L INCENERITORE TRM DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INCENERITORE TRM DI TORINO"

Transcript

1 L INCENERITORE TRM DI TORINO Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali GEAM - La modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera Torino, 26 settembre 2018

2 INQUADRAMENTO E OBIETTIVI DELLO STUDIO Le attività di modellistica meteodispersiva condotte dal Dipartimento Sistemi Previsionali nell ambito del progetto Studio di caratterizzazione del bianco ambientale connesso alla realizzazione del termovalorizzatore del Gerbido sono state svolte successivamente alla fase di Valutazione di Impatto Ambientale. Era già stata prodotta una simulazione modellistica da parte del proponente, realizzata secondo criteri concordati con Arpa. 2

3 INQUADRAMENTO E OBIETTIVI DELLO STUDIO La proposta di Arpa alla Città Metropolitana (allora Provincia di Torino) consisteva nella realizzazione di uno studio che permettesse: Descrizione dello stato di qualità dell aria prima della costruzione dell opera BIANCO AMBIENTALE o situazione ANTE-OPERAM Descrizione dello stato di qualità dell aria successivo all entrata in funzione del termovalorizzatore situazione POST-OPERAM Valutazione del contributo netto dell impianto di termovalorizzazione in termini di qualità dell aria Qual è l aspetto innovativo di questo lavoro rispetto a quanto prodotto nella fase di VIA? 3

4 METODOLOGIA BIANCO POST - OPERAM Il bianco può essere descritto con: misure di qualità dell aria informazione puntuale modellizzazione che stima il contributo della nuova sorgente e lo somma alle concentrazioni di fondo inquinanti non reattivi Approccio adottato dal proponente in fase di VIA simulazione modellistica che ricostruisce i campi orari di concentrazione degli inquinanti previsti dalla normativa sulla qualità dell aria e che tiene conto del quadro emissivo esistente informazione su tutto il territorio simulazione modellistica che inserisce la nuova sorgente nel quadro emissivo preesistente e per differenza ne stima il contributo netto inquinanti reattivi POST OPERAM ANTE OPERAM = CONTRIBUTO TERMOVALORIZZATORE 4

5 SISTEMA UTILIZZATO Sistema modellistico in grado di produrre: METODOLOGIA una ricostruzione dei campi di vento e temperatura tridimensionali e dei campi di turbolenza bidimensionali su base oraria campi di concentrazione orari per i diversi inquinanti attraverso l applicazione dei meccanismi di trasformazione chimica, trasporto e diffusione in atmosfera grazie ad un modello di dispersione euleriano a griglia INQUINANTI CONSIDERATI deposizioni al suolo Inquinanti primari e secondari previsti dalla normativa sulla qualità dell aria (D.M. 60/2002 e D.Lgs. 183/2004, ora D. Lgs. 155/2010), trattati dal meccanismo chimico del modello di dispersione Inquinanti non compresi nel meccanismo chimico del modello (IPA, PCDD/PCDF, HCl, HF, metalli), descritti come traccianti inerti PERIODO DI RIFERIMENTO Le simulazioni sono state condotte su base annuale per permettere il calcolo degli indicatori previsti dalla legislazione vigente; l anno di riferimento è il 2005

6 METODOLOGIA VALUTAZIONE DEI RISULTATI I risultati del bianco ambientale sono stati confrontati, secondo quanto previsto dalla normativa per la valutazione dei risultati della modellizzazione, con i dati acquisiti nel 2005 presso le stazioni del Sistema di Rilevamento Regionale della Qualità dell Aria (SRRQA)

7 SISTEMA MODELLISTICO Dati geografici e territoriali GTOPO30 DTM Uso del suolo CORINE Minerve SurfPro Farm MODELLO E PRE- PROCESSORE METEOROLOGICI MODELLO FOTOCHIMICO DI QUALITA DELL ARIA Analisi da modelli a larga scala e misure meteo al suolo e in quota Analisi ECMWF, reti meteo, radiosondaggi Pre-processamento delle emissioni Condizioni iniziali e al contorno VAQA Regione Piemonte Inventario Regionale delle emissioni IREA Campi di concentrazione (inquinanti primari, secondari, traccianti) e deposizioni al suolo

8 DOMINIO DI CALCOLO DOMINIO x 105 km 2 1 km risoluzione orizzontale 126 x 106 punti griglia 25 livelli verticali Simulazioni meteorologiche DOMINIO 2 40 x 40 km m risoluzione orizzontale 81 x 81 punti griglia 25 livelli verticali (meteo) 12 livelli verticali (dispersione) Simulazione dispersione

9 RICOSTRUZIONE METEOROLOGICA Campi di vento al suolo Dominio 1 Dominio 2

10 CONDIZIONI INIZIALI E AL CONTORNO Ricavate dalla simulazione annuale a supporto della Valutazione della Qualità dell Aria della Regione Piemonte: stessa catena modellistica risoluzione 4x4 km 2

11 INPUT EMISSIVO BIANCO AMBIENTALE: emissioni presenti in IREA Emissioni diffuse e lineari su base comunale Emissioni puntuali per sorgenti di particolare rilevanza Anno di riferimento: 2001 IREA = Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera Y Regione Piemonte - Metodologia CORINAIR Sorgenti puntuali

12 INPUT EMISSIVO TERMOVALORIZZATORE APPROCCIO CONSERVATIVO Sono state utilizzate le concentrazioni massime alle emissioni secondo decreto autorizzativo (AIA Determinazione /2006) Caratteristiche punto emissione Altezza camino 120 m Diametro camino 4.16 m Temperatura fumi 115 C Velocità fumi 12.3 m/s Percentuale di vapore nei fumi 14.3 % Portata fumi anidri Nm 3 /h Valori limite emissioni da Autorizzazione Integrata Ambientale Polveri totali 10 mg/m 3 Sostanze organiche sotto forma di gas e vapori espressi come carbonio organico totale (TOC) 10 mg/m 3 Composti inorganici del cloro sotto forma di gas o vapore, espressi come acido cloridrico (HCl) 10 mg/m 3 Composti inorganici del cloro sotto forma di gas o vapore, espressi come acido fluoridrico (HF) 1 mg/m 3 Ossidi di zolfo espressi come biossido di zolfo (SO 2 ) 50 mg/m 3 Ossidi di azoto espressi come biossido di azoto (NO 2 ) 200 mg/m 3 Ammoniaca (NH 3 ) 5 mg/m 3 Monossido di carbonio (CO) 50 mg/m 3 Cd e i suoi composti, espressi come cadmio (Cd) Tallio e i suoi composti, espressi come tallio (Tl) Mercurio e i suoi composti, espressi come mercurio (Hg) (in totale) mg/m 3 mg/m 3 Zinco e i suoi composti, espressi come zinco (Zn) 0.5 mg/m 3 Antimonio e suoi composti, espressi come antimonio (Sb) Arsenico e suoi composti, espressi come arsenico (As) Piombo e suoi composti, espressi come piombo (Pb) Cromo e suoi composti, espressi come cromo (Cr) Cobalto e suoi composti, espressi come cobalto (Co) Rame e suoi composti, espressi come rame (Cu) (in totale) 0.5 mg/m 3 Manganese e suoi composti, espressi come manganese (Mn) Nichel e suoi composti, espressi come nichel (Ni) Vanadio e suoi composti, espressi come vanadio (V) Stagno e suoi composti, sepressi come (Sn) Diossine e furani (PCDD + PCDF) 0.1 ng/m 3 Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) 0.01 mg/m 3

13 BIANCO AMBIENTALE

14 VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DI BIANCO Obiettivi di qualità sui risultati della modellizzazione definiti dalla normativa vigente in tema di qualità dell aria D.M. 2 aprile 2002 n. 60 D.L. 21 maggio 2004 n. 183 SO 2, NO 2, NO x PM 10 benzene CO O 3 Media oraria % Media giornaliera 50% (*) Media sulle 8 ore % -- Media annuale 30% 50% 50% Media oraria (diurna) % Massimo giornaliero su 8 ore % (*) da stabilire con successivo decreto in base alla futura normativa comunitaria Incertezza = massimo scarto tra concentrazione misurata e calcolata, sul periodo definito dal valore limite Diagrammi di dispersione (scatter plots) Calcolati sulle stazioni che presentavano, nel 2005, almeno il 90% dei dati validi

15 VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DI BIANCO INDICATORI CALCOLATI Media annuale Media giornaliera Massimo giornaliero su 8 ore Media oraria PM 10 NO 2 NO x SO 2 CO Benzene O 3 Valore limite X X X X X X X Superamenti X X X X -- X -- Valore limite + MOT -- X X -- SVI X X X X -- X -- SVS X X X X -- X -- Valore limite Superamenti X X SVI X X SVS X X Valore limite (1) Superamenti X -- X Valore limite + MOT SVI X SVS X Valore limite (2) Superamenti -- X -- X X Valore limite + MOT -- X SVI -- X SVS -- X (1) Protezione salute umana (2) Soglia informazione e soglia allarme Mappe di concentrazione

16 ALCUNI RISULTATI Media annuale biossido di azoto Media annuale ossidi di azoto Media annuale particolato PM10 Numero superamenti della massima media di 8 ore giornaliera per l ozono

17 BIANCO AMBIENTALE Biossido di azoto Media annuale NO2 Media annuale Bianco ambientale Anno 2005 Confini comunali 3-11 µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

18 BIANCO AMBIENTALE Ossidi di azoto Media annuale NOx Media annuale Bianco ambientale Anno 2005 Confini comunali 3-5 µg/m³ 5-10 µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

19 BIANCO AMBIENTALE Particolato PM10 Media annuale PM10 Media annuale Bianco ambientale Anno 2005 Confini comunali 5-12 µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

20 BIANCO AMBIENTALE Ozono Superamenti max media giornaliera su 8 ore O3 Superamenti media max giornaliera su 8 ore Bianco ambientale Anno 2005 Confini comunali Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

21 CONSIDERAZIONI Ricostruzione della qualità dell aria soddisfacente per la maggior parte degli inquinanti Evidenziate alcune criticità nella corretta riproduzione delle concentrazioni misurate: - stazioni con caratteristiche sito-specifiche di difficile riproduzione - necessario approfondimento relativo alle emissioni di particolari comparti e/o di singole sorgenti

22 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE: INQUINANTI PRIMARI E SECONDARI

23 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Rappresenta il contributo netto dell impianto di termovalorizzazione, tenendo conto delle reazioni che si verificano fra gli inquinanti emessi dall impianto e le sostanze presenti in atmosfera considerate dal meccanismo chimico del modello Le mappe riportano quando disponibili - i valori registrati per lo stesso indicatore dalla rete di monitoraggio della qualità dell aria nell anno di riferimento per la simulazione modellistica (2005) Le simulazioni sono state condotte con le massime concentrazioni autorizzate alle emissioni (le scelte impiantistiche proposte da TRM prevedono emissioni inferiori in particolare per ossidi di azoto e polveri totali)

24 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Biossido di azoto Media annuale %[ NO2 Media annuale Contributo TRM Anno 2005 Valore limite annuale per la protezione della salute umana: 40 mg/m 3 Valori osservati %[ Impianto Confini comunali Linee di quota µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

25 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Biossido di azoto 99.8 percentile medie orarie Valore limite orario per la protezione della salute NO percentile medie orarie Contributo umana: TRM Anno mg/m 3 Valori osservati %[ Impianto Confini comunali Linee di quota 138 %[ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

26 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Biossido di azoto Massime medie orarie e superamenti osservati/cumulati + 1 superamento a Torino-Gaidano %[ NO2 Massime medie orarie Contributo TRM Anno 2005 Superamenti medie orarie osservate %[ Impianto Confini comunali Linee di quota µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

27 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Ossidi di azoto Media annuale %[ Valore limite NOxannuale per la protezione Media annualedella Contributo TRM vegetazione: Anno mg/m 3 Valori osservati %[ Impianto Confini comunali Linee di quota µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

28 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Particolato PM10 Media annuale Ipotesi conservativa: polveri totali = PM %[ Valore limite annuale per la protezione della salute umana: 40 mg/m 3 PM10 Media annuale Contributo TRM Anno 2005 Valori osservati %[ Impianto Confini comunali Linee di quota µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

29 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Particolato PM10 Massima media giornaliera %[ PM10 Massima media giornaliera Contributo TRM Anno 2005 Valore limite giornaliero per la protezione della salute umana: 50 mg/m³ Valori osservati %[ Impianto Confini comunali Linee di quota µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

30 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Particolato PM10 Massime medie giornaliere e superamenti osservati/cumulati No incremento nei superamenti %[ PM10 Massima media giornaliera Contributo TRM Anno 2005 Valore limite giornaliero per la protezione della salute umana: 50 mg/m³ Superamenti medie giornaliere osservate %[ Impianto Confini comunali Linee di quota µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

31 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Ozono Media annuale %[ O3 Media annuale Contributo TRM Anno 2005 Valori osservati %[ Impianto Confini comunali Linee di quota µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

32 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE: MICROINQUINANTI

33 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE IPA Media annuale %[ IPA Media annuale Contributo TRM Anno 2005 Obiettivo di qualità per il benzo(a)pirene: 1 ng/m 3 1 ng/m 3 = 1000 pg/ m 3 Valori osservati b(a)p %[ Impianto Confini comunali Linee di quota pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

34 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE PCDD/PCDF Media annuale Stime WHO (2001): 0.1 pg/m 3 ambiente PCDD/PCDF Media urbano annuale Contributo TRM Anno pg/m 3 in presenza di intense emissioni locali 0.1 pg/m 3 = 100 fg/ m 3 %[ %[ Impianto Confini comunali Linee di quota fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

35 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE (As, Cr, Sb, Pb, Co, Cu, Mn, Ni, V, Sn) Media annuale Sommatoria Cr, Sb, As, Pb, Co, Cu, Mn, Ni, V, Sn Valore Media obiettivo annuale per Contributo TRM la media Anno 2005 annuale: 6 ng/m 3 %[ 4.17 Valori osservati Arsenico %[ Impianto Confini comunali Linee di quota ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

36 CONTRIBUTO DEL TERMOVALORIZZATORE Mercurio Media annuale %[ Stime WHO (2001): Cd, Tl 5 10 Media ng/m annuale 3 in aria ambiente Contributo in TRM assenza di Anno sorgenti 2005 Hg monitorato presso la stazione di misura installata da TRM %[ Impianto Confini comunali Linee di quota ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ Meters SC05 - Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

37 STIMA DI ACCUMULO AL SUOLO: METODOLOGIA Le deposizioni al suolo di microinquinanti e metalli (mg/m 2 /anno) sono state trasformate in concentrazione di inquinante nel suolo secco (mg/kg ss ) secondo due ipotesi che, rispettivamente, minimizzano e massimizzano l accumulo: Best case e Worst case I risultati sono stati confrontati con i limiti del D. Lgs. 152/2006 All. V I parametri utilizzati nella definizione delle ipotesi tengono conto di: periodo di funzionamento dell impianto, densità e strato di suolo interessato alla deposizione

38 STIMA DI ACCUMULO AL SUOLO: RISULTATI Inquinante Deposizioni secche (mg/m 2 /anno) IPOTESI Deposizioni umide (mg/m 2 /anno) Tempo di accumulo (anni) Spessore suolo (m) Densità suolo secco (kg/m 3 ) Best case Worst case Deposizioni totali (mg/m 2 /anno) Best case Concentrazione finale totale (mg/kg ss ) Worst case Concentrazione finale totale (mg/kg ss ) Limiti All. V D. Lgs 152/2006 (mg/kg ss ) (1) PCDD/PCDF 4.39E E E E E E-05 IPA 4.39E E E E E Cd+Tl 2.20E E E E E-01 3 (*) Hg 2.20E E E E E-01 1 Metalli pesanti 2.20E E E E E (*) Zn 2.20E E E E E (1) Valori relativi a siti adibiti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (*) Il valore esprime la somma delle soglie di contaminazione dei metalli compresi nel gruppo Sn ha soglia 1 mg/kg ss : confrontabile con il dato stimato nel worst case ma come sommatoria di tutti i metalli Per una corretta descrizione della situazione anteoperam è stato realizzato il bianco del terreno

39 CONCLUSIONI Il metodo utilizzato permette una descrizione completa della situazione attuale ed una stima dell impatto esercitato dal termovalorizzatore sui livelli di concentrazione in atmosfera degli inquinanti primari e secondari previsti dalla normativa vigente Stima del possibile accumulo nel terreno di microinquinanti e di metalli prodotti dall impianto La metodologia ha evidenziato i diversi aspetti, critici e no, della situazione attuale e prevista, sottolineando gli inquinanti da tenere sotto maggior osservazione Data la situazione attualmente già critica per alcuni parametri è possibile un incidenza del termovalorizzatore su alcuni inquinanti

40 SIMULAZIONE TRM vs. ARPA TRM Dominio 40 km x 40 km Risoluzione orizzontale 250 m Meteo: Sistema modellistico: CALMET/CALPUFF Trattazione inquinanti secondari: NO 2 scenari emissivi: limiti normativi, scenario da progetto Dominio 40 km x 40 km Risoluzione orizzontale 500 m Meteo: 2005 ARPA PIEMONTE Sistema modellistico: MINERVE/SURFPRO/FARM Trattazione inquinanti secondari: SI 1 scenario emissivo: limiti normativi

41 Inquinante Indicatore Valore max TRM Valore max ARPA udm HCl myy ug/m3 mxmh ug/m3 mxmdd ug/m3 HF myy ug/m3 mxmh ug/m3 mxmdd ug/m3 SO2 myy ug/m perc mh ug/m3 mxmh ug/m3 NOx myy ug/m perc mh ug/m3 mxmh ug/m3 NO2 myy ug/m3 98 perc mh ug/m perc mh ug/m3 mxmh ug/m3 CO myy ug/m3 mxmh ug/m3 mxm8h ug/m3 PM10 myy ug/m3 mxmdd ug/m3 IPA myy ng/m3 mxmdd ng/m3 PCDD/PCDF myy 2.00E E-07 ng/m3 mxmdd 1.40E E-06 ng/m3 Cd + Tl myy ng/m3 (Cd per mie simul) mxmdd ng/m3 Hg myy ng/m3 mxmdd ng/m3 Metalli pesanti myy ng/m3 (Cr, etc.) mxmdd ng/m3 Zn myy ng/m3 mxmdd ng/m3 dry dep PM10 myy g/m2/anno dry dep IPA myy 2.30E E-02 mg/m2/anno dry dep PCDD/PCDF myy 2.30E E-07 mg/m2/anno dry dep Cd+Ti myy 1.10E E-01 mg/m2/anno dry dep Hg myy 1.10E E-01 mg/m2/anno dry dep Metalli pesanti myy 1.10E E+00 mg/m2/anno CONFRONTO SIMULAZIONI ARPA-PROPONENTE Valori limite emissioni da Autorizzazione Integrata Ambientale Polveri totali 10 mg/m 3 Sostanze organiche sotto forma di gas e vapori espressi come carbonio organico totale (TOC) 10 mg/m 3 Composti inorganici del cloro sotto forma di gas o vapore, espressi come acido cloridrico (HCl) 10 mg/m 3 Composti inorganici del cloro sotto forma di gas o vapore, espressi come acido fluoridrico (HF) 1 mg/m 3 Ossidi di zolfo espressi come biossido di zolfo (SO 2 ) 50 mg/m 3 Ossidi di azoto espressi come biossido di azoto (NO 2 ) 200 mg/m 3 Ammoniaca (NH 3 ) 5 mg/m 3 Monossido di carbonio (CO) 50 mg/m 3 Cd e i suoi composti, espressi come cadmio (Cd) Tallio e i suoi composti, espressi come tallio (Tl) Mercurio e i suoi composti, espressi come mercurio (Hg) (in totale) mg/m 3 mg/m 3 Zinco e i suoi composti, espressi come zinco (Zn) 0.5 mg/m 3 Antimonio e suoi composti, espressi come antimonio (Sb) Arsenico e suoi composti, espressi come arsenico (As) Piombo e suoi composti, espressi come piombo (Pb) Cromo e suoi composti, espressi come cromo (Cr) Cobalto e suoi composti, espressi come cobalto (Co) Rame e suoi composti, espressi come rame (Cu) (in totale) 0.5 mg/m 3 Manganese e suoi composti, espressi come manganese (Mn) Nichel e suoi composti, espressi come nichel (Ni) Vanadio e suoi composti, espressi come vanadio (V) Stagno e suoi composti, sepressi come (Sn) Diossine e furani (PCDD + PCDF) 0.1 ng/m 3 Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) 0.01 mg/m 3

42 CONFRONTO SIMULAZIONI ARPA-PROPONENTE Fattori che influenzano confronto con simulazione TRM: - anno meteorologico di riferimento - ricostruzione meteorologica a partire da dataset differenti e con settaggi presumibilmente differenti - modello di dispersione Euleriano a griglia vs. puff Gaussiani - sistema modellistico con/senza trattazione chimica formazione particolato secondario, ciclo fotochimico dell ozono, etc.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...3 2.1 Indagine sullo

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE ALLEGATO 1 RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE 65 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. biossido di azoto: concentrazione media annuale Figura 2. biossido di azoto: superamenti del valore

Dettagli

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Impatto ambientale delle emissioni

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese 29 gennaio 2016 Parliamo di: Qualità dell aria in FVG nel 2014 Focus sull area monfalconese Dettaglio del confronto centrale accesa vs centrale spenta utilizzando

Dettagli

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali Pag 1 di 13 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 051 6223811 fax 051 543255 urpdg@arpa.emr.it www.arpa.emr.it posta cert.

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Roberta De Maria,, Valeria Garbero,, Mara Cesano Dipartimento Sistemi Previsionali LO STUDIO Attività di

Dettagli

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di incenerimento IMMAGAZZINAMENTO RIFIUTI PRELIMINARE ALL'INCENERIMENTO Codice CER

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Martedì 18 dicembre 2018, ore 17:45 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

Misura del PM 10 ed avvio attività di monitoraggio mediante mezzo mobile

Misura del PM 10 ed avvio attività di monitoraggio mediante mezzo mobile ARPA Puglia Progetto SIMAGE Responsabile Dott. Nicola Virtù Misura del PM ed avvio attività di monitoraggio mediante mezzo mobile Taranto, 3 Aprile 24 Dott. Catucci Francesco Sig. Gugliotti Claudio Sig.

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola PM10 - VALORE LIMITE GIORNALIERO PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA 24 ore 50 µg/m 3 PM10 da non superare più di 35 volte per anno civile Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto 1

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI BASTIGLIA. Periodo Dal 30/10/2015 al 24/11/2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI BASTIGLIA. Periodo Dal 30/10/2015 al 24/11/2015 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI BASTIGLIA Comune Bastiglia Periodo Dal 30/10/2015 al 24/11/2015 Zona Monitorata Via San Clemente Coordinate UTM

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58 Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna via Po,5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli,

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere - ottobre 6 Gli atti dei convegni e più di 7. contenuti su www.verticale.net Emissioni e qualità dell aria in Provincia di Verona . Stimare/quantificare le emissioni Scopo pianificatorio Scopo

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente E-mail: ds@ Direzione Generalee ARPA Puglia ARPA Puglia DAP ARPA Puglia Lecce Oggetto: Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ZOLLINO (LE) Con il presente report, si integrano le precedenti relazioni

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

VETRI SPECIALI S.P.A. INSTALLAZIONE DI ORMELLE (TV): PROGETTO DI RIFACIMENTO FORNO FUSORE CON RISTRUTTURAZIONE STABILIMENTO VETRARIO

VETRI SPECIALI S.P.A. INSTALLAZIONE DI ORMELLE (TV): PROGETTO DI RIFACIMENTO FORNO FUSORE CON RISTRUTTURAZIONE STABILIMENTO VETRARIO Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Ormelle VETRI SPECIALI S.P.A. INSTALLAZIONE DI ORMELLE (TV): PROGETTO DI RIFACIMENTO FORNO FUSORE CON RISTRUTTURAZIONE STABILIMENTO VETRARIO STUDIO DELLA DIFFUSIONE

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE V E L O D A S T I C O Via Villa Carrè (loc. Seghe) 2009 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Daniele Mattiello Progetto e realizzazione

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO. Periodo Dal 25/02/2016 al 23/03/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO. Periodo Dal 25/02/2016 al 23/03/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO Comune Castelfranco Periodo Dal 25/02/2016 al 23/03/2016 Zona Monitorata Via della Conciliazione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE V A L D A S T I C O Via Vittorio Veneto 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA. Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA. Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA Comune Nonantola Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016 Zona Monitorata Via Rebecchi c/o civico 72 Coordinate

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE F O Z A Via Roma 2010-2011 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Capitolo 6 Risultati pag. 412 Capitolo 6 Risultati pag. 412 Figura 6.154. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 413 I valori medi di concentrazione di Pb dovuti alle sole sorgenti di traffico

Dettagli

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16 COMITATO LOCALE DI CONTROLLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 2014-2016 6.00 5.00 5.29 n giornate superamento/1000 ore di funzionamento 4.00 3.00 TRM - Andamento superamenti Anni 2014-2015 -2016 2.00 1.00 0.00 Gennaio-Marzo

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GENNAIO 2014 Presentazione dei dati DEFINITIVI relativi al 2013 per PM10, PM2.5, NO 2 (biossido

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. PRESENTATO LO STUDIO ARIANET SUL CONTRIBUTO DELLE PRINCIPALI FONTI EMISSIVE

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) 29 3 aprile 213 Il presente documento è una prima analisi delle misure effettuate dai sistemi

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO. Periodo Dal 23/12/2015 al 27/01/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO. Periodo Dal 23/12/2015 al 27/01/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO Comune Campogalliano Periodo Dal 23/12/2015 al 27/01/2016 Zona Monitorata Via Vecchia, fraz. Saliceto

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE Prof. Ing. Andrea Corti Modalità di Interazione con l ambiente Energia e Cambiamenti climatici Trasporti Azioni del Progetto Aria Suolo Acque CAMBIAMENTI

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena Vittorio Boraldi Direttore Arpa Sez. Prov.le di Modena Stefano Forti Responsabile Distretto Territoriale di Modena Nonantola

Dettagli

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna S O M M A R

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE B R E N D O L A Via Generale Dalla Chiesa 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia Giugno 2017 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

6.6. Valutazione siti alternativi per il termovalorizzatore

6.6. Valutazione siti alternativi per il termovalorizzatore Capitolo 6 Risultati pag. 316 6.6. Valutazione siti alternativi per il termovalorizzatore 6.6.1. Introduzione In questo paragrafo si analizzano i risultati ottenuti dallo studio di diffusione di inquinanti

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

L U G O D I V I C E N Z A

L U G O D I V I C E N Z A MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE L U G O D I V I C E N Z A Via Divisione Julia 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione La valutazione della qualità dell aria a Brescia ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione Guido Lanzani Responsabile UO Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 15 Settembre 2 Ottobre 24 15 Marzo 19 Aprile 26 INTRODUZIONE pag. 1

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 28 Ottobre 23 Novembre 23 26 Luglio 28 Agosto 26 INTRODUZIONE pag.

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI BORGOMANERO 17 AGOSTO 16 SETTEMBRE 2010

Dettagli

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti Michele Stortini ARPA-SIM Caratteristiche della simulazione Periodo: 2 aprile 2003-30 marzo 2004 Risoluzione orizzontale: 10*10 km Dominio: 640*410 km2

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA Anno 27 Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Attività e controlli di Arpae Emilia-Romagna

TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Attività e controlli di Arpae Emilia-Romagna TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Attività e controlli di Arpae Emilia-Romagna Eriberto de Munari - Matteo Dadà - Antonina Mainardi - Claudia Pironi - Silvia Violanti - Matteo Tiberti Arpae - Sezione di Parma

Dettagli

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO Dott. Stefano Forti - Resp. Eccellenza Emissioni e Olfattometria Arpa Sez.. Prov.le di Modena INQUINANTI

Dettagli

CORDIVARI S.r.l. Sede operativa: Zona Ind. Pagliare Morro D'Oro (TE)

CORDIVARI S.r.l. Sede operativa: Zona Ind. Pagliare Morro D'Oro (TE) GALENO Engineering srl Zona Industriale - C.da Tamarete - 66026 Ortona (CH) Telefono 085.9039063 - Fax 085.9032510 www.galenoweb.it - info@galenoweb.it Partita IVA: 01623660691 - R.E.A. 99973 Capitale

Dettagli

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel INTRODUZIONE A seguito della seconda di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel periodo agosto-settembre 2003 presso il comune di Chieri, riportiamo nelle pagine seguenti un resoconto dei parametri

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/2006-13/12/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli Laboratorio

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 332

Capitolo 6 Risultati pag. 332 Capitolo 6 Risultati pag. 332 Figura 6.96. Superamenti della soglia di 10 pg/m 3 (concentrazione media oraria) di IPA. La figura mostra il numero di ore di superamento della soglia di 10 pg/m 3, che risulta

Dettagli

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria Servizio Tutela dell Atmosfera e del Territorio con il supporto dell Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Direzione tecnico-scientifica Servizio valutazione, monitoraggio e controlli ambientali

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli