PROGETTO ORIENTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ORIENTAMENTO"

Transcript

1 PROGETTO Istituto Comprensivo F. De Andrè San Frediano a Settimo ANNO SCOLASTICO REFERENTE Prof. Maurizio Anna Maria

2 PROGETTO CLASSI PRIME a. s. 2015/2016 REFERENTE: Prof.ssa Maurizio DESTINATARI : classi PRIME DOCENTI COINVOLTI : I docenti facenti parte dei Consiglio di Classe PERIODO di REALIZZAZIONE : a.s. 2015/16 MODALITA DI SVOLGIMENTO: Il progetto presenta una serie di proposte, la cui scelta e adesione spetta ai singoli consigli di classe che dovranno ratificare le decisioni prese. presentazione delle proposte ai genitori (a grandi linee) nell'incontro di ottobre e nel consiglio di classe di novembre Si chiede ai docenti di verbalizzare le scelte orientative prese nelle riunioni dei consigli di classe (Novembre e Febbraio) In tal modo la Commissione, se da un lato sottolinea l autonomia dei singoli consigli di scegliere ciò che ritiene più opportuno per la propria classe, dall altro vuole ribadire l importanza di un progetto orientativo comune, che eventualmente possa essere monitorato. Si chiede ai docenti di far raccogliere il materiale prodotto dai ragazzi in cartelline ove l alunno potrà riporre tutto la documentazione in modo che lo accompagni lungo tutto il percorso del triennio. Il fascicolo potrà essere consultato dai genitori, che così possono essere costantemente informati sulle attività svolte dal figlio.

3 PERCORSI PER LA CONOSCENZA DI SE (CONOSCERSI) PROGETTO CLASSI PRIME a. s. 2015/2016 PROPOSTE DI DISCIPLINE ATIIVITA (proposte) TEMPI FORMATIVI AEREE TEMATICHE CONSIGLIATI Disegno della propria immagine Descrizione di sé e degli altri I quad. Conoscere se stessi Descrivere se stessi in rapporto agli altri Esercitare modalità corrette di espressione di emozioni ed affettività La propria identità Le emozioni Quaderno Progetti per il futuro e fascicolo in cui raccogliere il materiale prodotto nel triennio (vedi antologia- Unità 6 Sogni e progetti di vita) Realizzazione di una carta d identità Cartelloni con sogni, la linea della propria vita Test di presentazione di sé (auto narrazione di se) Test di autovalutazione sul proprio percorso comportamentale ed emotivo I Progetti I quadrimestre Fine anno

4 PROGETTO CLASSI PRIME a.s. 2015/2016 PERCORSI FORMATIVI PROPOSTE DI AEREE TEMATICHE DISCIPLI NE ATTIVITA (proposte) TEMPI CONSIGLIATI Giochi di relazione Giochi a squadre con test di auto valutazione comportamentale I quad PER LA CONVIVENZA TRA PARI, SOCIALIZZARE Assumere impegni organizzativi e incarichi Imparare a conoscere il significato del rispetto per se, per gli altri, per ciò che ci circonda Imparare a crescere nel rispetto delle regole Educare alla tolleranza Il saluto e la comunicazione Lo sport e le sue regole Vivere insieme nella comunità scolastica, Le diversità Osservare il proprio ambiente Presentazione della biblioteca, della palestra ecc. (lezione sul materiale, come si conserva.) Individuazione di problemi e ricerca di soluzioni per il proprio ambiente ( l aula, il giardino, l edificio..) Test di auto valutazione rispetto alle regole Stesura di regole e comportamenti da tenere ( pulizia personale, rispetto per l ambiente) I e II quadr. I quadr. I quadr. Risolvere i conflitti in classe La cooperazione Riflessione finale scritta : in che modo io e i miei compagni abbiamo contribuito insieme al rispetto del mio ambiente II quadr.

5

6 PER LO STUDIO DELLE DISCIPLINE IMPARARE A CONOSCERSI (in rapporto a cosa so fare) Conoscere le strutture di base delle discipline Analizzare analogie e differenze tra le discipline (in merito alle capacità che occorrono) Lo studio Le materie scolastiche Le capacità Test di autovalutazione sulla voglia di studiare, sulle materie preferite, sulle capacità che occorrono per ciascuna materia (compilate a cura dei ragazzi) Ottenere un profilo sulle proprie capacità in rapporto alla/e materia/e preferite discussioni dei risultati (piccolo commento scritto dei ragazzi sui risultati) Oppure II quadr.. Scheda finale di auto valutazione sui successi e gli insuccessi e le motivazioni possibili (da compilarsi sempre a cura dei ragazzi) II quadr. Pedagogia dei genitori" I/II quadrimestre

7 PROGETTO CLASSI SECONDE a. s. 2015/2016 REFERENTE: Prof.ssa A.M. Maurizio DESTINATARI : classi SECONDE DOCENTI COINVOLTI : I docenti facenti parte dei Consiglio di Classe PERIODO di REALIZZAZIONE : a.s. 2015/16 INTERVENTI COLLABORATORI ESTERNI: Esperti Orientatori dell Uff. Provinciale per l orientamento scolastico-professionale MODALITA DI SVOLGIMENTO: Il progetto presenta una serie di proposte, la cui scelta e adesione spetta ai singoli consigli di classe che dovranno ratificare le decisioni prese. presentazione delle proposte ai genitori (a grandi linee) nell'incontro di ottobre e nei Consigli di Classe (soprattutto per l intervento degli esperti) Si chiede ai docenti di verbalizzare le scelte orientative prese nelle riunioni dei consigli di classe (Novembre e Febbraio). In tal modo la Commissione se da un lato sottolinea l autonomia dei singoli consigli di scegliere ciò che ritiene più opportuno per la propria classe, dall altro vuole

8 ribadire l importanza di un progetto orientativo comune, che eventualmente possa essere, qualora lo si ritenga opportuno, monitorato. Si chiede ai docenti di far raccogliere il materiale prodotto dai ragazzi in una cartellina che accompagnerà i ragazzi anche l anno prossimo. CLASSI SECONDE N 1 INCONTRO DI 2H NELLE CLASSI MARZO- APRILE (Operatori del Centro per l'impiego)

9 PERCORSI PROGETTO CLASSI SECONDE a.s. 2015/2016 FORMATIVI PROPOSTE DI AREE TEMATICHE DISCIPLINE ATTIVITA PROPOSTE ( a scelta dei docenti) TEMPI PER LA CONOSCENZA DI SE (CONOSCERSI) (RAFFORZAMENTO DEL PERCORSO SVOLTO NELLA PRIMA CLASSE) Conoscere se stessi Riflettere sui cambiamenti avvenuti Progettare il proprio percorso di vita (Prime ipotesi) Le diversità e i cambiamenti relativi all aspetto fisico, al comportamento, alla capacità di gestire le emozioni (progressi e regressi) Quaderno Progetti per il futuro e fascicolo in cui raccogliere il materiale prodotto nel triennio (vedi antologia- Unità 8 Sogni e progetti di vita) Test relativo ai sogni dell infanzia e i sogni di oggi Discussioni di approfondimento Tutto l anno I quadr. (fase iniziale) I quadr. (fine) Esercitare modalità corrette di espressione di emozioni ed affettività Test di auto valutazione: come mi pongo di fronte ai problemi? II quadr. Incontri con gli esperti Orientatori N incontri 1 di 2 h. MARZO o APRILE coordinamento con i docenti del C.d.c.

10 PERCORSI PER LA CONVIVENZA TRA PARI, E NELLA SOCIETA (educazione alla cittadinanza FORMATIVI CLASSI SECONDE A.S. 2015/16 Sapere assumere impegni organizzativi e incarichi *Imparare a conoscere il significato del rispetto per se, per gli altri, per ciò che ci circonda *Educare alla tolleranza PROPOSTE DI AREE TEMATICHE Il saluto e la comunicazione (io e gli altri intorno a me) Lo sport (le regole) La comunità scolastica (io e gli altri nella scuola) Il quartiere ed altri contesti Le associazioni che promuovono la socializzazione (VOLONTARIATO) * A questo riguardo si sottolinea l importanza educativa e formativa del progetto Intercultura DISCIPLINE ATTIVITA PROPOSTE ( a scelta dei docenti) Giochi di gruppo e a squadre Test di auto valutazione rispetto alle regole (confronto con l anno precedente) Stesura di regole e comportamenti da tenere ( pulizia personale, rispetto per l ambiente) Osservare il proprio ambiente in rapporto alle associazioni presenti, i loro scopi, i risultati ottenuti, raccolta di materiale illustrativo circa le realtà più povere, proposte concrete di adesione a piccole iniziative di volontariato. TEMPI

11 PERCORSI PROGETTO CLASSI SECONDE a.s. 2015/2016 FORMATIVI PROPOSTE DI AREE TEMATICHE DISCIPLINE ATTIVITA DI RIFLESSIONE TEMPI (consigliati) PER LO STUDIO DELLE DISCIPLINE (CONOSCERE) Rafforzamento del percorso svolto nella prima classe Valutare in rapporto alle nuove attitudini, ai nuovi interessi,alle abilità conseguite Le capacità I successi e gli insuccessi (perché) I nuovi interessi Scheda di valutazione relativa alle materie con risultati positivi e no Questionario di auto valutazione sui progressi ottenuti e gli insuccessi Riflessione sulle motivazioni (discussioni in classe) Eventuale stesura di proposte per migliorare I QUADR. E II QUADR

12 PERCORSI PROGETTO CLASSI SECONDE a.s. 2015/2016 FORMATIVI PROPOSTE DI AREE TEMATICHE DISCIPLINE ATTIVITA DI RIFLESSIONE TEMPI (consigliati) NEGLI INTERESSI E NELLE ATTITUDINI IN RAPPORTO AL FUTURO (FASE INIZIALE PER LE SECONDE) Valutare se stessi tra sogni e realtà Il proprio territorio circostante (L OFFERTA FORMATIVA, LE SCUOLE SUPERIORI PRESENTI) La Costituzione Sogni e realtà Lettura, riflessioni orali e/o scritte relative agli articoli della Costituzione sul lavoro. Test di rilevazione degli interessi attuali, delle attività sognate e che fanno sognare Prime Ipotesi di scelta (discussioni in classe, confronto con i compagni) II QUADR

13 PROGETTO CLASSI TERZE A.S. 2015/2016 REFERENTE: Prof.ssa A.M. Maurizio DESTINATARI : classi terze DOCENTI COINVOLTI : I docenti facenti parte dei Consigli di Classe PERIODO di REALIZZAZIONE : FINE OTTOBRE- GENNAIO 2015/16 INTERVENTI COLLABORATORI ESTERNI: Esperti Orientatori dell Uff. Provinciale per l orientamento scolastico-professionale; Prof. G. Gambula (presentazione del panorama dell'istruzione Superiore) (Agenzie formative Referente dello sportello Informagiovani del comune Mediatori culturali per gli alunni stranieri solo se il progetto Orientalfuturo sarà approvato e finanziato ) MODALITA DI SVOLGIMENTO: Il progetto presenta una serie di proposte, la cui adesione deve essere valutata dai singoli consigli di classe. presentazione delle proposte all assemblea dei genitori (a grandi linee) Valutazione nei consigli di classe delle attività (intervento esperti, laboratori informatica, sportello orientamento) decise e messe a verbale Si allega alla presente: Proposta relativa allo Sportello Orientativo informativo

14 PROGETTO CLASSI TERZE A.S. 2015/2016 EDUCATIVI FORMATIVI AREE TEMATICHE DISCIPLINE ATTIVITA PROPOSTE TEMPI PER LA CONOSCENZA DI SÈ Conoscere se stessi Esplorare le risorse personali in funzione della scelta Sviluppare la consapevolezza del rapporto esistente tra scelte scolastiche e professionali e progetto di vita Approfondire la capacità di riflettere sulle difficoltà, sull impegno, sui sacrifici, e sulle possibili gratificazioni di un percorso di studi, di una professione Riflettere sul cambiamento La propria identità Le proprie emozioni La diversità, i cambiamenti Elaborazione di un progetto di vita Proposta di Test diversi di indagine relativa al rapporto con la scuola Media/ Valutazione delle proprie capacità/i settori di lavoro/ I progetti, i sogni per il futuro/test di valutazione per genitori e insegnanti (vedi antologia- Unità 8 Sogni e progetti di vita) Riflessioni singole e collettive Discussioni in classe Incontro con gli esperti Orientatori 1 fase Ottobre/Novembre Novembre

15 PROGETTO CLASSI TERZE a. s. 2015/2016 EDUCATIVI FORMATIVI AREE TEMATICHE DISCIPLINE ATTIVITA PROPOSTE TEMPI (vedi sopra) ORIENTARE NELLO STUDIO DELLE DISCIPLINE (CONOSCERE) Assumere impegni Organizzativi Osservare Individuare e risolvere problemi Educare alla socializzazione Educare al Rispetto per gli altri e l ambiente Conoscere bene le strutture di base delle discipline Analizzarne le capacità richieste Valutare, confrontandole con alcune delle discipline di una Scuola Superiore Attività teatrale Lo sport La comunità nella quale si vive: la scuola La famiglia Il territorio circostante ed oltre Lo Studio e le capacità acquisite dopo tre anni di scuola Media Le difficoltà incontrate, quelle superate e quelle rimaste Osservazione dell ambiente ed individuazione dei problemi connessi ala sua salvaguardia, al rispetto di ciò che non è proprio La pulizia personale Test di rilevazione riguardo le materie in cui si sono riscontrate più difficoltà Test di rilevazione sulle proprie capacità, le attitudini Tutto l anno Tutto l anno

16 PROGETTO CLASSI TERZE a. s. 2015/2016 EDUCATIVI FORMATIVI AREE TEMATICHE DISCIPLINE ATTIVITA PROPOSTE TEMPI NEGLI INTERESSI E NELLE ATTITUDINI (PROGETTARE) Conoscere caratteristiche e tecniche di diverse attività lavorative Descrivere in modo soggettivo ed oggettivo I sogni e la realtà Quello che piace e non piace Hobby e tempo libero Discussioni di gruppo o riflessioni singole (scritte o orali)circa le proprie abitudini e i propri interessi Tutto l anno. I mestieri, le professioni, i settori lavorativi Test proposti dagli esperti Novembre Dicembre Gennaio Lettura e commenti dei testi scritti dai genitori su una loro SCELTA DI VITA (Pedagogia dei genitori) Da proporre ai genitori nell'incontro di Ottobre e nel Consiglio di Novembre

17 PER LE SCELTE FUTURE (DECIDERE) (VEDI SOPRA) Costruire un progetto personale di scelta Acquisire consapevolezza riguardo le proprie scelte scolastiche e professionali Saper riflettere sulle difficoltà, i sacrifici, l impegno inerente un determinato percorso di studi, o una professione Acquisire informazioni il più possibile dettagliate ed omogenee circa l iter legislativo che regola l obbligo scolastico e formativo Acquisire informazioni il più omogenee possibili circa l offerta formativa scolastica e professionale presente sul territorio Il futuro e i progetti Opportunità formative presenti sul territorio Il mondo del lavoro Laboratori d informatica per le informazioni schedatura delle scuole secondo criteri d interesse Studio di grafici di sintesi circa le professioni presenti Apertura dello Sportello per l orientamento informativo Novembre Dicembre Gennaio Novembre Dicembre Dicembre Gennaio

18 GENITORI : Coinvolgere le famiglie nelle scelte future dei propri figli (colloqui settimanali, così come previsti dal Collegio dei docenti) Creare consapevolezza circa le difficoltà e l impegno relativi ad un corso di studi piuttosto che ad un altro Informare circa l attività di Orientamento svolta in ambito scolastico (sito Web, ecc.) Rendere consapevoli circa le difficoltà e le attitudini specifiche di ogni ragazzo Informare oltre che sull offerta formativa presente sul territorio, anche riguardo l iter burocratico e legislativo che concerne l obbligo scolastico (legge sull obbligo scolastico) Aiutare i genitori dei ragazzi con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici di Apprendimento ad avere una corretta informazione sulle opportunità offerte dagli istituti superiori (prof.ssa Formaggi) Partecipare attivamente al percorso di scelta attraverso le narrazioni della Pedagogia dei Genitori. ATTIVITA Comunicazioni relative al progetto Orientamento nei Consigli di classe Comunicazioni scritte a casa Organizzazione/informazione sugli stages nelle scuole superiori (che negli anni precedenti hanno avuto un ottimo riscontro) Counseling e momenti informativi sui vari indirizzi delle superiori attraverso l intervento di esperti, la consultazione dei siti delle scuole superiori, la diffusione dei calendari di Scuole Aperte e l intervento dei docenti referenti dell orientamento degli istituti superiori, laboratori su materie specifiche con alunni degli Istituti superiori (alternanza scuola-lavoro) Pedagogia dei genitori (con la narrazione di una scelta di vita, non necessariamente legata alla scuola, da parte dei genitori e la presentazione dei propri figli ai docenti delle superiori)

19 DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Gli obiettivi sono quelli rilevati per ciascuno studente all interno dei singoli GLIC, di comune accordo con gli operatori sanitari e le famiglie. Le attività, predisposte all interno dei consigli di classe, sono seguite dai docenti di sostegno e possono, la dove è possibile seguire le attività di Orientamento già predisposte per la classe. Si propone inoltre di creare un percorso d intesa con le scuole superiori che possono accogliere con progetti specifici i ragazzi per aiutare il passaggio dalla Scuola Media di primo grado a quella di secondo grado. PROPOSTA DEGLI PSICOLOGI ESPERTI (Orientatori del Centro per l'impiego) Premessa: Gli esperti sottolineano che sarebbe opportuno che i loro interventi orientativi si concentrassero piuttosto nelle classi seconde che non nelle terze, dove è preferibile raccogliere i frutti del lavoro operato negli anni precedenti e non procedere ad una rilevazione delle attitudini o delle competenze. Infatti, sostengono che il periodo a disposizione nelle classi terze è molto breve ed il rischio è quello di confondere piuttosto che orientare i ragazzi nel momento in cui devono operare delle scelte Indagine (con test, discussioni, riflessioni ed altro materiale)di confronto tra l idea che i ragazzi hanno delle professioni e le caratteristiche reali che tali professioni invece hanno. I docenti possono prima degli incontri, lavorare e presentare il test in classe, proponendolo ai ragazzi di compilarlo secondo l idea che loro hanno di una certa professione o mestiere, e poi dicendo loro di realizzare (sempre con l aiuto del test) interviste a persone che realmente svolgono quel tipo di lavoro. Il confronto tra quello che i ragazzi pensano e la realtà, può essere stimolante circa un primo passo per una maggiore consapevolezza di sé (parere degli esperti) Gli esperti lavorerebbero poi con i docenti in classe su quanto emerso e/o come non scegliere un percorso (non si sceglie perché lo vogliono i genitori,perché lo sceglie l amico o il fratello) test (vedere Antologia di Italiano, ogni consiglio di classe può rivederlo e modificarlo) N 1 INCONTRO DI 2 H. IN CIASCUNA CLASSE META NOVEMBRE META GENNAIO

20 PROPOSTA DI MODALITA RELATIVA ALLO SPORTELLO PER L INFORMATIVO Lo sportello deve avere carattere informativo e non Orientativo: cioè deve dare informazioni approfondite ai ragazzi ed ai genitori sulle scuole presenti sul territorio ed oltre, i P.O.F delle varie scuole, informazioni riguardo la legge sull obbligo scolastico, MA NON FORNISCE SULLE SCELTE DEI RAGAZZI, PERCHE IL CONSIGLIO ORIENTATIVO SPETTA AI SINGOLI CONSIGLI DI CLASSE. 1H LA SETTIMANA A PARTIRE DA FINE NOVEMBRE(verranno date informazioni dalla referente riguardo le modalità) I RAGAZZI VI ACCEDONO SU RICHIESTA E PREVIO ACCORDO DEL DOCENTE COORDINATORE I GENITORI POSSONO ACCEDERE, MA SEMPRE SU CONSIGLIO DEL DOCENTE COORDINATORE LA REFERENTE PER L Prof.ssa A.M. Maurizio

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2014 / 2015 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGETTO SCAMBI CULTURALI E SOGGIORNI LINGUISTICI All interno del Regolamento per i viaggi di istruzione, il progetto Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici presenta i seguenti aspetti specifici: 1.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

IL VALORE DELLA SICUREZZA

IL VALORE DELLA SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO D. ALIGHIERI Via Meucci n 2 tel. 041/437063 fax 041/5746101 Cod. fisc.: 82011960273 SALZANO -VE www.istitutocomprensivosalzano.it PROGETTO IL VALORE DELLA SICUREZZA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00.

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00. COMUNICATO n. 05 /DIR AI COORDINATORI AI DOCENTI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME I docenti dei Consigli delle classi prime sono convocati venerdì 11 settembre alle ore 8.00 per l attività

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Laboratori di educazione alimentare in classe

Laboratori di educazione alimentare in classe Laboratori di educazione alimentare in classe La scuola che promuove salute Varese, 10 novembre 2010 Incontri nelle scuole presenza dell esperto in classe I cinque colori della salute Corretto stile di

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRUGNERA PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CANOVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRUGNERA PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CANOVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRUGNERA PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CANOVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 LEGALITA - ACCOGLIENZA - SOSTENIBILITA ATTIVITA DI ORIENTAMENTO FORMATIVO

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo IL QUADRO DI RIFERIMENTO Dal 2011 si è costituito il Tavolo provinciale dell Orientamento a cura dell

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Senato della Repubblica. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Senato della Repubblica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto e Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2014-2015 1. Oggetto e finalità Il Senato della Repubblica,

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA COMMISSIONE ORIENTAMENTO COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO A.S. 2009-2010 DOMENICO FONTANESI AMILCARE FERRARI MARIA ROSA CROTTI GIUGNO 2010 ..la scuola

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli