Stock screening Modello di rating quantitativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stock screening Modello di rating quantitativo"

Transcript

1 Stock screening Modello di rating quantitativo Francesco Caruso, MFTA 15 aprile

2 DI COSA PARLEREMO OGGI COME SELEZIONARE LE MIGLIORI OPPORTUNITA ALL INTERNO DI UN INSIEME OMOGENEO ATTRAVERSO CRITERI OGGETTIVI A COSA SERVE L ANALISI TECNICA? CHI E IL PEGGIOR NEMICO DELL OPERATORE? DA COSA E MOSSO IL MERCATO? I CINQUE ELEMENTI COSTITUTIVI DEL RATING Trend Momentum Rischio/opportunità Efficienza Forza IL MODELLO DI RATING Costruzione Esempi DOMANDE 2

3 Piu zelo e energia, piu fanatica speranza e piu intensa angoscia sono stati spesi nell ultimo secolo nello sforzo di prevedere il mercato azionario, che in qualunque altro singolo settore delle azioni umane. (Richard D. Skinner, Seven Kinds of Inflation, 1937). Oggi, settantasette anni dopo la frase di Skinner, lo stesso zelo ed energia sono chiaramente visibili nella ricerca inesausta di tecniche previsionali e di enormi flussi di informazioni che cercano di indicare cosa comprare, cosa vendere e quando farlo. In particolare, tutte le tipologie di attori del mercato azionario investitori, analisti, gestori di fondi, traders sono ovviamente interessati a capire quali investimenti, quali titoli e quali settori saranno i vincenti e i perdenti. 3

4 I DUE ECCESSI EMOZIONALI TIPICI DELL OPERATORE SONO PAURA E ARROGANZA ENTRAMBE PORTANO A ERRORI. LA PAURA E UN ELEMENTO NON QUANTIFICABILE, L ARROGANZA INVECE HA UNA FORMULA CHE LA PUO DEFINIRE. Formula dell ARROGANZA = EGO CONOSCENZA Maggiore è l EGO dell investitore e minore la sua CONOSCENZA, maggiore è l arroganza e quindi la probabilità di errore. Maggiore la CONOSCENZA, minore a parità di EGO l arroganza. I mercati puniscono severamente l ARROGANZA. _ 4

5 DA COSA SONO MOSSI I MERCATI? I MERCATI SONO MOSSI DALLA CONVENIENZA, CHE AGISCE ATTRAVERSO DUE FORZE PRIMARIE: I CICLI E I TREND. L andamento dei mercati è tutto tranne che random (casuale). La presunzione di casualità deriva semplicemente da una eccessiva concentrazione dei partecipanti sul breve periodo, dominato dal noise delle notizie e delle microtendenze di breve, dalla assenza di una prospettiva storica e dalla scarsa conoscenza delle forze in gioco, che invece, almeno a mio avviso, sono giocatori leali e per molti versi prevedibili. A queste due forze cicli e trend economici - si aggiunge una terza variabile, che possiamo definire condizione peculiare. Questa variabile muta da ciclo a ciclo e si estrinseca attraverso elementi che sono, appunto, peculiari a ciascun ciclo. 5

6 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL RATING PER ESAMINARE IN MODO OGGETTIVO LA POSIZIONE TECNICA DI UN ASSET (INDICE, SETTORE, TITOLO, ETF, BOND, COMMODITY) BISOGNA PORSI IN MODO QUANTO PIU POSSIBILE OBIETTIVO, TENENDO IN CONSIDERAZIONE 5 ELEMENTI COSTITUTIVI E CERCANDO DI CONOSCERE TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI CHE IL MERCATO PUO OFFIRE: 1. TREND 2. MOMENTUM POSIZIONE CICLICA 3. EFFICIENZA 4. PRESENZA DI ECCESSI 5. FORZA RELATIVA Consideriamo di procedere alla valutazione di un asset, su una base temporale di medio termine (3-6 mesi) ed esaminiamo, uno ad uno, questi elementi. 6

7 CHE POSIZIONI PUO AVERE IL TREND? - LONG RIALZO - NEUTRALE - SHORT RIBASSO SU CHE ARCO TEMPORALE LO MISURO? - MEDIO TERMINE MENSILE - LUNGO TERMINE TRIMESTRALE CON CHE STRUMENTO LO MISURO? - CON UN ALGORITMO GENETICO CHE INDIVIDUA IL TREND 7

8 Esempi ((3*H1+L1)/2-L1,-1) OR L1>Ref((H1+L1)/2,-1) AND (H1-L1) > Mov(H1- L1,5,E),Max(H1-Mov(H1-L1,5,E),L1), Min(L1,Ref(C,(X+1)*-1)) ) ; ES:=If( L1<Ref((3*L1+H1)/2-H1,-1) OR H1<Ref((H1+L1)/2,-1) AND Sum( If(Ref(L1,-1)-L1 > H1-Ref(H1,-1), If(Ref(L1,-1)-L1>0,L1-Ref(L1,-1),0), 0), 3 ) ; LONG:=If( HIGH > Ref( Max( Max(H1,Ref(C,(X+1)*- 1)), H1 - ( TREND5 ) ),-1), 2, 0 ) ; EXL:=If(LOW < Ref( Max( EL, Ref( EL

9 Per quanto riguarda l analisi direzionale e ciclica, una delle basi di partenza più semplici e intuitive è la definizione stessa di trend: un trend è formato da una successione di massimi e minimi crescenti (e viceversa) ed è quindi una serie di spinte nella stessa direzione. I modelli direzionali e ciclici derivano dall osservazione e non fanno altro che integrare e approfondire questa definizione e le sue conseguenze attraverso l utilizzo di metodologie algoritmiche e di formule statistiche per l individuazione dei cicli a vari livelli temporali: ma la base non cambia. 9

10 UN TREND E UNA SEQUENZA DI MASSIMI E MINIMI ORIENTATI NELLA STESSA DIREZIONE 10

11 MA UN TREND (AD ES. RIALZISTA) E ANCHE UNA SITUAZIONE DOVE IL MERCATO DA MOLTE OPPORTUNITA DI VENDITA MA POCHE DI ACQUISTO 11

12 H INOLTRE, LA SOMMA DEI SEGMENTI CHE COMPONGONO IL TREND E MAGGIORE DELL INTERA AMPIEZZA DEL TREND STESSO F H D G B E A C pertanto, e infinitamente piu produttivo cercare di lavorare sfruttando i segmenti nella direzione del trend che non cercando i massimi o i minimi 12

13 IL MOMENTUM PUO AVERE SOLO QUATTRO POSIZIONI UP (Up) = Indicatore al rialzo e inferiore allo zero > ACCUMULAZIONE > Dalla fase finale del Bear Market all inizio del Bull Market ADVANCING (Adv) = Indicatore al rialzo e superiore allo zero > RIALZO > Dalla fase di sviluppo alla fase di top del Bull Market DOWN (Dn) = Indicatore al ribasso e superiore allo zero > A D DISTRIBUZIONE > Dalla fase di top del Bull Market allo sviluppo del Bear Market TERMINATING (Tm) = Indicatore al ribasso e inferiore allo zero > RIBASSO > Dalla fase di sviluppo alla fase terminale (bottom) del Bear Market T U Applicando l esame della posizione ciclica agli T U insiemi omogenei e selezionati di indici azionari, obbligazionari e di commodities è possibile trarre informazioni estremamente utili riguardo alla situazione e alle potenzialità dei vari mercati. 13

14 BORSA ITALIANA dati trimestrali e Composite Momentum 14

15 L INTERSEZIONE DEL MOMENTUM SU DIVERSI GRADI TEMPORALI CREA STRUTTURE COMPOSITE v v

16 .CHE CREANO LA VERA STRUTTURA INTERNA DEI MERCATI 16

17 CASE STUDY TREND E MOMENTUM 17

18 MERCATI DOVE SIAMO ORA 18

19 CI SONO SOLO 12 COMBINAZIONI POSSIBILI TRA MOMENTUM E TREND LONG + UP = ACCUMULAZIONE AVANZATA LONG + ADVANCING = PIENO RIALZO LONG + DOWN = ESTENSIONE RIALZISTA LONG + TERMINATING = CONSOLIDAMENTO LATERALE NEUTRALE + UP = CONSOLIDAMENTO, POSSIBILE ACCUMULAZIONE NEUTRALE + ADVANCING = CONSOLIDAMENTO LATERALE IN UN UPTREND NEUTRALE + DOWN = CONSOLIDAMENTO, POSSIBILE DISTRIBUZIONE NEUTRALE + TERMINATING = CONSOLIDAMENTO IN UN DOWNTREND SHORT + UP = ESTENSIONE RIBASSISTA SHORT + ADVANCING = CORREZIONE PROFONDA SHORT + DOWN = DISTRIBUZIONE AVANZATA SHORT + TERMINATING = PIENO RIBASSO 19

20 EFFICIENZA = RENDIMENTO:VOLATILITA La convenienza oggettiva è il rapporto tra il rendimento e la volatilità ed è misurata attraverso l EFFICIENCY RATIO ER=(Rend%:STD.DEV)-1 20

21 ECCESSI (POSITIVI O NEGATIVI) RSI BREVE Gli eccessi vengono misurati in modo oggettivo attraverso la posizione di un indicatore a banda fissa (es.: RSI), con una valutazione rigida dell eccesso (es.: tra 80 e 90, >90, tra 20 e 10, <10 ) e con un upgrade automatico del coefficiente nel caso in cui entrambi gli archi temporali risultino in eccesso (es.: entrambi >90). 21

22 FORZA RELATIVA L IMPORTANZA DELLA FORZA RELATIVA COME DETERMINANTE DELL ASSET ALLOCATION Il processo di allocazione su un mercato azionario non deve essere limitato alla semplice individuazione del trend dell'indice generale di riferimento. L'indice non è che la riduzione a media di una realtà profondamente disomogenea, formata dall'universo dei titoli di un mercato. Quasi sempre, una analisi più approfondita dei singoli titoli rivela opportunità e rischi di grande rilevanza e impatto operativo. 22

23 E' stato osservato che, indipendentemente dal trend (rialzo - neutro - ribasso) espresso da un mercato azionario attraverso l'indice, i titoli/settori di questo mercato tendono a dividersi più o meno stabilmente in due gruppi: TITOLI/SETTORI FORTI (= sovraperformanti) TITOLI/SETTORI DEBOLI (= sottoperformanti). DEFINIZIONI FORZA RELATIVA (applicata al mercato azionario) - E' la misura della performance di un titolo o di un settore allo scopo di accertare se - con riferimento a un determinato arco si tempo - esso si stia comportando meglio, peggio o in linea rispetto all'indice. LA FORZA RELATIVA E' UNA INFORMAZIONE PRIVILEGIATA. La filosofia generale, confermata dal nostro lavoro, indica con chiarezza che i titoli/settori più forti tendono a sovraperformare l'indice almeno per tutta la durata di una upleg, e sono operativamente i più adatti per sfruttare appieno le potenzialità, in termini di prezzo, di una fase rialzista. 23

24 LEADERSHIP - Durante la vita di un Bull Market è individuabile un gruppo di titoli, appartenenti a uno o più settori, i quali mantengono per dutta la durata della fase rialzista del ciclo un effetto trainante sul resto del mercato: questo effetto è denominato leadership. A fianco di questo gruppo-leader, durante le varie uplegs si alternano nel compito di traino certi settori o certi gruppi di titoli "forti". La durata media della fase di sovraperformance di un titolo/settore non leader va dal 30% al 60-70% del ciclo. La strategia essenziale è quella di mantenere il portafoglio sovrappesato sui titoli/settori forti, evitando o sottopesando titoli e settori deboli. Le ricerche mostrano come l'uso disciplinato di una simile strategia, in un portafoglio azionario non ponderato (cioè composto da titoli con uguale peso), permetta senza sforzi una performance del 150% rispetto a quella fornita dall'indice (es.: perf. indice +30%, perf. portafoglio di FR +45%). N.B. - L'unica eccezione sono i rimbalzi all'interno di un Bear Market, dove (per le leggi fisiche dell'elasticità e dell'azionereazione) a reagire con maggior forza sono proprio alcuni dei titoli che hanno perso di più, quindi che fino a quel momento erano i più deboli. 24

25 Esempio di UPTREND LINEARE di FORZA RELATIVA - ATLANTIA 25

26 A QUESTO PUNTO CI SONO TUTTI GLI ELEMENTI PER COSTRUIRE IL RATING VARIANTE + = - TREND MENSILE X X X TREND TRIMESTRALE X X X MOMENTUM MENSILE X X MOMENTUM TRIMESTRALE X X EFFICIENZA X ECCESSI X X FORZA RELATIVA X X X IL RATING PUO VARIARE DA +5 A -5 26

27 CASE STUDY 1 ITALIA (FTSE MIB) 27

28 CASE STUDY 2 INDICI AZIONARI E ETF AZIONARI 28

29 CASE STUDY 3 INDICI OBBIGAZIONARI E ETF OBBLIGAZIONARI 29

30 CASE STUDY 4 INDICI FIDEURAM 30

31 E disponibile in pre-selling il nuovo libro di Francesco Caruso "MIB Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati", in uscita il 22 Maggio SOLO PER TE CHE SEI NOSTRO ABBONATO, C'E' UN'OFFERTA DAVVERO SPECIALE: SE ORDINI IL LIBRO ENTRO IL 22 MAGGIO, AVRAI IN OMAGGIO UN MESE DI ABBONAMENTO IN PIU'! (Valido per tutti gli abbonamenti, annuali e semestrali) VIENI A LEGGERE LA SCHEDA EDITORIALE E L'INDICE! libro/francesco-caruso/mib html 31

32 L Autore - Consigliere Delegato di UBI Gestioni Fiduciarie SIM - Consulente di primarie Istituzioni Finanziarie - già RCF, Banca del Sempione, Meliorbanca, Arca - Vincitore del SIAT Award Vincitore del premio IFTA 2009 John Brooks Award (Best MFTA) - Primo italiano ad ottenere il MFTA Master of Financial Technical Analysis di IFTA - Vincitore 1998 e 1999 del Premio Leonardo della Ricerca Finanziaria - Presidente dei Probiviri SIAT - Socio AIAF - Cultore della Materia allunibg - Docente nei corsi istituzionali SIAT - Collaboratore di media finanziari (Sole24Ore, F, Class CNBC ) - Analisi indipendente dei mercati finanziari su - Blog

Voi siete qui Francesco Caruso

Voi siete qui Francesco Caruso Voi siete qui Francesco Caruso 24 ottobre 2014 Francesco Caruso Francesco Caruso - Nato a Milano nel 1960 - Laurea in Economia Aziendale, Università Bocconi (Milano) Amministratore della Market Risk Management

Dettagli

Francesco Caruso, MFTA. Stefano Bini

Francesco Caruso, MFTA. Stefano Bini Francesco Caruso, MFTA Leonardo Award 1998, 1999 John Brooks Award 2008 SIAT Award 2011, 2015 IFTA Official Speaker 1998, 2006, 2016, 2017, 2019 IFTA Board Presidente del Comitato Scientifico SIAT Presidente

Dettagli

Stock selection e applicazioni operative intraday Francesco Caruso

Stock selection e applicazioni operative intraday Francesco Caruso Stock selection e applicazioni operative intraday Francesco Caruso 23 ottobre 2014 Francesco Caruso Francesco Caruso - Nato a Milano nel 1960 - Laurea in Economia Aziendale, Università Bocconi (Milano)

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU In calo Crescita Barometro

Dettagli

MEDIE 8,14,18 COPPOCK GUIDE COMPOSITE MOMENTUM. RSI 14 (rosso) RSI 4 (blu) POSIZIONE DEL TREND SECOLARE POSIZIONE DEL TREND DI LUNGO TERMINE

MEDIE 8,14,18 COPPOCK GUIDE COMPOSITE MOMENTUM. RSI 14 (rosso) RSI 4 (blu) POSIZIONE DEL TREND SECOLARE POSIZIONE DEL TREND DI LUNGO TERMINE COME SI LEGGONO I GRAFICI I grafici che vedrete di seguito sono tutti grafici a barre su scala temporale mensile, ad eccezione dei primi due, relativi all indice COMIT su scala temporale annuale e trimestrale.

Dettagli

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1 1 COSTRUZIONE DEL MODELLO ECONOMICO BORSA TASSI 6M TASSI 10Y FIDUCIA OCCUPAZIONE VERIFICA DELLE ASSUNZIONI E IMPLICAZIONI OPERATIVE EUROPA USA SERIE STORICHE LINEARIZZATE ATTRAVERSO UN ALGORITMO AMPIEZZA

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale ACHTUNG!!! MIB OVERSOLD!!! CHIUDERE/RIDURRE LE POSIZIONI SHORT Scenario più probabile: (1) rimbalzo veloce (2) Retest/perforazione di questo minimo ITALIA L RSI settimanale a 14 periodi del MIB è sceso

Dettagli

Cicli&Mercati La Metodologia MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO

Cicli&Mercati La Metodologia MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E SPIEGAZIONE D USO Aggiornato a Giugno 2017 DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 11/30/ Quadro riepilogativo dei Portafogli Modello Scatta il LONG sull LYXOR EMGB (PM BOND AGGRESSIVE) dal 15% al 45%. Scatta alla chiusura del 30/11 l incremento di quota azionaria dal 30% al 60% sul

Dettagli

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO Maggio 2016 PORTAFOGLI MODELLO E la soluzione guidata che riporta Portafogli Modello diversificati, ovvero ripartiti su diverse macro asset class (azionario, obbligazionario

Dettagli

Appendice A1 Italia e titoli del MIB

Appendice A1 Italia e titoli del MIB Appendice A1 Italia e titoli del MIB Controvalore medio scambiato (3 mesi) sul totale dei titoli del MIB Come si leggono i grafici PARTE SUPERIORE DEL GRAFICO - Linea continua BLU RSI a 4 periodi - Linea

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. Introduzione: le leggi dei mercati e le Grandi Teorie

MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. Introduzione: le leggi dei mercati e le Grandi Teorie MODULO 1 ANALISI TECNICA 1. : le leggi dei mercati e le Grandi Teorie CAPITOLO I - INTRODUZIONE ALL ANALISI TECNICA Le previsioni in campo economico - I sistemi statistici - I sistemi econometrici Confronto

Dettagli

Appendice 1 I 10 charts più importanti del 2017

Appendice 1 I 10 charts più importanti del 2017 Research & Investment advisory Economia Segnali/Trend Rischi Analisi e Cicli Strategie Opportunità Appendice 1 I 10 charts più importanti del I grafici che seguono rappresentano, nella nostra opinione,

Dettagli

Analisi giornaliera

Analisi giornaliera Analisi giornaliera 28.04.2015 martedì 28 aprile 2015-1 - Bassa direzionalità. Allacciarsi le cinture. Attenzione alla troppa bassa direzionalità dell indice SP500. Tutte le volte che siamo arrivati a

Dettagli

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR CHE COSA SONO I PIR Con la Legge di Stabilità del 2017 sono stati introdotti i Piani Individuali di Risparmio, contenitori di strumenti finanziari che permettono al

Dettagli

1. Cos è Cicli&Mercati. 2. La nostra mission. 3. Cosa facciamo

1. Cos è Cicli&Mercati. 2. La nostra mission. 3. Cosa facciamo 1. COS E CICLI&MERCATI 2. LA NOSTRA MISSION 3. COSA FACCIAMO 4. LA NOSTRA OFFERTA DI SERVIZI 5. I NOSTRI STRUMENTI 6. COSA NON FACCIAMO 7. A CHI CI RIVOLGIAMO 8. CHI SIAMO 9. PERCHE SCEGLIERCI 10. QUANTO

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

Qualsiasi futuro tu voglia costruire... Private Portfolio Qualsiasi futuro tu voglia costruire... Puoi realizzarlo con una squadra che lavora per te. La gestione delle tue scelte Private Portfolio è l innovativa gestione patrimoniale frutto

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte III Medie mobili

Analisi delle serie storiche parte III Medie mobili Analisi delle serie storiche parte III Medie mobili a.a. 206/207 Metodo delle medie mobili Obiettivo: Stimare una componente della serie (tipicamente il ciclotrend (TC)) attraverso trasformazioni ( filtri

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

ALESSIA VOLCOR BETA ZERO Best in class

ALESSIA VOLCOR BETA ZERO Best in class Maggio 017 The Italian Evidence Based Investment Company ALESSIA VOLCOR BETA ZERO Best in class 15 1 CLASSIFICATA 10 115 110 105 100 95 Dati Net Asset Value dal 31.10.013 al 30.0.017. Volatilità calcolata

Dettagli

Quarterly Report ITALIA E TITOLI ITALIANI

Quarterly Report ITALIA E TITOLI ITALIANI Luglio 212 Quarterly Report ITALIA E TITOLI ITALIANI 6 4 3 1.FTSEMIB4 6 4 3 2 2 1 1 1 Composite momentumdn, Composite momentumup, Composite momentum 1 - - -1 197 198 199 2 21-1 Luglio 212 www.cicliemercati.it

Dettagli

WEBINAR DEL 12/12/2013

WEBINAR DEL 12/12/2013 WEBINAR DEL 12/12/213 TOPICS: STATISTICHE E DATI GREED/PANIC INDEX E INDICI AZIONARI POSIZIONE CICLICA DEI MERCATI MODELLO DI SIMULAZIONE CICLICA INDICE ITALIA METALLI E TITOLI AURIFERI ATTENZIONE DURANTE

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI INTRODUZIONE L obiettivo di ciascun investitore è quello di massimizzare il rendimento atteso dato un certo li vello di rischio o alternativamente cercare di minimizzare il rischio per ottenere un prefissato

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 08/03/ SNAPSHOT Economie Barometro USA In calo Espansione (dato negativo sulla CC) Barometro EU Stabile Crescita Barometro Globale Stabile Espansione Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World

Dettagli

FAST UPDATE - ITALIA

FAST UPDATE - ITALIA FAST UPDATE - ITALIA BOTTOM LINE Reiteriamo il nostro «long term call» riguardo a un MINIMO GENERAZIONALE della Borsa Italiana, presentato pubblicamente come linea guida nei convegni di Ottobre 2011 e

Dettagli

Performance SI % 1y volatility 5.20% Performance YTD + 8.4%

Performance SI % 1y volatility 5.20% Performance YTD + 8.4% Performance SI + 32.6% y volatility 5.20% Performance YTD + 8.4% Da Novembre 203 questa strategia è implementata nel comparto Sicav Alessia VolCor Beta Zero, ISIN LU05997085 per la classe istituzionale,

Dettagli

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Data d inizio: Da definire ANALISI e STRUMENTI (due mezze giornate) Modulo BASE 1) Azioni: struttura e mercati a. Azioni b. Indici c. Derivati d. Book e. Posizioni

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA ANALISI DEI PATTERN

MODULO 1 ANALISI TECNICA ANALISI DEI PATTERN MODULO 1 ANALISI TECNICA ANALISI DEI PATTERN Indice tematico Introduzione ai Pattern Grafici Doppio Massimo e Doppio Minimo Testa e spalle: rialzista e ribassista Wedge: falling e rising Rounding Bottom

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 31 gennaio 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

CAPITOLO III L INDICE DI FORZA RELATIVA RSI (Relative Strength Index)

CAPITOLO III L INDICE DI FORZA RELATIVA RSI (Relative Strength Index) CAPITOLO III L INDICE DI FORZA RELATIVA RSI (Relative Strength Index) Mappa del capitolo Il Relative Strength Index Introduzione Metodo di calcolo Sensibilità dell indice Aree di ipervenduto e ipercomperato

Dettagli

CFS Analisi Qualitativa

CFS Analisi Qualitativa CFS Analisi Qualitativa COMPARTO Willerequity Russia and Eastern Europe SOCIETA DI GESTIONE Willerfunds Management Company S.A. Classe P Valuta USD Lancio 27/02/97 ISIN LU0074014696 AUM complessivo 18,23

Dettagli

PWA ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE

PWA ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE In collaborazione con PRIVATE WEALTH ADVISORY Presenta ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE Il portafoglio ALTERNATIVE GLOBAL FLEXIBLE è un portafoglio che ricerca e gestisce a livello globale i migliori titoli

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale Gentile Amica/Amico, come avrai visto continuiamo nello sviluppo del nostro servizio di analisi, onorando le promesse fatte. Sono stati introdotti due nuovi PM, che possono aiutare tutti coloro di voi

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 03/21/ SNAPSHOT Economie Barometro USA RALLENTAMENTO q Barometro EU RALLENTAMENTO q Barometro Globale RALLENTAMENTO q Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend negativo Trainante = Europa

Dettagli

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti 2019 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Gamma Fondi Aperti Agenda Ritorno assoluto Strategie Anthilia 2 Passaggio chiave sui mercati In passato Oggi Rendimenti Rendimenti Premio al rischio elevato

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016 Il grafico settimanale esemplifica bene la situazione del Ftse Mib compreso in un ampio laterale tra 12300 e 24000

Dettagli

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. I MERCATI SECONDO G2C Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento. Negli USA continuano i segnali di continuazione del potenziale uptrend di Lungo Periodo. Attenzione comunque ad eventuali segnali

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

Supporti Decisionali all Asset Management

Supporti Decisionali all Asset Management Supporti Decisionali all Asset Management 1 Chi siamo Ambrosetti Asset Management è una società di intermediazione mobiliare autorizzata a svolgere servizi di consulenza in materia di investimenti finanziari

Dettagli

MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO

MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Cicli e Mercati Formazione www. cicliemercati.it MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Indice tematico Tipologie di medie mobili e scelta dell ampiezza Tecniche di utilizzo e segnali Oscillatore basato su due medie

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO

MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Indice tematico Tipologie di medie mobili e scelta dell ampiezza Tecniche di utilizzo e segnali Oscillatore basato su due medie Conclusioni Tipologie

Dettagli

Outperformance Certificates

Outperformance Certificates Outperformance Certificates sovraperformare il sottostante Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano dove ha

Dettagli

Servizio di consulenza. Milano - Roma - Londra

Servizio di consulenza. Milano - Roma - Londra Servizio di consulenza Milano - Roma - Londra Situazione di mercato: soddisfare un bisogno La situazione attuale di mercato rappresenta una sfida per molti investitori istituzionali/clienti «professionali»

Dettagli

MODULO 1 ANALISI TECNICA LA WAVE THEORY DI ELLIOTT

MODULO 1 ANALISI TECNICA LA WAVE THEORY DI ELLIOTT MODULO 1 ANALISI TECNICA LA WAVE THEORY DI ELLIOTT Indice tematico Introduzione Aspetti fondamentali del principio Le corrective waves od onde di correzione Regole ed estensioni Rapporti di Fibonacci Conclusioni

Dettagli

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT Cosa sono e come sono applicate dai gestori del fondo Franklin K2 Alternative Strategies Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

PRONTI, PARTENZA, PIR.

PRONTI, PARTENZA, PIR. UBI PRAMERICA MITO PRONTI, PARTENZA, PIR. Scopri le caratteristiche e i vantaggi fiscali offerti da UBI Pramerica MITO, la nostra offerta PIR - Piano Individuale di Risparmio. PIR PIANI INDIVIDUALI DI

Dettagli

SCOMMETTIAMO CHE. RANDOM WALK THEORY vs ANALISI QUANTITATIVA. Francesco Caruso 3 Agosto 2010

SCOMMETTIAMO CHE. RANDOM WALK THEORY vs ANALISI QUANTITATIVA. Francesco Caruso  3 Agosto 2010 SCOMMETTIAMO CHE RANDOM WALK THEORY vs ANALISI QUANTITATIVA Francesco Caruso www.francescocaruso.ch 3 Agosto 2010 Ecco le mie 10 Scommesse d Agosto, semplici e chiare: 1. Le borse non scenderanno nel 2010

Dettagli

FTSE MIB (PC 19532) L indice FTSE MIB ha chiuso venerdì a (-0.79%) Fase di stallo per l indice FTSEMIB.

FTSE MIB (PC 19532) L indice FTSE MIB ha chiuso venerdì a (-0.79%) Fase di stallo per l indice FTSEMIB. Pag:1/5 A cura di: Matteo Maggioni www.analisitecnica.net Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari TITOLI DEL GIORNO Le analisi oggetto del presente report hanno il solo scopo di garantire la periodica copertura

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo

4Timing. Il passaggio generazionale Patrimoni crescenti nel tempo Business Unit 4Timing Dalla fine degli anni novanta 4Timing ha ideato ed implementato una strategia di gestione che è stata in grado rispondere alle primarie esigenze di un numero ristretto gruppi familiari:

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati Il Bund resta forte

Dettagli

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

Una struttura multi-asset per l investitore italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica. Alcune strutture di Asset Allocation proposte da Gestori Patrimoniali Una struttura multi-asset per l investitore italiano Dott.

Dettagli

la selezione dei Fondi di Investimento per gli investitori istituzionali Daniele Ceroni

la selezione dei Fondi di Investimento per gli investitori istituzionali Daniele Ceroni ASCOSIM Milano 22 Gennaio 2014 la selezione dei Fondi di Investimento per gli investitori istituzionali Daniele Ceroni il gruppo prometeia middle east 1974 1981 2006 2009 istituzione leader per l analisi

Dettagli

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo 13 Giugno 2017 The Italian Evidence Based Investment Company COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 125 120 115 110 105 95 Dati Net Asset Value dal 21.05.2012 al 31.05.2017. Volatilità calcolata giornalmente. Performance

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds INVESTMENT COMPANY Giotto Sim SpA I soggetti BANCA DEPOSITARIA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE INCARICATO

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla Nota Tecnica settimanale CRISI GRECA Esempio di applicazione piuttosto miope della Teoria dei Giochi

Dettagli

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA Pag:1/5 A cura di: Matteo Maggioni www.analisitecnica.net Per informazioni: tel +39 015 2526 960 mail interna: GBS Analisi Tecnica V.le Matteotti, 2-13900 BIELLA resp: Maurizio Milano Vice-Chair IFTA -

Dettagli

Milano, Febbraio 2013

Milano, Febbraio 2013 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milano, Febbraio 2013 ESEMPIO DI COSTRUZIONE DI «ALFA» IN UN MODELLO MULTI-ASSET,

Dettagli

LE OPZIONI: PRINCIPALI STRATEGIE DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: PRINCIPALI STRATEGIE DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: PRINCIPALI STRATEGIE DI TRADING Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE STRATEGIE REALIZZABILI IN GENERALE Le finalità delle strategie realizzate con le opzioni possono essere ricondotte a due grandi

Dettagli

1. Cos è Cicli&Mercati

1. Cos è Cicli&Mercati 1. COS E CICLI&MERCATI 2. LA NOSTRA MISSION 3. COSA FACCIAMO 4. LA NOSTRA OFFERTA DI SERVIZI 5. I NOSTRI STRUMENTI 6. COSA NON FACCIAMO 7. A CHI CI RIVOLGIAMO 8. CHI SIAMO 9. PERCHE SCEGLIERCI 10. QUANTO

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 12/12/ SNAPSHOT Economie Barometro USA SURRISCALDAMENTO +12 (prec.: +12) = Barometro EU ESPANSIONE +8 (prec.: +8) = Barometro Globale SURRISCALDAMENTO +10 (prec.: +10) = Mercati azionari Trend e Forza

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 06/20/ EVENTO OUTPUT 2 REFERENDUM ESITO OUTPUT BREXIT CON MARGINE AMPIO FORTE DISCESA SPREAD IN RIALZO TENSIONI VALUTARIE BREXIT CON MARGINE BASSO BREXIN CON MARGINE BASSO FORTE DISCESA SPREAD IN RIALZO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PORTFOLIO MANAGEMENT - ASSET ALLOCATION E CONTROLLO DEL RISCHIO Anno immatricolazione 2018/2019 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270

Dettagli

DAILY giovedì 22 gennaio

DAILY giovedì 22 gennaio DAILY 22.01.2015 giovedì 22 gennaio 2015-1 - Analisi tecnica in vista della Bce Quindi sembra come pensavo. Draghi questa volta userà il bazooka senza sé e senza ma. Inutile fare mezze operazioni che porterebbero

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 12/14/ SNAPSHOT Economie Barometro USA ESPANSIONE Barometro EU CRESCITA Barometro Globale ESPANSIONE Mercati azionari Trend e forza USA Fase laterale Trainante Europa Fase laterale Molto debole Italia

Dettagli

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti Investi con una leva fissa giornaliera sui principali indici azionari I LEVA FISSA DAILY LONG E SHORT Sono i prodotti di BNP Paribas che permettono

Dettagli

COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA:

COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA: COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA: Perché la price action? Quando utilizzare la price action. Perché le news macroeconomiche non saranno più un problema. Perché il trading con la price

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto Perché DIAMAN Sicav per permettere a molti di guadagnare il giusto 1 Come lo facciamo: Applicando strategie innovative e processi di investimento chiari e rigorosi 2 Cosa facciamo: RISK Realizziamo fondi

Dettagli

Butterfly Certificates

Butterfly Certificates Butterfly Certificates opportunità di guadagno con rete di protezione Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano

Dettagli

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE UN ALBERO: SOLIDE RADICI E LA CERTEZZA DI UNA GEMMA CHE SI RINNOVA PERIODICAMENTE Radicato nel terreno da cui prende alimento. Nel tempo cresce, si espande,

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Benvenuto/a nella community di CICLI&MERCATI!

Benvenuto/a nella community di CICLI&MERCATI! Benvenuto/a nella community di CICLI&MERCATI! Qui troverai professionalità, dedizione, ricerca, rispetto dell Investitore. Francesco Caruso Master of Financial and Technical Analysis www.cicliemercati.it

Dettagli

L ONDA ANOMALA DEL QE GLOBALE: BULL MARKET

L ONDA ANOMALA DEL QE GLOBALE: BULL MARKET Rimini, 23 Maggio 2013 L ONDA ANOMALA DEL QE GLOBALE: BULL MARKET GENERAZIONALE O BOLLA GENERAZIONALE? 1 Contenuti Il motore interiore dei mercati Effetti sui mercati QE globale: derivata 1a Esempi QE

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Selezione Titoli Azionaria a Rischio Controllato paniere proprietario blue chips Euro copertura dinamica esposizione azionaria

Selezione Titoli Azionaria a Rischio Controllato paniere proprietario blue chips Euro copertura dinamica esposizione azionaria LU0599710851 AAM svolge il ruolo di Advisor per il gestore del comparto Sicav che utilizza dal Novembre 2013 la strategia sistematica proprietaria VolCor Beta Zero. Nello specifico viene rilasciata una

Dettagli

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Le migliori opportunità presenti sul mercato globale devono essere colte al momento più

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D.

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D. TEST X GIORNATA 1. La correttezza del calcolo del valore delle quote di un fondo comune quotato è accertata: A. dal depositario B. dalla SGR che lo gestisce C. dall organo di controllo della SGR che lo

Dettagli

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli