ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC"

Transcript

1 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 8 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M Il presente documento riporta il calcolo dell'azione sismica orizzontale secondo le indicazioni delle norme tecniche del D.M Legenda Dati di input (in ordine di inserimento) Lon. - Longitudine del sito di costruzione espressa nel sistema geodetico ED50 Lat. - Latitudine del sito di costruzione espressa nel sistema geodetico ED50 Tipo di costruzione - Tipo di costruzione Tab 2.4.I D.M Vita nominale D.M Classe d'uso - Classe d'uso della costruzione D.M PGA CLC - Accelerazione massima del terreno riferita alla capacità ultima della struttura Categoria sottosuolo - Categoria di sottosuolo Tab. 3.2.II D.M Categoria topografica - Categoria topografica del suolo Tab. 3.2.III D.M S s - Coefficiente di amplificazione stratigrafica C c - Coefficiente del sottosuolo Tipologia comportamento - Tipologia di comportamento della struttura K R - Fattore riduttivo per regolarità in altezza k W - Fattore riduttivo per collasso delle pareti ξ - Smorzamento viscoso q 0 - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC - Fattori di comportamento per le analisi lineari Dati di output (in ordine di calcolo) C U - Coefficiente d'uso V R - Periodo di riferimento per l'azione sismica T R - Periodo di ritorno a g - Accelerazione massima al sito F 0 - Valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro orizzontale T * C - Periodo di inzio del tratto a velocità costante T RCLC - Periodo di ritorno riferito alla capacità ultima della struttura η - Fattore di smorzamento q lim - Limite superiore del fattore di comportamento allo SLV PVR - Probabilità di superamento del periodo di riferimento S T - Coefficiente di amplificazione topografica S - Coefficiente di amplificazione del sottosuolo q - Fattore di struttura T B - Periodo di inizio tratto costante dello spettro di risposta T C - Periodo di fine tratto costante dello spettro di risposta T D - Periodo di cambio curvatura dello spettro di risposta S e Max - Valore massimo dello spettro di risposta elastico S d Max - Valore masssimo dello spettro di risposta di progetto S e (T 1 ) - Valore dell'accelerazione spettrale elastica per il periodo principale S d (T 1 ) - Valore dell'accelerazione spettrale di progetto per il periodo principale Normativa di riferimento D.M Norme tecniche per le costruzioni D.M Nuove norme tecniche per le costruzioni Circolare n.617 del C.S.LL.PP. Versione STA SismaPericolosita

2 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 2 di 8 PGA CLC T RCLC PGA CLC/PGA DLC (T RCLC / T DCLC) 0,41 SLO 0, ,00 1,00 PGA CLC Accelerazione massima del terreno riferita alla capacità ultima della costruzion [g/10] SLD 0, ,00 1,00 PGA DLC Accelerazione massima del terreno attesa nel sito di costruzione [g/10] SLV 1, ,00 1,00 T RCLC Periodo di ritorno riferito alla capacità ultima della struttura SLC 1, ,00 1,00 T RDLC Periodo di ritorno di progetto Valutazione della pericolosità sismica del sito secondo il D.M Oggetto Piazza Duomo - Firenze Coordinate geografiche (1) Vita nominale e classe d'uso della costruzione Lon. 11, E Tipo di costruzione Costruzioni temporanee e provvisorie Lat. 43, N 50 anni Classe d'uso: II C U = 1 Coefficiente d'uso V R = 50 Periodo di riferimento V R = C U x Valori tabulati per i punti del reticolo di riferimento ( Allegato B D.M ) T T T T R=30 T R=50 T R=72 T R=101 T R=140 T R=201 R=475 R=975 R=2475 ID d a g F o * T C a g F o * T C a g F o * T C a g F o * T C a g F o * T C a g F o * T C a g F o * T C a g F o * T C a g F o * T C ID ,02 0,46 2,56 0,25 0,56 2,59 0,27 0,63 2,61 0,28 0,71 2,6 0,28 0,79 2,62 0,29 0,92 2,51 0,29 1,3 2,4 0,3 1,65 2,39 0,31 2,18 2,42 0,32 ID ,04 0,49 2,54 0,25 0,58 2,58 0,27 0,67 2,57 0,28 0,75 2,58 0,28 0,84 2,57 0,29 0,97 2,54 0,29 1,34 2,45 0,3 1,73 2,39 0,31 2,28 2,41 0,32 ID ,06 0,47 2,55 0,25 0,57 2,58 0,27 0,65 2,59 0,28 0,73 2,59 0,28 0,81 2,6 0,29 0,95 2,51 0,29 1,33 2,4 0,3 1,69 2,38 0,31 2,22 2,42 0,32 ID ,05 0,45 2,56 0,25 0,54 2,6 0,26 0,61 2,62 0,28 0,69 2,61 0,28 0,77 2,62 0,29 0,9 2,53 0,29 1,28 2,39 0,3 1,62 2,39 0,31 2,14 2,41 0,31 Valori interpolati nel sito di riferimento 0,47 2,55 0,25 0,56 2,59 0,27 0,64 2,6 0,28 0,72 2,59 0,28 0,8 2,6 0,29 0,93 2,52 0,29 1,31 2,41 0,3 1,67 2,39 0,31 2,2 2,41 0,32 Calcolo dei parametri su sito di riferimento rigido orizzontale T R a g F o * T C SLO 30 0,47 2,55 0,25 SLO Stato Limite di Operabilità SLD 50 0,56 2,59 0,27 SLD Stato Limite di Danno SLV 475 1,31 2,41 0,30 SLV Stato Limite di salvaguardia della Vita SLC 975 1,67 2,39 0,31 SLC Stato Limite di prevenzione del Collasso Calcolo del periodo di ritorno in funzione delle accelerazioni massime e indicatori di rischio N.B. I valori dell'accelerazione a g sono espressi in g/10 Note: (1) Espresse nel sistema geodetico ED50

3 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 3 di 8 Calcolo dell'azione sismica orizzontale secondo il D.M allo SLO Caratteristiche del sottosuolo Categoria di sottosuolo C Categoria topografica T1 S S Tab. 3.2.IV Verrà utilizzato il valore calcolato secondo il D.M C C Tab. 3.2.IV Verrà utilizzato il valore calcolato secondo il D.M Caratteristiche della struttura portante Tipologia Comportamento Dissipativo K R 0,8 (1 per strutture regolari in altezza; 0,8 per gli altri casi) K W 1 Fattore riduttivo per pareti ξ 5 Smorzamento viscoso q 0 3 Valore base allo SLV T 1 0,3 s q lim = 2,4 Limite superiore del fattore di comportamento allo SLV Fattori di comportamento per analisi lineari q SLO 1 q SLD 1 q SLV 2,08 q SLC 2,08

4 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 4 di 8 Calcolo dell'azione sismica orizzontale secondo il D.M allo SLO Tipologia opera: Costruzioni temporanee e provvisorie a g = 0,47 50 anni F 0 = 2,55 Classe d'uso = II T * C = 0,25 C U = 1 a g /g = 0,047 V R = 50 anni Stato limite SLO PVR = 81% T R = 30 anni Coefficienti di amplificazione topografica e stratigrafica Categoria sottosuolo: C S T = 1,00 Categoria topografica: T1 S s = 1,50 C c = 1,65 S = 1,50 Tab. 3.2.IV A B C D E S s 1,00 1,20 1,50 1,80 1,60 C c 1,00 1,45 1,65 2,49 1,99 Caratteristiche spettro di risposta ( ) ξ = 5 Smorzamento viscoso q = 1 Fattore di struttura T B = 0,139 S e Max = 0,18 g S e (T 1 ) = 0,18 g T C = 0,418 S d Max = 0,18 g S d (T 1 ) = 0,18 g T D = 1,787 Sd (T) Spettro di risposta elastico e di progetto 0,20 0,15 Se Sd 0,10 0,05 0,00 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 T T S d (T) S e (T) 0,000 0,0701 0,0701 0,139 0,1789 0,1789 0,418 0,1789 0,1789 0,555 0,1348 0,1348 0,692 0,1081 0,1081 0,829 0,0903 0,0903 0,966 0,0775 0,0775 1,102 0,0678 0,0678 1,239 0,0604 0,0604 1,376 0,0543 0,0543 1,513 0,0494 0,0494 1,650 0,0453 0,0453 1,787 0,0419 0,0419 2,287 0,0256 0,0256 6,000 0,0037 0,0037

5 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 5 di 8 Calcolo dell'azione sismica orizzontale secondo il D.M allo SLD Tipologia opera: Costruzioni temporanee e provvisorie a g = 0,56 50 anni F 0 = 2,59 Classe d'uso = II T * C = 0,27 C U = 1 a g /g = 0,056 V R = 50 anni Stato limite SLD PVR = 63% T R = 50 anni Coefficienti di amplificazione topografica e stratigrafica Categoria sottosuolo: C S T = 1,00 Categoria topografica: T1 S s = 1,50 C c = 1,62 S = 1,50 Tab. 3.2.IV A B C D E S s 1,00 1,20 1,50 1,80 1,60 C c 1,00 1,43 1,62 2,42 1,95 Caratteristiche spettro di risposta ( ) ξ = 5 Smorzamento viscoso q = 1 Fattore di struttura T B = 0,145 S e Max = 0,22 g S e (T 1 ) = 0,22 g T C = 0,434 S d Max = 0,22 g S d (T 1 ) = 0,22 g T D = 1,824 Sd (T) Spettro di risposta elastico e di progetto 0,25 0,20 Se 0,15 Sd 0,10 0,05 0,00 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 T T S d (T) S e (T) 0,000 0,0842 0,0842 0,145 0,2179 0,2179 0,434 0,2179 0,2179 0,573 0,1650 0,1650 0,712 0,1328 0,1328 0,851 0,1111 0,1111 0,990 0,0955 0,0955 1,129 0,0837 0,0837 1,268 0,0745 0,0745 1,407 0,0672 0,0672 1,546 0,0611 0,0611 1,685 0,0561 0,0561 1,824 0,0518 0,0518 2,324 0,0319 0,0319 6,000 0,0112 0,0048 Note: Viene assunto comunque S d (T) 0,2 a g

6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 6 di 8 Calcolo dell'azione sismica orizzontale secondo il D.M allo SLV Tipologia opera: Costruzioni temporanee e provvisorie a g = 1,31 50 anni F 0 = 2,41 Classe d'uso = II T * C = 0,30 C U = 1 a g /g = 0,131 V R = 50 anni Stato limite SLV PVR = 10% T R = 475 anni Coefficienti di amplificazione topografica e stratigrafica Categoria sottosuolo: C S T = 1,00 Categoria topografica: T1 S s = 1,50 C c = 1,56 S = 1,50 Tab. 3.2.IV A B C D E S s 1,00 1,20 1,50 1,80 1,60 C c 1,00 1,40 1,56 2,27 1,86 Caratteristiche spettro di risposta ( ) q 0 = 3 Valore massimo del fattore di struttura K R = 0,8 (1 per strutture regolari in altezza; 0,8 per gli altri casi) k W = 1 Fattore riduttivo per pareti ξ = 5 Smorzamento viscoso q = 2,08 Fattore di struttura T B = 0,157 S e Max = 0,47 g S e (T 1 ) = 0,47 g T C = 0,471 S d Max = 0,23 g S d (T 1 ) = 0,23 g T D = 2,124 Sd (T) Spettro di risposta elastico e di progetto 0,50 0,45 0,40 Se 0,35 0,30 Sd 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 T S d (T) S e (T) 0,000 0,1965 0,1965 0,157 0,2274 0,4731 0,471 0,2274 0,4731 0,636 0,1683 0,3501 0,801 0,1336 0,2779 0,967 0,1107 0,2303 1,132 0,0946 0,1967 1,297 0,0825 0,1716 1,463 0,0732 0,1522 1,628 0,0658 0,1368 1,793 0,0597 0,1242 1,959 0,0547 0,1137 2,124 0,0504 0,1048 2,624 0,0330 0,0687 6,000 0,0262 0,0131 Note: Viene assunto comunque S d (T) 0,2 a g

7 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 7 di 8 Calcolo dell'azione sismica orizzontale secondo il D.M allo SLC Tipologia opera: Costruzioni temporanee e provvisorie a g = 1,67 50 anni F 0 = 2,39 Classe d'uso = II T * C = 0,31 C U = 1 a g /g = 0,167 V R = 50 anni Stato limite SLC PVR = 5% T R = 975 anni Coefficienti di amplificazione topografica e stratigrafica Categoria sottosuolo: C S T = 1,00 Categoria topografica: T1 S s = 1,46 C c = 1,54 S = 1,46 Tab. 3.2.IV A B C D E S s 1,00 1,20 1,46 1,80 1,56 C c 1,00 1,39 1,54 2,24 1,84 Caratteristiche spettro di risposta ( ) ξ = 5 Smorzamento viscoso q = 2,08 Fattore di struttura T B = 0,160 S e Max = 0,58 g S e (T 1 ) = 0,58 g T C = 0,479 S d Max = 0,28 g S d (T 1 ) = 0,28 g T D = 2,267 Sd(T) Spettro di risposta elastico e di progetto 0,70 0,60 Se 0,50 Sd 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 T T S d (T) S e (T) 0,000 0,2435 0,2435 0,160 0,2795 0,5814 0,479 0,2795 0,5814 0,658 0,2036 0,4235 0,837 0,1601 0,3331 1,016 0,1319 0,2744 1,194 0,1122 0,2334 1,373 0,0976 0,2030 1,552 0,0864 0,1796 1,730 0,0774 0,1611 1,909 0,0702 0,1460 2,088 0,0642 0,1335 2,267 0,0591 0,1230 2,767 0,0397 0,0825 6,000 0,0333 0,0175 Note: Viene assunto comunque S d (T) 0,2 a g

8 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 8 di 8 Individuazione della Classe di Rischio delle costruzioni Calcolo delle accelerazioni al suolo di capacità e dei periodi di ritorno PGA C PGA D T rd η T rc T RCLC λ CR(%) SLID 0,100 0% SLO 0,047 0, , ,033 7% SLD 0,056 0, , ,020 15% SLV 0,131 0, , ,002 50% SLC 0,167 0, , ,001 80% SLR 0, % Andamento della curva che individua il PAM Perdita economica diretta CR 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 Frequenza media annua di superamento Calcolo PAM PAM = 1,13% Classe PAM B Calcolo IS-V IS-V = 100% Classe IS-V A Classe di Rischio Classe di rischio B

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

Dott. Geol. Michele Aureli

Dott. Geol. Michele Aureli Dott. Geol. Michele Aureli REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI L'AQUILA COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI RELAZIONE SISMICA Istituto Comprensivo "Marruvium" REV. DATA COMMITTENTE GEOLOGO 0 22/07/2016 Amministrazione

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

1 Azione sismica Vita nominale e classe d uso Classificazione della tipologia di suolo Fattore di struttura...

1 Azione sismica Vita nominale e classe d uso Classificazione della tipologia di suolo Fattore di struttura... Sommario 1 Azione sismica... 2 1.1.1 Vita nominale e classe d uso... 2 1.1.2 Classificazione della tipologia di suolo... 2 1.1.3 Fattore di struttura... 2 1.1.4 Pericolosità sismica... 3 1.1.5 Spettro

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007 Comune di Rende Provincia di Cosenza Progetto del nuovo Cimitero in località Villa Granata nel Comune di Rende (CS). PROGETTO DI FATTIBILITA' PROGETTO PRELIMINARE OGGETTO: DATA: Marzo 219 RELAZIONE della

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche.

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Prof. Dimitris Diamantidis Maria Grazia Spagnolo Contenuti 1 2 3 4 Criteri di affidabilità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1 PREMESSA. [Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )] Per la definizione delle azioni sismiche sugli edifici, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

( ) L Indice di Sicurezza, invece, è un parametro di sicurezza strutturale (noto anche come Indice di Rischio), dato da:

( ) L Indice di Sicurezza, invece, è un parametro di sicurezza strutturale (noto anche come Indice di Rischio), dato da: RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITÀ ONOSITIVA (art. 4 comma 1 del Decreto Ministeriale n. 58 del 28/02/2017; e successivi aggiornamenti del 07/03/2017) 1. INTRODUZIONE Il presente elaborato riporta i

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Azione sismica L azione sismica è valutata

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE (ART.31 - D.P.R. 554/99) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE CORREDATA DA PALESTRA E LUDOTECA IL TUTTO POSTO IN VIA LELLI NEL COMUNE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria 1 - EDIFICIO Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria V d'uso N V R Topografiche Principale Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T [anni] [anni] Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI

SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI Prof. Ing. Giuseppe Maddaloni INTRODUZIONE STATI LIMITE «Cosa cambia per la valutazione della sicurezza di un edificio esistente?» SLU Definizione Stati Limite NTC (2008)

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

CALCOLO GIUNTO TECNICO

CALCOLO GIUNTO TECNICO CALCOLO GIUNTO TECNICO 1-PREMESSA La presente relazione di calcolo illustra i criteri adottati per il dimensionamento del giunto sismico da realizzare tra la costruzione in progetto immediatamente attigue

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna PROGRAMMA Il significato del PAM Perdita Annuale Media attesa Il significato dell indice di sicurezza IS-V La determinazione della

Dettagli

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 La recente pubblicazione delle Linee Guida per la classificazione

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi 3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi La prima informazione che è necessario acquisire per la definizione dell input sismico (definizione della pericolosità sismica

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

Relazione di calcolo edificio in c.a.

Relazione di calcolo edificio in c.a. Edisis 2000 Relazione di calcolo per edificio in c.a. 1 Relazione di calcolo edificio in c.a. Premessa La seguente relazione riporta i risultati dei calcoli statici relativi alle opere strutturali dell'edificio

Dettagli

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA corpo A - AULE

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA corpo A - AULE Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) TAV.8.1 CALCOLO GIUNTO TECNICO VERIFICA GIUNTO ESISTENTE OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA corpo A - AULE Comune data, 03/05/2018 Il

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI Vulnerabilità sismica di un edificio esistente

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI Vulnerabilità sismica di un edificio esistente CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI Vulnerabilità sismica di un edificio esistente CONTENUTO ELABORATI - Asseverazione classi di rischio - Relazione illustrativa UBICAZIONE Comune: Roma Indirizzo:

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. 1 2S.I. Software

Dettagli

Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) per suggerimenti

Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI )  per suggerimenti ilc per tutti li appunti (AUOMAZIONE AAMENI EMII AIAIO SIENZA delle OSUZIONI ) e-mail per suerimenti SEMPLIE ESEMPIO NUMEIO DI ANALISI LINEAE SAIA Nel pararafo 3.3. deli appunti sulle AZIONI SISMIHE è

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

La sicurezza sismica delle abitazioni: dalla Giornata Nazionale della prevenzione sismica al Sismabonus, passando per le nuove NTC 2018

La sicurezza sismica delle abitazioni: dalla Giornata Nazionale della prevenzione sismica al Sismabonus, passando per le nuove NTC 2018 Conferenza nazionale sulla conoscenza del territorio e la mitigazione del rischio sismico FERRARA 19 settembre 2018 Edoardo COSENZA, Università di Napoli Federico II La sicurezza sismica delle abitazioni:

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

L Indice di Sicurezza, invece, è un parametro di sicurezza strutturale (noto anche come Indice di Rischio), dato da:

L Indice di Sicurezza, invece, è un parametro di sicurezza strutturale (noto anche come Indice di Rischio), dato da: RELAZIONE ILLUSTRATIVA ELL ATTIVITÀ ONOSITIVA (art. 4 comma 1 del ecreto Ministeriale n. 8 del 28/02/2017; e successivi aggiornamenti del 07/03/2017) 1. INTROUZIONE Il presente elaborato riporta i risultati

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE AORE DI SRUURA E DUILIÀ SRUURALE Spettri per le verifiche agli S.L. Le accelerazioni al suolo degli spettri di progetto previsti dal D.M. 08 hanno valori particolarmente elevati ag = 0.75 g Spettri per

Dettagli

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle 2014 Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle esistenti. Nei riguardi dell azione sismica l obiettivo

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win Ing. Bruno Biondi - Ing. Carlo Brondi PROGRAMMA DEL CORSO Mattina: 1) Analisi sismica delle strutture secondo le nuove norme tecniche delle costruzioni -

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

Consiglio Superiore deilavori Pubblici Consiglio Superiore deilavori Pubblici Assemblea Generale PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N.36 DEL 27.07.2007 Pericolosità

Dettagli

SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI

SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI SISMABONUS: ESEMPI APPLICATIVI Prof. Ing. Giuseppe Maddaloni INTRODUZIONE STATI LIMITE «Cosa cambia per la valutazione della sicurezza di un edificio esistente?» SLU Definizione Stati Limite NTC (2008)

Dettagli

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017 La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 13 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI D.M. 58 del 28/02/2017 "Sisma Bonus" (Update number 1.0 20170406_01) Copyright of ITALY G R U P P O S I S M I C A S. R. L. 3DMacro è prodotto da: Viale Andrea Doria,

Dettagli

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 2007-2013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi. Tipologia : Sistemi Turistici. Riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax:

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax: COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n. 60-25030 - Castelcovati (Bs) Telefono: 030 7080319 Fax: 030 7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO

Dettagli

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus Ing. Alessandra Bazzarin, lng. Gianmarco Massucco, Ing. Paola Marchio - CDM DOLMEN L'Italia è un paese fortemente sismico e i recenti terremoti

Dettagli

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO STUDIO GEOLOGICO Depoli dott. Claudio Via Villatico 11 23823 Colico (LC) / 0341-933011 cell. 3482690532 e-mail claudio@claudiodepoli.com COMMITTENTE : COMUNE

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE

INDICE 1. INTRODUZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA E MATERIALI 2.1 Normativa adottata 2.2 Caratteristiche dei materiali 2.2.1 Acciaio 2.2.1.1 Acciaio laminato a caldo per profili 3. MODELLAZIONE 3.1 Caratteristiche geometriche

Dettagli

ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE SISMICA DI EDIFICI CON IL SOFTWARE CLASS. Vulnerabilità sismica di un edificio esistente in c.a.

ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE SISMICA DI EDIFICI CON IL SOFTWARE CLASS. Vulnerabilità sismica di un edificio esistente in c.a. ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE SISMICA DI EDIFICI CON IL SOFTWARE CLASS Vulnerabilità sismica di un edificio esistente in c.a. 47 CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI Vulnerabilità sismica di un

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

COMUNE DI RIVISONDOLI SCHEDA RACCOLTA DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI

COMUNE DI RIVISONDOLI SCHEDA RACCOLTA DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI COMUNE DI RIVISONDOLI SCHEDA RACCOLTA DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI 1) Identificazione dell'edificio ID immobile Provincia Comune Indirizzo Quartiere Denominazione immobile

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : azione sismica NTC2008, comb. sismica, comportamento strutturale, modellazione setti Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it

Dettagli

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A.. COMUNE DI BRINDISI (BR) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DEPOSITO COSTIERO DI IDROCARBURI - GASOLIO E BENZINA CON ANNESSO TERMINALE DI CARICO SITO NELL AREA PROSPICIENTE LA BANCHINA COSTA MORENA RIVA

Dettagli

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento sismico degli edifici storici Definizione dello spettro di risposta

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA LA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO: CRITICITA E PROSPETTIVE TORRE ANNUNZIATA, Villa Tiberiade, 9 MARZO 2018 RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA Edoardo Cosenza Università di Napoli Federico II Presidente Ordine

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Sismabonus e Linee Guida per la classificazione del rischio Sismico

Sismabonus e Linee Guida per la classificazione del rischio Sismico Padova, 25 maggio 2017 Sismabonus e Linee Guida per la classificazione del rischio Sismico Ing. Silvia Bonetti Ingegneria Sismica Italiana, gruppo UNICMI Sismabonus «Casa Sicura è la nuova agevolazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

#DIAMOCIUNASCOSSA# TRIESTE 20 settembre 2018 TERREMOTO: RISCHIO PREVENZIONE SISMABONUS. Edoardo COSENZA, Università di Napoli Federico II SISMABONUS

#DIAMOCIUNASCOSSA# TRIESTE 20 settembre 2018 TERREMOTO: RISCHIO PREVENZIONE SISMABONUS. Edoardo COSENZA, Università di Napoli Federico II SISMABONUS #DIAMOCIUNASCOSSA# TRIESTE 20 settembre 2018 TERREMOTO: RISCHIO PREVENZIONE SISMABONUS Edoardo COSENZA, Università di Napoli Federico II SISMABONUS LINEE GUIDA PER L ATTRIBUZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO

Dettagli

COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino Lavori di adeguamento sismico della scuola elementare annessa al complesso edilizio "S. Quasimodo" PROGETTO ESECUTIVO PRIMA STESURA NOME FILE: DATA STESURA

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI M. BUONARROTI DI CASERTA RELAZIONE SISMICA 1 Premessa Al fine di predisporre

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI di TREVISO - 9 novembre 2017 VULNERABILITA SISMICA PER UN FABBRICATO INDUSTRIALE

ORDINE degli INGEGNERI di TREVISO - 9 novembre 2017 VULNERABILITA SISMICA PER UN FABBRICATO INDUSTRIALE Dati di ingresso: - CLASSE D USO II - ZONA SISMICA 3 - TIPO DI TERRENO C Danni rilevati: - Spostamento fra travi e pilastri - Danno ai tamponamenti - Distacco dei lucernari di copertura Interventi in progetto:

Dettagli

La Valutazione della Risposta Sismica Locale monodimensionale ai fini progettuali (NTC2008)

La Valutazione della Risposta Sismica Locale monodimensionale ai fini progettuali (NTC2008) Geostru S.r.l. www.geostru.com Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com La Valutazione della Risposta Sismica Locale monodimensionale ai fini progettuali (NTC2008) ID corso: 25 Durata: 23 Ottobre

Dettagli

1 PREMESSA DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA DI BASE... 4

1 PREMESSA DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA DI BASE... 4 Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA DI BASE... 4 3 DETERMINAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE E DELL AZIONE DI PROGETTO... 6 3.1 LOCALIZZAZIONE DEL SITO D INTERVENTO...

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni

Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni SISMA, RICOSTRUZIONE, PREVENZIONE Roma, 20 Aprile 2017, Centro Congressi Auditorium Antonianum Convegno Nazionale «Valore Geometra Una Professione in campo per il Paese» Edoardo COSENZA, Università di

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta: Introduzione L articolo 3, comma 10 del D.L. 74/2012, convertito in legge 122/2012, prevede che la verifica di sicurezza delle norme vigenti degli edifici in cui si svolgono attività produttive dipenda

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C 1 PREMESSA La presente relazione tratta del dimensionamento e della verifica strutturale delle opere civili in cemento armato dell adduttrice Piubega-Gazoldo degli Ippoliti

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4 INDICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO...3 1 MODELLAZIONE SISMICA...4 1.1 MACROZONAZIONE SISMICA...4 1.2 MICROZONAZIONE SISMICA...5 1.3 VITA NOMINALE, CLASSI D'USO E PERIODO

Dettagli

dott. geol. David Giammari INDICE

dott. geol. David Giammari INDICE INDICE 1 Premessa 2 Inquadramento Geologico, Geomorfologico ed Idrogeologico 3 Caratteristiche Geomeccaniche dei Terreni di Sedime 4 Coefficienti Sismici della zona (valutazione della pericolosità sismica

Dettagli