I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. Vittorio Campione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. Vittorio Campione"

Transcript

1 I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Vittorio Campione

2 I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA OHSAS 18001:2007 Occupational Health and Safety Assessment Series (Norme per la valutazione della salute e sicurezza sul lavoro) 2

3 DEFINIZIONI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: condizioni ed elementi che riguardano il benessere dei lavoratori e di qualsiasi persona che si trovi sul luogo di lavoro. OBIETTIVI: traguardi, in termini di adempimenti alla sicurezza e salute dei luoghi di lavoro, che l azienda si propone di raggiungere. 3

4 INFORTUNIO DEFINIZIONI Evento non pianificato che può comportare morte, danni alla salute, lesioni o altre perdite. INCIDENTE Evento non pianificato che può causare un infortunio MALATTIA PROFESSIONALE Malattia causata dall attività lavorativa di una persona o dall ambiente in cui lavora. 4

5 DEFINIZIONI PERICOLO Una sorgente o una situazione che può essere fonte di danno per l uomo in termini di lesioni o malattie. IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO Il processo seguito per riconoscere un pericolo e la definizione delle sue caratteristiche RISCHIO La combinazione della probabilità di accadimento e della conseguenza di un evento pericoloso. VALUTAZIONE DEL RISCHIO Processo di stima dell entità del rischio al fine di valutare se il rischio sia tollerabile o accettabile 5

6 DEFINIZIONI SICUREZZA: assenza di rischi inaccettabili; RISCHIO TOLLERATO: rischio che è stato ridotto ad un livello che possa essere ritenuto accettabile da una organizzazione che adempia agli obblighi legali ed alla sua politica per la sicurezza; 6

7 DEFINIZIONI SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA : Parte del complesso sistema di gestione che facilita la gestione dei rischi per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. 7

8 I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Livello nazionale non esistono norme certificabili Linee Guida UNI-INAIL per i Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL) Livello internazionale BS 8800 (linea guida precedente OHSAS) OHSAS (certificabile) 8

9 I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SdG minimi legislativi D.Lgs 81/08 Struttura minima di un sistema di gestione Supervisione esterna (ASL) D.Lgs 238/05 D.M. 9/8/2000 Facilmente inseribili e meglio gestibili. Tutta la serie di attività prescritte dalla direttiva SEVESO III, quali la Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti, il Rapporto di sicurezza, il Piano di emergenza interno ed esterno e lo Studio di sicurezza dell area Supervisione esterna (ARPA, VVF,CTR,CVR) 9

10 I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA D.Lgs 81/08 Programmazione delle misure opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza Valutazione dei rischi ed individuazione delle misure di prevenzione e protezione Adozione delle misure di controllo delle situazioni normali, anomale e di emergenza Nomina addetti alla sicurezza: RSPP, medico competente, addetti squadra di emergenza e pronto soccorso; loro consultazione, informazione e formazione Principi dei SdG Sicurezza Definizione obiettivi, impegno, politica e miglioramento continuo Pianificazione Attuazione Definizione obblighi e responsabilità Documento di valutazione dei rischi, procedure,istruzioni Documentazione Registro degli infortuni, quasi infortuni,registro degli esposti, registrazione degli interventi manutentivi, Riunione periodica del SPP Registrazioni Riesame 10

11 LA NORMA OHSAS 18001:2007 La OHSAS fornisce i requisiti minimi per dimostrare, a sé o agli altri, la conformità del sistema alla propria politica di sicurezza aziendale. E l attuale norma di riferimento per la certificazione da parte di terzi. 11

12 LA NORMA OHSAS La OHSAS è stata elaborata per essere compatibile con le norme ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004). OHSAS e la sua linea guida. 12

13 CERCHIO DI DEMING PER IL MIGLIORAMENTO Agisci Pianifica Attua Verifica 13

14 PERCHE OHSAS 18001? POLITICA RIESAME PIANIFICAZIONE APPLICABILITA Miglioramento OHSAS MONITORAGGIO VERIFICA ORGANIZZAZIONE a. implementare un sistema OH&S per ridurre pericoli e rischi b. implementare, mantenere e migliorare continuamente il SG c. assicurare la conformità ai propri obiettivi in termini di sicurezza d. ottenere una certificazione del SG da un ente terzo accreditato, oppure un autocertificazione e dichiarazione di conformità nei confronti delle specifiche 14

15 VANTAGGI OHSAS POLITICA RIESAME Miglioramento PIANIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE MONITORAGGIO VERIFICA ORGANIZZAZIONE a. garantire la conformità alle norme di legge b. pianificare gli interventi di miglioramento nel campo della sicurezza c. gestire la sicurezza in modo efficace d. tenere sotto controllo i risultati aziendali in materia di sicurezza 15

16 PUNTI CARDINE OHSAS POLITICA RIESAME Miglioramento PIANIFICAZIONE PRINCIPALI ELEMENTI MONITORAGGIO VERIFICA ORGANIZZAZIONE a. politica per la sicurezza b. procedure operative per l identificazione puntuale dei pericoli, per la valutazione dei rischi e per l attuazione delle necessarie misure di controllo c. procedura per individuare ed accedere ai requisiti legali e di altro genere riguardanti sicurezza e salute d. obiettivi documentati e. uno o più programmi di gestione di sicurezza e salute sul lavoro 16

17 1.a FASE: L ANALISI PRELIMINARE L Analisi preliminare del Sito produttivo, fornisce una valutazione dello stato attuale dell azienda per ciò che riguarda le attività e gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori. DOVE SIAMO ORA? L azienda raccoglie e esamina tutti i dati in suo possesso: legislazione vigente procedure e sistemi gestionali presenti stato dell arte nel settore di riferimento efficienza delle risorse presenti Si identificano i settori da migliorare che formeranno la base per gli step successivi. 17

18 N.infortuni per sede Mano 30% Schiena 10% Gamba 8% Piedi 11% Altro 18% Torace 4% Capo 4% Altro 2% Occhi 31% 18

19 N.infortuni per causa ferite con utensili 10% Moviment. Manuale 27% urto con att o macc 7% Altro 34% Ustioni 10% Cadute 7% traumi da soll 8% traumi da attr. 3% Schegge 28% 19

20 Indice di frequenza FPB Italia Lombardia

21 Rapporto di gravità FPB Italia Lombardia

22 CONFRONTO TRA OHSAS E DLGS 81/08 OHSAS 18001: - Controllo prestazioni del SGS - Controllo dinamico del SGS tramite il miglioramento continuo DLGS 81/08: - Elementi gestione della sicurezza - Approccio preventivo (pro-attivo) alla sicurezza 22

23 I 6 ELEMENTI DELLA NORMA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 POLITICA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 4.3 PIANIFICAZIONE OHSAS (valutazione dei rischi, rispetto dei requisiti legali, obiettivi e programmi di attuazione) 4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO (organizzazione, addestramento, comunicazione, consultazione, documentazione di sistema e sua gestione, controllo operativo, risposta alle emergenze) 23

24 I 6 ELEMENTI DELLA NORMA OHSAS CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE (controlli e misurazioni di: infortuni, incidenti, non conformità, azioni correttive e preventive riguardo: registrazioni, verifiche ispettive) 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE (analisi degli indicatori, miglioramento continuo) 24

25 RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SGS CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 25

26 POLITICA DEL S.G.S. La Politica per la Salute e La Sicurezza è la dichiarazione dell azienda circa la sua intenzione di migliorare le proprie prestazioni nei riguardi della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Deve essere redatta in forma comprensibile e deve essere messa a disposizione delle parti interessate 26

27 POLITICA DEL S.G.S. L attività di prevenzione deve svilupparsi secondo la politica e le strategie stabilite dalla Direzione. 27

28 CONTENUTI DELLA POLITICA DEL S.G.S. 28

29 RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SGS CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 29

30 PIANIFICAZIONE ATTIVITA INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI, ANALISI E CONTROLLO DEI RISCHI (valutazione dei rischi) REQUISITI LEGALI E DI ALTRO TIPO OBIETTIVI TRAGUARDI E PROGRAMMI 30

31 4.3.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI Attrezzature Sostanze Ambiente di lavoro Organizzazione e metodi di lavoro Fattori e comportamenti umani Attività di routine e non Attività di tutto il personale, incluso i visitatori Identificazione pericoli Valutazione rischi Piano operativo per eliminare/ridurre i rischi 31

32 4.3.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI Obiettivo della valutazione è quello di capire come l organizzazione si pone rispetto a: Prescrizioni di legge Organizzazione e gestione del SGS Norme di buona tecnica Efficacia ed efficienza delle strutture ed attività preposte per SGS Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 32

33 4.3.2 REQUISITI LEGALI E DI ALTRO TIPO Occorre individuare PROCEDURE per la gestione delle leggi e degli altri requisiti (es. scadenziario normativo, accordi con le parti sociali, linee guida ecc.) che sono applicabili agli aspetti di sicurezza aziendali. Il contenuto di questi deve essere comunicato all interno dell organizzazione, e fatto proprio. 33

34 4.3.3 OBIETTIVI E TRAGUARDI LISTA DI OBIETTIVI CON SELEZIONE OBIETTIVI-CHIAVE (es. Infortunio) QUANTIFICAZIONE OBIETTIVO-CHIAVE SELEZIONANDO INDICATORI DI RISULTATO (es. riduzione del 10%) Parole chiave: - mantenere - ridurre - aumentare - introdurre 34

35 4.3.3 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE PIANO PER RAGGIUNGERE OBIETTIVO-CHIAVE CON DEFINIZIONE TRAGUARDI ATTUAZIONE PIANO RAGGIUNTO OBIETTIVO-CHIAVE? (MISURA INDICATORI RISULTATO) RAGGIUNTI I TRAGUARDI? PIANO COMPLETATO? RIESAME 35

36 4.3.3 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE COSA FARE CHI DEVE FARE QUANDO FARE CRITERI DI PRESTAZIONE RISULTATI DESIDERATI Il programma e le responsabilità per la sua attuazione devono essere documentati 36

37 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SSL PIANIFICAZIONE CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO 37

38 4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO PER GESTIRE IL SISTEMA SICUREZZA AZIENDALE SI DEVONO DEFINIRE E ATTIVARE I SEGUENTI ELEMENTI: STRUTTURA E RESPONSABILITÀ COMPETENZA CONSAPEVOLEZZA ADDESTRAMENTO COMUNICAZIONE DOCUMENTAZIONE CONTROLLO DOCUMENTI CONTROLLO DEL PROCESSO PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE 38

39 4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITA I dirigenti, i preposti, i lavoratori e tutte le persone coinvolte nel SGS devono operare e dimostrare di essere continuamente coinvolti nel miglioramento delle prestazioni del sistema. Devono essere chiaramente definiti, per iscritto: compiti e responsabilità di ogni figura legami gerarchici/funzionali tra le varie funzioni, incluso quelle esterne (esempi tipici: organigrammi, matrici di responsabilità) 39

40 4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITA L alta Direzione deve mettere a disposizione adeguate risorse per la gestione del SGS in termini di: Uomini Competenze specialistiche Attrezzature e tecnologie Mezzi finanziari 40

41 4.4.2 FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZA La formazione è obbligatoria per coloro che hanno un contatto diretto con la sicurezza sul lavoro e riguarda: importanza della conformità del sistema SGS conseguenze sulla gestione e prestazioni ruoli e responsabilità per il raggiungimento della conformità alla politica, agli obiettivi ed a quanto pianificato conseguenze degli eventuali scostamenti a quanto pianificato 41

42 4.4.2 FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZA La formazione deve essere progettata ed erogata tenendo conto del: livello di scolarizzazione livello del rischio valutato Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 42

43 4.4.3 COMUNICAZIONE E CONSULTAZIONE I dipendenti devono essere coinvolti, e pertanto devono essere definiti i canali di consultazione, adeguatamente documentati. Le parti interessate devono: Essere coinvolte sui piani di sviluppo e procedure Essere consultate in occasione di cambiamenti che possono influire sullo stato della sicurezza Essere rappresentate per i termini attinenti la sicurezza (RLS) Essere informate sui loro rappresentanti Stabilire le procedure di comunicazione con i lavoratori ed altri parti interessate Nota: è obbligatorio la procedura di gestione 43

44 4.4.4 DOCUMENTAZIONE La documentazione è fondamentale per l attuazione e conduzione corretta del sistema OHSAS. Nel definire la struttura ed estensione della documentazione, l azienda deve tenere conto delle : dimensione della propria struttura il livello di rischio la formazione e competenza del personale il livello di scolarizzazione del personale 44

45 4.4.4 DOCUMENTAZIONE I principali documenti del sistema SGS Procedure e Istruzioni operative (Disposizioni Permanenti, es. permessi di lavoro) Leggi e regolamenti Norme e prassi tecniche Documenti tecnici Documenti sulla gestione dell emergenza Documenti sanitari 45

46 4.4.4 DOCUMENTAZIONE Una procedura per la sicurezza deve contenere: Chi fa che cosa (come e quando) Criteri di accettazione (espressi in termini quantitativi e con riferimento standard) I riferimenti alla documentazione da emettere o da utilizzare (es. modulistica) Archiviazione (ubicazione e modalità). Nota: è obbligatoria la procedura di gestione della documentazione 46

47 4.4.4 DOCUMENTAZIONE Una procedura per la sicurezza può inoltre contenere: Le definizioni in uso (chiarimenti delle voci e dei termini utilizzati); Gli strumenti operativi o di analisi necessari ed i relativi requisiti, Requisiti preliminari (condizioni impiantistiche e ambientali, tarature, qualifiche preliminari all esecuzione dell attività), 47

48 ELENCO DELLE PROCEDURE Valutazione dei rischi Identificazione prescrizioni legali e tecniche Definizione degli obiettivi Pianificazione della gestione della prevenzione Ruoli e compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione Informazione e formazione del personale Consapevolezza del personale in merito ai rischi presenti Comunicazione interna ed esterna Gestione della documentazione Sorveglianza Sanitaria Gestione infortuni sul lavoro 48

49 ELENCO DELLE PROCEDURE Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale Emergenza e unità di crisi Gestione schede di sicurezza di sostanze e prodotti Criteri di gestione dei lavori in appalto Autoispezioni Gestione delle non-conformità Azioni preventive e correttive Gestione degli indici di misura della prestazione Verifiche ispettive interne Riesame del Sistema di Gestione della Sicurezza 49

50 ESEMPIO DI PROCEDURA: GESTIONE NORME E LEGGI SCOPO Stabilire i requisiti minimi che devono essere soddisfatti nelle attività di reperimento, archiviazione, distribuzione ed aggiornamento delle Leggi e della normativa tecnica in materia di sicurezza e salute. MODALITA OPERATIVE 1. Acquisizione 2. Valutazione ed inclusione nell elenco 3. Distribuzione controllata al diretto interessato 4. Aggiornamento 50

51 ESEMPIO DI PROCEDURA: COMUNICAZIONE SCOPO 1. Gestire le comunicazioni interne tra i diversi livelli, reparti o funzioni 2. Gestire la ricezione, la documentazione e le risposte alle comunicazioni esterne prodotte da parti interessate MODALITA OPERATIVE 1. Comunicazioni interne 2. Comunicazioni esterne 3. Aspetti gestionali 51

52 ESEMPIO DI PROCEDURA: REAZIONE ALLE EMERGENZE SCOPO Descrivere le modalità operative e comportamentali in situazioni d'emergenza al fine di prevenire o mitigare i danni e permettere il raggiungimento di zone sicure da parte degli operatori in caso di pericoli gravi MODALITA OPERATIVE 1. Organizzazione della Squadra di Emergenza 2. Norme di prevenzione 3. Norme di comportamento generali per l evacuazione 4. Procedure in caso di incendio, fuga di gas, allagamento, guasto elettrico, ecc.. 5. Conclusione dell emergenza 52

53 4.4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI Procedura di gestione dei documenti (procedura di supporto) Identificazione Predisposizione Emissione Distribuzione Archiviazione I documenti devono essere leggibili rintracciabili identificabili riesaminati ed aggiornati 53

54 4.4.6 CONTROLLO OPERATIVO Identificare le attività associate ai rischi Identificare i controlli richiesti per questa attività Stabilire e mantenere procedure/prassi per garantire situazioni ove, la loro assenza, possa portare a deviazione del SGS Stabilire opportuni schemi operativi (ricette) Definire all atto dell acquisto le caratteristiche di prodotti, attrezzature, impianti e servizi Definire quanto necessario per eliminare/controllare i rischi. Nota: è obbligatoria la procedura di gestione del controllo operativo 54

55 4.4.7 GESTIONE DELLE EMERGENZE Devono essere predisposti piani e procedure per l identificazione e la risposta in caso di situazioni di emergenza e per ridurre danni e malattie associate ad incidenti. I piani devono essere riesaminati in caso d incidenti. I piani devo essere testati periodicamente ove possibile. Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 55

56 4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SSL CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 56

57 4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE Misura delle prestazioni e sorveglianza verifica della conformità Incidenti, infortuni e non conformità Registrazioni Audit interni 57

58 4.5.1 Misura delle prestazioni e sorveglianza sull attuazione del SGS sulle misure preventive: gestione criteri operativi e regole applicate sulle misure reattive a seguito di incidenti, infortuni, o quasi incidenti Registrazioni delle informazioni Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 58

59 4.5.1 Misura delle prestazioni e sorveglianza La procedura deve stabilire le modalità adottate per misurare le prestazioni dei provvedimenti di sicurezza pianificati. Questa dovrebbe prevedere : la classificazione dei provvedimenti, la metodologia di verifica, i documenti di registrazione della verifica, la segnalazione delle non conformità e loro risoluzione la segnalazione, al datore di lavoro, dello stato della sicurezza in azienda. 59

60 4.5.1 Le misure delle prestazioni e sorveglianza si dividono in: MISURE QUANTITATIVE MISURE QUALITATIVE MISURE REATTIVE O CORRETTIVE MISURE PROATTIVE O PREVENTIVE 60

61 MISURARE I RISULTATI MISURE QUANTITATIVE MISURE REATTIVE O CORRETTIVE MALATTIE INFORTUNI SCAMPATI INCIDENTI INCIDENTI ACCADUTI NON CONFORMITA MONITORAGGIO E MISURA DEI RISULTATI MISURE PROATTIVE O PREVENTIVE PERMESSI LAVORO A FUOCO ISPEZIONI DI SICUREZZA ISTRUZIONI MODALITÀ DI LAVORO RIUNIONI DI SICUREZZA MISURE QUALITATIVE 61

62 Misure quantitative: Infortuni Malattie Incidenti e incidenti mancati Situazioni pericolose denunciate Analisi strumentali (indagini ambientali, fonometrie, emissioni in atmosfera, ecc) Riunioni di sicurezza Rilievi, verbali o prescrizioni di enti pubblici o privati 62

63 Statistica incidenti per reparto 63

64 Misure qualitative: risultati degli audit esperienze lavorative percezione dei lavoratori circa l impegno della direzione per la sicurezza, percezione del rischio da parte del personale E opportuno privilegiare le misure quantitative rispetto a quelle qualitative 64

65 COSTO DI UN INFORTUNIO Costi diretti 1. Aumento premio INAIL per l azienda 2. Richieste di risarcimento (danno biologico) 3. Multe e danni, imputati in giudizio 4. Costi per la difesa in giudizio e legale 65

66 COSTO DI UN INFORTUNIO Costi indiretti 5. Cura a) Primo intervento b) Trasporto c) Ospedale 6. Tempo perso a) Persona infortunata b) Management c) Supervisore (i) d) Addetti primo intervento 66

67 COSTO DI UN INFORTUNIO Costi indiretti 7. Produzione a) Produzione persa b) Pagamento straordinari c) Danni all impianto, veicolo d) Training/supervisione per manodopera di sostituzione 8. Indagini a) Management b) RSPP c) Altri, ad es. RLS d) Relazioni con l autorità di sorveglianza 67

68 COSTO DI UN INFORTUNIO Costi indiretti 9. Altri costi a) Pagamenti alla persona infortunata b) Sostituzione di effetti personali di: (i) persona infortunata (ii) altre persone c) Altri costi vari (danni a terzi) 68

69 4.5.2 Valutazione della conformità Verifica periodica (es. mediante audit) della conformità legislativa Verificare l adempimento dei requisiti applicabili all Azienda Attività specialistica Uso di check list aggiornate 69

70 4.5.3 Incidenti, infortuni e non conformità E fondamentale registrare ed investigare su: Incidenti Infortuni Mancati incidenti Non conformità rispetto a quanto pianificato per il SGS E necessario predisporre azioni al fine di ridurre le conseguenze di tali eventi Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 70

71 4.5.3 Azioni correttive e preventive A seguito di incidenti, infortuni e non conformità è opportuno avviare azioni correttive e/o preventive al fine di rimuovere/prevenire le cause scatenanti gli eventi indesiderati. Occorre verificare l attuazione ed efficacia delle stesse e registrare le modifiche conseguenti alla loro attuazione. Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 71

72 4.5.4 REGISTRAZIONI DI SISTEMA I dati di sistema e gestione debbono essere registrati per verificare il raggiungimento dei risultati previsti Le registrazioni devo essere gestite e mantenute in modo analogo alla documentazione: Identificazione Rintracciabilità Archiviazione Conservazione Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 72

73 4.5.5 VERIFICHE ISPETTIVE In aggiunta al monitoraggio (di routine) sono necessarie verifiche ispettive periodiche (audit) con lo scopo di verificare : La capacità di raggiungere le prestazioni stabilite per il SGS (politica ed obiettivi) L adempimento a tutti gli obblighi riguardo alla OH&S I punti di forza e di debolezza del sistema Corrispondenza tra ciò che l organizzazione dice di fare e ciò che realmente fa 73

74 4.5.5 VERIFICHE ISPETTIVE Gli audit sono attività pianificate e sistematiche. I RISULTATI DELLE VERIFICHE ISPETTIVE FORNISCONO INFORMAZIONI ALLA DIREZIONE SULL ANDAMENTO DEL SGS Nota: è obbligatoria la procedura di gestione 74

75 4.5.5 VERIFICHE ISPETTIVE Differenze tra audit ed ispezioni di sicurezza: l Audit non è il controllo interno aziendale per la sicurezza l audit non verifica se vi sono le protezioni sulle macchine, se vengono usati i DPI, ma verifica che siano effettuate le attività per garantire questo 75

76 RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA SSL CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE 76

77 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE ATTIVITA PERIODICA SVOLTA DALLA DIREZIONE AL FINE DI VALUTARE: IL SISTEMA DI GESTIONE ADEGUATEZZA ED EFFICACIA NEL RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI 77

78 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE ASPETTI SPECIFICI DEL RIESAME PERIODICO PRESTAZIONI (Complessive e dei singoli elementi, es. andamento infortuni, formazione, ecc ) FATTORI INTERNI ED ESTERNI (Mutamenti organizzativi, introduzione di leggi e nuove tecnologie) 78

79 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE Le conclusioni e le attività conseguenti a tali riesami o valutazioni, devono essere documentate dalla Direzione e comunicate alle funzioni aziendali interessate. Verbale. Dall analisi dei risultati può nascere l esigenza di rivedere la politica e gli obiettivi del SGS al fine di garantire il miglioramento continuo. 79

80 Grazie per l attenzione Vittorio Campione campione@studioares.net

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Chi siamo. Cosa facciamo. Gruppo Professionale nasce con l obiettivo di diventare partner delle aziende, garantendo l erogazione di servizi semplici ed innovativi

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione Idoneità dei Modelli organizzativi e di gestione secondo il d.lgs. 81/08, e rapporto con i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro conformi allo standard BS OHSAS 18001:2007 Roma: 27 Ottobre

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D. LGS. 81/08 ART. 28 COMMA 2 LETTERA D. l individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione

Dettagli

POLISTUDIO. Modulo 1

POLISTUDIO. Modulo 1 Modulo 1 TEORIA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE Sistemi di gestione: definizione Con tale termine si intendono tutti i sistemi di gestione organizzativi implementati nelle organizzazioni nei diversi

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA. Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca

OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA. Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca Art. 30 del Decreto Legislativo 81/08 attribuisce all effettiva attuazione dei S

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL) Esperienza del laboratorio di approfondimento Regione Lombardia Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL) Marina Della Foglia Milano - giugno 2015 ILO-OSH 2001 Guidelines on

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ... Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

E. Struttura e organizzazione del sistema

E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Organizzazione e sistemi di gestione

Organizzazione e sistemi di gestione Organizzazione e sistemi di gestione Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute del Lavoro: Elementi fondamentali ed integrazione con i sistemi di gestione per la Qualità e l Ambientel 1 Termini e definizioni

Dettagli

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

e la norma cogente. L'implementazione in azienda Il sistema di gestione BS OHSAS 18001 e la norma cogente. L'implementazione in azienda Via dei Mille, 8 - Falconara M.(AN) - Tel. 071.910701 Fax: 071.9169688 pbelardinelli@isaq.it - www.isaq.it 547 + 391

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere Ing. Antonella Pireddu, Ing. Laura Tomassini

Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere Ing. Antonella Pireddu, Ing. Laura Tomassini Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere Ing. Antonella Pireddu, Ing. Laura Tomassini Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere 1 Perché? MIGLIORARE

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

PROCEDURE SGSL Versione 3.0 Edizione 2014

PROCEDURE SGSL Versione 3.0 Edizione 2014 SGSL BS OHSAS 18001:2007 PROCEDURE SGSL Versione 3.0 Edizione 2014 Kit di strumenti con manuale, procedure, modulistica e check list per l implementazione di un sistema di gestione sulla sicurezza lavoro

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Gestione della sicurezza antincendio

Gestione della sicurezza antincendio Gestione della sicurezza antincendio Corso di aggiornamento I.I.P.L.E - Bologna Il raggiungimento del livello di sicurezza antincendio accettabile viene assicurato da diverse misure di sicurezza l ubicazione

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO Studio Candussi & Partners Università di Udine 30 aprile 2009 Lo Studio Candussi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

TÜVRheinland Italia. www.tuvitalia.com. La certificazione a supporto del Modello Organizzativo 231/2001

TÜVRheinland Italia. www.tuvitalia.com. La certificazione a supporto del Modello Organizzativo 231/2001 TÜVRheinland Italia www.tuvitalia.com La certificazione a supporto del Modello Organizzativo 231/2001 TÜVRheinland - la Mission TÜVRheinland assicura innovazione combinata in perfetta armonia tra l uomo,

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE ALLEGATO 1 al ddg n. del REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO (SGSL) NELLE STRUTTURE SANITARIE Laboratorio di approfondimento Ruolo del Servizio

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli