La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale"

Transcript

1 L immagine fotografica è una proiezione centrale La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale Nei casi in cui l'oggetto del rilievo si possa considerare definito tutto in un piano, o in più piani finiti, si può pensare di applicare una trasformazione proiettiva info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 1

2 TRASFORMAZIONI Trasformazioni globali Lo scopo è quello di trasformare tutta un'immagine secondo dei parametri calcolati a priori I parametri calcolati sono validi per qualsiasi punto dell immagine Il valore dei parametri è stimabile ai minimi quadrati se si hanno osservazioni che rendono ridondante il sistema (nel caso del raddrizzamento occorrono più di 4 punti noti) ALLORA in questo caso si può effettuare una valutazione sui risultati della trasformazione. info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 2

3 TRASFORMAZIONI trasformazioni immagine polinomiale affine omografia Trasformazioni globali (es. omografia) e Trasformazioni locali (es. polinomiali) Trasformazioni globali conformi -Traslazione -Rotazione -Variazione di scala isotropa -Trasformazione di Helmert Trasformazioni globali non conformi - scorrimento -Variazione di scala anisotropa -Trasformazione affine -Trasformazione omografica info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 3

4 L immagine fotografica è ottenuta proiettando tutti i punti dell oggetto su un piano, tramite un centro di proiezione interno all obbiettivo. Tale immagine è quindi una proiezione centrale. Non è possibile prendere delle misure rapportabili alle reali dimensioni dell oggetto perchè non è definibile una scala unica. OMOGRAFIA Però NEL CASO IN CUI L OGGETTO FOTOGRAFATO RISULTI PIANO è possibile determinare una trasformazione matematica detta omografia - che, eliminando gli effetti della prospettiva, produce una nuova proiezione centrale corrispondente alla proiezione ortogonale del piano considerato. info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 4

5 ESEMPI e APPLICAZIONI Facciate di Palazzo Reale, Torino info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 5

6 ESEMPI e APPLICAZIONI Santa Croce, Ravenna info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 6

7 ESEMPI e APPLICAZIONI foto originale foto raddrizzata porzioni dell immagine utilizzabili Santa Croce, Ravenna info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 7

8 ESEMPI e APPLICAZIONI Pavimentazione della Cappella Rucellai, Firenze info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 8

9 ESEMPI e APPLICAZIONI Esercitazione info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 9

10 ESEMPI e APPLICAZIONI info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 10

11 ESEMPI e APPLICAZIONI info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 11

12 ESEMPI e APPLICAZIONI info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 12

13 OMOGRAFIA I punti dell oggetto sono legati ai punti dell immagine da una corrispondenza biunivoca detta omografia (dal greco homògraphos, homòs uguale, e gràphos grafo, definisce una relazione di similitudine tra forme appartenenti a spazi a due dimensioni differenti) La trasformazione omografica (detta anche raddrizzamento ) si applica su singole immagini (mentre la fotogrammetria opera generalmente su coppie di immagini). La trasformazione omografica consente di determinare in vera grandezza solo gli elementi appartenenti al piano trasformato (mentre tramite la fotogrammetria è possibile determinare la posizione spaziale di punti). info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 13

14 OMOGRAFIA RELAZIONI ANALITICHE 1.2. traslazione x,y 3. rotazione 4. Variazione di scala x 5. Variazione di scala y 8. convergenza y 7. convergenza x 6. sbandamento - X e Y sono le coordinate di un punto sull'oggetto; -x e y sono le coordinate dell'immagine del punto sul fotogramma; - a1, a2, a3, b1, b2, b3, c1, c2 sono i parametri che definiscono la trasformazione omografica info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 14

15 Le suddette relazioni vengono utilizzate in due direzioni: OMOGRAFIA RELAZIONI ANALITICHE 1 Per il calcolo dei parametri di trasformazione sono note le coordinate di alcuni punti sull oggetto (metri) e le corrispondenti coordinate collimate sull immagine (pixel) 2 Per l esecuzione del raddrizzamento, si applicano i parametri di trasformazione calcolati a tutti i pixel dell immagine per ricavarne le corrispondenti coordinate oggetto info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 15

16 OMOGRAFIA RELAZIONI ANALITICHE Per calcolare gli 8 parametri che definiscono la trasformazione omografica è quindi necessario conoscere le coordinate di almeno 4 punti dell oggetto, espresse nel sistema di riferimento oggetto e individuabili nel sistema di riferimento immagine. Tali punti devono essere opportunamente distribuiti sull immagine. In questo modo si hanno a disposizione 4x2 = 8 elementi per definire gli 8 parametri incogniti. E infatti possibile scrivere otto equazioni, per la determinazione delle otto incognite. La conoscenza di un numero di punti superiore a quattro permette la determinazione della precisione del sistema, mediante soluzione ai minimi quadrati. info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 16

17 Si presuppone per l applicazione di tali metodi che l identità fotografia = prospettiva centrale sia pienamente soddisfatta, cosa non completamente vera per la presenza di: Distorsione degli obiettivi Stiramento del film Rifrazione atmosferica Non coincidenza del punto principale con l origine degli assi di lastra La distorsione "a barilotto" (linee incurvate verso l'esterno) è caratteristica degli obiettivi grandangolari, mentre la distorsione "a cuscinetto" (linee incurvate verso l'interno) affligge alcuni schemi a teleobiettivo. info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 17

18 Lettura azimutale RILEVAMENTO TOPOGRAFICO - CELERIMETRICO Lettura zenitale Distanza Inclinata info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 18

19 RILEVAMENTO TOPOGRAFICO - CELERIMETRICO info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 19

20 RILEVAMENTO TOPOGRAFICO - CELERIMETRICO info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 20

21 RILEVAMENTO TOPOGRAFICO - CELERIMETRICO info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 21

22 RILEVAMENTO TOPOGRAFICO - CELERIMETRICO info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 22

23 RILEVAMENTO TOPOGRAFICO - CELERIMETRICO info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 23

24 I punti di appoggio per il raddrizzamento devono essere opportunamente dislocati sull oggetto. Le loro coordinate devono essere: - espresse nel sistema di riferimento oggetto; - individuabili nel sistema immagine. SISTEMI DI RIFERIMENTO Per esprimere le coordinate di punti noti in un sistema di riferimento topografico in uno coincidente con il piano del raddrizzamento si deve eseguire una ROTOTRASLAZIONE. info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 24

25 ERRORE di POSIZIONE La trasformazione omografica è una trasformazione tra piani: non è quindi applicabile nel caso di oggetti con conformazione curva o in presenza di avancorpi o nicchie. E evidente che la condizione geometrica di planarità si verifica raramente nella pratica operativa. Tutti gli elementi che si discostano dal piano sul quale viene assunto il sistema di riferimento immagine risulteranno, nell immagine raddrizzata, deformati e geometricamente non corretti, sia in posizione che in dimensione. info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 25

26 ERRORE di POSIZIONE piano del raddrizzamento FOTOPIANI 26

27 FOTOPIANI 27

28 Proiezione ortogonale: > punti planimetricamente coincidenti sono coincidenti nella proiezione; > la scala è uniforme su tutta l immagine info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 28

29 Proiezione prospettica: > punti planimetricamente coincidenti NON sono coincidenti nella proiezione; > anche in condizioni di presa normale, la scala NON è uniforme su tutta l immagine info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 29

30 Errore di posizione FOTOPIANI 30

31 Elementi che influenzano l entità dell errore di posizione: 1. entità della sporgenza/rientranza info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 31

32 2. posizione della sporgenza/rientranza rispetto al centro di proiezione FOTOPIANI 32

33 3. lunghezza focale della camera corte lunghezze focali lunghe lunghezze focali FOTOPIANI 33

34 Nessun elemento architettonico è davvero piano. Di volta in volta bisogna quindi valutare se gli scostamenti dal piano medio comportano errori accettabili o meno. Considerazioni qualitative: ERRORE di POSIZIONE Un aggetto produce un errore maggiore se si trova in posizione defilata > è meglio usare solo la parte centrale dei fotogrammi Obbiettivi grandangolari producono errori soprattutto ai bordi dell immagine > è meglio usare obbiettivi più lunghi (però si puo riprendere la stessa area solo aumentando la distanza) info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 34

35 ERRORE di POSIZIONE Quantificazione dell errore di posizione, nel caso di presa normale: P si discosta dal piano medio > la sua immagine raddrizzata si troverà in P invece che in P, con un errore R l R R = = 2 Z Z c R = Z l 2c R come visto, l errore cresce all aumentare di l e diminuisce all aumentare di c info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 35

36 ERRORE di POSIZIONE Caso di presa inclinata: FOTOPIANI 36

37 MOSAICI e FOTOPIANI info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 37

38 PROGETTO di RILIEVO TRAMITE FOTOPIANI 1_ valutare le caratteristiche della camera fotografica. dimensione del sensore. dimensione del pixel/risoluzione. distanza focale. (distorsione) FOTOPIANI 38

39 2_ valutare quante e quali riprese effettuare per ricoprire interamente l oggetto. la condizione di presa ottimale è quella prossima all ortogonalità rispetto all oggetto, ma è necessario considerare l eventuale presenza di ostacoli. un numero minore di prese alleggerisce il lavoro di appoggio topografico, ma potrebbe non consentire di ottenere fotopiani con adeguata risoluzione info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 39

40 L = ricoprimento D = distanza camera - oggetto C = focale l = formato immagine 12 m c : D = l : L = 1 : n Camere analogiche 10 m Esempio: caso di fotogrammetria terrestre Rilievo scala 1:50 Rapporto ¼ scala restituzione/scala fotogramma 50 mm: D = 1 : (50x4) 50 mm: D = 1 : 200 D = 50 mm x 200 D=10000mm D = 10 m 50 mm: 10 m = 6 cm : L 50mm : 10000mm = 60mm : L L = (10000 x 60) : 50 L = mm copertura del fotogramma L = 12 m info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 40

41 1_ materializzazione o individuazione dei punti di appoggio OPERAZIONI sul CAMPO. si possono utilizzare target (o mire): la loro dimensione deve consentire una buona riconoscibilità alla scala dell immagine; non devono nascondere particolari significativi sull oggetto; devono essere fissate in modo stabile per tutta la durata della campagna di rilievo; devono essere rimovibili senza arrecare danni all oggetto. oppure punti naturali: si devono scegliere punti notevoli e ben riconoscibili sulle immagini (puo essere opportuno realizzato le immagini in precedenza) aver. devono essere in numero adeguato ed omogeneamente distribuiti rispetto alle inquadrature info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 41

42 2_ misure topografiche di appoggio OPERAZIONI sul CAMPO. solitamente si realizzano delle misure celerimetriche. per il rilievo di punti difficilmente accessibili è molto utile l impiego di una stazione totale reflector-less. contestualmente alle misure, i punti di appoggio devono essere monografati su disegni di campagna o stampe di fotografie realizzate in precedenza. è indispensabile prevedere una poligonale/rete di inquadramento topografico quando:. non è sufficiente realizzare le misure da un unica stazione (o da due). è necessario referenziare il rilievo in un sistema di riferimento predefinito info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 42

43 3_ prese fotografiche OPERAZIONI sul CAMPO. se le riprese sono all aperto, si deve prestare attenzione alla posizione del sole e scattare le immagini evitando condizioni di controluce. le condizioni di ripresa ottimali si hanno con il cielo coperto: luce diffusa e assenza di ombre assicurano la miglior leggibilità dell oggetto. se le riprese sono all interno si deve assicurare un illuminazione sufficiente e uniforme. è spesso utile utilizzare un cavalletto fotografico info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 43

44 3_ prese fotografiche OPERAZIONI sul CAMPO. inquadrature quanto più possibili frontali consentono di ottenere immagini con scala pressoché costante e quindi omogeneità di livello di dettaglio e di precisione. se le prese sono realizzate dopo la materializzazione dei punti d appoggio o dopo la loro misura, occorre verificare che ogni inquadratura ne ricomprenda un numero adeguato. prevedere una fascia di ricoprimento tra ogni immagine e quelle adiacenti (è utile prevedere una distribuzione degli appoggi che consenta alle immagini adiacenti di sfruttare gli stessi punti). evitare di utilizzare le porzioni marginali del fotogramma se l obiettivo utilizzato produce significative distorsioni info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 44

45 1pixel = 0,0028mm dim img: 2.592px x 1944px f = 7.18 mm info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 45

46 Obiettivo: realizzare un fotopiano digitale che dovrà essere stampato in scala 1:50, con una risoluzione di almeno 300 dpi. una risoluzione su carta di 300 dpi significa che, sulla carta, 1 px sarà grande: 1px carta = 25.4mm/300 = mm. che corrisponderà, sull oggetto, ad una dimensione pari a: 1px ogg = mm x 50 = 4.2mm info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 46

47 . a che distanza dall oggetto è possibile scattale la foto perché un pixel sul sensore comprenda un area sull oggetto di 4.2mm x 4.2mm? px img / f = px ogg / D info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 47

48 L esempio precedente nella realtà non ha senso: - una fotografia è una prospettiva centrale - gli angoli e le distanze sono deformati Non si puo quindi in questo caso parlare di stampa in scala. info@geomaticaeconservazione.it FOTOPIANI 48

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale L immagine fotografica è una proiezione centrale La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale Nei casi in cui l'oggetto del rilievo si possa considerare definito

Dettagli

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale L immagine fotografica è una proiezione centrale La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale Nei casi in cui l'oggetto del rilievo si possa considerare definito

Dettagli

ORTOFOTO. vista ortogonale OGGETTO 3D. vista prospettica. Fotogrammetria 90

ORTOFOTO. vista ortogonale OGGETTO 3D. vista prospettica. Fotogrammetria   90 ORTOFOTO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY OGGETTO 3D vista ortogonale vista prospettica Fotogrammetria www.geomaticaeconservazione.it 90 Proiezione ortogonale:

Dettagli

DOCENTE laura taffurelli. Laboratorio di Progettazione 2- Corso integrato di Topografia e rilevamento A.A. 2017/18

DOCENTE laura taffurelli. Laboratorio di Progettazione 2- Corso integrato di Topografia e rilevamento A.A. 2017/18 P R O G E T T O P R E S E F O T O G R A F I C H E DOCENTE laura taffurelli PROGETTO PRESA FOTOGRAMMETRICA Per un eseguire un corretto progetto di presa bisogna considerare diversi parametri che derivano

Dettagli

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Il rilevamento fotogrammetrico terrestre 67-68.Esempi di fotopiano di alcuni monumenti rupestri dell area di Petra in Giordania, realizzati

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico

Il rilievo fotogrammetrico Il rilievo fotogrammetrico metodi e strumenti L ORIENTAMENTO 1 Equazioni di collinearità m11 x = xc c m 31 m y = yc c m 21 (X - X ) + m (X - X ) + m 31 (X - X ) + m (X - X ) + m 12 32 22 (Y - Y ) + m (Y

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Il rilievo indiretto Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati. IL

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Corso di perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei beni culturali SCANSIONI 3D_allineamento 1

Corso di perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei beni culturali SCANSIONI 3D_allineamento 1 Sistemi a scansione per l architettura e il territorio,, Alinea, 2007. Corso di perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei beni culturali info@geomaticaeconservazione.it SCANSIONI 3D_allineamento

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI RILIEVO FOTOGRAMMETRICO? RILIEVO FOTOGRAFICO FOTOGRAMMETRIA = metodo che consente di ricavare dati metrici da riprese fotografiche

Dettagli

Rita Vecchiattini DSA SSBAP Scuola Politecnica Università di Genova

Rita Vecchiattini DSA SSBAP Scuola Politecnica Università di Genova Qualunque sia la complessità dell oggetto o della superficie da rilevare, occorre ricordare che ogni operazione di rilievo ha come risultato la determinazione di punti nello spazio o nel piano, esclusivamente

Dettagli

Prefazione IX. Parte prima Il metodo fotogrammetrico. 1. Introduzione 5

Prefazione IX. Parte prima Il metodo fotogrammetrico. 1. Introduzione 5 Prefazione IX Parte prima Il metodo fotogrammetrico 1. Introduzione 5 1.1. La costruzione dell'immagine prospettica, p. 5-1.2. La restituzione delle immagini prospettiche, p. 7-1.3. Definizioni generali,

Dettagli

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER 2010/2011 LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER METODO DI RILIEVO Il termine fotogrammetria viene genericamente utilizzato per designare

Dettagli

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni.

Dettagli

LA FOTOGRAMMETRIA CONVENZIONALE NEI RILIEVI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

LA FOTOGRAMMETRIA CONVENZIONALE NEI RILIEVI TERRITORIALI INFORMATIZZATI LA FOTOGRAMMETRIA CONVENZIONALE NEI RILIEVI TERRITORIALI INFORMATIZZATI PRINCIPI TEORICI La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di ottenere dati metrici di un qualsiasi oggetto (forma

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Structure From Motion Date m immagini di n punti 3D (fissi) Stimare le m matrici di proiezione P i e gli n vettori X j date le mn corrispondenze x ij SFM

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula Cristina Turrini UNIMI Trento, 9 aprile 207 Cristina Turrini (UNIMI) Geometria per la ricostruzione tridimensionale

Dettagli

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER

LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER A.S. 2013/2014 LA FOTOGRAMMETRIA ARCHITETTONICA DEI VICINI CON PUNTI D APPOGGIO RILEVATI CON STRUMENTAZIONE EDM LASER METODO DI RILIEVO Il termine fotogrammetria viene genericamente utilizzato per designare

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

Le fasi temporali in cui si sviluppa il rilievo fotogrammetrico: presa (O2); orientamento; restituzione. Dopo aver ripreso tutti i fotogrammi

Le fasi temporali in cui si sviluppa il rilievo fotogrammetrico: presa (O2); orientamento; restituzione. Dopo aver ripreso tutti i fotogrammi Le fasi temporali in cui si sviluppa il rilievo fotogrammetrico: presa (O2); orientamento; restituzione. Dopo aver ripreso tutti i fotogrammi necessari al rilievo (la presa, v. unità O2), per poter ottenere

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

OPERATIVITA DELLA FOTOGRAMMETRIA AD UN SOLO FOTOGRAMMA

OPERATIVITA DELLA FOTOGRAMMETRIA AD UN SOLO FOTOGRAMMA OPERATIVITA DELLA FOTOGRAMMETRIA AD UN SOLO FOTOGRAMMA - PRESE INCLINATE - MONOGRAFIE DEI P.F.A. - PRESE CENTRALI -IFORMATIDEIFILE -LA FOTOGRAMMETRIA FOTOREALISTICA -WARNING USCITE DIDATTICHE La fotografia

Dettagli

Database delle informazioni geometriche per descrivere il tetraedo (riferimento locale al tetraedo)

Database delle informazioni geometriche per descrivere il tetraedo (riferimento locale al tetraedo) Un esempio DIDATTICO esplicito relativo ai cambiamenti di coordinate e alla applicazione delle matrici di trasformazione relative alla formazione della immagine di un tetraedo. Passo 1. Definizione dell'oggetto:

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

δr = k 1 r 3 + k 2 r 5

δr = k 1 r 3 + k 2 r 5 FOTOGRAMMETRIA 1. Preliminari - La relazione geometrica che si stabilisce fra un punto appartenente ad un oggetto riprodotto in un immagine fotografica e il corrispondente punto sull immagine può essere

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Metro Raddrizzatore Digitale Studio Ingegneria Gagliardini

Metro Raddrizzatore Digitale Studio Ingegneria Gagliardini Tr i D m e t r i X E X T Metro Raddrizzatore Digitale 2017 Studio Ingegneria Gagliardini Generalità ed Interfaccia: Applicazione multi-finestra costituita da: Finestra Principale di visualizzazione e collimazione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

LA CARTOGRAFIA STORICA DA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA A STRUMENTO METRICO. MILANO 1560 NELLA VEDUTA DI LAFRÈRY.

LA CARTOGRAFIA STORICA DA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA A STRUMENTO METRICO. MILANO 1560 NELLA VEDUTA DI LAFRÈRY. LA CARTOGRAFIA STORICA DA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA A STRUMENTO METRICO. MILANO 1560 NELLA VEDUTA DI LAFRÈRY. Relatore: Prof. F. Guerra Correlatore: Prof.ssa C. Balletti Laureanda: Chiara Parolo far >

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

IPaRos Architettura. Raddrizzamento

IPaRos Architettura. Raddrizzamento IPaRos Architettura Raddrizzamento External per PowerCADD 8 Ing. Paolo Rossi corso Cavour 66/1 27026 Garlasco (PV) Italia tel +39-0382-822.268 fax +39-0382-828.112 e-mail paolo@iparos.it WEB www.iparos.it

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia > Il 20 e il 29 maggio 2012

Dettagli

Politecnico di Torino DIATI [RADDRIZZAMENTO DIGITALE PER LA COSTRUZIONE DI FOTOPIANI CON CRS]

Politecnico di Torino DIATI [RADDRIZZAMENTO DIGITALE PER LA COSTRUZIONE DI FOTOPIANI CON CRS] A.A. 2014/2015 Politecnico di Torino DIATI [RADDRIZZAMENTO DIGITALE PER LA COSTRUZIONE DI FOTOPIANI CON CRS] 1 Raddrizzamento digitale per la costruzione di fotopiani con CRS Sommario 1. Rilievo metrico.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale dell

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze LUNGHEZZA FOCALE DIMENSIONE DEL SENSORE FOV NUMERO DI SCATTI Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 35 36 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Interpretare gli elementi di storia dell architettura

Dettagli

Metro Raddrizzatore Digitale [Agg. Ver. 2016] Studio Ingegneria Gagliardini

Metro Raddrizzatore Digitale [Agg. Ver. 2016] Studio Ingegneria Gagliardini Tr i D m e t r i X E X T Metro Raddrizzatore Digitale [Agg. Ver. 2016] Studio Ingegneria Gagliardini Generalità ed Interfaccia: Applicazione multi-finestra costituita da: Finestra Principale di visualizzazione

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE 17 L TRSFORMZIONI GOMTRIH TST I FIN PITOLO 1 Nella trasformazione di equazioni: x' x y 1 y' x y al punto corrisponde: ; 0 ' 3; 4. ' 3;. ' ; 3. ' 1; 4. ' 4; 1. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 080470 e-mail:

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO Astract a cura dell ing. Michele Campo Occorre preliminarmente stailire la scala della carta topografica che si vuole ottenere. In funzione

Dettagli

Principi di Fotogrammetria. Cartografia numerica e GIS

Principi di Fotogrammetria. Cartografia numerica e GIS Principi di Fotogrammetria Cartografia numerica e GIS Obiettivi Si vuole determinare la posizione di punti a partire da immagini Fotogrammetria: La fotogrammetria è l arte e la scienza per determinare

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner Servizi professionali Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche Rilievi 3D con laser scanner Fotogrammetria digitale Le nuove tecnologie digitali offrono la possibilità

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2013-14 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2013-14)

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Applicazioni ed esercitazioni

Applicazioni ed esercitazioni Applicazioni ed esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO Modulo 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 5 Fondamenti di Geometria Descrittiva

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINE GEOMETRICHE 1A/1B 1- conoscenza delle convenzioni e della terminologia tecnica finalizzati alla interpretazione del linguaggio della disciplina 2- Saper utilizzare materiali e strumenti. 3-

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3 Parte

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3 Parte 24 IL RILIEVO FOTORAMMETRICO 3 Parte Fig.26: Parallasse Fig.27: Sistema di riferimento nella fotogrammetria terrestre Nell orientamento assoluto restano da definire 7 parametri corrispondenti a 3 traslazioni,

Dettagli

Pubblicazione tecnica #02

Pubblicazione tecnica #02 Pubblicazione tecnica #02 2015 Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale 2 QUANDO L'APS-C PUO' BATTERE IL FULL FRAME! PART. II

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza 1 Integrazione ridotta 2 Si giustifica per due motivi: 1. migliore rappresentazione

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 3EC Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO acquisire

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016-2017 SCUOLA Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Ravanelli Marina MATERIA: Matematica Classe 2 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

La realizzazione di un ortofoto della Regione Abruzzo

La realizzazione di un ortofoto della Regione Abruzzo La realizzazione di un ortofoto della Ripresa aerea della Anno 2001-2002 copertura parziale (1-2 lotto) Anno 2004-2005 (2-3 lotto) Scala dei fotogrammi 1:13000 Quota media di volo 2000 m Il Sistema Informativo

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

L utilizzo di droni per il controllo e la tutela del territorio Pino Mangione AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) ESONDA 2k18

L utilizzo di droni per il controllo e la tutela del territorio Pino Mangione AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) ESONDA 2k18 L utilizzo di droni per il controllo e la tutela del territorio Pino Mangione AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) ESONDA 2k18 Giovedì 21 Settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI Modulo 1 superiore al 2 superiore al secondo. eventualmente Riconoscere il tipo

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Modulo 1 superiore al 2 Modulo 2 Ripasso: geometria analitica (I parte) CONTENUTI superiore al secondo. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nel piano.

Dettagli