L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo"

Transcript

1 Perugia - 14 Aprile 2003 INFN, seminari di gruppo I On behalf of the NA48 Collaboration

2 Un po di storia NA31 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(23.0 ± 6.5) 10 4 E731 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(7.4 ± 5.9) : NA48 proposal 1997: Inizio presa dati Re(ε /ε) : Presa dati Re(ε /ε) Settembre 1999: Tre giorni di presa dati speciale dedicata ad altre misure proposal NA48/1 2000: Si danneggia l apparato sperimentale NA48/1 prima fase. 2001: Completamento presa dati Re(ε /ε) 2002: NA48/1 seconda fase. 2003: NA48/2

3 La misura di Re(ε /ε) Definizione operativa della misura: Se i decadimenti K S, K L ππ sono raccolti contemporaneamente e nella stessa regione fiduciale allora R = N(K L π 0 π 0 ) N(K S π 0 π 0 ) / N(K L π + π ) N(K S π + π ) 1 6 Re(ε /ε) 10-4 NA31 E731 KTEV(96,pub.) KTEV(96-97,prel.) NA48(97-99) NA48(2001) NA48 ε, /ε Articolo conclusivo su Phys.Lett. B544:97-112,2002

4 I due fasci K L e K S 12 ~ protons per spill Bent cristal SPS spill length : 2.38 s Cycle time : 14.4 s Proton momentum : 450 GeV/c K L Target Ks tagging station 7 Muon sweeping ( ~3. 10 protons per spill) Ks Target Last collimator K anticounter S (AKS) K S 7.2 cm K L Decay Region (~ 40 m long) not to scale! 0.6 mrad NA48 Detector ~ 120 m ~ 120 m I decadimenti K S e K L vengono distinti impiegando la stazione di tagging I 4 modi di decadimento sono ricostruiti nella stessa regione di decadimento

5 NA48: Il rivelatore Muon veto sytem Hadron calorimeter Liquid krypton calorimeter Hodoscope Drift chamber 4 Anti counter 7 Helium tank Drift chamber 3 Magnet Drift chamber 2 Anti counter 6 Drift chamber 1 Kevlar window K L,S π + π spettrometro magnetico (σ x,y 90 µm) tempo della traccia da un odoscopio (σ t 200 ps) K L,S π 0 π 0 Calorimetro elettromagnetico quasi-omogeneo a Liquid Krypton: alta ganularità (13212 celle 2 2 cm 2 ) geometria proiettiva

6 Il gioiello di NA48 Una fotografia del calorimetro elettromagnetico

7 Le prestazioni del calorimetro σ = 1.1 MeV Mass π 0 Risoluzione in energia: σ(e) E = 3.2% E 0.10 E 0.5% Risoluzione in tempo: σ γ (t) < 300 ps Entries Mean RMS UDFLW OVFLW E / 32 Constant.1226E+06 Mean E-01 Sigma Risoluzione in posizione: σ x,y < 1.5 mm

8 Lo spettrometro magnetico 2 DHC + 1 magnete + 2 DHC 265 P t kick dal magnete VISTA V VISTA U VISTA Y VISTA X 4 viste per camera ɛ vista = 99.5% NA48 CAMERE A DERIVA FASCIO 120 cm Risoluzione in impulso: σ(p) p 0.5% p% Risoluzione in posizione: σ vertice x,y 2mm σ hit x,y 90µ

9 Triggers Energy peaks -> trigger π 0 π 0 trigger Informazione dalle celle del LKR Processamento in pipeline Efficienza: ± 0.02 % Reconstructed showers Hits in scintillator fiber hodoscope π + π trigger Livello 1: + Energia in KLR + HAC > 35 GeV + Topologia a due tracce nell odoscopio + Due tracce nella prima camera Livello 2: Calcolo on-line del numero di vertici e della massa invariante π + π Latenza di 100 µs Efficienza: ± 0.05% Online reconstructed mass (Ks beam) Entries / 16 Constant Mean Sigma MeV

10 Verso NA48/1 NA48 può produrre un numero enorme di K S e K L ed iperoni 48 ore di presa dati speciale nel 1999 hanno mostrato: Decadimento NA48 (1999) Risultati pubblicati K L Evt. BR Evt. BR π 0 γγ 2558 (1.36 ± 0.05) (1.7 ± 0.1)10 6 (KTeV) π + π e + e 1337 (3.1 ± 0.2) (3.5 ± 0.6)10 7 (KTeV) e + e e + e 132 (3.7 ± 0.4) (3.7 ± 0.3)10 8 (KTeV) e + e µ + µ 19 1 ( )10 9 (E799I) e + e γγ 492 (6.3 ± 0.5) (5.84 ± 0.35)10 7 (KTeV) e + e γ 6864 (1.06 ± 0.05)10 5 (NA48) K S Evt. BR Evt. BR π + π e + e 921 (4.3 ± 0.4) (4.5 ± 0.8)10 5 (NA48) γγ 149 (2.6 ± 0.4)10 6 (NA48) π 0 e + e < < (NA31) Ξ 0 Evt. BR Evt. BR Σ + e ν (2.7 ± 0.4)10 4 (KTeV) Λγ 497 (1.9 ± 0.2)10 3 (NA48) Σ 0 γ 380 (3.7 ± 0.5)10 3 (NA48)

11 Le fasi di NA48/ NA48/1 fase di test (48 ore) ppp ( 200) d impulso di 450 Gev/c Duty cycle dell SPS 2.4s/14.4s no fascio KL K S decadimenti del K S ricostruiti 2000 NA48/1 prima fase (40 giorni) ppp d impulso di 400 Gev/c Duty cycle dell SPS 3.2s/14.4s No spettrometro magnetico no AKS decadimenti del K S ricostruiti 2002 NA48/1 seconda fase (90 giorni) Duty cycle dell SPS 5.2s/16.8s ppp d impulso di 400 Gev/c Sì spettrometro magnetico (e nuovo read-out) ottimizzazione del collimatore di fascio decadimenti di K S per pacchetto di protoni

12 NA48/1: Casi di interesse (I) IL DECADIMENTO K S π 0 e + e Importante in vista della misura di BR(K L π 0 e + e ): L ammontare di violazione indiretta è legata al parametro a s della χpt Il parametro a s può essere misurato BR(K S π 0 e + e ) a s 2 Allo stato attuale: Miglior risultato (NA48, 2001): BR(K S π 0 e + e ) < (90%CL) (PDG: BR < (90% CL) NA31, 1993) 7 eventi attesi nel 2002 con un fondo K S π 0 πd 0 stimato (MC) di < 0.3 events

13 NA48/1: Casi di interesse (II) IL DECADIMENTO K S γγ È calcolato con precisione del 5% all ordine O(p 4 ) della χpt NA48/1 ha trovato una discrepanza del 30% dalla predizione χpt Allo stato attuale: Miglior risultato (NA48, 2002): BR(K S γγ) = [2.78 ± 0.06(stat) ± 0.02(MCstat) ± 0.04(syst)] 10 6

14 Casi di interesse (III) IL DECADIMENTO K S π 0 π 0 π 0 Violazione di CP, parametrizzata da η 000 = A(K S π 0 π 0 π 0 ) A(K L π 0 π 0 π 0 ) Allo stato attuale: Experiment Re(η 000 ) Im(η 000 ) BR(K S π 0 π 0 π 0 ) Barmin et. al 0.08 ± ± 0.27 < % CL CPLEAR 0.18 ± ± 0.20 < % CL SND < % CL NA48 ha raccolto nel Re(η 000 ) e Im(η 000 ) più precisa. 3π 0 /cτ S eventi per una misura di

15 NA48/I Casi di interesse IV π + π - invariant mass [GeV/c 2] La targhetta KS e anche sorgente di iperoni Nel 2002 presa dati con fascio molto intenso. Misure passate sono state migliorate e nuove iniziate Alto rate d accidentali dai decadimenti KS Λ pπ Anti- π + π - Trigger KS π +π Λ p π Momentum ratio p+/p-

16 NA48/I Casi di interesse IV I DECADIMENTI della Ξ 0 Decay Risultati pubblicati Ξ 0 Evt. BR Σ + e ν 176 (2.7 ± 0.4)10 4 (KTeV) Λγ 31 (1.9 ± 0.4)10 3 (NA48) Σ 0 γ 17 (3.1 ± 0.7)10 3 (NA48) pπ (90% CL) (SPEC) Inoltre: Misura precisa di M(Ξ 0 ) controllo del mass plitting fra i membri dell ottetto SU(3) test dell approccio della teoria al calcolo delle masse PDG (NA48): M(Ξ 0 ) = ( ± 0.06 ± 0.2 )MeV/c 2 Fattori di forma dal decadimento β diretto analogo a n pe ν, studio della violazione della simmetria di sapore PDG (KTEV): g 1 /f 1 = 1.32 ± ±0.05 no rottura SU(3) Determinazione del KCM parametro V us Misura di BR(Ξ 0 Σ + e ν e ), indipendante dalla determinazione di V us

17 Contributi del gruppo di Perugia (I) Hardware: disegno e costruzione dell odoscopio di trigger, del pretrigger (livello 0 del trigger carico) e dell odoscopio neutro; sistema di lettura PMB; disegno del tagger; contributo alla costruzione del calorimetro e alla sua elettronica di lettura. Analisi: aspetti dell analisi di Re(ε /ε) ; studio di decadimenti rari; controllo del funzionamento dei rivelatori di responsabilità di Perugia.

18 Contributi del gruppo di Perugia (II) Tesi di laurea: M. Piccini: Studio dei K L prodotti in associazione a K S nel fascio neutro dell esperimento NA48 del CERN (a.a ) E. Imbergamo: Studio del decadimento del mesone neutro K 0 in una coppia di fotoni nell ambito dell esperimento NA48 (a.a ) G. Lamanna: Studio del decadimento K L π 0 π 0 γγ nell esperimento NA48 del CERN (a.a ) Tesi di dottorato: M. Piccini: Studio del decadimento β dell iperone Ξ 0 nell esperimento NA48 (in corso)

19 Contributi del gruppo di Perugia (III) Analisi in corso: M. Piccini: Studio del decadimento β dell iperone Ξ 0 E. Imbergamo: Studio del decadimento radiativo dell iperone Ξ 0 A. Michetti: Studio dei decadimenti K S πlν M.C. Pertucci: Studio del decadimento K S π 0 π 0 γγ

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

COLLABORAZIONE DI NA48:

COLLABORAZIONE DI NA48: Re(ε'/ε) @ NA48 Marcella Scarpa per la COLLABORAZIONE DI NA48: CAGLIARI, CAMBRIDGE, CERN, DUBNA, EDINBURGH, FERRARA, FIRENZE, MAINZ, ORSAY, PERUGIA, PISA, SACLAY, SIEGEN,TORINO, VIENNA, WARSAW 24 aprile,

Dettagli

Attività post-laurea : Dottorato : Fellow Altre attività Presente/Futuro. Attività di ricerca. Mauro Piccini

Attività post-laurea : Dottorato : Fellow Altre attività Presente/Futuro. Attività di ricerca. Mauro Piccini Attività di ricerca Mauro Piccini (Università di Perugia - INFN) Consiglio di Sezione INFN, 10/02/2009 Outline 1 Attività post-laurea 2 2001-2004: Dottorato 3 2006-2008: Fellow 4 Altre attività 5 Presente/Futuro

Dettagli

Stato dell'analisi Re(" 0 =") 1998 Risultati PRELIMINARI Statistica dei dati Ecienza di trigger Frazione di eventi di fondo Tagging La scala di energi

Stato dell'analisi Re( 0 =) 1998 Risultati PRELIMINARI Statistica dei dati Ecienza di trigger Frazione di eventi di fondo Tagging La scala di energi Stato dell'esperimento NA48 Patrizia Cenci INFN Perugia Gruppo I - Bari 6 Settembre 1999 Argomenti: { Stato dell'analisi dati { Stato del run 1999 { Presa dati nel 2000 COLLABORAZIONE NA48: Cagliari-Cambridge-CERN-Dubna-Edinburgh-Ferrara-Firenze

Dettagli

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I BNL, Cincinnati, Mosca, KEK, Kyoto, New Mexico, Perugia, Stony Brook, Vancouver, Virginia, Yale, Zurigo Impara KOPIO dal logo KOPIO è un esperimento

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

Possibile futuro per fisica dei K al CERN

Possibile futuro per fisica dei K al CERN Possibile futuro per fisica dei K al CERN Augusto Ceccucci/CERN Decadimenti rari dei K ed il modello standard Stato dell arte Prospettive Opportunita` al CERN NA48/3 K + π + ν ν NA48/4 K L π 0 ee (µµ)

Dettagli

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO/1 Sommario Mesoni K e violazione di CP Matrice CKM e triangolo di unitarietà Il decadimento K L π 0 νν L esperimento KOPIO a BNL Tecnica di misura Caratteristiche

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Fisica di precisione con DAΦNE. Marco Napolitano - Napoli, 3 aprile

Fisica di precisione con DAΦNE. Marco Napolitano - Napoli, 3 aprile Fisica di precisione con KLOE @ DAΦNE Marco Napolitano - Napoli, 3 aprile 2008 1 DAΦNE φ-factory - Collider e + e - s=m φ =1019,4 MeV - Anelli separati per e+ ed e- per minimizzare interazioni fascio-fascio

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 Settembre, 2010 Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA Alessandra Pastore Università di Bari e INFN Sept 22, 2010

Dettagli

arxiv:hep-ex/ v1 15 Jan 2007

arxiv:hep-ex/ v1 15 Jan 2007 Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica arxiv:hep-ex/0701026v1 15 Jan 2007 Violazione di CP e rivelazione dei decadimenti del K 0 : studio

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II 10 giugno 2010 Fisica ucleare e Subnucleare II MEG: μ e γ Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ Daniel Salerno Tutors: Gianluca Cavoto Cecila

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

NA48 status report. INFN-CSN1 Lecce. E. Iacopini. 22 Settembre 2003

NA48 status report. INFN-CSN1 Lecce. E. Iacopini. 22 Settembre 2003 NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003 ... Dal run HIKs... (cfr. presentazione F. Marchetto) 0 2-9 2.8 9 S π + = s = + 2.3 ± syst ± th BR( K e e ) 5.2 a 10 (5.8 0.3 0.8 ) 10 a

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico studio del decadimento μ e γ Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 Paul Scherrer Institute

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002 a violazione i CP: passato, presente e futuro Massimo enti INFN-Firenze 3 uglio upponiamo i avere ue moni: non in contatto materiale ma che possono scambiarsi informazioni Come possiamo sapere se uno ei

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati dell INFN (fabio.bossi@lnf.infn.it) I mesoni K neutri I mesoni K 0 (K 0 ) sono prodotti da interazioni

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF

Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF Misura della frequenza di 0 0 Massimo Casarsa Oscillazioni materia-antimateria antimateria Indotte dall interazione debole nel caso dei mesoni K e B neutri. Sistema dei mesoni B s neutri: B s = (bs), B

Dettagli

Argomenti della presentazione: Che cosa vuole misurare NA62 e perché. Come intende procedere. Enrico Iacopini. Univ. di Firenze e INFN-FI

Argomenti della presentazione: Che cosa vuole misurare NA62 e perché. Come intende procedere. Enrico Iacopini. Univ. di Firenze e INFN-FI Argomenti della presentazione: Che cosa vuole misurare NA62 e perché Come intende procedere Enrico Iacopini Univ. di Firenze e INFN-FI Bologna, 21 settembre 2010 K + π + υυ Perché si vuole farlo? La misura

Dettagli

risultati sulla Primi diretta di CP violazione dall'esperimento NA48 al CERN M.S.Sozzi Normale Superiore e INFN - Pisa Scuola Settembre Genova

risultati sulla Primi diretta di CP violazione dall'esperimento NA48 al CERN M.S.Sozzi Normale Superiore e INFN - Pisa Scuola Settembre Genova risultati sulla Primi diretta di CP violazione dall'esperimento NA48 al CERN M.S.Sozzi Normale Superiore e INFN - Pisa Scuola Settembre 1999 28 Genova on behalf of the NA48 COLLABORATION: F Cambridge CERN

Dettagli

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia A CACCIA DI EVENTI Z e + e - Z μ + μ - H γ γ H ZZ e + e - μ + μ - H ZZ e + e - e + e - H ZZ μ + μ - μ + μ -..\VIDEO\video cern\z_ee_1080p_h264_lo.avi..\video\video cern\z MM.mp4..\VIDEO\video cern\cern-h-phph.mp4..\video\video

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Studio dei decadimenti del KL

Studio dei decadimenti del KL Pisa AA 200-07 Lab IV Versione 200 /Gmp Studio dei decadimenti del KL Esercitazione di laboratorio IV I K ± vengono prodotti "allo SPS del Cern" con uno spettro di impulso piccato a 0 gev, con una larghezza

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli

Il calorimetro elettromagnetico di BaBar

Il calorimetro elettromagnetico di BaBar Il calorimetro elettromagnetico di BaBar di Marco Musich XXIII ciclo di Dottorato in Fisica Torino M. Musich Seminario di Calorimetria Outline L ambiente di lavoro di ECM: Il collider PEP-II L esperimento

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Stato di P326 a Perugia e richieste finanziarie 2008

Stato di P326 a Perugia e richieste finanziarie 2008 Stato di P326 a Perugia e richieste finanziarie 2008 Monica Pepe Sezione INFN di Perugia Consiglio di Sezione 19 giugno 2007 G. Anzivino, P. Cenci, M. Pepe, R. Piandani, A. Sergi π + νν P326: proposta

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard

Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia 30 Marzo 2011 Sommario Breve introduzione Il sistema de mesoni K e la violazione di CP

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

Ricerca dello stato h b (1P) nel decadimento

Ricerca dello stato h b (1P) nel decadimento Ricerca dello stato h b (P) nel decadimento Υ(S) h b (P)π + π Simone Stracka, INFN Milano Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano BaBar Italia 5 aprile Simone Stracka Ricerca dello stato

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà. Il sistema dei neutri e violazione di CP Il sistema dei neutri. Autostati di CP: e. Oscillazioni di stranezza. Esperimento di Cronin e Fitch sulla violazione di CP. Violazione diretta e indiretta. Introduzione

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0. Presentazione di Chiara Piacentini

Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0. Presentazione di Chiara Piacentini Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0 Ricerca di Z 0 Esperimento all SPS al CERN con fasci di p + p p + p Z 0 +X Z 0 l + + l - Secondo il modello SU(2)xU(1) mz 0 = 94 ± 2.5 GeV Maggiore problema :

Dettagli

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici CAPITOLO 1 LHC e l esperimento ATLAS Questo capitolo illustra le caratteristiche generali dell acceleratore di particelle LHC e di uno dei quattro grandi esperimenti che vi verranno realizzati: l esperimento

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Misura di V us nei decadimenti dei mesoni K e unitarietà della matrice CKM

Misura di V us nei decadimenti dei mesoni K e unitarietà della matrice CKM Misura di V us nei decadimenti dei mesoni K e unitarietà della matrice CKM Studente Marco Bettiol Professore Paolo Gauzzi 13/06/008 La teoria di Cabbibbo e la sua estensione Introdotta per spiegare risultati

Dettagli

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Meeting BaBar Italia Capri, 10 11 Aprile 2003 Franco Simonetto Martino Margoni Federico Colecchia Universita e INFN Padova Tag leptonici (unmixed) 2000 2001 2002

Dettagli

Stato di P326 a Perugia e richieste finanziarie 2007

Stato di P326 a Perugia e richieste finanziarie 2007 Stato di P326 a Perugia e richieste finanziarie 2007 Patrizia Cenci Sezione INFN di Perugia Consiglio di Sezione 6 luglio 2006 G. Anzivino, P. Cenci, M. Pepe, M. Raggi P326: proposta di esperimento per

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04 Attività formativa : B (Ambito Microfisico e della struttura della materia) Docente : Prof. M. Valdata Curriculum : Fisica delle Particelle

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

se t tende a zero l energia è indeterminata

se t tende a zero l energia è indeterminata La fisica di NA62 Fabio Ambrosino Acceleratori = Microscopi? Per osservare la Natura a scale di lunghezza molto piccole occorre una radiazione di lunghezza d onda ancora più piccola. Ma questo significa

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Marcella Bona in rappresentanza del Gruppo di Torino: F. Bianchi, M.B., F. Gallo, D. Gamba Congressino di Sezione Torino, 8 Gennaio 2004 Congressino di Sezione,

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

Come si misurano le particelle

Come si misurano le particelle Come si misurano le particelle Molti piu dettagli nel corso Apparati sperimentali Introduzione Misure di impulso. Misure in campo magnetico e sistemi di tracciatura Misure di energia: Calorimetri Identificazione

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Gli eventi di neutrino nelle emulsioni nucleari

Gli eventi di neutrino nelle emulsioni nucleari Gli eventi di neutrino nelle emulsioni nucleari Giovanni De Lellis University Federico II of Naples and INFN 1 Gli inizi della tecnica delle emulsioni 1896 Bequerel scopre la radioattività osservando l

Dettagli

NA48 /2 :Relazione dei referees

NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio 2003 Maria Curatolo, e Valerio Vercesi 1 NA48/2: Beam monitor (1) NA48/2: Beam monitor

Dettagli

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi Cap. 7 I Mesoni K Neutri Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 1 Introduzione I mesoni K neutri costituiscono un sistema di particelle molto particolare all interno

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Calorimetri. Stage Residenziale 2012 Calorimetri Stage Residenziale 2012 Indice Principi di funzionamento Tipi di calorimetri Esempi di calorimetri elettromagnetici KLOE ATLAS CMS Principi di base Trasformano l energia della particella in

Dettagli

EPSI: Status Report. Nuovi recenti risultati da NA48/n. Run 2004 (NA48/2) Possibili sviluppi futuri

EPSI: Status Report. Nuovi recenti risultati da NA48/n. Run 2004 (NA48/2) Possibili sviluppi futuri EPSI: Status Report Nuovi recenti risultati da NA48/n Run 2004 (NA48/2) Possibili sviluppi futuri E. Iacopini CSN1: Assisi 21 settembre 2004 Nuovi recenti risultati Essi sono stati mostrati in un recente

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Come si misura la diffusione profondamente anelastica

Come si misura la diffusione profondamente anelastica Come si misura la diffusione profondamente anelastica M. Arneodo Universita del Piemonte Orientale e INFN Torino, 8 maggio 004 1. Introduzione sulla diffusione profondamente anelastica. Lo stato dell arte:

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli