COMUNE DI MILANO. Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MILANO. Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione"

Transcript

1 Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL 2011 COMUNE DI MILANO PRINCIPALI RISULTATI

2 Indice Analisi dei risultati dell'indagine Excelsior pag La grande crisi e le ricadute sulla domanda di lavoro pag Lo scenario di contesto pag Le previsioni occupazionali a livello nazionale pag Le previsioni occupazionali in provincia di Milano pag La domanda di lavoro prevista nel 2011 nel Comune di Milano pag. 11 Allegato statistico - I principali risultati dell'indagine Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per classe dimensionale e settore di attività Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011, imprese che non prevedono assunzioni, motivi di assunzione e di non assunzione Tavola 2 Principale canale utilizzato nel 2010 per la selezione del personale Sezione 2 - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2011 Tavola 3 Movimenti e tassi previsti per il 2011, per settore di attività e classe dimensionale Tavola 4 Assunzioni previste dalle imprese per il 2011 per tipo di contratto, settore di attività e classe dimensionale Tavola 4.1 Assunzioni previste nel 2011 per tipo di contratto: distribuzione e confronti territoriali Sezione 3 - Le assunzioni non stagionali previste nel 2011: principali caratteristiche Tavola 5 Assunzioni totali e assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale Tavola 6 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 di personale con e senza esperienza specifica, per settore di attività e classe dimensionale Tavola 7 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 considerate di difficile reperimento e principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività e classe dimensionale Tavola 7.1 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 considerate di difficile reperimento per il ridotto numero di candidati, per settore di attività e classe dimensionale Tavola 7.2 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 considerate di difficile reperimento a causa dell'inadeguatezza del numero di candidati, per settore di attività e classe dimensionale 2

3 Tavola 8 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto allo svolgimento della professione, per settore di attività e classe dimensionale Tavola 9 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 per classe di età, settore di attività e classe dimensionale Tavola 10 Assunzioni "part time" non stagionali previste dalle imprese per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale Tavola 11 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 di personale immigrato, per settore di attività e classe dimensionale Tavola 12 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale Tavola 13 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello formativo equivalente Sezione 4 - Le assunzioni non stagionali previste nel 2011: professioni richieste, titoli di studio dichiarati e livelli di istruzione equivalenti Tavola 14 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche Tavola 15 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 secondo il livello di istruzione segnalato, la durata di esperienza specifica richiesta e il livello formativo equivalente Tavola 16 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2011 secondo l'indirizzo di studio segnalato e secondo l'indirizzo formativo equivalente Sezione 5 - Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2011: principali caratteristiche Tavola 17 Assunzioni totali e assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale Tavola 18 Assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2011 per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale Tavola 19 Assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2011 per settore di attività, classe dimensionale e livello di istruzione segnalato Sezione 6 - Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese Tavola 20 Imprese che, internamente o esternamente, hanno effettuato nel 2010 corsi di formazione per il personale, per classe dimensionale e settore di attività Tavola 21 Dipendenti che nel 2010 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa, per classe dimensionale e settore di attività Tavola 22 Incidenza delle imprese che hanno ospitato personale in tirocinio/stage nel corso del 2010 per settore di attività e classe dimensionale Sezione 7 - I contratti atipici previsti nel 2011 Tavola 23 Imprese con dipendenti che nel 2011 utilizzeranno lavoratori interinali e collaboratori a progetto e numerosità degli stessi per settore di attività e classe dimensionale 3

4 Tavola 24 Utilizzo previsto nel 2011 di collaboratori a progetto in senso stretto, per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale Tavola 25 Utilizzo previsto nel 2011 di collaboratori a progetto in senso stretto per livello di istruzione, per settore di attività e classe dimensionale Appendici Appendice 1 - Classificazione delle divisioni e dei gruppi di attività economica (ATECO2007) nei settori "EXCELSIOR" Appendice 2 - Classificazione dei titoli di studio Nota metodologica Glossario 4

5 Analisi dei risultati dell'indagine Excelsior 1. La grande crisi e le ricadute sulla domanda di lavoro 1.1 Lo scenario di contesto Dopo un 2009 archiviato come l anno peggiore dal dopoguerra e i timidi segnali di ripresa mostrati nel 2010 l economia mondiale sembra aver smarrito la strada della ripresa. Come per lo scorso anno a fronte di una ripresa economica che sembrava destinata a irrobustirsi nei primi mesi, a metà anno hanno cominciato a mostrarsi dei rallentamenti in America e anche in Europa, dove le politiche fiscali restrittive imposte dai mercati dopo la crisi greca e finalizzate alla riduzione dei deficit pubblici, non lasciano di fatto grandi spazi per il sostegno alla crescita. L accresciuta incertezza sull intensità della ripresa internazionale e le forti tensioni sul debito - non solo dell Italia ma dell intera eurozona e degli USA - gettano un cono d ombra sulle prospettive delle imprese alla ripresa autunnale. Inoltre nella maggior parte dei paesi europei (Italia compresa) le previsioni indicano che la disoccupazione è destinata a salire ancora. In linea con questi scenari i dati presentati dal Centro studi Unioncamere nel mese di agosto confermano per il 2011 i segnali di attenuazione della crisi occupazionale anche se è ancora lontana quella inversione di tendenza da molti auspicata e attesa come vero segnale di una economia in ripresa. Per il terzo anno consecutivo dunque, le indagini Unioncamere presentano un bilancio occupazionale negativo, mentre nei quattro anni precedenti il saldo si era sempre mantenuto positivo, denotando un incremento costante prossimo all 1% annuo. Si tratta di un chiaro indizio che i tempi di superamento di una crisi di questa portata saranno necessariamente lunghi. I dati raccolti evidenziano come anche il 2011 sarà caratterizzato da un ridimensionamento delle previsioni occupazionali espresse dagli imprenditori italiani, quantificabili in un saldo negativo di circa dipendenti, pari al -0,7% degli occupati a inizio anno. Tavola 1 Le previsioni sull andamento occupazionale in Italia anni 2010 e 2011 Saldi previsti v.a.* tasso % v.a.* tasso % TOTALE , ,7 INDUSTRIA , ,2 Industria in senso stretto , ,8 Costruzioni , ,5 SERVIZI , ,4 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti , , dipendenti , ,9 50 dipendenti e oltre , ,4 *Valori assoluti arrotondati alle decine. I dati esposti comprendono i contratti a tempo determinato a carattere stagionale. Fonte: Centro Studi Unioncamere

6 Pur nella negatività dei numeri, effettuando un raffronto con le analoghe previsioni formulate nell indagine precedente, si osserva comunque una generale attenuazione del fenomeno di crisi immediatamente evidente nel confronto tra i saldi previsti, che nel 2009 erano stati di unità in valore assoluto e del -1,5% in termini relativi. Ma il vero segnale di ripresa può essere colto nella diversa dinamica dei movimenti che hanno determinato i saldi occupazionali degli ultimi due anni che può essere tradotta con lo slogan: più entrate, meno uscite. In effetti si osserva un aumento delle entrate pari a circa 44mila unità rispetto alle analoghe previsioni per il 2010, a cui fa fronte un calo delle uscite di circa 47mile unità. 1.2 Le previsioni occupazionali a livello nazionale In questo scenario si inseriscono i dati presentati dal Sistema Informativo Excelsior anche per il Il Sistema Informativo Excelsior 1 si fonda su una rilevazione effettuata su un campione di 100mila imprese con almeno un addetto dipendente appartenenti ai settori privati extra-agricoli. Tale campione rappresenta una frazione sondata, cioè il rapporto tra imprese campione e l universo di riferimento, pari al 9%. Grazie a tale spaccato molto articolato della domanda di lavoro, esso è altresì in grado di evidenziare gli spazi di occupabilità che il sistema offre: le imprese, i settori, i territori che anticipano o si avvicinano alla ripresa dell occupazione, le figure che più ne potranno beneficiare e gli ostacoli che le imprese prevedono di incontrare nel loro reperimento. Dall analisi della composizione delle entrate emerge come l aumento previsto da un paio di anni a questa parte sia a carico della componente non stagionale delle assunzioni che passano da 551mila per il 2010 a 595mila per il 2011 con un incremento che sfiora l 8%, mentre le assunzioni stagionali, come già si era verificato lo scorso anno si mantengono su valori stabili pre-crisi intorno alle 250mila unità. L analisi delle entrate non stagionali secondo le diverse tipologie contrattuali (cfr. Graf. 1) ricalca senza particolari scostamenti quella evidenziata dall indagine precedente, mostrando come l aumento dei movimenti in entrata sia generalizzato e non ascrivibile a una particolare forma contrattuale. In termini di distribuzione percentuale i contratti a tempi indeterminato perdono circa due punti assestandosi al 45% del totale, contro il 55% dei contratti a tempo determinato al cui interno si nota una forte crescita dei contratti relativi a sostituzione temporanea (malattia, maternità) a fronte di una contrazione di quelli avviati per fronteggiare dei picchi di attività che nel 2010 rappresentavano il 21% delle entrate non stagionali. Graf. 1 Italia: assunzioni non stagionali previste nel 2011 per tipo di contratto T.det.- sostituz. temporanea 20% Apprendistato e altri 12% Tempo indeterminato 45% T.det.-picco di attività 14% T.det.-prova nuovo person. 9% 1 Attraverso il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro - è possibile quantificare in modo puntuale il fabbisogno occupazionale per il breve e medio periodo anche a livello territoriale, distintamente per le 105 province italiane - da quest anno sono infatti disponibili i dati relativi alla provincia di Fermo - e disaggregato per classe dimensionale e per attività economica di impresa. Al tempo stesso, Excelsior fornisce alle diverse categorie di utenti una serie di informazioni di natura qualitativa, relative alle principali caratteristiche delle figure professionali richieste (età, livello di istruzione richiesto, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di formazione ecc.). Per una descrizione degli aspetti generali dell'indagine si rinvia alla nota metodologica. 6

7 Come detto le assunzioni a carattere tipicamente stagionale continuano a confermarsi sui valori raggiunti nel periodo precedente l inizio della crisi (circa 250mila unità) segno che questa componente è di vitale importanza e non può essere ridotta in maniera troppo significativa, soprattutto per quei settori (cfr. Graf. 2) sui quali si polarizza la presenza di questa tipologia di contratto: il turismo (che da solo assorbe quasi il 50% delle entrate stagionali previste), il commercio e alcune particolari lavorazioni dell industria alimentare (trasformazione e conservazione di frutta e ortaggi e industrie dolciarie). Graf. 2 Italia: assunzioni stagionali previste nel 2011 per grandi settori Turismo Commercio Ind.alimentare Serv.persone Trasporti Altri settori Totale Tornando alle previsioni delle assunzioni non stagionali previste a livello nazionale, il Graf. 3 ne mostra la distribuzione per grandi settori economici. Queste si concentrano soprattutto nei servizi ( unità, pari a poco più del 60% del totale), al cui interno emergono ancora i servizi alle imprese e il commercio, mentre continuano a subire la crisi i servizi turistici, l unico settore a mostrare valori negativi rispetto alle previsioni della scorsa annualità (-5%). A proposito dei dati settoriali i maggiori segnali di crescita provengono da parte dell industria, le cui entrate risultano in crescita di circa 30mila unità rispetto al 2010, con una metà del saldo realizzata dalle industrie metalmeccaniche. Graf. 3 Italia: assunzioni non stagionali previste nel 2011 per grandi settori Metalmecc. Altre industrie Costruzioni Totale Commercio Alb,rist.serv.tur. Trasporti Serv.impr.-cred. Serv.persone Come spesso avviene, in periodo di crisi le strategie di riposizionamento di mercato delle imprese tendono ad assegnare un ruolo centrale al profilo del capitale umano traducendosi in una crescente richiesta delle figure professionali maggiormente qualificate, le cosiddette figure high skill - ossia dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici. Tale tendenza, che era emersa come determinante già nelle scorse annualità, si conferma tutt ora, pur in presenza di una forte crescita concentrata soprattutto nell industria: pur perdendo qualche decinale di punto in termini percentuali, le high skill riguardano oltre 133mila entrate con un aumento superiore al 5%. 7

8 Inoltre alle figure ad elevata specializzazione verrà offerto soprattutto un contratto a tempo indeterminato risultando le sole, oltre al personale non qualificato, per le quali l incidenza di tale tipologia di contratto è superiore al 50% delle assunzioni. In particolare tale contratto verrà offerto all 88,1% dei dirigenti, al 59,4% delle professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione e al 50,8% delle professioni tecniche. Ovviamente tale processo di investimento nel capitale umano emerge anche dall analisi del livello di istruzione associato alle figure professionali in entrata: al generalizzato aumento di figure high skill si associa, infatti, un progressivo incremento della richiesta di personale con un livello di istruzione universitario che, pur mantenendosi relativo al 12,5% circa delle assunzioni non stagionali programmate, presenta un incremento del 7,7% in termini assoluti (da a laureati richiesti). Per concludere si segnala che, forse per effetto dell elevata disponibilità generata dalla crisi si ricordi che i saldi tra entrate e uscite continuano a mantenersi negativi, la progressiva riduzione del gap esistente tra i desiderata delle imprese e quello che offre il mercato: secondo i dati rilevati dall indagine 2011 meno di una assunzione su cinque (19,7%) è considerata di difficile reperimento dalle imprese o per mancanza di candidati (9,6%) o per inadeguatezza di quelli disponibili (10,1%); mentre solo un anno fa tale quota superava il rapporto di uno a quattro (26,7% Le previsioni occupazionali in provincia di Milano Per inquadrare i risultati del sovracampionamento realizzato per il comune di Milano, si evidenzia come in questa provincia nel 2011 sono state previste assunzioni a fronte di uscite, per un saldo occupazionale negativo di unità pari al -0,1%. Tale saldo, per quanto ancora negativo si rivela migliore sia del dato regionale (-0,4%) che, ancor più, del dato complessivo nazionale (-0,7%). Una situazione sicuramente favorita dalla particolare struttura produttiva della provincia in cui predomina il terziario e l industria ha un ruolo più marginale. Tavola 2 - I risultati dell'indagine Excelsior 2011 sulla domanda di lavoro* Provincia di Milano Movimenti previsti nel 2011 Tassi previsti nel 2011 valori assoluti* Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Saldo TOTALE ,3 5,4-0,1 INDUSTRIA ,5 4,4-0,9 Industria in senso stretto ,2 4,3-1,1 Costruzioni ,9 4,9-0,1 SERVIZI ,2 5,9 0,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,3 5,5-0, dipendenti ,9 4,2-0,3 50 dipendenti e oltre ,9 5,8 0,0 Lombardia ,4 5,8-0,4 *Valori assoluti arrotondati alle decine. I dati esposti comprendono i contratti a tempo determinato a carattere stagionale. 8

9 Analizzando più in dettaglio le componenti determinanti il saldo si può osservare come a fronte di una industria che denuncia ancora una forte sofferenza legata alla crisi ( unità previste equivalenti a un tasso del -1,1%), il settore dei servizi che assorbe il 78,6% delle entrate presenta addirittura un saldo positivo del +0,3%. Da rimarcare pure la sostanziale tenuta delle costruzioni, un settore in forte sofferenza nel resto d Italia. Dal punto di vista della dimensione, ancora una volta le imprese di maggiori dimensioni si confermano le più attrezzate nel ridurre gli impatti della crisi: non solo assorbono quasi i due terzi delle entrate, ma presentano anche un segno leggermente positivo. Al contrario le piccole e medie imprese denunciano saldi negativi seppure molto contenuti. A margine di ciò si segnala pure la dinamicità delle imprese della provincia con tassi di entrata superiori a 5 assunzioni ogni 100 occupati alle dipendenze. Il successivo Graf. 4 evidenzia le tendenze di medio periodo del saldo occupazionale previsto in provincia confrontato con gli altri ambiti territoriali. In particolare si evidenzia come, a partire dal 2009 anno di inizio della crisi attuale, il saldo occupazionale locale abbia iniziato a differenziarsi sensibilmente dai valori degli altri ambiti territoriali con previsioni sistematicamente più ottimistiche (quand anche negative), indizio di una minore sofferenza verso gli effetti della crisi. Graf. 4 Saldi occupazionali previsti anni ,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2, Milano Lombardia Nord-Ovest ITALIA Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, Dal punto di vista della tipologia contrattuale, in provincia di Milano le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale assumono una sempre minore rilevanza, largamente inferiore inferiore a quella regionale e nazionale, rappresentando il 12,8% del totale delle assunzioni, a fronte di quote del 16,8% in Lombardia e addirittura del 29,7% in Italia. Ciò riflette la diversa struttura produttiva che caratterizza la provincia, nella quale le attività che generano i maggiori fabbisogni di lavoro stagionale in alcuni casi (industria della trasformazione di prodotti agricoli, industria alimentare) rivestono un peso assai inferiore che in altri ambiti territoriali; in altri casi (turismo, commercio) presentano caratteristiche tali per cui la loro fruizione avviene con continuità lungo tutto l arco dell anno senza quei picchi di ciclicità che sono ricorrenti altrove. 9

10 Graf. 5 Quota delle assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale sul totale delle assunzioni previste nel % 80% 60% 40% 20% 0% Milano Lombardia Italia Assunzioni stagionali Assunzioni non stagionali Il confronto della struttura delle assunzioni non stagionali previste per grandi settori in provincia di Milano con gli aggregati territoriali superiori (Lombardia e Italia) conferma quanto visto finora. In particolare si segnalano quote di assunzioni nettamente inferiori nell industria (16,5% contro il 25,8% regionale) e nelle costruzioni (solo 5,9% del totale, contro 9,2% circa in Lombardia e 15% in Italia). Viceversa assumono enorme importanza i servizi del terziario (trasporti, credito, servizi avanzati) che coprono una quota pari al 43,6% del totale contro il 30,1% regionale e il 27,2% del totale Italia. Graf. 6 Distribuzione % delle assunzioni non stagionali previste nel 2011 per grandi settori Milano Lombardia Italia 0% 20% 40% 60% 80% 100% Industria Costruzioni Comm.-tur. Trasp., cred., serv.impr. Serv. persone Anche la composizione delle assunzioni per gruppi professionali e livello di istruzione risente della particolare struttura produttiva della provincia con assunzioni che risultano caratterizzate da una elevata professionalità e un altrettanto elevato livello formativo. Dal punto di vista delle figure professionali predominano i profili cosiddetti high skill, cioè le professioni specialistiche e tecniche che rappresentano il 39,6% delle assunzioni contro una media nazionale pari al 22,3%; viceversa risulta largamente ridimensionata la richiesta di figure operaie, sia specializzate che generiche, che si ferma al 14,1% contro un dato Italia che raggiunge il 32%. Sul versante dei livelli di istruzione richiesti, come detto, la domanda delle imprese della provincia è mediamente elevata: oltre il 70% delle assunzioni devono essere in possesso almeno di un diploma di maturità quinquennale. In particolare spicca il livello di istruzione universitario che viene richiesto per una assunzione su quattro (25,5%) raggiungendo valori più che doppi rispetto al dato nazionale (12,5%). Viceversa l assenza di qualsiasi formazione specifica è accettata per appena il 20,8% delle assunzioni contro una media nazionale superiore al 33%. In un ottica di medio periodo (cfr. Graf. 7) si può osservare l andamento tendenziale delle assunzioni non stagionali previste fatto 100 il valore delle stesse per il In tale grafico si noti come le previsioni 10

11 provinciali si mantengano sistematicamente superiori rispetto agli analoghi andamenti rilevati a livello Italia, di grande ripartizione e regione, tradizionalmente più prudenziali Graf. 7 Assunzioni non stagionali previste anni Numeri indici 2007 = Milano Lombardia Nord-Ovest ITALIA Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, Questo è il contesto provinciale da tenere presente nella valutazione dei dati più specificamente riferiti al comune di Milano. Occorre peraltro tenere presente che i dati Excelsior qui presentati si riferiscono, analogamente agli anni precedenti, alle previsioni delle imprese "compresenti", già attive cioè all'inizio dell'anno e che saranno ancora attive a fine anno. Non comprendono pertanto i flussi occupazionali determinati dalle nuove imprese che entrano in attività e dalle imprese in cessazione nel corso dell'anno. 2. La domanda di lavoro prevista nel 2011 nel comune di Milano Per il 2011 si dispone di dati significativi relativi alle previsioni occupazionali espresse dalle imprese ubicate nel territorio del comune di Milano per il quale lo stesso ha commissionato un apposito sovracampionamento (maggior numero di interviste) nell ambito dell indagine annuale Excelsior. Una sintesi dei dati rilevati è presentata nell'allegato statistico 2. Con riferimento ai principali risultati dell'indagine, si rileva che il 19,0% delle imprese (cfr. Tav. 1 dell Allegato) prevede di effettuare assunzioni, una quota allineata alla media provinciale (18,7%) e leggermente inferiore al valore regionale (20,5%). I dati di maggiore interesse sono però costituiti dai movimenti previsti nel 2011 e dai relativi tassi (cfr. Tav. 3 dell Allegato), dai quali risulta che le imprese milanesi hanno previsto di effettuare assunzioni a fronte di uscite determinando un saldo positivo di 290 unità (+0,1% in termini percentuali). Stante il contesto di crisi generale si tratta di un dato molto indicativo, non solo è tra i pochi positivi su tutto il territorio nazionale, ma è anche accompagnato a tassi di entrata significativi (oltre 5 entrate per 100 dipendenti) e fondato su valori consistenti in termini assoluti. Si noti infatti come le oltre 33mila entrate previste per il territorio comunale rappresentino il 58,6% del totale provinciale e il 23,8% del totale espresso dalla regione Lombardia. 2 Per una descrizione del contenuto delle diverse sezioni dell Allegato statistico si rimanda alla nota metodologica. 11

12 Graf. 8 - Tassi di entrata, tassi di uscita e saldi previsti - anno Comune di Milano Provincia di Milano Lombardia T. entrata T. uscita Saldo In linea con la struttura economica delle imprese comunali si può osservare che le assunzioni si concentrano nei servizi e nella classe dimensionale più elevata (50 dipendenti e oltre), un fatto che favorisce indubbiamente il risultato complessivo. Infatti come si è già visto le imprese industriali e di piccola dimensione sono quelle che subiscono maggiormente gli effetti della crisi. Ciò è evidente anche sul territorio milanese dove l industria presenta un minor dinamismo in termini di tassi di entrata e uscita e, soprattutto, un saldo negativo complessivo pari a -0,9%. Per contro i servizi, che assorbono oltre l 84% delle entrate complessive, presentano una maggiore dinamicità e un saldo positivo pari a +0,3%. Analogamente si può osservare come i saldi delle piccole (fino a 9 dipendenti) e delle medie imprese (tra 10 e 49 dipendenti) siano, seppure di poco, leggermente negativi, mentre le imprese di maggiore dimensione hanno un andamento positivo. Tavola 3 - I risultati dell'indagine Excelsior 2011 sulla domanda di lavoro* Comune di Milano Movimenti previsti nel 2011 Tassi previsti nel 2011 valori assoluti* Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Saldo TOTALE ,8 5,7 0,1 INDUSTRIA ,9 4,7-0,9 SERVIZI ,3 6,0 0,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,4 5,6-0, dipendenti ,5 4,6-0,2 50 dipendenti e oltre ,3 6,1 0,2 Provincia di Milano ,3 5,4-0,1 *Valori assoluti arrotondati alle decine. I dati esposti comprendono i contratti a tempo determinato a carattere stagionale. Al netto delle circa assunzioni a carattere stagionale, le assunzioni non stagionali previste dalle imprese milanesi per il 2011, si attestano a unità pari all 86,7% del totale. 12

13 L analisi delle stesse secondo la tipologia contrattuale indicata dalle imprese (cfr. Tav. 4 e 4.1 dell Allegato) evidenzia una ripartizione sostanzialmente in linea con i valori provinciali e regionali da cui emerge un picco rappresentato dalle assunzioni a tempo indeterminato (che sfiorano il 51% del totale) e una distribuzione equilibrata tra le altre modalità, con i contratti a tempo determinato finalizzati a sostituzione temporanea di personale e a far fronte a picchi produttivi attestati intorno al 15%, mentre apprendistato e contratti a tempo determinato finalizzati a un periodo di prova sono intorno al 10%. Graf. 9 Assunzioni non stagionali previste nel 2011 per tipo di contratto (distribuzione %) Comune di Milano Provincia di Milano Lombardia Legenda: 1 Tempo indeterminato 2 Contratti a tempo determinato finalizzati alla prova di nuovo personale 3 Contratti a tempo determinato finalizzati alla copertura di un picco di attività 4 Contratti a tempo determinato finalizzati alla sostituzione temporanea di personale 5 Contratti di apprendistato, di inserimento e altre tipologie Grazie alla bassa incidenza dei settori industriali, il ricorso ad assunzioni part-time previsto per il 2011 (cfr. Tav. 10 dell Allegato), si attesta su cifre di tutto riguardo, riguardando il 24,1% del totale delle assunzioni non stagionali, valore superiore sia alla media nazionale (21,9%) che alla media degli altri ambiti territoriali di riferimento. Oltre alle assunzioni di lavoratori dipendenti articolate come appena specificato, le imprese locali hanno previsto di avvalersi nel corso del 2011 (cfr. Tav. 23 e seguenti dell Allegato) 3 di ulteriori unità ripartite tra lavoratori interinali (7.930) e collaboratori a progetto (11.440). Si tratta di numeri di tutto rispetto, che portano il fabbisogno espresso dalle imprese milanesi a raggiungere le unità, segno che la flessibilità offerta da questi contratti non tradizionali rappresenta una risorsa non indifferente per l economia milanese. Passando all'esame delle caratteristiche delle assunzioni non stagionali, la distribuzione per classi di età (cfr. Tav. 9 dell Allegato) non evidenzia che le imprese di Milano abbiano una propensione diversa da quanto mostrato dai valori provinciali, regionali o nazionali. Ciò è facilmente spiegabile con il fatto che l indagine non si è concentrata su un settore particolare, ma coinvolge tutta l economia. Analogamente avviene per le altre caratteristiche, tra le quali l esperienza richiesta e la difficoltà di reperimento sono sicuramente due indicatori qualificanti delle assunzioni previste. Anche in questo caso i dati comunali non si discostano particolarmente, se non per pochi punti o decimi di punto, da quelli relativi agli ambiti territoriali di riferimento. 3 Si tenga presente che tale valore è comprensivo dei rapporti lavorativi già in essere presso le imprese nel corso dell anno. 13

14 Graf. 10 Assunzioni non stagionali: richiesta di esperienza specifica e difficoltà di reperimento Quota % assunzioni con esperienza Comune di Milano Provincia di Milano Lombardia Italia Quota % assunzioni di difficile reperimento Comune di Milano Provincia di Milano Lombardia Italia In particolare per ciò che riguarda il possesso di una specifica esperienza lavorativa nello stesso settore o nella stessa professione, esso è un requisito di rilievo ai fini dell'inserimento in azienda per il 54% delle assunzioni non stagionali (cfr. Tav. 6 dell Allegato). Si tratta di un dato leggermente inferiore agli analoghi valori provinciali e regionali, che discende dalla minore incidenza dei settori industriali rispetto ai servizi. Infatti come si può osservare la richiesta di esperienza è nettamente caratterizzata già a livello di macrosettore con l industria che, anche a Milano, richiede in maniera molto più massiccia il requisito dell esperienza (oltre il 70% delle assunzioni), mentre i servizi superano di poco il 50%. Allo stesso modo dal punto di vista della segnalazione di difficoltà di reperimento (cfr. Tav. 7 e seguenti dell Allegato), il dato dichiarato dalle imprese milanesi è del tutto in linea ai dati nazionali, con la discesa di questo elemento di criticità al di sotto della soglia del 20%: appena il 19,5% delle assunzioni è considerata di difficile reperimento, prevalentemente a causa del ridotto numero di candidati (12,3%) e meno per l inadeguatezza degli stessi (7,3%). La Tav. 12 dell Allegato statistico evidenzia la distribuzione delle assunzioni non stagionali previste per gruppi professionali. Coerentemente con la sua struttura produttiva fortemente connotata rispetto ai servizi, la domanda espressa dalle imprese milanesi si caratterizza fortemente sbilanciata verso le figure specialistiche e tecniche, le cosiddette high skill, a danno delle figure operaie. Infatti le professioni specializzate e tecniche rappresentano il 43,1% delle assunzioni non stagionali previste dalle imprese del comune di Milano, mentre la media regionale si ferma al 30%; viceversa le figure operaie, generiche o specializzate, sono appena l 11,6% del totale assunzioni, contro il 25,6% che rappresenta la media regionale. 14

15 Graf. 11 Assunzioni non stagionali previste nel 2011 per grandi gruppi professionali (distribuzione %) Comune di Milano Operai 11% Professioni non qualificate 12% Professioni specialistiche e tecniche 43% Professioni commerciali e nei servizi 21% Impiegati 13% Regione Lombardia Operai 26% Professioni non qualif. 11% Professioni specialistiche e tecniche 30% Professioni commerciali e nei servizi 22% Impiegati 11% Stanti le caratteristiche di maggior specializzazione appena rilevate, la quota di assunzioni di personale immigrato sul totale delle assunzioni previste (cfr. Tav. 11 dell Allegato) è leggermente inferiore alla media provinciale e regionale, fermandosi al 14,3% del totale 4 a confronto con valori pari a 15% e 15,8% rispettivamente. Analogamente a quanto osservato per le professioni, dal punto di vista dei livelli di istruzione richiesti (cfr. Tav. 15 dell Allegato), si osserva una richiesta più qualificata da parte delle imprese milanesi rispetto alla media nazionale e regionale. Infatti la laurea risulta il titolo preferenziale nel 28,2% delle assunzioni contro un valore regionale pari a 17,4% e una media nazionale del 12,5%; i diplomi risultano in linea con i valori più generali e portano oltre il 71% le assunzioni per le quali è richiesta una qualificazione scolastica almeno pari alla maturità quinquennale. La richiesta di qualifica professionale è molto ridotta (8,2%) e coerente con la bassa richiesta di figure operaie, mentre l assenza di formazione scolastica è accettata per appena una assunzione su cinque (20,4%) contro una media nazionale di una su tre (33%). 4 Si fa riferimento al valore massimo. 15

16 Graf. 12 Assunzioni previste nel 2011 per livelli di istruzione (distribuzione %) Regione Lombardia Comune di Milano 0% 20% 40% 60% 80% 100% Laurea Diploma Qualifica profess. Scuola dell'obbligo Un altro aspetto di rilievo, su cui il Sistema Informativo Excelsior è in grado di fornire un contributo informativo, è l'orientamento delle imprese circa il genere ritenuto più adatto a svolgere una certa professione (cfr. Tav. 8 dell Allegato). Come si può rilevare anche in questo caso l elevata terziarizzazione della struttura produttiva milanese determina una precisa caratterizzazione della domanda. Infatti in merito al genere ritenuto più adatto le imprese milanesi esprimono una minore caratterizzazione rispetto alla media nazionale: in due casi su tre (67,4%) i due generi vengono ritenuti ugualmente adatti contro una media nazionale del 43,8%, e nei casi restanti le preferenze risultano quasi equilibrate con un18,3% a favore del genere maschile e un 14,3% a favore del genere femminile. Ciò sembra favorire, più che in altre aree, l accesso delle donne verso profili professionali comunque di livello medio-alto. Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale (cfr. Tav. 17 dell Allegato), esse rappresentano poco più del 13% delle assunzioni (4.400 unità), quota molto simile alla media provinciale ma largamente inferiore alla media nazionale, dove gli stagionali costituiscono quasi il 30% di tutte le assunzioni previste nel In proposito valgono le stesse considerazioni fatte a proposito dell inquadramento dei dati provinciali: l incidenza delle attività più tipicamente stagionali nell economia milanese è molto ridotta sia per la natura della struttura produttiva locale, sia perché altre attività fortemente stagionali come il turismo a Milano sono caratterizzate da una fruizione continua nell anno. Infine vale la pena osservare che nel corso del 2010 il 35,2% delle imprese milanesi ha effettuato attività di formazione per i propri dipendenti, quota in linea con i valori regionali e leggermente superiore alla media nazionale. Si conclude segnalando che queste brevi note non esauriscono certamente la potenzialità di analisi che offrono i risultati dell'indagine Excelsior, soprattutto in chiave di indicazioni operative per orientare sia la programmazione dell'offerta formativa, sia l'impostazione di possibili azioni di politiche del lavoro. 16

17 Allegato statistico I principali risultati dell'indagine

18 Sezione 1 Imprese e previsioni occupazionali per il 2011

19 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per classe dimensionale e settore di attività (quota% sul totale) Comune di Milano Classe dimensionale (valori %) Totale 1-9 dip dip. 50 dip. e oltre TOTALE 19,0 11,6 31,2 73,0 INDUSTRIA 22,7 14,0 24,6 68,2 Industrie manifatturiere 20,0 12,4 14,9 61,3 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 23,3 10,9 30,4 71,1 Industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto 27,3 14,2 32,1 69,0 Industrie elettriche ed elettroniche 22,0 8,7 23,1 74,6 Industrie estrattive, chimiche, delle materie plastiche e dei minerali non metalliferi 37,7 17,1 27,1 75,1 Public utilities 46,6 36,8 39,3 85,4 Costruzioni 18,5 15,0 25,4 60,1 SERVIZI 18,1 11,1 33,8 75,5 Commercio 14,2 8,2 27,8 72,3 Turismo 19,9 14,3 40,8 84,4 Servizi dei media e della comunicazione 26,7 21,6 24,1 65,1 Servizi informatici 24,7 15,0 36,2 72,1 Servizi avanzati di consulenza legale e amministrativa 16,3 3,7 43,0 68,5 Servizi avanzati di consulenza tecnica 26,7 21,4 34,3 77,3 Servizi del credito e delle assicurazioni 29,7 15,6 27,9 85,4 Servizi di supporto alle imprese per le funzioni d'ufficio 15,9 9,6 18,2 73,8 Servizi immobiliari 8,3 5,2 34,4 64,5 Servizi di pulizia e manutenzione per edifici e paesaggio 37,2 20,0 63,4 77,3 Servizi logistici e di trasporto merci 29,4 18,3 36,7 68,9 Altri servizi alle imprese 30,1 16,8 23,5 83,5 Attività dei servizi di istruzione e servizi formativi privati 28,9 27,4 16,2 57,1 Attività dei servizi sanitari privati 29,2 9,5 43,2 93,5 Altri servizi per la persona 14,0 10,1 39,1 77,3 Attività degli studi professionali 8,1 7,7 20,8 42,9 provincia di Milano 18,7 12,0 31,2 72,4 regione Lombardia 20,5 14,4 32,6 75,2 In questo volume il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

20 Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011, imprese che non prevedono assunzioni, motivi di assunzione e di non assunzione (quote% sul totale) Industria in senso stretto Comune di Milano Costruzioni Commercio Altri servizi Totale provincia di Milano Totale regione Lombardia Totale Imprese che prevedono assunzioni 25,4 18,5 14,2 19,3 19,0 18,7 20,5 Imprese 1-9 dipendenti 13,2 15,0 8,2 12,1 11,6 12,0 14,4 Imprese dipendenti 24,3 25,4 27,8 35,8 31,2 31,2 32,6 Imprese 50 dipendenti e oltre 69,4 60,1 72,3 76,3 73,0 72,4 75,2 Principale motivazione per l'assunzione* Domanda in crescita o in ripresa 29,6 42,8 26,2 29,8 30,2 31,6 30,5 Necessità di espandere le vendite-nuove sedi (1) 5,7 3,2 11,7 5,5 6,3 5,7 6,4 Sostituzione di dipendenti indisponibili (2) 51,7 36,4 45,7 46,8 46,7 46,2 46,1 Attività e lavorazioni stagionali 3,5 11,4 9,8 9,0 8,4 8,0 10,4 Altri motivi 28,0 9,8 18,0 19,3 19,9 18,5 15,9 Imprese che non prevedono assunzioni in alcun caso 72,0 79,4 80,7 78,0 77,9 78,2 76,5 Imprese 1-9 dipendenti 82,6 82,6 86,0 84,9 84,7 84,4 82,3 Imprese dipendenti 75,0 73,7 69,8 62,8 67,3 67,3 65,6 Imprese 50 dipendenti e oltre 30,4 37,3 26,3 23,3 26,5 26,8 24,1 Motivi principali di non assunzione 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Attuale dimensione dell'organico è adeguata (3) 69,9 75,2 82,3 86,5 82,9 81,1 79,6 Attualmente la domanda è in calo/incerta 17,5 14,2 10,3 7,0 9,5 10,8 12,2 Altri motivi 12,6 10,6 7,3 6,4 7,6 8,1 8,2 * A questa domanda potevano essere date una o due risposte, pertanto il totale delle risposte può superare il 100%. (1) Necessità di espandere le vendite in Italia o all estero - Nuove aziende in espansione - Apertura di nuove sedi o reparti (2) Sostituzione di dipendenti in uscita o in maternità, ferie, malattia, aspettativa (3) Dimensione attuale d'impresa adeguata alle aspettative - Dipendenti presenti in azienda sufficienti.

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati VENETO La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre

Dettagli

Le previsioni occupazionali nella Provincia di Bologna

Le previsioni occupazionali nella Provincia di Bologna PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2009 Le previsioni occupazionali nella Provincia di Bologna A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 - Bologna Tel. 051/6093445 Fax 051/6093467

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Sono 8.660 le figure professionali che servono al sistema produttivo marchigiano e che le imprese hanno dichiarato di voler

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Campania 2 2015 Tra aprile e giugno 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare 282.000 nuovi contratti di lavoro,

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Cremona 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine

Dettagli

Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Unioncamere Ministero del Lavoro Job&Orienta

Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Unioncamere Ministero del Lavoro Job&Orienta Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Più evidente quest anno il disallineamento dovuto al numero di alcuni profili professionali o alle loro competenze

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Piacenza 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI Unione europea Fondo sociale europeo Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR I fabbisogni occupazionali e formativi

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Progetto Excelsior. Previsioni occupazionali per il 2008 in provincia di Bologna Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna

Progetto Excelsior. Previsioni occupazionali per il 2008 in provincia di Bologna Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna Progetto Excelsior. Previsioni occupazionali per il 2008 in provincia di Bologna Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna Parte III Tavole Statistiche 47 Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI FORENSI è Scienze

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA GESTIONE

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i PROMOTORI FINANZIARI è Economia, con i

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli