PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSE 3^G A.S. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSE 3^G A.S. 2014/15"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSE 3^G A.S. 2014/15 PREMESSA E FINALITA' Dalle linee guida del Ministero apprendiamo quanto segue: Il docente di Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell'ambiente e del territorio; riconoscere ed applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Il docente definisce quindi un percorso di apprendimento che consente allo studente, in riferimento alle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno, il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

2 OBIETTIVI FORMATIVI Per questa categoria di obiettivi si fa riferimento alle programmazione dei singoli consigli di classe. OBIETTIVI COGNITIVI Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro SECONDO BIENNIO. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO OPZIONE TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Competenze Abilità Conoscenze Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere. Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza. Verificare l applicazione della normativa sulla prevenzione e documentare le attività sicurezza nei luoghi di lavoro. individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità. PERCORSO CLASSE TERZA SEZIONE G PIANIFICARE IL CANTIERE IN SICUREZZA Principi di organizzazione del cantiere e di utilizzo delle macchine. Principi e procedure per la stesura di Piani di sicurezza e di coordinamento Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze. Software per la gestione della sicurezza. Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri. Modelli di Sistemi Qualità aziendali. Tipologia dei documenti della qualità. 1 Progettare il cantiere L organizzazione del cantiere edile. Definizione di cantiere edile Il Cantiere edile oggi. L evoluzione normativa L evoluzioni tecniche in cantiere. Gli Appalti. Che cos è un appalto Gli appalti pubblici L assegnazione di appalti pubblici Contenuti del contratto di appalto Tipologie di appalto pubblico e privato Il subappalto Ruoli e responsabilità in cantiere. Documenti 2 Coordinare la sicurezza. Il quadro normativo Il D.lgs 81/08

3 Le novità introdotte dal D.lgs 106/09 I piani per la sicurezza Il contenuto dei piani per la sicurezza I ruoli nella redazione dei piani per la sicurezza Il piano operativo di sicurezza Gli scopi del POS I contenuti del pos Integrazione fra pos e altri piani Il POS e l impresa. Il Piano di sicurezza e coordinamento Gli scopi del PSC Chi predispone il PSC Coordinamento fra PSC e progetto La redazione del PSC Il Fascicolo dell opera Gli obiettivi del Fascicolo dell opera La struttura del fascicolo dell opera 3 La gestione dei lavori. La documentazione di cantiere Il ruolo del tecnico nel cantiere La documentazione di progetto La documentazione di cantiere La notifica preliminare Il registro degli infortuni Il libro unico Il tesserino di riconoscimento La gestione delle documentazioni. L amministrazione del cantiere La pianificazione nel tempo L analisi delle fasi di lavoro L uso del cronoprogramma I registri di cantiere I software per la gestione del cantiere I sistemi di gestione semplificati I sistemi di gestione del cantiere I sistemi di gestione della sicurezza GESTIRE IL CANTIERE IN SICUREZZA 1 La preparazione del cantiere Lavorare in un cantiere edile La zonizzazione di un cantiere edile Gestione degli spazi in un cantiere Segnaletica in cantiere Cartelli informativi La segnaletica Posizionare la segnaletica in cantiere Le indicazioni gestuali Recinzioni, baraccamenti e la viabilità interna al cantiere Impianto elettrico in cantiere Le condizioni minime di sicurezza Il quadro elettrico Uso degli apparecchi elettrici

4 Distanze dalle linee elettriche Protezioni dalle scariche atmosferiche. Dispositivi di protezione individuali e collettiva. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI Libro di testo in uso: M. Coccagna, E. Mancini Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro LE MONNIER SCUOLA; Lezioni in powerpoint METODOLOGIE I contenuti saranno svolti seguendo normalmente le seguenti fasi: PRESENTAZIONE del problema attraverso una lezione frontale e/o dialogata, e le sue relazioni con il contesto in generale. APPLICAZIONE: dare agli allievi un compito specifico che chiede un applicazione dei concetti o procedimenti esposti RETROAZIONE: gli allievi debbono sapere quale è l'esito del loro lavoro e ricevere conferme, spiegazioni e correzioni FORMALIZZAZIONE: riesporre ordinatamente e in modo completo le conclusioni generalizzandole con esempi. CONSOLIDAMENTO E ALLARGAMENTO: si propongono agli allievi altri problemi che consentono di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi e più complessi. VERIFICA volta alla valutazione sommativa riferita agli obiettivi disciplinari. Lo svolgimento del programma sarà graduato in base ai ritmi di apprendimento e i livelli raggiunti da buona parte del gruppo classe. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Lezioni frontali. Lezioni in powerpoint; INTERVENTI INTEGRATIVI Durante le ore curricolari gli errori rilevati in sede di correzione degli elaborati vengono segnalati tempestivamente, così da evitare, quanto sia possibile, il rischio che questi diventino sistematici. Eventuale lezione individuale oltre l orario scolastico per studenti particolarmente problematici. VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE La valutazione trimestrale e pentamestrale del profitto degli studenti, preceduta da una verifica non formale ma costante nell attività in classe, si basa su un congruo numero di prove individuali, ad accertare i livelli di acquisizione delle capacità concettuali e delle capacità operative. Le prove sono assegnate al termine di una sequenza didattica, i problemi proposti presentano uguali difficoltà e sono formulati tenendo presente gli obiettivi didattici di cui si intende verificare l'effettiva acquisizione. La formalizzazione del giudizio comunque in forma numerica. La valutazione di tipo formativo consiste in una verifica non formale ma costante attività svolta e prevalentemente avviene con la correzione individuale di tutte le esercitazioni effettuate, e alla presenza dell'allievo. La valutazione come possesso formativo individualizzato è basata su una serie di operazioni quali: accertamento della situazione iniziale; bisogni; prerequisiti e competenze dei singoli alunni; rilevamento dei progressi o delle difficoltà durante lo svolgimento dell attività.

5 Le verifiche sono basate sui risultati raggiunti dall allievo/a per accertare anche l acquisizione di un metodo di lavoro. Dal punto di vista più generale ed in particolare della valutazione complessiva di fine anno, fattori importanti costituiranno, oltre al conseguimento degli obiettivi disciplinari (formativi e cognitivi) sopra descritti, anche la costanza dell'applicazione, i progressi e la maturità conseguita rispetto alla situazione di partenza ed alle difficoltà iniziali dell'allievo, il potenziamento delle funzioni e doti personali quali la capacità di osservazione, di acquisire e di ritenere, di esprimersi correttamente, di concettualizzare il proprio pensiero, di schematizzare, di riflettere in modo critico su quanto appreso, di operare e di partecipare attivamente nell'ambito del dialogo educativo. Proprio per i predetti fattori, nella formulazione finale del voto, si eviterà, per quanto possibile, la semplice media aritmetica. CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenze tecniche e operative linguaggi specifici. Voto 1-2: conoscenze nulle, impegno e partecipazione pressoché assenti. 3: conoscenze scarse, scarsi impegno e partecipazione, inadeguato l uso dei linguaggi specifici. 4: conoscenze frammentarie, impegno e partecipazione insufficienti, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 5: conoscenze, impegno e partecipazione superficiali, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 6: sufficienti le conoscenze, impegno e partecipazione regolari, adeguati i linguaggi specifici. 7: conoscenze complete, uso corretto dei linguaggi specifici, impegno e partecipazione costanti 8: conoscenze complete, uso appropriato dei linguaggi specifici, buono l impegno e la partecipazione. 9-10: conoscenze complete e approfondite, possesso di capacità critiche che evidenziano l ottimo livello di competenze raggiunto. Zogno, 24 ottobre 2014 La docente Alessandra Carminati

6 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSE 3^ H A.S. 2014/15 PREMESSA E FINALITA' Dalle linee guida del Ministero apprendiamo quanto segue: Il docente di Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell'ambiente e del territorio; riconoscere ed applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Il docente definisce quindi un percorso di apprendimento che consente allo studente, in riferimento alle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno, il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

7 OBIETTIVI FORMATIVI Per questa categoria di obiettivi si fa riferimento alle programmazione dei singoli consigli di classe. OBIETTIVI COGNITIVI Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro SECONDO BIENNIO. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO OPZIONE TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Competenze Abilità Conoscenze Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere. Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza. Verificare l applicazione della normativa sulla prevenzione e documentare le attività sicurezza nei luoghi di lavoro. individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione prevista dal Sistema Qualità. Principi di organizzazione del cantiere e di utilizzo delle macchine. Principi e procedure per la stesura di Piani di sicurezza e di coordinamento Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze. Software per la gestione della sicurezza. Normativa relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e degli incendi nei cantieri. Modelli di Sistemi Qualità aziendali. Tipologia dei documenti della qualità.

8 PERCORSO CLASSE TERZA SEZIONE H PIANIFICARE IL CANTIERE IN SICUREZZA 1) Progettare il cantiere - Il cantiere edile: aspetti organizzativi e soggetti coinvolti - Il cantiere edile come luogo di lavoro; condizioni e analisi del contesto italiano - Analisi e commetto della figura del Committente nei lavori privati e pubblici; il responsabile dei lavori con riferimento all art. 90 del D.Lgs. 81/ Elenco/individuazione dei lavori edili o di genio civile - Elenco e commento dei lavori comportanti rischi particolari nei cantieri; Analisi del contesto italiano. Inquadramento dei principali interventi edilizi. - Definizione delle figure professionali operanti in cantiere per conto di un committente pubblico o privato 2) Gli appalti nella pianificazione del cantiere in sicurezza: Ruoli e responsabilità in cantiere. - Gli Appalti. - Che cos è un appalto - Gli appalti pubblici - Contenuti del contratto di appalto - L assegnazione di appalti pubblici - Tipologie di appalto pubblico e privato - Il subappalto - L organizzazione del cantiere edile. - Definizione di cantiere edile - Le evoluzioni tecniche in cantiere. - Documenti di cantiere 3) Il problema della sicurezza nei cantieri - Principi di organizzazione del cantiere e di utilizzo delle macchine - Infortuni sul lavoro e malattie professionali in Italia - Infortuni e malattie professionali nel settore delle costruzioni 4) Il testo unico sulla sicurezza D.Lgs. 81/ La normativa tecnica sulla sicurezza - Organi ed enti deputati alla sicurezza - Entità del cantiere e obblighi derivanti 5) Progettare la sicurezza. - Il quadro normativo: Il D.lgs 81/08 I piani per la sicurezza - Il contenuto dei piani per la sicurezza - I ruoli nella redazione dei piani per la sicurezza - Il piano operativo di sicurezza; Gli scopi del POS - I contenuti del pos - Integrazione fra pos e altri piani - Il POS e l impresa. - Il Piano di sicurezza e coordinamento - Gli scopi del PSC - Chi predispone il PSC - Coordinamento fra PSC e progetto - La redazione del PSC - Il Fascicolo dell opera - Gli obiettivi del Fascicolo dell opera - La struttura del fascicolo dell opera

9 6) Coordinamento e attuazione della sicurezza - La documentazione di cantiere - Il ruolo del tecnico nel cantiere - La documentazione di progetto - La documentazione di cantiere - La notifica preliminare - Il registro degli infortuni - Il libro unico - Il tesserino di riconoscimento - La gestione delle documentazioni. 7) Verbali di sopralluogo e le riunioni di coordinamento - L amministrazione del cantiere - La pianificazione nel tempo - L analisi delle fasi di lavoro - L uso del cronoprogramma - I registri di cantiere 8) I software per la gestione del cantiere - I sistemi di gestione semplificati - I sistemi di gestione del cantiere - I sistemi di gestione della sicurezza GESTIRE IL CANTIERE IN SICUREZZA 9) La preparazione del cantiere - Lavorare in un cantiere edile - La zonizzazione di un cantiere edile - Gestione degli spazi in un cantiere - Segnaletica in cantiere - Cartelli informativi - La segnaletica - Posizionare la segnaletica in cantiere - Le indicazioni gestuali - Recinzioni, baraccamenti e la viabilità interna al cantiere - Impianto elettrico in cantiere - Le condizioni minime di sicurezza - Il quadro elettrico - Uso degli apparecchi elettrici - Distanze dalle linee elettriche - Protezioni dalle scariche atmosferiche. - Dispositivi di protezione individuali e collettiva. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI Libro di testo in uso: M. Coccagna, E. Mancini Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro LE MONNIER SCUOLA; Lezioni in powerpoint METODOLOGIE I contenuti saranno svolti seguendo normalmente le seguenti fasi: PRESENTAZIONE del problema attraverso una lezione frontale e/o dialogata, e le sue relazioni con il contesto in generale.

10 APPLICAZIONE: dare agli allievi un compito specifico che chiede un applicazione dei concetti o procedimenti esposti RETROAZIONE: gli allievi debbono sapere quale è l'esito del loro lavoro e ricevere conferme, spiegazioni e correzioni FORMALIZZAZIONE: riesporre ordinatamente e in modo completo le conclusioni generalizzandole con esempi. CONSOLIDAMENTO E ALLARGAMENTO: si propongono agli allievi altri problemi che consentono di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi e più complessi. VERIFICA volta alla valutazione sommativa riferita agli obiettivi disciplinari. Lo svolgimento del programma sarà graduato in base ai ritmi di apprendimento e i livelli raggiunti da buona parte del gruppo classe. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le difficoltà in ordine all acquisizione degli obiettivi cognitivi verranno recuperate in itinere attraverso percorsi mirati che terranno conto della situazione particolare della classe. A tal fine potranno attivarsi attività quali: lezione frontale di ripetizione diretta alla classe o al piccolo gruppo lavori di gruppo o attività di tutoring tra alunni verifiche formative corrette e discusse in presenza del docente verifiche sommative di recupero Gli studenti saranno invitati durante tutto l anno a frequentare, a piccoli gruppi, il tutor d area pomeridiano su specifici argomenti individuati dal docente curricolare. Al termine del primo trimestre verrà attuata una sospensione delle attività didattiche per effettuare interventi di recupero mirati in funzione dei risultati ottenuti durante il primo periodo di lavoro. Riferimento principale per gli alunni è il libro di testo, inteso come manuale di normale consultazione. Le lezioni varieranno nella loro tipologia nel rispetto dei diversi stili di apprendimento: problem solving lezioni frontali per la sistematizzazione lavori di produzione in piccoli gruppi INTERVENTI INTEGRATIVI Durante le ore curricolari gli errori rilevati in sede di correzione degli elaborati vengono segnalati tempestivamente, così da evitare, quanto sia possibile, il rischio che questi diventino sistematici. Eventuale lezione individuale oltre l orario scolastico per studenti particolarmente problematici. VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE La valutazione trimestrale e pentamestrale del profitto degli studenti, preceduta da una verifica non formale ma costante nell attività in classe, si basa su un congruo numero di prove individuali, ad accertare i livelli di acquisizione delle capacità concettuali e delle capacità operative.

11 Le prove sono assegnate al termine di una sequenza didattica, i problemi proposti presentano uguali difficoltà e sono formulati tenendo presente gli obiettivi didattici di cui si intende verificare l'effettiva acquisizione. La formalizzazione del giudizio comunque in forma numerica. La valutazione di tipo formativo consiste in una verifica non formale ma costante attività svolta e prevalentemente avviene con la correzione individuale di tutte le esercitazioni effettuate, e alla presenza dell'allievo. La valutazione come possesso formativo individualizzato è basata su una serie di operazioni quali: accertamento della situazione iniziale; bisogni; prerequisiti e competenze dei singoli alunni; rilevamento dei progressi o delle difficoltà durante lo svolgimento dell attività. Le verifiche sono basate sui risultati raggiunti dall allievo/a per accertare anche l acquisizione di un metodo di lavoro. Dal punto di vista più generale ed in particolare della valutazione complessiva di fine anno, fattori importanti costituiranno, oltre al conseguimento degli obiettivi disciplinari (formativi e cognitivi) sopra descritti, anche la costanza dell'applicazione, i progressi e la maturità conseguita rispetto alla situazione di partenza ed alle difficoltà iniziali dell'allievo, il potenziamento delle funzioni e doti personali quali la capacità di osservazione, di acquisire e di ritenere, di esprimersi correttamente, di concettualizzare il proprio pensiero, di schematizzare, di riflettere in modo critico su quanto appreso, di operare e di partecipare attivamente nell'ambito del dialogo educativo. Proprio per i predetti fattori, nella formulazione finale del voto, si eviterà, per quanto possibile, la semplice media aritmetica. CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenze tecniche e operative linguaggi specifici. Voto 1-2: conoscenze nulle, impegno e partecipazione pressoché assenti. 3: conoscenze scarse, scarsi impegno e partecipazione, inadeguato l uso dei linguaggi specifici. 4: conoscenze frammentarie, impegno e partecipazione insufficienti, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 5: conoscenze, impegno e partecipazione superficiali, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 6: sufficienti le conoscenze, impegno e partecipazione regolari, adeguati i linguaggi specifici. 7: conoscenze complete, uso corretto dei linguaggi specifici, impegno e partecipazione costanti 8: conoscenze complete, uso appropriato dei linguaggi specifici, buono l impegno e la partecipazione. 9-10: conoscenze complete e approfondite, possesso di capacità critiche che evidenziano l ottimo livello di competenze raggiunto. Zogno, 24 ottobre 2014 I docenti Francesco Capocchiano

12 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSE 4^ G A.S. 2014/15 PREMESSA E FINALITA' La materia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; - riconoscere ed applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; - padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Il docente definisce quindi un percorso di apprendimento che consente allo studente, in riferimento alle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno, il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

13 OBIETTIVI FORMATIVI Per questa categoria di obiettivi si fa riferimento alle programmazione dei singoli consigli di classe. OBIETTIVI COGNITIVI Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro SECONDO BIENNIO. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO OPZIONE TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Competenze Abilità Conoscenze Stima la gravità del rischio nelle lavorazioni tipiche del cantiere edile Sa valutare i principali rischi presenti nel cantiere edile Imposta correttamente la recinzione di cantiere e la cartellonistica indispensabile. Individua intelligentemente le varie zone di attività e le munisce di adeguata segnalazione. Posiziona in modo corretto nella planimetria di cantiere la gru a torre dimensionando adeguatamente la base o platea di appoggio Progetta l area di cantiere anche in funzione dei rischi interferenziali interni ed esterni al cantiere Organizza il cantieri mobili nel rispetto della normativa sulla sicurezza Collega velocemente una specifica attività lavorativa ad uno o più dispositivi necessari per la protezione collettiva Utilizza gli strumenti informatici con disinvoltura e senza aiuto Redige la documentazione complementare dei piani di sicurezza Applica i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere Verifica l applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Applica correttamente i principi di organizzazione del cantiere e utilizzo delle macchine È in grado di disporre una adeguata segnaletica di cantiere e di individuare in modo sufficiente le varie zone di lavorazione In situazioni note abbina ad una attività lavorativa uno o più dispositivi di protezione collettiva Compila meccanicamente il Pimus se ha a disposizione uno strumento informatico ed è aiutato dal docente Intervenire nella redazione e nella gestione della documentazione complementare dei piani di sicurezza (Duvri, Piano di lavoro smaltimento amianto, POS, PSS, cronoprogramma, planimetria cantiere, Pimus) Identifica e applica le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Utilizza software per la redazione dei piani di sicurezza generali e di dettaglio Conosce le figure professionali nell ambito della sicurezza di cui al D. Lgs. 81/2008, competenze richieste, loro responsabilità e qualificazione Conosce i principali rischi presenti in cantiere (microclima, movimentazione manuale dei carichi, rumore e vibrazioni, rischio chimico e cancerogeno) Conosce il significato di zonizzazione dell area di cantiere Conosce i principali aspetti organizzativi del cantiere recinzioni, baraccamenti, viabilità interna di cantiere, impianto elettrico di cantiere, ecc.) Conoscere i principali riferimenti normativi vigenti in materia di sicurezza dei cantieri mobili. Conoscere il cantiere, le aree di cantiere, gli accessi, i locali di servizio. Conosce le tecniche realizzative degli impianti tecnologici di Cantiere (elettrico, illuminazione, messa a terra, idrico, fognario) Conosce le principali metodologie per la redazione dei piani di sicurezza e coordinamento e dei Piani Operativi di sicurezza. Conosce i Software per la redazione dei piani e gestione della sicurezza.

14 PERCORSO CLASSE QUARTA SEZIONE G 1. RIPASSO: L organizzazione del cantiere edile. Aspetti organizzativi e soggetti coinvolti nel processo di programmazione, progettazione e produzione edilizia; aspetti organizzativi del cantiere edile; analisi e commento sui contenuti dell art. 90 del D.Lgs. 81/2008; La figura del committente o del responsabile dei lavori negli appalti pubblici e privati 2. I PIANI PER LA SICUREZZA. I ruoli nella redazione dei piani per la sicurezza Scelte progettuali ed organizzative Il Piano di sicurezza e coordinamento Gli scopi del PSC Chi predispone il PSC Coordinamento fra PSC e progetto La redazione del PSC Il Fascicolo dell opera Gli obiettivi del Fascicolo dell opera La struttura del fascicolo dell opera Il piano operativo di sicurezza Gli scopi del POS I contenuti del Pos Integrazione fra Pos e altri piani Il POS e l impresa. 3. IL PROCESSO EDILIZIO Definizione del cantiere Il processo edilizio La fase della programmazione La fase della progettazione La fase della costruzione. GLI INTERVENTI EDILIZI Categoria di intervento e provvedimenti autorizzativi Nuova costruzione e ampliamento Interventi di manutenzione ordinaria Interventi di manutenzione straordinaria Interventi di ristrutturazione edilizia Interventi di restauro e risanamento conservativo Altri interventi edilizi 4. LA DISCIPLINA DEI LAVORI PRIVATI I lavori privati Progettista, asseverazione Titoli abilitativi per gli interventi privati Onerosità della autorizzazione edilizia Certificato di conformità edilizia e agibilità 5. GESTIRE IL CANTIERE IN SICUREZZA La preparazione del cantiere Lavorare in un cantiere edile La zonizzazione di un cantiere edile Gestione degli spazi in un cantiere Segnaletica in cantiere

15 Cartelli informativi La segnaletica Posizionare la segnaletica in cantiere Le indicazioni gestuali Recinzioni, baraccamenti e la viabilità interna al cantiere Impianto elettrico in cantiere Le condizioni minime di sicurezza Il quadro elettrico Uso degli apparecchi elettrici Distanze dalle linee elettriche Protezioni dalle scariche atmosferiche. Dispositivi di protezione individuali e collettiva. 6. LAVORA NEL CANTIERE IN SICUREZZA Attrezzature e macchine di cantiere Le macchine di cantiere Piccole attrezzature di cantiere Movimentazione in cantiere Le macchine per il movimento terra Le macchine per il confezionamento Le macchine per il sollevamento Montaggio e smontaggio di una gru fissa Uso in sicurezza dei mezzi di sollevamento 7. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI CANTIERI L analisi dei rischi nelle costruzioni La valutazione dei rischi Check-list di controllo della sicurezza in cantiere Il coordinamento e le interferenze in cantiere 8. LA RIDUZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE Tracciamenti, splateamenti e scavi Scavi: riduzione dei rischi Demolizione e nuova costruzione Demolizione e costruzioni: riduzione dei rischi Lavori in quota Lavori in quota: riduzione dei rischi MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI Libro di testo in uso: M. Coccagna, E. Mancini Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro LE MONNIER SCUOLA; Lezioni in powerpoint METODOLOGIE I contenuti saranno svolti seguendo normalmente le seguenti fasi: PRESENTAZIONE del problema attraverso una lezione frontale e/o dialogata, e le sue relazioni con il contesto in generale. APPLICAZIONE: dare agli allievi un compito specifico che chiede un applicazione dei concetti o procedimenti esposti RETROAZIONE: gli allievi debbono sapere quale è l'esito del loro lavoro e ricevere conferme, spiegazioni e correzioni

16 FORMALIZZAZIONE: riesporre ordinatamente e in modo completo le conclusioni generalizzandole con esempi. CONSOLIDAMENTO E ALLARGAMENTO: si propongono agli allievi altri problemi che consentono di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi e più complessi. VERIFICA volta alla valutazione sommativa riferita agli obiettivi disciplinari. Lo svolgimento del programma sarà graduato in base ai ritmi di apprendimento e i livelli raggiunti da buona parte del gruppo classe. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le difficoltà in ordine all acquisizione degli obiettivi cognitivi verranno recuperate in itinere attraverso percorsi mirati che terranno conto della situazione particolare della classe. A tal fine potranno attivarsi attività quali: lezione frontale di ripetizione diretta alla classe o al piccolo gruppo lavori di gruppo o attività di tutoring tra alunni verifiche formative corrette e discusse in presenza del docente verifiche sommative di recupero Gli studenti saranno invitati durante tutto l anno a frequentare, a piccoli gruppi, il tutor d area pomeridiano su specifici argomenti individuati dal docente curricolare. Al termine del primo trimestre verrà attuata una sospensione delle attività didattiche per effettuare interventi di recupero mirati in funzione dei risultati ottenuti durante il primo periodo di lavoro. Riferimento principale per gli alunni è il libro di testo, inteso come manuale di normale consultazione. Le lezioni varieranno nella loro tipologia nel rispetto dei diversi stili di apprendimento: problem solving lezioni frontali per la sistematizzazione lavori di produzione in piccoli gruppi INTERVENTI INTEGRATIVI Durante le ore curricolari gli errori rilevati in sede di correzione degli elaborati vengono segnalati tempestivamente, così da evitare, quanto sia possibile, il rischio che questi diventino sistematici. Eventuale lezione individuale oltre l orario scolastico per studenti particolarmente problematici. VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE La valutazione trimestrale e pentamestrale del profitto degli studenti, preceduta da una verifica non formale ma costante nell attività in classe, si basa su un congruo numero di prove individuali, ad accertare i livelli di acquisizione delle capacità concettuali e delle capacità operative. Le prove sono assegnate al termine di una sequenza didattica, i problemi proposti presentano uguali difficoltà e sono formulati tenendo presente gli obiettivi didattici di cui si intende verificare l'effettiva acquisizione. La formalizzazione del giudizio comunque in forma numerica.

17 La valutazione di tipo formativo consiste in una verifica non formale ma costante attività svolta e prevalentemente avviene con la correzione individuale di tutte le esercitazioni effettuate, e alla presenza dell'allievo. La valutazione come possesso formativo individualizzato è basata su una serie di operazioni quali: accertamento della situazione iniziale; bisogni; prerequisiti e competenze dei singoli alunni; rilevamento dei progressi o delle difficoltà durante lo svolgimento dell attività. Le verifiche sono basate sui risultati raggiunti dall allievo/a per accertare anche l acquisizione di un metodo di lavoro. Dal punto di vista più generale ed in particolare della valutazione complessiva di fine anno, fattori importanti costituiranno, oltre al conseguimento degli obiettivi disciplinari (formativi e cognitivi) sopra descritti, anche la costanza dell'applicazione, i progressi e la maturità conseguita rispetto alla situazione di partenza ed alle difficoltà iniziali dell'allievo, il potenziamento delle funzioni e doti personali quali la capacità di osservazione, di acquisire e di ritenere, di esprimersi correttamente, di concettualizzare il proprio pensiero, di schematizzare, di riflettere in modo critico su quanto appreso, di operare e di partecipare attivamente nell'ambito del dialogo educativo. Proprio per i predetti fattori, nella formulazione finale del voto, si eviterà, per quanto possibile, la semplice media aritmetica. CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenze tecniche e operative linguaggi specifici. Voto 1-2: conoscenze nulle, impegno e partecipazione pressoché assenti. 3: conoscenze scarse, scarsi impegno e partecipazione, inadeguato l uso dei linguaggi specifici. 4: conoscenze frammentarie, impegno e partecipazione insufficienti, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 5: conoscenze, impegno e partecipazione superficiali, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 6: sufficienti le conoscenze, impegno e partecipazione regolari, adeguati i linguaggi specifici. 7: conoscenze complete, uso corretto dei linguaggi specifici, impegno e partecipazione costanti 8: conoscenze complete, uso appropriato dei linguaggi specifici, buono l impegno e la partecipazione. 9-10: conoscenze complete e approfondite, possesso di capacità critiche che evidenziano l ottimo livello di competenze raggiunto. Zogno, 24 ottobre 2014 I docenti Francesco Capocchiano

18 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSI 5^ G A.S. 2014/15 PREMESSA E FINALITA' Dalle linee guida del Ministero apprendiamo quanto segue: Il docente di Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell'ambiente e del territorio; riconoscere ed applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Il docente definisce quindi un percorso di apprendimento che consente allo studente, in riferimento alle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno, il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. OBIETTIVI FORMATIVI Per questa categoria di obiettivi si fa riferimento alle programmazione dei singoli consigli di classe.

19 Per quanto concerne gli obiettivi, i contenuti, le metodologie didattiche adottate e i relativi criteri di valutazione, si rimanda alla programmazione didattica generale di materia. Tuttavia, la disciplina di Gestione Cantiere e Sicurezza dell Ambiente di Lavoro è affrontata per la prima volta nell ultimo anno di corso e mi sembra opportuno in questo documento, evidenziare i risultati di apprendimento da far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, relativi al profilo educativo, culturale e professionale: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell'ambiente e del territorio; riconoscere ed applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

20 OBIETTIVI COGNITIVI Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro 5 anno. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Competenze Abilità Conoscenze Redigere i documenti per attuare concretamente i piani di sicurezza. Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici. Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere. Redigere la preventivazione lavori manualmente e mediante l uso di software dedicato Gestire le procedure per la conduzione dei lavori Compilare e gestire le scritture contabili manualmente e mediante l uso di software Utilizzare i principali software per la preventivazione e contabilità dei lavori Compilare verbali di sopralluogo e verbali per riunioni periodiche di coordinamento Applicare i principi di progettazione della sicurezza attraverso scelte progettuali condivise. Interagire con Le figure professionali che intervengono nella realizzazione dell opera: la stazione appaltante / committente; il RUP; l impresa esecutrice; il direttore di cantiere; il direttore dei lavori; il collaudatore Reperire tutti i dati utili alla compilazione dei principali documenti contabili: libretto delle misure; registro di contabilità; sommario del registro di contabilità; stato di avanzamento dei lavori e stato finale; certificato di pagamento in acconto e finale; ritenute di garanzia; riserve dell impresa. Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi. Conoscere i principi della contabilità a corpo e a misura Conoscere le tecniche di utilizzo dei principali software per la programmazione e la preventivazione dei lavori Conoscere le figure professionali che intervengono nella realizzazione dell opera Conoscere le procedure di consegna dei lavori; sospensione e ripresa dei lavori; ultimazione dei lavori Conoscere i principali documenti contabili di analisi dei prezzi, formazione elenco prezzi, Computo metrico estimativo; Conoscere la normativa per l Appalto dei lavori: gara e contratto di appalto Conoscere i principali dati da inserire nel capitolato generale e speciale di appalto Reperire dati e informazioni per compilare un capitolare generale e speciale di appalto Conoscere i dati necessari alla compilazione del certificato di regolare esecuzione collaudo del tecnico-amministrativo, svincolo delle ritenute e liquidazione finale.

21 PERCORSO CLASSE QUINTA SEZIONE G 1. Approfondimenti contenuti del 4 anno a) Cantiere edile: aspetti organizzativi e figure coinvolte b) Il Committente e il responsabile dei lavori negli appalti pubblici e privati; definizione di cantiere; il cantiere come luogo di lavoro: condizioni e definizioni; analisi e commento art. 90 del D.Lgs. 81/2008; c) Elenco lavori comportanti rischi particolari nei cantieri. Analisi del contesto edilizio italiano d) Ruoli e responsabilità civili e penali nei cantieri e regime sanzionatorio. e) Scelte progettuali ed organizzative f) La verifica dell idoneità tecnico-professionale delle imprese e lavoratori autonomi g) L impresa affidataria e il datore di lavoro. h) Coordinatore per la sicurezza. Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della i) sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva (CSP e CSE). Contenuti dei Piani. j) Costi della sicurezza e Fascicolo dell opera. k) La gestione delle interferenze nei cantieri. l) La preparazione del cantiere. m) L analisi e la valutazione dei rischi nelle costruzioni. La riduzione dei rischi in cantiere. 2. Gli interventi edilizi e titoli abilitativi nelle fasi di programmazione e progettazione edilizia. a) I diversi livelli di progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) b) Gli interventi edilizi e tipologie di cantiere c) Categoria di intervento e provvedimenti autorizzativi: Nuova costruzione e ampliamento d) Interventi di manutenzione ordinaria; Interventi di manutenzione straordinaria e) Interventi di ristrutturazione edilizia; Interventi di restauro e risanamento conservativo. LA DISCIPLINA DEI LAVORI PRIVATI I lavori privati Progettista, asseverazione Titoli abilitativi per gli interventi privati Onerosità della autorizzazione edilizia Certificato di conformità edilizia e agibilità 3. L impresa edile e la sua organizzazione a) Processo edilizio e organismo edilizio - Il processo edilizio per le opere private e pubbliche b) Impresa, imprenditore e società c) L organizzazione aziendale d) Il cantiere edile e le responsabilità degli operatori e) I costi di costruzione f) La qualità nel processo produttivo 4. CONTABILITA LAVORI a) Contabilità dei lavori: la preventivazione dei lavori; b) L analisi dei prezzi; c) Il computo metrico estimativo, i documenti di cantiere, modalità di appalto; d) Contabilità e registri di cantiere; e) Le stime e la revisione dei prezzi; f) Colludo e chiusura lavori.

22 MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI Libro di testo in uso: M. Coccagna, E. Mancini Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro LE MONNIER SCUOLA; Lezioni in powerpoint METODOLOGIE I contenuti saranno svolti seguendo normalmente le seguenti fasi: PRESENTAZIONE del problema attraverso una lezione frontale e/o dialogata, e le sue relazioni con il contesto in generale. APPLICAZIONE: dare agli allievi un compito specifico che chiede un applicazione dei concetti o procedimenti esposti RETROAZIONE: gli allievi debbono sapere quale è l'esito del loro lavoro e ricevere conferme, spiegazioni e correzioni FORMALIZZAZIONE: riesporre ordinatamente e in modo completo le conclusioni generalizzandole con esempi. CONSOLIDAMENTO E ALLARGAMENTO: si propongono agli allievi altri problemi che consentono di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi e più complessi. VERIFICA volta alla valutazione sommativa riferita agli obiettivi disciplinari. Lo svolgimento del programma sarà graduato in base ai ritmi di apprendimento e i livelli raggiunti da buona parte del gruppo classe. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le difficoltà in ordine all acquisizione degli obiettivi cognitivi verranno recuperate in itinere attraverso percorsi mirati che terranno conto della situazione particolare della classe. A tal fine potranno attivarsi attività quali: lezione frontale di ripetizione diretta alla classe o al piccolo gruppo lavori di gruppo o attività di tutoring tra alunni verifiche formative corrette e discusse in presenza del docente verifiche sommative di recupero Gli studenti saranno invitati durante tutto l anno a frequentare, a piccoli gruppi, il tutor d area pomeridiano su specifici argomenti individuati dal docente curricolare. Al termine del primo trimestre verrà attuata una sospensione delle attività didattiche per effettuare interventi di recupero mirati in funzione dei risultati ottenuti durante il primo periodo di lavoro. Riferimento principale per gli alunni è il libro di testo, inteso come manuale di normale consultazione. Le lezioni varieranno nella loro tipologia nel rispetto dei diversi stili di apprendimento: problem solving lezioni frontali per la sistematizzazione lavori di produzione in piccoli gruppi

23 INTERVENTI INTEGRATIVI Durante le ore curricolari gli errori rilevati in sede di correzione degli elaborati vengono segnalati tempestivamente, così da evitare, quanto sia possibile, il rischio che questi diventino sistematici. Eventuale lezione individuale oltre l orario scolastico per studenti particolarmente problematici. VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE La valutazione trimestrale e pentamestrale del profitto degli studenti, preceduta da una verifica non formale ma costante nell attività in classe, si basa su un congruo numero di prove individuali, ad accertare i livelli di acquisizione delle capacità concettuali e delle capacità operative. Le prove sono assegnate al termine di una sequenza didattica, i problemi proposti presentano uguali difficoltà e sono formulati tenendo presente gli obiettivi didattici di cui si intende verificare l'effettiva acquisizione. La formalizzazione del giudizio comunque in forma numerica. La valutazione di tipo formativo consiste in una verifica non formale ma costante attività svolta e prevalentemente avviene con la correzione individuale di tutte le esercitazioni effettuate, e alla presenza dell'allievo. La valutazione come possesso formativo individualizzato è basata su una serie di operazioni quali: accertamento della situazione iniziale; bisogni; prerequisiti e competenze dei singoli alunni; rilevamento dei progressi o delle difficoltà durante lo svolgimento dell attività. Le verifiche sono basate sui risultati raggiunti dall allievo/a per accertare anche l acquisizione di un metodo di lavoro. Dal punto di vista più generale ed in particolare della valutazione complessiva di fine anno, fattori importanti costituiranno, oltre al conseguimento degli obiettivi disciplinari (formativi e cognitivi) sopra descritti, anche la costanza dell'applicazione, i progressi e la maturità conseguita rispetto alla situazione di partenza ed alle difficoltà iniziali dell'allievo, il potenziamento delle funzioni e doti personali quali la capacità di osservazione, di acquisire e di ritenere, di esprimersi correttamente, di concettualizzare il proprio pensiero, di schematizzare, di riflettere in modo critico su quanto appreso, di operare e di partecipare attivamente nell'ambito del dialogo educativo. Proprio per i predetti fattori, nella formulazione finale del voto, si eviterà, per quanto possibile, la semplice media aritmetica. CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenze tecniche e operative linguaggi specifici. Voto 1-2: conoscenze nulle, impegno e partecipazione pressoché assenti. 3: conoscenze scarse, scarsi impegno e partecipazione, inadeguato l uso dei linguaggi specifici. 4: conoscenze frammentarie, impegno e partecipazione insufficienti, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 5: conoscenze, impegno e partecipazione superficiali, uso poco appropriato dei linguaggi specifici. 6: sufficienti le conoscenze, impegno e partecipazione regolari, adeguati i linguaggi specifici. 7: conoscenze complete, uso corretto dei linguaggi specifici, impegno e partecipazione costanti 8: conoscenze complete, uso appropriato dei linguaggi specifici, buono l impegno e la partecipazione. 9-10: conoscenze complete e approfondite, possesso di capacità critiche che evidenziano l ottimo livello di competenze raggiunto. Zogno, 24 ottobre 2014 I docenti Francesco Capocchiano

24 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo - turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO CLASSE 5^H A.S. 2014/15 PREMESSA E FINALITA' Dalle linee guida del Ministero apprendiamo quanto segue: Il docente di Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali: concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell'ambiente e del territorio; riconoscere ed applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Il docente definisce quindi un percorso di apprendimento che consente allo studente, in riferimento alle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno, il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GIORGIO ASPRONI - IGLESIAS CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 5 a Geotecnici (ore settimanali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

Programmazione annuale del Dipartimento di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO

Programmazione annuale del Dipartimento di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408

Dettagli

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 5^ CAT Ore settimanali: 2 Professore: Ezio Diana Professor Giuseppe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011

Dettagli

METODOLOGIE DI LAVORO

METODOLOGIE DI LAVORO MATERIA : GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO. METODOLOGIE DI LAVORO Gli argomenti vengono contestualizzati nell ambito della normativa vigente in materia di sicurezza nei cantieri

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio DIPARTIMENTO AREA TECNICA - PIANI DI STUDIO 2014/15 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A. Benedetti Via Roma 121 Porcari (Lu) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Terzo Periodo Didattico - Classe V Disciplina: GESTIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D.

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GESTIONE DEI CANTIERE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GESTIONE DEI CANTIERE -bis PIANO DELLE DELLA 3^ CAT a.s. 2012-2013 n. 1 PROGETTARE IL CANTIERE Nucleo fondante: Definizione di edile, il contesto italiano. COMPETENZE della le carte internazionali dei diritti umani. (G1) Conoscere

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Oggetto: Formazione e-learning. Corso di aggiornamento (120 ore) per la figura professionale di Coordinatore per la sicurezza in

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08 COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO sede: Via S. Alessandro n. 3-63023 FERMO tel./fax 0734 / 610931 e-mail: info@perind.ap.it www.perind.ap.it

Dettagli

Disciplina GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO

Disciplina GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO I.S.I.S.S. PIANA DI LUCCA I.T. ECONOMICO E TECNOLOGICO "A. BENEDETTI" PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe IV Disciplina Periodi di svolgimento periodo I

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) Il Consorzio SIAB, con l intento di continuare la collaborazione con le attività

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori

Dettagli

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011 PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011 pagina 1 di 9 Via delle Arti n. 6 int. 5 53100 SIENA C.F. 800050526 INDICE

Dettagli

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 SCHEMA MODULARE Il corso si sviluppa sulla base dei contenuti dell

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni "La vigilanza sulla sicurezza e salute dei lavoratori nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: risultati e prospettive." Azienda Sanitaria Firenze Il ruolo del coordinatore alla sicurezza:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2016 - Rif. SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) Il corso di aggiornamento sviluppa i principali concetti previsti dall allegato XIV del Testo Unico sulla Sicurezza, che norma

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo MARTEDI 12 APRILE 2016 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO PRESENTAZIONE Corso di aggiornamento

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA

COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA DELLA PROVINCIA DI MATERA Caro Collega negli ultimi anni numerosi sono stati i provvedimenti di legge emanati in materia di sicurezza nei cantieri e che hanno fra i principali destinatari la figura del

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI ALLEGATO A (alla offerta commerciale) PROGETTO FORMATIVO CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Il Testo Unico

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE Pagina 1 di 9 DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE La documentazione di cantiere si può suddividere in: documentazione indispensabile da conservare in cantiere, documentazione che è opportuno conservare in cantiere,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: L'AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE: L'AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE: L'AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. LGS. 81/2008 (TESTO UNICO SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO) INIZIO DEL

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli