Il contenuto del diritto internazionale: il divieto dell uso della forza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contenuto del diritto internazionale: il divieto dell uso della forza"

Transcript

1 Il contenuto del diritto internazionale: il divieto dell uso della forza

2 Considerazioni introduttive L art. 1(1) della Carta delle Nazioni Unite I fini delle Nazioni Unite sono: 1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale Pace e sicurezza Obbiettivi minimi di qualsiasi collettività organizzata Nozioni non necessariamente coincidenti Pace = assenza di violenza Sicurezza presuppone misure coercitive contro eventuali minacce Punto di convergenza: il divieto generale di uso unilaterale della forza pone le premesse per pace e sicurezza

3 Evoluzione storica La disciplina dell uso della forza fino al XIX secolo Liceità del ricorso alla guerra anche per far valere interessi extra-giuridici Disciplina limitata alle modalità di conduzione delle ostilità (ius in bello) Incompletezza del diritto internazionale rinuncia ad una funzione essenziale di qualsiasi ordinamento giuridico: la garanzia della coesistenza pacifica dei consociati

4 Evoluzione storica I primi tentativi di regolamentazione giuridica del fenomeno nella prima metà del XX secolo La Convenzione Drago-Porter (1907): (tendenziale) divieto di uso della forza per recupero di crediti contrattuali Il Patto della Società delle Nazioni (1919): procedimentalizzazione del ricorso alla guerra Il Patto Briand-Kellog (1928): primo strumento che sancisce, in termini generali, il divieto dell uso della forza ( rinuncia alla guerra come strumento di politica nazionale ) La fine della seconda guerra mondiale L Accordo istitutivo del Tribunale di Norimberga (1945) La guerra come crimine internazionale contro la pace Il divieto generale dell uso della forza internazionale nell art. 2(4) della Carta delle Nazioni Unite

5 La fonte del divieto Pattizia: art. 2(4) della Carta Consuetudinaria Il principio secondo cui l uso unilaterale della forza sarebbe illegittimo è costantemente affermato da tutti gli Stati L uso unilaterale della forza da parte di uno Stato è sempre accompagnato da proteste da parte degli altri Stati Gli Stati che ricorrono unilateralmente alla forza si preoccupano di fornire giustificazioni giuridiche Rispetto al passato l uso unilaterale della forza è molto più circoscritto (abbandono della cd. Gunboat diplomacy) Jus cogens

6 L art. 2(4) della Carta delle Nazioni Unite I Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall uso della forza, sia contro l integrità territoriale o l indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite Forza esercitata al di là del territorio dello Stato (non necessariamente contro uno Stato) Eccezione: forza esercitata all interno dello Stato contro corpi di truppa stranieri stanziati lecitamente

7 L art. 2(4) della Carta delle Nazioni Unite I Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall uso della forza, sia contro l integrità territoriale o l indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite Vietata anche solo la minaccia della forza

8 L art. 2(4) della Carta delle Nazioni Unite I Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall uso della forza, sia contro l integrità territoriale o l indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite Limitazione della portata del divieto? L uso unilaterale della forza è ammissibile se compatibile coi fini delle Nazioni Unite?

9 La forza vietata dall art. 2(4) L art. 2(4) non definisce la portata del suo divieto I chiarimenti offerti dall Assemblea Generale (Dichiarazione del 1970 sulle relazioni amichevoli tra gli Stati e Dichiarazione del 1974 sulla definizione di aggressione) Aggressione diretta (invasione e occupazione militare, bombardamento, blocco dei porti e delle coste) Aggressione indiretta (invio di bande irregolari e messa a disposizione del proprio territorio per attacchi contro il territorio altrui) Rappresaglie armate ad es. bombardamento di un territorio straniero in risposta ad un bombardamento subito Impiego di forze armate stanziate sul territorio di un altro Stato con il suo consenso, in violazione delle condizioni concordate

10 La forza vietata dall art. 2(4) Ipotesi non previste dalle Dichiarazioni del 1970 e del 1974 Interventi a tutela dei propri cittadini all estero Ad es. raid di Israele nell aeroporto di Entebbe in Uganda La posizione favorevole alla liceità: interventi circoscritti che non si pongono in conflitto con l integrità territoriale degli Stati e, più in generale, coi fini delle Nazioni Unite La posizione contraria: illiceità di tali interventi è confermata dalla condanna sistematica della comunità internazionale Uso della forza minoris generis contro il terrorismo Uccisioni mirate (targeted killings) Sequestri di persona (extraordinary renditions) Violazione della sovranità ma non del divieto dell uso della forza

11 La forza vietata dall art. 2(4) E gli attacchi informatici (cd. cyber attacks)? Alcuni esempi L attacco informatico all Estonia nel 2007 (paralisi dei sistemi bancario, di riscossione delle imposte, del trasporto pubblico, etc.) Il danneggiamento delle centrali nucleari iraniane tramite il virus Stuxnet (2010) Il problema: la natura fisica della forza vietata dall art. 2(4) Due posizioni: La natura fisica della forza riguarda i mezzi impiegati => Attacchi informatici esclusi dal divieto La natura fisica della forza riguarda gli effetti => Anche un attacco informatico può ricadere nell ambito del divieto quando produca effetti fisici equivalenti ad un attacco cinetico (ad es. facendo precipitare un aereo)

12 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite Nessuna disposizione della presente Carta pregiudica il diritto naturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Codificazione di una preesistente norma di diritto consuetudinario

13 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite Nessuna disposizione della presente Carta pregiudica il diritto naturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Cosa si intende per legittima difesa? Reazione armata di uno Stato finalizzata a respingere un attacco armato subito

14 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite Nessuna disposizione della presente Carta pregiudica il diritto naturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Due nozioni E consentita la legittima difesa preventiva? Pre-emptive self-defence Solo quando la necessità di agire in legittima difesa sia urgente, irresistibile e non lasci la scelta dei mezzi e il tempo per deliberare (ad es. missile già lanciato, anche se non ancora arrivato a destinazione) Preventive self-defence Reazione preventiva ad attacchi possibili ma ipotetici (cd. Dottrina Bush)

15 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite Nessuna disposizione della presente Carta pregiudica il diritto naturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. E consentita la legittima difesa preventiva? Solo come pre-emptive self-defence L art. 51 fa riferimento ad un attacco già sferrato

16 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite Nessuna disposizione della presente Carta pregiudica il diritto naturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Legittima difesa collettiva Intervento di uno o più Stati terzi in soccorso dello Stato attaccato Necessario consenso dello Stato attaccato Richiesta di aiuto ad hoc Consenso prestato in un previo accordo (bilaterale o multilaterale)

17 Art. 42(7), Trattato sull Unione europea Qualora uno Stato membro subisca un aggressione armata nel suo territorio, gli altri Stati membri sono tenuti a prestargli aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro possesso, in conformità dell'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. [...] Obbligo di assistenza con tutti i mezzi in possesso Art. 5, Trattato NATO Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'america settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l'azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l'uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell'atlantico settentrionale. [...] Valutazione discrezionale dello Stato circa le modalità di assistenza

18 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite Nessuna disposizione della presente Carta pregiudica il diritto naturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Attacco armato Nozione non coincidente con quella di uso della forza vietato ex art. 2(4) della Carta Violazioni minoris generis del divieto non autorizzano ricorso alla legittima difesa (Corte internazionale di giustizia, Attività militari in Nicaragua, 1986; Piattaforme petrolifere, 2003) Esempi: Fornitura di assistenza logistica a gruppi insurrezionali Incidenti di frontiera Accumulazione di violazioni minoris generis può raggiungere un livello di gravità tale da giustificare legittima difesa (cd. Dottrina dell accumulazione degli eventi)

19 La legittima difesa E possibile invocare la legittima difesa contro attori non statali (ad es. gruppi terroristici)? Nel 2003, l Assemblea Generale delle NU chiese alla Corte internazionale di giustizia un parere sulla conformità al diritto internazionale della barriera difensiva (cd. muro ) costruita da Israele nei territori occupati palestinesi. Tra i vari argomenti adottati da Israele a sostegno della legalità del muro vi era quello secondo cui tale costruzione sarebbe stata intrapresa a fini di legittima difesa contro gli attacchi sferrati dai terroristi palestinesi. La risposta della Corte (cd. Parere sul Muro in Palestina del 2004) L art. 51 della Carta riconosce l'esistenza di un diritto naturale di legittima difesa solo in caso di aggressione armata di uno Stato (e non di un gruppo terroristico) La minaccia terroristica trova origine all interno del territorio controllato da Israele e non dall esterno Irrilevanza dell art. 51 della Carta

20 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite Nessuna disposizione della presente Carta pregiudica il diritto naturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Natura temporanea dell uso unilaterale della forza in legittima difesa Centralità del Consiglio di sicurezza nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale

21 La legittima difesa Art. 51 Carta delle Nazioni Unite (seconda parte) Le misure prese da Membri nell esercizio di questo diritto di legittima difesa sono immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza e non pregiudicano in alcun modo il potere e il compito spettanti, secondo la presente Carta, al Consiglio di Sicurezza, di intraprendere in qualsiasi momento quell azione che esso ritenga necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. Obbligo di notifica al Consiglio di sicurezza Intervento del Consiglio di sicurezza

22 La legittima difesa Necessità Requisiti di legittimità Assenza di alternative pacifiche che consentano il raggiungimento del fine della legittima difesa (vale a dire, respingere l attacco armato) Proporzionalità La forza ammessa è solo quella necessaria a respingere l attacco armato e ripristinare lo status quo ante Immediatezza La forza può essere impiegata solo mentre l attacco è in corso In assenza dei requisiti, l uso della forza sarà a sua volta illecito

23 L intervento umanitario Nozione Intervento militare volto a far cessare le gravi violazioni dei diritti umani compiute da un governo nei confronti degli individui soggetti alla sua sovranità

24 L intervento umanitario La provocazione dell ex Segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan Se l'intervento umanitario è un inaccettabile assalto alla sovranità, allora come dovremmo dare risposte al Ruanda, a Srebrenica, e alle violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani che offendono ogni precetto della nostra comune umanità? Millennium Report, 2000

25 La dottrina della responsabilità di proteggere 2001: Rapporto della International Commission on Intervention and State Sovereignty (ICISS) 2004: A More Secure World: Our Shared Responsibility (rapporto dell High-Level Panel on Threats, Challenge and Change, istituito dal Segretario Generale delle Nazioni Unite) 2005: In Larger Freedom: Towards Development, Security and Human Rights for All (rapporto del Segretario Generale) 2005: Documento finale del World Summit (par ) 2007: Istituzione dello Special Advisor on the Responsibility to Protect

26 La dottrina della responsabilità di proteggere Nozione di sovranità come responsabilità/dovere oltre che come controllo/potere Contenuto della responsabilità di proteggere: dovere di prevenire (responsibility to prevent) dovere di reagire (responsibility to react) dovere di ricostruire (responsibility to rebuild)

27 Chi è chiamato ad attuare la responsabilità di proteggere? Ogni Stato nei limiti delle aree soggette alla propria sovranità territoriale In funzione suppletiva, la Comunità internazionale Il Consiglio di Sicurezza (anche attraverso l autorizzazione all impiego di misure coercitive) L Assemblea Generale (la ris. Uniting for Peace) Gli altri Stati al di fuori del quadro delle Nazioni Unite? Possibilità prevista nel rapporto del 2001, ma scartata nei documenti successivi

28 Il Regno Unito è autorizzato dal diritto internazionale, in via eccezionale, a prendere misure volte ad alleviare notevoli sofferenze umanitarie. La base giuridica per l uso della forza è l intervento umanitario, il quale richiede che siano soddisfatte tre condizioni: i) Devono esservi prove convincenti, generalmente accettate dalla comunità internazionale nel suo insieme, di una crisi umanitaria estrema su larga scala, tale da richiedere un intervento di soccorso immediato ed urgente; ii) iii) Deve essere oggettivamente chiaro che non vi sono alternative praticabili all uso della forza per salvare vite umane; L uso della forza proposto deve essere necessario e proporzionato all obbiettivo di porre rimedio alle sofferenze umanitarie e deve essere rigorosamente limitato nel tempo e nella portata a quanto richiesto dalla realizzazione di questo obiettivo

29 Applicazione nel caso di specie i) L uso ripetuto di armi chimiche da parte del regime siriano ha provocato innumerevoli vittime, viola gli impresi assunti dalla Siria con la ratificazione della Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche e costituisce un crimine di guerra ed un crimine contro l umanità. Al regime deve essere impedito di commettere atti di questa natura in futuro ii) iii) Il Consiglio di sicurezza non è stato in grado di intervenire a causa del veto della Russia. Le azioni diplomatiche e militari intraprese dal 2013 non hanno contribuito a ridurre l arsenale chimico di Assad L intervento militare è stato concepito al solo fine di contrastare la catastrofe umanitaria provocata dal regime siriano, colpendo soltanto gli obbiettivi strettamente necessari al suo raggiungimento

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012

RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012 RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012 Parte 1 CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE DELL USO DELLA FORZA SEZIONE 1 L USO DECENTRALIZZATO DELLA FORZA 1. Lo sviluppo dei meccanismi normativi di

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

Crimine di aggressione

Crimine di aggressione Crimine di aggressione Tentativi di criminalizzazione della guerra di aggressione Protocollo della Società delle Nazioni per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali (c.d. Protocollo di

Dettagli

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara laura.salvadego@unife.it Premessa ius ad bellum e ius in bello nel DI classico: principio

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

Trattato Nord Atlantico

Trattato Nord Atlantico Trattato Nord Atlantico Washington, D. C. 4 aprile 1949 Gli Stati che aderiscono al presente Trattato riaffermano la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto delle Nazioni Unite e il loro desiderio

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE Enzo Cannizzaro T S A -i4122~b DIRITTO INTERNAZIONALE Seconda edizione Dipartimento di Scienze Politiche Biblioteca ', Colti NTfoB. )4.1,I. ~ 5~ G. Giappichelli Editore - Torino INDICE-SOMMARIO Premessa

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Eccezione nell ordinamento

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

La responsabilità internazionale. Gli elementi dell illecito

La responsabilità internazionale. Gli elementi dell illecito La responsabilità internazionale Gli elementi dell illecito Considerazioni introduttive Distinzione tra norme primarie e secondarie Regime generale, in principio applicabile indipendentemente dal tipo

Dettagli

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara laura.salvadego@unife.it Premessa Iusad bellum: Iusin bello Nel DI classico: principio

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

La responsabilità delle organizzazioni internazionali

La responsabilità delle organizzazioni internazionali La responsabilità delle organizzazioni internazionali responsabilità soggettività delle OI elemento oggettivo della soggettività cioè, le organizzazioni internazionali che posseggono la soggettività hanno

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala l 11 giugno 2010 2 Approvati dall Assemblea federale il 3 Strumenti

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Un cittadino svedese viene ucciso in territorio israeliano mentre svolge la funzione di mediatore per conto delle Nazioni Unite.

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Produzione di obblighi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Presentazione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Pag. XV XIX XXI XXIII XXV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala l 11 giugno 2010 2 Approvati dall Assemblea federale il 20 marzo 2015

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione... XIII Premessa alla quarta edizione... XV Premessa alla terza edizione...xvii Premessa alla seconda edizione... XIX Presentazione della prima edizione...

Dettagli

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Abbreviazioni... p. XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Il

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

Capitolo III. Esercizi

Capitolo III. Esercizi Capitolo III. Esercizi 1) Caratteristica dell'ordinamento internazionale è di essere: a. un ordinamento i cui soggetti sono persone fisiche b. un ordinamento basato sul principio di uguale sovranità e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa...» Opere di carattere generale....» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.... Abbreviazioni...» V» XXVII XXIX Trattati e altri atti normativi...» XXXIII Giurisprudenza...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...»

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...» INDICE-SOMMARIO Premessa.............................................» Opere di carattere generale...............................» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.................. Abbreviazioni.........................................»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite

Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite La disciplina dell uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite Divieto generale dell uso unilaterale della forza Eccezione: legittima difesa individuale

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete INTERNET-IONAL LAW Gianpaolo Maria Ruotolo INTERNET-IONAL LAW Profili di diritto internazionale pubblico della Rete Gianpaolo Maria Ruotolo Il rapporto tra ordinamento internazionale e Internet è bilaterale:

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Laura Salvadego, Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Ferrara laura.salvadego@unife.it LA CODIFICAZIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 9 FAUSTO POCAR PROFESSORE INCARICATO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Stati stranieri

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Stati stranieri Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Stati stranieri Ratio: ne impediatur legatio Evitare che lo Stato territoriale possa, attraverso l esercizio del suo potere

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 98 Seconda serie ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ENGLISH SUMMARY IN APPENDICE MILANO

Dettagli

IRAPPORTITRA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA EIL CONSIGLIO DI SICUREZZA

IRAPPORTITRA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA EIL CONSIGLIO DI SICUREZZA MARIA IRENE PAPA IRAPPORTITRA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA EIL CONSIGLIO DI SICUREZZA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni. pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto

Dettagli

La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia

La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia Ispi, Master in Diplomacy a.a. 2016/17 8.2.2017 La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia di: Christian Ponti Emendamenti e revisione Art. 108, Carta delle Nazioni Unite 1. Gli

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni)

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Considerazioni introduttive Nel diritto internazionale classico, la tutela dell individuo era assicurata prevalentemente

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale Il Capo del Dipartimento DECRETO N. 666/2017 VISTA la legge 27 dicembre 2013, n.147 (legge di stabilità

Dettagli

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Dr. Giorgia Bevilacqua Università degli Studi della Campania, 28 novembre 2016 INDICE L EROSIONE

Dettagli

CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLE OPERAZIONI DI PEACEKEEPING

CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLE OPERAZIONI DI PEACEKEEPING INDICE GENERALE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLE OPERAZIONI DI PEACEKEEPING 1. Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale nell originaria architettura della

Dettagli

GUERRE CIVILI TERZI STATI

GUERRE CIVILI TERZI STATI A VALENTINA GRADO GUERRE CIVILI E TERZI STATI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1998 INDICE - SOMMARIO Abbreviazioni pag. XV Premessa» XIX PARTE PRIMA L'INTERVENTO ARMATO DEGLI STATI NEI CONFLITTI

Dettagli

I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA INDICE SOMMARIO Premessa........................ pag. XVII Bibliografia generale....................» XXIX Abbreviazioni ed acronimi..................» XLI SEZIONE PRIMA I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi Premessa... Abbreviazioni... V XIII CAPITOLO I I TRATTATI 1. Le categorie di norme di diritto internazionale... 2 2. Il diritto dei trattati e la sua codificazione... 4 3. La nozione di trattato... 5 4.

Dettagli

INDICE. Principali abbreviazioni 17

INDICE. Principali abbreviazioni 17 INDICE Principali abbreviazioni 17 INTRODUZIONE 1. La violazione dei diritti basilari dei lavoratori come fenomeno globale 19 2. Le principali questioni giuridiche oggetto di questo studio 27 PARTE PRIMA

Dettagli

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE STANAG N. 2003 ( All. Aa005 ) OGGETTO: RULES OF ENGAGEMENT ISAF Promulgato il 17 ottobre 2003 ROE ISAF GENERALITA Le Regole d ingaggio (ROE) autorizzano

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

La responsabilità internazionale. L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela

La responsabilità internazionale. L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela La responsabilità internazionale L elemento oggettivo dell illecito. Il contenuto della responsabilità. L autotutela Il contenuto della responsabilità Quali sono le conseguenze della commissione di un

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani Le Lezioni si prefiggono lo scopo di introdurre il lettore allo studio della teoria e soprattutto della prassi in materia di diritti umani nell ottica dell ordinamento internazionale. L autore ha optato

Dettagli

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE CORSO INFORMATIVO DI BASE IN DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE 1 Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 PARTE I: LA

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2018/2019 Scienze dei Servizi Giuridici SSG Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Evoluzione della conflittualità

Evoluzione della conflittualità Evoluzione della conflittualità (estratto dalla lectio Magistralis del prof. Umberto Gori) Pozzuoli, Accademia Aeronautica, 18 novembre 2011. Gen. Isp. Capo Pietro Finocchio (ris) 1 Le Minacce odierne

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

TERRORISMO INTERNAZIONALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

TERRORISMO INTERNAZIONALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI MICHELE NINO TERRORISMO INTERNAZIONALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI EDITORIALE SCIENTIFICA NAPOLI Tutti i diritti sono riservati 2012 Editoriale Scientifica srl Via San Biagio dei Librai 39

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a cfu)

Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a cfu) Nazioni Unite, sicurezza collettiva e diritto internazionale dei conflitti armati (a.a. 2014-2015 6 cfu) Dott.ssa Raffaella Nigro mknigro@tin.it Obiettivi del corso Il Corso di Nazioni Unite, sicurezza

Dettagli

Uso di armi chimiche nel XX secolo

Uso di armi chimiche nel XX secolo Nobel perchè Uso di armi chimiche nel XX secolo 1915 1918 Oltre 1.300.000 persone sono state colpite da gas tossici durante la prima guerra mondiale, oltre 90.000 morirono( iprite, lewisite, Cloro,HCN,fosgene).

Dettagli