ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
|
|
- Fabia Locatelli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura italiana 50/A 132 Lingua inglese 346/A Storia 50/A 66 Matematica 48/A 47/A 132 Diritto ed economia 19/A 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 60/A 66 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative 29/A 66 ==== ==== 33 Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 660 Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 Totale complessivo ore annue Gli istituti tecnici del settore economico possono prevedere, nel piano dell offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell offerta formativa. L eventuale potenziamento della lingua straniera deve essere affidato in via prioritaria al docente di conversazione in lingua straniera (classe di concorso C-02).
2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate (Fisica) 38/A 66 Scienze integrate (Chimica) 13/A Geografia 39/A Informatica **** 42/A 66 Seconda lingua comunitaria 46/A Economia aziendale 17/A 66 Totale ore annue di indirizzo 396 Comune alle diverse articolazioni * L attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore. *** L insegnamento di informatica nel primo biennio è attribuito ai titolari delle classi di concorso 75/A e 76/A 2
3 TURISMO : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate (Fisica) 38/A 13/A Scienze integrate (Chimica) 13/A 38/A 66 Geografia 39/A Informatica 42/A 75/A Economia aziendale 17/A 66 Seconda lingua comunitaria 46/A Terza lingua straniera 46/A Discipline turistiche e aziendali 17/A Geografia turistica 39/A Diritto e legislazione turistica 19/A Arte e territorio 61/A Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo Totale complessivo ore annue
4 ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO Quadro orario Lingua e letteratura italiana 50/A 132 Lingua inglese 346/A Storia 50/A 66 Matematica 47/A /A Diritto ed economia 19/A 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 60/A 66 Scienze motorie e sportive 29/A 66 Religione Cattolica o attività alternative === === 33 Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 660 Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 Totale complessivo ore annue 1056 Gli istituti tecnici del settore tecnologico possono prevedere, nel piano dell offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell offerta formativa. 4
5 MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate (Fisica) 38/A di cui in compresenza 29/C 66* Scienze integrate (Chimica) 13/A di cui in compresenza 24/C 66* 71/A di cui in compresenza 32/C 66* 34A applicate* 20/A Complementi di matematica 47/A 5
6 Quadro orario TRASPORTI E LOGISTICA : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate (Fisica) 38/A di cui in compresenza 29/C 66* Scienze integrate (Chimica) 13/A di cui in compresenza 24/C 66* 71/A di cui in compresenza 32/C 66* Tecnologie informatiche 42/A ore applicate ** 55/A 56/A 1/A 15/A 6
7 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI ore Scienze integrate (Fisica) 38/A di cui in compresenza 29/C 66* Scienze integrate (Chimica) 13/A di cui in compresenza 24/C 66* 71/A di cui in compresenza 32/C 66* applicate ** 35/A 7
8 Quadri orari INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate 38/A (Fisica) di cui in compresenza 29/C 66* Scienze integrate 13/A (Chimica) di cui in compresenza 24/C 66* 71/A rappresentazione grafica di cui in compresenza 32/C 66* ore applicate ** 35/A 42/A 8
9 Quadro orario GRAFICA E COMUNICAZIONE : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate (Fisica) 38/A di cui in compresenza 29/C 33* Scienze integrate (Chimica) 13/A di cui in compresenza 24/C 33* 71/A di cui in compresenza 32/C 33* applicate ** 44/A 64/A-65/A 67/A-69/A Complementi di matematica 47/A Teoria della comunicazione Progettazione multimediale Tecnologie dei processi di produzione Organizzazione e gestione dei processi produttivi Laboratori tecnici NUOVA 44/A-64/A-65/A- 67/A 69/A 44/A-64/A-65/A- 67/A 69/A 44/A-64/A-65/A- 67/A 69/A 44/A-64/A-65/A- 67/A 69/A Totale ore annuali di attività e insegnamenti d'indirizzo 396 9
10 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate (Fisica) 38/A di cui in compresenza 29/C Scienze integrate (Chimica) 13/A - di cui in compresenza 24/C 71/A di cui in compresenza 32/C di cui in compresenza 31/C applicate** 13/A 40/A 60/A Complementi di matematica 47/A 33* 66* 66* 66* 10
11 SISTEMA MODA : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI ore Scienze integrate (Fisica) 38/A di cui in compresenza 29/C 33* Scienze integrate 13/A (Chimica) di cui in compresenza 24/C 33* 71/A di cui in compresenza 32/C 33* applicate * 68/A 70/A 11
12 AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate (Fisica) 38/A 49/A di cui in compresenza 29/C 33* Scienze integrate (Chimica) 13/A di cui in compresenza 24/C 33* 71/A di cui in compresenza 32/C 33* applicate ** 58/A 74/A ore 12
13 COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze integrate: Fisica 38/A di cui in compresenza 29/C Scienze integrate: Chimica 13/A di cui in compresenza 24/C 71/A 16/A di cui in compresenza 32/C di cui in compresenza 31/C applicate** Complementi di matematica Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro 16/A 54/A 11/A 47/A 16/A 72/A 33* 66* 66* 66* 13
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO IT01 secondo
ore 1 biennio DISCIPLINE unitario Lingua inglesee Storia Matematica Diritto ed economia alternative Totale ulteriori lingue
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura italiana 1^ 2^ secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 3^ 4^ 5^ Lingua
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ASSI CULTURALI Tabella 1 PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO Primo periodo ASSE DEI LINGUAGGI 198 ASSE STORICO-SOCIALE ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 66 Totale 400** di cui Accoglienza
ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B
ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Prot. A00DPIT n. 272 Roma, 14 marzo 2011 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto:
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Prot. A00DPER n. 2320 Roma, 29 marzo 2012 Ai Direttori Generali degli
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Prot. A00DGPER n. 4405 Roma, 7 maggio 2013 Ai Direttori Generali
Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1
LICEO SCIENTIFICO Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura Latina Lingua Straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI
ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE
indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Chimica e materiali opzione Tecnologie del cuoio Quadro orario
indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Chimica e materiali opzione Tecnologie del cuoio CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE : ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI Scienze e tecnologie
Allegato C.2. Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica. - Quadri orari -
Allegato C.2 Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica - Quadri orari - SA - 69-19/09/2013 ISTITUTI TECNICI ALLEGATO C INDIRIZZI E QUADRI ORARIO DEL SETTORE TECNOLOGICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI PREVISTO DALLA RIFORMA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MECCANICA, MECCATRONICA
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso Ore annue DISCIPLINE primo biennio secondo biennio quinto anno 1^ 2^ 3^
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Che cosa c è di nuovo? Rispetto all Istituto tecnico industriale Italiano e Inglese: 1 ora in più ciascuno Matematica: 3 ore in meno Scienze della Terra e Biologia: 2 ore in
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS Gli studenti del primo e del secondo anno svolgono un percorso comune sulle materie di base e le prime esperienze laboratoriali. Al termine del secondo anno viene
MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA articolazione meccanica e meccatronica
INDIRIZZI e Quadri orari Indirizzi e quadri orari per il primo biennio MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA articolazione meccanica e meccatronica Tecnologie informatiche***** 3(2) Meccanica, macchine ed
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
Istituto offre inoltre le seguenti opportunità:
Il Polo Tecnico di Bra ha l obiettivo di rispondere alle diverse domande di formazione in ambito economico e tecnologico, intendendo in tale espressione la cultura di base, i patrimoni di conoscenze, le
QUADRO ORARIO SCUOLE ISTRUZIONE SUPERIORE
LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIO NALI TABELLA SINTETICA Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale o coreutico Liceo scienze umane Liceo scienze applicate Liceo scientifico
Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico A00DIGIPER Prot. n. 3119 Roma, 1 aprile 2014 Ai Direttori Generali
Liceo classico. Liceo Linguistico
quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura
IIS Einaudi Scarpa Montebelluna
Is your FUTURE? Yes, IT IS Amministrazione, finanza e Marketing COSTRUZIONI AMBIENTE e TERRITORIO Manutenzione e assistenza tecnica INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI SISTEMA MODA Calzaturiero Produzioni
RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI
RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI A partire dalle classi PRIME dell anno scolastico 2010/2011 il MIUR intende avviare la Riforma dell ordinamento TECNICO. I nuovi SETTORI, INDIRIZZI ed ARTICOLOAZIONI previste
Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696
Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 QUADRO ORARIO (opzione Amministrazione, Finanza e Marketing ) Discipline 1 biennio 2 biennio 5 Classi 1^ 2^
\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE
I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi)
I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi) I percorsi di studio del settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing I percorsi
ISTITUTO FRANCESCO DATINI Via di Reggiana, 26 59100 Prato (PO) Tel. 0574/630511 Fax. 0574/630411 www.datini.prato.it
ISTITUTO FRANCESCO DATINI Via di Reggiana, 26 59100 Prato (PO) Tel. 0574/630511 Fax. 0574/630411 www.datini.prato.it Il percorso didattico dell Istituto Professionale alberghiero è strutturato in: un primo
OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011
OFFERTA FORMATIVA A.S. 00/0 Attività e insegnamenti per gli iscritti alle classi prime Indirizzo Produzioni industriali e artigianali Articolazione Industria con Qualifica Triennale per Operatore Chimico
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa
La riforma gli istituti professionali a partire dall'a.s. 2011-2012. D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 Regolamento recante norme per il riordino degli
La riforma gli istituti professionali a partire dall'a.s. 2011-2012. D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali Intesa Stato Regioni del 16/12/2010
Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico
Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema
PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO
Allegato C PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO 5 Lingua e cultura latina 165 165 132 132 132 Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99 Storia 99 99 99 Matematica* 99 99 66 66 66 Scienze naturali** 66 66 66
FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche
FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema
L ASSESSORE ALL ISTRUZIONE E CULTURA
Assessorat de l Education et de la Culture Assessorato Istruzione e Cultura Réf. n Prot. n. V/ réf. Vs. rif. 9820/ss Aoste / Aosta 22 aprile 2014 L ASSESSORE ALL ISTRUZIONE E CULTURA VISTO il proprio decreto
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI
3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)
La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo
Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
Liceo Città di Piero. I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico. Liceo Linguistico. Tecnico Commerciale
Liceo Città di Piero I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico Liceo Linguistico Tecnico Commerciale Liceo Scientifico Liceo scientifico con una sola lingua straniera Si tratta dell indirizzo proposto dal ministero
2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2 BIENNIO E 5 ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2 BIENNIO SI PUO APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA, NEL 5 ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2 BIENNIO
Istituto Tecnico Economico
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni
LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010
LA RIFORMA Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011 12.03.2010 Carlo Martelli IS Majorana Seriate La nuova scuola secondaria superiore punta allo sviluppo delle competenze di base (italiano,
ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI
ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI (per procedere nella presentazione cliccare sulle frecce o girare la rotellina del mouse) Nelle pagine seguenti presenteremo una rapida
IstItuto d IstruzIone statale CamIllo GolGI professionale
IstItuto d IstruzIone superiore statale CamIllo GolGI tecnico e professionale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Camillo Golgi INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTR. E ARTIGIANALI IstruzIone professionale
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001254.10-04-2015
MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001254.10-04-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali
GUIDA ALLA RIFORMA. Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali
GUIDA ALLA RIFORMA degli istituti tecnici e professionali Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali Il futuro è la nostra
INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica
Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,
PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE
LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 5 Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia l arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline
architettoniche, del design e storico artistiche
Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica
MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI
I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito
PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06
LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia
QUADRI ORARI 2014/2015
QUADRI ORARI 2014/2015 1. Professionali a. Manutenzione e Assistenza Tecnica (MAT) b. Manutenzione e Assistenza Tecnica Logistica e Trasporti (opzione dal terzo anno) c. Servizi Commerciali (PSC) 2. Tecnici
Il Nostro obiettivo: il Mondo
ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale
Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014
Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio
Una scuola per realizzare i nostri sogni
Una scuola per realizzare i nostri sogni Alcune informazioni per guidare i propri figli nella scelta della scuola superiore. 1 La riforma dell istruzione superiore ha ricevuto il via libera definitivo
Piano orario degli indirizzi di studio SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Piano orario degli indirizzi di studio SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Discipline di studio I II Educazione fisica 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1
ISTITUTI TECNICI. Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione. Regolamento Art.1 comma 3
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione Regolamento Art.1 comma 3 Identità degli istituti tecnici L identità degli Istituti Tecnici si caratterizza
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 Anno 2 Anno
Istruzione professionale:
Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari
Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696
Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 INDIRIZZO TECNICO Amministrazione, finanza e marketing Turismo e INDIRIZZO PROFESSIONALE Servizi Commerciali
ESTRATTO DAL COLLEGIO DEL 12 NOVEMBRE 2012
ESTRATTO DAL COLLEGIO DEL 12 NOVEMBRE 2012 IL COLLEGIO DOCENTI VISTO IL d.p.r. n.122 del 22 giugno 2009 avente come oggetto Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente
Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento
Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento B.3.1 Articolazione del programma didattico: quadro orario: SERVIZI COMMERCIALI (QUALIFICA OPERATORE
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 Anno 2 Anno
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
I nuovi Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
La riforma degli Istituti Tecnici
La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce
Istituto Tecnico G.Galilei Livorno
IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e
Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing
Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che
TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale
ATERNO-MANTHONÈ St. TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale Via Tiburtina, 0-6519 PESCARA Tel. 085 408-085 418880 petd07000x@istruzione.it
Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing
Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio
OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012
Via Rossi/Casacampora Tel. (+9)08 7960 (+9)08 777666 Fax (+9)08 79669 Via Marittima 6 Tel. e Fax (+9)08 797980 Ercolano (Na) Email: nais000g@istruzione.it Cod. Mecc NAISO00G C.F 908906 Indirizzo posta
I.I.S.S. Francesco Saverio NITTI Via J. F. Kennedy 140/142-80125 Napoli Tel. 081. 5700343 - Fax 081.5708990
I.I.S.S. Francesco Saverio NITTI Via J. F. Kennedy 140/142-80125 Napoli Tel. 081. 5700343 - Fax 081.5708990 ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING AFM ARTICOLAZIONE SISTEMI
Istituto Istruzione Superiore Arturo Checchi
Istituto Istruzione Superiore Arturo Checchi Indirizzo postale: Viale Gramsci 7 Fucecchio Via Padre Checchi Fucecchio Palazzo Moda P.zza V. Veneto Fucecchio Numero di telefono: 0571/20889 0571/20112 0571/20825
L ASSESSORE ALL ISTRUZIONE E CULTURA
Assessorat de l Education et de la Culture Assessorato Istruzione e Cultura Réf. n Prot. n. V/ réf. Vs. rif. 25569/ss Aoste / Aosta 22 giugno 2010 L ASSESSORE ALL ISTRUZIONE E CULTURA VISTO lo Statuto
GUIDA ALLA SCELTA DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI DOPO LA SCUOLA MEDIA
GUIDA ALLA SCELTA DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI DOPO LA SCUOLA MEDIA LICEI ISTITUTI TECNICI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI E SVILUPPO ECONOMIC O E FORMATIVO Edizione
Anno 2014 2015. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate
1 Liceo Scientifico - Scienze Applicate Liceo Scientifico Scienze Applicate PROGETTO SPORT (classe 1^ - 2^-3^) Istituto Tecnico Anno 2014 2015 classi I - II - III IV - V Settore Tecnologico Costruzioni
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO
ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA
Istituto Tecnico SETTORE TECNOLOGICO Enzo Ferrari
Istituto Tecnico SETTORE TECNOLOGICO Enzo Ferrari Sommario Corso comune (2 anni) Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (3 anni) Indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA (3 anni) Biennio comune
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado Presentazione a cura della prof. Paola Gianduia I.C. «Ferrini» Olgiate Olona - a partire dalla Indicazioni Ministeriali I termini della Riforma In
Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Enriques
Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Enriques Indirizzo postale: Via Duca D Aosta 65 Castelfiorentino Numero di telefono: 0571/633083-4 E-mail: fiis00200l@istruzione.it Sito web: www.enriques.it
POF ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE
POF ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OFFERTA FORMATIVA Il P.O.F. si ispira ai principi fondamentali affermati dalla Costituzione in materia di
Guida alla riforma Tratto dal sito del ministero
Guida alla riforma Tratto dal sito del ministero Scuola materna Possono iscriversi alla scuola dell infanzia anche i bambini di 2 anni e mezzo. stradale Cittadinanza e Costituzione È la nuova disciplina,