BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo"

Transcript

1 BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo Lezione #10 - Flussi viscosi in condotti brevemente sui regimi di moto, perdite di carico distribuite in condotti circolari, Il diagramma di Moody, perdite di carico concentrate, reti di condotti Versione 0.2 a.a. 2017/2018

2 <latexit sha1_base64="2iu1xvdlhnqarduwyxkwxsqyq+i=">aaachnicbvdlssraejz4dn2tevqyuajiyule0isg6sgjilfhsyyd2v4dnezcti8gif/gj/gvxvxktbzqwx8xwvfwvafqqm66u+jmsuu+/+yndy+mjo1ptnampmdm5+rzc6c2duzgkfkvmvmylcqpmsrjcs8zg5decs/iq73kp7tgy2wqt+gmw3ycf1r2paaqpu597rg7+9trt2da5jg5thni94s8slzxpyzvrv3rqtf8pt8h/0ucawmwaq479feomwqxocahwnpw4gfuzsgqfaqlwuqszicu4ajbjdwqog3n/z8kvuisumoznfwq3hfx+0qoibu3svx2jkcx9rdxif95lue9rxyudeyitagwkvtyx2sfkwvyylvsibfulyoxmgswqirgchciff2zxq3mi/j9/v9yut4m/gzwtnhy2r0km8gw2djbzqhbzdvsgb2ykal2y+7za3v07rwn79l7+wwd8gyzi+whvncpzhwi1a==</latexit> <latexit sha1_base64="2iu1xvdlhnqarduwyxkwxsqyq+i=">aaachnicbvdlssraejz4dn2tevqyuajiyule0isg6sgjilfhsyyd2v4dnezcti8gif/gj/gvxvxktbzqwx8xwvfwvafqqm66u+jmsuu+/+yndy+mjo1ptnampmdm5+rzc6c2duzgkfkvmvmylcqpmsrjcs8zg5decs/iq73kp7tgy2wqt+gmw3ycf1r2paaqpu597rg7+9trt2da5jg5thni94s8slzxpyzvrv3rqtf8pt8h/0ucawmwaq479feomwqxocahwnpw4gfuzsgqfaqlwuqszicu4ajbjdwqog3n/z8kvuisumoznfwq3hfx+0qoibu3svx2jkcx9rdxif95lue9rxyudeyitagwkvtyx2sfkwvyylvsibfulyoxmgswqirgchciff2zxq3mi/j9/v9yut4m/gzwtnhy2r0km8gw2djbzqhbzdvsgb2ykal2y+7za3v07rwn79l7+wwd8gyzi+whvncpzhwi1a==</latexit> <latexit sha1_base64="2iu1xvdlhnqarduwyxkwxsqyq+i=">aaachnicbvdlssraejz4dn2tevqyuajiyule0isg6sgjilfhsyyd2v4dnezcti8gif/gj/gvxvxktbzqwx8xwvfwvafqqm66u+jmsuu+/+yndy+mjo1ptnampmdm5+rzc6c2duzgkfkvmvmylcqpmsrjcs8zg5decs/iq73kp7tgy2wqt+gmw3ycf1r2paaqpu597rg7+9trt2da5jg5thni94s8slzxpyzvrv3rqtf8pt8h/0ucawmwaq479feomwqxocahwnpw4gfuzsgqfaqlwuqszicu4ajbjdwqog3n/z8kvuisumoznfwq3hfx+0qoibu3svx2jkcx9rdxif95lue9rxyudeyitagwkvtyx2sfkwvyylvsibfulyoxmgswqirgchciff2zxq3mi/j9/v9yut4m/gzwtnhy2r0km8gw2djbzqhbzdvsgb2ykal2y+7za3v07rwn79l7+wwd8gyzi+whvncpzhwi1a==</latexit> <latexit sha1_base64="2iu1xvdlhnqarduwyxkwxsqyq+i=">aaachnicbvdlssraejz4dn2tevqyuajiyule0isg6sgjilfhsyyd2v4dnezcti8gif/gj/gvxvxktbzqwx8xwvfwvafqqm66u+jmsuu+/+yndy+mjo1ptnampmdm5+rzc6c2duzgkfkvmvmylcqpmsrjcs8zg5decs/iq73kp7tgy2wqt+gmw3ycf1r2paaqpu597rg7+9trt2da5jg5thni94s8slzxpyzvrv3rqtf8pt8h/0ucawmwaq479feomwqxocahwnpw4gfuzsgqfaqlwuqszicu4ajbjdwqog3n/z8kvuisumoznfwq3hfx+0qoibu3svx2jkcx9rdxif95lue9rxyudeyitagwkvtyx2sfkwvyylvsibfulyoxmgswqirgchciff2zxq3mi/j9/v9yut4m/gzwtnhy2r0km8gw2djbzqhbzdvsgb2ykal2y+7za3v07rwn79l7+wwd8gyzi+whvncpzhwi1a==</latexit> Flussi viscosi in condotti Lo studio del campo di moto in sistemi di condotti (flussi interni) è di grande rilevanza ingegneristica ed è caratterizzato da una base teorica affiancata da correlazioni di origine sperimentale Il problema tipico è la stima della caduta di pressione che è necessario imporre agli estremi di una condotta di data geometria per mantenere un fluido in moto (anche attraverso possibili valvole, curvature, ) La ragione dell integrazione della teoria con dati di origine sperimentale è che molti dei risultati ottenuti analiticamente trascurano effetti importanti come viscosità, comprimibilità ed instazionarietà In generale, e quindi anche per il flusso in condotti, il regime di moto (cfr. Lezione 5 - slides 17 21) influenza drasticamente il campo di moto Il flusso da stazionario e regolare, regime laminare, diventa fluttuante e instazionario, regime turbulento, attraverso un processo che si chiama transizione Il parametro principale della transizione laminareturbolenta è il numero di Reynolds Re D = UD µ = UD REGIME LAMINARE REGIME DI TRANSIZIONE REGIME TURBOLENTO Esistono condizioni, e.g., fluttuazioni all ingresso della condotta e rugosità delle pareti, che possono promuovere la transizione laminare-turbolenta.!2

3 Flussi viscosi in condotti Lo studio del campo di moto in sistemi di condotti (flussi interni) è di grande rilevanza ingegneristica ed è caratterizzato da una base teorica affiancata da correlazioni di origine sperimentale Il problema tipico è la stima della caduta di pressione che è necessario imporre agli estremi di una condotta di data geometria per mantenere un fluido in moto (anche attraverso possibili valvole, curvature, ) La ragione dell integrazione della teoria con dati di origine sperimentale è che molti dei risultati ottenuti analiticamente trascurano effetti importanti come viscosità, comprimibilità ed instazionarietà La transizione laminare-turbolenta dipende principalmente dal numero di Reynolds Re D = UD µ <latexit sha1_base64="c6bedlmhoa0npfmyudrrzrr9d18=">aaacdnicbvdlsgnbejz1genr1ztebopgkeykobchaa4eo5ghzeponxssibmpznqfsat8bl/cq568ivd/wyp/4ibmoil1kqq66a7yyyunoc6ntbc4tlyymlvlr29sbm3bo7s1eyvayfvektinhwwqgwkvjclsxboh8bxw/chv2k/fozyycu9oggmrgf4ou1iazvlb3r/fdvnc63q1intt/yhxexmuekeyatsfp+hmwoejoyufnkwlbx95nugkayykfbjtdj2ywilokklhko8lbmmqa+hhm6mhbgha6stdib8lbijimwoufz+i+hsjhccyyebnkwfq38x6y/e/r5lq97yvyjbocemxpkrs4esqevpm5sdvsi1emp4cuqy5aa1eqcuhitixydrkz324s+nnse2k6dpf9+a0ulqcnpnjb+yqhtoxnbesu2yvvmwcpban9sxerefr1xqz3n9gf6zpzh77a+vjg1gcm9m=</latexit> <latexit sha1_base64="c6bedlmhoa0npfmyudrrzrr9d18=">aaacdnicbvdlsgnbejz1genr1ztebopgkeykobchaa4eo5ghzeponxssibmpznqfsat8bl/cq568ivd/wyp/4ibmoil1kqq66a7yyyunoc6ntbc4tlyymlvlr29sbm3bo7s1eyvayfvektinhwwqgwkvjclsxboh8bxw/chv2k/fozyycu9oggmrgf4ou1iazvlb3r/fdvnc63q1intt/yhxexmuekeyatsfp+hmwoejoyufnkwlbx95nugkayykfbjtdj2ywilokklhko8lbmmqa+hhm6mhbgha6stdib8lbijimwoufz+i+hsjhccyyebnkwfq38x6y/e/r5lq97yvyjbocemxpkrs4esqevpm5sdvsi1emp4cuqy5aa1eqcuhitixydrkz324s+nnse2k6dpf9+a0ulqcnpnjb+yqhtoxnbesu2yvvmwcpban9sxerefr1xqz3n9gf6zpzh77a+vjg1gcm9m=</latexit> <latexit sha1_base64="c6bedlmhoa0npfmyudrrzrr9d18=">aaacdnicbvdlsgnbejz1genr1ztebopgkeykobchaa4eo5ghzeponxssibmpznqfsat8bl/cq568ivd/wyp/4ibmoil1kqq66a7yyyunoc6ntbc4tlyymlvlr29sbm3bo7s1eyvayfvektinhwwqgwkvjclsxboh8bxw/chv2k/fozyycu9oggmrgf4ou1iazvlb3r/fdvnc63q1intt/yhxexmuekeyatsfp+hmwoejoyufnkwlbx95nugkayykfbjtdj2ywilokklhko8lbmmqa+hhm6mhbgha6stdib8lbijimwoufz+i+hsjhccyyebnkwfq38x6y/e/r5lq97yvyjbocemxpkrs4esqevpm5sdvsi1emp4cuqy5aa1eqcuhitixydrkz324s+nnse2k6dpf9+a0ulqcnpnjb+yqhtoxnbesu2yvvmwcpban9sxerefr1xqz3n9gf6zpzh77a+vjg1gcm9m=</latexit> <latexit sha1_base64="c6bedlmhoa0npfmyudrrzrr9d18=">aaacdnicbvdlsgnbejz1genr1ztebopgkeykobchaa4eo5ghzeponxssibmpznqfsat8bl/cq568ivd/wyp/4ibmoil1kqq66a7yyyunoc6ntbc4tlyymlvlr29sbm3bo7s1eyvayfvektinhwwqgwkvjclsxboh8bxw/chv2k/fozyycu9oggmrgf4ou1iazvlb3r/fdvnc63q1intt/yhxexmuekeyatsfp+hmwoejoyufnkwlbx95nugkayykfbjtdj2ywilokklhko8lbmmqa+hhm6mhbgha6stdib8lbijimwoufz+i+hsjhccyyebnkwfq38x6y/e/r5lq97yvyjbocemxpkrs4esqevpm5sdvsi1emp4cuqy5aa1eqcuhitixydrkz324s+nnse2k6dpf9+a0ulqcnpnjb+yqhtoxnbesu2yvvmwcpban9sxerefr1xqz3n9gf6zpzh77a+vjg1gcm9m=</latexit> REGIME LAMINARE Nelle tubazioni il valore del numero di Reynolds a cui si verifica la transizione è circa Altre geometrie, e.g, piastre, ali, cilindri, avranno valori completamente differenti In natura la condizione naturale è quella di flusso turbolento il regime laminare è una rara eccezione REGIME TURBOLENTO Fonte: Frank M. White, Fluid Mechanics, McGraw-Hill -National Committee for Fluid Mechanics Films, Education Development Center, Inc., 1972!3

4 <latexit sha1_base64="zirnjxowteq8ukg5lxiy6amswum=">aaacfhicbvc7tsnaedzzjrwcldqniiqkfnkiawuefbqugmhdiinrfdmeu8726w6nqfzapogvoiwkdthsu/avocefbkaandnv7k6olbtkuh/oxotu9mzs3hxhyxfpeaw4ulazswoevkwietmiwaksmvzjkskgnghrqlae9o4hfv0gjzvjfev3glsrdgpzkqiol4ii99sdayi7c7cfnfr90nokt9wtu/v+ziugj0gxlbdd8l/eg5esg+e8kh767uskecykffjb9fxnrqwmsagwx/btixped7ryzgkmedpwnvykz7dsc5rwjyzlxyci/pziill2lgrzzgjo2o57a/e/r5ls57cvyvinhleylckpcljicipzijc3pueigfyoxmzcgaeinjkdelmy5pkv8jy88e//ktpu2xpl3sveqxi0smaobbbnts08dsaq7jsdsyot7j49sif27dw4l86r8/bdougmztbzlzjvxzazncw=</latexit> <latexit sha1_base64="zirnjxowteq8ukg5lxiy6amswum=">aaacfhicbvc7tsnaedzzjrwcldqniiqkfnkiawuefbqugmhdiinrfdmeu8726w6nqfzapogvoiwkdthsu/avocefbkaandnv7k6olbtkuh/oxotu9mzs3hxhyxfpeaw4ulazswoevkwietmiwaksmvzjkskgnghrqlae9o4hfv0gjzvjfev3glsrdgpzkqiol4ii99sdayi7c7cfnfr90nokt9wtu/v+ziugj0gxlbdd8l/eg5esg+e8kh767uskecykffjb9fxnrqwmsagwx/btixped7ryzgkmedpwnvykz7dsc5rwjyzlxyci/pziill2lgrzzgjo2o57a/e/r5ls57cvyvinhleylckpcljicipzijc3pueigfyoxmzcgaeinjkdelmy5pkv8jy88e//ktpu2xpl3sveqxi0smaobbbnts08dsaq7jsdsyot7j49sif27dw4l86r8/bdougmztbzlzjvxzazncw=</latexit> <latexit sha1_base64="zirnjxowteq8ukg5lxiy6amswum=">aaacfhicbvc7tsnaedzzjrwcldqniiqkfnkiawuefbqugmhdiinrfdmeu8726w6nqfzapogvoiwkdthsu/avocefbkaandnv7k6olbtkuh/oxotu9mzs3hxhyxfpeaw4ulazswoevkwietmiwaksmvzjkskgnghrqlae9o4hfv0gjzvjfev3glsrdgpzkqiol4ii99sdayi7c7cfnfr90nokt9wtu/v+ziugj0gxlbdd8l/eg5esg+e8kh767uskecykffjb9fxnrqwmsagwx/btixped7ryzgkmedpwnvykz7dsc5rwjyzlxyci/pziill2lgrzzgjo2o57a/e/r5ls57cvyvinhleylckpcljicipzijc3pueigfyoxmzcgaeinjkdelmy5pkv8jy88e//ktpu2xpl3sveqxi0smaobbbnts08dsaq7jsdsyot7j49sif27dw4l86r8/bdougmztbzlzjvxzazncw=</latexit> <latexit sha1_base64="zirnjxowteq8ukg5lxiy6amswum=">aaacfhicbvc7tsnaedzzjrwcldqniiqkfnkiawuefbqugmhdiinrfdmeu8726w6nqfzapogvoiwkdthsu/avocefbkaandnv7k6olbtkuh/oxotu9mzs3hxhyxfpeaw4ulazswoevkwietmiwaksmvzjkskgnghrqlae9o4hfv0gjzvjfev3glsrdgpzkqiol4ii99sdayi7c7cfnfr90nokt9wtu/v+ziugj0gxlbdd8l/eg5esg+e8kh767uskecykffjb9fxnrqwmsagwx/btixped7ryzgkmedpwnvykz7dsc5rwjyzlxyci/pziill2lgrzzgjo2o57a/e/r5ls57cvyvinhleylckpcljicipzijc3pueigfyoxmzcgaeinjkdelmy5pkv8jy88e//ktpu2xpl3sveqxi0smaobbbnts08dsaq7jsdsyot7j49sif27dw4l86r8/bdougmztbzlzjvxzazncw=</latexit> Flussi viscosi in condotti I flussi interni sono confinati da pareti e l effetto della viscosità diventa sempre più importante allontanandosi dall ingresso della condotta. Al crescere della distanza percorsa dal fluido l altezza dello strato limite cresce sulle pareti accelerando il centro del fluido. strato limite pressione flusso completamente sviluppato, caduta di pressione lineare con la distanza lunghezza d ingresso, Le flusso completamente sviluppato lunghezza d ingresso, Le Ad una certa distanza lo strato limite smette di crescere ed il profilo di velocità e lo sforzo di taglio a parete rimangono costanti per il resto della tubazione sia per un flusso laminare che turbolento. Si parla di flusso completamente sviluppato. Con l analisi dimensionale si può dimostrare che l unico parametro che influenza la lunghezza oltre la quale il flusso è completamente sviluppato è il numero di Reynolds. Nel caso turbolento lo strato limite cresce più velocemente e tale la lunghezza è minore L e D 0.06 Re D laminare L e D 1.6 Re1/4 D con Re D apple 10 7 turbolento!4

5 <latexit sha1_base64="c3l5gsov+djkwvphazhzmzvuh5s=">aaachhicbvc7sgnbfj31bxytwtombifv2a2cnkpacwulcg4ukhjutm6swdkhm3cfwfyx/as/wlyro7evlpwxn+swvk51oode7j3hj5u05djv1tt0zozc/mjizwl5zxxnxt9omyjraj0rquhf+mbqyra9kqtwmtyiga/wwr8+mvgxn6injmjzuo2xf8aolempghkpb9fg/rsitcszhqy7g6egkz5m6xfwcu+qkawnuda3q07dkcd/erckvvai1bc/uonijaggjbqy03gdmhopajjcyvbpjgzjencwwk5oqwjq9niiucz3egmu8rg1l4oxin7fscew5jbw88kaagx+expxp6+t0hc/l8owtghdmtleumfxyagt86qqd6rgiph8jlygxidok0itoqiri0nexsxvw/2d/i9pn+quu3fpdqvnw7kzbbbftlmnuwypndkjazgpcxbhhtgje7lurwfrxxr9gp2yyp1n9gpw2ycqm6lf</latexit> <latexit sha1_base64="c3l5gsov+djkwvphazhzmzvuh5s=">aaachhicbvc7sgnbfj31bxytwtombifv2a2cnkpacwulcg4ukhjutm6swdkhm3cfwfyx/as/wlyro7evlpwxn+swvk51oode7j3hj5u05djv1tt0zozc/mjizwl5zxxnxt9omyjraj0rquhf+mbqyra9kqtwmtyiga/wwr8+mvgxn6injmjzuo2xf8aolempghkpb9fg/rsitcszhqy7g6egkz5m6xfwcu+qkawnuda3q07dkcd/erckvvai1bc/uonijaggjbqy03gdmhopajjcyvbpjgzjencwwk5oqwjq9niiucz3egmu8rg1l4oxin7fscew5jbw88kaagx+expxp6+t0hc/l8owtghdmtleumfxyagt86qqd6rgiph8jlygxidok0itoqiri0nexsxvw/2d/i9pn+quu3fpdqvnw7kzbbbftlmnuwypndkjazgpcxbhhtgje7lurwfrxxr9gp2yyp1n9gpw2ycqm6lf</latexit> <latexit sha1_base64="c3l5gsov+djkwvphazhzmzvuh5s=">aaachhicbvc7sgnbfj31bxytwtombifv2a2cnkpacwulcg4ukhjutm6swdkhm3cfwfyx/as/wlyro7evlpwxn+swvk51oode7j3hj5u05djv1tt0zozc/mjizwl5zxxnxt9omyjraj0rquhf+mbqyra9kqtwmtyiga/wwr8+mvgxn6injmjzuo2xf8aolempghkpb9fg/rsitcszhqy7g6egkz5m6xfwcu+qkawnuda3q07dkcd/erckvvai1bc/uonijaggjbqy03gdmhopajjcyvbpjgzjencwwk5oqwjq9niiucz3egmu8rg1l4oxin7fscew5jbw88kaagx+expxp6+t0hc/l8owtghdmtleumfxyagt86qqd6rgiph8jlygxidok0itoqiri0nexsxvw/2d/i9pn+quu3fpdqvnw7kzbbbftlmnuwypndkjazgpcxbhhtgje7lurwfrxxr9gp2yyp1n9gpw2ycqm6lf</latexit> <latexit sha1_base64="c3l5gsov+djkwvphazhzmzvuh5s=">aaachhicbvc7sgnbfj31bxytwtombifv2a2cnkpacwulcg4ukhjutm6swdkhm3cfwfyx/as/wlyro7evlpwxn+swvk51oode7j3hj5u05djv1tt0zozc/mjizwl5zxxnxt9omyjraj0rquhf+mbqyra9kqtwmtyiga/wwr8+mvgxn6injmjzuo2xf8aolempghkpb9fg/rsitcszhqy7g6egkz5m6xfwcu+qkawnuda3q07dkcd/erckvvai1bc/uonijaggjbqy03gdmhopajjcyvbpjgzjencwwk5oqwjq9niiucz3egmu8rg1l4oxin7fscew5jbw88kaagx+expxp6+t0hc/l8owtghdmtleumfxyagt86qqd6rgiph8jlygxidok0itoqiri0nexsxvw/2d/i9pn+quu3fpdqvnw7kzbbbftlmnuwypndkjazgpcxbhhtgje7lurwfrxxr9gp2yyp1n9gpw2ycqm6lf</latexit> <latexit sha1_base64="ji5sue+/tgmephwft5ng9/e6vjm=">aaacdhicbvdlsgnbejynrxhfus+cl8egeaq7etsletcdxyjmaulyeiedogt2wuyvejb1e/wkr3ryjl79bw/+i5uyg0brvfr1013lruoasu0pkzc3v7c4lf8urkyurw8un7cajoy1wloivahbhhhumsa6svlyijsc7ylsespzsd+8q21kgnzqkmkud4na9quayis3unn3ewv+etrp9twi5kisjtfoxqruswsx7qn4x+jmsylnuxoln51ekgifaxikjgk7dktdbdrjotatdgkdeyghdlcd0qb8nn1kkidl+7ebcnmemkvfjyl+3ejan2bke9mkd3rrzr2x+j/xjql/0k1kemwegrgfiqlwcsgilbnqkpekriiyf45cblyabilukomqmrhnxrwyppzz9h9j47ds2gxnqlkqnk2bybndtscommoowzvdshqrm8hu2sn7ys/wg/vivvpv36m5a7qzzx7bev8cdmibya==</latexit> <latexit sha1_base64="ji5sue+/tgmephwft5ng9/e6vjm=">aaacdhicbvdlsgnbejynrxhfus+cl8egeaq7etsletcdxyjmaulyeiedogt2wuyvejb1e/wkr3ryjl79bw/+i5uyg0brvfr1013lruoasu0pkzc3v7c4lf8urkyurw8un7cajoy1wloivahbhhhumsa6svlyijsc7ylsespzsd+8q21kgnzqkmkud4na9quayis3unn3ewv+etrp9twi5kisjtfoxqruswsx7qn4x+jmsylnuxoln51ekgifaxikjgk7dktdbdrjotatdgkdeyghdlcd0qb8nn1kkidl+7ebcnmemkvfjyl+3ejan2bke9mkd3rrzr2x+j/xjql/0k1kemwegrgfiqlwcsgilbnqkpekriiyf45cblyabilukomqmrhnxrwyppzz9h9j47ds2gxnqlkqnk2bybndtscommoowzvdshqrm8hu2sn7ys/wg/vivvpv36m5a7qzzx7bev8cdmibya==</latexit> <latexit sha1_base64="ji5sue+/tgmephwft5ng9/e6vjm=">aaacdhicbvdlsgnbejynrxhfus+cl8egeaq7etsletcdxyjmaulyeiedogt2wuyvejb1e/wkr3ryjl79bw/+i5uyg0brvfr1013lruoasu0pkzc3v7c4lf8urkyurw8un7cajoy1wloivahbhhhumsa6svlyijsc7ylsespzsd+8q21kgnzqkmkud4na9quayis3unn3ewv+etrp9twi5kisjtfoxqruswsx7qn4x+jmsylnuxoln51ekgifaxikjgk7dktdbdrjotatdgkdeyghdlcd0qb8nn1kkidl+7ebcnmemkvfjyl+3ejan2bke9mkd3rrzr2x+j/xjql/0k1kemwegrgfiqlwcsgilbnqkpekriiyf45cblyabilukomqmrhnxrwyppzz9h9j47ds2gxnqlkqnk2bybndtscommoowzvdshqrm8hu2sn7ys/wg/vivvpv36m5a7qzzx7bev8cdmibya==</latexit> <latexit sha1_base64="ji5sue+/tgmephwft5ng9/e6vjm=">aaacdhicbvdlsgnbejynrxhfus+cl8egeaq7etsletcdxyjmaulyeiedogt2wuyvejb1e/wkr3ryjl79bw/+i5uyg0brvfr1013lruoasu0pkzc3v7c4lf8urkyurw8un7cajoy1wloivahbhhhumsa6svlyijsc7ylsespzsd+8q21kgnzqkmkud4na9quayis3unn3ewv+etrp9twi5kisjtfoxqruswsx7qn4x+jmsylnuxoln51ekgifaxikjgk7dktdbdrjotatdgkdeyghdlcd0qb8nn1kkidl+7ebcnmemkvfjyl+3ejan2bke9mkd3rrzr2x+j/xjql/0k1kemwegrgfiqlwcsgilbnqkpekriiyf45cblyabilukomqmrhnxrwyppzz9h9j47ds2gxnqlkqnk2bybndtscommoowzvdshqrm8hu2sn7ys/wg/vivvpv36m5a7qzzx7bev8cdmibya==</latexit> <latexit sha1_base64="uds98n7y8ur0dzu1f7bzez6cssa=">aaaci3icbvdlssraejz4dn2tevqyuagksiyi6eur9obrxvvhsyyd2y4ozkzcteeqkm/we/wkr3ryjl48+c8m6x581amo6qark0qvdot7797q8mjo2pjezg1qemz2rj6/co6szapsiuql9jich0oabjekhzeprdcrwovo5qdyl27ropmym7plsaphyshycqbs6ty34t149rs7h+thl7yg8vawlkzoqsqu+wgxhmqga6vzoleairvuvee3/t74xximsimncnytf4s9rgqadqkfzrudp6vodpakufjuwsxhcuigrrbdugmaxsfvp1bwlcwbjtxfy6xifrg/b+sgnbvtutlzxxs/vur8z2tnfo90cmnsjnci6hbjhf1dtlhznoa8jy0sqzucutrcgauitjkdekwylrxwyj6c39//jeebzcbvbidbjf29qtmtbikts1uwsg22z47ymwsxwe7zi3tiz96d9+k9em9fo0peyger/yd38qnblquv</latexit> <latexit sha1_base64="uds98n7y8ur0dzu1f7bzez6cssa=">aaaci3icbvdlssraejz4dn2tevqyuagksiyi6eur9obrxvvhsyyd2y4ozkzcteeqkm/we/wkr3ryjl48+c8m6x581amo6qark0qvdot7797q8mjo2pjezg1qemz2rj6/co6szapsiuql9jich0oabjekhzeprdcrwovo5qdyl27ropmym7plsaphyshycqbs6ty34t149rs7h+thl7yg8vawlkzoqsqu+wgxhmqga6vzoleairvuvee3/t74xximsimncnytf4s9rgqadqkfzrudp6vodpakufjuwsxhcuigrrbdugmaxsfvp1bwlcwbjtxfy6xifrg/b+sgnbvtutlzxxs/vur8z2tnfo90cmnsjnci6hbjhf1dtlhznoa8jy0sqzucutrcgauitjkdekwylrxwyj6c39//jeebzcbvbidbjf29qtmtbikts1uwsg22z47ymwsxwe7zi3tiz96d9+k9em9fo0peyger/yd38qnblquv</latexit> <latexit sha1_base64="uds98n7y8ur0dzu1f7bzez6cssa=">aaaci3icbvdlssraejz4dn2tevqyuagksiyi6eur9obrxvvhsyyd2y4ozkzcteeqkm/we/wkr3ryjl48+c8m6x581amo6qark0qvdot7797q8mjo2pjezg1qemz2rj6/co6szapsiuql9jich0oabjekhzeprdcrwovo5qdyl27ropmym7plsaphyshycqbs6ty34t149rs7h+thl7yg8vawlkzoqsqu+wgxhmqga6vzoleairvuvee3/t74xximsimncnytf4s9rgqadqkfzrudp6vodpakufjuwsxhcuigrrbdugmaxsfvp1bwlcwbjtxfy6xifrg/b+sgnbvtutlzxxs/vur8z2tnfo90cmnsjnci6hbjhf1dtlhznoa8jy0sqzucutrcgauitjkdekwylrxwyj6c39//jeebzcbvbidbjf29qtmtbikts1uwsg22z47ymwsxwe7zi3tiz96d9+k9em9fo0peyger/yd38qnblquv</latexit> <latexit sha1_base64="uds98n7y8ur0dzu1f7bzez6cssa=">aaaci3icbvdlssraejz4dn2tevqyuagksiyi6eur9obrxvvhsyyd2y4ozkzcteeqkm/we/wkr3ryjl48+c8m6x581amo6qark0qvdot7797q8mjo2pjezg1qemz2rj6/co6szapsiuql9jich0oabjekhzeprdcrwovo5qdyl27ropmym7plsaphyshycqbs6ty34t149rs7h+thl7yg8vawlkzoqsqu+wgxhmqga6vzoleairvuvee3/t74xximsimncnytf4s9rgqadqkfzrudp6vodpakufjuwsxhcuigrrbdugmaxsfvp1bwlcwbjtxfy6xifrg/b+sgnbvtutlzxxs/vur8z2tnfo90cmnsjnci6hbjhf1dtlhznoa8jy0sqzucutrcgauitjkdekwylrxwyj6c39//jeebzcbvbidbjf29qtmtbikts1uwsg22z47ymwsxwe7zi3tiz96d9+k9em9fo0peyger/yd38qnblquv</latexit> Perdite di carico distribuite Applicando la relazione integrale di conservazione dell energia totale al volume di controllo individuato dalla condotta stessa ed ipotizzando: fluido incomprimibile diametro costante ingressi ed uscite essenzialmente monodimensionali assenza di turbine e/o pompe applicate in = out + h attriti (cfr. Lezione 9) la correlazione per esprimere le resistenze al moto dovute all attrito tra fluido e pareti, perdite di carico distribuite, può essere espressa come h attriti = f L D U 2 2g con dove f è chiamato coefficiente d attrito di Darcy e " f = f(re D, " D, forma) è la rugosità della condotta Dalla soluzione esatta di Poiseuille per il flusso laminare completamente sviluppato in una tubazione circolare, è possibile ricavare f lam = 64 Re D l attrito diminuisce all aumentare del numero di Reynolds!5

6 <latexit sha1_base64="niixsr+motc7ci4hrvssradjy1q=">aaacyhicbvbnt9taffy7h6tpbwfu7wxvqbjvvwmhel20qojdj4aaqipt63nzhfas19bumxja7z/sjumv/ru94qq+tkfzgs3me2938lpjs3f8f4sphj95utz71n/+4uwr9chg5rmtginwlcpvmcsclcqpcuysff7wbqhmfv7k10cl/+igjzwv/ka3nu5lmgtzsahustlapbpcghcjd0xmqdg5/+6snzh3nz+oojhv1txvwnb2l0tvwgbtpar0zrf3u9gb/9bzo2i/3xkgmtv2k7tsi+dx9d4bdomoxoi/jelhhqzdstb4mc4q0zsossiwdplenu0dgjjcoe+njcuaxdxmcdjsdsxaqvu24vm7xgjvvebdpejlef+ecfbae1vmbbieurkr3kl8nzdpqpg0dvlxdaewi0mkfs4pwwfkwzfymtribiuxi5eaczbahezyekivm7b/ftthsvr7h+r8fcvxljzudq+/dm302bv2lm2zhb2wq/avnbaxe+wh+x0eqrj8cnvherjxjxog3cww+wfh63tbw7ea</latexit> <latexit sha1_base64="niixsr+motc7ci4hrvssradjy1q=">aaacyhicbvbnt9taffy7h6tpbwfu7wxvqbjvvwmhel20qojdj4aaqipt63nzhfas19bumxja7z/sjumv/ru94qq+tkfzgs3me2938lpjs3f8f4sphj95utz71n/+4uwr9chg5rmtginwlcpvmcsclcqpcuysff7wbqhmfv7k10cl/+igjzwv/ka3nu5lmgtzsahustlapbpcghcjd0xmqdg5/+6snzh3nz+oojhv1txvwnb2l0tvwgbtpar0zrf3u9gb/9bzo2i/3xkgmtv2k7tsi+dx9d4bdomoxoi/jelhhqzdstb4mc4q0zsossiwdplenu0dgjjcoe+njcuaxdxmcdjsdsxaqvu24vm7xgjvvebdpejlef+ecfbae1vmbbieurkr3kl8nzdpqpg0dvlxdaewi0mkfs4pwwfkwzfymtribiuxi5eaczbahezyekivm7b/ftthsvr7h+r8fcvxljzudq+/dm302bv2lm2zhb2wq/avnbaxe+wh+x0eqrj8cnvherjxjxog3cww+wfh63tbw7ea</latexit> <latexit sha1_base64="niixsr+motc7ci4hrvssradjy1q=">aaacyhicbvbnt9taffy7h6tpbwfu7wxvqbjvvwmhel20qojdj4aaqipt63nzhfas19bumxja7z/sjumv/ru94qq+tkfzgs3me2938lpjs3f8f4sphj95utz71n/+4uwr9chg5rmtginwlcpvmcsclcqpcuysff7wbqhmfv7k10cl/+igjzwv/ka3nu5lmgtzsahustlapbpcghcjd0xmqdg5/+6snzh3nz+oojhv1txvwnb2l0tvwgbtpar0zrf3u9gb/9bzo2i/3xkgmtv2k7tsi+dx9d4bdomoxoi/jelhhqzdstb4mc4q0zsossiwdplenu0dgjjcoe+njcuaxdxmcdjsdsxaqvu24vm7xgjvvebdpejlef+ecfbae1vmbbieurkr3kl8nzdpqpg0dvlxdaewi0mkfs4pwwfkwzfymtribiuxi5eaczbahezyekivm7b/ftthsvr7h+r8fcvxljzudq+/dm302bv2lm2zhb2wq/avnbaxe+wh+x0eqrj8cnvherjxjxog3cww+wfh63tbw7ea</latexit> <latexit sha1_base64="niixsr+motc7ci4hrvssradjy1q=">aaacyhicbvbnt9taffy7h6tpbwfu7wxvqbjvvwmhel20qojdj4aaqipt63nzhfas19bumxja7z/sjumv/ru94qq+tkfzgs3me2938lpjs3f8f4sphj95utz71n/+4uwr9chg5rmtginwlcpvmcsclcqpcuysff7wbqhmfv7k10cl/+igjzwv/ka3nu5lmgtzsahustlapbpcghcjd0xmqdg5/+6snzh3nz+oojhv1txvwnb2l0tvwgbtpar0zrf3u9gb/9bzo2i/3xkgmtv2k7tsi+dx9d4bdomoxoi/jelhhqzdstb4mc4q0zsossiwdplenu0dgjjcoe+njcuaxdxmcdjsdsxaqvu24vm7xgjvvebdpejlef+ecfbae1vmbbieurkr3kl8nzdpqpg0dvlxdaewi0mkfs4pwwfkwzfymtribiuxi5eaczbahezyekivm7b/ftthsvr7h+r8fcvxljzudq+/dm302bv2lm2zhb2wq/avnbaxe+wh+x0eqrj8cnvherjxjxog3cww+wfh63tbw7ea</latexit> Perdite di carico distribuite Applicando la relazione integrale di conservazione dell energia totale al volume di controllo individuato dalla condotta stessa ed ipotizzando: fluido incomprimibile diametro costante ingressi ed uscite essenzialmente monodimensionali assenza di turbine e/o pompe applicate in = out + h attriti (cfr. Lezione 9) Nel caso di un flusso turbolento il profilo di velocità, e quindi anche lo sforzo a parete, è diverso da quello laminare. Il profilo segue in termini medi nel tempo (la turbolenza è instazionaria per definizione) una legge logaritmica. Per casi turbolenti è stata proposta una correlazione valida sia per condotte a pareti lisce che rugose 1 f 1/2 turb = 2.0 log "/D Re D f 1/2 turb! è un equazione implicita da risolvere iterativamente per trovare il coefficiente d attrito di Darcy!6

7 La relazione è stata rappresentata in grafico Diagramma di Moody Fonte: Frank M. White, Fluid Mechanics, McGraw-Hill!7

8 <latexit sha1_base64="x+yl4vtebspskiuv7y9o8h8rzgs=">aaacy3icbvfnb9qwehvcc2xlx7zwq0gwk6qirbq3ijydqbi9ccyibsttqur4j1urjh3zk0qv5z/joyce+rvcyiycoowdnt+8mbgfy0zjh2l6fcv3vlbv3lu7p1p/8pdr4/hg5rezrruwfuyze1pyb0pqmkjebaenbv6xck7k80/l+skfwcen/oaxdeq1x2hzscgxk4qxyeav5ckz4kvcy2vl8n2z7z0qprxhyx6mzcjtuofs8l1l3gf/fyrd8lrxtwy9u+awgiev0duhwe8meygzcnggr7pxcwpdks/gkzrje9dbha1kqgycfeprbg5ew4ngobhzm5y2mhtuuqofyzs1dhouzvkczh3vvaax+z6yqf+2jqohdvgqfe1f+lvd89q5y7rsndxhm3eztht/v5u1wo3nxuqmrdbiuqilgn6re1z2iqodswuifhlzofjtws1hbcspf6it2+4lrl0e7obrb5pjnyslcfvydnlwcuhmjtwjl8gwywsphjdp5ihmisa/yk9ojvqnfsbr8wb89i81joaej+qfxm9/a3ttuiw=</latexit> <latexit sha1_base64="x+yl4vtebspskiuv7y9o8h8rzgs=">aaacy3icbvfnb9qwehvcc2xlx7zwq0gwk6qirbq3ijydqbi9ccyibsttqur4j1urjh3zk0qv5z/joyce+rvcyiycoowdnt+8mbgfy0zjh2l6fcv3vlbv3lu7p1p/8pdr4/hg5rezrruwfuyze1pyb0pqmkjebaenbv6xck7k80/l+skfwcen/oaxdeq1x2hzscgxk4qxyeav5ckz4kvcy2vl8n2z7z0qprxhyx6mzcjtuofs8l1l3gf/fyrd8lrxtwy9u+awgiev0duhwe8meygzcnggr7pxcwpdks/gkzrje9dbha1kqgycfeprbg5ew4ngobhzm5y2mhtuuqofyzs1dhouzvkczh3vvaax+z6yqf+2jqohdvgqfe1f+lvd89q5y7rsndxhm3eztht/v5u1wo3nxuqmrdbiuqilgn6re1z2iqodswuifhlzofjtws1hbcspf6it2+4lrl0e7obrb5pjnyslcfvydnlwcuhmjtwjl8gwywsphjdp5ihmisa/yk9ojvqnfsbr8wb89i81joaej+qfxm9/a3ttuiw=</latexit> <latexit sha1_base64="x+yl4vtebspskiuv7y9o8h8rzgs=">aaacy3icbvfnb9qwehvcc2xlx7zwq0gwk6qirbq3ijydqbi9ccyibsttqur4j1urjh3zk0qv5z/joyce+rvcyiycoowdnt+8mbgfy0zjh2l6fcv3vlbv3lu7p1p/8pdr4/hg5rezrruwfuyze1pyb0pqmkjebaenbv6xck7k80/l+skfwcen/oaxdeq1x2hzscgxk4qxyeav5ckz4kvcy2vl8n2z7z0qprxhyx6mzcjtuofs8l1l3gf/fyrd8lrxtwy9u+awgiev0duhwe8meygzcnggr7pxcwpdks/gkzrje9dbha1kqgycfeprbg5ew4ngobhzm5y2mhtuuqofyzs1dhouzvkczh3vvaax+z6yqf+2jqohdvgqfe1f+lvd89q5y7rsndxhm3eztht/v5u1wo3nxuqmrdbiuqilgn6re1z2iqodswuifhlzofjtws1hbcspf6it2+4lrl0e7obrb5pjnyslcfvydnlwcuhmjtwjl8gwywsphjdp5ihmisa/yk9ojvqnfsbr8wb89i81joaej+qfxm9/a3ttuiw=</latexit> <latexit sha1_base64="x+yl4vtebspskiuv7y9o8h8rzgs=">aaacy3icbvfnb9qwehvcc2xlx7zwq0gwk6qirbq3ijydqbi9ccyibsttqur4j1urjh3zk0qv5z/joyce+rvcyiycoowdnt+8mbgfy0zjh2l6fcv3vlbv3lu7p1p/8pdr4/hg5rezrruwfuyze1pyb0pqmkjebaenbv6xck7k80/l+skfwcen/oaxdeq1x2hzscgxk4qxyeav5ckz4kvcy2vl8n2z7z0qprxhyx6mzcjtuofs8l1l3gf/fyrd8lrxtwy9u+awgiev0duhwe8meygzcnggr7pxcwpdks/gkzrje9dbha1kqgycfeprbg5ew4ngobhzm5y2mhtuuqofyzs1dhouzvkczh3vvaax+z6yqf+2jqohdvgqfe1f+lvd89q5y7rsndxhm3eztht/v5u1wo3nxuqmrdbiuqilgn6re1z2iqodswuifhlzofjtws1hbcspf6it2+4lrl0e7obrb5pjnyslcfvydnlwcuhmjtwjl8gwywsphjdp5ihmisa/yk9ojvqnfsbr8wb89i81joaej+qfxm9/a3ttuiw=</latexit> Perdite di carico distribuite Applicando la relazione integrale di conservazione dell energia totale al volume di controllo individuato dalla condotta stessa ed ipotizzando: fluido incomprimibile diametro costante ingressi ed uscite essenzialmente monodimensionali assenza di turbine e/o pompe applicate in = out + h attriti (cfr. Lezione 9) Nel caso di un flusso turbolento il profilo di velocità, e quindi anche lo sforzo a parete, è diverso da quello laminare. Il profilo segue in termini medi nel tempo (la turbolenza è instazionaria per definizione) una legge logaritmica. Alternativamente è stata proposta una correlazione esplicita per il coefficiente d attrito che differisce da quella originale di meno del 2% 1 f 1/2 turb = 1.8 log " 6.9 Re D + "/D #!8

9 <latexit sha1_base64="e9i0dhifbegyq3wfenamsncpeio=">aaactxicbzdlsxxbemz7nompneqahl00wqsdsmwsqnjrbd0ekomb1wc7m6wmt2a3sodbd40gw/xt+rny9udrqznljpledq6+6tif31dfvf+ixjnl37/ygm/evpubx1hslr1fxlltrx04tllhfpzupjnzgofftsn2mfjjaw4qkkjjsxs+p81pltbyytijvsxxkma4pzguslogrbpwadwdnaxlzrjacs8wg2kqtkjbjnnazamqdsjrbecvvv/dquyoq1bjzjtx7f6oyon64htoadzhz8nw2+/4s5ivrvcltqjrcni6dkezkhjmwwmwth/4oq9kmexky9umc4s5qhmyy9/jfbk0g3kgojibhqxozi5gkpyzex9pljbye5lerjmbntjn2dr8lesxhh8dljtmbapd4byxazwtssqqy4tyraazyxo5skqlaumgoiejsjmzclcbjkfw/pcvxxg3e/id4od2e2+3jrmg1sunsskc8uxsiw/iupseer/fjbgvf70/3j/vzrt/ag149cxh8aqa8/8baoi14a==</latexit> <latexit sha1_base64="e9i0dhifbegyq3wfenamsncpeio=">aaactxicbzdlsxxbemz7nompneqahl00wqsdsmwsqnjrbd0ekomb1wc7m6wmt2a3sodbd40gw/xt+rny9udrqznljpledq6+6tif31dfvf+ixjnl37/ygm/evpubx1hslr1fxlltrx04tllhfpzupjnzgofftsn2mfjjaw4qkkjjsxs+p81pltbyytijvsxxkma4pzguslogrbpwadwdnaxlzrjacs8wg2kqtkjbjnnazamqdsjrbecvvv/dquyoq1bjzjtx7f6oyon64htoadzhz8nw2+/4s5ivrvcltqjrcni6dkezkhjmwwmwth/4oq9kmexky9umc4s5qhmyy9/jfbk0g3kgojibhqxozi5gkpyzex9pljbye5lerjmbntjn2dr8lesxhh8dljtmbapd4byxazwtssqqy4tyraazyxo5skqlaumgoiejsjmzclcbjkfw/pcvxxg3e/id4od2e2+3jrmg1sunsskc8uxsiw/iupseer/fjbgvf70/3j/vzrt/ag149cxh8aqa8/8baoi14a==</latexit> <latexit sha1_base64="e9i0dhifbegyq3wfenamsncpeio=">aaactxicbzdlsxxbemz7nompneqahl00wqsdsmwsqnjrbd0ekomb1wc7m6wmt2a3sodbd40gw/xt+rny9udrqznljpledq6+6tif31dfvf+ixjnl37/ygm/evpubx1hslr1fxlltrx04tllhfpzupjnzgofftsn2mfjjaw4qkkjjsxs+p81pltbyytijvsxxkma4pzguslogrbpwadwdnaxlzrjacs8wg2kqtkjbjnnazamqdsjrbecvvv/dquyoq1bjzjtx7f6oyon64htoadzhz8nw2+/4s5ivrvcltqjrcni6dkezkhjmwwmwth/4oq9kmexky9umc4s5qhmyy9/jfbk0g3kgojibhqxozi5gkpyzex9pljbye5lerjmbntjn2dr8lesxhh8dljtmbapd4byxazwtssqqy4tyraazyxo5skqlaumgoiejsjmzclcbjkfw/pcvxxg3e/id4od2e2+3jrmg1sunsskc8uxsiw/iupseer/fjbgvf70/3j/vzrt/ag149cxh8aqa8/8baoi14a==</latexit> <latexit sha1_base64="e9i0dhifbegyq3wfenamsncpeio=">aaactxicbzdlsxxbemz7nompneqahl00wqsdsmwsqnjrbd0ekomb1wc7m6wmt2a3sodbd40gw/xt+rny9udrqznljpledq6+6tif31dfvf+ixjnl37/ygm/evpubx1hslr1fxlltrx04tllhfpzupjnzgofftsn2mfjjaw4qkkjjsxs+p81pltbyytijvsxxkma4pzguslogrbpwadwdnaxlzrjacs8wg2kqtkjbjnnazamqdsjrbecvvv/dquyoq1bjzjtx7f6oyon64htoadzhz8nw2+/4s5ivrvcltqjrcni6dkezkhjmwwmwth/4oq9kmexky9umc4s5qhmyy9/jfbk0g3kgojibhqxozi5gkpyzex9pljbye5lerjmbntjn2dr8lesxhh8dljtmbapd4byxazwtssqqy4tyraazyxo5skqlaumgoiejsjmzclcbjkfw/pcvxxg3e/id4od2e2+3jrmg1sunsskc8uxsiw/iupseer/fjbgvf70/3j/vzrt/ag149cxh8aqa8/8baoi14a==</latexit> nel caso la dimensione della condotta cambi variando la velocità, le perdite relative alle diverse parti della condotta devono essere considerate separatamente Perdite di carico concentrate Accanto alle perdite di carico distribuite dovute all attrito tra fluido e condotto vi sono le perdite di carico concentrate dovute alla presenza di: sezioni d ingresso/uscita alla/dalla tubazione bruschi allargamenti o restringimenti del condotto curve valvole Poiché le geometrie di valvole ed altri impedimenti sono complesse una trattazione teorica è complessa. In questi casi, le perdite sono comunemente misurate sperimentalmente e correlate con i parametri del flusso Le perdite concentrate sono usualmente espresse da coefficienti di perdita K definiti come K = h conc U 2 /2g = h tot = h attriti + X h conc = U 2 p 1 2 U 2 con h conc = p g 2g Fonte: Frank M. White, Fluid Mechanics, McGraw-Hill dove U è la velocità nella condotta. Se la condotta ha diametro D costante e una lunghezza L si può quindi definire un unica perdita di sistema come f L D + X K

10 <latexit sha1_base64="2g+lkqomrwyhvkdtizqtt8up2va=">aaackxicbvdlsgnbejyn7/ikevqygarpydcheleepximygigg0lvpbohzd6y6rvcyjf4cx6fvz15u8gtp+iklj4s61ruddndfsrkgnldvyc3nt0zoze/kf9cwl5zlaytv02caoeveaty1wiwqgsefzkksjzohdbqeb10z4b+9s1qi+poinojnklorlitbzcvmoud/xwvab9p9mxku8zjlabh36l3q3d/6f6zuhrl7gh8kngzkbim5wbh3w/fig0xiqhamlrnjttogyypfa7yfmowadgfdtytjsbe0+ip4g34dmrafpag5llxkyi/n/oqgtmlazszat2ycw8o/ufvu2ofnwzujcwmxpaqsywjq0zoaxtd3piaiwd4oxizcqeaifbldkjymbvf5m0f3nj6svldlxluybvcl56ezm3ms022xxayxw7zkbtgzvzhgt2xb/binpx759l5cd6+rnnotrpb/sd5+asn9qxf</latexit> <latexit sha1_base64="2g+lkqomrwyhvkdtizqtt8up2va=">aaackxicbvdlsgnbejyn7/ikevqygarpydcheleepximygigg0lvpbohzd6y6rvcyjf4cx6fvz15u8gtp+iklj4s61ruddndfsrkgnldvyc3nt0zoze/kf9cwl5zlaytv02caoeveaty1wiwqgsefzkksjzohdbqeb10z4b+9s1qi+poinojnklorlitbzcvmoud/xwvab9p9mxku8zjlabh36l3q3d/6f6zuhrl7gh8kngzkbim5wbh3w/fig0xiqhamlrnjttogyypfa7yfmowadgfdtytjsbe0+ip4g34dmrafpag5llxkyi/n/oqgtmlazszat2ycw8o/ufvu2ofnwzujcwmxpaqsywjq0zoaxtd3piaiwd4oxizcqeaifbldkjymbvf5m0f3nj6svldlxluybvcl56ezm3ms022xxayxw7zkbtgzvzhgt2xb/binpx759l5cd6+rnnotrpb/sd5+asn9qxf</latexit> <latexit sha1_base64="2g+lkqomrwyhvkdtizqtt8up2va=">aaackxicbvdlsgnbejyn7/ikevqygarpydcheleepximygigg0lvpbohzd6y6rvcyjf4cx6fvz15u8gtp+iklj4s61ruddndfsrkgnldvyc3nt0zoze/kf9cwl5zlaytv02caoeveaty1wiwqgsefzkksjzohdbqeb10z4b+9s1qi+poinojnklorlitbzcvmoud/xwvab9p9mxku8zjlabh36l3q3d/6f6zuhrl7gh8kngzkbim5wbh3w/fig0xiqhamlrnjttogyypfa7yfmowadgfdtytjsbe0+ip4g34dmrafpag5llxkyi/n/oqgtmlazszat2ycw8o/ufvu2ofnwzujcwmxpaqsywjq0zoaxtd3piaiwd4oxizcqeaifbldkjymbvf5m0f3nj6svldlxluybvcl56ezm3ms022xxayxw7zkbtgzvzhgt2xb/binpx759l5cd6+rnnotrpb/sd5+asn9qxf</latexit> <latexit sha1_base64="2g+lkqomrwyhvkdtizqtt8up2va=">aaackxicbvdlsgnbejyn7/ikevqygarpydcheleepximygigg0lvpbohzd6y6rvcyjf4cx6fvz15u8gtp+iklj4s61ruddndfsrkgnldvyc3nt0zoze/kf9cwl5zlaytv02caoeveaty1wiwqgsefzkksjzohdbqeb10z4b+9s1qi+poinojnklorlitbzcvmoud/xwvab9p9mxku8zjlabh36l3q3d/6f6zuhrl7gh8kngzkbim5wbh3w/fig0xiqhamlrnjttogyypfa7yfmowadgfdtytjsbe0+ip4g34dmrafpag5llxkyi/n/oqgtmlazszat2ycw8o/ufvu2ofnwzujcwmxpaqsywjq0zoaxtd3piaiwd4oxizcqeaifbldkjymbvf5m0f3nj6svldlxluybvcl56ezm3ms022xxayxw7zkbtgzvzhgt2xb/binpx759l5cd6+rnnotrpb/sd5+asn9qxf</latexit> Perdite di carico concentrate e reti In forma più generale, dalla relazione integrale di conservazione dell energia totale e sotto ipotesi analoghe a quelle di slide 5, si può scrivere, evidenziando il contributo di perdite distribuite, concentrate ed eventuali macchine operatrici o motrici in = out + h attriti + X h conc {z } h tot h pompa + h turbina In caso di sistemi (reti) di condotte la trattazione delle perdite di carico, distribuite e concentrate, è la stessa tenendo presente che condotte in serie condotte in parallelo in out in out Q 1 = Q 2 = Q 3 = const U 1 D 2 1 = U 2 D 2 2 = U 3 D 2 3 Q = Q 1 + Q 2 + Q 3 h in!out = h 1 + h 2 + h 3 h in!out = h 1 = h 2 = h 3 Fonte: Frank M. White, Fluid Mechanics, McGraw-Hill!10

11 !11 Riferimenti bibliografici 1/4 Frank M. White, Fluid Mechanics, McGraw-Hill Çengel-Cimbala, Meccanica dei Fluidi, McGraw-Hill Quartapelle-Auteri, Fluidodinamica Incomprimibile, Casa Editrice Ambrosiana

12 !12 Riferimenti bibliografici 2/4 Serge Lang, Algebra Lineare, Bollati Boringhieri Stephen B. Pope, Turbulent Flows, Cambridge University Press

13 Riferimenti bibliografici 3/4 S. Volker, B. Weigand, H. Gomaa, Dimensional Analysis for Engineers, Springer G. P. Galdi, R. Rannacher, A. M. Robertson, S. Turek Hemodynamical Flows Modeling, Analysis and Simulation!13

14 !14 Riferimenti bibliografici 4/4 A. J. Chorin, J. E. Marsden A Mathematical Introduction to Fluid Mechanics, Springer

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo Lezione #9 - Breve sommario dei principi di conservazione Versione 0.3 a.a. 2017/2018 aaab+3icbvbns8nafnz4wetx1aoxxsj4kokiepkcf48vtftpq9lsx+vs3u3yfsmukf/hvu/exks/xop/xst2ok1zgmbe482bmjbcout+oiura+sbm5wt6vbo7t5+7ecwbapecpb5jcptdkfktt4kfbcnzbavcihe05ucr8zbwnfpo9xfkog2filkeamc+mhpwwe+gobdwp1t+gwomvem5m6mam1qh31hxfpfgjkklnb89wyg5qffxcvu0nfmlgj2wmvxqpsagark4o6ejrjrgawvkpyi/n5imbj2psj8ujf8titeif7n9ricxqwp0hgcohlxciwe8pdlrurnab0ka4issa5uamqyyhgbgwc52ksv1pn+/awv18m7fog5za8u4t683retiuckxnyrjxysrklrsitzhr5ik8kxcnc16dn+f93tfme8ckt9wpr4bzjgvdg==

Dettagli

ESERCITAZIONE #1 FLUSSO IN UN CANALE Corso di termofluidodinamica

ESERCITAZIONE #1 FLUSSO IN UN CANALE Corso di termofluidodinamica ESERCITAZIONE #1 FLUSSO IN UN CANALE Corso di termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo Versione 0.1 1 Flusso in un canale - Caratteristiche principali Canale con L/ >> 1 e b/ >> 1 Variazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012 Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari 5 ottobre 202 Analisi dimensionale e teorema Π Si consideri la relazione g 0 = f (g, g 2, g 3,...,

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: I GETTI LIBERI

ESERCITAZIONE 3: I GETTI LIBERI ESERCITAZIONE 3: I GETTI LIBERI Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 21 Dicembre 2015 Lorenzo Botti Alessandro Colombo ESERCITAZIONE 3: I GETTI LIBERI 21 Dicembre 2015 1 / 9 FREE SHEAR

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Simone Ferrari. Meccanica dei Fluidi

Simone Ferrari. Meccanica dei Fluidi Simone Ferrari Meccanica dei Fluidi ? Perché un ingegnere chimico studia MdF? Petrolchimico Alimentare Energetica Materiali e biomateriali Farmaceutica Bonifica siti inquinati e trattamento dei reflui

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s. 2016-17 Indirizzo: Meccatronica classe Terza Docenti prof.rinaldi Angelo, itp: Bonanni Massimo Ore settimanali previste: 4ore ro totale di

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia (MME) Docenti: prof. Roberto Baschetti, prof. Raniero Spinelli Classe 3 A Meccanica Articolazione: meccanica meccatronica

Dettagli

STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1

STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1 STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1 STRATO LIMITE TURBOLENTO - INTRODUZIONE A una certa distanza dal bordo di attacco lo strato limite diviene turbolento.

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi per il trasporto di fluidi

Ottimizzazione dei sistemi per il trasporto di fluidi Ottimizzazione dei sistemi per il trasporto di fluidi Grazie alle funzionalità contenute nel nuovo Pipe Flow Module di COMSOL Multiphysics è possibile modellare in modo più efficiente sistemi in cui le

Dettagli

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 Idraulica ICAR/01 9 Ingegneria Civile e Ambientale Primo semestre 72 1 No N Moduli Nome Modulo Tipologia Ore Docente SSD Ruolo Interno

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md

Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md FLUSSO INTERNO Un flusso interno come quello che passare nel piping di un impianto è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per

Dettagli

Presentazione del corso di Calcolo Numerico, canale A Ing. dell Energia.

Presentazione del corso di Calcolo Numerico, canale A Ing. dell Energia. Presentazione del corso di Calcolo Numerico, canale A Ing. dell Energia. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura e Applicata 5 gennaio 2019 Presentazione sintetica del corso Esistono

Dettagli

LE PERDITE DI CARICO

LE PERDITE DI CARICO https://www.google.it/#q=perdite+di+carico http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/sciurpi/perdite%20di%20carico.pdf http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense99/patini119156/patini119156.htm http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense00/ghidoni125948/ghidoni125948.htm

Dettagli

FLUIDODINAMICA ESPERIMENTO DI REYNOLDS

FLUIDODINAMICA ESPERIMENTO DI REYNOLDS Silvia Vezzosi matr. 146130 Lezione del 17/10/0 ora 8:30-10:30 FLUIDODINAMICA La fluidodinamica è la parte della meccanica che si occupa della dinamica dei fluidi all interno ed all esterno di condotti.

Dettagli

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole regolano il flusso dei fluidi in entrata e uscita dal cilindro dei motori a 4 tempi,

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Complementi di Idraulica NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

σ = (1.1) = = (1.4) Moto in tubi e turbolenza

σ = (1.1) = = (1.4) Moto in tubi e turbolenza Moto in tubi e turbolenza I. Introduzione In una precedente dispensa è stato analizzato il moto di scorrimento in una dimensione, cioè in quelle situazioni nelle quali il moto avviene lungo una direzione

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004 COMPITO DI IDRULIC DEL 6 febbraio 004 9.0 m M 8.0 m P 50.0 m L M =5000m L M =0000m R La condotta che collega i serbatoi a livello costante e ha diametro d=900mm e una lunghezza complessiva di 5 km. Nelle

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA Anno Scolastico 009/010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 6. INTRODUZIONE Istituto Professionale Statale per l'industria

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente: Lavori inerenti la ristrutturazione degli impianti di riscaldamento a servizio del Palazzo Lombardini ed adiacente ex fabbricato scolastico adibito a scuola superiore denominato Istituito Professionale

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO

CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO E. Nobile Corso di Termofluidodinamica Computazionale- AA 2011-12 Generalità In questa breve nota si descrivono gli aspetti principali, fisici e modellistici, per

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Strato Limite - Boundary layer

Strato Limite - Boundary layer 1 Strato Limite - Boundary layer http://www.grc.nasa.gov/www/k-1/airplane/boundlay.html http://www-mdp.eng.cam.ac.uk/web/library/enginfo/aerothermal_dvd_only/aero/fprops/introvisc/node6.html Lo strato

Dettagli

Che cos è un fluido?

Che cos è un fluido? Che cos è un fluido? Breve introduzione alla fluidodinamica Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 28 maggio 2008 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona,

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido Dinamica dei Fluidi Dinamica dei fluidi La corrente di un fluido La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. La portata q è il rapporto tra il volume di fluido ΔV che attraversa

Dettagli

MATERIA Meccanica & Macchine

MATERIA Meccanica & Macchine MATERIA Meccanica & Macchine CLASSE 3^ ITIS DOCENTE Annamaria Pantisano UF N 1: CINEMATICA 20 ORE UF N 2 : STATICA 15 ORE UF N 3 : DINAMICA 20 ORE UF N 4 RESISTENZE PASSIVE 09 ORE UF N 6 ENERGIA MECCANICA

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Flussi comprimibili [1-11]

Flussi comprimibili [1-11] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c_i Flussi comprimibili

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici Lo studio dei flussi geofisici è di grande interesse ed utilità, ma complicato nell ambiente naturale r Du Dt Esperimenti di laboratorio Strato limite La regione più bassa del fluido che risponde alle

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente Tesi di Laurea in

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MMSP Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi Docenti: prof.ssa Alessia Ferrante, prof. Giuseppe Condina Classe: 3 A t Ore settimanali previste: 3 ore

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE Efflusso da una luce - Luce a BATTENTE Ipotesi: liquido perfetto, incomprimibile, moto permanente Applicazione Bernoulli: FORONOMIA Applico Bernoulli ai punti A (vicino al pelo libero) e B (sulla sezione

Dettagli

Capitolo 1 Equazioni di conservazione

Capitolo 1 Equazioni di conservazione Capitolo 1 Equazioni di conservazione In questo capitolo si procederà alla stesura delle equazioni di conservazione in forma generale; per fare ciò è necessario suddividere i componenti di un sistema in

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Servizio 3 - Assetto del Territorio e Difesa del Suolo PO FESR 2007-2013 - Linea di intervento

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Fluidodinamica delle Macchine Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica LM33 ING-IND/06 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE INDICE INDICE...1 EQUILIBRAMENTO ASSIALE DI CASSETTI E OTTURATORI DI VALVOLE OLEODINAMICHE...12 1. Riflessioni sulle forze di flusso...12 1.1 Applicazioni...13 1.2 Analisi della dipendenza delle forze

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di continuità o di conservazione della massa V M Ω Ω Fig. 4. Schematizzazione di

Dettagli