VAL DI NON. SGUARDI SULLA GRANDE GUERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VAL DI NON. SGUARDI SULLA GRANDE GUERRA"

Transcript

1 COMUNITÀ DELLA VAL DI NON FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO COMUNI DI AMBLAR-DON, LIVO, PREDAIA, REVÓ, SANZENO, SARNONICO VAL DI NON. SGUARDI SULLA GRANDE GUERRA Soldati nonesi in un momento di pausa presso l Übungsplatz di Cavareno Arte, storia, cinematografia, archeologia, propaganda e testimonianze a cento anni dalla fine della Prima guerra mondiale 3 novembre gennaio 2019 Mostra diffusa: Palazzo Endrici - Don / GUERRA E CLERO Palazzo Laifenthurn - Livo / ARCHEOLOGIA Casa da Marta - Coredo / CINEMA Casa Campia - Revò / PROPAGANDA Casa de Gentili - Sanzeno / ARTE Palazzo Morenberg - Sarnonico / TESTIMONIANZE

2 Fulvio di Piazza, L occhio del gasato, 2016 olio su tela, 77x53 cm Courtesy Studio d Arte Raffaelli, Trento

3 Val di Non. Sguardi sulla Grande Guerra rappresenta un progetto di ricerca ed espositivo diffuso promosso dalla Comunità della Val di Non, con la collaborazione ed il sostegno dei Comuni interessati, nonché della Provincia Autonoma di Trento, della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, del Consorzio Bim dell Adige, del Centro Culturale d Anaunia, delle Casse Rurali della Val di Non e della Apt Val di Non, per ricordare i cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale. La Fondazione Museo Storico del Trentino ha curato la supervisione scientifica del progetto ed ha coordinato le fasi di ricerca storica inedita sulla Grande Guerra nella Val di Non, con l apporto di molti prestatori istituzionali e privati. Immagine del campo per le esercitazioni militari (Übungsplatz) di Cavareno

4 Appuntamenti SABATO 3 NOVEMBRE INAUGURAZIONE SANZENO - Casa de Gentili ore Vernissage della mostra sovraccomunale Val di Non. Sguardi sulla Grande Guerra VENERDÌ 9 NOVEMBRE COREDO Cinema Dolomiti Ore 9.30 del mattino Proiezione de La grande illusione di Jean Renoir (per gli studenti) RELATORE: Michele Bellio VENERDÌ 9 NOVEMBRE LIVO Palazzo Laifenthurn Archeologia della Grande Guerra Il racconto di Alessandro e Luca Bezzi, archeologi di Cles RELATORI: Alessandro e Luca Bezzi Arc-Team s.r.l. Le trincee del Peller RELATORI: prof. Giovanni Damaggio, prof. Michele Scandella, Davide Odorizzi, studenti dell Istituto Tecnico Carlo Antonio Pilati di Cles e Giulio Mendini VENERDÌ 23 NOVEMBRE SANZENO - Casa de Gentili Quell elettrica scossa, dibattito e visita alla mostra con: Camilla Nacci di Studio d Arte Raffaelli Trento; Lucia Barison e Marcello Nebl, curatori della mostra SABATO 24 NOVEMBRE TAIO - Teatro Ore Rulli di luce, spettacolo a cura di Miscele d Aria Factory e della Coralità Clesiana DOMENICA 25 NOVEMBRE REVÓ - Auditorium polo scolastico Ore Qui se non si muore per palla nemica, si dovrà soccombere per malattia Rappresentazione teatrale avente ad oggetto il diario di guerra che il Maestro Giacinto Branz di Sanzeno redasse fra il 1914 ed il Lo spettacolo nasce da un idea di Alessandro Branz e vede la presenza, come attori, di Andrea de Manincor e Sabrina Modenini. VENERDÌ 16 NOVEMBRE COREDO Cinema Dolomiti Proiezione de La grande illusione di Jean Renoir RELATORE: Michele Bellio

5 VENERDÌ 30 NOVEMBRE DON Casa Endrici Un Vescovo tra guerra e pace: Mons. Celesino Endrici. RELATORE: Don Fortunato Turrini Celestino Endrici Vescovo di Trento nella I Guerra Mondiale RELATORE: Marco Odorizzi Direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi COORDINA: avv. Marcello Graiff Accompagnamento musicale del Coro Sette Larici VENERDÌ 7 DICEMBRE COREDO Casa da Marta Proiezione del film Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick RELATORE: Michele Bellio VENERDÌ 14 DICEMBRE DON Casa Endrici Presentazione del libro Tra due divise RELATORE: Andrea di Michele INTRODUCE: avv. Marcello Graiff VENERDÌ 4 GENNAIO Sarnonico Palazzo Morenberg Presentazione del libro Austriacanti. Storie di persone, di guerra e di identità RELATORI: Giorgio Postal e Mauro Marcantoni VENERDÌ 11 GENNAIO REVÓ Casa Campia La guerra sulla porta di casa. Testimonianze, oggetti, racconti. INTERVENGONO: Fausto Garbato e Michele Corradini Profughi e prigionieri della Grande Guerra sul fronte dolomitico RELATRICE: Luciana Palla COORDINA: avv. Marcello Graiff VENERDÌ 18 GENNAIO COREDO Casa da Marta Proiezione del film Torneranno i prati di Ermanno Olmi RELATORE: Michele Bellio Condividi il calendario degli appuntamenti su oppure su Facebook/Centro Culturale d Anaunia Casa de Gentili La partecipazione a tutti gli appuntamenti è libera e gratuita

6 Kaiserjäger rotaliani, nonesi e solandri del IV Reggimento, II Battaglione, VII Compagina, prima della partenza per il fronte L imperatore Carlo I accolto dalla popolazione e dai frati francescani del Convento di Sant Antonio di Cles

7 La mostra Val di Non. Sguardi sulla Grande Guerra è una mostra diffusa e sovracomunale, ospitata all interno della rete delle dimore storiche d Anaunia. In sei palazzi storici distribuiti sul territorio valligiano vengono affrontate tematiche diverse con focus specifico sulla Val di Non: presso Palazzo Endrici, nel comune di Don-Amblar, Il clero e la Grande Guerra: il caso del vescovo Endrici presso Palazzo Laifenthurn, nel comune di Livo, Archeologia della Grande Guerra (a cura di Luca Bezzi ed Alessandro Bezzi) presso la sede di Casa da Marta, nel comune di Predaia, Cinematografia (a cura di Michele Bellio) presso la sede di Casa Campia, nel comune di Revò, Stampa e propaganda (a cura di Nadia Simoncelli) presso Casa de Gentili, nel comune di Sanzeno, Quell elettrica scossa - Arte e Grande Guerra (a cura di Lucia Barison e Marcello Nebl) presso Palazzo Moremberg, nel comune di Sarnonico, Documenti e testimonianze della Val di Non (a cura di Nadia Simoncelli) Albert Stolz, Trasporto di pezzi d artiglieria(part.) 1915, guazzo e carboncino, 48x77 cm Courtesy Museo Rudolf Stolz, Sesto

8 CENTRO CULTURALE Supervisione scientifica Fondazione Museo Storico del Trentino Ente promotore Comunità della Val di Non Assessorato alla cultura - Servizio istruzione e attività culturali Comitato scientifico Lucia Barison Michele Bellio Alessandro Bezzi Luca Bezzi Alessandro de Bertolini Marcello Graiff Marcello Nebl Nadia Simoncelli Curatela percorso storico Nadia Simoncelli Curatela percorso artistico Lucia Barison Marcello Nebl Progetto grafico e percorso espositivo Lucia Barison, Marcello Nebl Segreteria organizzativa Centro Culturale d Anaunia Casa De Gentili Comunicazione Lucia Barison per il Centro Culturale d Anaunia Francesca Rocchetti per la FMST Videointerviste Marco Rauzi, Ananas Video Con il patrocinio ed il sostegno di Regione Autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol Provincia autonoma di Trento Comunità della Val di Non Consorzio BIM dell Adige Amblar-Don Livo Predaia Revò Sanzeno Sarnonico Centro Culturale d Anaunia Apt Val di Non Casse Rurali Val di Non Si ringraziano per la preziosa collaborazione Cles ITET Pilati, Cles MPLC - Roma Hermann Rogger - Direttore Museo Rudolf Stolz Egarter Fritz - Sindaco di Sesto (Bz) Giovanni Pellegrini MAG Museo Alto Garda Claudia Gelmi MAG Museo Alto Garda Andrea Peraro - Cineteca di Bologna Gianluca Fondriest - Centro Culturale d Anaunia Camilla Nacci - Studio d Arte Raffaelli Un ringraziamento particolare va ai musei, alle gallerie d arte, alle associazioni ed ai collezionisti che hanno messo a disposizione competenze e preziosi prestiti per l esposizione e per il catalogo Musei ed enti Museo Rudolf Stolz, Sesto (Bz) MAG Museo Alto Garda Museo di Forte Strino, Vermiglio (Tn) Fondazione Museo storico del Trentino Cineteca di Bologna Soprintendenza ai Beni Culturali di Bolzano, Ufficio Beni Archeologici Gallerie d arte Studio d Arte Raffaelli, Trento Cellar Contemporary, Trento Buonanno Arte Contemporanea, Trento Collezioni private Ferruccio Mascotti - Cles Fabrizio Zenoniani - Romeno Michele Gasperetti - Ville d Anaunia Christian Stringari - Ville d Anaunia Alessandro Branz - Sanzeno Costantino Pellegrini - Cavareno don Fortunato Turrini - Cles Gianni Marchesi - Rumo Marcello Graiff - Cles Famiglia Nebl - Cles Camillo Bezzi - Cles Elio Bugna - Valdaone Tiziano Camagna - Sanzeno Arc Team - Cles Associazione Ortler-Sammlerverein Erster Weltkrieg, Stelvio (Bz) Un grazie anche ai prestatori privati che hanno preferito l anonimato 3 novembre gennaio Orari sedi di Livo, Revò, Sanzeno, Sarnonico: centroculturaledanaunia venerdì e sabato centro.culturale.danaunia@gmail.com domenica / Per visite guidate a gruppi organizzati scrivi a: centro.culturale.danaunia@gmail.com Amblar - Don Livo Predaia D ANAUNIA CASA DE GENTILI Revò Sanzeno Sarnonico

Comunicazione Lucia Barison per il Centro Culturale d Anaunia Francesca Rocchetti per la FMST. Videointerviste Marco Rauzi, Ananas Video

Comunicazione Lucia Barison per il Centro Culturale d Anaunia Francesca Rocchetti per la FMST. Videointerviste Marco Rauzi, Ananas Video VAL DI NON. SGUARDI SULLA GRANDE GUERRA Arte, storia, cinematografia, archeologia, propaganda e testimonianze a cento anni dalla fine della Prima guerra mondiale 3 novembre 2018-20 gennaio 2019 COMUNITÀ

Dettagli

CALENDARIO EVENTI SIMBAS LA GRANDE GUERRA. data giorno ora luogo oggetto Relatori/partecipanti

CALENDARIO EVENTI SIMBAS LA GRANDE GUERRA. data giorno ora luogo oggetto Relatori/partecipanti CALENDARIO EVENTI SIMBAS LA GRANDE GUERRA data giorno ora luogo oggetto Relatori/partecipanti 11.10.2018 Giovedì 18.00 Sala Polifunzionale Polo di Santa Conferenza La Guerra e la Carta. Immagini Lucia,

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 100 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Accordo di programma tra la Comunità della Val di Non e la Provincia Autonoma

Dettagli

PARTECIPA ALLA SICUREZZA LA COMUNITÀ SI-CURA

PARTECIPA ALLA SICUREZZA LA COMUNITÀ SI-CURA PARTECIPA ALLA SICUREZZA LA COMUNITÀ SI-CURA Partecipazione attiva e sicurezza per una migliore qualità della vita PROMOTORE: Assessorato ai servizi sovra-comunali e lavori pubblici OBIETTIVI PRINCIPALI

Dettagli

Comunità della Val di Non

Comunità della Val di Non tra la Provincia Autonoma di Trento e la Comunità della Val di Non per la realizzazione di progetti li sovracomunali e del portale della storia sottoscritto a Sanzeno il 17 maggio 2012 validità fino a

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Mercoledì 3 agosto Altipiani 1914-1918. Immagini dal fronte. A cura di F. Larcher. Sala APT, ore 21.00 Giovedì 4 agosto San Sebastiano L eredità di Giulio. Mediometraggio

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 203 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Accordo di programma tra la Comunità della Val di Non e la Provincia Autonoma

Dettagli

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti ANTICA CHIESA DI SAN BARNABA IN BONDO OMAGGIO A Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti COMUNE DI BONDO CONSORZIO TURISTICO

Dettagli

CELEBRAZIONE CENTENARIO DI GIOVANNA ZANGRANDI ( ) CON IL PATROCINIO DE Provincia di Bologna

CELEBRAZIONE CENTENARIO DI GIOVANNA ZANGRANDI ( ) CON IL PATROCINIO DE Provincia di Bologna CELEBRAZIONE CENTENARIO DI GIOVANNA ZANGRANDI (1910 1988) CON IL PATROCINIO DE Provincia di Bologna ENTI ORGANIZZATORI Magnifica Comunità di Cadore Comune di Galliera (Bo) Comune di Pieve di Cadore (Bl)

Dettagli

aspettando il momento

aspettando il momento aspettando il momento Mostra d arte contemporanea diffusa nei Forti del Trentino nell ambito della rassegna Sentinelle di Pietra 21 giugno - 23 settembre 2018 indice pg. 1 arteforte pg. 2 il successo dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

TRENTATRÉ TRENTINI 2017/ Trentini - Sezione Trento

TRENTATRÉ TRENTINI 2017/ Trentini - Sezione Trento TRENTATRÉ TRENTINI 2017/2018 Dopo il primo incontro di venerdì 20 ottobre allo Spazio Off di Trento, ecco tutte le informazioni per il nostro percorso 2017/2018: il calendario degli spettacoli scelti,

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Calendario eventi dedicati al Centenario del primo grande conflitto mondiale proposti dall Azienda per il Turismo Alpe Cimbra, dalla Comunità degli Altipiani Cimbri, dai

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Compresi nel bacino imbrifero montano dell Adige p.zza Centa, 13 TRENTO

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Compresi nel bacino imbrifero montano dell Adige p.zza Centa, 13 TRENTO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Compresi nel bacino imbrifero montano dell Adige p.zza Centa, 13 TRENTO VALLATA NOCE Deliberazione nr. 03 dell Assemblea di Vallata DELL 11 OTTOBRE 2010 ORE

Dettagli

Mercato Locale di: del: 25-giu-13 Municipio ore 11:00. Malé. Riepilogo delle offerte presentate per ciascun lotto di legname Progressivo: 457

Mercato Locale di: del: 25-giu-13 Municipio ore 11:00. Malé. Riepilogo delle offerte presentate per ciascun lotto di legname Progressivo: 457 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Trento "PROGETTO LEGNO" Elaborazione: 25-giu-13 Mercato Locale di: Malé del: 25-giu-13 Municipio ore 11:00 Riepilogo delle offerte presentate per

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 87. della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 87. della Giunta della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 87 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Accordo di programma tra la Comunità della Val di Non e la Provincia Autonoma

Dettagli

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*) Inaugurazione dell Anno dei diritti umani 70 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 70 anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana (art. 1 Dichiarazione Universale

Dettagli

Marcello Fogolino a Cavalese Il pittore del Rinascimento clesiano

Marcello Fogolino a Cavalese Il pittore del Rinascimento clesiano 1 Marcello Fogolino a Cavalese Il pittore del Rinascimento clesiano La mostra temporanea Wundertiere. Magnifici animali del mito e del territorio di Fiemme (20 luglio 2018 22 aprile 2019) è stata ispirata

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014 REPORT CONSUNTIVO 1 ottobre 2014 Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella 10 Luglio - 30 Settembre, 2014

Dettagli

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE 2014 COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA INIZIATIVE museo etnografico Comenduno IL MUSEO ETNOGRAFICO DI COMENDUNO COMPIE 25 ANNI Sabato 20 Settembre ore 16.30 Inaugurazione

Dettagli

PARTECIPA ALLA SICUREZZA LA COMUNITÀ SI-CURA

PARTECIPA ALLA SICUREZZA LA COMUNITÀ SI-CURA PARTECIPA ALLA SICUREZZA LA COMUNITÀ SI-CURA Partecipazione attiva e sicurezza per una migliore qualità della vita PROMOTORE: Assessorato ai servizi sovra-comunali e lavori pubblici OBIETTIVI PRINCIPALI

Dettagli

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. CURRICULUM VITAE di IRENE MARTINELLI ESPERIENZE LAVORATIVE Settembre 2016 - in corso Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. Gennaio 2016 - in corso

Dettagli

Diritti in arte MOSTRE, LABORATORI, GIOCHI, MUSICA, cinema, TEATRO, incontri

Diritti in arte MOSTRE, LABORATORI, GIOCHI, MUSICA, cinema, TEATRO, incontri Assessorato ai Giovani, Formazione Culture e Sport, Pari Opportunità uniti per i bambini DIRITTI IN GIOCO Diritti in arte MOSTRE, LABORATORI, GIOCHI, MUSICA, cinema, TEATRO, incontri XXV Anniversario della

Dettagli

Bilancio Sociale ESERCIZIO 2011

Bilancio Sociale ESERCIZIO 2011 Bilancio Sociale ESERCIZIO 2011 IL VALORE PER LA COLLETTIVITA E PER LA COMUNITA LOCALE La Cassa Rurale destina consistenti risorse per il miglioramento della qualità della vita nel territorio. UN TOTALE

Dettagli

VENERDÌ 7 MAGGIO SABATO 8 MAGGIO

VENERDÌ 7 MAGGIO SABATO 8 MAGGIO VENERDÌ 7 MAGGIO Ore 19.00 Piazza Santa Maria Il GRUPPO PODISTICO MONTECLARENSE organizza la 6 a CAMMINATA SERALE DI SAN PANCRAZIO Corsa non competitiva aperta a tutti SABATO 8 MAGGIO Ore 9.00 Pieve di

Dettagli

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: _12 marzo 13 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE n.5 / 2018 Sede: P.za S.Antonio 23017 Morbegno (So) - email: info@evaltellina.com www.evaltellina.com I LIBRI DI SCUOLA IN MOSTRA AD

Dettagli

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE 2 17 Attività L arte è come progettare un palazzo che non crea peso sul terreno e non proietta ombre Gino Bionda L associazione ha recentemente ricevuto la donazione dell opera completa dell artista locale

Dettagli

Calendario. Ven 21 luglio, ore Forte Belvedere: Voci di trincea '17 Rosso Piave concerto multimediale del Gruppo Baraban

Calendario. Ven 21 luglio, ore Forte Belvedere: Voci di trincea '17 Rosso Piave concerto multimediale del Gruppo Baraban Calendario Ven 21 luglio, ore 20.30 Voci di trincea '17 Rosso Piave concerto multimediale del Gruppo Baraban Sab 22 luglio, ore 17.00 ore 18.30 (coro) Forte Campo Luserna: + concerto Coro Città di Ala

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

MERCATINO MAGNIFICO CAVALESE 2014

MERCATINO MAGNIFICO CAVALESE 2014 MERCATINO MAGNIFICO CAVALESE 2014 Tutti i weekend dal 5 al 21 Dicembre e tutti i giorni dal 26 Dicembre al 6 Gennaio, nei seguenti orari di apertura al pubblico: i weekend dal 05 al 21 dicembre 2014: venerdì

Dettagli

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE 2015 COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA Siamo lieti di presentare alla cittadinanza la nuova edizione della rassegna culturale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2071 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: L.P. 3 ottobre 2007, n. 15. Nomina dei componenti degli organi dei musei provinciali.

Dettagli

Spazi espositivi. 12 Museo Trentino trasporti. 4 Le Gallerie. 8 Museo Caproni. Attività didattiche. 22 Scuola secondaria di primo grado

Spazi espositivi. 12 Museo Trentino trasporti. 4 Le Gallerie. 8 Museo Caproni. Attività didattiche. 22 Scuola secondaria di primo grado Spazi espositivi 4 Le Gallerie 8 Museo Caproni 12 Museo Trentino trasporti Attività didattiche 20 Scuola primaria 22 Scuola secondaria di primo grado 30 Scuola secondaria di secondo grado 38 Alternanza

Dettagli

SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE

SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE SECRET FLORENCE IL PROGRAMMA SUL CONTEMPORANEO PROMOSSO DAL COMUNE DI FIRENZE Secret Florence nasce dalla volontà di potenziare la capacità attrattiva di Firenze proprio durante l apertura della settimana

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO CLICK DALLA VAL DI NON

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO CLICK DALLA VAL DI NON BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO CLICK DALLA VAL DI NON ART. 1 - FINALITÀ ART. 2 - TEMATICHE ART. 3 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ART. 4 - GIURIA ART. 5 - PREMI ART. 6 - MODALITÀ DI

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

La Pieve. Buona Pasqua. gennaio-aprile NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

La Pieve. Buona Pasqua. gennaio-aprile NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO Autoriz. Trib. di Trento 11.5.1985 - Iscritto Reg. Stampe n. 463 - Tassa pagata, taxe perçue Direttore Responsabile Ivan Maffeis Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.

Dettagli

Bilancio Sociale ESERCIZIO 2010

Bilancio Sociale ESERCIZIO 2010 Bilancio Sociale ESERCIZIO 2010 IL VALORE PER LA COLLETTIVITA E PER LA COMUNITA LOCALE La Cassa Rurale destina consistenti risorse per il miglioramento della qualità della vita nel territorio. UN TOTALE

Dettagli

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone ROMA Si è tenuto presso la Camera di commercio di Matera un incontro operativo tra il Presidente dell Ente, Angelo Tortorelli, e il neo assessore

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA ECOINFORMA N. 4 APRILE 2016 Aprile dolce dormire? Nemmeno per idea!!! Le attività e gli appuntamenti da non perdere sono molteplici! *VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA Partirà il 19 APRILE il Corso di

Dettagli

Gli eventi di gennaio Fiesole January events

Gli eventi di gennaio Fiesole January events 3, 4 A FIESOLE... VIENE VIENE LA BEFANA! Campi natalizi per bambini ( 11 anni) Museo Archeologico Via Portigiani 1, Fiesole Ore 10.30 12.00 Biglietteria Musei di Fiesole, 055 591293, infomusei@comune.fiesole.fi.it,

Dettagli

Gli eventi di febbraio Fiesole February events

Gli eventi di febbraio Fiesole February events DAGLI ULTIMI MEDICI AI LORENA: LA CULTURA COME BALUARDO DI PACE E DI PROGRESSO Una conversazione tenuta da Rita Tambone ripercorrerà la storia della Famiglia Lorena Ore 10.00 ingresso libero, prenotazione

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015 Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo 13-14-15e 20 novembre 2015 Abbiamo ancora bisogno di raccontare storie? E se è vero che le nuove tecnologie hanno ampliato la

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ gruppo elettrogeno In una condizione come quella della reclusione dove tutto è necessario, qual è il senso e la necessità del Teatro? Ovvero della sfida culturale e artistica di portare il teatro e i linguaggi

Dettagli

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO Inaugurato ufficialmente il 7 maggio 2013, il Museo Storico della Scuola Alpina di Predazzo è una Sezione Distaccata del noto Museo Storico della Guardia di Finanza che ha sede a Roma. Sorto attorno ad

Dettagli

L'ASSOCIAZIONE GERMI D'ARTE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI TROIA CITTA' APERTA

L'ASSOCIAZIONE GERMI D'ARTE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI TROIA CITTA' APERTA TROIA CITTA APERTA II EDIZIONE 1 / 5 Collettiva artistica Musica Cinema Laboratori Dal 20 al 30 luglio Chiostro di San Benedetto Troia (Fg) Vernissage 20 luglio ore 19.30 Al via l edizione 2014 di Troia

Dettagli

Settimana della salute mentale

Settimana della salute mentale CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI STORIA DELLA PSICHIATRIA Si ringraziano per la collaborazione: Provincia di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Comune di Novellara, Comune di Rio Saliceto Comune di Guastalla

Dettagli

MUSEI CONVENZIONATI CON MAMbo

MUSEI CONVENZIONATI CON MAMbo MUSEI CONVENZIONATI CON MAMbo Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea Piazza Mafalda di Savoia 10098 Rivoli (Torino) da martedì a venerdì: 10.00 17.00 sabato e domenica: 10.00 19.00 24 e 31 dicembre:

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Bilancio Sociale TRIENNIO ESERCIZIO 2009

Bilancio Sociale TRIENNIO ESERCIZIO 2009 Bilancio Sociale TRIENNIO 2007-2009 2009 ed ESERCIZIO 2009 IL VALORE PER LA COLLETTIVITA E PER LA COMUNITA LOCALE La Cassa Rurale destina consistenti risorse per il miglioramento della qualità della vita

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN) ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 72 di data 1 ottobre 2014 O G G E T T O : Progetto Didattica della Grande Guerra : organizzazione incontri formativi IL DIRETTORE

Dettagli

Sacra Rappresentazione Medievale

Sacra Rappresentazione Medievale Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo 24 Marzo 2018 PROGRAMMA Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo 2018 SABATO 10 Marzo 2018 Ore 10:30 Conferenza Stampa in Sala

Dettagli

Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO

Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente - 2018 MILANO, 4-5 MAGGIO VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA Piazza Pio XI CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO Padre Michele Piccirillo a dieci anni

Dettagli

Calendario PROSSIME / Consulta Periferie Milano Fondazione Milano Policroma Iniziative periferiche ad ingresso libero FEBBRAIO -15

Calendario PROSSIME / Consulta Periferie Milano Fondazione Milano Policroma Iniziative periferiche ad ingresso libero FEBBRAIO -15 Calendario PROSSIME 2016 (aggiornato al 10/01) -56 a cura di Consulta Periferie Milano collabora Fondazione Milano Policroma Iniziative periferiche ad ingresso libero FEBBRAIO -15 Zona 5 - Mercoledì 3

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

Ville Aperte in Brianza

Ville Aperte in Brianza Ville Aperte in Brianza La Provincia di Lecco è lieta di partecipare per la prima volta a Ville Aperte in Brianza. L evento è promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza - Beni culturali e cultura

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO)

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO) RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti delle notizie, dell organizzazione degli eventi e delle eventuali variazioni di programma sono responsabili esclusivamente gli enti e le persone

Dettagli

Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 2. Fond.CassaRisp.Pt-Pescia

Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 2. Fond.CassaRisp.Pt-Pescia Diffusione: 5.699 6-2-208 3. Pag. 2 Diffusione: 5.699 5-2-208 28/29 Pag. 3 Diffusione: 2.735 5-2-208 4. Pag. 4 Diffusione: 2.735 5-2-208 4 Pag. 5 Diffusione: 4.555 5-2-208 3. Pag. 6 4-2-208 / 2 Venerdì,

Dettagli

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Da venerdì 14 luglio a giovedì 31 agosto apertura straordinaria serale: ogni venerdì, sabato e domenica si entra fino alle 22 (ultimo ingresso).

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 35. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 35. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 35 del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non OGGETTO: Distretto Famiglia Val di Non attività di sensibilizzazione, formazione

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA CASE MUSEO E PROGETTI SPECIALI UNITA PROMOZIONE

Dettagli

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA PROGRAMMA Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA

Dettagli

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Alta formazione artistica e musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "G. ROSSINI" P.zza Olivieri 5-61100 PESARO Tel. 0721 34151 Fax 0721 35295 SETTIMANA

Dettagli

GAF GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI

GAF GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI GAF GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DICEMBRE 200 DICEMBRE 202 GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI: CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DICEMBRE 200 DICEMBRE 20 Dal 05 al 2 DICEMBRE 200 Orari:

Dettagli

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni. Programma Domenica 10 Sabato 16 settembre 2017 SABATO 09 SETTEMBRE ACCOGLIENZA Ore 16,00 19,00 ACCOGLIENZA CORSISTI Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON

COMUNITA DELLA VAL DI NON Allegato sub. 2) alla delibera del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non n. 163 di data 28.12.2016 COMUNITA DELLA VAL DI NON TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE ANNO 2017 Per i Comuni di: Per i Comuni

Dettagli

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte Merate, 2 ottobre 2012 Il 13 ottobre 2012 alle ore 17:30, presso Villa Confalonieri in via Garibaldi 17 a Merate, si inaugura pubblicamente X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte La

Dettagli

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Il percorso sulla legalità ha già preso avvio da tempo in tutto il territorio grazie ad una serie di azioni messe in campo da vari soggetti (Provincia,

Dettagli

CHIARA NICOLETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Il 22 settembre via Sabbioni 4, Rovereto (TN) via Emilia Levante 43, Bologna

CHIARA NICOLETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Il 22 settembre via Sabbioni 4, Rovereto (TN) via Emilia Levante 43, Bologna CHIARA NICOLETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Cognome Nicoletti Nome Chiara Nata a Rovereto (TN) Il 22 settembre 1978 Residenza via Sabbioni 4, 38068 Rovereto (TN) Domicilio via Emilia Levante 43,

Dettagli

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà.

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giorgio Trenta SEGRETARIO SCIENTIFICO Andrea Stanga COMITATO SCIENTIFICO Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà SEGRETERIA

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO REGIONE VENETO PROVINCIA DI BELLUNO COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO C. A. P. 3 2 0 4 3 C o r s o I t a l i a n. 3 3 T e l. 0 4 3 6 / 4 2 9 1 f a x 0 4 3 6 / 8 6 8 4 4 5 SERVIZIO CULTURA TURISMO E SPORT DETERMINAZIONE

Dettagli

APERTURA DELLA PISTA DI PATTINAGGIO - Piazza Garibaldi. riservata alle scuole, pomeriggio dalle ore alle

APERTURA DELLA PISTA DI PATTINAGGIO - Piazza Garibaldi. riservata alle scuole, pomeriggio dalle ore alle C O S A F A R E A S O N D R I O E D I N T O R N I Dal 10 al 16 dicembre 1 2 D I C 1 1 D I C 1 0 D I C Mattina riservata alle scuole, pomeriggio dalle ore 14.00 alle di Palazzo Pretorio. Dalle ore 9.30

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N.160. della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N.160. della Giunta della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N.160 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Accordo di programma tra la Comunità della Val di Non e la Provincia Autonoma

Dettagli

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca Programmazione culturale del mese di Marzo nel comune di Martina Franca: Mercoledì 4 marzo ore 19.30 Cinema Teatro Verdi

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON

COMUNITA DELLA VAL DI NON Allegato sub. 2) alla delibera del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non n. 136 di data 15/12/2017 COMUNITA DELLA VAL DI NON TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE ANNO 2018 Per i Comuni di: Per i Comuni

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

ARTE URBANA ARTE PUBBLICA?

ARTE URBANA ARTE PUBBLICA? ARTE URBANA ARTE PUBBLICA? Giornata di studi dedicata all'arte urbana Venerdì 21 ottobre Sala conferenze, Biblioteca F.D.Guerrazzi, Livorno CANTIERE ARTE URBANA È concepito come un work in progress di

Dettagli

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

Palazzo Borgia - Museo Diocesano La Newsletter di Palazzo Borgia Non vedi le foto? Clicca qui Newsletter n.5/dal 15 al 30 Aprile 2016 Palazzo Borgia - Museo Diocesano Corso Il Rossellino n.30 - Pienza Orario di apertura estivo dal lunedì

Dettagli

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00 CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento Nell ambito della collettiva di arte contemporanea organizzata presso

Dettagli

LANGOBARDORVM NVMMORVM DOCTRINA

LANGOBARDORVM NVMMORVM DOCTRINA Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano LANGOBARDORVM NVMMORVM DOCTRINA 13 ottobre 2018 ore 9-18 Auditorium Comunale delle Clarisse Monte Sant Angelo (Fg) Langobardorum Nummorum

Dettagli

Rassegna del 26/02/2013

Rassegna del 26/02/2013 Rassegna del 26/02/2013 FONDAZIONE ROMA 26/02/13 Denaro 5 Agenda - Arte e finanza... 1 26/02/13 Roma 9 Arte e finanza, il volume di Emmanuele... 2 FONDAZIONE ROMA ONLINE 25/02/13 9colonne.it 0 ARTE: RESIDENZA

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av)

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO INVITO a CORTE Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) Intervento co-finanziato del Piano di azione e coesione (PAC Campania)

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

La in-attualità del liceo classico

La in-attualità del liceo classico La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio Liceo Classico Statale Virgilio Liceo Classico Statale Ennio Quirino Visconti Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Dettagli

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti "I ritratti della collezione Sforza di Santa Fiora Storia, tradizioni di un territorio di confine 3-18 maggio 2014 Museo Civico

Dettagli