Appunti, parte 9 - Trasformazioni di coordinate. Fotogrammetria Topografia e Tecniche Cartografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti, parte 9 - Trasformazioni di coordinate. Fotogrammetria Topografia e Tecniche Cartografiche"

Transcript

1 Vittorio Casella Appunti, parte 9 - Trasformazioni di coordinate Fotogrammetria Topografia e Tecniche Cartografiche Anno Accademico Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio Università degli Studi di Pavia

2 Capitolo 1 Trasformazioni di coordinate nel piano Siano (uv) e (xy) sistemi di riferimento (nel seguito sr) nel piano; siamo interessati a caratterizzare matematicamente la relazione fra i due, principalmente con due scopi: Problema diretto: trasformare coordinate da un sr all altro, noti i parametri del loro orientamento reciproco; Problema inverso: determinare i parametri a partire dalle coordinate in entrambi i sr di un numero sufficiente di punti, detti punti doppi o punti di controllo. Queste note prenderanno in considerazione alcune trasformazioni di coordinate fra le più semplici ed utili. Di un certo punto P, indicheremo con x p = (x p, y p ) t le coordinate rispetto al sr (xy) e indicheremo con u p = (u p, v p ) t quelle rispetto al sr (uv). 1.1 Le traslazioni Assumiamo che (uv) e (xy) coincidessero in origine e che l origine di (uv) sia stata traslata di una quantità espressa dal vettore di traslazione [ ] Tx T = (1.1) Si può facilmente concludere che, per uno stesso punto P, le singole componenti si trasformano secondo le leggi T y x p = T x + u p (1.2) y p = T y + v p (1.3) 1

3 che possono essere sintetizzate usando la notazione vettoriale x p = T + u p (1.4) Il vettore T rappresenta la posizione occupata dall origine del sr (uv) rispetto al sr (xy), come di può verificare applicando la 1.4 al vettore u = (0, 0). La relazione appena ottenuta può essere facilmente invertita: 1.2 I cambiamenti di scala u p = x p T (1.5) Se i due sr (uv) e (xy) hanno origini coincidenti e assi paralleli ed equiversi, ma l unità di misura con cui vengono misurate le coordinate rispetto all uno o all altro sono diverse, si può scrivere che equivale, in notazione vettoriale, a x p = λ u p (1.6) y p = λ v p (1.7) x p = λ u p (1.8) Consideriamo ora un punto sull asse x e indichiamo con (x, 0) le sue coordinate rispetto al sr (xy) e con (u, 0) le sue coordinate rispetto al (uv). Essendo x = λu, dalla 1.6, si può concludere u x = 1 λ (1.9) cioè 1/λ è il rapporto di scala del del sr (uv) rispetto a (xy). Consideriamo per maggiore chiarezza un semplice esempio: se (uv) fosse il sr di una carta e (xy) il sr della realtà, il rapporto 1/λ rappresenterebbe il rapporto di scala della carta. Il reciproco del rapporto di scala, λ è detto talvolta fattore di scala. I rapporti fra coordinate omologhe x/u e y/v di uno stesso punto coincidono e valgono λ. E talvolta interessante studiare il caso in cui essi, cioè i rapporti di scala lungo x (u) e lungo y (v), sono diversi. Indicando con x u = λ x (1.10) y v = λ y (1.11) (1.12) si possono generalizzare le relazioni 1.6 e 1.8 introducendo una matrice di scala ( ) λx 0 Λ = (1.13) 0 λ y 2

4 e scrivendo x p = Λu p (1.14) u p = Λ 1 x p (1.15) (1.16) 1.3 Le rotazioni Supponiamo che il sr (uv), inizialmente coincidente con (xy), sia ruotato in senso antiorario di un angolo α. Per uno stesso punto P del piano si può dimostrare che valgono le relazioni [ ] [ ] [ ] xp cos α sin α up = (1.17) sin α cos α y p che possono essere sintetizzate in notazione vettoriale, introducendo la matrice di rotazione R α x p = R α u p (1.18) v p La matrice di rotazione R α [ ] cos α sin α R α = sin α cos α (1.19) è ortogonale in quanto gode delle seguenti proprietà R t αr α = R α R t α = I (1.20) R 1 α = R t α (1.21) Di conseguenza si ha R 1 α = R t α = [ cos α ] sin α sin α cos α (1.22) e anche u p = R t α x p (1.23) 1.4 Le rototraslazioni con cambiamento di scala Consideriamo ora alcune trasformazioni di coordinate composte: supponiamo che il sr (uv), inizialmente coincidente con (xy), venga progressivamente trasformato applicando in sequenza: traslazione, cambio di scala, rotazione. Per chiarezza considereremo, oltre a (xy) e (uv), alcuni sr intermedi, (uv) (1) e (uv) (2) ; i rapporti che legano i vari sr considerati sono i seguenti (uv) (1) è traslato rispetto a (xy) di una quantità T; 3

5 (uv) (2) è scalato rispetto a (uv) (1) in modo che il rapporto di scala del primo rispetto al secondo sia 1/λ; (uv) è ruotato rispetto a (uv) (2) di un angolo antiorario α. E possibile applicare ai sr introdotti le trasformazioni elementari già introdotte e, in particolare, passaggio da (uv) a (uv) (2) ; applicando la 1.18 passaggio da (uv) (2) a (uv) (1) ; applicando la 1.8 passaggio da (uv) (1) a (xy); mediante la 1.4 u (2) p = R α u p (1.24) u (1) p = λ u (2) p (1.25) x p = T + u (1) p (1.26) Tali relazioni possono essere composte in cascata nel modo seguente u (2) p = R α u p u (1) p = λ u (2) p = λ R α u p x p = T + u (1) p = T + λ R α u p Le equazioni di una rototraslazione (TPC4, Trasformazione Piana di Coordinate a 4 parametri) sono dunque x p = T + λ R α u p (1.27) u p = λ 1 R t α (x p T) (1.28) 1.5 Altre trasformazioni piane di coordinate Modificando leggermente la 1.27, si ottengono le relazioni formali che descrivono altre trasformazioni di coordinate, come ad esempio la rototraslazione pura x p = T + R α u p (1.29) la rototraslazione con cambiamento di scala anisotropo x p = T + ΛR α u p (1.30) dove la matrice Λ è definita in Si usa anche la trasformazione affine [ ] a b x p = T + u c d p (1.31) 4

6 Capitolo 2 Trasformazioni di coordinate nello spazio Consideriamo ora alcune trasformazioni di coordinate nello spazio. Occupiamoci anzitutto di generalizzare il concetto di rotazione. 2.1 Le rotazioni piane nello spazio Supponiamo che il sr (uvw), inizialmente coincidente con (xyz), venga ruotato attorno all asse x di un angolo ω in senso antiorario. Per uno stesso punto P dello spazio varranno le relazioni x p y p = 0 cos ω sin ω z p 0 sin ω cos ω u p v p w p (2.1) che generalizzano in modo ovvio le Se la rotazione avviene attorno all asse y, di un angolo ϕ in senso antiorario, la relazione fra (uvw) e (xyz) è del tipo x p cos ϕ 0 sin ϕ y p = z p sin ϕ 0 cos ϕ u p v p w p (2.2) I concetti di senso orario e senso antiorario non possono fare a meno di alcune convenzioni: un angolo disegnato su un vetro in modo da apparire in senso antiorario a un osservatore, sembrerà diretto in senso orario a un osservatore posto dall altra parte dal vetro. Considerazioni su questo tipo di problemi, che vengono omesse, conducono alla conclusione che la 2.2 è corretta, e non, invece x p cos ϕ 0 sin ϕ y p = z p sin ϕ 0 cos ϕ 5 u p v p w p

7 Consideriamo per finire una rotazione attorno all asse z, di un angolo κ in senso antiorario; in tal caso la relazione sarà x p cos κ sin κ 0 u p y p = sin κ cos κ 0 v p (2.3) z p w p Le tre matrici coinvolte vengono usualmente indicate con R ω, R ϕ e R κ R ω = 0 cos ω sin ω (2.4) 0 sin ω cos ω cos ϕ 0 sin ϕ R ϕ = (2.5) sin ϕ 0 cos ϕ cos κ sin κ 0 R κ = sin κ cos κ 0 (2.6) Le rotazioni nello spazio Sfrutteremo il ben noto risultato per cui una rotazione nello spazio può essere espressa come composizione di tre rotazioni attorno a tre assi ortogonali. Supporremo pertanto che il sr (uvw), inizialmente coincidente con (xyz), sia sottoposto a una successione di tre rotazioni piane e, per chiarezza considereremo, come in altre occasioni, oltre a (xyz) e (uvw), alcuni sr intermedi, (uvw) (1) e (uvw) (2) ; i rapporti che legano i vari sr considerati sono i seguenti (uvw) (1) è ruotato rispetto a (xyz) di un angolo ω, in senso antiorario, attorno all asse x; (uvw) (2) è ruotato rispetto a (uvw) (1) di un angolo ϕ, in senso antiorario, attorno all asse v (1) ; (uvw) è ruotato rispetto a (uvw) (2) di un angolo κ, in senso antiorario, attorno all asse w (2) ; E possibile applicare ai sr introdotti le trasformazioni elementari già introdotte e, in particolare, passaggio da (uvw) a (uvw) (2), applicando la 2.3 u (2) p = R κ u p (2.7) passaggio da (uvw) (2) a (uvw) (1), applicando la 2.2 u (1) p = R ϕ u (2) p (2.8) 6

8 passaggio da (uvw) (1) a (xyz), mediante la 2.1 x p = R ω u (1) p (2.9) e tali relazioni possono essere composte in cascata nel modo seguente u (2) p = R κ u p Introducendo allora la matrice si può allora scrivere u (1) p = R ϕ u (2) p = R ϕ R κ u p x p = R ω u (1) p = R ω R ϕ R κ u p R ωϕκ = R ω R ϕ R κ (2.10) x p = R ωϕκ u p (2.11) La matrice R ωϕκ è ortogonale in quanto prodotto di matrici ortogonali, dunque la sua inversa può essere facilmente ricavata R 1 ωϕκ = R t ωϕκ = R t κ R t ϕ R t ω (2.12) e, di conseguenza, la 2.11 può essere agevolmente invertita 2.3 Le rototraslazioni nello spazio u p = R t ωϕκ x p (2.13) E possibile a questo punto generalizzare al caso tridimensionale quanto visto al Par. 1.4, utilizzando i risultati del Par Supporremo che il sr (uvw), inizialmente coincidente con (xyz), venga progressivamente trasformato applicando in sequenza: traslazione spaziale (T), cambio di scala (λ), rotazione spaziale (R ωϕκ ): le relazioni che legano le coordinate rispetto ai due sr saranno x p = T + λ R ωϕκ u p (2.14) u p = λ 1 R t ωϕκ (x p T) (2.15) Questa relazione è la base dell orientamento assoluto in fotogrammetria. 2.4 Il cambio di datum in geodesia La rototraslazione piana a 7 parametri viene anche impiegata in geodesia per effettuare i cambi di datum. Se u p rappresenta le coordinate cartesiane 7

9 geocentriche di un punto riferite a un certo datum, come ad esempio WGS- 84, e u p rappresenta le coordinate geocentriche dello stesso punto, riferite a un altro datum, come ad esempio Roma40, è possibile dimostrare che la relazione che le lega è analoga alla Vi sono delle leggere differenze: anzitutto il coefficiente di scala è prossimo a uno, dunque, invece di λ, si usa un coefficiente K, legato al precedente dalla relazione λ = K (2.16) che normalmente ha un valore assoluto non maggiore di 20. Inoltre gli angoli di rotazione vengono di norma indicati con α x, α y, e α z e le corrispondenti matrici con R x, R y, R z ; la differenza maggiore tuttavia consiste nel diverso ordine in cui si immagina che le rotazioni avvengano, per cui la matrice complessiva risulta R zyx = R z R z R x (2.17) Il cambio di datum viene pertanto espresso nella maniera seguente x = T + ( K) R zyx u (2.18) 8

10 Capitolo 3 Stima ai MQ dei parametri delle trasformazioni di coordinate Nei problemi pratici capita spesso di dover stimare i parametri di una trasformazione di coordinate, prima di poterla usare direttamente. Tale stima può essere portata a termine se si dispone di un numero sufficiente di punti doppi, punti per i quali sono note le coordinate in entrambi i sr. Nel caso della fotogrammetria, per esempio, è ragionevole ipotizzare che il legame fra le coordinate strumentali (uv) e le coordinate lastra (xy) sia del tipo 1.27; lo strumento restitutore sul quale un certo fotogramma è inserito fornirà le coordinate strumentali dei punti collimati, che dovranno essere convertite in coordinate lastra; noti i parametri (T x, T y, α, λ), si tratterà di applicare semplicemente la 1.27; tuttavia dopo aver appoggiato un fotogramma sul carrello non saranno noti a priori i parametri della trasformazione fra il sr strumentale e quello lastra, che dovranno essere stimati. Le marche fiduciali hanno, fra l altro, questo scopo: se ne possono misurare le coordinate strumentali, come per qualunque altro punto, e se ne conoscono, dal certificato di taratura, le coordinate lastra. Tali elementi sono sufficienti a stimare ai MQ i parametri della TPC4 che connette i dei sr. 3.1 Stima di una TPC4 Ipotizziamo anzitutto che la relazione fra le coordinate lastra e quelle strumentali sia del tipo TPC4. Supponiamo inoltre di aver misurato le coordinate strumentali (u i, v i ) di un certo numero di punti, n p e di conoscere le coordinate lastra degli stessi punti, (x i, y i ); tali punti sono dunque punti doppi. E da notare come l identificazione delle (uv) come coordinate strumentali e delle (xy) come coordinate lastra sia del tutto accidentale e 9

11 motivata unicamente da considerazioni di tipo didattico: lo svolgimento ha un valore generale. Ci poniamo il problema di stimare i parametri della TPC4 in forza delle coordinate dei punti doppi; fatta una scelta dei parametri incogniti, (T x, T y, α, λ), potremo calcolare le coordinate lastra dei punti doppi, a partire da quelle strumentali, x i = T x + λ (u i cos α v i sin α) y i = T y + λ ( u i sin α + v i cos α) (3.1) e confrontarle con quelle misurate, che verranno d ora in poi indicate con (u 0i, v 0i ). In un mondo perfetto sarebbe possibile trovare dei valori delle incognite tali da soddisfare in modo esatto tale richiesta, per tutti i punti doppi considerati, ma purtroppo nel mondo reale, imperfetto e afflitto dagli errori di misura, ciò non è possibile, e si è costretti a definire un criterio meno forte. Considerando il vettore Y 0 delle coordinate lastra misurate e il vettore delle coordinate lastra calcolate, ricavabili dalle 3.1 Y 0 = x 01 y 01. x 0i y 0i. x 0 np y 0 np Y = x 1 y 1. x i y i. x np y np (3.2) si cercheranno i valori delle incognite che rendono minima la distanza fra Y 0 e Y, cioè che rendono minima la norma del vettore differenza Y 0 Y. Tutto questo conduce chiaramente a un problema di minimi quadrati, dunque dobbiamo cercare di ricondurre le equazioni di osservazione 3.1 alla forma tipica dei problemi ai MQ Y = AX + a (3.3) Il vettore delle osservazioni Y è già stato esplicitato e il vettore delle incognite è X = T x T y α λ (3.4) Purtroppo non è possibile dare alle 3.1 la forma 3.3 in quanto i parametri α e λ sono combinati in modo non lineare, basti considerare che l angolo α compare come argomento di funzioni seno e coseno; sembrerebbe 10

12 necessario dunque affrontare questo come un problema di MQ non lineari, invece fortunatamente è possibile effettuare una trasformazione invertibile delle incognite che rende in problema lineare. Se infatti introduciamo due grandezze ausiliarie a e b, così definite a = λ cos α b = λ sin α (3.5) e riesprimiamo le 3.1 in modo da far comparire tali grandezze, otteniamo x i = T x + u i a v i b y i = T y + u i b + v i a (3.6) cioè relazioni lineari. Se consideriamo dunque un problema associato, le cui incognite sono X = T x T y a b (3.7) esso è facilmente riconducibile alla forma canonica ponendo..... A = 1 0 u i v i 0 1 v i u i a = (3.8) Risolto il problema lineare associato, è possibile ricavare le stime per le incognite originarie, invertendo le 3.5 Bilancio equazioni-incognite α = arctan b a λ = a 2 + b 2 (3.9) Sia n e il numero delle equazioni, pari al doppio del numero dei punti, n p. Sia ora n i il numero delle incognite, pari a 4, la disuguaglianza n e n i conduce a n p 2 (3.10) 3.2 Stima di altre trasformazioni di coordinate La stima dei parametri della altre trasformazioni piane considerate può essere fatta in modo analogo a quello presentato. Le trasformazioni 1.29 e 11

13 1.30 tuttavia devono essere stimate con la metodologia dei MQ non lineari e in questo caso la metodologia presentata nel Par. 3.1 può essere usata per trovare valori approssimati sensati. La trasformazione 1.31 è invece visibilmente lineare. E ovvio che, a seconda del numero delle incognite, varia il numero minimo di punti necessari. Per le trasformazioni spaziali considerate, 2.14 e 2.18, valgono considerazioni del tutto analoghe: scelta dei valori approssimati, linearizzazione, soluzione iterativa. 12

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni.

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico

Il rilievo fotogrammetrico Il rilievo fotogrammetrico metodi e strumenti L ORIENTAMENTO 1 Equazioni di collinearità m11 x = xc c m 31 m y = yc c m 21 (X - X ) + m (X - X ) + m 31 (X - X ) + m (X - X ) + m 12 32 22 (Y - Y ) + m (Y

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

trasformazioni omogenee

trasformazioni omogenee Moti rigidi idi generali e trasformazioni omogenee Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Trasformazioni rigide generali Rotazione fra due sistemi di riferimento

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 19

Teoria generale delle coniche 1 / 19 Teoria generale delle coniche 1 / 19 Caso a 12 0 2 / 19 Prima di passare all aspetto puramente analitico conviene visualizzare la situazione geometrica esaminando la seguente figura, che rappresenta un

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Il metodo dei minimi quadrati

Il metodo dei minimi quadrati Il metodo dei minimi quadrati 1 Posizione del problema Introduciamo la problematica con un semplice esempio pratico. Supponiamo di avere a disposizione una certa quantità x di oggetti tutti uguali tra

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa RETI TOPOGRAFICHE 1. Premessa Una rete topografica è costituita da un insieme di punti, detti vertici della rete, connessi fra di loro da un insieme di misure di distanze e di angoli azimutali e zenitali;

Dettagli

Risoluzioni di alcuni esercizi

Risoluzioni di alcuni esercizi Risoluzioni di alcuni esercizi Reti topografiche, trasformazioni di coordinate piane In una poligonale piana il punto è nell origine delle coordinate, l angolo (in verso orario fra il semiasse positivo

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2015-16 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2013-14 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2013-14)

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

Applicazioni eliminazione di Gauss

Applicazioni eliminazione di Gauss Applicazioni eliminazione di Gauss. Premessa Nel seguito supporremo sempre di applicare il metodo di eliminazione di Gauss allo scopo di trasformare la matrice del sistema Ax = b in una matrice triangolare

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria Capitolo 4 4.1 Richiami di trigonometria Iniziamo introducendo alcune funzioni trigonometriche, partendo dai triangoli rettangoli: Definizione 4.1.1 Definizione delle funzioni trigonometriche 1 Dato una

Dettagli

Operazioni elementari sui sistemi di erenziali

Operazioni elementari sui sistemi di erenziali Capitolo 3 Operazioni elementari sui sistemi di erenziali 3.1 Derivate lungo le soluzioni Uno strumento fondamentale nello studio delle proprietà di un sistema differenziale è la derivata di opportune

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI AA 2014-15 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2014-15) Si noti che, durante tutte le

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: CENTRO DI MASSA il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: dove M = m 1 + m 2 +... + m N è la massa totale del sistema e le quantità r i sono i raggi vettori

Dettagli

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 017-018 Corso di Laurea in Informatica L-31 Prova scritta di Matematica Discreta 1 CFU 5 Settembre 018 A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni

Dettagli

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica Lezione 24 24. Coniche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y amenodicostantimoltiplicativenonnulle,diciamo ax

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Dinamica del Manipolatore (seconda parte)

Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Ph.D Ing. Michele Folgheraiter Corso di ROBOTICA2 Prof.ssa Giuseppina Gini Anno. Acc. 2006/2007 Equilibrio Statico Manipolatore Il manipolatore può essere rappresentato

Dettagli

Il metodo delle osservazioni indirette

Il metodo delle osservazioni indirette Il metodo delle osservazioni indirette Teoria della stima ai minimi quadrati Il criterio di massima verosimiglianza Sia data una grandezza η e si abbiano n osservazioni indipendenti l i (i=1,...,n) di

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Cinematica dei moti relativi

Cinematica dei moti relativi Cinematica dei moti relativi Carattere relativo del moto --> scelta sistema di riferimento Cercheremo le leggi di trasformazione classiche dei vettori v e a di uno stesso punto materiale tra due sistemi

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. x = 0 x = Date le rette r : y = t e s : y = t, si verifichi che sono sghembe e si scrivano le equazioni z = t z = t parametriche di una retta r ortogonale ed

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare dicembre 200 TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 8. Quadriche in R 3. In questo paragrafo studiamo le quadriche in R 3. Definizione. Una

Dettagli

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1). j B A l 2 1 ω1 r ϑ i Piede di biella Testa di biella Biella Braccio di manovella Siti interessanti sul meccanismo biella-manovella: http://it.wikipedia.org/wiki/meccanismo_biella-manovella http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/meccanica/meccanica/biella.pdf

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) settembre 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y > Prodotto scalare e matrici Matrici ortogonali Consideriamo in R n il prodotto scalare canonico < X,Y >= X T Y = x 1 y 1 + +x n y n. Ci domandiamo se esistono matrici P che conservino il prodotto scalare,

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli