Sviluppo del sistema nervoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo del sistema nervoso"

Transcript

1 Gemmazione-arborizzazione dendritica attività dipendente pruning

2 Morte neuronale Vengono prodotti circa il 50% in più dei neuroni necessari. La morte neuronale programmata (apoptosi) è quindi normale. I neuroni che non raggiungono i loro target chimici, nella complessa e precisa struttuazione citoarchitettonica cerebrale, muoiono secondo le seguenti condizioni: 1. più numerosi i target chimici raggiunti = minore la probabilità di apoptosi; 2. apoptosi di alcuni neuroni = aumento della probabilità di sopravvivenza dei neuroni restanti; 3. aumentato numero di assoni innervanti = ridotta probabilità di sopravvivenza. N.B. Nella vita adulta i neuroni con lunghi assoni, fortemente arborizzati e con bassa mielinizzazione (sistema cerebrale serotoninergico, colinergico, noradrenergico, dopaminergico, etc.) sono i più vulnerabili.

3

4

5

6 Le condizioni che permettono la sopravvivenza e lo sviluppo neuronale sono: Neurotrofine che promuovono la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza guidando gli assoni e stimolando la sinaptogenesi Il fattore di crescita neuronale Nerve growth factor (NGF) La morte cellulare passiva (necrosi) ed attiva (apoptosi), con l apoptosis che è più sicura della necrosi e più pulita, lasciando meno residui cellulari.

7 PRINCIPALI FATTORI NEUROTROFICI Epidermal Growth Factor (EGF) Fibroblast Growth Factor (FGF) Insulin Growth Factor-1 (IGF-1) Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF)

8 Lo sviluppo cerebrale umano nell infanzia e nell adolescenza dipende da: 1. Sinaptogenesi 2. Mielinizzazione (prima delle aree sensoriali e poi di quelle motorie) La mielinizzazione della corteccia prefrontale prosegue nell adolescenza con aumento dell arborizzazione dendritica. Lo sviluppo sinaptico e l arborizzazione dendritica è sottesa alla grande neuroplasticità del cervello giovane.

9 Mark Thomas, Ph.D. 2006

10 Sviluppo corticale e mielinizzazione caudo-craniale dai 4 anni ai 21 anni di età Gogtay et al. (2004). PNAS

11 Neuroplasticità del sistema nervoso Effetti dell attività sensoriale e motoria Deprivazione visiva precoce: 1. poche sinapsi; 2. poche spine dendritiche nella corteccia visiva primaria con deficit nella visione di profondità e di pattern. Ambiente arricchito di stimoli: maggiore sviluppo corticale; maggiore sviluppo dendritico; più numerose sinapsi per neurone.

12 Il dogma di Santiago Ramon y Cajal "In the adult centers the nerve paths are something fixed, ended and immutable. Everything may die, nothing may be regenerated. Neurons were discrete cells that communicated with each other via specialized junctions, or spaces, between cells. No new neurons are produced in the adult brain Santiago Ramon y Cajal (Spanish Neurologist, )

13 Neurogenesi La neurogenesi è la nascita di nuove cellule neuronali. Sino a pochi anni fa si pensava potesse avvenire solo in epoca prenatale. Oggi sappiamo che la neurogenesi è possibile anche nel cervello umano adulto.

14 Neurogenesi nell adulto? Crollo di un dogma nascita di un nuovo paradigma Si continua a nascere...da subito si inizia a morire

15 Neurogenesi nell adulto?

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di fisiologia generale e neurofisiologia per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie biomolecolari

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

Introduzione alla schizofrenia: i sintomi e le ipotesi sulla loro origine. Alfonso Tortorella Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli SUN

Introduzione alla schizofrenia: i sintomi e le ipotesi sulla loro origine. Alfonso Tortorella Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli SUN .1 Introduzione alla schizofrenia: i sintomi e le ipotesi sulla loro origine Alfonso Tortorella Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli SUN Diapositiva 1.1 Università; 23/06/2006 Eventi Stressanti

Dettagli

Ipotesi sulla schizofrenia *

Ipotesi sulla schizofrenia * .1 Ipotesi sulla schizofrenia * Dr. Giuseppe Sapienza PSICHIATRA DIRIGENTE PRESSO DSM RAGUSA CORSO FORMAZIONE 2011 RG *riadattamento da: Prof. Alfonso Tortorella Università di Napoli Diapositiva 1.1 Università;

Dettagli

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA La Maturazione Cerebrale L'adolescenza è un particolare momento di trasformazioni morfologiche e funzionali caratterizzate da: - variazioni ormonali

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO AVANZATO 1 MODULO: Le Basi della Stimolazione Cognitiva Argomento 2: Le risorse/riserve cognitive Dott.ssa Anna Sedda, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NELL ADULTO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE VISIVA NELLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE.

PLASTICITA CEREBRALE NELL ADULTO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE VISIVA NELLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE. DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE E MACULOPATIE: IL PUNTO DELLA RICERCA IN ITALIA E ALL ESTERO AGLIE 27-10-2012 PLASTICITA CEREBRALE NELL ADULTO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE VISIVA NELLA DEGENERAZIONE MACULARE

Dettagli

Principi di neurotrasmissione chimica

Principi di neurotrasmissione chimica Principi di neurotrasmissione chimica Dott. Alessio Ceregato S.S. C.S.M. Chivasso S.C. C.S.M. B - A.S.L. TO4 1 LA SINAPSI 2 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

Dettagli

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO Matteo Caleo Istituto di Neuroscienze Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa Il cervello umano Come possiamo visualizzare le connessioni cerebrali? Trattografia

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Plasticità neuronale

Plasticità neuronale Luca Bonfanti Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi University of Turin Plasticità neuronale Come l attività fisica può scolpire il nostro cervello L oggetto biologico più complesso dell universo

Dettagli

GLI EFFETTI DELLO SPORT SULLE FUNZIONI COGNITIVE. Gruppo di Lavoro Psicologia delle Disabilità dell Ordine degli Psicologi della Toscana

GLI EFFETTI DELLO SPORT SULLE FUNZIONI COGNITIVE. Gruppo di Lavoro Psicologia delle Disabilità dell Ordine degli Psicologi della Toscana GLI EFFETTI DELLO SPORT SULLE FUNZIONI COGNITIVE Gruppo di Lavoro Psicologia delle Disabilità dell Ordine degli Psicologi della Toscana Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6 A cura di Giovanni Serpelloni: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri Franco Alessandrini: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Claudia Rimondo: Sistema Nazionale

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA dello SVILUPPO MG Baglietto

NEUROFISIOLOGIA dello SVILUPPO MG Baglietto NEUROFISIOLOGIA dello SVILUPPO MG Baglietto U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Primissime

Dettagli

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI IL SISTEMA LIGANDO-RECETTORE È UN EQUILIBRIO DINAMICO LE CUI CONDIZIONI SONO CONTINUAMENTE REGOLATE DALLE STESSE INTERAZIONI LIGANDO- RECETTORIALI. LA MODULAZIONE

Dettagli

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE Torrini E. ¹, Duchini P.P. ¹, Loriga B. ¹, Carlucci M. ¹, Cecchi G. ¹, Pacini A. ², Di Cesare Mannelli L. ³, Adembri

Dettagli

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO Una introduzione per giovani studenti Titolo originale: Neuroscience - Science of the Brain British Neuroscience Association The Dana Alliance for Brain Initiatives Traduzione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile Steroidi e neurobiologia del cervello femminile Giovanni Biggio Professore Ordinario di Neuropsicofarmacologia associato all Istituto di Neuroscienze del CNR, Cagliari L attività cerebrale è strettamente

Dettagli

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Dott.ssa SYLVIA HELEN GOODRICK Esperta in Scienze Biomediche ad indirizzo Neuroscientifico, Insegnante di Yoga per trauma complesso

Dettagli

LIVELLI SIERICI DI BDNF NEL TRAUMA. Dr Giovanni Martinotti Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara

LIVELLI SIERICI DI BDNF NEL TRAUMA. Dr Giovanni Martinotti Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara LIVELLI SIERICI DI BDNF NEL TRAUMA Dr Giovanni Martinotti Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara E-mail: giovanni.martinotti@gmail.com NEUROTROFINE Le neurotrofine sono molecole che intervengono

Dettagli

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI COLTURE CELLULARI UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI Elettrofisiologia Studio dei recettori Modelli di morte cellulare Farmaci CELLULE CONNETTIVALI Fibroblasti Osteociti Condrociti Adipociti CELLULE MUSCOLARI

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

Journal Club. CORSO UNIVA 2013 Lamezia Terme. D. SURACI U.O. Geriatria Centro U.V.A. Locri

Journal Club. CORSO UNIVA 2013 Lamezia Terme. D. SURACI U.O. Geriatria Centro U.V.A. Locri Journal Club CORSO UNIVA 2013 Lamezia Terme D. SURACI U.O. Geriatria Centro U.V.A. Locri ATTIVITA FISICA E DIETA, SOLITI TESORI ANCHE NELLA PREVENZIONE DELLE DEMENZE Prof. G. Sorrentino Docente di Neurologia

Dettagli

1.INTRODUZIONE 1.1 FAMIGLIA DELLE NEUROTROFINE

1.INTRODUZIONE 1.1 FAMIGLIA DELLE NEUROTROFINE 1.INTRODUZIONE 1.1 FAMIGLIA DELLE NEUROTROFINE Le neurotrofine rappresentano una famiglia di proteine che sembrano essere strutturalmente correlate. Esse sono richieste per lo sviluppo e in seguito la

Dettagli

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) Neuroscienze Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) Biotecnologie Per studiare i meccanismi molecolari alla base della Fisiologia del SN Per studiare come i farmaci possono alleviare

Dettagli

La voce come possibilità

La voce come possibilità La voce come possibilità percorsi di crescita attraverso il canto Ringraziare, primo dovere Devo la parte cognitiva di queste riflessioni a Lamberto Maffei, direttore dell Istituto di neuroscienza del

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II Tipi generali di trasduttori di segnali RECETTORI CON ATTIVITA TIROSIN CHINASICA (RTK) INS: insulin VEGF: vascular

Dettagli

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata CIRCUITI CORTICALI Cell. stellata Le cellule della corteccia sono organizzate in moduli. All interno di ogni modulo esistono dei circuiti che permettono la trasmissione dalle cellule stellate dello strato

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO prof.ssa Morena Muzi a.a. 2013-2014 LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO I cambiamenti fisici e neurologici sono il risultato della continua interazione fra

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Schematicamente, il SN può essere ripartito in:

Schematicamente, il SN può essere ripartito in: Preistoria e storia dello sviluppo del sistema nervoso; il tempo regola lo sviluppo spaziale, l esperienza trasforma, attraverso l attivazione delle reti neurali, il repertorio organizzativo potenziale

Dettagli

L'omeopatia come opzione terapeutica

L'omeopatia come opzione terapeutica L'omeopatia come opzione terapeutica alternativa Dott. Giancarlo Cavallino Nel contesto di una trattazione volta ad illustrare l'approccio medico non convenzionale alla patologia del sistema immunitario,

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello CEND UNIMI, 2004 Le aree del nostro cervello Cervello di Anthropithecus troglodytes in formaldeide Le cellule che compongono il nostro cervello Cellule neuronali Guaina mielinica Dendriti Nucleo Cellule

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze caterina.bendotti@marionegri.it Il cervello reagisce e comanda il nostro corpo attraverso il midollo spinale Le malattie neurodegenerative dell adulto Demenza

Dettagli

Riserva cognitiva e riabilitazione

Riserva cognitiva e riabilitazione Riserva cognitiva e riabilitazione Prof.ssa Sara Mondini Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova 17 novembre, Lamezia Terme Concetto di plasticità cerebrale Plasticità e apprendimento

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

DUE LINEE DI TRATTAMENTO

DUE LINEE DI TRATTAMENTO terapia DUE LINEE DI TRATTAMENTO DUE LINEE DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO FARMACOLOGICO CONSIDERAZIONI GENERALI SUI TRATTAMENTI Una lesione cerebrale è associata ad un certo numero di meccanismi patogenetici.

Dettagli

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi Fitness mentale Seconda parte Aerobica del cervello Le caratteristiche del normale processo d invecchiamento comprendono la riduzione della capacità funzionale di alcune attività fisiche e mentali garantendo,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

Nuovi Approcci Terapeutici per Migliorare i Deficit. nella Sindrome di Down. Laura Cancedda, PhD

Nuovi Approcci Terapeutici per Migliorare i Deficit. nella Sindrome di Down. Laura Cancedda, PhD Nuovi Approcci Terapeutici per Migliorare i Deficit Cognitivi nella Sindrome di Down Laura Cancedda, PhD Cosa Posso Fare per Voi? Le basi del funzionamento del cervello Panoramica sulle tecniche sperimentali

Dettagli

LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA GENETICA ED EDUCAZIONE. Dott.ssa S. Cremaschi

LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA GENETICA ED EDUCAZIONE. Dott.ssa S. Cremaschi Corso di formazione a carattere regionale FVG sui temi dell inclusione scolastica LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA GENETICA ED EDUCAZIONE Dott.ssa S. Cremaschi Udine, 14-05-2018 Regolazioni biologiche e relazioni

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO E NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO. di Maurizio Pincherle, Neuropsichiatra infantile AV3 ASUR

NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO E NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO. di Maurizio Pincherle, Neuropsichiatra infantile AV3 ASUR NUOVI MODELLI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO E NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO di Maurizio Pincherle, Neuropsichiatra infantile AV3 ASUR DAL PASSATO AL FUTURO ATTRAVERSO IL PRESENTE Per secoli lo sviluppo cognitivo

Dettagli

Schizofrenia. Schizofrenia

Schizofrenia. Schizofrenia Schizofrenia ü Prevalenza life-time 0,5-1%, ü Rapporto M-F è 1,4:1 ü Incidenza annua 0.2 per 1000 ü Esordio prima dei 30 anni ü Adolescenza: possono essere presenti anormalità dell eloquio e del comportamento

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

FLUOXETINA. Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci

FLUOXETINA. Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci FLUOXETINA Giovannetti Sara Matricola 469859 20/03/2014 Obiettivi: Utilizzo Scoperta Meccanismo

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Materiale grafico di supporto alla lezione

Materiale grafico di supporto alla lezione EEG e cervello Materiale grafico di supporto alla lezione Estratto da: Bioelectromagnetism cap. 5 e cap. 13 Dispensa Potenziali elettroencefalografici e potenziali evocati (http://www.centropiaggio.unipi.it/course/material/

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità Prof. Bruno Sales Modelli integrati di intervento psico-educativo per la disabilità

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

L OZONOTERAPIA: PROTOCOLLI ANTI-AGING E IN MEDICINA ESTETICA

L OZONOTERAPIA: PROTOCOLLI ANTI-AGING E IN MEDICINA ESTETICA LA MEDICINA DEL DOMANI INVECCHIARE CON SUCCESSO Nuove tendenze nella medicina dell'aging e dell'anti-aging MILANO, 12 NOVEMBRE 2016 L OZONOTERAPIA: PROTOCOLLI ANTI-AGING E IN MEDICINA ESTETICA Giovanni

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Corso per Formatori Regionali Libertas

Corso per Formatori Regionali Libertas Corso per Formatori Regionali Libertas Elementi di Metodologia dell Insegnamento L apprendimento motorio Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com 1 Cervello ed apprendimento Il cervello umano

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1 11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A. 2017-2018 LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU spazio GPS in testa 1 Vie visive Ippocampo: un sistema di memoria Milner

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

AMBLIOPIA E NUTRACEUTICA

AMBLIOPIA E NUTRACEUTICA A. S. P. 2 DI CALTANISSETTA DISTRETTO CL1 - P.O. S.ELIA UNITÀ OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dott. Giuseppe Bona AMBLIOPIA E NUTRACEUTICA Maria Elisa Cannata Marzia Cocita Salvatore Giugno NOI SIAMO

Dettagli

Autismo ed educazione: mai troppo presto, mai troppo tardi, mai troppo gravi BOLOGNA, 23 Aprile 2016, TEATRO DUSE

Autismo ed educazione: mai troppo presto, mai troppo tardi, mai troppo gravi BOLOGNA, 23 Aprile 2016, TEATRO DUSE Autismo ed educazione: mai troppo presto, mai troppo tardi, mai troppo gravi BOLOGNA, 23 Aprile 2016, TEATRO DUSE Lo sviluppo del Sistema Nervoso: quando nasce l autismo Antonia Parmeggiani UO di Neuropsichiatria

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Le cellule del sistema nervoso

Le cellule del sistema nervoso Le cellule del sistema nervoso LEZIONE NR. 9 - PSICOBIOLOGIA Il cervello per via della posizione e del volume rispetto al nostro corpo è sempre stato oggetto di ipotesi circa il suo ruolo fondamentale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO LF Rodella - R Rezzani Sezione di Anatomia e Fisiopatologia, Dipar8mento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia. email: luigi.rodella@unibs.it

Dettagli

Applicazioni precliniche delle cellule staminali: uso delle cellule da liquido amniotico in un modello murino di stroke

Applicazioni precliniche delle cellule staminali: uso delle cellule da liquido amniotico in un modello murino di stroke Applicazioni precliniche delle cellule staminali: uso delle cellule da liquido amniotico in un modello murino di stroke Cerebral Stroke Terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie,

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield

Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Verona - 10 Giugno 2008 (Seminario integrativo del corso di MMB, titolare M. Squassina, A.A. 2007/2008) Memoria associativa e dinamica del riconoscimento: introduzione al modello di Hopfield Antonio Ponno

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa Egregi Professori, A partire dall a.a. 2013/14, secondo quanto previsto dal DM 47/13 gli studenti saranno obbligati ad effettuare la valutazione. Per permettere un passaggio graduale al nuovo sistema di

Dettagli

Neurogenesi nell adulto

Neurogenesi nell adulto Neurogenesi nell adulto Negli anni ottanta è stata osservata da Nottebohm nelle regioni cerebrali preposte al canto di alcuni uccelli. Negli anni novanta è stata evidenziata anche nei primati non umani

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

GLI ADOLESCENTI: come prendono le DECISIONi

GLI ADOLESCENTI: come prendono le DECISIONi n 02 Anno 2009 P rogramma Regionale sulle Dipendenze GLI ADOLESCENTI: come prendono le DECISIONi Cosa dice la scienza Photo from Harvard Magazine TEEN s PAPER n 02 - Anno 2009 A cura di: Dipartimento delle

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi. Diss. ETH N 13375 Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for the degree of Doctor of Natural Science presented by

Dettagli

41. Appendice 1: plasticità del sistema nervoso centrale

41. Appendice 1: plasticità del sistema nervoso centrale Lezioni di Patologia generale Capitolo 41. Appendice 1: plasticità del sistema nervoso centrale 1341 41. Appendice 1: plasticità del sistema nervoso centrale III edizione print edition Luigi Barbieri,

Dettagli

CULTURA, CERVELLO SPERIMENTAZIONI INNOVATIVE

CULTURA, CERVELLO SPERIMENTAZIONI INNOVATIVE CULTURA, CERVELLO SPERIMENTAZIONI INNOVATIVE CLINICA PSICHIATRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FONDAZIONE BRF ONLUS ISTITUTO PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE Prof. Armando Piccinni

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli