Telematica II 9. Protocollo HTTP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telematica II 9. Protocollo HTTP"

Transcript

1 Esempio di HTTP Request message formato messaggio ASCII leggibile Telematica II 9. Protocollo HTTP request line (comandi GET, POST, HEAD ) header lines GET /mydir/page.html HTTP/1.1 Host: User-agent: Mozilla/4.0 Connection: close Accept-language:it Carriage return, (extra carriage return, line feed) line feed indicano la fine Corso di Laurea in Ingegneria Informatica del messaggio A.A Semestre Prof. Giovanni Pascoschi 2 Formato HTTP Request Header della HTTP request #1 La richiesta semplice è stata introdotta nella versione 0.9 (la prima versione di HTTP) ed è ancora obbligatoria l implementazione La presenza o meno di Version nella linea di richiesta fanno capire al server se si può direttamente creare la risposta o se è necessario attendere altri dati Version è HTTP/1.0 o HTTP/1.1 Method può essere: GET (fin da HTTP 0.9) HEAD, PUT, POST, LINK, UNLINK, DELETE (da HTTP 1.0) OPTIONS, TRACE (da HTTP 1.1) URL è un identificativo di risorsa locale al server Header sono linee nel formato header_name: valuecrlf classificabili come header generali, header di entità, header di richiesta e header di risposta Body è un messaggio MIME (RFC 2045, RFC 2046, RFC 2047) Gli header della richiesta sono introdotti dal client per specificare informazioni sulla richiesta e su se stesso al server. Ecco di seguito alcuni esempi (parole chiavi): User-Agent: è una stringa che descrive il client che origina la richiesta; tipicamente contiene tipo, versione e sistema operativo del client (p.e. Mozilla/4.0) Referer: è l URL della pagina mostrata all utente mentre richiede il nuovo URL in pratica è l URL origine tramite la quale un utente è venuto a conoscenza di una pagina e utile per consentire al server di tracciare la navigazione del client. Se l URL è richiesto con altri metodi che non implicano l attraversamento di un link, Referer deve essere assente Host: obbligatoria. Indica il nome di dominio e la porta a cui viene fatta la connessione. Permette l implementazione di virtual hosting senza manipolazioni del routing e multiaddressing IP permette di realizzare più siti/pagine web sulla stessa macchina server (p.e

2 Header della HTTP request #2 Header della HTTP request #3 Entity Body (MIME) From: indirizzo di del richiedente. Si richiede che l utente dia la sua approvazione prima di inserire questo header nella richiesta Range: il range della richiesta p.e. un intervallo di byte Accept-Language: implementazione della negoziazione del formato, per quel che riguarda tipo MIME, codice caratteri, codifica MIME, linguaggio umano. Il client specifica cosa è in grado di accettare, e il server propone il match migliore p.e. Accept-language:it MIME (Multipurpose Internet Mail Extension) è un sistema di comunicazione per permettere la spedizione tramite (e, per estensione, sulla rete) di dati binari codificati, in modo che a ciascun flusso di dati venga associata una intestazione che specifica sostanzialmente il tipo di oggetto codificato (immagine, testo, programma) e il formato con cui è stato memorizzato. Questo perchè i sistemi basati su SMTP trasportano correttamente al più i primi 128 caratteri del codice ASCII (caratteri alfanumerici), mentre all'interno di un file binario possono essere contenuti tutti e 256 i caratteri possibili; quindi è necessario prevedere un sistema di codifica If-Modified-Since, If-Match, If-None-Match, If-Range, If- Unmodified-Since: richieste condizionali (p.e. per aggiornare una cache) che vanno portate a termine solo se la condizione è vera p.e. If-Modified-Since: Sat, 29 Oct :43:31 GMT Authorization, Proxy-Authorization: una stringa di autorizzazione per l accesso alla risorsa (p.e. login/pwd) ved. in seguito Molti tipi di trasmissioni di dati, tra cui HTTP prevedono che il contenuto vero e proprio sia preceduto, all'interno delle righe di intestazione (header), da una indicazione del tipo Content-type: oggetto/formato dove al posto di oggetto vi è una parola chiave che specifica il tipo di oggetto (es. text, image...) e al posto di formato vi è una parola chiave che specifica il formato (ad esempio, se l'oggetto è un testo, plain, html...). Ogni coppia oggetto/formato costituisce un tipo MIME (MIME type o content-type); p.e. Content-Type: text/plain 5 6 Header della HTTP request #4 Entity Body (MIME) RFC Request for Comment #1 Generalmente si entra in contatto con i tipi MIME con alcuni client di e- mail per specificare il tipo di codifica da adottare quando si inviano file binari. L'indicazione standardizzata: Content- Transfer-Encoding: indica la codifica da adoperare per la spedizione dell'oggetto una RFC (Request for Comment) è un documento che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico (p.e. Internet) MIME prevede alcune codifiche standard, tra cui le più usate sono 7 bit, quoted-printable e base64 gli ingegneri o gli esperti informatici possono pubblicare dei memorandum (RFC), per esporre nuove idee o semplicemente delle informazioni che una volta vagliati dall IETF (Internet Engineering Task Force una comunità aperta) possono diventare degli standard Internet. I programmi di posta elettronica o di lettura dei newsgroup che utilizzano il sistema MIME devono inserire nell intestazione la riga: MIME-Version: 1.0 (1.0 è l'unica versione di MIME esistente) 7 8

3 RFC Request for Comment #2 Metodi principali La lista di tutte le RFC sono consultabili tramite il sito della IETF oppure Una lista di alcune RFC tradotte in italiano la si puo trovare sul sito GET: richiede al server la risorsa specificata dall URL HEAD: simile a GET ma il server restituisce solo l header POST: serve per inviare i dati contenuti nel body al server. Bisogna specificare il tipo e la lunghezza dei dati tramite gli header Content- Type e Content-Length PUT/DELETE: consentono di uplodare/rimuovere oggetti dal Web server Esempio RFC x Protocollo HTTP 1.0 RFC1945 Protocollo HTTP 1.1 RFC Richiami script CGI Interazione client-server (1) Common Gateway Interface (CGI): tecnologia standard usata dai web server per interfacciarsi con applicazioni esterne per far interagire il client con il server e necessario usare programmi residenti su server (p.e. script CGI - Common Gateway Interface) sul lato client occorre usare una form HTML Ogni volta che un client richiede al web-server un URL corrispondente ad un documento in puro HTML gli viene restituito un documento statico (come un file di testo); se l'url corrisponde invece ad un programma CGI (realizzato in qualsiasi linguaggio C/C++, Perl, ecc), il server lo esegue in tempo reale, generando dinamicamente informazioni sul lato server è necessario disporre di un CGI residente occorre installare sul proprio server un web server (p.e. APACHE) 11 12

4 Interazione client-server (2) Componenti di una Form per far interagire il client con il server occorre seguire due fasi: impostazione dei tag necessari per la creazione del form, dei suoi campi e del tasto di invio; creazione di uno script CGI su server (o richiamo di uno script già impostato). i form vengono utilizzati per ottenere risposte dagli utenti attraverso l'uso di una interfaccia grafica che consiste in caselle di testo, pulsanti, caselle di controllo e altri elementi come illustrato nella prossima slide Componenti di input Componenti di invio Form - method Form - method l attributo method specifica la modalità di gestione dei dati raccolti dal programma gateway. Sono possibili due valori: get post il valore get va usato nei form che non effettuano cambiamenti di stato nell ipertesto, ma per esempio si limitano a eseguire una ricerca in un database i form che utilizzano il valore get vengono gestiti facendo seguire l URL da un punto interrogativo?, seguito a sua volta dai dati dell applicazione nella forma, facendo comparire in chiaro i dati trasmessi, p.e.: Il valore post va usato nei form che effettuano cambiamenti nell ipertesto o in un database Se method è impostato a post, i dati vengono ricevuti direttamente dallo script CGI senza un preventivo processo di decodifica (tramite l Entity Body). In tal modo lo script può leggere una quantità illimitata di caratteri (e non vengono inviati in chiaro sull url adatto per inviare password) Questi ultimi sono gestiti da variabili che vengono specificate da un insieme di campi e nomi di variabili accoppiati. Il nome della variabile viene fornito nel corpo del form Se method è impostato a get i dati vengono spediti al server e separati in due variabili. Per questo metodo il numero massimo di caratteri contenuti nel form è

5 Metodo GET Metodo HEAD Il più importante (ed unico in v. 0.9) metodo di HTTP è GET Usato per richiedere una risorsa URI ad un server Questo è il metodo più frequente, ed è quello che viene attivato facendo click su un link ipertestuale di un documento HTML, o specificando un URL nell apposito campo di un browser GET può essere: assoluto la risorsa viene richiesta senza altre specificazioni condizionale si richiede la risorsa se è soddisfatto un criterio indicato negli header If-match, If-modified-since, If-range, ecc. parziale si richiede una sottoparte di una risorsa memorizzata Simile al metodo GET, ma il server deve rispondere soltanto con gli header relativi, senza il body Usato per verificare 1) la validita di un URI la risorsa esiste e non è di lunghezza zero 2) l accessibilità di un URI la risorsa è accessibile presso il server, e non sono richieste procedure di autenticazione del documento 3) la coerenza di cache di un URI la risorsa non è stata modificata nel frattempo, non ha cambiato lunghezza, valore hash o data di modifica Metodo POST Metodo PUT Il metodo POST serve tipicamente per trasmettere delle informazioni dal client al server, ma senza la creazione di una nuova risorsa Il metodo PUT serve per trasmettere delle informazioni dal client al server, creando o sostituendo la risorsa specificata Esempio: upload di un file POST viene usato per esempio per sottomettere i dati di una form HTML ad un applicazione sul server In generale, l argomento del metodo PUT è la risorsa che ci si aspetta di ottenere facendo un GET in seguito con lo stesso nome I dati vengono trasmessi nel Body della richiesta 19 20

6 Form get/post Formato della risposta HTTP Metodo get Metodo post Indicato per piccole quantità di dati (max 255 char) Indicato per grandi quantità di dati Solo parametri testuali Dati in qualsiasi formato (testi, immagini, video) In risposta ad una form e anche in richiamo da un URL con parametri in chiaro all interno di una pagina HTML Solo in risposta ad una form HTTP Response Esempio di HTTP Response La risposta HTTP è un messaggio testuale formato da una riga iniziale, da header facoltativi ed eventualmente un body (corpo) Version status-code reason-phrase CRLF [Header] CRLF Body Esempio: HTTP/ OK Date: Thu, 10 Apr :46:53 GMT Server: Apache/ (Unix) PHP/4.0.3pl1 Last-Modified: Wed, 18 Dec :55:37 GMT Accept-Ranges: bytes Content-Length: 7394 Content-Type: text/html <HTML> </HTML> 23 24

7 Status code Esempi di status code Lo status code è un numero di tre cifre, di cui la prima indica la classe della risposta, e le altre due la risposta specifica. Esistono le seguenti classi: 1xx: Informational. Una risposta temporanea alla richiesta, durante il suo svolgimento 2xx: Successful. Il server ha ricevuto, compreso e accettato la richiesta 3xx: Redirection. Il server ha ricevuto e compreso la richiesta, ma sono necessarie altre azioni da parte del client per portare a termine la richiesta 4xx: Client error. La richiesta del client non può essere soddisfatta per un errore da parte del client (errore sintattico o richiesta non autorizzata) 100 Continue (se il client non ha ancora mandato il body) 200 Ok (GET con successo) 201 Created (PUT con successo) 301 Moved permanently (URL non valida, il server conosce la nuova pos.) 400 Bad request (errore sintattico nella richiesta) 401 Unauthorized (manca l autorizzazione) 403 Forbidden (richiesta non autorizzabile) 404 Not found (URL errato) 500 Internal server error (tipicamente un CGI contenente errori) 501 Not implemented (metodo non conosciuto dal server) 5xx: Server error. La richiesta può anche essere corretta, ma il server non è in grado di soddisfare la richiesta per un problema interno (suo o p.e. di applicazioni CGI) Header della risposta Gestione delle sessioni Server. Indica il tipo la marca, la versione del server. Equivalente dal lato server dell'header di richiesta User-Agent serve p.e. per conoscere che tipologia di webserver è presente Content-Type. Indica il tipo di contenuto restituito. La codifica di tali tipi (detti Media type) è registrata presso IANA (Internet Assigned Number Authority ). Si tratta di tipi MIME WWW-Authenticate: l header WWW-Authenticate include un challenge (codice di partenza) con cui il meccanismo di autenticazione deve matchare in caso di una risposta 401 (unauthorized). Il client genererà mediante challenge un valore di autorizzazione posto nell header Authorization della prossima richiesta HTTP è STATELESS Non ha memoria della precedente richiesta Per alcuni tipi di siti è necessaria l autenticazione dell utente (login) per poter accedere a delle pagine. Dopo questa fase l utente può continuare a navigare in quella sezione, finché non effettua il logout Si definisce sessione l intervallo di tempo in cui l utente è autenticato Dato che l HTTP è stateless, si deve ricorrere ad alcune tecnologie per tener traccia della sessione ad esempio i cookies 27 28

8 Cookies #1 Cookies #3 Un cookie è una breve informazione scambiata tra il server ed il client Si tratta di un piccolo file di testo locale esterno rispetto al paradigma di HTTP E un estensione dell HTTP proposta da Netscape e contenuta nella RFC 2109 Tramite un cookie il client mantiene lo stato di precedenti connessioni, e lo manda al server di pertinenza ogni volta che richiede un documento genera cookie analizza cookie Esempio: tramite un cookie si viene rediretti sulla pagina in Italiano tutte le volte che ci si ricollega allo stesso server...altre request + cookie Cookies #2 Cookies #4 I cookies usano due header, uno per la risposta, ed uno per le richieste successive: Set-Cookie: header della risposta (HTTP response) da parte di un server, il client può memorizzarlo in un file testuale e rispedirlo alla prossima richiesta Cookie: header della richiesta (HTTP request). Il client decide se spedirlo sulla base del nome del documento, dell indirizzo IP del server e dell età del cookie I cookies contengono le seguenti informazioni: Comment: stringa leggibile di descrizione del cookie (provenienza) Domain: il dominio per cui il cookie è valido Max-Age: La durata in secondi del cookie Path: l URI (risorsa) per il quale il cookie è valido Secure: si richiede che il client contatti il server usando soltanto un meccanismo sicuro (es. HTTPs) per inviare dati Version: La versione della specifica a cui il cookie aderisce Un browser può essere configurato per accettare o rifiutare i cookies Alcuni siti web richiedono necessariamente la capacità del browser di accettare i cookies 31 32

9 Autenticazione Basic Authentication #1 una parte delle risorse sul server può essere ad accesso limitato al GET viene fornita la risposta 401 (unauthorized), più un header WWW- Authenticate che specifica i criteri con cui autenticarsi (metodo e parametri da usare) esistono due tipi di autenticazione: Basic Authentication (HTTP 1.0) Digest Access Autentication (HTTP 1.1) Introdotta da HTTP 1.0. L'header della prima risposta WWW-Authenticate contiene il realm (dominio con login+pwd) dell'autenticazione (dopo una risposta di tipo 401) Il client richiede le informazioni di autorizzazione all'utente Il client crea una nuova richiesta GET e fornisce le informazioni di autorizzazione (credenziali) codificate in Base64 Il browser continua a mandare lo stesso header per tutte le pagine dello stesso realm Basic Authentication #2 Digest Access Authentication 35 prima della trasmissione, lo user name è concatenato con : e la password. la stringa risultante è codificata con l algoritmo Base64. Ad esempio, dato lo user name Aladdin e password open sesame, la stringa risultante Aladdin:open sesame è codificata Base64, dando come risultato QWxhZGRpbjpvcGVuIHNlc2FtZQ== la stringa codificata Base64 e trasmessa e codificata dal ricevente, dando come risultato la user name separata da un : dalla password la codifica con l algoritmo Base64 rende illeggibile il contenuto a sguardi indiscreti, ma puo essere facilmente decodificata la sicurezza non è l obiettivo primario della fase di encoding serve solo a garantire la trasmissione/ricezione di caratteri che potrebbero avere dei problemi ad essere gestiti in HTTP Problema la password passa praticamente in chiaro sulla rete 36 Introdotta da HTTP 1.1, descritta in RFC 2069 la prima risposta da parte del server è del tipo WWW-Authenticate con il passaggio di una parola chiave denominata challenge (serie di bit equivalente al polinomio generatore CRC) per la codifica successiva da parte del client il client non manda la password in chiaro, ma una fingerprint (impronta digitale) della password, ovvero la password crittografata con il metodo MD5 (RFC 1321) utilizzando il challenge Per evitare l'abuso della circolazione delle password, anche se crittografate, insieme alla fingerprint vengono codificate anche informazioni come username, realm, URI richiesto, time stamp, etc. il server verifica la correttezza dei dati dal client riutilizzando il challenge (in maniera simile al CRC) Ovviamente non risolve il problema di fare arrivare dal server la password (challenge) la prima volta!

10 Riepilogo della lezione Fine della lezione Protocollo HTTP HTTP request HTTP response Richiami script CGI Cookies Authentication Domande? 37 38

WEB: Architettura Client Server

WEB: Architettura Client Server Il WEB ed HTTP WEB: Architettura Client Server richiesta pagina client pagina server Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Le Pagine Web Consistono di istruzioni (marcatori) HTML Memorizzate

Dettagli

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi:

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi: Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Protocollo stateless Il protocollo HTTP Basato sul meccanismo di naming degli URI per identificare

Dettagli

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Il protocollo HTTP Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2007-08 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web Il World Wide Web

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Applicazioni Telematiche (a.a. 2009/2010) Protocollo HTTP Simon Pietro

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web è un sistema distribuito per la presentazione

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Il protocollo HTTP Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2005-06 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web Il World Wide Web

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Martedì 27-03-2018 1 Messaggio di

Dettagli

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTTP Introduzione Oggi esaminiamo in breve: HTTP (HyperText Transfer Protocol) Un protocollo stateless per la ricerca, il recupero e la manipolazione HTTP é un protocollo con la leggerezza

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Ipertesto (testo + link a risorse)

Ipertesto (testo + link a risorse) Ipertesto (testo + link a risorse) testo a + dimensioni = che contiene informazioni di diverso "genere mediale" = indirizza a altri testi, immagini (statiche o mobili, ricevute tutte insieme o a lotti...),

Dettagli

Tecnologie e applicazioni web Autenticazione

Tecnologie e applicazioni web Autenticazione Tecnologie e applicazioni web Autenticazione Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018 Autenticazione

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

SMTP. Introduzione. Scambio di messaggi asincrono

SMTP. Introduzione. Scambio di messaggi asincrono Scambio di messaggi asincrono SMTP Introduzione Basato su tecniche di store and forward Utilizza il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e l'estensione MIME (Multipurpose Internet Mail Extension)

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web Il protocollo HTTP 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML HTTP è l acronimo di Hyper ypertext ext Transfer Protocol E il protocollo di livello applicativo utilizzato per trasferire le risorse Web

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Venerdì 24-03-2017 1 Messaggio di

Dettagli

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTTP Fabio Vitali Introduzione Oggi esaminiamo in breve: n n n n HTTP (HyperText Transfer Protocol) An application-level protocol for distributed, collaborative, hypermedia information

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina, Aristide Fattori 05 Maggio

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Giovedì 21-03-2019 1 Servizi forniti

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Web e basi di dati Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es.. basate

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

2Dove vogliamo arrivare:

2Dove vogliamo arrivare: 2Dove vogliamo arrivare: siti web dinamici Per programmazione lato server si intende quella serie di tecniche che consentono di produrre risorse in tempo reale, che un server web può restituire ai client

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!! Applicazioni di rete Web (web server, browser, HTML) E-mail (mail server, mail client, MIME) Protocolli di rete HTTP

Dettagli

Livello di applicazione: Web e HTTP

Livello di applicazione: Web e HTTP Livello di applicazione: Web e HTTP World Wide Web (WWW): applicazione Internet nata dalla necessità di scambio e condivisione di informazioni tra ricercatori universitari di varie nazioni Storia Inizialmente

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 6. - Protocolli a livello applicazione nel WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Cookie e gestione delle sessioni con PHP Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

Tecnologie Web T Il protocollo HTTP

Tecnologie Web T Il protocollo HTTP Tecnologie Web T Il protocollo HTTP Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.03.HTTP.pdf Versione elettronica: 1.03.HTTP-2p.pdf 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web T Il protocollo HTTP Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.03.HTTP.pdf Versione elettronica: 1.03.HTTP-2p.pdf 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML

Dettagli

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 Php è un linguaggio di scripting che estende le funzionalità del server Web, mentre MySQL è un programma server che si occupa della gestione

Dettagli

Applicazioni di rete 1

Applicazioni di rete 1 Applicazioni di rete 1 PROTOCOLLO TCP Proprietà: - verifica che i dati siano arrivati ed automaticamente provvede in caso negativo alla loro ritrasmissione - esegue checksum sui dati per garantire che

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Schemi di Autenticazione per il Protocollo HTTP. a cura di Nicola Ferrante

Schemi di Autenticazione per il Protocollo HTTP. a cura di Nicola Ferrante Schemi di Autenticazione per il Protocollo HTTP a cura di Nicola Ferrante Challenge and Response (Sfida e risposta) Basic Access Authentication: Ancora oggi utilizzato, ma non troppo sicuro Digest Access

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

Introduzione alle Architetture di Rete

Introduzione alle Architetture di Rete Introduzione alle Architetture di Rete Un po di storia TCP/IP nato negli anni 60 Rete di backup Internet Basi di Dati 2 1 Pila ISO/OSI Standardizzazione Nata nei primi anni 80 E un modello da seguire Basi

Dettagli

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP)

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) Tito Flagella Laboratorio Applicazioni Internet - Università di Pisa Tito Flagella - tito@link.it Slide Title L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) La Prima specifica

Dettagli

World Wide Web (WWW o Web)

World Wide Web (WWW o Web) RETI DI CALCOLATORI Il livello applicazioni: Il WEB: HTTP, HTML Carlo Mastroianni World Wide Web (WWW o Web) Il World Wide Web è una architettura software per l accesso ai documenti pubblicati sui vari

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ Protocolli applicativi Application Layer Transport Layer Internet Layer

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Simple Social: implementazione di una

Simple Social: implementazione di una Laboratorio di Reti, Corsi A e B Simple Social: implementazione di una Online Social Network Progetto di Fine Corso A.A. 2015/16 1.Descrizione del problema Il progetto consiste nello sviluppo di una rete

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Filippo Bergamasco ( DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico:

Filippo Bergamasco (   DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018 HTTP: HyperText Transfer Protocol è il principale

Dettagli

Il protocollo HTTP e HTTPS

Il protocollo HTTP e HTTPS Il protocollo HTTP e HTTPS Guida Apache di Openskills Introduzione al protocollo HTTP Il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) viene usato da tutti i client e server web e gestisce il modo con

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 5 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Protocolli usabili nelle URL http: ftp: : http://www.dico.unimi.it/

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES DI GESTIONE PASSWORD

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES DI GESTIONE PASSWORD PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES DI GESTIONE PASSWORD Pag. 2 di 7 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 1.2 RILASCIO DELLE CREDENZIALI DI TEST... 4 1.3 REGOLE DI CAMBIO

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2013/2014 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Andrea Lanzi 14 Maggio 2014 Andrea Lanzi

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2012/2013 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Srdjan Matic, Aristide Fattori 17 Maggio

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ Protocolli applicativi Application Layer Transport Layer Internet Layer

Dettagli

Protocolli HTTP ed FTP

Protocolli HTTP ed FTP Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2010/11 Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Protocolli HTTP ed FTP Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

Riccardo Lancellotti, Web Server Apache

Riccardo Lancellotti, Web Server Apache Web Server Apache Web Server Fonte: Netcraft Riccardo, 2002 Web server Web server più diffusi: Apache (http://httpd.apache.org) Microsoft IIS Apache Apache Web Server: ''A patchy Server'' Sviluppato da

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: introduzione Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Un utente (U) è interessato a reperire una certa risorsa (R) in Internet Risorsa = pagina

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

HTML Interazione con l utente

HTML Interazione con l utente HTML Interazione con l utente Il web è interattivo e per questo motivo una pagina html deve prevedere la possibilità, per l'utente, di inviare informazioni o effettuare delle scelte. Il linguaggio HTML,

Dettagli

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni Lezione 6 Siti, Utenti e Sessioni Classificazione dei siti Siti statici Sono siti con contenuti che variano poco frequentemente Dal punto di vista tecnologico sono costituiti da pagine html Siti dinamici

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Mantenimento dello stato

Mantenimento dello stato Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR - c.renso@isti.cnr.it Abbiamo visto come il passaggio di informazioni (parametri) tra le pagine possa avvenire

Dettagli

Real Time Streaming Protocol. Akshat Sikarwar - Columbia University Traduzione e adattamento di Massimo De Santo, Università di Salerno

Real Time Streaming Protocol. Akshat Sikarwar - Columbia University Traduzione e adattamento di Massimo De Santo, Università di Salerno Real Time Streaming Protocol Akshat Sikarwar - Columbia University Traduzione e adattamento di Massimo De Santo, Università di Salerno Sommario Introduzione Proprietà del protocollo messaggi di RTSP Messaggi

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Ordinativo Informatico Gateway su Web Services

Ordinativo Informatico Gateway su Web Services DELLA GIUNTA Allegato tecnico Ordinativo Informatico Gateway su Web Services DELLA GIUNTA Sommario 1. OBIETTIVO 4 2. PREMESSA & REQUISITI ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3. INFRASTRUTTURA DI BASE

Dettagli

Web caching. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.3 - parte I Prof. Roberto Canonico

Web caching. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.3 - parte I Prof. Roberto Canonico Web caching Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2005-06 Lezione n.3 - parte I Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Web caching Si parla genericamente

Dettagli

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Cosa vediamo Livello Applicativo Application Layer Parte 1 Principi generali Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Scenario di riferimento Parte 1 Principi generali Principi generali: Processi Processo:

Dettagli