SPEDIZIONE DI UNA RICETTA MAGISTRALE FORME FARMACEUTICHE SOLIDE PER VIA ORALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPEDIZIONE DI UNA RICETTA MAGISTRALE FORME FARMACEUTICHE SOLIDE PER VIA ORALE"

Transcript

1 SPEDIZIONE DI UNA RICETTA MAGISTRALE FORME FARMACEUTICHE SOLIDE PER VIA ORALE

2 Compilazione foglio di lavorazione

3

4 SPEDIZIONE DI UNA RICETTA MAGISTRALE: CARTINE

5 Addi, 13/03/2018 Dott. Mario Rossi Via Bonifacio, 8 Salerno Tel Sig... Rp. Paracetamolo mg 100 F.S.A.* Per una cartina e di tali 10 Assumere ogni 8 ore in caso di febbre con temperatura superiore ai 38 C.

6 FASI della spedizione 1) Leggere la ricetta e controllare dosaggi e formalismi 2) Applicare il regime di dispensazione appropriato 3) Scegliere l eccipiente fino ad arrivare ad 1 g per ogni cartina: Paracetamolo 100 mg à lattosio 900 mg per cartina 4) Moltiplicare il dosaggio per tutte le cartine richieste Paracetamolo 100 mg x 10 cartine: 1000mgà1 g totale Lattosio 900 mg x 10 cartine: 9000 mgà9 g totali 5) Eseguire la preparazione: Controllare le schede tecniche, Indossare i DPI Pesare, Polverizzare il p.a., miscelare con l eccipiente secondo diluizione geometrica, riempire le cartine a spatolate, controllare la tenuta. 6) Compilare il foglio di lavorazione 7) Calcolare la data limite di utilizzo 8) Tariffare: - Applicare l Allegato A della tariffa Nazionale - Applicare l Allegato B della Tariffa Nazionale per gli C.P. 9) Compilare l etichetta in ogni sua parte

7 PREPARAZIONE : FOGLIO DI LAVORAZIONE n 1 Cartine di paracetamolo del / / Paziente: M.R. Ricetta: _RIPETIBILE QUANTITA TOTALE ALLESTITA 10 g SOSTANZE codice interno lotto scadenza Quantità unitarie Quantità totali Giacenza Utilizzo per motivi tecnici Paracetamolo 12x PL /01/ mg 1 g 2Kg Lattosio 8a LT /01/ mg. 9 g. 8 Kg X 310 ( gg) Note Indicazioni di pericolo H302 H315 H319 H335 Modus Operandi: Pesare i singoli componenti. Polverizzare il paracetamolo in mortaio. Miscelare secondo diluizioni geometriche. Riempire le cartine versando la miscela al cento delle cartine, previamente piegate in due parti uguali, utilizzando come misura il cucchiaio della spatola di ferro/plastica rossa fino a completare la miscela (2 spatolate per ogni cartina). Nocivo se ingerito. Provoca irritazione cutanea. Provoca grave irritazione oculare. Può irritare le vie respiratorie. Controlli: Tenuta della cartina. Effettuata pulizia delle attrezzature Accettare preparazione Consigli di prudenza P261 P305 + P351 + P338 Descrizioni supplementari del rischio 2.3 Altri pericoli - nessuno(a) [Sì] [NO] [Sì] [NO] PERIODO DI VALIDITA : (f.f. solidaà25% del componente che scade prima) (77,5 gg à77 gg) 28/05/2018 Evitare di respirare la polvere. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. nessuno(a) DPI impiegati: Protezioni per occhi/volto Occhiali di sicurezza con protezione laterale conformemente alla norma EN166 Protezione della pelle Manipolare con guanti. I guanti devono essere controllati prima di essere usati. Usare una tecnica adeguata per la rimozione dei guanti (senza toccare la superficie esterna del guanto) Smaltire i guanti contaminati dopo l'uso in accordo con la normativa vigente e le buone pratiche di laboratorio. Lavare e asciugare le mani. I guanti di protezione selezionati devono soddisfare le esigenze della direttiva UE 89/686/CEE e gli standard EN 374 che ne derivano. Protezione fisica Indumenti protettivi completi resistenti alle sostanze chimiche, Protezione respiratoria Per bassi livelli di esposizione utilizzare respiratori per polveri di tipo P95 (US) o di tipo P1 (EU EN 143). Per livelli di protezione piu alti utilizzare respiratori a cartucce di tipo OV/AG/P99 o di tipo ABEK-P2 (EU EN 143). Controllo dell'esposizione ambientale Non lasciar penetrare il prodotto negli scarichi. La discarica nell'ambiente deve essere evitata. FIRMA DEL PREPARATORE Maria Rapisarda

8 TARIFFAZIONE: Allegato A: Paracetamolo 1 g 0,135 Vecchia tariffa 1993 in lire: 10 g Conversione in euro: 0,6700 Lattosio non più in tariffa Vecchia tariffa 1993 in lire: 10 g 150 lire Conversione in euro: Paracetamolo: 0,1g x 10 cartine= 1 g di paracetamolo totale costo: 0,135 Lattosio: prezzo di costo: 1 Kg 10 al netto dell IVA e comprensivo dei costi di spedizione Per 10 cartine 9 grammi di lattosio= 0,09 Cartine: prezzo di costo: 1 Kg 11 al netto dell IVA e comprensivo dei costi di spedizione. Per 10 cartine 1 g di carta: 0,01 Totale: 0,135+0,09+0,01= 0,235 ARROTONDAMENTI: Uguali o Superiori a decimale Compresi tra decimale Compresi tra decimale Inferiori a >0.01

9 54 18A00518 TARIFFAZIONE: Allegato B Allegato B TABELLA DEI COSTI DI PREPARAZIONE Prezzo DISPOSITIVI, MATERIALI DI CONSUMO E PROCESSI S.A.L. Descrizione Euro (Il cui costo risulta assorbito nel valore in euro riportato nella colonna Prezzo ) per ogni operazione tecnologica in più 2,30 1. Preparazioni liquide (soluzioni fino a 2 componenti e fino a 2 operazioni tecnologiche) 6,65 Abbigliamento idoneo alla preparazione dispositivi di 6. Cartine e cialdini (fino a 1 componente e 3 operazioni tecnologiche, per 10 unità) 11,00 Abbigliamento idoneo alla preparazione e dispositivi di oltre le prime 10 per ogni unità in più 0,25 protezione individuale. 15. per Triturazioni ogni unità e diluizioni in meno, omeopatiche sottrarre (1 componente e 3 operazioni tecnologici fino a 30 g o 30 ml) 11,00 Abbigliamento idoneo alla preparazione 0,35 e dispositivi di per ogni componente in più 1,00 protezione individuale. per ogni un operazione componente tecnologica in fino più a fino un massimo a un di massimo 100 di 4 0,10 0,60 per Per ogni 30 operazione g o 30 ml o frazioni tecnologica in più in più 0,50 2, Pillole omeopatiche (fino a 2 componenti e 3 operazioni tecnologiche e fino 4 g) 11,00 Abbigliamento idoneo alla preparazione e dispositivi di 7. Capsule (fino a 1 componente e 3 operazioni tecnologiche, per 120 unità) 22,00 Abbigliamento idoneo alla preparazione e dispositivi di per ogni componente in più 1,00 per ogni operazione tecnologica in più fino a massimo 100 0,10 Per ogni 4 g in più 0,50 Prezzo base: 11,00 2,50 Per un componente in più fino ad un massimo di 4 sul prezzo finale: cartine 0,60 Il lattosio NOTE non è considerato componente: 17. Per le operazioni di smaltimento e sanificazione in caso di allestimento di preparazioni magistrali contenenti sostanze citotossiche, mutagene, teratogene ed emoderivate. Pesata Polverizzazione Miscelazione Ripartizione Controllo protezione individuale. 1 emoderivate. L'eccipiente, anche se non è considerato componente e non è espressamente indicato in ricetta, va esplicitato in etichetta e tariffato senza essere conteggiato come componente aggiuntivo. NOTE 21 La L'eccipiente, scelta del/i anche contenitore/i se non primario/i è considerato è strettamente componente legata e non alla è espressamente garanzia di qualità indicato del farmaco in ricetta, allestito va esplicitato ed alla sicurezza in etichetta nella e manipolazione/somministrazione tariffato senza essere conteggiato da come parte componente dell'utente finale. aggiuntivo. Il contenitore viene tariffato al costo. 32 Qualora La scelta sia del/i necessario contenitore/i o espressamente primario/i è richiesto strettamente dal medico legata alla ricorrere garanzia allo di sconfezionamento qualità del farmaco di allestito un medicinale alla industriale sicurezza nella dotato manipolazione/somministrazione di AIC, questo si considera come da parte un componente dell'utente della relativa forma farmaceutica allestita. Sulla ricetta o sul foglio di lavorazione si indica nome, lotto e data di scadenza del medicinale utilizzato che, esaurito o meno, si consegna all utente unitamente al foglietto illustrativo. 4 Per operazioni tecnologiche si intendono ad esempio, non in via esclusiva: pesata, misura volumetrica, dissoluzione, diluizione, miscelazione, ripartizione, riscaldamento, sterilizzazione, filtrazione, triturazione, polverizzazione, setacciatura, test analitici, misura del ph. Operazioni tecnologiche: Ci sono due operazioni in più rispetto alle 3 previste per il prezzo base: 2,30 x 2= 4,60 Totale: 11,00+0,60+4,60= 16, %=16,20+6,48=22, GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24 ARROTONDAMENTI: Uguali o Superiori a decimale Compresi tra decimale Compresi tra decimale Inferiori a >0.01 5) Cachets - cartine - capsule - compresse: preparazioni (fino a due componenti) per 10 unità oltre le prime 10 per ogni unità in più , ,1290 per ogni unità in meno 350 0,1810 per ciascun componente in più sul prezzo finale Detti prezzi si intendono comprensivi di scatola, carta e sacchetto 600 0,3100

10 Supplemento: Sostanza Hxx SUPPLEMENTO: 2,50 Indicazioni di pericolo del paracetamolo: H302 Nocivo se ingerito. H315 Provoca irritazione cutanea. H319 Provoca grave irritazione oculare H335 Puo irritare le vie respiratorie. Nella vecchia tariffa non era previsto il Diritto Addizionale per le H3xx ma solo per coloranti corrosivi veleni e stupefacenti Contenitore: 1 busta: 0,02 ARROTONDAMENTI: Uguali o Superiori a decimale Compresi tra decimale Compresi tra decimale Inferiori a >0.01 COSTO FINALE PREPARAZIONE: SOTANZE+COSTI PREPARAZIONE+SUPPLEMENTO+CONTENITORE = 0, ,68+2,50+0,02 = 25, % IVA= 25, ,5435=27,9785 arrotondato a 27,98

11 Farmacia Lauro Dr Lauro M.R. Via Franciforte n. 2 Città Salerno Tel.. Fax (facoltativo) (facoltativa) Preparazione N. 1 del 13/03/2018 Dott. Mario Rossi Nome del paziente (o codice alfanumerico) M.R. Precauzioni ed avvertenze d uso: Può provocare irritazione oculare. Sciacquare bene in caso di contatto con gli occhi. Non inalare. Tenere fuori dalla portata dei bambini Conservare in luogo asciutto lontano da fonti di calore Rp. Paracetamolo mg 100 lattosio Per una cartina e di tali X S. Assumere ogni 8 ore in caso di febbre con temperatura superiore ai 38 C. N.B. Applicando la vecchia tariffa questa formulazione sarebbe costata 5,34 Prezzo sostanze: 0,235 Costi di preparazione: 22,68 *27,9785 arrotondato a 27,98 Supplemento:2,50 Contenitore 0,02 Costo totale al netto di IVA 10%: 25,435 IVA 10%: 2,4945 Costo comprensivo di IVA: 27,98* Data limite utilizzo 28/05/2018 FIRMA FARMACISTA PREPARATORE Maria Rapisarda

12 SPEDIZIONE DI UNA RICETTA MAGISTRALE: CAPSULE

13 Addi, 11/03/2016 Dott. Mario Rossi Via Bonifacio, Catania Tel Sig... Rp. Acido acetilsalicilico g 15 Eccipienti q.b.* F.S.A. Da dividere in 100 cps Assumere due volte al giorno a stomaco pieno *Lattosio 97% Magnesio stearato 3%

14 FASI della spedizione 1) Leggere la ricetta e controllare dosaggi e formalismi 2) Applicare il regime di dispensazione appropriato 3) Calcolare il volume delle capsule totali 4) Polverizzare i componenti cristallini 4) Pesare e Calcolare il volume del p.a. 5) Calcolare il volume degli eccipienti (51-52 mlcirca) 6) Pesare gli eccipienti (32 g circa) e definire i g di ognuno (31,04 g lattosio e 0,96 g Magnesio stearato). 7) Miscelare in mortaio secondo diluizione geometrica 8) Riempire le capsule 9) Controllo dell uniformità di peso (fosse necessario anche del contenuto) 10) Calcolo dei limiti 11) Compilare il foglio di lavorazione 11) Calcolare la data limite di utilizzo 12) Tariffare: - Applicare l Allegato A della tariffa Nazionale per i costi delle sostanze. - Applicare l Allegato B della Tariffa Nazionale per i C.P. 13) Compilare l etichetta in ogni sua parte

15 FOGLIO DI LAVORAZIONE n 2 PREPARAZIONE : Capsule di acido acetilsalicilico del _13_/_03_/_2014 Paziente: M.R. Ricetta: _RIPETIBILE QUANTITA TOTALE ALLESTITA 100 capsule SOSTANZE codice interno lotto scadenza Quantità unitarie Quantità totali Giacenza Utilizzo per motivi tecnici Acido acetilsalicilico 3dx AS /04/2021 0,15 g 15 g 1,5 Kg (25 mesi) Lattosio E1 LT /04/2022 0,3004 g 30,04 g 3 Kg x Magnesio stearato E2 MS /05/2021 0,0096 g 0,96 g, 2,95 Kg x Note Indicazioni di pericolo H302 Nocivo se ingerito. Modus Operandi: Pesare i singoli componenti. Polverizzare l acido acetilsalicilico in mortaio. Calcolo il volume del p.a. in un cilindro da 100 ml con tre scuotimenti secondo FUI. Il volume degli eccipienti è calcolato con la formula Vtot cps-vp.a. ed ha dato come risultato 52 ml. Il volume degli eccipienti è stato misurato nello stesso cilindro del p.a. Il peso della miscela è risultato essere di 32 g. La miscelazione è avvenuta secondo la metodica delle diluizioni geometriche. H318 Provoca gravi lesioni oculari. Consigli di prudenza Prevenzione P280 Proteggere gli occhi. Reazione P305 + P351 + P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P313 Consultare un medico. Controlli: Uniformità di peso. Calcolo dei limiti: La formulazione è risultata conforme/non conforme agli standard di Farmacopea perché.. Misure di protezione individuale Proteggere il corpo con mezzi appropriati al tipo ed alla concentrazione del rischio esistente sul posto di lavoro. Chiarire con il fornitore la resistenza ai prodotti chimici dei mezzi di protezione Protezioni per occhi/volto Occhiali di protezione di sicurezza aderenti Protezione delle mani pieno contatto: contatto da spruzzo: Materiale di cui è fatto il guanto: Spessore del guanto: Tempo di permeazione: Materiale di cui è fatto il guanto: Spessore del guanto: Tempo di permeazione: Gomma nitrilica 0,11 mm > 480 min Gomma nitrilica 0,11 mm > 480 min Altro equipaggiamento protettivo indumenti protettivi Protezione respiratoria richiesta quando siano generate polveri. Tipo di filtro suggerito: Filtro P 2 (DIN 3181) per particelle solide e liquide di sostanze nocive. L'imprenditore deve assicurare che la manutenzione, la pulizia e le verifiche delle attrezzature d Effettuata pulizia delle attrezzature [Sì] [NO] Accettare preparazione [Sì] [NO] PERIODO DI VALIDITA : (f.f. solidaà25% del componente che scade prima) (6,25 mesi à6 mesi) 14/09/2018 I guanti protettivi da usare devono rispettare le specifiche della direttiva EC 89/686/EEC e lo standard EN 374, p. es. KCL 741 Dermatril L (pieno contatto), KCL 741 Dermatril L (contatto da spruzzo). I tempi di rottura stabiliti sopra sono stati determinati dai test KCL in laboratorio in acc. alla EN FIRMA DEL PREPARATORE Maria Rapisarda

16 TARIFFAZIONE: Allegato A: Acido acetilsalicilico 1 g 0,122 Vecchia tariffa 1993 in lire: 1 g 60 lire Conversione in euro: 0,031 Lattosio non più in tariffa Vecchia tariffa 1993 in lire: 10 g 150 lire Conversione in euro: Magnesio stearato non più in tariffa Vecchia tariffa 1993 in lire: 100 g lire Conversione in euro: 2,48 Acido Acetilsalicilico: 15 g = 1,83 g Lattosio: prezzo di costo: 1 Kg 10 al netto dell IVA e comprensivo dei costi di spedizione Per 30,04 grammi di lattosio= 0,3004 arrotondato a 0,3 Magnesio stearato: prezzo di costo: 1 Kg 15 al netto dell IVA e comprensivo dei costi di spedizione Per 0,96 grammi di magnesio stearato= 0,0144 arrotondato a 0,01 Capsule: prezzo di costo: 5000 cps 75 al netto dell IVA e comprensivo dei costi di spedizione. Per 100 capsule : 1,5 Totale: 1,83+0,3+0,01+1,5= 3,64 (Vecchia tariffa 0,72 ) ARROTONDAMENTI: Uguali o Superiori a decimale Compresi tra decimale Compresi tra decimale Inferiori a >0.01

17 TARIFFAZIONE: Allegato B Allegato B TABELLA DEI COSTI DI PREPARAZIONE Descrizione Prezzo DISPOSITIVI, MATERIALI DI CONSUMO E PROCESSI S.A.L. Euro (Il cui costo risulta assorbito nel valore in euro riportato nella colonna Prezzo ) Capsule Preparazioni (fino liquide a 1 componente (soluzioni e fino 3 operazioni a 2 componenti tecnologiche, e fino a per 2 operazioni 120 unità) tecnologiche) 22,00 6,65 Abbigliamento idoneo idoneo alla alla preparazione preparazione e e dispositivi dispositivi di di oltre le prime 120 per ogni 10 unità o frazione in più 2,00 protezione individuale. per ogni 10 unità o frazione in meno, sottrarre 1,00 per un componente in più fino a un massimo di 4 0,60 per ogni operazione tecnologica in più 2,30 Prezzo base: 22,00 Per un componente in più fino ad un massimo di 4 sul prezzo finale: capsule 0,60 Per ogni 10 unità in meno rispetto alle 120 previste sottrarre 1 : 1 x 2 (20 cps in meno) = 2,00 Il emoderivate. lattosio ed il magnesio stearato non sono considerati componente: NOTE 1 L'eccipiente, anche se non è considerato componente e non è espressamente indicato in ricetta, va esplicitato in etichetta e tariffato senza essere conteggiato come componente aggiuntivo. 2 La scelta del/i contenitore/i primario/i è strettamente legata alla garanzia di qualità del farmaco allestito ed alla sicurezza nella manipolazione/somministrazione da parte dell'utente Operazioni tecnologiche: all utente unitamente al foglietto illustrativo. 4 Per operazioni tecnologiche si intendono ad esempio, non in via esclusiva: pesata, misura volumetrica, dissoluzione, diluizione, miscelazione, ripartizione, riscaldamento, sterilizzazione, filtrazione, triturazione, polverizzazione, setacciatura, test analitici, misura del ph. Pesata Polverizzazione Miscelazione Riempimento cps Calcolo volumi Controllo: Uniformità di peso e calcolo dei limiti Ci sono tre operazioni in più rispetto alle 3 previste per il prezzo base: 2,30 x 3= 6,90 Totale: 22,00-2,00+0,60+6,90= 27, %=27,50+11,0=38,5 ARROTONDAMENTI: Uguali o Superiori a decimale Compresi tra decimale Compresi tra decimale Inferiori a >0.01 5) Cachets - cartine - capsule - compresse: preparazioni (fino a due componenti) per 10 unità oltre le prime 10 per ogni unità in più , ,1290 per ogni unità in meno 350 0,1810 per ciascun componente in più sul prezzo finale Detti prezzi si intendono comprensivi di scatola, carta e sacchetto (Vecchia tariffa 17,14 ) 600 0,3100

18 Supplemento: Sostanza Hxx Indicazioni di pericolo dell acido acetilsalicilico: SUPPLEMENTO: 2,50 H302 Nocivo se ingerito. H318 Provoca gravi lesioni oculari. Nella vecchia tariffa non era previsto il Diritto Addizionale per le H3xx ma solo per coloranti corrosivi veleni e stupefacenti Contenitore: 1 scatola: 0,2 ARROTONDAMENTI: Uguali o Superiori a decimale Compresi tra decimale Compresi tra decimale Inferiori a >0.01 COSTO FINALE PREPARAZIONE: SOTANZE+COSTI PREPARAZIONE+SUPPLEMENTO+CONTENITORE = 3,64+ 38,50+2,50+0,5 = 45,14 +10% IVA= 45,14 + 4,514=48,78 (Vecchia tariffa 17,86 )

19 Farmacia Lauro Dr Lauro M.R. Via Franciforte n. 2 Città Salerno Tel.. Fax (facoltativo) (facoltativa) Preparazione N. 2 del 13/03/2018 Dott. Mario Rossi Nome del paziente (o codice alfanumerico) M.R. Precauzioni ed avvertenze d uso Tenere fuori dalla portata dei bambini Conservare in luogo asciutto lontano da fonti di calore Non assumere a stomaco vuoto Rp. Acido acetilsalicilico g 15 Lattosio Magnesio stearato n. 100 capsule S. Assumere due volte al giorno a stomaco pieno Prezzo sostanze: 3,64 Onorario professionale: 38,50 Supplemento: 2,50 Contenitore :0,5 Costo totale al netto di IVA 10%: 45,14 IVA 10%: 4,514 Costo comprensivo di IVA: 48,78 Data limite utilizzo 14/09/2018 FIRMA FARMACISTA PREPARATORE Maria Rapisarda

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata La Tariffa Nazionale, con i suoi due allegati, dopo tanto tempo, finalmente attualizza alcuni costi operativi, a carico del Farmacista Preparatore

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 28.10.2010 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Informazioni sul prodotto Utilizzazione della Processo farmaceutico ed analisi sostanza/della miscela

Dettagli

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 21 aprile 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto LOD Green Codice 50661 Utilizzo del prodotto Nome della società Indirizzo Decalcificante per

Dettagli

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Tipo di prodotto ed impiego: Società produttrice: Riferimento di emergenza: Prodotto tecnico per uso odontoiatrico. SWEDEN & MARTINA SPA SWEDEN & MARTINA

Dettagli

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. http://www.msds-europe.com P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P103 Leggere l'etichetta

Dettagli

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice PA.DF.07 0 2 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Campo di applicazione... 2 4. Glossario e Definizioni... 2 5. Responsabilità e descrizione delle attività... 3 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione...

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: Impiego previsto: NEWSPRAY NEWSPRAY è un prodotto applicato a spruzzo, usato per la protezione passiva al fuoco di strutture. Società

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. EE-EC Supplement. Viale Monza 272, Milano Italia Tel : Fax:

SCHEDA DI SICUREZZA. EE-EC Supplement. Viale Monza 272, Milano Italia Tel : Fax: Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 4240023 rev.3 Data di rilascio: 15.03.2010 Data di revisione: 04.02.2019 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

Duck Power Igienizzante

Duck Power Igienizzante 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : WC-Ente WC-Gel forte : Pulitore per WC Società

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1272/2008

Regolamento (CE) n. 1272/2008 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto Italmed srl Firenze ALLEGATO Ia (Ftdp 08.17)-Rev.0 SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2017 PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le preparazioni oftalmiche liquide: tipologia,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

DIRETTIVA 1272/2008/CE

DIRETTIVA 1272/2008/CE GHS01 Bomba che Esplode Esplosivo instabile Esplosivo; pericolo di esplosione di massa Esplosivo: grave pericolo di protezione; Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d'aria o di proiezione. Pericolo

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Fertilizzanti Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST TM-A14 Tamponi per l analisi di superficie SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST TM-A14 Tamponi per l analisi di superficie SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST TM-A14 Tamponi per l analisi di superficie SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatori del prodotto Nome

Dettagli

INDICE SCHEDA DI SICUREZZA

INDICE SCHEDA DI SICUREZZA INDICE SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL IMPRESA 1 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 2 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 3 5. MISURE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 4120402 rev.0 Data di emissione: 12/05/2015 Data di revisione 12/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

POTASSIO SORBATO E202.

POTASSIO SORBATO E202. ANDREA GALLO DI LUIGI S. r. I. azienda fondata nel 1892 Via Erzelli, 9-16152 Genova (ltaly) Tel. 010.650.29.41 Fax 010.650.38.88 www.anclreagallo.it SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE)

Dettagli

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 8 luglio 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto Evo Codice prodotto 50534 Utilizzo del prodotto Detergente per macchine per caffè espresso BFA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Regolamento CE n.1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA Regolamento CE n.1907/2006 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: Impiego previsto: Cafco MANDOLITE CP2 Cafco MANDOLITE CP2 è un prodotto applicato a spruzzo, usato per la protezione passiva al fuoco

Dettagli

ATTENZIONE. BELOUKHA- Registrazione del Ministero della Salute n del 26/02/2016 Composizione Acido pelargonico puro Coformulanti q.b.

ATTENZIONE. BELOUKHA- Registrazione del Ministero della Salute n del 26/02/2016 Composizione Acido pelargonico puro Coformulanti q.b. ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO BELOUKHA, disseccante pre-raccolta per la patata, spollonante per vite 100-250-500 ml 1-3-5-10-15-20-25 L Il prodotto si impiega inoltre come spollonante della vite e per

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 4240013 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 400385 BIOBRENE PLUS NOME DEL KIT: NUMERO DELLA PARTE DEL KIT:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC 470026-00 SEZIONE 1: Identificazione delle sostanze e dell azienda 1.1 Identificazione del prodotto

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010 Versione: 2.2 Data compilazione: 23.01.2012 Pagina:1/6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore):/ Nome commerciale:

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO SDS n.: 228604 WCEE07000041 Revisione del: 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Denominazione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa Responsabile

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EXPERIENCE DENTINA E CERVICALE 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 27618 WWEU09000481 revisione: 06.11.2009 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della

Dettagli

Scheda di sicurezza in accordo con la Direttiva 2001/58/CE e 1999/45/CE Data di emissione: Sostituisce l edizione del

Scheda di sicurezza in accordo con la Direttiva 2001/58/CE e 1999/45/CE Data di emissione: Sostituisce l edizione del Scheda di sicurezza Data di emissione: 28.10.2005 Sostituisce l edizione del 28.04.2000 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza o del preparato

Dettagli

CLOVIDIS SCHEDA TECNICA

CLOVIDIS SCHEDA TECNICA INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI - 1 NOME COMMERCIALE - 2 QUALIFICA - 3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE - 4 COMPOSIZIONE CHIMICA - 5 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO - 6 ATTIVITÀ E SPETTRO D AZIONE - 7 INDICAZIONI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 2007-03-30 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 2007-03-30 K3954 ARK (Animal Research Kit)/HRP K4004 EnVision + System/HRP, Mouse K4005 EnVision

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 423212 rev.1 Data di rilascio: 12/11/2014 Data di revisione: 31.01.2019 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41EAT024 rev.0 Data di emissione: 25/05/2015 Data di revisione 25/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 401525 rev.0 Data di rilascio: 11/09/2017 Data di revisione 11/09/2017 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Consigli di prudenza Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 390018 V000.0 revisione: 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza o del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Yeast Nitrogen Base

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Yeast Nitrogen Base SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 402255 rev.0 Data di revisione 05/12/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. OGYE Agar Base

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. OGYE Agar Base SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 401838 rev.0 Data di revisione 05/12/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Secondo il Regolamento (CE) N. 1907/ 2006 Doc SS Rev 02 del Data di compilazione:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Secondo il Regolamento (CE) N. 1907/ 2006 Doc SS Rev 02 del Data di compilazione: SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Secondo il Regolamento (CE) N. 1907/ 2006 Doc 70409 SS Rev 02 del 02.03.2015 Data di compilazione: 02.03. 2015 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 402125 rev.0 Data di revisione 05/12/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE PEPTONISED MILK

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE PEPTONISED MILK Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 412298 rev.0 Data di emissione: 14/05/2015 Data di revisione 14/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea 1 PRO-TEC Italia Tel.: 0461/520517 Via Venezia, 51 Fax: 0464/560596 I 38066 Varone di Riva del Garda (TN) e-mail:marchi@pro-tec-italia.it Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea 1 INDICAZIONI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 402135 rev.3 Data di revisione 18/11/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 2 Data di revisione 22.1.2011 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 K5201 PNA ISH Detection Kit K5325 Telomere PNA FISH Kit/FITC K5326 Telomere PNA FISH Kit/Cy3 S1968 Tris-Buffered

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 421510 rev.1 Data di rilascio: 13/11/2014 Data di revisione: 31/07/2018 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 402137 rev.3 Data di revisione 18/11/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ )

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ ) SCHEDA DI CUREZZA N 223 Versione E Data : 10.06.1991 Data di revisione : 29.01.2002 NOME DEL PRODOTTO VPA CENTRO ANTI-VELENI : Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 401960 rev.2 Data di revisione 19/11/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 42211501 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

in accordo con il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Data di emissione:

in accordo con il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Data di emissione: Scheda di sicurezza Data di emissione: 21.04.2008 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza o del preparato Uso della sostanza/preparato Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA HYDROGEN PEROXIDE 20 35%

SCHEDA DI SICUREZZA HYDROGEN PEROXIDE 20 35% 1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA NOME DEL PRODOTTO Hydrogen Peroxide 20 35% N CAS 7722-84 84-1 N DI INDICE EU 008-003 003-00 00-9 N EEC (EINECS) 231-765 765-0

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE RAMNOSIO

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE RAMNOSIO Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 412505 rev.0 Data di rilascio: 05.12.2017 Data di revisione: 05.12.2017 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 401280 rev.5 Data di rilascio: 09.10.1995 Data di revisione. 15.02.2019 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 del 18 dicembre 2006 e Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Data di stampa: 02.04.2012 Pagina 1 di 5 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Rose Bengal Agar

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Rose Bengal Agar SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 401991 rev.0 Data di revisione 05/12/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Potato Dextrose Agar

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Potato Dextrose Agar SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 401935 rev.0 Data di revisione 05/12/2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli