Media e informazione sulle tematiche LGBT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Media e informazione sulle tematiche LGBT"

Transcript

1 Media e informazione sulle tematiche LGBT

2 Gli Stati membri sono chiamati ad adottare le misure adeguate per combattere qualsiasi forma di espressione, in particolare nei mass media e su internet, che possa essere ragionevolmente compresa come elemento suscettibile di fomentare, propagandare o promuovere l odio o altre forme di discriminazione nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali o transessuali. Tale discorso dell odio dovrebbe essere vietato e condannato pubblicamente in qualsiasi circostanza. R a c c o m a n d a z i o n e C M / R e c ( ) 5

3 Riferimenti normativi e deontologia in Italia Il Decreto legislativo n. 44 del 2010 prevede specificatamente che le comunicazioni audiovisive da parte di media soggetti alla giurisdizione italiana non possono comportare, né incoraggiare, discriminazioni fondate sull orientamento sessuale. Il Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell esercizio dell attività giornalistica tutela il diritto all informazione su fatti di interesse pubblico, nel rispetto dell essenzialità dell informazione (art. 5), il diritto alla non discriminazione (art. 9), e la sfera sessuale della persona (art. 11). La Carta dei doveri del giornalista ribadisce tali principi, attribuendo al giornalista il dovere fondamentale di rispettare la persona, la sua dignità e il suo diritto alla riservatezza e non discriminare mai nessuno per la sua razza, religione, sesso, condizioni fi siche o mentali, opinioni politiche.

4 Facciamo un po di chiarezza: le basi Sesso Biologico Identità di genere Orientamento sessuale

5 e per non confondersi: Coming out: quando una persona gay, lesbica o bisessuale rivela il proprio orientamento sessuale (o una persona transgender rivela la propria identità di genere) a familiari, amici, colleghi di lavoro, e in senso allargato tutto il percorso che compie per farlo. Outing: quando qualcuno svela pubblicamente, spesso senza permesso e contro la volontà dell interessato, l orientamento sessuale di qualcun altro.

6 per esempio:

7 Identità di genere È transessuale una persona il cui sesso assegnato alla nascita non coincide con l identità di genere Si usa transgender come termine ombrello, per comprendere tutte quelle persone che non riescono a riconoscersi o ad identificarsi nei modelli di identità e ruolo di genere attribuiti al proprio sesso La persona cisgender, invece, è quella la cui identità di genere coincide con il sesso assegnato alla nascita

8 Identità di genere Errori comuni: confondere identità di genere e orientamento sessuale utilizzare i pronomi sbagliati (maschili per le donne transgender, femminili per gli uomini transgender) Quando possibile è buona norma chiedere direttamente alla persona in quale genere si riconosce; in caso contrario utilizzare il genere dei pronomi coerente con il modo in cui la persona si dichiara e quello in cui si dimostra.

9 Identità di genere

10 Le lesbiche? Non esistono L'uso del maschile in funzione universale cancella la "L" di LGBT Quando il termine "lesbica" è utilizzato, è fatto spesso come insulto. "Dare della lesbica" sottintende un valore negativo della parola. Anche per questo, forse, si tende a usarla con parsimonia o a non usarla affatto.

11 Le lesbiche? Non esistono

12 Quando parlano della mia famiglia come famiglia gay io li interrompo sempre e dico: Per il momento gli unici gay in casa siamo noi papà, sui figli non ci sono ancora notizie certe e, anche se saranno etero, per noi due non cambierà nulla e gli vorremo bene lo stesso C l a u d i o R o s s i M a r c e l l i, g i o r n a l i s t a e s c r i t t o r e

13 Famiglia gay, matrimonio gay Meglio quindi riferirsi ai genitori e parlare, per le famiglie in cui questi sono due uomini o due donne, di famiglie omogenitoriali, oppure famiglie con due papà, due mamme. Meglio ancora parlare, semplicemente, di famiglie. Per lo stesso motivo non ha senso definire matrimonio gay l unione tra due persone dello stesso sesso o parlare di adozioni gay

14 Gestazione per altri (GPA) Gestazione di sostegno (GDS), detta anche gestazione per altri (GPA) o maternità surrogata In realtà, nei media, l espressione più usata per parlarne è utero in affitto, che ha però un valore spregiativo, contiene in sé un giudizio negativo, sia sulla donna che porta avanti la gravidanza per altri sia su coloro che le chiedono di farlo. Giornalisticamente, quindi, è una locuzione scorretta perché non è neutra, non lascia spazio all indagine o alla formazione autonoma di un opinione.

15 Immagini e parole

16 Immagini e parole

17

18 La ricerca: Diversity Media Report Come le persone e le tematiche LGBT sono rappresentate nelle diverse categorie dei media italiani (stampa, radio, TV, pubblicità, cinema e web) 15 docenti 11 atenei 9 centri di ricerca 42 ricercatori 2 kit di valutazione

19 La ricerca: dati quantitativi

20 La ricerca: dati quantitativi

21 La ricerca: dati quantitativi

22 La ricerca: dati quantitativi

23 La ricerca: analisi qualitativa RILIEVO DELLA NOTIZIA Copertina Centralità di questioni LGBT TEMATIZZAZIONE Focus tematico Livello di approfondimento (durata, contestualizzazione, informazioni fornite, es schede, dati, etc) Presenza di informazioni inessenziali alla comprensione della notizia, viceversa rinforzanti stereotipi

24 La ricerca: analisi qualitativa FONTI Tipo di fonte LINGUAGGIO Livello di inclusione di L, G, B, T Livello di correttezza (con riferimento alle linee guida UNAR) IMMAGINI Grado di inclusione di L, G, B, T Uso di immagini sensazionalistiche Uso di immagini stereotipate

25 QUESTION TIME

26 Fonti Diversity Media Report (2016, Diversity e Osservatorio di Pavia) Linee guida per un informazione rispettosa delle persone LGBT (2013, Unar e Presidenza del Consiglio dei Ministri, Pari Opportunità) Rapporto sull omofobia e sulla discriminazione basata sull orientamento sessuale negli Stati membri dell UE (2008, Agenzia per i Diritti Fondamentali dell Unione Europea)

27 diversitylab

Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion. Igor Šuran Direttore Generale

Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion. Igor Šuran Direttore Generale Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion Igor Šuran Direttore Generale PARKS LIBERI E UGUALI Promuovere l inclusione globale attraverso l inclusione delle persone LGBT Cos è: un associazione

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari NOTE SULL UFFICIO LGBTQI DELLA CITTA DI BARI Il 31 marzo 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa adotta la Raccomandazione n.5 destinata a combattere

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, 19-00187 Roma UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, 19-00187 Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Viale

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT.

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT. Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT. Gli atteggiamenti degli italiani verso le persone LGBT: una tipologia 1 Dall analisi tipologica

Dettagli

LGBT NEWS COVERAGE. copertura di temi ed eventi pertinenti comunità e persone LGBT nei TG del Aprile a cura di Monia Azzalini

LGBT NEWS COVERAGE. copertura di temi ed eventi pertinenti comunità e persone LGBT nei TG del Aprile a cura di Monia Azzalini LGBT NEWS COVERAGE copertura di temi ed eventi pertinenti comunità e persone LGBT nei TG del 2017 a cura di Monia Azzalini Aprile 2018 CAMPIONE E METODOLOGIA DI ANALISI 2017 STARTING POINT Analisi delle

Dettagli

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job- Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ -Diversity on the job- Arcilesbica Mediterranea Bari e Un associazione culturale che si pone due obiettivi principali: -abbattere ogni forma di discriminazione

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari NOTE SULL UFFICIO LGBTQI DELLA CITTA DI BARI Il 31 marzo 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa adotta la Raccomandazione n.5 destinata a combattere

Dettagli

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT. Venezia Maggio. Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta.

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT. Venezia Maggio. Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta. LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT Venezia 20-21 Maggio Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Le componentidell dell identitàsessuale Sesso biologico: l appartenenza biologica al sesso maschile

Dettagli

formatti = formazione in due atti

formatti = formazione in due atti IL NOSTRO TEAM Siamo due apparetenti ad una neonata associazione queer, giovanissima organizzazione di persone che con la diversità (non solo quella di genere) sono abituate a confrontarsi tutti i giorni.

Dettagli

Quiz : vero o falso?

Quiz : vero o falso? Quiz : vero o falso? 1. In un azienda di 1000 persone, circa 200 sono omosessuali 2. La metà degli italiani ritiene che le persone omosessuali abbiano meno possibilità degli altri di ottenere una promozione

Dettagli

COS È L ODIO IN RETE?

COS È L ODIO IN RETE? COS È L ODIO IN RETE? RESPONSABILITÀ LEGALE QUESTA PUBBLICAZIONE È STATA PRODOTTA CON IL SOSTEGNO FINANZIARIO DEL PROGRAMMA EUROPEO DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA (REC RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP

Dettagli

LGBT Una questione di stile e di diritto

LGBT Una questione di stile e di diritto LGBT Una questione di stile e di diritto Da decenni ormai le pressanti rivendicazioni della comunità LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) di diritti e di dignità sono al centro del dibattito

Dettagli

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Scandicci, 5-6 ottobre Ilaria Brazzoduro, Commissione Europea Direzione Generale Giustizia e consumatori, Unità pari opportunità tra uomini e

Dettagli

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna Dott. Miles Gualdi Centro contro le discriminazioni, Regione Emilia-Romagna -Le segnalazioni alla Rete regionale antidiscriminazioni -Report UNAR 2012 -Ricerca

Dettagli

Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi

Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Modena, 7 aprile 2016 Le componentidell dell identitàsessuale

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT 2013-2015 Il 31 marzo del 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa ha approvato la Raccomandazione CM/Rec(2010)5, diretta

Dettagli

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Didatta FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) Le componenti dell identit identità sessuale Sesso biologico:

Dettagli

DOING RIGHT(S): innovative tools for professionals working with LGBT families PREMESSE, OBIETTIVI E AZIONI

DOING RIGHT(S): innovative tools for professionals working with LGBT families PREMESSE, OBIETTIVI E AZIONI DOING RIGHT(S): innovative tools for professionals working with LGBT families PREMESSE, OBIETTIVI E AZIONI FIGLI DI FAMIGLIE LGBT, BENESSERE E SPECIFICITA Vanfraussen et al. (2002) Golombok et al. (2003)

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Carta di Roma (2008)

Carta di Roma (2008) Carta di Roma Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti (2008) 2018 1.4 La Redazione di FLADI-FOGLI DI LAVORO per il Diritto Internazionale Direzione

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 24 Luglio 2014

Rassegna Stampa. Giovedì 24 Luglio 2014 Rassegna Stampa Giovedì 24 Luglio 2014 GAY: UILCA, IN INTESA SANPAOLO CONGEDI PER UNIONI CERTIFICATE = BILANZUOLI, GRANDE SODDISFAZIONE PER IMPORTANTE RISULTATO Milano, 24 lug. (Adnkronos/Labitalia) "E'

Dettagli

Fonti costituzionali

Fonti costituzionali 1 Fonti costituzionali La Costituzione della Repubblica Italiana - Principi Fondamentali, Art. 2, Art. 3, Art. 37, Art. 51 (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003), art. 117(come

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA Maria Clelia Romano ISTAT - Dipartimento delle statistiche sociali e ambientali Corso di formazione - Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto

Dettagli

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA TAVOLA GENERALE DEI PROBLEMI Gruppo di Riferimento Età di Maggior Rischio Responsabili

Dettagli

mercoledì 21 ottobre 2015 (dalle ore alle ore 17.00, registrazione partecipanti dalle ore 9.30) Sede Destinatari

mercoledì 21 ottobre 2015 (dalle ore alle ore 17.00, registrazione partecipanti dalle ore 9.30) Sede Destinatari Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere 2013-2015 Asse Sicurezza (fase locale) 21 Ottobre

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL COMUNE DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL COMUNE DI TORINO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E IL COMUNE DI TORINO in MATERIA DI TUTELA DEI DIRITTI E DELLE PARI OPPORTUNITÀ MEDIANTE IL CONTRASTO

Dettagli

alla salvaguardia dell'ambiente naturale e valorizzazione della biodiversità,

alla salvaguardia dell'ambiente naturale e valorizzazione della biodiversità, Diritti e lavoro in Italia e in Europa - emendamenti Pag. Riga Documento proposto 4 30 nazionalistici, xenofobi e illiberali. Emendamento nazionalistici, xenofobi, omofobi e illiberali. 4 46 e per tutti;

Dettagli

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace Chi sono le donne rifugiate e migranti? Da dove vengono? Perché partono? Cosa facciamo? Il ruolo di UNHCR 27 ottobre 2016 Maria Giovanna FIDONE- Eligibility Expert

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

IL MINISTRO PER I DIRITTI E LE PARI OPPORTUNITÀ

IL MINISTRO PER I DIRITTI E LE PARI OPPORTUNITÀ ,\, -}U6DULARIO P.C"'"1. MOD.251 IL MINISTRO PER I DIRITTI E LE PARI OPPORTUNITÀ VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio

Dettagli

fundamental_rights/index_it.htm

fundamental_rights/index_it.htm La P.A. on line A cura di Marta Marsilio Premessa La Commissione europea ha indicato il 2007 come l anno europeo delle pari opportunità per tutti, a testimonianza del crescente impegno nell Ue per l uguaglianza

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015) Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) 2 3 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale,

Dettagli

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Assenza di barriere, basate sul sesso, razza, religione, opinioni politiche alla partecipazione alla vita economica, politica e sociale. Le pari opportunità

Dettagli

SELEZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI ILLUSTRATI NEL REPORT INTERMEDIO

SELEZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI ILLUSTRATI NEL REPORT INTERMEDIO SELEZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI ILLUSTRATI NEL REPORT INTERMEDIO Fig. 1 Incidenza del tempo delle notizie di interesse sulla durata complessiva dei telegiornali nazionali per fattore di rischio (% dei

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere 2013-2015 Asse Sicurezza 2-3 Aprile 2014 Scuola

Dettagli

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino Il Coordinamento ISELT, che prosegue l esperienza maturata tra il 2003 e il 2007 a sostegno dello Sportello ISELT, si propone di promuovere un lavoro di rete sul territorio finalizzato all'inclusione sociale

Dettagli

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019 PREMESSA L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6

Dettagli

Parks Liberi e Uguali!

Parks Liberi e Uguali! Parks Liberi e Uguali! Global Inclusion through LGBT Inclusion Igor Suran - Direttore Generale L'inclusione LGBT nei luoghi di lavoro Milano, 15 ottobre 2015 PARKS - Liberi e Uguali! Promuovere l inclusione

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso Nome e cognome Di cosa ci occupiamo Cosa ci aspettiamo da questo corso Buone prassi d aula In alcune attività verrà richiesto il vs. coinvolgimento, sentitevi liberi/e di raccontare o meno storie personali.

Dettagli

- come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità è il mezzo mediante il quale si generano e rafforzano gli stereotipi di genere;

- come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità è il mezzo mediante il quale si generano e rafforzano gli stereotipi di genere; LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PARITA E NON DISCRIMINAZIONE DI GENERE NELL AMBITO DELLA PUBBLICITA PREMESSO CHE: - come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità

Dettagli

Prot. n. 1957/078 Torino, 23 agosto 2012

Prot. n. 1957/078 Torino, 23 agosto 2012 Alla c.a. Dirigenti Scolastici e Insegnanti Scuola dell Infanzia statale e paritaria, Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado di Torino Responsabili Pedagogiche / Pedagogici Servizi Educativi Educatrici

Dettagli

la Legge 25 giugno 1993, n. 205 «Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa»;

la Legge 25 giugno 1993, n. 205 «Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa»; 37770 Dipartimento «Tutela della salute, Politiche Sanitarie» Sede. 5) Di provvedere alla pubblicazione integrale del provvedimento sul BURC a cura del Dipartimento proponente, ai sensi della Legge regionale

Dettagli

Strumenti utili per ulteriori approfondimenti sui temi dell orientamento sessuale e dell identità di genere

Strumenti utili per ulteriori approfondimenti sui temi dell orientamento sessuale e dell identità di genere Strumenti utili per ulteriori approfondimenti sui temi dell orientamento sessuale e dell identità di genere Sul sito del Servizio LGBT all indirizzo www.comune.torino.it/politichedigenere/lgbt/ sono disponibili

Dettagli

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano Associazione Famiglie Arcobaleno Gruppo Formazione di Torino info@famigliearcobaleno.org Gruppo Formazione (Torino) www.famigliearcobaleno.org

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE LGBT

STRATEGIA NAZIONALE LGBT STRATEGIA NAZIONALE LGBT 2013-2015 Contrasto della discriminazione basata sull orientamento sessuale e sull identità di genere Torino, 28 ottobre 2013 Un processo partecipato La Strategia nazionale LGBT

Dettagli

Diversity Management. Genere e multiculturalità

Diversity Management. Genere e multiculturalità Diversity Management Genere e multiculturalità D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2018 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata

Dettagli

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere Articolo 1 Principi e finalità 1. La Regione Emilia-Romagna, in coerenza con gli indirizzi promossi dall ONU, con i principi di cui all articolo 10 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea, della

Dettagli

STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E un Italia ancora fortemente caratterizzata da disuguaglianze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014 1. PRESENTAZIONE La presente Relazione è redatta ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4

Dettagli

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2013 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

LINEE GUIDA Per un informazione rispettosa delle persone LGBT. Giorgia Serughetti

LINEE GUIDA Per un informazione rispettosa delle persone LGBT. Giorgia Serughetti LINEE GUIDA Per un informazione rispettosa delle persone LGBT Giorgia Serughetti LGBT: dietro una sigla LGBT è un acronimo che tiene insieme le parole lesbica, gay, bisessuale e transessuale/transgender.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS. 11.04.2006, N.198) Approvato con deliberazione commissariale n. 08 del 13.02.2015 RELAZIONE INTRODUTTIVA Le azioni positive

Dettagli

#LOMBARDIARCOBALENO DOCUMENTO POLITICO PER LE ELEZIONI REGIONALI

#LOMBARDIARCOBALENO DOCUMENTO POLITICO PER LE ELEZIONI REGIONALI #LOMBARDIARCOBALENO DOCUMENTO POLITICO PER LE ELEZIONI REGIONALI NOME CANDIDATO: Yuri Guaiana CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE: Milano PARTITO POLITICO: PiùEuropa 1. UNA LEGGE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI PER ORIENTAMENTO

Dettagli

LE POLITICHE DI DIVERSITY IN AZIENDA. Avv. Giulietta Bergamaschi Avv. Alessandra Rovescalli

LE POLITICHE DI DIVERSITY IN AZIENDA. Avv. Giulietta Bergamaschi Avv. Alessandra Rovescalli LE POLITICHE DI DIVERSITY IN AZIENDA Avv. Giulietta Bergamaschi Avv. Alessandra Rovescalli Gli obiettivi L evoluzione del concetto di discriminazione Alcuni dati statistici che chiariscono perché è importante

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte,

Dettagli

C O M U N E DI P A G A N I

C O M U N E DI P A G A N I C O M U N E DI P A G A N I Provincia di Salerno Oggetto: Piano Di Azioni positive triennio 2018/2020 ai sensi dell art. 48 d. lgs. n. 198/2006 CodiCe delle pari opportunità tra uomo e donna Premesso che

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA Art. 1 OBIETTIVI Nel corso del prossimo triennio il Comune di La Loggia intende realizzare un piano di azioni positive teso a:

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

SENSIBILIZZAZIONE ALLE TEMATICHE DELL IDENTITA DI GENERE E DELLA DISCRIMINAZIONE PER ORIENTAMENTO SESSUALE

SENSIBILIZZAZIONE ALLE TEMATICHE DELL IDENTITA DI GENERE E DELLA DISCRIMINAZIONE PER ORIENTAMENTO SESSUALE Corso di formazione SENSIBILIZZAZIONE ALLE TEMATICHE DELL IDENTITA DI GENERE E DELLA DISCRIMINAZIONE PER ORIENTAMENTO SESSUALE a cura della Prof. Marilisa D AMICO, Università degli Studi di Milano Strategia

Dettagli

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 PREMESSA L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Introduzione. Buoni e cattivi genitori?

Introduzione. Buoni e cattivi genitori? Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 7 Introduzione. Buoni e cattivi genitori? Quali caratteristiche fanno di un genitore un buon genitore? Alcune sono ampiamente condivisibili: amore, rispetto,

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE TOSCANA ADERENTI ALLA RETE READY PER RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE

Dettagli

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 Indice Le Pari Opportunità nell Ue slide 1-3 I Punti Salienti della Direttiva 2006/54 slide 4-6

Dettagli

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013 Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere Roma, 17 Ottobre 2013 Orientamento Sessuale e Identità di genere in una prospettiva evolutiva. L esperienza

Dettagli

Piano Triennale Azioni Positive ( ) AZIONI 2014

Piano Triennale Azioni Positive ( ) AZIONI 2014 Federazione dei Comuni del Camposampierese COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Piano Triennale Azioni Positive

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 maggio 2016 A.A.

Dettagli

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana Pari opportunità e non discriminazione C.so d Italia, 33 00198 Roma Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana Roma, Isfol 30 gennaio 2014 Elena Murtas e Valeria Viale Normativa nazionale:

Dettagli

DDL OMOFOBIA: TESTO COORDINATO CON EMENDAMENTI SUI QUALI LA RELATRICE HA DATO PARERE FAVOREVOLE O SI RIMETTE ALLA COMMISSIONE

DDL OMOFOBIA: TESTO COORDINATO CON EMENDAMENTI SUI QUALI LA RELATRICE HA DATO PARERE FAVOREVOLE O SI RIMETTE ALLA COMMISSIONE DDL OMOFOBIA: TESTO COORDINATO CON EMENDAMENTI SUI QUALI LA RELATRICE HA DATO PARERE FAVOREVOLE O SI RIMETTE ALLA COMMISSIONE Art. 1. (Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26

Dettagli

Asse SICUREZZA Formazione apicale, fase locale, Claudio Cappotto Associazione Agedo Palermo

Asse SICUREZZA Formazione apicale, fase locale, Claudio Cappotto Associazione Agedo Palermo Asse SICUREZZA Formazione apicale, fase locale, 28-29.09. 2015 Claudio Cappotto claudio.cappotto@alice.it Associazione Agedo Palermo Via dello Spezio, 43 Palermo CAP 90139 TEL 091-6112505 psicologo@agedopalermo.org

Dettagli

CONTRO LE DISCRIMINAZIONI MOTIVATE DALL ORIENTAMENTO SESSUALE O DALL IDENTITÀ DI GENERE

CONTRO LE DISCRIMINAZIONI MOTIVATE DALL ORIENTAMENTO SESSUALE O DALL IDENTITÀ DI GENERE Policy Statement CONTRO LE DISCRIMINAZIONI MOTIVATE DALL ORIENTAMENTO SESSUALE O DALL IDENTITÀ DI GENERE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Policy statement Contro le Discriminazioni motivate

Dettagli

Orientamento sessuale e identità di genere: benessere organizzativo e accesso ai servizi

Orientamento sessuale e identità di genere: benessere organizzativo e accesso ai servizi Politiche di Pari Opportunità e Antidiscriminatorie del Comune di Torino Orientamento sessuale e identità di genere: benessere organizzativo e accesso ai servizi Torino, ottobre - novembre 2016 Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA E DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DI CONTRASTO ALL HATE SPEECH

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA E DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DI CONTRASTO ALL HATE SPEECH Allegato B alla delibera n. 157/19/CONS del 15 maggio 2019 REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA E DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DI CONTRASTO ALL HATE SPEECH

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Il diversity management e il welfare aziendale inclusivo delle persone LGBT

Il diversity management e il welfare aziendale inclusivo delle persone LGBT Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere 2013-2015 Roma, 21 maggio 2014 Il diversity management e il welfare

Dettagli

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Allegato 1 SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Il bando in oggetto si inserisce all interno del progetto di ricerca-intervento Hermes linking network to fight sexual

Dettagli

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO Presentazione della principale legislazione di settore dalla Comunità Europea alla Regione Puglia Giovanna Magistro (a cura di) premessa Con i finanziamenti

Dettagli

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO PAG. 1 DI 6 CODICE ETICO CODICE ETICO PAG. 2 DI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. DESTINATARI DEL CODICE ETICO 3 3. PRINCIPI ETICI GENERALI 3 4. LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO 4 5. APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO Amnesty International - Sezione Italiana Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO a cura del Coordinamento Discriminazione Sessuale - LGBT 1. Qual è il significato dell'acronimo

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE CULTURA E RICERCA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE TOSCANA ADERENTI ALLA RETE READY PER

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE CULTURA E RICERCA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE TOSCANA ADERENTI ALLA RETE READY PER Allegato A) ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE CULTURA E RICERCA E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE TOSCANA ADERENTI ALLA RETE READY PER RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE TRA LE PP.AA

Dettagli

Cirus Rinaldi, PhD Dipartimento «Culture e Società» Università degli studi di Palermo

Cirus Rinaldi, PhD Dipartimento «Culture e Società» Università degli studi di Palermo Cirus Rinaldi, PhD Dipartimento «Culture e Società» Università degli studi di Palermo Omofobia: basi strutturali/materialità dei corpi Esempio di violenza «normalizzata»/«legittimata» La «bravata» «Blaming

Dettagli

Piano delle Azioni Positive Esperienze del territorio: Il Comune di Cremona

Piano delle Azioni Positive Esperienze del territorio: Il Comune di Cremona Piano delle Azioni Positive Esperienze del territorio: Il Comune di Cremona Assessora alle Pari Opportunità Dott.ssa Rosita Viola CUG Le ultime novità e redazione Piani Azioni Positive Approfondimenti

Dettagli

Palermo, settembre 2015

Palermo, settembre 2015 Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere 2013/2015 Palermo, 28-29 settembre 2015 Comitato prov.

Dettagli

MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano

MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano Milano, 20 aprile 2010 Le linee guida sulla comunicazione pubblica di genere Carmen Disanto Centro di Iniziativa Europea MiComunico PERCHÉ LA

Dettagli

Il CUG: Cos è e cosa fa

Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell Ente Foreste della Sardegna In base all

Dettagli

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze Risultati di una ricerca sulle conoscenze ed esperienze dei pediatri di libera scelta sulle problematiche

Dettagli

La discriminazione per. omosessuali. Avv. Gabriella Gaglio HUMAN diritti e libertà

La discriminazione per. omosessuali. Avv. Gabriella Gaglio HUMAN diritti e libertà La discriminazione per orientamento sessuale: la tutela delle persone omosessuali Livelli della discriminazione omofobica personale: concezioni individuali pregiudizievoli e gli stereotipi nei confronti

Dettagli