Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2012"

Transcript

1 Rapporti OM. 147 Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 11 Trieste, 12

2 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica di Trieste 3 2. Elaborazione dei dati 3 3. Tabelle mensili e riassunto annuale 5 4. Tabelle delle precipitazioni orarie 5 5. Distribuzione direzionale del vento 5 6. Grafici mensili ed annuali 5 RIFERIMETI 6 AO 11 7 dati giornalieri 9 dati mensili 21 precipitazioni orarie 22 distribuzione del vento per direzione 28 grafici mensili: pressione atmosferica 3 temperatura dell aria 34 umidità relativa 38 vento 42 grafici annuali 46

3 3 Dati meteorologici di TRIESTE AO 11 Franco Stravisi Stefano Cirilli Università di Trieste, Dipartimento di Geoscienze RIASSUTO. Sono descritti gli strumenti in uso presso la Stazione Meteorologica di Trieste del Dipartimento di Geoscienze (DiGe) e le modalità di assunzione dei dati. Sono riportati i dati meteorologici giornalieri della pressione atmosferica, della temperatura dell aria, dell umidità relativa, della velocità del vento, delle precipitazioni, dell irradianza solare globale e della temperatura del mare relativi all anno 11. Fig. 1- Pianta della terrazza panoramica sul tetto dell'istituto Tecnico autico di Trieste e posizione degli strumenti. Fig. 2- Quote degli strumenti riferite al piano di base della terrazza panoramica. 1. La stazione meteorologica di Trieste el corso del 11 la stazione meteorologica di Trieste del Dipartimento di Geoscienze (DiGe) dell Università di Trieste ha continuato a funzionare regolarmente. L unità di acquisizione dati Micros UCS, in funzione dal 1992, è stata sostituita da un datalogger ESA TMF5. La fig. 1 mostra la collocazione degli strumenti sulla terrazza panoramica posta sul tetto dell edificio; le quote sono rappresentate nella Fig. 2. Sul pavimento della terrazza è posto un caposaldo (C in fig. 1), le cui coordinate sono e E (WGS84) e la cui altezza sullo zero IGM è pari a m. Questo rapporto continua la serie degli anni precedenti (Stravisi e Badina, 1989, ; Stravisi e Purga, 2-, Stravisi e Cirilli, 11). 2. Elaborazione dei dati Acquisizione automatica dei dati. Un datalogger esa TMF5 è subentrato alla centralina di acquisizione dati Micros il 26 gennaio 11. Le modalità di lettura dei sensori e di acquisizione dei dati sono rimaste invariate: lettura continua e memorizzazione delle medie e degli estremi ogni minuti. Il datalogger è accessibile via internet; il software a corredo permette di gestire l unità in remoto e di accedere ai dati memorizzati. I dati sono accessibili anche al pubblico sulla pagina Le serie 11 sono complete per tutti i

4 4 parametri acquisiti ed omogenee alle serie degli anni precedenti. Tempo. L orologio del datalogger esa è sincronizzato sull ora internet; è usato sempre il Tempo Medio dell Europa Centrale (CET = UCT + 1h), ovvero l ora solare del locale fuso orario. Pressione atmosferica. Sono stati impiegati barometri digitali di precisione Vaisala PTBA e PTUA con uscita seriale, collocati al DiGe (V2, n , quota 89.4 m; V4, n. Y481, quota 89.4 m). Dei programmi di acquisizione in QuickBasic eseguono le letture di pressione ogni secondo, calcolano le medie ogni minuto e le memorizzano su disco; un tasto funzione permette di sincronizzare manualmente l orologio interno con il segnale orario. Presso il DiGe sono state effettuate misure quotidiane di riferimento con il barometro a mercurio Thies (quota: m). Sono inoltre disponibili i dati (medie ogni minuti) del barometro Micros collegato alla centralina UCS ed al datalogger esa (dal 26 gennaio), e del barometro analogico Vaisala PTA427 della stazione mareografica del Porto Lido. I dati dei barometri digitali Vaisala hanno la risoluzione di 1 Pa ed un accuratezza di 5 Pa rispetto alla scala IGG/S (Stravisi, 1993). Dalla serie originale di pressione (un dato al minuto) è stata ricavata, per analogia con gli altri parametri, la serie dei valori medi ogni min, successivamente ridotti al livello del mare in funzione dei corrispondenti dati di temperatura e di umidità (Stravisi 1994b). Temperatura dell aria. Il sensore Pt con schermo Micros è stato ricontrollato con dataloggers di riferimento calibrati (Voltcraft DL-1TH, DL-14TH). La formula lineare di correzione, invariata rispetto agli anni precedenti, è stata rideterminata al cambio della centralina di acquisizione. Le temperature memorizzate sono le medie aritmetiche calcolate su intervalli successivi di min (:-:, 23:5-24:, ). Successivamente sono state ricavate le temperature medie ed estreme giornaliere (rispettivamente media aritmetica, minimo e massimo dei 144 valori, ore : - 24: CET) pubblicate in questo rapporto. Umidità relativa. Il sensore di umidità relativa di tipo capacitivo (Vaisala Humitter TM, tempo di risposta dell ordine di s) è alloggiato in uno schermo uguale a quello del sensore di temperatura. La gestione dei dati di umidità avviene con le stesse modalità della temperatura; i dati sono inoltre controllati con le registrazioni di termoigrometri digitali (Voltcraft DL-1TH, DL-14TH) e con occasionali letture psicrometriche. In questo rapporto sono pubblicati i valori medi ed estremi giornalieri (media aritmetica, minimo e massimo dei 144 valori, ore :-24: CET). Vento. L anemometro Micros SVDV usato è quello degli anni precedenti: fornisce, su intervalli di min, la velocità media scalare, la direzione media (vettoriale non pesata, ottenuta dalle somme dei seni e dei coseni delle singole direzioni campionate), la velocità massima con la corrispondente direzione. L anemometro Micros è stato tarato per confronto con un anemometro MTX (a sua volta tarato in laboratorio; Stravisi, 199). elle tabelle mensili di questo rapporto sono pubblicate le velocità medie e massime giornaliere (ore -24 TMEC) e gli anemogrammi mensili delle velocità e delle direzioni medie; i dati sono omogenei a quelli pubblicati per gli anni precedenti. Precipitazioni. Il pluviometro a bilancia Micros è del tipo riscaldato con dispositivo a termostato. La superficie (misurata) della bocca di raccolta è di 17 ± 1 cm 2 ; la risoluzione è di.1 mm. Lo strumento è montato su di un robusto treppiede in ferro, esente da oscillazioni, per impedire al dispositivo ad altalena di scattare in presenza di raffiche di vento. La serie delle precipitazioni consiste in altezze totalizzate su intervalli di min. I dati sono stati corretti in base al confronto tra le misure del volume dell acqua raccolta allo scarico del pluviometro ed il corrispondente valore totalizzato dallo strumento. elle tabelle sono riportate le altezze giornaliere (ore -24 TMEC) delle precipitazioni (pioggia, rugiada; brina, grandine e neve fusa). Irradianza solare. L irradianza solare globale è misurata con il piranometro Kipp&Zonen CM11 (n ) usato negli anni precedenti. La misura dell irradianza diffusa è stata interrotta per l impossibilità di garantire un regolare aggiustamento della banda schermante. L omogeneità dell assunzione dei dati al cambio di datalogger (31 gennaio 11) è stata garantita tramite un confronto con il piranometro dell IT. La serie 11, dati medi su intervalli consecutivi di min, è completa ed omogenea alle serie precedenti(stravisi, 4b,c; 5). Eliofania, copertura del cielo e visibilità. Queste serie sono state interrotte per la non disponibilità quotidiana in loco di adeguato personale. Temperatura del mare. E misurata presso la stazione mareografica del Porto Lido con due termometri Micros Pt calibrati in laboratorio; differiscono tra loro per ±.1 C e con il termometro campione a mercurio per ±.2 C. I termometri sono solidali ad una catena appesa al

5 5 di sotto di un pontile galleggiante; il termometro superiore (di superficie) è posto a 3 cm, il secondo a 2 m di profondità. La temperatura a 2 m è acquisita inoltre da un CT MicroCAT SBE 37-SM della Sea-Bird Electronics, calibrato nel all OGS. Archiviazione dei dati. Tutti i dati sono stati archiviati su PC, sia su files MS-Excel (usati soprattutto per la normale gestione e per la creazione dei grafici) che in files Fortran non formattati ad accesso diretto, per un archiviazione alternativa, mediante programmi appositamente preparati e con i criteri usati in precedenza. 3. Tabelle mensili e riassunto annuale elle tabelle mensili sono riportati, per ogni giorno (ore -24 CET), i dati seguenti: (a) pressione atmosferica ridotta al livello del mare in ettopascal, temperatura dell aria in gradi Celsius ed umidità relativa percentuale: media (med/md), escursione giornaliera (esc/es), minima (min/mn) e massima (max/mx); l escursione è uguale alla differenza tra la massima e la minima; (b) velocità media e massima del vento in metri al secondo e direzione di provenienza della massima raffica; (c) altezza totale delle precipitazioni in millimetri; (d) irradiazione solare globale totale giornaliera in mega Joule al metro quadrato; (e) temperatura del mare in gradi Celsius a 3 cm (in superficie) ed a 2 m di profondità. elle righe finali sono riportati i valori mensili medi (med), totali (tot) ed estremi (min, max). ella tabella riassuntiva annuale, per ogni mese e per l anno sono riportati i seguenti dati: (a) pressione l.m.m., temperatura ed umidità relativa: media (med/md), escursione giornaliera media (esc/es), media delle minime (min/mn) e media delle massime (max/mx) giornaliere, minima (MI/M) e massima (MAX/MX) assolute; (b) velocità del vento media, massima e relativa direzione; (c) precipitazioni totali; precipitazione massima in un giorno, in un intervallo orario, in minuti; (d) irradiazione globale totale; (e) temperatura media del mare (in superficie e a 2 m). 4. Tabelle delle precipitazioni orarie Le tabelle mensili riportano per ogni giorno le precipitazioni totalizzate negli intervalli orari (1 = :-1:, 24 = 23:-24: CET) ed i totali giornalieri. L ultima riga riporta i totali orari ed il totale mensile. 5. Distribuzione direzionale del vento Le distribuzioni (ricavate dai valori orari di velocità e direzione) della durata in ore e del percorso in chilometri del vento filato secondo sedici settori di provenienza sono riportate in una tabella (valori mensili e totali annuali) ed in un grafico polare (totali annuali). La direzione WW-ESE rappresenta l asse di scorrimento locale preferenziale delle brezze, rispettivamente di mare e di terra; queste ultime sono parzialmente mascherate dalla presenza del vento dominante, la bora (EE). 6. Grafici mensili ed annuali Sono riportati i grafici mensili dei dati, registrati ogni minuti, della pressione atmosferica, della temperatura dell aria, dell umidità relativa, della velocità media e massima del vento e della direzione media di provenienza del vento in gradi ( = 36 =, 9 = E, ecc.). I grafici annuali rappresentano i valori medi giornalieri della pressione atmosferica al livello del mare, della temperatura dell aria e del mare a 2 m di profondità e dell umidità relativa; la massima raffica giornaliera del vento, le precipitazioni giornaliere totali e quelle accumulate dall inizio dell anno, ed infine l irradiazione totale giornaliera globale.

6 6 RIFERIMETI MICROS (199): Manuale UCS, periferiche, Basic, 38 pag. STRAVISI F. (1989): Computer programs for meteorological data sampling and filing, FTC 89/2, 55 pag. STRAVISI F. (199): Taratura di due anemometri a coppe (MTX e Micros), FTC 9/1, 6 pag. STRAVISI F. (1993-4): Stazione meteorologica di Trieste - IT. Temperatura dell aria e umidità relativa : diagrammi 1992, OM 93/4, 79 pag., diagrammi 1993, OM 94/3, 78 pag., diagrammi 1994, OM 95/6, 78 pag., diagrammi 1995, 58 (97/5), 78 pag., diagrammi 1996, 59 (97/6), 79 pag., diagrammi 1997, 67 (98/5), 31 pag., diagrammi 1998, 74 (99/5), 29 pag., diagrammi 1999, 84 (1/4), 29 pag., diagrammi, 85 (1/5), 29 pag., diagrammi 1, 96 (3/5), 29 pag., diagrammi 2, 97 (3/6), 29 pag. diagrammi 3, 2 (4/4), 29 pag. STRAVISI F. (1993): Trieste Pressione atmosferica: dati orari ed estremi giornalieri, OM 93/6, 372 pag. STRAVISI F. (1994a): Trieste Pressione atmosferica: dati mensili e statistiche, OM 94/1, 27 pag. STRAVISI F. (1994b): Riduzione della pressione atmosferica ad una quota di riferimento, 94/8, 6 pag. STRAVISI F. (1994-4): Pressione atmosferica a Trieste : , OM 94/4, 91 pag., , OM 94/5, 92 pag., , OM 95/4, 91 pag., , OM 95/5, 91 pag., , 52, (96/4), 91 pag., , 56, (97/3), pag., , 65, (98/3), 51 pag., , 72, (99/3), 47 pag., , 79, (/4), 47 pag., -, 83, (1/3), 47 pag., - 1, 94, (3/3), 47 pag., - 2, 95, (3/4), 47 pag. - 3, 1, (4/3), 47 pag. - 4, 9, (5/3), 46 pag., - 5, 118, (6/5), 47 pag. - 6, 123, (7/4), 46 pag. - 7, 125, (8/1), 46 pag., - 8, 13, (9/1), 46 pag. - 9, 135, (/1), 46 pag. -, 141, (11/2), 46 pag. STRAVISI F. (1996): Misure di pressione atmosferica e correzione dei barometri (Trieste ), 51, (96/3), 31 pag. STRAVISI F. (1995): Precipitazioni orarie: Trieste , OM 95/7, 189 pag. STRAVISI F. (1996): Precipitazioni orarie: Trieste , 49, (96/1), 35 pag. STRAVISI F. (1997-): Precipitazioni orarie: Trieste 1996, 57, (97/4), 11 pag., Trieste 1997, 64, (98/2), 11 pag., Trieste 1998, 71, (99/2), 11 pag., Trieste 1999, 78, (/3), 11 pag., Trieste, 81, (1/1), 11 pag. STRAVISI F. (4a): Dati orari di eliofania - Trieste , 4, (4/6), 237 pag. STRAVISI F. (4b): Trieste - dati orari di irradianza solare , 5, (4/7), 154 pag. STRAVISI F. (4c): Grafici di irradianza solare, Trieste , 6, (4/8), 169 pag. STRAVISI F. (5): Trieste - dati orari di eliofania e di irradianza solare: - 4, 8, (5/2), 134 pag. - 5, 116, (6/3), 134 pag., - 6, 124, (7/5), 134 pag. - 7, 128, (8/4), 134 pag. - 8, 133, (9/4), 134 pag., - 9, 138, (/4), 134 pag. -, 144, (11/5), 134 pag. STRAVISI F., BADIA G. (1989): Dati della Stazione Meteorologica di Trieste - Istituto Tecnico autico: anni , FTC 89/3, 116 pag. STRAVISI F., BADIA G. (1991): Dati della Stazione Meteorologica di Trieste - Istituto Tecnico autico: anni , FTC 91/1, 157 pag. STRAVISI F., BADIA G. (1992-1): Dati della Stazione Meteorologica di Trieste - Istituto Tecnico autico : anno 1991, LC 92/1, 37 pag., anno 1992, OM 93/3, 39 pag., anno 1993, OM 94/2, 39 pag., anno 1994, OM 95/1, 39 pag., anno 1995, 5, (96/2), 39 pag., anno 1996, 55, (97/2), 39 pag., anno 1997, 63, (98/1), 39 pag., anno 1998, 7, (99/1), 39 pag., anno 1999, 77, (/2), 39 pag., anno, 82, (1/2), 39 pag. STRAVISI F., PURGA. (2): Dati meteorologici di Trieste: - Anno 1, 88, (2/1), 45 pag. - Anno 2, 98, (3/7), 56 pag. - Anno 3, 99, (4/1), 56 pag. - Anno 4, 7, (5/1), 49 pag. - Anno 5, 114, (6/1), 49 pag. - Anno 6, 121, (7/2), 49 pag. - Anno 7, 127, (8/3), 49 pag. - Anno 8, 132, (9/3), 49 pag. - Anno 9, 137, (/3), 49 pag. STRAVISI F., CIRILLI S. (11): Dati meteorologici di Trieste - anno, 143, (11/4), 49 pag.

7 7 11 Coordinate Datum italiano (carta I.I.M. n. 239) TRIESTE European Datum 195 WGS84 (Google Earth) latitudine longitudine E Stazione meteorologica di Trieste-IT e stazione mareografica di Trieste-Porto Lido del DST (da Google Earth).

8 8 Stazione meteorologica di Trieste sul tetto dell ISIS autico in Piazza Hortis (da Google Earth). Il datalogger ESA TMF5.

9 9 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE GEAIO 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m SSW E E ESE E E WW W W E W WSW SE ESE ESE SE W W EE EE E E E E E SE E E E EE EE med tot min max E

10 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE FEBBRAIO 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m EE E E E W W W W E E SSW E E EE E E EE ESE EE EE E EE EE E E EE EE med tot min max E

11 11 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE MARZO 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m E E E E E E E E W WW W W SSW S ESE ESE E W EE ESE E E EE ESE ESE W W WSW E W W med tot min max E

12 12 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE APRILE 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m W E W EE E EE WW WW EE EE E EE E E EE E E E WSW W W W W E E E E E E med tot min max E

13 13 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE MAGGIO 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m E E E EE EE E W E EE EE SSE WW E ESE EE EE EE E EE W E E EE E E E S EE EE E W med tot min max E

14 14 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE GIUGO 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m E E E E EE SSW WSW WW ESE E ESE EE E EE W WSW ESE E E W W W E EE EE WW WW ESE E med tot min max E

15 15 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE LUGLIO 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m E E WSW WW WSW W W S WW W EE EE W W EE W WSW WW ESE W SE EE EE EE S WSW E W E W med tot min max E

16 16 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE AGOSTO 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m E E WW EE E W SSW S EE E EE WW W SSE W EE EE W EE E E WW W W W ESE WSW EE E EE E med tot min max EE

17 17 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE SETTEMBRE 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m W W EE WW WW E ESE EE EE W WW WW E W EE EE W W WSW E E E EE EE EE E EE E E E med tot min max WSW

18 18 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE OTTOBRE 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m EE EE S WW SSE E EE E ESE W ESE EE E E EE E E S EE E EE EE EE S ESE E W E E E med tot min max EE

19 19 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE OVEMBRE 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m WSW S SW ESE S E E SSW E EE EE EE ESE E E EE EE WW S WSW E EE E EE EE ESE W E WW SE med tot min max E

20 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE DICEMBRE 11 Pressione atmosferica l.m.m. /hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % Vento / (m/s) Prec. / mm Irrad. /(MJ/m 2 ) Temperatura del mare / C med esc min max med esc min max med esc min max med max da tot globale sup. 2 m SE ESE WW WW EE E SSW E SW W SSW W EE SW W SSE EE EE EE ESE WW EE E E EE EE E SSE E E SSE med tot min max EE

21 21 Università di Trieste Dipartimento di Geoscienze Stazione meteorologica di TRIESTE 11 Pressione atmosferica l.m.m. / hpa Temperatura dell aria / C Umidità relativa / % med esc min max MI MAX med esc min max MI MAX md es mn mx M MX GE FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT OV DIC anno Vento Precipitazioni Irradiazione Temperatura / (m/s) / mm / (MJ/m 2 ) del mare / C med max da tot mx: 24 h 1 h min globale sup. 2 m GE E FEB E MAR E PR E MAG E GIU E LUG E AGO EE SET WSW OTT EE OV E DIC EE anno E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia Rapporti OM. 153 Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 12 Trieste, 13 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia Rapporti OM. 158 Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 13 Trieste, 16 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia Rapporti OM. 169 Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 14 Trieste, 17 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La

Dettagli

N. 143 Rapporti OM 11/4. Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2011

N. 143 Rapporti OM 11/4. Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2011 . 143 Rapporti OM 11/4 Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO Trieste, 11 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica di Trieste 3 2. Elaborazione dei dati 4 3. Tabelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia Rapporti OM. 177 Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 16 Trieste, 17 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia Rapporti OM. 174 Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 15 Trieste, 17 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste Rapporti OM N. 148 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2011 Trieste 2012 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari ed estremi

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 172 Tullio Quaia Stefano Cirilli Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2013 Trieste 2017 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 178 Tullio Quaia Stefano Cirilli Pressione atmosferica a Trieste 2016 Trieste 2018 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle

Dettagli

STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI

STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI Rapporto N. 97 OM 03/6 Franco Stravisi STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI 2002 Trieste, 2003 INDICE pag. RIASSUNTO 3 1. La Stazione Meteorologica di Trieste

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2012 Rapporti OM N. 156 Franco Stravisi Stefano Cirilli Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2012 Trieste 2013 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido Rapporti OM N. 157 Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2013 Trieste 2016 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei

Dettagli

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 12 Rapporti OM 7/1 Franco Stravisi Nicolò Purga Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 159 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 213 12 11 1 3 2 1 21 giugno 213 29.35 MJ/m 2 Trieste 214 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto 213 e valori normali 4 Grafici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2016 Rapporti OM N. 167 Stefano Cirilli Tullio Quaia Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2016 Trieste 2017 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2015 Rapporti OM N. 166 Stefano Cirilli Tullio Quaia Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2015 Trieste 2017 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2014 Rapporti OM N. 164 Stefano Cirilli Tullio Quaia Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2014 Trieste 2016 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

DATI Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Mauro Bussi

DATI Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Mauro Bussi Rapporti OM N. 181 Stefano Cirilli Tullio Quaia Mauro Bussi Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2017 Trieste 2018 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 155 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 212 21 giugno 212 27.9 MJ/m 2 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Trieste 213 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto

Dettagli

Franco Stravisi, Nicolò Purga, Stefano Cirilli. La stazione meteorologica di Padriciano AREA Dati

Franco Stravisi, Nicolò Purga, Stefano Cirilli. La stazione meteorologica di Padriciano AREA Dati N. 140 Rapporti OM Franco Stravisi, Nicolò Purga, Stefano Cirilli La stazione meteorologica di Padriciano AREA Dati 1993 2010 Trieste, 2011 11/1 2 Indice La stazione meteorologica pag. 3 Trattamento dei

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Tullio Quaia Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Tullio Quaia Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 179 Tullio Quaia Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 216 18 marzo 216 18.24 MJ/m 2 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Trieste 218 2 INDICE Ringraziamenti 4 Riferimenti

Dettagli

Confronto tra diversi schermi passivi per sensori di temperatura

Confronto tra diversi schermi passivi per sensori di temperatura Rapporti OM N. Franco Stravisi Stefano Cirilli Confronto tra diversi schermi passivi per sensori di temperatura Trieste, 1 Indice RIASSUNTO Introduzione Confronto tra la capanna tradizionale ed uno schermo

Dettagli

La stazione meteorologica di Padriciano AREA Dati

La stazione meteorologica di Padriciano AREA Dati UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 168 Stefano Cirilli, Tullio Quaia & Franco Stravisi La stazione meteorologica di Padriciano AREA Dati 2011-2016 Trieste, 2017 Indice La stazione meteorologica

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE

CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Fisica Teorica Laboratorio di Climatologia LC Franco Stravisi CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE Rapporto Interno LC 92/2 Trieste

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

La stazione mareografica di Trieste - Porto Lido

La stazione mareografica di Trieste - Porto Lido UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Oceanografia e Meteorologia Rapporto N. 60 OM 97/7 Franco Stravisi Nicolò Purga La stazione mareografica di Trieste - Porto Lido Trieste,

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti Progetto MeteoLab utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti Premessa generale L utilizzo mirato della scuola di una stazione meteorologica, in linea

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia Descrizione _ A integrazione dei sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale Pizzi Instruments offre ai suoi clienti

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report AGOSTO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Misure di precipitazione

Misure di precipitazione Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Misure di precipitazione Paesaggio con pioggia (W. Kandinsky, 1913) Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Variabili

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017 Rapporti OM N. 165 Stefano Cirilli Tullio Quaia Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017 Trieste, 2016 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A TRIESTE

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI 2 - DATI CLIMATICI In questa sezione viene indicata la situazione climatica del Comune, oggetto del P.P.C.; è risaputo, infatti, che l azione degli agenti atmosferici determina sovente fenomeni con un

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018 Rapporti OM N. 180 Stefano Cirilli Tullio Quaia Giorgio Lupato Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018 Trieste, 2018 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 21 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

E' incluso nella confezione tutto quello di cui si può avere bisogno per mettere in funzione la stazione meteo.

E' incluso nella confezione tutto quello di cui si può avere bisogno per mettere in funzione la stazione meteo. Stazione meteorologica PCE-FWS 20 con display tattile stazione meteorologica con 5 sensori e asta (per la direzione del vento, velocità del vento, temperatura, umidità relativa, piovosità) / funzione di

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 212 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari ARPA PUGLIA Centra e Il 1ca o ge na ete " o. ' ua ta e E 6 g Ce tro Regionale Aria Ufficio Qualità dell'aria di Bari Corso Trieste 27 - Bari Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

Stazione Termo pluviometrica di Cadino. (Val Cadino, Segheria Canton)

Stazione Termo pluviometrica di Cadino. (Val Cadino, Segheria Canton) Stazione Termo pluviometrica di Cadino (Val Cadino, Segheria Canton) Informazioni sulla stazione La stazione termo pluviometrica di Cadino è situata presso l Ente: Ufficio Amministrazione Regionale per

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 213 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

All.to B alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 INDICATORI CLIMATICI

All.to B alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 INDICATORI CLIMATICI All.to B alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 ALLEGATO B INDICATORI CLIMATICI Gli indicatori descritti di seguito definiscono il contesto climatico di riferimento

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT AGOSTO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM Oceanografia e Meteorologia RAPPORTO n. 112 OM 05/6 Franco Stravisi Nicolò Purga Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l'oceanografia operativa Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Anno 1 Castello, 5-3 Venezia Tel:

Dettagli

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI Contenuto della lezione - Struttura dei sensori più comuni per la misura di: Precipitazione Temperatura Umidità Pressione Radiazione Intensità e direzione

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

CARLESI STRUMENTI Strumenti di Misura Sesto Fiorentino Firenze

CARLESI STRUMENTI Strumenti di Misura Sesto Fiorentino Firenze Indicatore meteorologico wireless FSW 20 con display tattile indicatore meteorologico con 5 sensori e asta (per la direzione del vento, velocità del vento, temperatura, umidità relativa, piovosità) / funzione

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) aanalisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013 Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato molto più caldo della media tanto da risultare il più caldo dal 192

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2013 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2018 Malga Spora (Efisio Siddi) Marzo 2018 è risultato più freddo e più piovoso della media.

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2018 Malga Spora (Efisio Siddi) Marzo 2018 è risultato più freddo e più piovoso della media. r Analisi meteorologica marzo 2018 14 marzo 2018 Malga Spora (Efisio Siddi) Marzo 2018 è risultato più freddo e più piovoso della media. Da segnalare che il primo giorno del mese le temperature in molti

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 15 Castello, 5-3 Venezia Tel: 1 5555 / 53595 - Fax: 1 551 Segreteria previsione di marea: 1 57 /

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. r Analisi meteorologica gennaio 217 13 gennaio 217 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. Gennaio 217 è risultato più freddo ed asciutto della norma (8 febbraio 217)

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI Contenuto del CD allegato alla TESI di STAGE PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI 2002-2005 Dr.ssa Daniela Lo Castro CONTENUTO DEL CD Il seguente CD contiene tutte le tabelle elaborate per il Progetto Annali

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2012 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Termoigrometro Portatile modello HD con Datalogger

Termoigrometro Portatile modello HD con Datalogger tecno-lab s.r.l. Via L.Abbiati, 22/A-B - 25131 Brescia - E-mail: info@tecnolab.bs.it Tel. 0303582505 r.a. - Fax 0303582517 - www.tecnolab.bs.it Apparecchiature scientifiche da laboratorio e assistenza

Dettagli

Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici

Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici Direzione Agricoltura Settore Agricoltura Sostenibile ed Infrastrutture Irrigue Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici Importo complessivo 7.000 (oneri fiscali inclusi) RELAZIONE

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Anno 17

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIACON OPERE INTERNE DI UNITA IMMOBILIARI POSTE AL 3 P E PARTE DEL 4 P, IN EDIFICIO A DESTINAZIONE D USO UFFICI,UBICATO IN VIA MAZZINI A REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICA

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Il controllo della qualità dei dati per le applicazioni agrometeorologiche. L approccio seguito dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Il controllo della qualità dei dati per le applicazioni agrometeorologiche. L approccio seguito dalla Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2018 Tavola rotonda: «Qualità dati in Agrometeorologia» Il controllo della qualità dei dati per le applicazioni agrometeorologiche. L approccio seguito dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

STAZIONE ANEMOMETRICA C6288 DENOMINATA ESEMPIO1 COMUNE DI TRIVENTO (CB) REGIONE MOLISE (ITALIA)

STAZIONE ANEMOMETRICA C6288 DENOMINATA ESEMPIO1 COMUNE DI TRIVENTO (CB) REGIONE MOLISE (ITALIA) REL.53/215 STAZIONE ANEMOMETRICA C6288 DENOMINATA ESEMPIO1 COMUNE DI TRIVENTO (CB) REGIONE MOLISE (ITALIA) ANALISI, VALIDAZIONE ED ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI DI VENTOSITÀ RILEVATI DAL 2/4/213 14/5/214

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2019 Monte Turrion Basso (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2019 Monte Turrion Basso (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2019 02 febbraio 2019 Monte Turrion Basso (Efisio Siddi) Febbraio 2019 è risultato più piovoso e molto più caldo della media. (5 marzo 2019) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2013

Analisi meteorologica del mese di novembre 2013 Analisi meteorologica del mese di novembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato molto più caldo della media. La temperatura media del mese a Trento

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013 Rapporti OM N. 151 Franco Stravisi Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 50 0-50 cm Università

Dettagli