Bassano del Grappa convento Museo Biblioteca Archivio CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

lapide commemorativa ai caduti opera isolata CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 07 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ NCTR - Codice regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT

Dettagli