INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE"

Transcript

1 XV Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla prima edizione... XI XIII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il principio di legalità. Profili generali Il principio di legalità della pena nella giurisprudenza della Corte EDU. Applicazioni in tema di confisca: rinvio I corollari del principio di legalità I rapporti tra l illecito penale e le altre forme di illecito Il divieto di bis in idem L idem factum Applicazioni Il principio di ragionevolezza Applicazioni CAPITOLO II IL PRINCIPIO DELLA RISERVA DI LEGGE E LE FONTI DEL DIRITTO PENALE. LA RISERVA DI CODICE. 1. Il principio della riserva di legge Le sentenze della Corte costituzionale Le norme penali in bianco La natura dell atto integrativo. Conseguenze Le fonti del diritto penale La consuetudine I rapporti tra il diritto penale interno ed il diritto penale europeo L efficacia delle fonti dell Unione Europea Segue. Le nuove incriminazioni Segue. Le modifiche in melius Segue. Gli effetti ulteriori: l obbligo di interpretazione conforme Segue. Applicazioni Segue. Il caso Taricco Le fonti convenzionali: in particolare, la Convenzione EDU Segue. Le sentenze della Corte EDU I diritti garantiti dalla CDFUE e dalla Convenzione EDU e l efficacia interna delle relative disposizioni Conclusioni Il principio della riserva di codice Segue. Conseguenze in tema di responsabilità da reato degli enti CAPITOLO III IL PRINCIPIO DI TASSATIVITÀ: INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE ED ANALOGIA 1. Il principio di tassatività (o determinatezza) La giurisprudenza costituzionale... 68

2 XVI 1.2. Applicazioni Segue. La circostanza aggravante speciale della «ingente quantità» nel traffico di sostanze stupefacenti La violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale Il principio di tipicità L interpretazione della legge penale L interpretazione costituzionalmente adeguata ed il sindacato di legittimità costituzionale L interpretazione prevedibile Interpretazione estensiva ed analogia. Il divieto di analogia in malam partem L analogia consentita in bonam partem Le cause di giustificazione non codificate CAPITOLO IV IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ ED I LIMITI TEMPO- RALI ALL EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE 1. Il principio di irretroattività (e la non ultrattività) della legge penale Il principio di retroattività della legge favorevole La successione nel tempo di norme penali Applicazioni Reati contro la P.A L irretroattività della legge sfavorevole nel diritto sostanziale Le disposizioni processuali La successione nel tempo di orientamenti giurisprudenziali Le nuove incriminazioni La abolitio criminis Le norme modificative Applicazioni Traffico di sostanze stupefacenti Omicidio e lesioni con colpa nell esercizio della professione sanitaria: rinvio La disciplina di cui all art. 2, comma 3, c.p Le cc.dd. modifiche mediate della fattispecie Applicazioni La ricettazione di oggetti smarriti Le conseguenze dell ingresso di uno Stato nell Unione Europea La successione di leggi temporanee ed eccezionali I decreti legge non convertiti o convertiti con modifiche Le norme dichiarate incostituzionali Applicazioni Traffico di sostanze stupefacenti Il tempo del commesso reato CAPITOLO V IL PRINCIPIO DI OBBLIGATORIETÀ ED I LIMITI PERSO- NALI ALL EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE 1. Il principio di obbligatorietà I soggetti: cittadino, straniero, apolide Le immunità Le immunità di diritto pubblico interno

3 XVII 4.1. Applicazioni Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato I membri del Parlamento e dei Consigli regionali; i giudici della Corte costituzionale ed i componenti del C.S.M Le immunità di diritto pubblico internazionale Applicazioni Capi di Stato esteri e reggenti di enti sovrani Sommo Pontefice Capi di Governo e ministri per gli affari esteri Agenti diplomatici esteri accreditati in Italia e diplomatici pontifici Consoli, funzionari ed impiegati consolari Membri del Parlamento europeo Giudici della Corte dell Aja e della Corte EDU Funzionari di organizzazioni internazionali (l. n del 1951) e rappresentanti della Nazioni Unite (l. n del 1957) Membri (e persone al seguito) delle forze armate della NATO Personale amministrativo e tecnico delle missioni CAPITOLO VI IL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ ED I LIMITI SPAZIALI ALL EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE 1. Il principio di territorialità Il territorio dello Stato Navi ed aerei Il luogo del commesso reato Le deroghe al principio di territorialità I reati commessi all estero punibili incondizionatamente Il delitto politico commesso all estero Il delitto comune commesso all estero Il rinnovamento del giudizio ed il riconoscimento delle sentenze penali straniere L estradizione PARTE SECONDA IL REATO COMMISSIVO: STRUTTURA E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPITOLO VII IL REATO: CENNI DI TEORIA GENERALE 1. Il reato: concezione formale e sostanziale Delitti e contravvenzioni La struttura del reato La c.d. antigiuridicità (od illiceità) speciale Il soggetto attivo del reato La responsabilità penale delle persone giuridiche La responsabilità da reato delle società e degli enti I soggetti Gli elementi costitutivi Applicazioni

4 XVIII CAPITOLO VIII IL PRINCIPIO DI MATERIALITÀ: CONDOTTA, EVENTO E RAPPORTO DI CAUSALITÀ 1. Il principio di materialità La condotta I presupposti della condotta L azione L omissione. Rinvio L evento Il rapporto di causalità materiale Le dottrine La disciplina positiva L accertamento del rapporto di causalità Il grado di credibilità razionale necessario per affermare la derivazione dell evento dalla condotta secondo la giurisprudenza La possibile rilevanza del sapere scientifico sopravvenuto Il concorso di cause Applicazioni L errore diagnostico-terapeutico del medico Il comportamento anomalo del lavoratore Il comportamento anomalo dell utente della strada Il fatto illecito del terzo come concausa Il rapporto di causalità nel concorso esterno in associazione di tipo mafioso Il nesso causale nella responsabilità civile aquiliana: cenni La coscienza e volontà della condotta (c.d. suitas) CAPITOLO IX IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ. OGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO PASSIVO DEL REATO 1. Il principio di offensività L oggetto giuridico e l oggetto materiale del reato I reati di danno ed i reati di pericolo Il soggetto passivo del reato Le fattispecie che pongono dubbi di compatibilità con il principio di offensività I reati senza offesa (di scopo) e/o senza vittime I reati di pericolo presunto I delitti di attentato I reati ostativi I reati «di mero sospetto» CAPITOLO X L IMPUTABILITÀ 1. L imputabilità: profili generali Imputabilità e colpevolezza Imputabilità e c.d. suitas Le cause di esclusione dell imputabilità La minore età Il vizio di mente Gli stati emotivi e passionali Il sordomutismo

5 XIX 4.5. L ubriachezza e l azione di sostanze stupefacenti L intossicazione cronica Le incapacità provocate L errore del soggetto non imputabile. Rinvio CAPITOLO XI IL PRINCIPIO DI PERSONALITÀ DELLA RESPONSABILITÀ PENALE. LA COLPEVOLEZZA E LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. Il principio di personalità della responsabilità penale Il principio di personalità nella giurisprudenza costituzionale La colpevolezza L ignoranza della legge penale La conoscibilità della legge penale nella giurisprudenza della Corte EDU Le conseguenze della sentenza della Corte costituzionale n. 364/ Segue. L evoluzione giurisprudenziale successiva Oggetto Errore su «legge penale» e su «legge extrapenale» La «ignoranza inevitabile» Le possibili fonti fuorvianti di conoscenza L onere della prova Conclusioni Applicazioni Armi, munizioni ed esplosivi Misure di prevenzione Peculato Reati urbanistici Violazione degli obblighi di assistenza familiare Segue. Le disposizioni speciali La responsabilità oggettiva I rapporti con il principio di personalità I reati commessi col mezzo della stampa I reati commessi col mezzo di trasmissioni radiofoniche o televisive I reati commessi col mezzo dei periodici on line I reati aggravati (o qualificati) dall evento La conoscenza dell età della persona offesa nei delitti contro la personalità individuale (art. 602-quater c.p.) e contro la libertà sessuale (art. 609-sexies c.p.) La personalità della responsabilità da reato delle società e degli enti CAPITOLO XII IL DOLO 1. Il dolo: nozione La struttura del dolo L oggetto del dolo Le forme del dolo: dolo diretto (intenzionale ed alternativo) e dolo indiretto (od eventuale) Dolo intenzionale e dolo eventuale nell abuso di ufficio Dolo generico e specifico I reati a dolo specifico ed il principio di offensività

6 XX 4.3. Dolo d impeto e di proposito; il dolo di premeditazione Altre forme L intensità del dolo L accertamento del dolo CAPITOLO XIII LA COLPA 1. La colpa: nozione La «coscienza e volontà» dell azione colposa tipica La struttura oggettiva del delitto colposo La fonte delle regole cautelari: colpa generica e colpa specifica La prevedibilità ed evitabilità dell evento colposo In particolare, nella colpa specifica Le connotazioni del dovere di diligenza I limiti del dovere di diligenza Il dovere di diligenza avente ad oggetto comportamenti di terzi Il rapporto di causalità nei reati colposi commissivi Il rapporto di causalità nei reati colposi omissivi. Rinvio La struttura soggettiva del delitto colposo Colpa cosciente e dolo eventuale L orientamento delle Sezioni Unite Conclusioni Applicazioni Il grado della colpa La colpa professionale commissiva La limitazione della responsabilità professionale del medico in caso di «colpa lieve»: l art. 3 l. n. 189 del Le linee-guida Le nuove disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie: l art. 590-sexies c.p I primi orientamenti giurisprudenziali L intervento delle Sezioni Unite (sentenza n. 8770/18) Conseguenze in tema di successione di (plurime) leggi nel tempo Regole cautelari ed acquisizione del consenso informato La prevedibilità dell evento in materia sanitaria Il rischio consentito in materia sanitaria Il principio dell affidamento in materia sanitaria: l attività medica d équipe La responsabilità colposa per violazione delle norme sulla circolazione stradale Cause di giustificazione, eccesso colposo e reati colposi. Rinvio I reati colposi presupposto della responsabilità delle società e degli enti: cenni CAPITOLO XIV LA PRETERINTENZIONE 1. La preterintenzione: nozione e struttura I rapporti con il dolo eventuale ed alternativo Applicazioni

7 XXI CAPITOLO XV L ELEMENTO SOGGETTIVO NELLE CONTRAVVENZIONI 1. L elemento soggettivo nelle contravvenzioni Errore e buona fede nelle contravvenzioni. Rinvio Applicazioni CAPITOLO XVI LE CONDIZIONI OBIETTIVE DI PUNIBILITÀ 1. Le condizioni obiettive di punibilità: nozione La funzione La struttura Applicazioni Condizioni obiettive di punibilità intrinseche ed estrinseche Il criterio di imputazione La disciplina CAPITOLO XVII CASO FORTUITO E FORZA MAGGIORE 1. Il caso fortuito e la forza maggiore: nozione La natura giuridica Caso fortuito e colpa Applicazioni L onere della prova Il costringimento fisico La natura giuridica Applicazioni CAPITOLO XVIII LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE (O SCRIMINANTI) 1. Le cause di giustificazione (o scriminanti): profili generali Il criterio d imputazione L onere della prova I rapporti con il principio della riserva di legge Il consenso dell avente diritto La natura giuridica dell atto di consenso La legittimazione L oggetto Gli atti di disposizione del proprio corpo La disciplina La revoca del consenso La forma del consenso e della revoca: consenso tacito e presunto Applicazioni Consenso informato e trattamenti medico-chirurgici Il consenso informato Le lesioni prodotte involontariamente L intervento delle Sezioni Unite Le applicazioni successive La prescrizione di farmaci off label Il consenso ad attività sportive violente Lesioni provocate nel rispetto delle regole del gioco Lesioni provocate in violazione delle regole del gioco

8 XXII Lesioni provocate con condotte contrarie od estranee alle finalità del gioco Le lesioni colpose non scriminate Applicazioni Il consenso putativo. Rinvio L esercizio di un diritto Il diritto scriminante Diritto di cronaca e diritto di critica Cronaca e critica giudiziaria Il diritto di cronaca nella giurisprudenza della Corte EDU Il diritto di satira Il diritto di difesa I diritti di riunione, di manifestazione del pensiero e di sciopero Ius corrigendi L esercizio del diritto putativo. Rinvio L adempimento di un dovere Natura e fonte del dovere Il dovere derivante da un ordine della pubblica Autorità Adempimento del dovere e c.d. whistleblowing L adempimento del dovere putativo. Rinvio La difesa legittima Condizioni oggettive Condizioni soggettive Applicazioni La difesa legittima in privato domicilio La difesa legittima putativa. Rinvio L uso legittimo delle armi Le condizioni Le discipline speciali L uso legittimo delle armi putativo. Rinvio Lo stato di necessità Le condizioni I rapporti fra lo stato di necessità e la difesa legittima Applicazioni Il costringimento psichico Lo stato di necessità putativo. Rinvio Cause di giustificazione e reati colposi Consenso dell avente diritto Adempimento del dovere Legittima difesa Stato di necessità Segue. L eccesso colposo La natura giuridica Applicazioni Le cause di giustificazione non codificate: profili generali Attività investigativa: informazioni commerciali ed indagini difensive Coazione a fin di bene Gli offendicula

9 XXIII PARTE TERZA IL REATO COMMISSIVO: FORME DI MANIFESTAZIONE CAPITOLO XIX IL REATO CIRCOSTANZIATO 1. Il reato circostanziato: profili generali Circostanze aggravanti ed elementi costitutivi del reato Casi controversi Le varie tipologie di circostanze Le circostanze aggravanti comuni La circostanza aggravante comune del reato transnazionale La recidiva Le varie forme di recidiva Le circostanze attenuanti comuni Il risarcimento del danno e/o le restituzioni L elisione od attenuazione delle conseguenze del reato Le circostanze attenuanti generiche Il criterio di imputazione La disciplina Il concorso di circostanze eterogenee CAPITOLO XX IL REATO CONSUMATO. REATO PERMANENTE E REATO ABITUALE. IL DELITTO TENTATO 1. Il reato consumato Il reato permanente Il reato abituale Il delitto tentato: profili generali Segue. L autonomia del delitto tentato Segue. Gli elementi costitutivi: la materialità L idoneità degli atti L univocità degli atti L inizio dell attività punibile: atti preparatori ed atti esecutivi Segue. L elemento psicologico Il dolo Tentativo e dolo eventuale La prova del dolo Segue. L ammissibilità del tentativo in particolari categorie di delitti Nei delitti unisussistenti o plurisussistenti, e nei delitti a condotta plurima Nei delitti a consumazione anticipata e nei delitti di attentato Nei delitti aggravati dall evento Nei delitti abituali Nei delitti condizionati Nei delitti permanenti Nei delitti di pericolo Il tentativo del delitto di associazione di tipo mafioso Rinvii Segue. Tentativo e circostanze Il tentativo circostanziato di delitto Il tentativo di delitto circostanziato

10 XXIV 10. Segue. La disciplina Segue. La desistenza ed il recesso attivo: profili generali La desistenza Il recesso attivo Le differenze tra desistenza e recesso attivo La putatività della desistenza volontaria e del recesso attivo La responsabilità da delitto tentato delle società e degli enti CAPITOLO XXI IL REATO IMPOSSIBILE 1. Il reato impossibile: profili generali Il reato impossibile per inidoneità dell azione La «azione idonea» ai fini della configurabilità del tentativo punibile Il reato impossibile per inesistenza dell oggetto Il reato impossibile ed il principio di offensività dell illecito penale Applicazioni Appostamento delle Forze dell Ordine ed agente provocatore Falso grossolano, innocuo od inutile La coltivazione non autorizzata di piante da cui sono ricavabili sostanze stupefacenti CAPITOLO XXII IL CONCORSO DI PERSONE E LA COOPERAZIONE COLPOSA NEL REATO 1. Il concorso (eventuale) di persone nel reato: profili generali La pluralità dei soggetti agenti L integrazione dell elemento oggettivo di una fattispecie di reato Il contributo causale dei concorrenti Il contributo «impossibile» Il concorso morale L agente provocatore e l agente infiltrato Il concorso di persone nei reati permanenti L elemento psicologico La cooperazione nel delitto colposo Segue. La funzione dell art. 113 c.p Segue. Il concorso e la cooperazione nelle contravvenzioni Concorso doloso nel reato colposo e concorso o cooperazione colposa nel reato doloso La disciplina: trattamento sanzionatorio e circostanze speciali La valutazione delle circostanze La valutazione delle cause di esclusione della pena La desistenza L immunità ex art. 68 Cost. dei parlamentari Il c.d. concorso anomalo od aberratio concorsuale La disciplina Applicazioni Il concorso nel reato proprio Applicazioni: il concorso nel delitto di autoriciclaggio Il concorso necessario di persone nel reato (plurisoggettivo)

11 XXV 6. Segue. Concorso (eventuale) di persone nel reato e reati associativi La responsabilità degli associati per i reati-scopo Segue. Il c.d. concorso esterno nelle associazioni di tipo mafioso La dottrina La giurisprudenza di legittimità La giurisprudenza costituzionale Il concorso esterno tra orientamenti e disorientamenti La giurisprudenza della Corte EDU Le questioni di costituzionalità Natura giuridica e disciplina I punti controversi Il concorso esterno dei professionisti Il rapporto di causalità Segue. I rapporti tra lo scambio elettorale politico-mafioso, la partecipazione ed il concorso esterno ad associazione di tipo mafioso La responsabilità da reato dei gruppi di società (holding) CAPITOLO XXIII PARTE QUARTA IL REATO COMMISSIVO: GLI ERRORI GLI ERRORI E LE ABERRATIONES 1. Le cause di esclusione della colpevolezza (o scusanti) L errore: profili generali L errore sul fatto L errore sul consenso della p.o. nei reati sessuali L errore su legge extrapenale I casi controversi L errore sulla qualificazione soggettiva nei reati propri L errore su norme penali in bianco L errore sull antigiuridicità speciale Errore e buona fede nelle contravvenzioni L errore determinato dall altrui inganno Il reato putativo Applicazioni I rapporti tra reato putativo per errore di fatto, delitto tentato e reato impossibile per inidoneità dell azione L errore del soggetto non imputabile L errore sulle cause di giustificazione Applicazioni L errore sulle circostanze Applicazioni. Provocazione putativa ed errore sulla persona del provocatore L aberratio causae L aberratio ictus L aberratio ictus monolesiva L aberratio ictus plurilesiva L aberratio delicti L aberratio delicti con unico evento

12 XXVI L aberratio delicti con pluralità di eventi I rapporti tra aberratio ictus ed aberratio delicti CAPITOLO XXIV PARTE QUINTA IL REATO OMISSIVO IL REATO OMISSIVO (PROPRIO ED IMPROPRIO) 1. L autonomia del reato omissivo Il reato omissivo proprio: generalità ed elementi costitutivi Forme di manifestazione Compatibilità con il principio di offensività Il reato omissivo improprio: profili generali Segue. L ambito di applicazione della regola dell equivalenza causale Segue. La materialità: condotta tipica ed evento Le posizioni di garanzia Le fonti dell obbligo giuridico di impedire l evento In particolare, il contratto Assunzione spontanea e precedente attività pericolosa Obblighi di protezione ed obblighi di controllo I singoli obblighi di protezione I singoli obblighi di controllo Segue. Applicazioni. A) Amministratori comunali B) Amministratori di società e componenti del collegio sindacale C) Amministratore di sostegno D) Arbitri E) Forze dell ordine F) Infortuni sul lavoro G) Internet provider H) Medici ed infermieri I) Scuola J) Sport e spettacoli K) Violazioni edilizie Segue. La delega delle posizioni di garanzia nelle strutture aziendali complesse In materia antinfortunistica Negli altri settori Segue. Le posizioni di garanzia nelle strutture sanitarie complesse Segue. La causalità omissiva Causalità omissiva ed attività medico-chirurgica Causalità omissiva e causalità commissiva Segue. La successione di garanti Segue. Causalità omissiva e malattie professionali Segue. L elemento psicologico: dolo, colpa, errore Segue. Le cause di giustificazione Segue. Le forme di manifestazione del reato omissivo improprio. A) Il tentativo di delitto omissivo improprio B) Concorso di persone e cooperazione colposa nel reato omissivo improprio

13 XXVII CAPITOLO XXV PARTE SESTA UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI IL CONCORSO APPARENTE DI NORME 1. Il concorso apparente di norme: profili generali L operatività delle clausole di riserva Applicazioni. A) Abuso d ufficio e reati di falso B) Il riciclaggio ed il reimpiego dei proventi dell associazione di tipo mafioso C) Maltrattamenti in famiglia e stalking Il principio di specialità Applicazioni. A) Commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione e violazione del diritto d autore B) Ricettazione, riciclaggio, reimpiego, autoriciclaggio C) Ricettazione e commercio di sostanze dopanti D) Maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e sequestro di persona E) Abbandono di persone minori o incapaci ed omissione di soccorso F) Frode fiscale e truffa G) Frode informatica ed indebito utilizzo di carte di credito o di altro analogo documento H) Altre applicazioni Il principio di sussidiarietà ed il principio di consunzione (c.d. assorbimento, o ne bis in idem sostanziale) Applicazioni. Artt. 316-bis e 640-bis c.p Il reato progressivo e la progressione criminosa L antefatto ed il postfatto non punibili Il reato complesso Applicazioni. A) Artt. 316-ter, 483 e 640-bis c.p B) L omicidio stradale Il tentativo di delitto complesso La responsabilità delle società e degli enti da reato complesso CAPITOLO XXVI IL CONCORSO DI REATI. IL REATO CONTINUATO 1. Il concorso di reati: profili generali Unità e pluralità di reati Il concorso formale di reati Applicazioni. A) Resistenza a pubblico ufficiale B) Altre applicazioni Il reato continuato: profili generali La natura giuridica Segue. Gli elementi costitutivi. L elemento oggettivo L elemento soggettivo Segue. Reato abituale e permanente e reato continuato Segue. Il tentativo di delitto continuato Segue. Il trattamento sanzionatorio Il «reato più grave» Il recente intervento delle Sezioni Unite (sentenza n /18). 751

14 XXVIII 7.2. Il trattamento sanzionatorio per i recidivi ex art. 99, comma 4, c.p Segue. Le circostanze Segue. La continuazione tra reati giudicati e reati giudicabili Le deroghe. I reati fallimentari La pluralità di illeciti delle società e degli enti PARTE SETTIMA LE CONSEGUENZE DEL REATO E LE MISURE AMMINISTRATIVE DI CONTROLLO SOCIALE CAPITOLO XXVII IL PRINCIPIO DI UMANIZZAZIONE E RIEDUCAZIONE. LA PENA 1. Il fondamento e la funzione della pena: profili generali La pena nel codice penale del Le pene accessorie La pena nella Costituzione: il principio di umanizzazione e rieducazione I caratteri della pena costituzionalmente legittima La delinquenza minorile Le più recenti modifiche normative La responsabilità da reato delle società e degli enti Rilievi conclusivi Il sindacato di costituzionalità sulle scelte riguardanti il trattamento sanzionatorio Le varie tipologie di pena: le pene principali La determinazione della pena principale da applicare in concreto Segue. Le pene accessorie Gli effetti penali della condanna Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi: cenni Le misure alternative alla detenzione: cenni CAPITOLO XXVIII LA PUNIBILITÀ. LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL REATO E DELLA PENA 1. La punibilità: profili generali Le condizioni di procedibilità: rinvio Le cause di non punibilità L esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto Applicazioni Non punibilità per particolare tenuità del fatto e responsabilità degli enti Le cause di estinzione del reato e della pena: profili generali Segue. Le cause generali di estinzione del reato A) Morte del reo prima della condanna Fallimento e responsabilità delle società e degli enti B) Amnistia propria C) Prescrizione (del reato) La determinazione del termine di prescrizione Il computo del termine di prescrizione La decorrenza del termine di prescrizione

15 XXIX La sospensione del termine di prescrizione Le modifiche introdotte dalla l. n. 103 del L interruzione del termine di prescrizione L operatività delle cause di sospensione e di interruzione della prescrizione Le modifiche introdotte dalla l. n. 103 del La natura giuridica della prescrizione del reato e gli effetti in tema di successione di leggi nel tempo Profili di diritto dell U.E Le modifiche introdotte dalla l. n. 103 del 2017: considerazioni conclusive Profili processuali La prescrizione degli illeciti delle società e degli enti D) Oblazione E) Sospensione condizionale della pena F) Sospensione del procedimento con messa alla prova dell imputato L estinzione dei reati di competenza del giudice di pace conseguente a condotte riparatorie L estinzione del reato in presenza di condotte riparatorie Segue. Le cause di estinzione dei reati commessi da imputati minorenni A) Perdono giudiziale B) Esito positivo della messa alla prova Segue. Le cause generali di estinzione della pena A) Amnistia impropria B) Morte del reo dopo la condanna C) Prescrizione (della pena) D) Indulto e grazia Indulto e responsabilità degli enti E) Non menzione della condanna nel certificato penale F) Liberazione condizionale G) Riabilitazione Segue. Le disposizioni comuni Applicazioni CAPITOLO XXIX LA PERICOLOSITÀ SOCIALE 1. Profili generali L abitualità nel reato La professionalità nel reato La tendenza a delinquere Le misure di sicurezza Le misure di sicurezza personali: cenni Le misure di sicurezza patrimoniali. La confisca: cenni Le conseguenze dell estinzione del reato o della pena Successione di leggi nel tempo La giurisprudenza della Corte EDU Le misure di prevenzione: cenni CAPITOLO XXX LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1. Le conseguenze civili del reato: profili generali

16 XXX 2. Le restituzioni Il risarcimento del danno La pubblicazione della sentenza Le obbligazioni civili del condannato verso lo Stato La garanzia delle obbligazioni civili da reato Bibliografia Indice analitico-alfabetico

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE XIII Introduzione... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il principio di legalità. Profili generali... 5 2. I corollari

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese SOMMARIO Premessa... XIII 1 Principio di legalità 1. Fonti...1 2. Definizione...5 3. Portata e contenuto del principio...5 4. Applicazioni pratiche...7 4.1. Il Principio di legalità nella Convenzione europea

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/ Sommario Cap. 1 Il diritto penale e i suoi principi 1 1. Il diritto penale 3 2. I principi del diritto penale 4 3. Il principio di legalità 5 4. La riserva di legge 7 5. La norma penale in bianco 8 6.

Dettagli

PARTE I LA LEGGE PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE SOMMARIO PARTE I LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 3 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 1. Il principio nullum crimen sine lege: genesi storica e fondamento. 3 1.1.

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2015 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione INDICE Premessa alla settima edizione Premessa alla sesta edizione Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla prima edizione XXI XXIII XXIV XXV

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

Il diritto penale. in tasca

Il diritto penale. in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO di DIRITTO PENALE 2017 VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e

Dettagli

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE Abbreviazioni... Bibliografia... pag. XVII XIX Parte Prima LA LEGGE PENALE Capitolo Primo LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi... 3 2. Prevenzione generale...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Pag. XXIII Prefazione alla terza edizione...» XXV Prefazione alla seconda edizione...» XXVII Prefazione...» XXIX Manuali, trattati e commentari...» XXXI

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) Presentazione... pag. V Abbreviazioni...» XXI INTRODUZIONE Sezione I: IL DIRITTO PENALE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XXIII 2. Il fatto criminoso...» XXV 3. La personalità dell autore...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quinta edizione.................................... Pag. XXI Prefazione alla quarta edizione.....................................» XXIII Prefazione alla terza edizione......................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag. INDICE-SOMMARIO Prefazione alla settima edizione... Pag. XXV Prefazione alla sesta edizione...» XXVII Prefazione alla quinta edizione...» XXIX Prefazione alla quarta edizione...» XXXI Prefazione alla terza

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

INDICE PREMESSA...XXVII PARTE I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI

INDICE PREMESSA...XXVII PARTE I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI INDICE PREMESSA...XXVII PARTE I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI Il principio di legalità 1. Premessa... 5 2. Il principio di legalità e i suoi

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE DELLE NORME PENALI TRACCIA 1 DISCIPLINA DELLA SUCCESSIONE DI NORME PENALI NEL TEMPO. 5 PARERE 1 Successione mediata di

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Il principio di legalità: i suoi corollari, la sua crisi 12 2. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 17 2.1 Disarmonie

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Sommario Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Presentazione... p. XXVI CAPITOLO I TEORIE SULLA PENA E APPLICAZIONE PRATICA 1. Storia e attualità... p. 3 2. La giustificazione liberale della

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 1. Nozione e funzione del diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C2 Roberto GAROFOLI COMPENDIO di DIRITTO PARTE GENERALE e SPECIALE con analisi di tutti gli istituti di parte generale e dei principali reati anche di legislazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PENALE IUS/17 Corso di Studio: Laurea Magistrale Giurisprudenza

Dettagli

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale..................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PRINCIPI COSTITUZIONALI E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO PRINCIPI COSTITUZIONALI E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE INDICE-SOMMARIO PARTE I PRINCIPI COSTITUZIONALI E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE 1. Un elementare progetto logico di conoscenza. Il problema del

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE Premessa alla sesta edizione................................. Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V IX XXIII Sezione I INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

Roberto GAROFOLI CODICE

Roberto GAROFOLI CODICE Roberto GAROFOLI CODICE RAGIONATO V edizione IX Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III xi Premessa alla IV edizione... ix PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITA' CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITA' 1. Genesi ed evoluzione storica del principio nullum crimen sine lege... 5 2. Legalità formale

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 INCONTRO PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI OTTOBRE/DICEMBRE 2016 DATA MATERIA ARGOMENTO GENERALE 07/10/2016 Diritti soggettivi, e interessi legittimi, interessi di fatto, diffusi e collettivi ALCUNI

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32 VIII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VI Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 6 TITOLO III Rapporti

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

Approfondimenti di Diritto Penale

Approfondimenti di Diritto Penale Approfondimenti di Diritto Penale Gian Maria Faralli Collana Concorsi per Giuristi a cura di Roberto Giovagnoli ITAedizioni Copyright ITA srl Via Brofferio, 3-10121 Torino www.itasoi.it - ita@itasoi.it

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Adriano ZULLO - Viviana RASCIO TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V PARTE GENERALE SEZIONE I

Dettagli