PROBLEMI DI PARAGRAFO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI DI PARAGRAFO"

Transcript

1 PROBLEMI DI PARAGRAFO L energia fornita al solido serve a rompere i legami molecolari e ad aumentare l energia potenziale del sistema. 2 Gran parte delle molecole dà luogo allo stato liquido, ma una piccola percentuale acquista energia sufficiente a liberarsi dai legami molecolari ed entra nell aria (sublimazione). 3 A causa della grande quantità di acqua presente nella vasca. 4 Il mercurio solidifica a 39 C e il termometro sarebbe inutilizzabile. 5 Non appena uno dei due stati di aggregazione aumenta di temperatura rispetto all altro, esso gli cede calore e si ristabilisce l equilibrio termico. 6 Nulla: il sistema è già all equilibrio termico. 7 E L! m 59,2 0! /kg 0,508 kg 3,0 0! 8 m E 4,5 0! L! 38 0! 0,2 kg /kg 9 L! E m,0 0! 0,44 kg 2,3 0! /kg Questo è il calore latente del piombo. La sua temperatura di fusione è 60 K. 0 Per fondere deve assorbire la seguente energia: E ml! 0,070 kg 3,34 0! /kg 2,3 0! Si solleverà di: E mgh h E mg ml! mg L! g 3,34 0! /kg 9,8 m/s! 34 km Zanichelli 205

2 I processi fisici sono due: prima l argento si riscalda fino alla temperatura di fusione, poi avviene la fusione: E cm T + L! m T E L!m cm E cm L! c Poiché la temperatura di fusione dell argento è 235 K, la temperatura iniziale è T! T! T 235 K,5 0! 240 / kg K 0,35 kg,05 0! /kg 240 / kg K 303 K 30 C 2 In un primo tempo, il ghiaccio si riscalda fino a 0 C assorbendo una quantità di calore pari a: E cm T Poi il ghiaccio fonde, assorbendo una quantità di calore pari a: E! L! m Il calore totale assorbito è: E E! + E! m c T + L! 0,040 kg 2000 / kg K 20 K + 3,34 0! /m,5 0! 3 La bibita cede energia al ghiaccio; questa viene utilizzata in parte per fondere il ghiaccio e poi per raggiungere la temperatura di equilibrio. Q!"#$%& E!"#$%&' + Q!"#$%&'!'(!"#!!!"##!$!"#$ m!"!"#$ c! T! T! m!!!"##!$ L! + m!!!"##!$!"#$ c! T! 0 da cui si ricava T! : T! m!"!"#$c! T! m!!!"##!$ L! c! m!!!"##!$ + m!"!"#$ 0,200 kg 486 / kg C 8 C 0,025 kg 334 0! /kg 486 / kg C 0,025 kg + 0,200 kg 7, C 4 L energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia termica; mgh m! L!, da cui si ricava m! mgh L! 0,030 kg 9,8 m/s2 35 m 334 0! /kg 3, 0!! kg 0,03 g 2 Zanichelli 205

3 5 Il ghiaccio deve riscaldarsi e arrivare alla temperatura di fusione prima di sciogliersi. Dal bilancio energetico: Q!"#$! + Q!!!"##!$ 0 c!"#$! m!"#$! T!"#$! + c!!!"##!$ m!!!"##!$ T!!!"##!$ + L! m!!!"##!$ 0 si ricava: m!!!"##!$ c!"#$!m!"#$! T!"#$! c!!!"##!$ T!!!"##!$ + L! 486 / kg K,0 kg 00 K 2000 / kg K 6,5 K ! /K,2 kg 6 Per fondere 3,6 kg di ghiaccio serve una quantità di calore E L! m, che viene somministrata in 50 s. La potenza è: P E t L!m t 3,34 0! /kg 3,6 kg 50 s 2,4 kw 7 Per produrre il ghiaccio a 8 C bisogna raffreddare l acqua a 0 C, solidificarla, e infine sottrarre altro calore al ghiaccio prodotto. I tre processi avvengono in tre intervalli di tempo uno dopo l altro: t! c!m T! P 486 / kg K 0,300 kg 24 K 20 W 250 s t! L!m P 3,34 0! /kg 0,300 kg 20 W 835 s t! c!m T! P 2000 / kg K 0,3 kg 8 K 20 W 90 s Il tempo necessario a produrre il ghiaccio è: t!"! t! + t! + t! 75 s 20 min Il grafico temperatura-tempo è: 3 Zanichelli 205

4 8 m E 50 0! L! 23 0! 2,2 kg /kg 9 Se si calcola L! : L! E m 3,5 0!,05 0! /kg 0,30 kg Quindi si tratta di argento. La massa di oro fuso è: m E L! 3,5 0! 6, kcal/kg 3,5 0! 6, 0! cal/kg 4,86 /cal 0,467 kg 20 Poiché ai due oggetti arriva solo il 75%, cioè i 3 4 dell energia somministrata E, che quindi è uguale ai 4 3 dell energia usata per la fusione, l energia da fornire per fondere lo stagno è: E!" 4 3 L!,!"m!" ,2 0! /kg,5 kg,2 0! Mentre quella per fondere il piombo è: E!" 4 3 L!,!"m!" ! /kg,5 kg 4,6 0! 2 Il bilancio energetico: E!è + E! 0 diventa, tenendo conto dei processi che hanno luogo (raffreddamento del tè riscaldamento del ghiaccio, fusione del ghiaccio e riscaldamento dell acqua): c!è m!è T!è + c! m! T! + L! m! + c! m! T! 0 da cui si ricava la massa m! del ghiaccio: c!è m!è T!è m! c! T! + L! + c! T! 2000 kg K 486 kg K 0,25 kg,5 K 4,0 K + 3,34 0! kg kg K 8,5 K 0,032 kg 4 Zanichelli 205

5 La massa di un cubetto di ghiaccio è: m dv 90 kg/m! 8,0 0!! m! 0,0073 kg Quindi servono poco più di 4 cubetti. 22 Soffiando si allontanano le molecole con maggiore energia cinetica che sono uscite dal liquido, impedendo che vi rientrino e facilitando l uscita di altre molecole ad alta energia, favorendo così il raffreddamento. 23 Il vento porta via le molecole d acqua evaporate che hanno maggiore energia cinetica, impedendo il loro ritorno allo stato liquido, e sostituendo l aria umida con aria più secca, favorendo l evaporazione. 24 L alcool evapora più facilmente dell acqua quindi sottrae calore al corpo per evaporare, abbassando così la temperatura superficiale della pelle. 25 Q ml! 0,260 kg 98 0! /kg 5,5 0! 26 m Q L! 6,8 0! 294 0! 0,023 kg /kg 27 L! Q m Q dv 28 V m d Q dl! 4,3 0! 020 kg/m! 0,20 0!! m! 2, 0! /kg 3,3 0! 860 kg/m! 854 0! /kg 4,5 0!! m! 0,45 L 29 Il rame si raffredda fino ad arrivare alla temperatura dell acqua. Dal bilancio energetico dei calori scambiati: m!" c!" T!" m!!!l! si ottiene: m!!! m!"c!" T!" L! 0,0 kg 385 / kg K 200 K ! /kg 3,4 g 5 Zanichelli 205

6 30 Il calore fornito dà luogo a quattro processi consecutivi: riscaldamento del ghiaccio fino alla temperatura di fusione, fusione del ghiaccio, riscaldamento dell acqua fino alla temperatura di ebollizione, vaporizzazione dell acqua; il calore da fornire è: Q Q!" + Q! + Q!" + Q! c! m T! + L! m + c! m T! + L! m m c! T! + L! + c! T! + L! 2,5 kg 2000 / kg K 6,5 K ! /kg / kg K 00 K ! /kg 7,6 0! 3 Indicando con E!"! il calore totale fornito risulta: L! m E!"! e cm T 5 00 E!"! Da queste due equazioni si ricava: T 5E!"! 00cm 5L! 95c 2,258 0! /kg / kg K 64 K Per cui la temperatura finale è di 64 C. 32 La sottrazione di calore provoca quattro fenomeni: la condensazione del vapore, il raffreddamento dell acqua ottenuta fino a 0 C, il congelamento dell acqua, il raffreddamento del ghiaccio ottenuto. Da: Q L! m c! m T! L! m c! m T! si ricava la massa: m Q L! + c! T! + L! + c! T! kg kg K 4,3 0! 00 K kg kg K 3,5 K 0,4 kg 6 Zanichelli 205

7 33 Per raggiungere 00 C, la sbarra cede calore pari a: Q!" c!" m!" T!" 60 / kg K 0,95 kg 200 K mentre, per raggiungere 00 C, l acqua assorbe una quantità di calore pari a: Q! c! m! T! 486 / kg K 0,0 kg 2 K 5023 Pertanto l acqua arriva a 00 C prima del piombo e una parte di essa, che indichiamo con m!,!", evapora: m!,!" Q! Q!" L! /kg 0,0 kg g 34 L azoto assorbe calore per vaporizzare e poi per riscaldarsi: Q!"! Q! + Q! L! m + cm T m L! + c T 30 kg 98 0! /kg / kg K 246 K,4 0! La potenza costante con cui viene fornito calore all azoto per la vaporizzazione nell intervallo di tempo t 3600 s è: P Q! t L!m t 98 0! /kg 30 kg,7 kw 3600 s per cui la durata dell intero processo t!"! è: t!"! Q!"! P Q!"! Q! t 30 kg 98 0! /kg / kg K 246 K 98 0! /kg 30 kg 3600 s 8200 s Ossia circa 2 h e 7 min. 35 Il calore necessario è: Q L! m L! dv 854 0! /kg 860 kg/m! 0,30 0!! m! 2,2 0! 36 L energia fornita è il prodotto tra la potenza P e la durata t del processo di riscaldamento e vaporizzazione, e corrisponde al calore assorbito: P t cm T + 2 ml! da cui: t m c T + 2 L! P Ossia min e 20 s. 0,35 kg 40 / kg C 334,5 C ! /kg 00 W 680 s 7 Zanichelli 205

8 37 I kg di vapore acqueo che condensano sono: m Q!"! L! + c T,8 0! /kg / kg C 80 C 69 kg L energia sottratta in un secondo vale: P Q!"! t,8 0! 800 s,0 k/s 38 Perché con il coperchio il vapore caldo, che è prodotto durante la fase di ebollizione, non viene disperso ma rimane a contatto con la superficie dell acqua bollente. In questo modo viene diminuita la dispersione di calore dall acqua all ambiente; il calore che non viene disperso serve all acqua per aumentare la propria temperatura più velocemente rispetto al caso in cui la pentola fosse scoperta. 39 Molto maggiore. 40 V m d 8,0 g 04,3 g/m 3 7,7 0!! m 3 77 L A volumi inferiori il vapore condensa. 4 Dall interpolazione lineare si ottiene: p 9,9 kpa + 47,4 kpa 2 42 Il volume è: 34 kpa V 2 πr! h 2 π 0,080 m! 0,40 m 0,0040 m! Dall equazione di stato dei gas perfetti ricaviamo il numero di moli: n pv RT quindi la massa del vapore acqueo è: m n 8 g pv RT 8 g 4,2 kpa 0,0040 m! 8,35 / mol K 303 K 8 g 0,2 g 8 Zanichelli 205

9 43 La temperatura di equilibrio, dopo l aggiunta dell acqua a 20 C, è: T!" m!t! + m! T! m! + m! 2,0 kg 80 C +,0 kg 20 C 2,0 kg +,0 kg 60 C Dalla tabella risulta che a questa temperatura la pressione di vapore saturo è 20 kpa. 44 Dalla tabella si deduce che la temperatura dell acqua presente all inizio è 0 C, la pressione di vapore saturo alla fine è 4,2 kpa e quindi la temperatura finale è 30 C. La massa dell acqua aggiunta si ricava dalla formula della temperatura di equilibrio: T!" m!t! + m! T! m! + m! m! m! T! T!" T!" T! corrispondente a 3,2 L. 8,0 kg 0 C 30 C 30 C 80 C 3,2 kg 45 I due valori sono le coordinate di un punto corrispondente alla fase aeriforme. 46 All interno del contenitore aumenta la pressione, mentre la temperatura non varia; il punto corrispondente del diagramma di fase dell acqua corrisponde allo stato liquido, quindi il ghiaccio si scioglie. 47 Un gas non può essere portato allo stato liquido per compressione, poiché si trova normalmente al di sopra della temperatura critica. Invece un vapore si trova al di sotto della temperatura critica e può condensare se compresso. 48 I valori forniti sono le coordinate di punti che si trovano, rispettivamente: nella superficie dello stato solido; nella superficie dello stato liquido. 49 Indichiamo i dati presenti nella figura con p! 4,58 mmhg, p! 760 mmhg, T! 0,0 C, T! 0 C. Lungo la linea di separazione tra lo stato solido e quello liquido, la relazione tra pressione e temperatura può essere scritta: T T! T! p! p! p p! + T! Sostituendo i valori si ottiene: T 0,0 C 0 C 4,58 mmhg 760 mmhg 570 mmhg 760 mmhg 0,0025 C 9 Zanichelli 205

10 50 pv nrt T!"# p!"#v Rn 3,0 0! Pa,0 m 3 8,35 / mol K,5 kg 8 0!! kg/mol!! 437 K 64 C Questa temperatura è inferiore alla temperatura critica dell acqua, pari a 374 C: non è quindi possibile ottenere gas d acqua. 5 La rugiada è causata dalla condensazione di parte del vapore acqueo dell atmosfera e si forma a temperature sopra 0 C; la brina si forma quando la temperatura è inferiore a 0 C. 52 In quelle ore si hanno le temperature più basse, per cui parte del vapore acqueo presente in atmosfera condensa. 53 L abbassamento della temperatura comporta un abbassamento della pressione di vapore saturo, con conseguente possibile aumento dell umidità relativa (se la quantità di vapore nell aria non diminuisce). Il sudore quindi evapora con maggiore difficoltà. 54 L umidità relativa dell aria è più alta, il sudore evapora meno e quindi il meccanismo di termoregolazione del nostro corpo è meno efficiente. 55 L umidità relativa è: H! p!"#$! p!",4 kpa 0,6 6% 2,3 kpa 56 H! p!"#$! p!" p!"#$! p!" H! 2,3 kpa 0,45,0 kpa 57 Dal momento che il vapore che circonda la lattina condensa, la pressione del vapore è superiore a quella del vapore saturo a 0 C, cioè superiore a,2 kpa. L umidità relativa quindi è: H! > p!" 0 C p!" 30 C,2 kpa 4,2 kpa 0,29 29% 58 H!,!, H!,! p!",! 2,3 kpa p!",! 4,2 kpa La variazione relativa della pressione è: p! p! p! H!,!p!",!,H!,!p!",!,p!",!, 4,2 kpa p! p! H!,! p!",! H!,! p!",! p!",! 2,3 kpa,0 corrispondente al 00%. 0 Zanichelli 205

11 59 p!,! 2 p!,! p!,! 4,2 kpa p!,! 2,3 kpa La variazione relativa dell umidità è: H!,! H!,! H!,! p!,!p!",! 2 p!",! 2 4,2 kpa H!,! H!,! p!,! p!",! p!",! 2,3 kpa 2,7 corrispondente al 270%. 60 La pressione del vapore è: p!!! H! p! 0,28 4,2 kpa,2 kpa Questa pressione è uguale a quella del vapore saturo a 0 C. Per raggiungere questa temperatura, le correnti d aria devono salire di quota fino a: h 50 m C 50 m T 20 C 3000 m C 6 La naftalina sublima e satura l armadio dei proprio vapori. 62 Sublima ,7 kcal,49 0! E ml! 0,250 kg,49 0! /kg 3,73 0! 44 L! E m,3 0! 0,2 kg 6,2 0! /kg 65 Indicata con m la massa incognita: ΔE! L! m ΔE! L! m + m ne consegue che: m ΔE! m ΔE! ΔE! 4,2 0! 0,30 kg 5,5 0! 4,2 0! 0,97 kg 66 ΔE! L! m! ΔE! L! m! ne consegue che: L! ΔE! ΔE! m! m! 7,2 0! 32 0!! kg 24 0!! kg 9,0 0! /kg Zanichelli 205

12 PROBLEMI GENERALI Q!,!" L!,!" m!" 209 0! /kg 0,90 kg,9 0! Q!,!" L!,!" m!" 59,2 0! /kg 0,0 kg 5,9 0! 2 Q!,!" c!" m!" T + L!,!" m!" 29 / kg C 0,25 kg 306,5 C ! /kg 0,25 kg,6 0! Da ciascun piombino viene ceduto: Q!,!" 5 L!,!"m!" ! /kg 0,25 kg,2 0! Per tornare alla temperatura ambiente precedente: Q!,!" 5 c!"m!" T 5 29 kg C 0,25 kg 306,5 C 2,0 0! 3 Il calore fornito è l area sotto il grafico. La massa di acqua prodotta è: m Q L! W + 44 W 360 s 3,34 0! /kg 207 g Quindi rimangono g 443 g di ghiaccio. 4 La potenza media è: P Q t 7,45 0! 2 h 7,45 0! s 7 W Il calore latente è: L! Q m Q dv Q d πr! h 5 0 kg m! 5 7,45 0! π 0, m! 0,040 m 2,5 0! kg 5 E L! m m E L! tis L! 3600 s 0,90 0! W/m 2,0 0! m 2 2,45 0! /kg,3 0! kg 2 Zanichelli 205

13 6 80%K E! 80% 2 m!v! L! m! m! 2 80% F! g v! L! 40% F!v! gl! 40% 7 m!" c! T! T!" m!"#$! c! T! T! + m! L! 550 N 20,0 3,6 m/s! 9,8 m/s ! /kg 2, 0!! kg da cui si ricava m! negativo, quindi il calore fornito dall alluminio non è sufficiente a far vaporizzare l acqua. L acqua non raggiunge la temperatura di ebollizione. La temperatura di equilibrio vale: m!" c! T! T!" m!"#$! c! T! T! T! m!"c!"# T!" + m!"#$! c! T! m!"#$! c! + m!" c!"# 0,800 kg 880 kg C 400 C + 3,5 kg 486 kg C 60 C 0,800 kg 880 kg C + 3,5 kg 486 kg C 76 C 8 A 60 C la pressione di vapore saturo è 9,9 kpa, che possiamo convertire in mm di mercurio: 760 mmhg d 9,9 kpa 50 mmhg 0 kpa Poiché la pressione sulla superficie del liquido nell altro braccio del tubo è quella atmosferica, pari a d! 760 mmhg, la differenza tra le due colonne di mercurio è: h d! d 760 mmhg 50 mmhg 60 mmhg 6 cm P t L!m t 00L!m 58P ! /kg 3,5 kg W 80 s 3,0 min 0 L energia cinetica del proiettile aumenta l'energia interna: 2 mv! mc! T T! da cui si ricava: T 2 v! + c! T! c! m/s! + 29 / kg C 20,0 C 29 / kg C 75 C 3 Zanichelli 205

14 La quantità di ghiaccio che si fonde si ricava da: 2 mv! m!!!"##!$ L! quindi: m!!!"##!$ mv! 2 L! 2 0,025 kg 200 m/s! 334 0!,50 0!! kg,50 g /kg La velocità si ricava da: 2 mv! mc! T! T! da cui si ricava: v 2c! T! T! 2 29 / kg C ,0 C 282 m/s La componente della forza-peso perpendicolare al piano è: F! mg l! h! l Il coefficiente di attrito è (m! indica la massa di ghiaccio che si fonde): μ Q F! l L! m! mg l! h!,38 0!! kg 3,34 0! /kg 24 kg 9,8 m/s! 4,0 m! 0,85 m! 0,050 2 Nell ipotesi che la massa m del ghiaccio non vari significativamente, l energia meccanica persa lungo il piano di lunghezza L 2 m e altezza h 3,4 m è E K! U! m 2 v! gh Assumendo che si sia interamente trasformata in energia interna del ghiaccio, la quantità di ghiaccio che si scioglie è: m! E m L! L! 2 v! gh 6 kg 3,34 0! /kg 2 0,70 m/s! 9,8 m/s! 3,4 m,6 0!! kg Il coefficiente di attrito con il piano è E μ mgl cos φ E mg L! h! 5,34 0! 6 kg 9,8 m s! 2 m! 3,4 m! 0,29 4 Zanichelli 205

15 3 Dall espressione della potenza usata per riscaldare il liquido: P Q! cm T! t! t! e dall espressione del calore necessario per la vaporizzazione: Q! P t! L! m si ricavano: c Q! P m T Q! m P t! c m T! L! P t! m Q! Q! T P t Q! T t! T! t! 40 min 4,0 K/min 60 K!! 4 L energia fornita alla massa rocciosa nell impatto che la porta dalla temperatura iniziale alla temperatura finale di fusione è Q mcs ΔTQ! mc! T e l energia della fusione è Δ E Lf m Q! mc!. L energia totale dell impatto sarà dunque: Q Q +Δ E mc Δ T + L mq! Q! + Q! mc! T + mc! T s f 4 8 Q 90 kg 0,70 kcal/(kg C) [ 660 ( 2) ] C 4, 2 0 kcal,8 0 Δ E kg 50 kcal/kg 4,5 0 kcal,9 0 Q Q +Δ E T 8 7 8,8 0 +,9 0 2, 0 0 Per il principio di conservazione dell energia totale: K Mmv Mm(700 m/s) Mm 2, 45 0 (m/s) deve uguagliare Q T : K Q T M m 2, (m/s) 2 2,0 0 8 M m 8 2, , 45 0 (m/s) 2 8, 2 0 kg 5 La minima quantità di acqua è certamente quella per cui il ghiaccio fonde completamente, ma la temperatura finale dell acqua resta quella del punto di fusione. Detto Q il calore scambiato: Q m! c! T! T!"# L! m! + m! c! T!"# T!, cioè L! c! T! c! T! Con T!"# 0 C. La minima quantità di acqua necessaria si ottiene scegliendo il massimo valore della temperatura allo stato liquido, cioè 00 C. Quindi m! 26,6 g. 5 Zanichelli 205

16 6 Il numero di moli dell acqua di condensa è uguale alla differenza tra il numero di moli di vapore acqueo presente nella stanza all inizio e alla fine: n!"#$! n! n! p!v RT! p!v RT! V R p! T! p! T! 5,3 m 4,8 m 3,2 m 8,35 mol K 0,45 7,4 0! Pa 33 K 0,35 4,2 0! Pa 303 K 57 mol che corrisponde a: m 8 g/mol n!"#$! 8 g/mol 57 mol,0 kg cioè un litro di acqua. Se il vapore acqueo rimane nell aria, la sua pressione dopo il raffreddamento è: p! nrt! V p!vt! VT! p! T! T! e l umidità relativa sarebbe: H! p! p! a 30 C p! p! a 30 C T! p! T! p! a 40 C T! p! a 40 C T! p! a 30 C H T! p! a 40 C! T! p! a 30 C 0, K 33 K 7,4 kpa 4,2 kpa 0,77 6 Zanichelli 205

17 TEST C 2 B 3 B; D 4 A 5 A 6 D 7 A 8 A 9 B 0 E B 2 C 3 A; D 4 A 5 D 6 A 7 B 8 A; C 9 C 20 D 2 A 22 A 7 Zanichelli 205

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Il calore è un modo per trasferire energia, non è la quantità di energia posseduta da un corpo. 2 b 3 Nell acqua perché ha una maggiore capacità termica rispetto a quella dell aria.

Dettagli

Esercizi svolti sull'equilibrio termico e sui cambiamenti di fase

Esercizi svolti sull'equilibrio termico e sui cambiamenti di fase Esercizi svolti sull'equilibrio termico e sui cambiamenti di fase 1. Un blocco di ghiaccio di kg alla temperatura di 0 fonde completamente. Quanto calore ha assorbito? Il passaggio di stato del ghiaccio

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore 5. Equazione del stato del gas perfetto e teoria cinetica dei gas Equazione di stato del gas perfetto: Serway, Cap 6 Teoria cinetica dei gas: P V = NkT = nrt

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08/11/2018 Classe: 4D 1. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C viene posta

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Problemi di Fisica La termologia. MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Una massa di 2 kg di un solido non noto assorbe una quantità di calore pari a 18, 10. Sapendo

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a n i

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

cambiamenti di stato Problemi di Fisica

cambiamenti di stato Problemi di Fisica Problemi di Fisica cambiamenti di stato Una massa di kg di un solido non noto assorbe una quantità di calore pari a 418,6 10 J. Sapendo che il solido aveva raggiunto la temperatura di usione e che a causa

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore 1 Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore 2 La temperatura La temperatura di una sostanza è una grandezza fisica scalare che da una misura dello

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOASTICO 2014/2015 VERIFICA SCRITTA CASSE IV D AUNNO/A..DATA.. 1. Una statuetta di ferro di 250 g si trova alla temperatura di 24 C. Calcola l energia necessaria per portare la sua temperatura a

Dettagli

Termometro e temperatura

Termometro e temperatura La tempertura ed il calore Pagina 1 di 11 Termometro e temperatura La temperatura è la grandezza fisica che rende oggettiva la sensazione di caldo e freddo che si prova toccando i corpi, cioè la temperatura

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci Calorimetria Calore Il calore è una forma di energia che si trasferisce tra due corpi, o tra due parti

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

11.1 La legge fondamentale della termologia

11.1 La legge fondamentale della termologia . IL CALORE. IL CALORE. La legge fondamentale della termologia Il metodo più comune per aumentare la temperatura di un corpo è quello di scaldarlo ponendolo a contatto con un corpo che abbia una temperatura

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 No, il riscaldamento dell'oggetto avviene grazie all'energia dissipata per attrito, quindi mediante un lavoro. 2 Un cilindro contenente un gas perfetto, chiuso da un pistone libero

Dettagli

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Passaggi di stato Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Fisica Medica Soluzione Esercizi Fisica Medica Soluzione Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) a) x = P V (t/l) b) x = kg () Nelle somme e differenze, bisogna arrotondare

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Perché se consideriamo due macchine di Carnot con la stessa temperatura per la sorgente fredda, il calore degradato è maggiore quando la quantità di calore è prelevata da una sorgente

Dettagli

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1 Fisica dello Sport Esercizi risolti - Volume Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1.Se un rematore rema per 000 m in 7 minuti,

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro alore definizione operativa, capacità termica, calori specifici Lavoro lavoro di configurazione,

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

Il principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica Temperatura Unità SI: Kelvin (K) Celcius+273,15 o 0K = zero assoluto ambiente: ~290K = 26,85 o C l'universo: T~3K Come è definita la temperatura? Come si misura la temperatura? variano con la temperatura:

Dettagli

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage 2018 Le forze intermolecolari ed i liquidi 1 2009 Brooks/Cole - Cengage Forze Intermolecolari 2 Forze intermolecolari sono forze che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. Forze intramolecolari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli