Europass Mobilità. Bilancio di un esperienza di qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Europass Mobilità. Bilancio di un esperienza di qualità"

Transcript

1 Europass Mobilità Bilancio di un esperienza di qualità

2 Europass Mobilità: Bilancio di un esperienza di qualità Indice Introduzione Il Portafoglio Europass 2 Il Centro Nazionale Europass 5 Europass Mobilità 7 Dal 2005 al Prospettive future 17

3 Introduzione Il Portafoglio Europass 2 Nel dicembre 2004 la Commissione europea ha adottato la Decisione N.2241/2004/CE relativa all istituzione di un Quadro Unico per la trasparenza delle competenze e delle qualifiche, che istituisce il Portafoglio EUROPASS. Europass è un portafoglio di documenti pensato per facilitare la mobilità geografica e professionale dei cittadini europei mediante la valorizzazione del patrimonio di esperienze e conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel tempo. I documenti contenuti nel portafoglio Europass, definiti anche dispositivi europei per la trasparenza, sono stati realizzati tra il 1996 e il 2002 dalla Commissione europea, dal Consiglio d Europa, dall Unesco e con la collaborazione degli Stati membri, allo scopo di rendere più leggibili le certificazioni e i titoli rilasciati a livello nazionale. Infatti, i dispositivi di trasparenza contengono informazioni che si aggiungono a quelle contenute nei titoli ufficiali rilasciati a livello nazionale, rendendone il contenuto più ampio e più spendibile in ambito professionale e/o di studio. Il portafoglio Europass nasce come un insieme coordinato di documenti, utilizzabili dai cittadini europei, per la trasparenza delle proprie competenze e qualifiche, e in caso di mobilità geografica e/o professionale: Europass Curriculum Vitae (ex Curriculum Vitae Europeo): è un formato standard di Curriculum Vitae che consente di uniformare la presentazione dei titoli di studio, delle esperienze lavorative e delle competenze individuali. Riguarda l insieme delle competenze personali. Europass Passaporto delle Lingue (parte del Portfolio Europeo delle Lingue): è uno strumento di visibilità e trasparenza delle qualifiche e delle abilità conseguite nell apprendimento delle lingue straniere lungo tutto l arco della vita. Europass Mobilità (ex Europass Formazione): è un documento individuale che conferisce trasparenza e visibilità ai periodi di apprendimento all estero, attraverso

4 la tracciabilità delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nel corso di tali esperienze di studio e/o di lavoro. Europass Supplemento al Certificato è un documento che accompagna e integra i titoli di Istruzione Tecnica e Professionale e fornisce informazioni riguardo la natura, il contenuto ed il livello del percorso formativo seguito mettendo in evidenza il profilo delle abilità e delle competenze che si acquisiscono con il suo conseguimento. Europass Supplemento al Diploma è un documento integrativo del titolo ufficiale conseguito al termine di un percorso di istruzione superiore (accademico e non accademico) e fornisce una descrizione della natura, del livello, del contenuto e dei risultati di tale percorso. Tutti i documenti compresi nel Portafoglio sono disponibili sia in formato cartaceo che in forma elettronica e il loro schema è identico in tutti i Paesi membri dell Unione europea, nonché nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) e nei Paesi candidati all UE che hanno, nel frattempo, aderito alla Decisione Europass. A tutt oggi il valore aggiunto di Europass si esprime essenzialmente nel maggior impatto comunicativo degli strumenti che lo compongono. Identificando i dispositivi con un unico marchio, la promozione e la maggiore riconoscibilità degli stessi fra cittadini, imprese e istituzioni viene garantita, così come la maggiore visibilità e leggibilità delle competenze strumentali all istituzione di un sistema di mercato qualitativamente competitivo su scala mondiale. Dei cinque documenti inclusi nel Portafoglio, l Europass Mobilità è lo strumento che nel nostro paese ha costantemente registrato un alta percentuale di rilascio e di impiego. Dal 2005 ad oggi l interesse nei confronti dell Europass Mobilità è aumentato in maniera esponenziale, evidente segno che strumenti che favoriscono una più ampia lettura e valutazione delle competenze acquisite in vari contesti di apprendimento, e che sostengono la mobilità anche e soprat- 3

5 tutto in momenti di difficile congiuntura economica, sono non solo molto apprezzati ma anche molto richiesti e utilizzati. La seguente pubblicazione vuole offrire una lettura di insieme dell utilizzo dello strumento Europass Mobilità dagli inizi fino al I dati esposti sono rappresentativi delle principali tendenze legate alla richiesta e rilascio dell Europass Mobilità e ne evidenziano i principali cambiamenti avvenuti durante il periodo preso in esame. I dati sono stati raccolti dal Centro Nazionale Europass Italia che gestisce le procedure di rilascio del documento ed è il referente nazionale per il coordinamento del Portafoglio Europass in generale. 4

6 Il Centro Nazionale Europass Allo scopo di razionalizzare la gestione dei dispositivi contenuti nel Portafoglio, ogni Stato membro ha designato un organismo unico con la responsabilità di coordinare tutte le attività connesse all applicazione del Portafoglio Europass. Tale organismo, denominato Centro Nazionale Europass (NEC), la cui designazione e organizzazione delle attività sono di competenza nazionale, costituisce il punto di contatto al quale i cittadini possono rivolgersi per ogni questione che riguarda la trasparenza delle qualifiche, delle competenze e della mobilità. Per l Italia è attivo dal 2005 il Centro Nazionale Europass Italia (NEC) con finalità di promozione e informazione degli strumenti Europass. Istituito presso l Isfol, il NEC è promosso dalla Commissione europea e, a livello nazionale, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Il NEC è la principale struttura di riferimento a livello nazionale per quel che riguarda l applicazione e la diffusione del Portafoglio Europass e dei dispositivi in esso contenuti, nonché per l implementazione delle politiche europee in materia di mobilità geografica e professionale dei cittadini europei. In modo particolare, le funzioni svolte dal NEC comprendono: Coordinamento del Portafoglio Europass Il NEC garantisce che i documenti Europass siano accessibili a tutti i cittadini e siano rilasciati conformemente alla Decisione N.2241/2004/CE istitutiva del Quadro Unico per la trasparenza delle competenze e delle qualifiche, e alle disposizioni nazionali. Promozione del Portafoglio Europass Il NEC informa e promuove il Portafoglio Europass presso il grande pubblico e presso i principali attori dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. Supporto tecnico all ottenimento dei documenti Europass Il NEC sostiene gli utenti interessati ad ottenere uno o più strumenti Euro- 5

7 6 pass fornendo loro informazioni su come procedere alla compilazione degli strumenti in autocompilazione (CV Europass e Passaporto delle lingue) o supportandoli nella procedura di richiesta, presso gli enti competenti, degli altri strumenti contenuti nel Portafoglio. Rilascio del documento Europass Mobilità Il NEC rilascia il documento su richiesta dell organismo promotore del progetto di mobilità transnazionale. Il NEC cura la procedura tecnico amministrativa di rilascio ed è responsabile della validazione del documento finale. Il NEC Italia è parte di una rete europea di NEC coordinata dalla Commissione europea. L attività di networking con gli altri NEC, e il confronto sulle attività da essi svolte nell ambito dell applicazione dei dispositivi per la trasparenza, è di fondamentale importanza per la diffusione e implementazione del Portafoglio a livello nazionale e per la conseguente realizzazione delle politiche europee a sostegno della mobilità professionale e/o di studio e per la valorizzazione dei saperi e delle conoscenze individuali.

8 Europass Mobilità Che cos è Europass Mobilità? è uno dei cinque strumenti del Portafoglio Europass finalizzati a promuovere la trasparenza delle competenze e la mobilità a livello europeo; è uno strumento che consente di documentare le competenze e le abilità acquisite durante un esperienza di mobilità all estero (Paesi dell UE, SEE e altri Paesi che hanno aderito alla Decisione Europass) in esito a percorsi di apprendimento formale (percorsi di istruzione e formazione) e non formale (esperienze di lavoro, tirocinio, volontariato, ecc.); è un documento che consente di valorizzare l esperienza di mobilità all estero, anche quelle effettuate fuori dai percorsi istituzionali, conferendo carattere di ufficialità alle competenze maturate, indipendentemente dall età, dal livello di istruzione o dalla situazione professionale del beneficiario; A chi si rivolge? a tutti coloro che partecipano o hanno fatto un esperienza d apprendimento all estero e desiderano mettere in trasparenza le competenze acquisite e valorizzare gli apprendimenti così maturati; alle aziende che desiderano dotarsi di strumenti standardizzati a livello europeo e disporre di strumenti dettagliati per effettuare procedure di selezione più accurate dei propri candidati; alle istituzioni accademiche e formative che utilizzano il sistema dei crediti per il riconoscimento degli apprendimenti formali e non formali. Chi lo rilascia? L Europass Mobilità è rilasciato dal NEC del Paese di residenza del beneficiario attraverso una procedura informatizzata; per l Italia il rilascio è a cura del NEC Italia istituito presso l Isfol. Chi può richiederlo? Il documento Europass Mobilità può essere richiesto dagli Enti che gestiscono progetti di mobilità finanziati dall Unione europea o altre iniziative a carattere nazionale, regionale o locale. 7

9 8 Come si richiede? L organismo promotore di un progetto di mobilità si registra sul sito nazionale dedicato all iniziativa: Una volta accreditato potrà, attraverso una login ed una password, accedere all Area Riservata interamente dedicata al rilascio dello strumento. La procedura, completamente informatizzata ed accessibile on line si concluderà con il rilascio del libretto Europass Mobilità, in formato elettronico, all organismo promotore che a sua volta lo compilerà, lo stamperà e lo consegnerà al beneficiario (tirocinante, studente, etc.) unitamente all apposita cover dell Unione Europea che viene diffusa dalla Commissione con l obiettivo di uniformare le modalità di presentazione del documento in tutti i Paesi aderenti alla Decisione Europass.

10 Dal 2005 al 2012 A sette anni dall avvio della strategia promozionale relativa al documento Europass Mobilità, il NEC Italia ha voluto realizzare un piccolo monitoraggio quali-quantitativo dello strumento ed un approfondimento specifico riguardo la sua diffusione ed applicazione sul territorio nazionale, con riferimento alle seguenti variabili: 1) il numero dei libretti rilasciati 2) la differenza di genere, l età e il livello di istruzione del beneficiario 3) Il Paese di destinazione 4) la fonte di finanziamento e la durata del percorso L obiettivo è quello di far emergere i punti di forza, ma anche eventuali punti di debolezza, nell uso e diffusione dello strumento, con la prospettiva di intervenire, a partire dal prossimo anno, sia a livello locale (regioni o province) sia settoriale (fasce di età o target specifici di utenti). Nel 2005, anno di avvio del rilascio del dispositivo Europass Mobilità, sono stati rilasciati ai cittadini italiani libretti, a fronte di un rilascio di libretti avvenuti nell annualità In otto anni il numero dei libretti rilasciati è aumentato di sei volte. Tale dato dimostra, in primis, che la diffusione e l utilizzo a livello nazionale di tale strumento sono stati esponenziali e il risultato è il frutto dell impegno di varie istituzioni (ministeri, regioni, provincie, comuni, associazioni) che hanno effettuato campagne promozionali sul Programma di Apprendimento Permanente (che ha finanziato la maggior parte delle esperienze individuali e collettive di mobilità geografica nell UE) ed al lavoro di promozione del NEC con la sua costante presenza ad eventi nazionali e settoriali dedicati ai temi dell Istruzione, Formazione, Lavoro e Mobilità geografica. Come si rileva dalla Figura 1, l aumento del numero di libretti rilasciati è considerevole soprattutto negli ultimi due anni, con particolare riferimento al Tale aumento significativo si spiega anche con il progressivo aumento nell utilizzo del sostegno finanziario del Fondo Sociale Europeo (come vedremo più avanti) per finanziare molte azioni di mobilità geografica progettate da enti, scuole ed altre istituzioni formative, con l obiettivo di sostenere ulteriormente i consueti programmi dell UE destinati a finan- 9

11 Figura 1: trend del numero di libretti Europass Mobilità rilasciati ( ) 10 ziare la mobilità nei percorsi di istruzione e formazione. L analisi del dato quantitativo dei libretti Europass Mobilità rilasciati nell intervallo di riferimento ( ) consente di ottenere informazioni di grande utilità; ad esempio per l interpretazione di alcune caratteristiche dei flussi di mobilità geografica effettuata per motivi di lavoro e di studio. In merito alla composizione di genere dei beneficiari dei libretti Europass Mobilità rilasciati, dal grafico seguente (Figura 2) si può rilevare che la componente femminile della partecipazione ai vari programmi di mobilità studentesca e/o lavorativa è sempre superiore a quella maschile, confermando un trend del tasso di partecipazione femminile alle esperienze di apprendimento all estero che si attesta intorno al 60%, a livello nazionale. Per quanto attiene, invece, alla composizione dei beneficiari finali per fasce di età, l analisi dei dati disaggregati per il periodo evidenzia significative trasformazioni. Come si evince dalla tabella e dal grafico in Figura 3, nonostante all avvio dell iniziativa (2005) il target più giovane della popolazione quello compreso fra 15 e 20

12 Figura 2: numero di libretti rilasciati per genere 11 anni non fosse particolarmente coinvolto, nel tempo questa situazione si è completamente modificata. Infatti, nelle annualità che vanno dal 2007 al 2010 le fasce di età e hanno registrato (in valore assoluto) una partecipazione maggiore, grazie a fattori positivi concomitanti quali il varo di nuove iniziative afferenti al Programma di Apprendimento Permanente (Erasmus Placement). A partire dal 2011, come si evidenzia nella tabella, il target di numerose iniziative che hanno avuto come destinatari i giovani in obbligo formativo (15-20 anni) ha costituito la fascia di età prevalente nei destinatari dei libretti Europass Mobilità; ciò è stato determinato soprattutto dall avvio dei bandi emanati dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, a valere sul PON Scuola cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (Misure C1 e C5), che hanno interessato le scuole di Istruzione superiore delle Regioni dell Obiettivo Convergenza. Con l ausilio del finanziamento PON le scuole hanno potuto finanziarie periodi di tirocinio all estero per gli studenti degli ultimi tre anni di corso dell istruzione secondaria superiore. Il tasso di partecipazione all iniziativa è stato molto alto, a testimonianza del fatto che

13 Tabella 3: numero di libretti rilasciati per fascia di età Figura 3: numero di libretti rilasciati per fascia di età 12 l esperienza di mobilità è stata vissuta, dai ragazzi e dai docenti stessi, come un periodo estremamente ricco di opportunità e stimoli da un punto di vista formativo. Grazie a tali iniziative, in particolare nelle ultime due annualità considerate, il target più giovane è diventato il primo beneficiario finale del documento di attestazione delle competenze. Infatti, nel 2012 la fascia dei 15-20enni rappresenta i due terzi del totale dei beneficiari. Anche il tasso di partecipazione delle fasce più adulte della popolazione ai diversi programmi UE è cresciuto nel tempo, come evidenziano i dati emersi sui cosiddetti over 45 ; tuttavia, questa componente fa rilevare modeste variazioni fino a tutto il 2011, con un trend non lineare, per poi raddoppiare nel Evidentemente, la crisi finanziaria e occupazionale che investe l area UE, ed in particolare l Italia, ha stimolato le amministrazioni regionali e pro-

14 vinciali ad attivare interventi di politiche attive nei confronti dei lavoratori a rischio o espulsi dal mercato del lavoro; ciò ha rappresentato un opportunità per attivare anche interventi di formazione che consentano ad un numero sempre più ampio di adulti di effettuare periodi di apprendimento all estero anche nell ottica di una eventuale ricollocazione professionale. Il dato emerso sulla prevalenza dei 15-20enni sul numero di beneficiari nelle due ultime annualità spiega anche il motivo per il quale una buona parte del totale dei beneficiari finali di Europass Mobilità risulti possedere un livello di istruzione corrispondente ai livelli ISCED L3 ed L4, (ovvero rispettivamente riconducibili al conseguimento di un titolo dell Istruzione secondaria superiore ed alla formazione post-diploma, post-qualifica, nonché ai percorsi IFTS). La partecipazione massiccia dei beneficiari con livello del titolo di istruzione ISCED equivalente ad L3 ed L4 (quasi il 60% dei partecipanti) viene favorita dall attuazione del programma Leonardo da Vinci e dal sostegno del Fondo Sociale Europeo alle azioni di mobilità studentesca, a valere sul PON Scuola (soprattutto nelle due ultime annualità, 2011 e 2012) gestito dal Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca. Per quanto riguarda i Paesi di destinazione, i beneficiari del libretto Europass Mobilità si distribuiscono fra tutti i Paesi europei in cui è attiva l iniziativa (Paesi dell UE, Paesi dello Spazio Economico Europeo e Paesi aderenti alla Decisione Europass), ma con alcune evidenti preferenze. In particolare, dai dati in Figura 4 emerge che il Regno Unito è la meta preferita dei giovani e degli adulti che partecipano ad un esperienza di apprendimento all estero, per via dell esigenza di acquisire competenze certificate nella lingua inglese. Il Regno Unito risulta essere la prima meta di destinazione in quasi tutte le annualità del periodo di riferimento, ad esclusione del 2009 e 2010; in questo biennio è infatti stata la Spagna la meta preferita, Paese che invece nelle altre annualità si è collocato al secondo posto nella graduatoria delle preferenze per le esperienze di mobilità all estero. Nelle diverse annualità la Francia rimane stabilmente ancorata al terzo posto delle preferenze, mentre al quarto posto si alternano la Germania e l Irlanda, anche quest ultima sicuramente favorita per via della lingua inglese. 13

15 Tabella 4: paesi di destinazione Figura 4: paesi di destinazione 14 C è da segnalare anche che la quota delle esperienze di mobilità cui fa seguito il rilascio del libretto Europass nei primi quattro Paesi, risulta in crescita nel periodo considerato, passando dal 67% registrato nel 2005 all 81% del Di contro, i Paesi europei meno richiesti per fare esperienze di apprendimento all estero sono quelli più piccoli quali il Lussemburgo, Cipro, l Islanda e la Lettonia. Occorre tenere presente che i progressivi allargamenti dell UE ai Paesi dell Europa orientale se da un lato hanno offerto ulteriori possibilità per le esperienze di apprendimento all estero, dall altro le barriere linguistiche costituiscono ancora un ostacolo alla mobilità.

16 L analisi dei dati sulle esperienze documentate con il libretto Europass Mobilità consente di esaminare la provenienza della fonte di finanziamento che ha costituto il sostegno economico del periodo di apprendimento effettuato all estero. Come è evidente dalla Figura 5 che segue, il programma Leonardo da Vinci è il principale finanziatore delle esperienze all estero, coinvolgendo quote molto significative di giovani e adulti. Solo nell ultimo anno, il 2012, il primato del programma è stato scalzato dalle esperienze finanziate con il supporto del Fondo Sociale Europeo. Si tratta per lo più di quelle attività di tirocinio effettuate durante il percorso scolastico, già citate in precedenza e finanziate nell ambito del PON Scuola, nelle Regioni dell Obiettivo Conver- Tabella 5: numero di libretti rilasciati per fonte di finanziamento 15 Figura 5: numero di libretti rilasciati per fonte di finanziamento

17 16 genza. Un contributo molto più limitato offrono le altre forme di finanziamento delle esperienze di apprendimento all estero, quali i programmi Erasmus Placement, Comenius e Grundtvig. In particolare, il programma Erasmus ed il sottoprogramma Erasmus Placement sono le due fonti di finanziamento delle esperienze di mobilità di giovani laureandi e laureati. In valore assoluto il numero di partecipanti a questi due programmi, come si evidenzia dalla tabella che segue, è cresciuto nell ultimo biennio pur continuando a rappresentare una quota limitata sul totale dei beneficiari finali. Per quanto attiene, infine, alla durata della permanenza all estero, generalmente prevalgono le esperienze brevi, che non superano le quattro settimane. Tale caratteristica riguarda all incirca la metà delle esperienze documentate con il libretto Europass Mobilità nei vari anni, con una crescita significativa nell ultimo anno quando, come si evidenzia nella tabella seguente, si è raggiunto il 61%. Con l estendersi del periodo di permanenza all estero il livello di partecipazione ai programmi di mobilità generalmente si contrae. La mobilità da 5 a 12 settimane corrisponde al 21% nell annualità 2012, mentre era di dieci punti superiore nel 2005; quella compresa fra 4 e 6 mesi si attesta nella prima e nell ultima annualità al 17-18%, sebbene abbia raggiunto negli anni intermedi anche livelli all incirca doppi (34% nel 2009). Di contro, hanno un peso residuale le esperienze di durata superiore ai sei mesi, che non raggiungono mai il 3% del totale. Tabella 6: periodo di permanenza all estero

18 Prospettive future Alla fine del 2010 la Commissione ha annunciato una revisione dell iniziativa Europass che nel corso del 2012 avrebbe dovuto portare, da un lato ad una razionalizzazione degli strumenti Europass già esistenti, dall altro alla creazione di un nuovo strumento di trasparenza delle competenze denominato Skills Passport, ovvero Passaporto delle competenze. Negli ultimi due anni, diverse ipotesi di revisione hanno interessato anche lo strumento Europass Mobilità, al fine di renderlo più compatibile alla tracciabilità di competenze che possono essere acquisite fuori dai contesti tradizionali di apprendimento, in linea con tutte le politiche di cooperazione europea per la piena valorizzazione degli apprendimenti informali e non formali. Fra queste, l ipotesi di implementare lo strumento affinché potesse riguardare anche le esperienze di mobilità settoriale e non geografica ovvero, tirocini e stage realizzati nel contesto nazionale. Dopo una lunga fase esplorativa con gli attori chiave in Europa nei settori dell Istruzione, Formazione e Mobilità, la Commissione europea ha infine deciso di dare nuove prospettive all iniziativa Europass riportandola al centro del dibattito politico ed aprendo una prospettiva di integrazione del Portafoglio con i principali strumenti in corso di definizione, o già definiti, nell alveo della cooperazione europea per la costruzione di un Area europea di Istruzione e Formazione, in una prospettiva di mutual trust fondata su principi comuni di assicurazione di qualità (EQAVET). Ci si riferisce ad iniziative contigue ed essenziali per il futuro di Europass, quali la predisposizione di un Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), il sistema di accumulazione dei crediti della formazione professionale (ECVET), e la tassonomia delle occupazioni, delle qualificazioni e delle competenze (ESCO). L insieme di queste politiche e di strumenti fra loro estremamente complementari viene vista come un fattore di modernizzazione dei sistemi europei di Lavoro e Formazione. Alla luce di ciò, il Portafoglio Europass viene ampliato e riorganizzato: accanto al Curriculum Vitae viene introdotto un European Skills Passport che, come si evince dalla figura che segue, contiene gli strumenti Europass già esistenti e si arricchisce di due ulteriori dispositivi. Il primo, l Europass Experience, consente la valorizzazione delle competenze acquisite 17

19 18 in periodi di apprendimento non formale ed informale 1, attraverso periodi di tirocinio, stage e/o formazione on the job, effettuati a livello nazionale. Il secondo, l ICT module, in corso di definizione, sarà finalizzato alla descrizione delle competenze informatiche acquisite. Tale descrizione sarà effettuata sulla base di una griglia di autovalutazione delle competenze ICT. Una specifica azione di sistema a livello europeo sta portando alla definizione di tale griglia, strutturata in descrittori di competenze informatiche e articolata per livelli, sul modello del Common European Framework per le competenze linguistiche. Analogamente, alla fine del 2012 è stato pubblicato sul portale europeo dedicato all iniziativa ( il nuovo formato del Curriculum Vitae Europass. Si è rilevato che nel periodo , circa 12 milioni di Curriculum Vitae Europass siano stati creati on line attraverso il portale europeo e che circa 20 milioni siano stati scaricati e compilati dai cittadini in cerca di occupazione o di un opportunità di apprendimento. La Commissione UE, con il supporto tecnico del Cedefop Evoluzione del Portafoglio Europass 1 E del 20 dicembre 2012 la Raccomandazione del Consiglio sulla validazione dell apprendimento non formale e informale (2012/C 398/01).

20 ha avviato una revisione dello strumento che ha portato all attuale formato: più snello nel suo layout, maggiormente adatto alla tracciabilità di esperienze di apprendimenti non formali ed informali e di esperienze di ricerca per i cittadini che lo utilizzano per motivi di studio e/o professionali. Il nuovo Curriculum Vitae Europass, unitamente al Passaporto Europeo delle Competenze consentirà ad ogni cittadino di rafforzare la propria candidatura, mettendo in evidenza le competenze in modo descrittivo e trasparente, con il supporto di strumenti standardizzati a livello europeo. Infine, in seguito all approvazione del I Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni all EQF con l Accordo Stato-Regioni del 20/12/12, gli attori istituzionali hanno assunto l impegno che a partire dal 1 gennaio 2014 tutti gli strumenti Europass riportino il livello corrispondente del Quadro Europeo dell EQF sui titoli e le certificazioni acquisite in Italia e all estero. 19

21 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto dalle informazioni in essa contenute. Testo a cura di Emilia Viviana Maggi e Alessandra Biancolini Contributi a cura di Sandra D Agostino, Gabriella Falzacappa e Ismene Tramontano Grafica e allestimento Finito di stampare nel dicembre 2012

22

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014

Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014 Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014 Ismene Tramontano ISFOL Centro Nazionale Europass Italia 1 Muoversi in Europa La

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE ANNUALITA 2011/2012 Master e Corsi di Specializzazione per Laureati finanziati dalla Regione Campania attraverso Voucher Formativi individuali www.altaformazioneinrete.it

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI La Nuova ECDL è stata introdotta da AICA in Italia nel secondo semestre del 2013 e rinnova in profondità sia la struttura che i contenuti della Patente Europea del Computer

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates

Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012 Programma per l Apprendimento Permanente

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Europass strumento di trasparenza e mobilità nei percorsi di certificazione delle competenze linguistiche

Europass strumento di trasparenza e mobilità nei percorsi di certificazione delle competenze linguistiche Europass strumento di trasparenza e mobilità nei percorsi di certificazione delle competenze linguistiche Bologna, 22 ottobre 2009 Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia 1 Muoversi in Europa

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 10511 12/11/2014 Identificativo Atto n. 1108 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELL AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAIZONE DELLA DOTE SCUOLA COMPONENTE MERITO - A.S. 2014/1015.

Dettagli

I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Roma, 12 marzo 2014

I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Roma, 12 marzo 2014 I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Roma, 12 marzo 2014 Centri per l Impiego della Provincia di Roma: Il Servizio EURES Centri per l Impiego Civitavecchia Morlupo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ALLEGATO 2 PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE I. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente avviso è finalizzato alla promozione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione From the Lifelong Learnig Programme to Erasmus for All Investing in high quality education and training Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti di Bologna 24 maggio 2013 Il contributo del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Avviso Pubblico GARANZIA GIOVANI AVVISO PER IL REINSERIMENTO IN PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

art. 2 offerta formativa pubblica

art. 2 offerta formativa pubblica Regolamento di disciplina dell offerta formativa pubblica rivolta ad apprendisti assunti con contratti di apprendistato professionalizzante, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Giornata di Formazione per referenti delle Scuole Polo

Giornata di Formazione per referenti delle Scuole Polo Giornata di Formazione per referenti delle Scuole Polo Milano, 18 gennaio 2013 1 NORMATIVA RELATIVA ALLA SOLIDARIETA, AL BENESSERE DEGLI STUDENTI E ALL AUTONOMIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI L. 285/97 relativa

Dettagli

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ARGENTINA L Associazione Centro

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili Data di Pubblicazione: 29/12/2014 Data Scadenza : 20/02/2015 PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili AVVISO PUBBLICO ATTIVITÀ RIVOLTE AL SOSTEGNO

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le forme della pubblicità degli atti deliberativi e delle determinazioni dirigenziali

Dettagli

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione La rete LOGINET Descrizione e modalità di adesione Cosa è la Rete LOGINET LOGINET è una Comunità di pratica riservata a quelle istituzioni Scolastiche adottanti al proprio interno il Programma di formazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Roma, 8 novembre 2010. Silvia Vaccaro Centro Nazionale Europass Italia

Roma, 8 novembre 2010. Silvia Vaccaro Centro Nazionale Europass Italia La mobilità europea dei giovani per motivi di studio e di lavoro: risorsa per lo sviluppo delle competenze, l'inserimento nel mercato del lavoro e l'integrazione sociale Roma, 8 novembre 2010 Silvia Vaccaro

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Invito a presentare candidature per lo svolgimento di tirocinio lavorativi all estero

Invito a presentare candidature per lo svolgimento di tirocinio lavorativi all estero Palermo, 26/09/2013 Invito a presentare candidature per lo svolgimento di tirocinio lavorativi all estero Art 1 Cos è il programma settoriale Leonardo da vinci misura PLM: L azione tirocini transnazionali

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi 1 La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze Silvia Marconi Firenze, 18 febbraio 2011 2 La Regione Toscana ha definito un sistema per

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 14236 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 55 del 21 04 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 Approvazione Linee guida per lo svolgimento degli esami di Qualifica in esito

Dettagli