Informatica di base con Software Libero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica di base con Software Libero"

Transcript

1 Informatica di base con Software Libero 2 edizione 2012 Organizzatori: Ass. RaccattaRAEE Ass. Visual Zoo Cristina Carnevali, licenza CC 3.0 BY_SA

2 Lezione 1 Date valore alla vostra libertà, o la perderete, così ci insegna la storia. 2002, Richard Stallman Scopriamo cos'è GNU/Linux

3 Per capire cos'è un sistema operativo GNU/Linux, bisogna prima partire dalle basi... Che cos'è un computer? Uno strumento per elaborare informazioni INPUT >> >> OUPUT

4 Questo è uno dei primi computer..

5 Ma se vogliamo essere precisi... La storia dei computer inizia con la volontà di calcolo dell'essere umano, quindi...

6 Quindi da qui:

7 Passando da qui... ABACO ROMANO I a. C.

8 E da qui... Macchina di Babbage per il calcolo analitico (1833)

9 ...e qui...

10 Com'è composto il nostro PC... Qualsiasi PC è composto da 3 strati : Hardware BIOS Software

11 Hardware Con il termine hardware si indica: la parte fisica di un PC ovvero tutte quelle parti elettroniche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento. Più in generale il termine si riferisce a qualsiasi componente fisico di una periferica o di una apparecchiatura elettronica.

12 Componenti: 1) Monitor 2) Scheda madre 3) CPU 4) Interfaccia ATA 5) RAM 6) Slot di espansione 7) Alimentatore 8) Lettore CD/DVD 9) Hard Disk 10) Tastiera 11) Mouse

13 BIOS Il Basic Input-Output System o BIOS è un insieme di routine software, generalmente scritte su ROM, FLASH o altra memoria non volatile, che fornisce una serie di funzioni di base per l'accesso all'hardware e alle periferiche integrate nella scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi.

14 Schermata BIOS:

15 Software Sono i programmi, ovvero le regole, ma anche la grafica, con cui il nostro computer prende i dati in entrata, li processa e di conseguenza rende dei dati modificati. Es: Writer Calcolatrice Impress Planetarium

16 Sistema Operativo In informatica il sistema operativo (SO) è l'insieme dei componenti software senza il quale non è possibile l'utilizzo di altri software più specifici e quindi in ultimo del computer stesso. Esso funge quindi da "base" al quale si appoggiano gli altri software, che dunque dovranno essere progettati in modo da essere riconosciuti e supportati da quel particolare sistema operativo. Inoltre ha il duplice scopo di gestire le risorse hardware e software del computer, e fare da interfaccia tra l'utente e l'hardware.

17 Che cosa fa? Un generico sistema operativo moderno si compone di alcune parti standard, più o meno ben definite. Il kernel Il gestore di file system si occupa di esaudire le richieste di accesso alle memorie di massa. Un sistema di memoria virtuale Uno scheduler scandisce il tempo di esecuzione dei processi Uno spooler disimpegna il software dei dati da stampare Una interfaccia utente (Shell) che permette agli esseri umani di interagire con la macchina.

18 Kernel E' il nucleo di un sistema operativo. Si tratta di un software che fornisce ai processi in esecuzione un accesso sicuro e controllato all'hardware. Con il termine LINUX si fa' riferimento al solo KERNEL! Per questo è più corretto chiamarlo GNU/LINUX

19 La nascita di GNU/LINUX

20 UNIX è un sistema operativo portabile per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Laboratories, nel quale lavorarò anche Dennis Ritchie. Il primo sistema operativo che può definirsi a tutti gli effetti come "Unix" fu sviluppato da Ken Thompson nel AT&T permise che il codice sorgente di Unix venisse distribuito gratuitamente per fini di studio presso le università di tutto il mondo.

21

22 Caratteristiche: Multiutente: più utenti possono interagire contemporaneamente, ogni utente è individuato univocamente (username). In ogni sistema è definito l'utente root che non ha alcuna limitazione nell'accesso alle risorse del sistema stesso; Multiprogrammato (multitasking) Gestione della memoria virtuale Portabile Aperto: realizza alcuni dei più diffusi servizi e protocolli di comunicazione della rete Internet Ambiente di sviluppo per programmi in "C"

23 Ottenere una copia del sistema operativo era piuttosto semplice e davvero poco costoso: bastava pagare le spese di spedizione del supporto. In breve si forma una comunità mondiale a livello universitario incentrata sullo sviluppo di nuove componenti e applicazioni di Unix. Tutto ci ricorda in qualche modo l'open Source moderno: tutto il materiale veniva condiviso ed era rigorosamente a codice aperto. Grazie a questo processo, nel corso degli anni settanta videro la luce le prime 7 versioni del sistema operativo.

24 Storia di Unix by Massimiliano Massarelli 2012/05/19 Le ragioni del free software 1965 Bell Telephone Laboratories e General Electric Company cooperano al progetto MAC del MIT per lo sviluppo di MULTICS 1969 Una versione primitiva di MULTICS gira su computer GE 645 ma risulta insoddisfacente 1971 Primo porting di UNIX su PDP-11

25 Storia di Unix /2 by Massimiliano Massarelli 2012/05/19 Le ragioni del free software 1973 Unix viene riscritto in C, evoluzione del linguaggio B 1977 Enorme popolarità: 500 installazioni di cui 125 nelle università 1978 A Berkeley viene creato BSD Unix 1982 Rilasciato Unix System III 1983 AT&T annuncia ufficialmente Unix System V, che comprende alcune innovazioni introdotte da BSD

26 Storia di Unix /3 by Massimiliano Massarelli 2012/05/19 Le ragioni del free software 1985 Richard Stallman fonda la FSF, con lo scopo di diffondere software "libero" 1991 Il 5 ottobre Linus Torvalds manda un annuncio su comp.os.minix col quale cerca collaboratori per lo sviluppo di uno unix di sua creazione: Linux (versione 0.02) 1992 Versione 0.1 di 386BSD. Ad esso seguiranno NetBSD, FreeBSD e OpenBSD

27 La storia di UNIX

28

29 Nell'83 UNIX era all'apice, ma con lo smembramento di AT&T nel 1984 la condivisione gratuita di Unix ebbe fine. Solamente alcune Università, come Berkeley in California, continuarono a sviluppare la loro versione derivata di Unix. Nel 1983 Richard Stallman lancia un progetto per creare GNU, un clone di Unix che fosse software libero, ossia garantisse completa libertà di utilizzo e modifica da parte di utenti e sviluppatori, sottraendo così Unix ai produttori di software proprietario. In seguito, nel 1994 e nel 2007, nacquero dispute legali da parte di aziende che accusavano di violazione di copyright dei sistemi Unix-like, ma entrambe si rivelarono infondate.

30

31

32 E' colui che ha salvato il software (si legge conoscenza) dalle licenze commerciali!!! Ma vi è chiaro che cos'è una licenza? La legge sul diritto di autore stabilisce già quali sono i diritti di chi produce l'opera e di chi la utilizza, ma nell'ambito del software si è introdotto nella pratica un contratto, non firmato, il cui scopo è spesso quello di limitare ulteriormente i diritti di chi ne fruisce. Questo contratto è la licenza.

33 Esempio : by Massimiliano Massarelli 2012/05/19 Le ragioni del free software Apocalisse 22:18-19 Io lo dichiaro a ognuno che ode le parole della profezia di questo libro: Se alcuno vi aggiunge qualcosa, Dio aggiungerà ai suoi mali le piaghe descritte in questo libro; e se alcuno toglie qualcosa dalle parole del libro di questa profezia, Iddio gli torrà la sua parte dell albero della vita edella città santa, delle cose scritte in questo libro.

34 Quindi? Le software house generalmente vendono delle licenze d'uso del software L'acquirente ha il diritto di utilizzare il software, ma non di modificarlo secondo i propri scopi Il software libero fornisce il permesso per chiunque di utilizzarlo, copiarlo e distribuirlo, anche dopo averlo modificato, sia gratuitamente sia a pagamento. CONSEGUENZE...

35 GNU GNU is Not Unix GNU ("GNU is Not Unix") è un sistema operativo creato nel 1983 da Richard Stallman e sviluppato dalla comunità che aderisce al progetto GNU. Nel 1992 era praticamente un sistema completo, ma non era ancora pronto il kernel chiamato HURD, il cui sviluppo era cominciato nel Si decise allora di abbinare il software GNU al kernel Linux per creare un unico sistema chiamato GNU/Linux. Il kernel Linux è stato scritto nel 1991 da Linus Torvalds e distribuito anch'esso sotto licenza GNU/GPL

36 The Free Software Fondation Nasce 1985 La FSF tramite la GNU General Public License (arrivata alla versione 3), garantisce e promuove l'importanza del software libero. la FSF si concentra sullo sviluppo di nuovo software libero, inserendolo in un sistema coerente che possa eliminare il bisogno di utilizzare software proprietario.

37 GPL General Public License (1981) La licenza che permette a tutto ciò di esistere!! è ora arrivata alla 3 versione ed ha appena festeggiato il suo 5 compleanno!

38 Le 4 libertà: 0) Eseguire il programma per qualsiasi scopo 1) Libertà di studiare il programma e modificarlo 2) Libertà di copiare e distribuirne infinite copie 3) Libertà di modificare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti La licenza è virale

39 Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare: - Gratuito -Libero utilizzo Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. (copyleft) ovvero ha come obiettivo: la condivisione del sapere Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.

40 Open source/free software by Massimiliano Massarelli 2012/05/19 Le ragioni del free software NON SONO LA STESSA COSA! E il freeware??! hihihi

41 La cattedrale e il bazaar La Cattedrale e il Bazaar è un saggio sullo sviluppo del software scritto da Eric S. Raymond nel La tesi centrale di Raymond è che "Dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla". Questa affermazione (che Raymond chiama "Legge di Linus") costituisce, a suo parere, il motivo centrale del successo del progetto del Kernel Linux.

42

43 Cattedrale

44 Bazaar

45 Open Source by Massimiliano Massarelli 2012/05/19 Le ragioni del free software Nel 1998 viene coniato il termine "Open Source" per aggirare alcuni problemi di interpretazione di "Free Software" (in inglese free significa gratis, oltre che libero). In seguito la Open Source Initiative (OSI) prese direzioni diverse da quello del free software, accogliendo anche licenze non libere ma che rendono disponibile il sorgente.

46 Le differenti posizioni si possono riassumere in questo modo: «La differenza fondamentale tra i due movimenti sta nei loro valori, nel loro modo di guardare il mondo. Per il movimento Open Source, il fatto che il software debba essere Open Source o meno è un problema pratico, non un problema etico. Come si è espresso qualcuno, "l'open Source è una metodologia di sviluppo; il Software Libero è un movimento di carattere sociale." Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.» dal sito

47 FLOSS FOSS (anche F/OSS oppure FLOSS Free/Libre/Open Source Software) è l'acronimo derivante dalla locuzione Free and open source software (software libero ed open source) utilizzato un tempo, nel gergo militare, dal Dipartimento della Difesa USA. La frase è stata adottata a partire dal 2003, anno in cui l'acronimo venne usato per la prima volta[1]. Tale termine identifica contemporaneamente il software libero e quello open source. Ormai il FOSS è diventata una seria e importante realtà economica.

48 Quindi useremo GNU/Linux Come sistema operativo per questo corso di informatica, Chiaro il perchè?

49 Svantaggi: Hardware proprietario incompatibile Alcuni formati proprietari incompatibili Alcuni settori ancora in sviluppo

50 Vantaggi: Modificabilità (per sviluppatori e piccole aziende) Sicurezza Assistenza on-line Adattabilità (su diverso hardware) No standard proprietari Includente - Comunità Velocità di sviluppo (release ogni 6 mesi) Inclusione digitale ( VS digital divide) Oltre il 66% dei web server installa FOSS

51 Credits: Massimiliano Massarelli 2012/05/19 Le ragioni del free software Free Software Foundation -

52 Non ti scordare.. Che cos'è un back up e dare i cd live!!!

Informatica di base con Software Libero

Informatica di base con Software Libero Informatica di base con Software Libero 1 edizione 2012 Organizzatori: RaccattaRAEE Visual Zoo Lezione 1 Date valore alla vostra libertà, o la perderete, così ci insegna la storia. 2002, Richard Stallman

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 7 L Open Source Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy)

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofia dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 27 novembre 2004 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente il computer è concepito come uno strumento che ha il solo scopo di eseguire calcoli BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistema Operativo: funzionalità Gestire le risorse della macchina (CPU, memoria,

Dettagli

Il Software Libero e Linux:

Il Software Libero e Linux: Introduzione al Free Software Linux VAR Viale Italia, 1 Sesto Calende (VA) / 1 Il software Cosa è? Perché ci riguarda? Storia del software Come nasce il software Cosa è il software libero? Storia del software

Dettagli

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Guglielmo Nigri Glasic S.r.l. www.glasic.it Sommario Che cosa sono i sistemi distribuiti? Che cos è il software open source? Breve storia del software

Dettagli

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze  tel Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://sci138.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2009 Un po' di storia Nascita di Unix Linux è

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione LinuxDay 2010 23 ottobre 2010 - Comune di Limana BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/

Dettagli

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova Parte I Genesi di Linux Nascita di Unix Il primo antenato di Unix (Multics), nasce negli

Dettagli

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! Il pistolotto sulle licenze Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! 1 Fonti Appunti di informatica libera (C) 2000-2008 Daniele Giacomini

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1 CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1 07/03/2014 ore 18:00 20:00 CENTRO POLIFUNZIONALE - ASSOCIAZIONE ADA VIA LEOPARDI, CORIGLIANO CALABRO TEACHER: LEONARDO CARACCIOLO ISCRIZIONE AL CORSO Compilazione

Dettagli

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2003/2004 I Semestre Open Source::accenni Lezione 6 prof. Monica Palmirani Definizioni: software proprietario Software proprietario software sviluppato

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969 GNU&Open Source Unix Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969 POSIX Portable Operating System Interface for Unix Standard per i sistemi operativi che si comportano

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione 2009 BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/ Edizione 2009 Pagina

Dettagli

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2011 Un po' di storia Nascita di Unix Linux è un sistema

Dettagli

Software libero ed insegnamento

Software libero ed insegnamento Software libero ed insegnamento Marco Menardi marco.menardi@gmail.com presentazione realizzata con OpenOffice.org Impress 24/10/2009, licenza Creative commons Attribuzione 2.5 Etica e non tecnica cosa

Dettagli

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni di una scelta 1 La definizione di software libero Si dice che un programma è libero se sono rispettate 4 libertà: 0 di eseguirlo, per

Dettagli

diritto e informatica A. Ferrari

diritto e informatica A. Ferrari diritto e informatica copyright o gli autori (anche gli autori di software), hanno diritti esclusivi sulle loro opere: o diritto di attribuzione della paternità dell'opera o diritto automatico e irrinunciabile

Dettagli

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE A cura di: Ing. Michele Mordenti Forlì, 25 ottobre 2008 SOMMARIO Cosa è il Software Software e condivisione della conoscenza Linux Free Software Foundation:

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva 1 Introduzione al sistema operativo Unix

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva 1 Introduzione al sistema operativo Unix Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva 1 Introduzione al sistema operativo Unix Parte 1 Breve storia del sistema operativo Unix Da Multics a Unix Ken Thompson Dennis Ritchie

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Introduzione. Ruggero Donida Labati

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Introduzione. Ruggero Donida Labati Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Introduzione Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida ruggero.donida@unimi.it

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Mobaxterm: L editor VI vi è il primo editor testuale

Dettagli

Una prima suddivisione

Una prima suddivisione Una prima suddivisione Le componenti principali di un computer sono: L HARDWARE: tutte le componenti fisiche IL SOFTWARE: insieme dei programmi e dei dati relativi installati nel computer Hardware Lettore

Dettagli

Prima lezione: Introduzione a Linux e al Software Libero

Prima lezione: Introduzione a Linux e al Software Libero Prima lezione: Introduzione a Linux e al Software Libero Cos'è Linux? Differenze GRATIS Prezzo Circa 129-319 Stabilità I programmi possono bloccare l'intero sistema operativo Velocità Buona dopo l'installazione,

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Versione: 15/04/2007 Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi, ognuno per risolvere un particolare problema

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris flo.ste@virgilio.it Questa opera è sotto licenza Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso modo 2.5 Generico. Per vedere una copia del testo

Dettagli

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Informatica e Software Libero Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Il software Codice tutelato dalle leggi sul diritto di autore la licenza rappresenta il contratto d uso il copyright corrisponde

Dettagli

Linux e il software libero

Linux e il software libero Linux e il software libero Storia del software libero e motivazioni economico-sociali per la sua adozione. Maggio 2008 Edy Incoletti Presidente SLAG La riproduzione e distribuzione del seguente documento

Dettagli

Il mondo delle applicazioni aperte

Il mondo delle applicazioni aperte Open Source nella scuola Il mondo delle applicazioni aperte 12 aprile 2011 Auditorium Liceo Leonardo Relatore: Luisa Ravelli 12/04/2011 Luisa Ravelli Open source nella scuola 1 Tipi di software In base

Dettagli

L open Source Spiegato ai ragazzi

L open Source Spiegato ai ragazzi 18 giugno - L open source spiegato ai ragazzi - Giuseppe Augiero - Palazzo Boileau 18 giugno - CoderDojo - Palazzo Boileau L open Source Spiegato ai ragazzi Giuseppe Augiero Open Source 18 giugno - L open

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Le componenti hardware di un calcolatore per poter essere utilizzate hanno bisogno di una serie di strumenti software Tali software vengono di solito

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? processi Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk,

Dettagli

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore IL GIUDICE PINGUINO Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore In poche parole Accenni al diritto d autore Copyright Varie possibilità TM R C Ultime novità Copyleft Varie categorie GPL BSD MIT CC Utilizzo

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

Free Software, GNU, Linux, Open Source Daniele Arduini

Free Software, GNU, Linux, Open Source Daniele Arduini Daniele Arduini Copyright Daniele Arduini, 2006. Diritti regolati dalla GNU Free Documentation License 1.1 o successive Sommario Hardware, Software e Sistemi Operativi GNU ed il

Dettagli

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico SBN e open source Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico g.frigimelica@unica.it Ravenna, 16 settembre 2016 Birra gratis? FREE = sia libero sia

Dettagli

Corsi GNU/Linux 2016

Corsi GNU/Linux 2016 Corsi GNU/Linux 2016 Introduzione a GNU/Linux Emanuele Baldino ironbalden@gmail.com 19 Ottobre 2016 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Mercoledì 19 Ottobre Introduzione

Dettagli

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer:

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfaccia Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfacce a caratteri, anche dette a riga di comando (CLI, command line interfaces) Interfacce grafiche (GUI, graphical

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofie dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 28 ottobre 2006 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Libertà di espressione

Libertà di espressione Libertà di espressione Bonacina Alberto 25 Ottobre 2008 Bonacina Alberto () Libertà di espressione 25 Ottobre 2008 1 / 31 Bonacina Alberto () Libertà di espressione 25 Ottobre 2008 2 / 31 Si sente? Bonacina

Dettagli

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07 2) Sistemi operativi Introduzione Il sistema operativo è un programma dedicato alla gestione del calcolatore. All'accensione di un calcolatore viene eseguito un programma di base memorizzato su una memoria

Dettagli

Libero Software per Liberta Digitale

Libero Software per Liberta Digitale Libero Software per Liberta Digitale Storia del software libero Copyright e Copyleft Le piu utilizzate licenze libere Copyright (C) 2002 Simo Sorce -- simo@softwarelibero.it E permesso l uso e la copia

Dettagli

Introduzione a Linux. Storia di UNIX

Introduzione a Linux. Storia di UNIX SISTEMI OPERATIVI Introduzione a Linux Storia di UNIX» 1969 - UNIX nasce come proge=o di ricerca presso i laboratori Bell della AT&T.» 1976 - UNIX viene distribuito gratuitamente si diffonde nelle Università

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it 1 Ricevimento: mercoledì, 14.00-15.30. Dipartimento statistica, studio 9. Secondo piano Modalità esame:

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Sistemi Operativi Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Cos è un firmware? firmware è un programma integrato direttamente in un componente elettronico. Il termine deriva dall'unione di "firm" (azienda)

Dettagli

BASI DATI: Open Office BASE INFORMATICA

BASI DATI: Open Office BASE INFORMATICA BASI DATI: Open Office BASE INFORMATICA 1 Open Office OpenOffice è una suite (ovvero una collezione di programmi) da ufficio. Comprende: Writer: un word processor Calc: un foglio di calcolo Base: un sistema

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Sistema GNU/Linux criptato, è possible?

Sistema GNU/Linux criptato, è possible? Sistema GNU/Linux criptato, è possible? Un sistema GNU/Linux criptato è possibile? di Rodolfo Giometti Rodolfo Giometti Rodolfo Ing. Giometti Ingegnere informatico

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi Tecnologie Informatiche Il software: I Sistemi Operativi Il Software Sono la componente logica del computer. I programmi, cioè gli elenchi di istruzioni che permettono all elaboratore di svolgere determinati

Dettagli

L'etica hacker. Free Software & Open Source

L'etica hacker. Free Software & Open Source L'etica hacker Brevi considerzioni sulla comunità che ha generato uno dei più grossi fenomeni degli ultimi anni. Free Software & Open Source 1 Chi è l'hacker? E' una persona che si diverte ad esplorare

Dettagli

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero Il Software Libero La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Le Quattro Libertà del Software

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Prestazioni e affidabilità dei dischi

Prestazioni e affidabilità dei dischi Prestazioni e affidabilità dei dischi le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, - per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo più dischi:

Dettagli

Hardware e Software. I.I.S.S. E. Majorana Gela. Tecnologie Informatiche. Prof. Gaetano Impoco

Hardware e Software. I.I.S.S. E. Majorana Gela. Tecnologie Informatiche. Prof. Gaetano Impoco Hardware e Software I.I.S.S. E. Majorana Gela Tecnologie Informatiche Prof. Gaetano Impoco Definizioni di Base Hardware (HW) Parte fisica del computer Software (SW) Insieme di programmi e procedure per

Dettagli

Linux Le differenze dell open source

Linux Le differenze dell open source Linux Le differenze dell open source Giuseppe Augiero Internet Festival - 12 ottobre 2013 - Limonaia di Palazzo Ruschi (Gnu)Linux Linux è un sistema operativo open source. Il s i s t e m a o p e r a t

Dettagli

Progettazione e stampa in 3D liv.i Mauro Rossolato. Opensource. opensource 1

Progettazione e stampa in 3D liv.i Mauro Rossolato. Opensource. opensource 1 Opensource opensource 1 Copyright Anche ove non citato, i marchi e quanto altro legittimo, appartengono ai rispettivi proprietari. Questo documento è pubblicato secondo i termini Creative Commons Attribution

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Il software. Il software. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Il software. Il software. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Outline 1 Algoritmo Sequenza di istruzioni la cui esecuzione consente di risolvere uno specifico problema Ogni algoritmo deve avere le

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Corso di LibreOffice. Liceo Scientifico Marconi Foligno. Software libero per donne e uomini liberi

Corso di LibreOffice. Liceo Scientifico Marconi Foligno. Software libero per donne e uomini liberi Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Chi conosce il software libero? Libertà x 4 usare studiare modificare condividere Codice sorgente Affinché le libertà di fare modifiche e pubblicare

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

Sistemi Operativi: avvio

Sistemi Operativi: avvio Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, il BIOS (Basic Input-Output System) esegue una serie di test diagnostici per controllare lo stato di funzionamento dell'hardware e segnalare eventuali guasti

Dettagli

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Open source come business model

Open source come business model Open source come business model Susanna Mornati Open come nuova opportunità per le biblioteche 12 marzo 2010 Milano, Bibliostar, Palazzo delle Stelline Immaginiamo di voler acquistare un automobile Preferiamo

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Sistemi di elaborazione. Hardware e software

Sistemi di elaborazione. Hardware e software Sistemi di elaborazione Hardware e software Informatica L informatica è quella scienza che studia come elaborare e memorizzare le informazioni. Un informazione è composta da più dati, mentre il dato può

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

Linux kernel. Una breve introduzione al cuore del sistema operativo GNU/Linux. 28 ottobre - Linux Day GLUG. Daniele Venzano

Linux kernel. Una breve introduzione al cuore del sistema operativo GNU/Linux. 28 ottobre - Linux Day GLUG. Daniele Venzano Linux kernel Una breve introduzione al cuore del sistema operativo GNU/Linux. 28 ottobre - Linux Day 2006 - GLUG Daniele Venzano 1 Indice Introduzione I componenti di un sistema operativo I compiti di

Dettagli

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Appunti di SISTEMI OPERATIVI Appunti di SISTEMI OPERATIVI AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Libertà è/e partecipazione

Libertà è/e partecipazione Libertà è/e partecipazione Tutti siamo protagonisti e possiamo arricchire il mondo con il nostro contributo di creatività, perché siamo esseri umani. In questo sono un hacker e invito tutti a diventarlo.

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi 2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969 (*). Fu

Dettagli

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

Computer. Com è fatto un Personal Computer. Computer Il Computer è una macchina programmabile capace di elaborare dati. In un Computer distinguiamo: una parte, detta Hardware, costituita da molti circuiti elettronici e da dispositivi esterni; una

Dettagli

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Casale Corte Cerro, marzo 2011 Lezione uno Obiettivo della lezione Conoscere il computer I diversi tipi di computer I componenti

Dettagli

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Arduino Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un micro-controllore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi e per

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli

Tecnologie Open Source. Linux

Tecnologie Open Source. Linux Tecnologie Open Source Linux Materiale di riferimento The Daemon, the GNU and the Penguin: a history of Free and Open Source; Peter Salus Disponibile sotto creative common all'indirizzo http://www.groklaw.net/staticpages/index.

Dettagli

1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM.

1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM. 1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM. 2) Quanti caratteri diversi possono essere rappresentati nel codice

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli