Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 10 Uso di OpenSSL per generare certificati X.509. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 10 Uso di OpenSSL per generare certificati X.509. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it!"

Transcript

1 Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 10 Uso di OpenSSL per generare certificati X.509 Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! OpenSSL (1) Libreria crittografica rilasciata come software opensource Implementa SSL (versione 2 e 3), TSL (versione 1) e algoritmi di crittografia simmetrica e asimmetrica Disponibile per Linux, Mac OS e Windows 1 1

2 OpenSSL (2) Libreria composta da tre parti principali: w libssl.a: libreria con l implementazione e le funzioni utili al corretto funzionamento di SSLv2, SSLv3 e TLSv1, lato client o server; w libcrypto.a: libreria con le funzioni crittografiche e le funzioni di gestione dei certificati; w openssl: un tool a linea di comando che permette di utilizzare la maggior parte delle funzioni presenti in libcrypto.a. 2 OpenSSL (3) Mette a disposizione una serie di funzioni per creare e gestire una Public Key Infrastructure (PKI) I certificati emessi con le PKI create con OpenSSL rispettano lo standard X.509 e possono essere usati per server e persone 3 2

3 Emissione di Certificati (1) La procedura di emissione dei certificati è divisa in più fasi: 1. generazione della coppia (chiave privata, chiave pubblica) [Lato UTENTE] 2. richiesta di certificato [Lato UTENTE] 3. generazione del certificato [Lato CA] 4 Emissione di Certificati (2) La richiesta di un certificato per la propria chiave pubblica contiene: w La chiave pubblica da certificare w I dati dell utente che richiede il certificato La richiesta viene firmata con la chiave privata del richiedente: w La CA si assicura che l utente è in possesso della chiave privata corrispondente alla chiave pubblica che sta certificando 5 3

4 Come fare una PKI? (1) Creare la Certification Authority (CA): 1. Creare una coppia di chiavi per la CA 2. Creare un certificato autofirmato della chiave pubblica della CA 6 Come fare una PKI? (2) Creare la CA: 1. Creare una coppia di chiavi per la CA openssl genrsa [-out file.pem] [numbits]! -out file.pem, salva le chiavi generate (pubblica e privata) nel file file.pem! numbits, la lunghezza in bit della chiave Esempio: openssl genrsa -des3 -out CAkey.pem

5 Come fare una PKI? (3) Creare la CA: 2. Creare un certificato autofirmato della chiave pubblica della CA w openssl req [-in file] [-out file] [-key] [-new] [-days] [-x509]! -out file: salva nel file file la richiesta -in file: legge la richiesta dal file file -key: indica quale chiave utilizzare per generare il certificato oppure per quale chiave generare il certificato -new: indica che si tratta di un nuovo certificato -x509: indica di generare un certificato in formato X.509 w Esempio: openssl req -key CA-key.pem -new - 8 x509 -days 365 -out CA-cert.pem! Come fare una PKI? (4) 9 5

6 Come generare una richiesta di certificato? openssl req -key chiara-key.pem -new -out chiara-req.pem! w Durante la generazione della richiesta, viene chiesto all utente di specificare i dati relativi al certificato w Il file chiara-req.pem contiene la richiesta 10 Come rilasciare il certificato? openssl x509 -days 365 -CA CA-cert.pem - CAkey CA-key.pem [-Cacreateserial] [- CAserial ca.srl] -req -in chiara-req.pem - out chiara-cert.pem! w -days ###: la durata di validità del certificato w -CA CA-cert.pem: il file del certificato della CA w -CAkey CA-key.pem: il file della chiave privata della CA w -CAcreateserial: necessario creare il numero seriale per il certificato [DA UTILIZZARE SOLO AL PRIMO RILASCIO] w -CAserial ca.srl: il file che contiene il seriale dell ultimo certificato rilasciato w -req: richiesta di certificato 11 6

7 Altro (1) openssl pkcs12 -in chiara-cert.pem -inkey chiara-key.pem -export -out chiara-cert.p12! w Per convertire il certificato in formato PKCS#12 come richiesto dai comuni MUA Ad esempio ora il certificato può venire importato assieme al certificato della CA nel gestore di certificati di Thunderbird 12 Altro (2) openssl req -in chiara-req.pem - text noout! w Per stampare la richiesta in forma testuale 13 7

8 Altro (3) openssl verify [-CAfile file] [certificates]! w -CAfile file: il file file contiene la lista di tutti i certificati fidati delle CA sotto forma di concatenazione di certificati in formato PEM w certificates: la lista di uno o più certificati da verificare (tutti in formato PEM) 14 Altro (4) Per generare la CA utilizzare lo script /usr/lib/ssl/misc/ca.pl! 15 8

9 Riferimenti w R. Housley, W. Ford, W. Polk, D. Solo, RFC 2459: Internet X.509 Public Key Infrastructure -- Certificate and CRL Profile Esercizi in laboratorio 9

10 Esercizi Lavorare in coppie di PC, con A e B gli studenti sulle 2 macchine: w A prepara (e spedisce) a B in qualità di CA una richiesta di certificato w B genera il certificato e lo spedisce ad A insieme al proprio certificato w A verifica il certificato (come?) Invertire i ruoli e fare la stessa cosa

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di 2015/2016 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dettagli

UNIVERSITA DI CATANIA

UNIVERSITA DI CATANIA UNIVERSITA DI CATANIA RELAZIONE SUL CHALLENGE DEDICATO ALLA GESTIONE DEI CERTIFICATI ORESTE DELITALA - W82000025 1. Introduzione L obiettivo del seguente challenge è incentrato sullo studio della gestione

Dettagli

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese Sommario Esercitazione 02 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Un certificato digitale in breve

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

Creare connessioni cifrate con stunnel

Creare connessioni cifrate con stunnel ICT Security n. 24, Giugno 2004 p. 1 di 5 Creare connessioni cifrate con stunnel Capita, e purtroppo anche frequentemente, di dover offrire servizi molto insicuri, utilizzando ad esempio protocolli che

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Introduzione. Monitoraggio attivo utenti. Il controllo della posta. Il controllo della posta: problema. Il controllo della posta: una soluzione

Introduzione. Monitoraggio attivo utenti. Il controllo della posta. Il controllo della posta: problema. Il controllo della posta: una soluzione Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Introduzione Monitoraggio attivo utenti Implementazione in ANSI C di una applicazione utilizzando le OpenSSL Dallo scenario

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Davide Cerri Associazione di Promozione Sociale LOLUG Gruppo Utenti Linux Lodi davide@lolug.net 11 novembre 2008 Crittografia asimmetrica:

Dettagli

Gestione di una rootca con OpenSSL

Gestione di una rootca con OpenSSL Gestione di una rootca con OpenSSL Versione 2.0 Data ultima rev. 17/11/2007 Redatto da Bejelith aka petabyte Tipo documento Manuale di amministrazione Nome doc. Gestione di una rootca.doc - pag. 1/10 -

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Come ottenere un certificato per IIS 5.0 per Windows 2000 e IIS 5.0 dalla CA INFN

Come ottenere un certificato per IIS 5.0 per Windows 2000 e IIS 5.0 dalla CA INFN Come ottenere un certificato per IIS 5.0 per Windows 2000 e IIS 5.0 dalla CA INFN Paolo Pierini, INFN Sezione di Milano (Paolo.Pierini@mi.infn.it) Il meccanismo di generazione di richieste di certificati

Dettagli

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico Crittografia e sicurezza informatica Sistema di voto elettronico Deliano Perfetti Gabriele Paone Anno 2003 1 indice 1. Specifiche 2 2. Scelte progettuali 2 Schema Server Authority Server di Voto Client

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica ICT Security n. 38, Ottobre 2005 p. 1 di 6 Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica La sicurezza della posta elettronica è uno degli argomenti attualmente di maggiore interesse. Il problema

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

Cos è OpenSSL? Comandi OpenSSL. Cos è OpenSSL? Sicurezza nei Sistemi Informativi. Alcune note su OpenSSL. www.openssl.org

Cos è OpenSSL? Comandi OpenSSL. Cos è OpenSSL? Sicurezza nei Sistemi Informativi. Alcune note su OpenSSL. www.openssl.org Cos è OpenSSL? Sicurezza nei Sistemi Informativi Alcune note su OpenSSL Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università

Dettagli

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006

Dettagli

Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori

Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori Roma, 30 gennaio 2003 La realtà della carta di identità elettronica (nel seguito CIE) e della carta nazionale dei servizi (nel seguito CNS) rende ineluttabile l individuazione di servizi da erogare in

Dettagli

Certificati e PKI in OpenSSL

Certificati e PKI in OpenSSL Certificati e PKI in OpenSSL Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@unisa.it Aprile 2017 http://www.dia.unisa.it/professori/ads Sommario Ø Public Key Infrastructure (PKI)

Dettagli

Crittografia con OpenSSL crittografia asimmetrica

Crittografia con OpenSSL crittografia asimmetrica Crittografia con OpenSSL crittografia asimmetrica Laboratorio del corso Sicurezza dei sistemi informatici (03GSD) Politecnico di Torino AA 2014/15 Prof. Antonio Lioy preparata da: Cataldo Basile (cataldo.basile@polito.it)

Dettagli

Interoperabilità SISTRI Specifiche tecniche per l utilizzo della firma elettronica con il Soft Token PKCS#11

Interoperabilità SISTRI Specifiche tecniche per l utilizzo della firma elettronica con il Soft Token PKCS#11 Interoperabilità SISTRI Specifiche tecniche per l utilizzo della firma elettronica con il Soft Token PKCS#11 Prot. N.: SISTRI-TN_SIS-001 FE Data: 28/09/2010 STORIA DEL DOCUMENTO VER. DATA DESCRIZIONE 1.0

Dettagli

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe La Firma Grafometrica Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe Firma qualificata e digitale, una marcia in più. Il documento informatico sottoscritto

Dettagli

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: La firma digitale Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: Coppia di chiavi crittografiche Certificato qualificato Dispositivo sicuro per

Dettagli

Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale

Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale Introduzione Sicurezza nelle comunicazioni digitali Obbligo per Professionisti (entro 1 anno) e Aziende (3 anni) di dotarsi di caselle di Posta Elettronica

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

Si tratta di un programma per la gestione della messaggistica (e-mail, pec, posta interna, spedizione fax).

Si tratta di un programma per la gestione della messaggistica (e-mail, pec, posta interna, spedizione fax). DoubleMail Si tratta di un programma per la gestione della messaggistica (e-mail, pec, posta interna, spedizione fax). Caratteristiche principali: Gestione di più risorse (caselle mail, Posta certificata,

Dettagli

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione Workshop sulle sulle Telemisure --Bologna, 25 25 febbraio 2004 2004 UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione Alessio Franco

Dettagli

IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali

IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali Il seguente documento mostra come configurare e gestire una VPN fatta attraverso il Client IPSec ZyXEL e la serie ZyWALL Questo documento

Dettagli

SmoothWall Support : Setting up Greenbow VPN Client Wednesday, January 5, 2005

SmoothWall Support : Setting up Greenbow VPN Client Wednesday, January 5, 2005 Greenbow VPN client, può essere scaricato da http://www.thegreenbow.com per essere utilizzato per connettere SmoothWall Corporate Server 3 con il modulo SmoothTunnel 3.1 installato. Preparazione alla configurazione

Dettagli

Crittografia con OpenSSL crittografia asimmetrica

Crittografia con OpenSSL crittografia asimmetrica Crittografia con OpenSSL crittografia asimmetrica Laboratorio del corso Sicurezza dei sistemi informatici (03GSD) Politecnico di Torino AA 2015/16 Prof. Antonio Lioy preparata da: Cataldo Basile (cataldo.basile@polito.it)

Dettagli

Posta elettronica e crittografia

Posta elettronica e crittografia Posta elettronica e crittografia Francesco Gennai IAT/CNR Roma 7 novembre 2000 Posta elettronica e crittografia Breve introduzione ai meccanismi che regolano la crittografia a chiave pubblica La certificazione:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TRENTO PROGETTO FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE ASPETTI TECNICI SOLUZIONI ESAMINATE E CONSIDERAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TRENTO PROGETTO FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE ASPETTI TECNICI SOLUZIONI ESAMINATE E CONSIDERAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TRENTO PROGETTO FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE ASPETTI TECNICI SOLUZIONI ESAMINATE E CONSIDERAZIONI BRIONI ELEONORA D.I.T. ATI NETWORK 23 GENNAIO 2003 INDICE INTRODUZIONE...3

Dettagli

Certificati di Attributi

Certificati di Attributi Certificati di Attributi Sicurezza dei dati in rete La rete è un mezzo non sicuro I messaggi in rete possono essere intercettati e/o modificati a cura di: R.Gaeta, F.Zottola Sicurezza dei dati in rete

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 2 AVVERTENZE... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO... 2 1. RISOLUZIONE SEGNALAZIONI/TICKET DELLA LINEA... 3 2. IMPLEMENTAZIONI / MIGLIORIE... 4 BILLANCI IO E NOTA

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

Stunnel & port forwarding

Stunnel & port forwarding Eliminazione della trasmissione di passwords in chiaro Stunnel & port forwarding Enrico M.V. Fasanelli I.N.F.N. - Lecce Firenze, 19-20 Settembre 2000 Enrico M.V. Fasanelli - Stunnel & port forwarding Sommario

Dettagli

RuparPiemonte Manuale di installazione certificato digitale per la sicurezza Certification Authority di SistemaPiemonte

RuparPiemonte Manuale di installazione certificato digitale per la sicurezza Certification Authority di SistemaPiemonte RuparPiemonte Manuale di installazione certificato digitale per la sicurezza Certification Authority di SistemaPiemonte Pag. 1 di 17 SOMMARIO 1. PREMESSE...2 2. IL...2 3. VERIFICA DELLA VERSIONE CORRETTA

Dettagli

Lezione 5: Socket SSL/ TLS. Corso di Programmazione in Rete Laurea Magistrale in Ing. Informatica Università degli Studi di Salerno

Lezione 5: Socket SSL/ TLS. Corso di Programmazione in Rete Laurea Magistrale in Ing. Informatica Università degli Studi di Salerno Lezione 5: Socket SSL/ TLS Corso di Programmazione in Rete Laurea Magistrale in Ing. Informatica Università degli Studi di Salerno 1 Outline Introduzione Gestione delle chiavi e dei certificati Comunicazione

Dettagli

Esercitazione 02. Angelo Di Iorio

Esercitazione 02. Angelo Di Iorio Esercitazione 02 Angelo Di Iorio ALMA ALMA MATER MATER STUDIORUM STUDIORUM UNIVERSITA UNIVERSITA DI DI BOLOGNA BOLOGNA Sommario Thawte Descrizione esercitazione Thawte Cosa è http://www.thawte.com/ Certificate

Dettagli

I flussi di ieri e di oggi

I flussi di ieri e di oggi I flussi di ieri e di oggi Si crea il documento ieri si firma si spedisce si protocolla si archivia si conserva oggi Firma digitale Posta Elettronica (Certificata) Protocollo informatico Conserv. a norma

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Comando C4 Difesa

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Comando C4 Difesa STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Comando C4 Difesa Autenticazione CNS Configurazione del browser Microsoft Internet Explorer e Mozilla Firefox 33.1.1 2014 Sommario Carta Nazionale dei Servizi... 3 Premessa...

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

Guida al Controllo Remoto del proprio PC con VNC e Fastweb (Versione SSL)

Guida al Controllo Remoto del proprio PC con VNC e Fastweb (Versione SSL) Guida al Controllo Remoto del proprio PC con VNC e Fastweb (Versione SSL) Ver. 1.0 rev.1.1 del 14/12/2003 By EnergyDrink emailto:energydrink@fastwebnet.it Questa che segue, e una delle possibili soluzioni

Dettagli

Creazione e Gestione Certificati

Creazione e Gestione Certificati Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Creazione e Gestione Certificati Roberta Daidone roberta.daidone@iet.unipi.it 1 Obiettivi Setup di una Certification Authority Creazione di un root

Dettagli

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato Guida all installazione e all utilizzo di un certificato personale S/MIME (GPSE) Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale

Dettagli

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Firma HSM A cura di: Enrico Venuto Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Firma digitale Firma digitale La firma digitale fa uso di un

Dettagli

Windows Web Server 2008 R2 64bit 1x Processore Intel Atom Dual (2x core 1.80 GHz) Dispositivo di memorizzazione flash esterno 32GB

Windows Web Server 2008 R2 64bit 1x Processore Intel Atom Dual (2x core 1.80 GHz) Dispositivo di memorizzazione flash esterno 32GB LabPro ver AC Servizio RAPPORTI DI PROVA ON-LINE (disponibile dalla ver. 6C-001) SERVIZIO RAPPORTI DI PROVA ON-LINE SERVIZIO RdP on-line MODULO Base Mette a disposizione dei clienti finali del laboratorio

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE CERTIFICATO DIGITALE PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE

MANUALE DI INSTALLAZIONE CERTIFICATO DIGITALE PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE Pag.1 di 22 PER LA SICUREZZA CERTIFICATION AUTHORITY DEL SISTEMA PIEMONTE Pag.2 di 22 INDICE 1. PREMESSE...3 2. VERIFICA DELLA VERSIONE CORRETTA DEL BROWER...3 3. INSTALLAZIONE DI CERTIFICATI CON NETSCAPE

Dettagli

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Software di crittografia per GNOME Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Crittografia: definizione Dal greco kryptós, nascosto, e gráphein, scrivere Crittografia: l arte scrivere cifrato dello

Dettagli

! S/Key! Descrizione esercitazione! Alcuni sistemi S/Key-aware. " Windows " Linux. ! Inizializzazione del sistema. " S = prepare(passphrase, seed)

! S/Key! Descrizione esercitazione! Alcuni sistemi S/Key-aware.  Windows  Linux. ! Inizializzazione del sistema.  S = prepare(passphrase, seed) Sommario Esercitazione 04 Angelo Di Iorio! S/Key! Descrizione esercitazione! Alcuni sistemi S/Key-aware " Windows " Linux!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$- ).+/&'(+%!0 ).+/&'(+%!0 *+$1,",2.!

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

Configurazione di sicurezza di XAMPP

Configurazione di sicurezza di XAMPP Configurazione di sicurezza di XAMPP Andrea Atzeni (shocked@polito.it) Marco Vallini (marco.vallini@polito.it) Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Siti web sicuri alcuni siti web possono

Dettagli

REQUISITI PER ACCEDERE AI SERVIZI

REQUISITI PER ACCEDERE AI SERVIZI REQUISITI PER ACCEDERE AI SERVIZI La presente Guida è valida unicamente per certificati di Autenticazione rilasciati dall Ente Certificatore InfoCert. Per accedere alle banche dati Corte di Cassazione,

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2014 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 1 AGGIORNAMENTO /SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 3 B) ELENCO MODIFICHE... 4 ARCHIVIAZIONE

Dettagli

CRITTOGRAFIA. Obiettivi della crittografia. ! Il testo del messaggio viene modificato attraverso una funzione di codifica

CRITTOGRAFIA. Obiettivi della crittografia. ! Il testo del messaggio viene modificato attraverso una funzione di codifica CRITTOGRAFIA Obiettivi della crittografia! Si applica nello scambio di messaggi! Serve a garantire! Segretezza! Autenticità! Integrità! Il testo del messaggio viene modificato attraverso una funzione di

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES

PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES Premesse PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES Problemi Come distribuire in modo sicuro le chiavi pubbliche? Come conservare e proteggere le chiavi private? Come garantire l utilizzo corretto dei meccanismi crittografici?

Dettagli

Problematiche operative dei tool per firma digitale. D Amico Stefano Security WorkShop Università di Catania

Problematiche operative dei tool per firma digitale. D Amico Stefano Security WorkShop Università di Catania Problematiche operative dei tool per firma digitale D Amico Stefano Security WorkShop Università di Catania Firma Digitale con Crittografia Asimmetrica Problema dell identit identità L utilizzo dell algoritmo

Dettagli

Assistenza Utente firmatario

Assistenza Utente firmatario Istruzioni per il cliente Assistenza Utente firmatario indice 4_ 6_ 7_ 8_ 9_ 10_ 11_ 14_ 16_ 17_ 18_ 20_ 22_ 23_ 24_ 26_ Accedere a BPIOL Cambiare la password di accesso Il menù di BPIOL Richiedere la

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Aruba Sign 2 Guida rapida

Aruba Sign 2 Guida rapida Aruba Sign 2 Guida rapida 1 Indice Indice...2 1 Informazioni sul documento...3 1.1 Scopo del documento...3 2 Prerequisiti...4 2.1.1 Software...4 2.1.2 Rete...4 3 Installazione...5 Passo 2...5 4 Avvio di

Dettagli

Guida informativa Sharpdesk

Guida informativa Sharpdesk Guida informativa Sharpdesk Conservare con cura questo manuale dato che le informazioni che contiene sono molto importanti. Numeri di serie Sharpdesk Questo prodotto può essere installato solo su un numero

Dettagli

T.SODS140 TITOLO DOCUMENTO: - TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 22/01/201 /2014 0 REDATTO: F. Lappa F. Tiralongo F. Galetta VERIFICATO:

Dettagli

GARR CERTIFICATION AUTHORITY. VII Workshop GARR Roma 16 Novembre 2006 Barbara Monticini

GARR CERTIFICATION AUTHORITY. VII Workshop GARR Roma 16 Novembre 2006 Barbara Monticini GARR CERTIFICATION AUTHORITY VII Workshop GARR Roma 16 Novembre 2006 Barbara Monticini Agenda Overview Sezione dedicata agli Utenti Sezione dedicata alle Registration Authority Terena Server Certificate

Dettagli

Configurazione di Openvpn su MacOSX

Configurazione di Openvpn su MacOSX Configurazione di Openvpn su MacOSX 1. Ottenere un certificato digitale X509 (pkcs12) Come prima cosa è necessario ottenere un certificato utente e la relativa password di sblocco Accedendo al sito https://intranet.dei.polimi.it/ict

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

JAVASIGN+COPYZERO & ZEROSIGN: GUIDA PER GLI UTENTI v.1.1

JAVASIGN+COPYZERO & ZEROSIGN: GUIDA PER GLI UTENTI v.1.1 JAVASIGN+COPYZERO & ZEROSIGN: GUIDA PER GLI UTENTI v.1.1 La presente guida concerne le funzionalità di Javasign rilevanti ai fini dell'utilizzo delle licenze CopyZero X e dei certificati di firma elettronica

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni

Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni Affinché possano essere correttamente stabilite delle connessioni cifrate tramite i protocolli SSL/TLS ai servizi di IceWarp, è necessario che sul server

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE GUIDA PER L APPOSIZIONE E L UTILIZZO DELLA FIRMA DIGITALE 8 luglio 2013 INDICE 1 I formati di firma p7m e pdf... 3 2 Prerequisito... 3 3 Per firmare file e ottenere file in formato p7m... 3 3.1 Firma con

Dettagli

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0 Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0 MANUALE DI INSTALLAZIONE 1/12 MANUALE DI INSTALLAZIONE Informazione per gli utenti Il registro elettronico è un applicazione software sviluppata con licenza

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A.

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A. ICBPI S.P.A. Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza Presentata da: ICBPI S.p.A. Procedura di Identificazione dei richiedenti

Dettagli

CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS)

CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS) CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS) a cura di Anna Marchese Questa guida consente di configurare Xampp per Windows 7, con il protocollo https (ovvero connessione sicura o protetta). Io ho installato Xampp

Dettagli

DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE MODALITÀ OP_EMAIL_RR Nell'ambito di questa modalità OP necessita di comunicare con GRO tramite: propria casella di posta elettronica. N.B.: OP si assume e sottoscrive

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE Istruzioni per la configurazione e l uso del modulo di raccolta documenti Versione n. 2012.09.06 Data : 06/09/2012 Redatto da: Veronica Gimignani Approvato da: Claudio Caprara

Dettagli

Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale. Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006

Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale. Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006 Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006 Indice La Commissione Nazionale ECM: come certificare l attività dei

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

DiKe Family. Software di Firma Digitale

DiKe Family. Software di Firma Digitale DiKe Family Software di Firma Digitale Data 1 gennaio 2012 Pagina 2 di 10 Data: 1 gennaio 2012 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Riferimenti Normativi... 3 3. Dike Util: la gestione della smart card...

Dettagli

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 13.11 13/01/2016 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema

Dettagli