Oggetto: Aiuto di Stato n. N 808/ Lombardia (Italia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Aiuto di Stato n. N 808/ Lombardia (Italia)"

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, C(2003) 164 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 808/ Lombardia (Italia) Interventi a sostegno degli allevatori delle aziende avicole colpite da influenza aviaria. Decreto regionale del Signor Ministro, Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure d'aiuto notificate, previste dalla legge regionale 7 aprile 2000, n. 8, cui dà attuazione il decreto del Presidente della Regione 24 maggio 2000, n. 880, descritte ai paragrafi seguenti. Esse possono pertanto beneficiare della deroga prevista dall'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE. I. PROCEDURA Con lettera del 20 dicembre 2002, protocollata il 23 dicembre 2002, la Rappresentanza permanente d'italia presso l'unione europea ha notificato alla Commissione, conformemente all'articolo 88, paragrafo 3 del trattato CE, le misure di cui all'oggetto. Le autorità competenti hanno inviato informazioni aggiuntive con lettera del , protocollata il II.DESCRIZIONE (i) Le misure d'aiuto La notifica prevede un regime di aiuti contenente le seguenti misure di aiuto: S.E On. Franco FRATTINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1 I ROMA Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles/Wetstraat 200, B-1049 Brussel - Belgio Telefono: centralino (+32-2) Telex: COMEU B Indirizzo telegrafico: COMEUR Brussels.

2 a) indennizzo (fino all'80%) per mancato reddito a favore degli avicoltori che hanno dovuto interrompere l'attività per ordine della pubblica autorità perché i loro animali erano colpiti da influenza aviaria e hanno dovuto essere abbattuti per ordine della stessa pubblica autorità; b) indennizzo (fino all'80%) per mancato reddito a favore degli avicoltori che, dopo il completamento del ciclo riproduttivo, della macellazione e della commercializzazione del loro pollame hanno dovuto interrompere l'attività per ordine della pubblica autorità perché, sebbene il loro pollame non fosse colpito dall'influenza, le loro aziende si trovavano in zone di protezione o di sorveglianza 1 e quindi sono stati obbligati, per ordine pubblico, ad interrompere il ciclo di allevamento. ii) tassi d aiuto: Per tutte e due le misure, la notifica prevede un indennizzo fino all'80% del danno massimo ammissibile sofferto dagli allevatori a causa del vuoto sanitario imposto dalle autorità competenti per consentire l'eliminazione della malattia. Vuoto sanitario: secondo le informazioni trasmesse, il vuoto sanitario, ossia il periodo di spopolamento delle aziende destinato a consentire l'eliminazione del virus che causa la malattia, è durato dal 17 dicembre 1999 (data delle ordinanze regionali di sospensione dell'attività di allevamento) o da una data successiva (che coincide o con la data di abbattimento degli animali o con quella di carico per l'invio alla macellazione, successivamente all'emanazione dei provvedimenti di polizia veterinaria) fino al 20 maggio 2000, il periodo viene a scadenza al termine dell accasamento 2. Massimale del danno: il danno massimo ammissibile e il relativo indennizzo sono calcolati moltiplicando i giorni di vuoto sanitario e di ripopolamento per la redditività statistica giornaliera 3 di ciascuna unità di superficie aziendale con riferimento alle tipologie di allevamento. Il danno massimo che sarà considerato ammissibile è stato fissato sulla base delle seguenti tipologie di allevamento: 1 L'articolo 9, paragrafo 1 della direttiva 92/40/CEE del Consiglio, del 19 maggio 1992, che istituisce delle misure comunitarie di lotta contro l'influenza aviaria (GU L 167 del , pag. 1) prevede quanto segue Non appena è ufficialmente confermata la presenza dell'influenza aviaria, gli Stati membri si adoperano affinché l'autorità competente delimiti, attorno all'azienda infetta, una zona di protezione di almeno 3 km di raggio, inserita in una zona di sorveglianza di almeno 10 km di raggio. Nel delimitare queste zone si tiene conto dei fattori di ordine geografico, amministrativo, ecologico ed epizooziologico connessi all'influenza aviaria, nonché delle strutture di controllo. 2 A seconda della specie il periodo di accasamento puo durare dai 30 ai 60 giorni. 3 La redditività è determinata sulla base di dati statistici e dei prezzi medi dell'ultimo semestre dell'anno 1999, quali risultano dai bollettini delle competenti Camere di commercio della Regione e, in assenza di questi, con riferimento ai dati trasmessi dall'ismea (Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo) per la piazza di Forlì. 2

3 Allevamenti da carne: fino a euro/mq per giorno di fermo (polli, galletti, capponi, faraone, tacchini, anatre ed oche) Allevamenti da carne (quaglie): Allevamenti da riproduzione: fino a euro /posto animale per giorno di fermo fino a euro /mq per giorno di fermo Allevamenti da riproduzione (quaglie): fino a euro/posto animale per giorno di fermo Allevamenti per uova da consumo: (in batteria) Allevamenti per uova da consumo: (a terra) fino a euro /posto animale per giorno di fermo fino a euro /mq per giorno di fermo Allevamenti di svezzatori per carne e pollastre ovaiole: fino a euro /mq per giorno di fermo Tali importi rappresentano la differenza tra il compenso globale, stimato in percentuale sul valore medio di mercato, e le voci di costo di natura esplicita legate all'esercizio dell'attività (costi variabili), quali combustibili, energia elettrica, materiale di disinfezione, farmaci. I produttori riceveranno l aiuto una tantum. La stima degli importi è stata condotta con riferimento al margine lordo ritraibile da un allevatore che svolge autonomamente tutte le fasi dell'allevamento e sulla base di parametri tecnici medi del tipo riportato nelle tabelle seguenti. (a) Per i polli sono state considerate due diverse tipologie di cicli, mentre per i tacchini è stato considerato l'allevamento di capi pesanti. 3

4 Tabella 1. Caratteristiche tecniche degli allevamenti di avicoli da carne Specie Polli leggeri Polli pesanti Media polli Tacchini pesanti Maschi Femmine Media tacchini Durata ciclo settimane Durata vuoto settimane Durata totale settimane Durata ciclo giorni Durata vuoto giorni Durata totale giorni Numero di cicli / anno Peso medio iniziale Peso medio finale Incremento peso Densità kg/m Densità capi/m Mangime (grammi) Indice conversione Mortalità 4% 5% 4.5% 10% 8% 9% Prezzo (ITL/kg) Forlì ultima settimana dicembre Valore medio/capo per indennizzo DM 298 Prezzo (ITL/kg) Forlì media secondo semestre 1999 Valore medio/capo secondo semestre

5 Tabella 2. Determinazione delle "indennità" per gli avicoli da carne (valori calcolati su prezzi medi secondo semestre 1999 Forlì) Specie Polli Polli Media Tacchini pesanti Media leggeri pesanti polli Maschi Femmine tacchini Margine lordo allevamento % Margine lordo/kg calcolato (ITL) Margine lordo/capo calcolato (ITL) Margine lordo/capo/giorno calcolato (ITL) % costi fissi Indennità/capo/giorno costi fissi Margine lordo/m 2 /ciclo calcolato Margine lordo/m 2 /giorno calcolato % costi fissi Indennità totale/m 2 /giorno costi fissi (b) Per l'allevamento dei parents e dei gran parents si è partiti dai costi ("indennizzo") calcolati per gli allevamenti da carne, basandosi sulla proporzione di densità esistente tra le due tipologie e considerando la diversa ripartizione dei costi fissi, direttamente per m 2 di superficie dell'allevamento. Tabella 3. Determinazione delle "indennità" per allevamenti da riproduzione Polli da carne Parents Tacchini maschi Parents Tacchini femmine Parents Valore soccida/m 2 totale capi Densità capi/m Valore soccida/m 2 calcolata giorno % costi fissi Indennità totale/m 2 costi fissi giorno

6 (c) Per le ovaiole si è scelto di utilizzare i parametri correnti di margine lordo e di considerare esclusivamente la mancata produzione di uova. Tabella 4 - Determinazione delle "indennità" per le ovaiole Prezzo medio/100 uova secondo semestre Prezzo medio/uovo secondo semestre Margine lordo allevamento % Valore soccida/uovo calcolata (ITL) 12.1 Numero uova prodotte/anno 280 Valore soccida/anno per ovaiola % costi fissi 60 "Indennità"/ovaiola anno costi fissi "Indennità"/ovaiola giorno costi fissi 5.57 Come indicato, l'indennizzo per mancato reddito, che sarà pagato sotto forma di contributo in conto capitale, coprirà fino all'80% dei costi fissi e del reddito previsto dagli allevatori, determinato sulla base dei calcoli statistici medi sopra riportati. I costi variabili, che sono connessi all'esercizio dell'attività, non verranno compensati. La Commissione ha già accettato tale metodo di calcolo per l aiuto N 248/ (iii) I beneficiari Allevatori avicoli e di fauna selvatica i cui animali sono affetti da influenza aviaria. iv) Durata L aiuto ha durata decennale. La Regione ha assicurato che procederà aiuti annualmente alla revisione dei costi e dei prezzi usati per il calcolo degli aiuti e che, in caso di aumento dei tassi di aiuto, tale aumento verrà comunque comunicato ai servizi della Commissione 5. 4 Decisione della Commissione SG (02) del In genere gli Stati membri non sono più tenuti a notificare sulla base dell articolo 88.3 del Trattato un incremento della dotazione annuale di un programma autorizzato se detto aumento, espresso in euro, non supera il 20% dell'importo annuo iniziale e se si tratta di un programma di durata indeterminata o se l'aumento ha luogo durante il periodo di validità di un programma di durata determinata (cfr Lettera della Commissione agli Stati Membri del 22 febbraio 1994 (SG(94)D/ ) 6

7 v) Stanziamento Lo stanziamento destinato alle misure d aiuto notificato è di Euro per i primi tre anni. Tale somma potrebbe aumentare, nel caso di scoppio di una nuova epidemia di influenza aviaria (si veda la nota 5) VALUTAZIONE Alla luce delle considerazioni di cui sopra, in quanto destinate a diminuire costi che di norma dovrebbero essere a carico del settore agricolo, le misure di aiuto in oggetto offrono a tale settore vantaggi economici che possono falsare la concorrenza e gli scambi tra gli Stati membri, dati gli intensi scambi commerciali transfrontalieri esistenti nel settore dell'allevamento avicolo (animali vivi e carne di pollame). Esse possono pertanto essere considerate aiuti di Stato a norma dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato CE. Per i motivi esposti ai paragrafi seguenti si può ritenere che le misure in oggetto soddisfino le condizioni fissate dalla Commissione al punto 11.4 degli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo (GU C 232 del ). Esse possono pertanto beneficiare della deroga al principio generale dell'incompatibilità degli aiuti di Stato ed essere considerate compatibili con il mercato comune. Secondo le norme enunciate al punto 11.4 degli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo (GU C 232 del ), di norma, per un agricoltore, la perdita di alcuni capi di bestiame a causa di una malattia non costituisce una calamità naturale o un evento eccezionale ai sensi del trattato. In tali casi gli indennizzi per le perdite subite e gli aiuti per prevenire perdite future possono soltanto essere autorizzati dalla Commissione a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato, il quale sancisce che gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività possono essere considerati compatibili con il mercato comune, sempreché non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse. La Commissione considera tali aiuti compatibili con il mercato comune a condizione che siano soddisfatti i requisiti fissati ai punti da a degli orientamenti. Si tratta degli aspetti seguenti: (I) la natura della malattia, che dev'essere di interesse per le pubbliche autorità. In particolare la misura d'aiuto deve rientrare in un idoneo programma di prevenzione, controllo ed eradicazione della malattia in questione realizzato a livello comunitario, nazionale o regionale (punto ); L'influenza aviaria è una malattia virale del pollame con un alto potenziale di rapida diffusione. Le misure di lotta a questa malattia sono fissate dalla direttiva 92/40/CEE del Consiglio 6. La decisione 90/424/CEE relativa a talune spese nel settore veterinario 6 Direttiva 92/40/CEE del Consiglio, del 19 maggio 1992, che istituisce delle misure comunitarie di lotta contro l'influenza aviaria (GU L 167 del , pag. 1). 7

8 prevede, all'articolo 3, che la Comunità conceda un contributo finanziario a copertura di certe spese connesse alle epidemie, tra cui quella di influenza aviaria 7. Secondo le informazioni trasmesse, le misure notificate rientrano in un programma di prevenzione, controllo ed eradicazione della malattia in questione che è obbligatorio a norma di legge. Le principali misure di lotta alla malattia comprendono l'abbattimento degli allevamenti infetti (spopolamento delle aziende infette e delle aziende in cui un collegamento epidemiologico lascia prevedere la presenza dell'infezione) e restrizioni ai movimenti dei volatili detenuti in aziende situate entro una distanza, rispettivamente di tre e dieci chilometri da un'azienda infetta (le cosiddette zone di protezione e di sorveglianza). (II) l'obiettivo della misura dovrebbe avere carattere di prevenzione, di compensazione o combinato (punto ); Le misure notificate hanno natura compensatoria e riguardano: a) un indennizzo per mancato reddito a favore degli avicoltori che hanno dovuto interrompere l'attività per ordine della pubblica autorità perché i loro animali erano colpiti da influenza aviaria e hanno dovuto essere abbattuti per ordine della stessa pubblica autorità; b) un indennizzo per mancato reddito a favore degli avicoltori che, dopo il completamento del ciclo riproduttivo, della macellazione e della commercializzazione del loro pollame, hanno dovuto interrompere l'attività per ordine della pubblica autorità perché, sebbene il loro pollame non fosse colpito dall'influenza, le loro aziende si trovavano in zone di protezione o di sorveglianza e pertanto sono state obbligate, per ordine pubblico, ad interrompere l attività di allevamento. In questo caso pertanto gli animali non sono stati abbattuti per ordine dell'autorità pubblica e il vuoto sanitario di sei mesi è stato imposto agli avicoltori soltanto una volta terminati i cicli riproduttivi in corso (consentendo così la commercializzazione degli animali allevati o della loro carne). Tuttavia, secondo le informazioni trasmesse, il vuoto sanitario di sei mesi imposto dopo la macellazione e commercializzazione degli animali comportava anche per gli avicoltori situati in zone di protezione e di sorveglianza il divieto totale di proseguimento dell'attività durante il periodo in questione e dunque una perdita di reddito per tale periodo come è avvenuto nel caso delle aziende infette di cui alla misura a). (III) la compatibilità della misura con le disposizioni della normativa comunitaria nel settore veterinario (punto ); Le misure di aiuto regionale sono compatibili con le misure di lotta alla malattia fissate dalla direttiva 92/40/CEE del Consiglio e con la decisione della Commissione del 26 luglio 2000 relativa ad un contributo finanziario della Comunità nel quadro dell'eradicazione dell influenza aviaria in Italia nel Decisione 90/424/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1990, relativa a talune spese nel settore veterinario (GU L 224 del , pag. 19 ). 8 Decisione 2000/510/CE della Commissione, del 26 luglio 2000, relativa ad un contributo finanziario della Comunità nel quadro dell'eradicazione della peste aviaria in Italia nel 1999 (GU L 205 del , pag.13). 8

9 (IV) le spese ammissibili, l'intensità dell'aiuto e le garanzie di non sovraccompensazione (punto ). L'indennizzo per mancato reddito dei beneficiari del presente aiuto tiene conto delle difficoltà insite nel ripopolare le aziende e del vuoto sanitario imposto dalle competenti autorità per consentire l'eradicazione della malattia, e riguarda l'80% del danno massimo ammissibile calcolato secondo la metodologia indicata al punto (i). Cumulo con altre misure di aiuto: Le autorità competenti hanno confermato che non può esservi sovraccompensazione dal cumulo degli aiuti per mancato reddito e degli aiuti eventualmente concessi nel quadro di altre disposizioni nazionali o comunitarie per altri tipi di danni subiti in conseguenza dell'influenza aviaria, poiché i danni coperti sono diversi 9. L aiuto in questione può essere cumulato con i contributi di cui alla legge Regionale 7/2000 (Delibera 283/2000, come modificata dalla Delibera 1517/2000), che prevede la sospensione di 12 mesi dei debiti bancari 10 e un contributo fino al 4% dei debiti contratti dagli allevatori il cui bestiame è affetto da influenza aviaria 11. La Regione ha assicurato che in ogni caso l aiuto non supererà il danno sopportato dagli allevatori. Gli allevatori, infatti, per poter beneficiare del presente regime, dovranno indicare nelle domande di aiuto l ammontare esatto ottenuto con il regime precedente. Tale importo sarà dedotto dall aiuto ricevuto nell ambito del presente schema se il livello massimo di aiuto è stato raggiunto. Inoltre, le autorità competenti hanno assicurato che, per analogia con il punto degli orientamenti, saranno detratte dall'importo dell'aiuto le somme eventualmente percepite a titolo di regimi assicurativi dal beneficiario a copertura delle stesse perdite. altrove. Alla luce delle informazioni di cui sopra e degli impegni formulati dalle autorità nazionali, le misure d'aiuto notificate possono essere pertanto considerate conformi alla normativa in materia di aiuti di Stato applicabile agli aiuti destinati alla lotta contro le epizoozie e possono pertanto beneficiare della deroga di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE. DECISIONE Sulla base di quanto precede, e in considerazione degli impegni formulati dallo Stato membro a dare attuazione al regime d'aiuto notificato conformemente alla normativa comunitaria, mi pregio informarla che la Commissione ha di conseguenza deciso di non sollevare obiezioni alle misure di aiuto di Stato oggetto della notifica di cui sopra, che 9 Secondo le informazioni trasmesse, il valore degli animali macellati a causa dell'infezione è stato compensato con la legge nazionale 218/88 e tale indennizzo è stato cofinanziato dalla Comunità nel quadro delle decisioni 90/424/CEE e 2000/510/CE della Commissione. Tali indennizzi non sono inclusi nella notifica. 10 Le autorità regionali hanno assicurato che tale misura ( la sospensione di 12 mesi dei debiti bancari) non è mai stata attuata. 11 Aiuto approvato con decisione della Commissione SG (00) del

10 possono pertanto beneficiare delle deroghe ex articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE. Si ricorda alle autorità regionali il loro impegno a presentare un rapporto annuale sull attuazione dell aiuto in questione. Ove la presente lettera dovesse contenere informazioni riservate da non divulgare, si prega informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricezione della presente. Ove non riceva una domanda motivata in tal senso entro il termine indicato, la Commissione presumerà l'esistenza del consenso alla comunicazione del testo integrale della lettera, nella lingua facente fede, sul sito Internet: La domanda dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata o telecopia al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale dell'agricoltura Direzione H Loi 130 5/12816 B-1049 Bruxelles Telecopiatrice n Voglia gradire, signor Ministro, i sensi della mia alta considerazione. Per la Commissione Franz FISCHLER Membro della Commissione 10

Oggetto: Aiuto di Stato n. N 248/ Veneto (Italia) Rettifica alla lettera inviata il C(2002)60.

Oggetto: Aiuto di Stato n. N 248/ Veneto (Italia) Rettifica alla lettera inviata il C(2002)60. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.04.2002 C(2001) 746 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 248/2000 - Veneto (Italia) Rettifica alla lettera inviata il 14.01.2001 C(2002)60. Interventi a sostegno degli allevatori

Dettagli

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10-10-2003 C(2003) 3801 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Umbria), Aiuto n. N 412/2003 Proposta di legge regionale approvata con delibera n.661 del 21.05.2003 «Interventi a

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 14-11-2003 C(2003) 4323 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Calabria) Aiuto n. N 317/2003 Art. 3, comma 1, lettera a) legge regionale 8 luglio 2002 n. 24. Aiuti per la costituzione,

Dettagli

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.IX.2005 C(2005) 3563 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 303/04 Aiuti per la ricomposizione fondiaria e per l ampliamento delle superfici aziendali (articoli

Dettagli

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07-07-2003 C(2003) 2459 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Veneto) - Aiuto n. N 53/2003 Piano per la prevenzione dell inquinamento ed il risanamento delle acque del bacino

Dettagli

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ). COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 09-XI-2006 C(2006) 5457 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Provincia autonoma di Bolzano) - Aiuto n. N 404/2006 - Aiuti per gli investimenti nel settore dell agricoltura (Provincia

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.IX.2006 C(2006)4239 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 101/2006 - Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE Signor Ministro,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.12.2003 C (2003) 4577 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO Con lettera del 15

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.09.2001 C (2001) 2937 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 274/2001 Italia Regolamento per la concessione degli aiuti di Stato sui programmi realizzati dalle Unioni nazionali

Dettagli

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche)

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.09.2002 C(2002)3245 Oggetto: Aiuto di Stato n. N229/2002 - Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche) Signor Ministro,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.09.2004 C(2004)3455 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Provincia autonoma di Trento) Aiuto n. N 129/2004 Aiuti destinati a compensare i membri di sei cooperative agricole

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28-VI-2006 C(2006) 3061 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

Dettagli

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 09.09.2002 C(2002)3252 Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/2001 - Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico. Signor Ministro, in esito all'esame

Dettagli

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 09-XI-2006 C(2006) 5451 Oggetto: Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso Signor

Dettagli

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28-10-2005 C (2005) 4314 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti. Signor Ministro,

Dettagli

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006). COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5-12-2007 C(2007) 6185 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006). Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459 COMMISSIONE EUROPEA Brussel, 08.09.2004 C(2004)3459 Oggetto : Aiuti di Stato/Italia (Provincia autonoma di Trento) Aiuto n. N 157/2004 Aiuti destinati ad indennizzare le aziende viticole dalle perdite

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5-12-2007 C(2007) 6180 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto NN 40/A/2005 (ex N 88/2005) Misure urgenti nel settore agroalimentare, legge n. 71/2005, articolo 1, commi 1,

Dettagli

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.12.2000 SG(2000) D/ 109511 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 357/2000 - ITALIA (Valle d Aosta) - Disegno di legge regionale n. 80 Disposizioni in materia di Indicazioni geografiche

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 05-06-2001 SG(2001)D/ 288933 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario Signor Ministro, I. conformemente all'articolo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 14-02-2005 C(2005) 386 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 348/04 Indennizzo per le perdite causate dalle infezioni di fuoco batterico delle pomacee (articolo

Dettagli

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11/06/2001 SG (2001) D/ 289094 Oggetto: Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera Signor Ministro, I. Procedimento

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19XII2006 C(2006) 7072 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sicilia) Aiuto N 158/2006 Aiuto a favore degli allevatori estensione dell aiuto N 593/01 alla tubercolosi

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.03.2000 SG(2000) D/ 102305 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari Signor Ministro, 1. Procedura con lettera

Dettagli

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11-06-2004 C(2004) 2142 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia-Romagna) Aiuto N 385/2003 Parco regionale dello Stirone Progetto dimostrativo «Interventi di miglioramento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 08.09.2003 C(2003) 3274 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sicilia) Aiuto n. N 593/2001 Legge Regionale n. 32, del 23 dicembre 2000: "Disposizioni per l'attuazione del POR 2000-2006

Dettagli

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26-09-2000 SG(2000) D/ 107054 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 353/2000 - Italia Accordo interprofessionale 1999 per le patate destinate alla trasformazione industriale e aiuto

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/ COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 05.02.2001 SG(2001) D/ 285930 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 284/B/2000 - Italia Rifinanziamento, mediante legge di bilancio regionale n. 8/2000, del regime di aiuti al turismo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 08-10-2002 C(2002) 3485 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Trento) Aiuto n. N 384/2002 Programma di prevenzione, controllo ed eradicazione della proliferazione del melo Egregio

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.02.2014 C(2014) 1174 final VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto

Dettagli

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31-VII-2006 C(2006) 3535 Oggetto: Aiuti di stato/italia (Calabria) Aiuto n N 388/A/03 Aiuti alla coltura del bergamotto. Signor ministro, Procedura Con lettera del 14 agosto

Dettagli

4. Nell adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue:

4. Nell adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18-XI-2004 C(2004) 4542 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Abruzzo) Aiuto n. N 10/04 Interventi a sostegno delle aziende zootecniche della Regione Abruzzo a seguito delle emergenze

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-04-2005 C(2005) 1208 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. NN 41/04 Aiuti alla riconversione di aziende zootecniche da latte (articolo 10, paragrafo 21 della legge n.

Dettagli

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.04.2009 C(2009)2883 Oggetto: aiuto di Stato n. N 572/2008 Italia Modifiche alla misura di aiuto N 397/2003 a favore degli impianti a fune. Provincia autonoma di Trento.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19-07-2007 C(2007)3565 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Sicilia) Aiuto N. N 262/2007 Indennizzo per i danni provocati alle coltivazioni dalla pioggia e dalla cenere tra

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.9.2011 C(2011) 6249 definitivo Oggetto: Aiuti di Stato SA.33142 (2011/N) - Italia (Calabria) Non aiuto Misura 226 (enti pubblici) Signor Ministro, ho l'onore di informarla

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1787fin

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1787fin COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.05.2002 C(2002)1787fin Oggetto: Aiuto di Stato n. N 366/2001 Italia (Piemonte) Prestiti agevolati a breve termine Deliberazione della Giunta regionale n. 38-2930 del 7

Dettagli

La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni:

La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 02-05-2003 C(2003) 1518 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Piemonte) - Aiuto n. N 428/2001 Legge regionale del 25.5.2001. Costituzione del consorzio obbligatorio per lo smaltimento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 04/06/2003 C(2003) 1827 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Umbria) Aiuto n. N 642/2001 Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei terreni agricoli

Dettagli

3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-08-2004 C(2004) 3211 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lazio) Aiuto n. N 624/03 Interventi a favore degli allevatori partecipanti all attuazione del piano vaccinale per

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867 Oggetto: Aiuto di stato n º N 43/ 2005 Italia (Lombardia). Legge il 16 giugno 2003, n.7, articoli 11 e 21. Opere minori di bonifica di competenza

Dettagli

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto Veronesi (Agroindustriale San Martino) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.08.2002 C(2002) 2998 fin Oggetto: Aiuti di stato n N457/2001 - Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino) Signor Ministro, La rappresentanza

Dettagli

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.XII.2004 C(2004)4885 Oggetto: Aiuti di stato/italia (Molise) Aiuto n. N 88/2003 Proposta di legge regionale n. 23/2002 Interventi della Regione per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def. Oggetto: Aiuto di Stato n. NN 56/04 - Italia (Sicilia) Rifinanziamento delle misure previste dall articolo 2 della legge regionale siciliana n.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-10-2002 C(2002) 3503 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lazio) Aiuto n. N 54/02 Strade del vino, dell'olio d'oliva e dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 09-07-2003 C(2003) 2544 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lombardia) Aiuto n. N 188/2003 Misure regionali di sostegno a favore del comparto maidicolo, colpito dalla Diabrotica

Dettagli

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.12.2003 C (2003) 5276 Oggetto: Aiuto di Stato n. N207/2003 - ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO Con lettera

Dettagli

La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti:

La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.09.2003 C(2003)3204 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 241/2003 - Italia (Lombardia) Intervento a sostegno del mancato reddito dell'azienda agricola "Zanetti Luigi e Vittorio,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 206/12 6.8.2019 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1323 DELLA COMMISSIONE del 2 agosto 2019 relativo a misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-07-2001 SG(2001) D/ 289829 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 144/01 Italia Rottamazione macchine agricole Signor Ministro, Con lettera del 27 febbraio 2001, registrata l 1

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 11.10.2018 L 255/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1506 DELLA COMMISSIONE del 10 ottobre 2018 relativo a misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.07.2008 C(2008) 2980 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali Signor Ministro, dopo aver esaminato le informazioni trasmesse

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.VI.2005 C(2005)2094 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 506/2004 - Italia Regione Campania Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo Signor Ministro, con la

Dettagli

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 02.09.2002 C(2002) 3212 Oggetto: Aiuti di Stato n N 441/2002 - Italia (Friuli Venezia Giulia) Aiuti per la riqualificazione delle attività forestali (Regolamento per l'attivazione

Dettagli

I. Procedura. Nell adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni: I. Descrizione

I. Procedura. Nell adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni: I. Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-12-2002 C(2002) 4860 CORR. Così come corretta dalla lettera C(2003) 312 del 15-01-2003 Oggetto: Aiuti di Stato N 301/2002 Italia (Provincia Autonoma di Trento) Legge Provinciale

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali DECRETO 14 settembre 2006 ( GURI n. 246 del 21-10-06) Modalità di attuazione del Regolamento CE n. 1010/2006, relativo ad alcune misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo. IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.09.2004 C(2004) 3409 Oggetto: Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

Dettagli

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27-04-2005 C(2005) 1377 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lombardia) Numero dell aiuto: N 65/2005 Misure forestali Signor Ministro, ho l onore di informarla che la Commissione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/ COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.03.2000 SG(2000) D/ 102556 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 165/99 Italia (Piemonte) Norme in materia di bonifica e irrigazione (disegno di legge n. 374, divenuto legge regionale

Dettagli

Mi pregio informarla che la Commissione non ha obiezioni da sollevare in merito alla detta misura, ai sensi degli articoli 87 e 88 del trattato.

Mi pregio informarla che la Commissione non ha obiezioni da sollevare in merito alla detta misura, ai sensi degli articoli 87 e 88 del trattato. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.11.2001 C(2001) 3846 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 337/2001 Italia (Emilia Romagna) Sostegno al reddito di imprese di allevamento di bovine da latte colpite da BSE Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01-04-2008 C(2008) 1294 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sardegna) - Aiuto n. N 329/2007 - Interventi compensativi dei danni arrecati alle colture dalle piogge cadute dall'8

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.10.2009 C(2009)7635 definitivo Oggetto: Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO 1. Il 31 luglio 2009

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.3.2018 L 65/43 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/342 DELLA COMMISSIONE del 7 marzo 2018 che modifica l'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2017/247 relativa a misure di protezione contro i focolai

Dettagli

All Organismo Pagatore AGEA Ufficio Monocratico Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA

All Organismo Pagatore AGEA Ufficio Monocratico Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA AGEA - COORD - Prot. Uscita N.0006228 del 24/01/2019 AREA COORDINAMENTO Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Organismo Pagatore AGEA Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 ROMA

Dettagli

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.2.2012 C(2012) 608 final Oggetto: Aiuto di Stato/Italia SA 33175 (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

Dettagli

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.12.2008 C(2008)8993 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 475/2008 Contributi per il miglioramento, l'adeguamento o la realizzazione delle strutture aziendali di allevamento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.08.2002 C(2002)3004 fin Oggetto: Aiuto di Stato n. N 407/02 - Italia Sostegno alla creazione d'impresa, con prevalenza ai nuovi bacini d'impiego della Regione Piemonte

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 15.9.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 238/19 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 13 settembre 2005 riguardante un contributo finanziario della Comunità nel quadro delle misure urgenti di lotta

Dettagli

Aiuti di Stato/Italia (Sicilia) Aiuto n. N 137/2004 Aiuti destinati agli allevatori per i danni causati dall epizoozia Blue Tongue. I.

Aiuti di Stato/Italia (Sicilia) Aiuto n. N 137/2004 Aiuti destinati agli allevatori per i danni causati dall epizoozia Blue Tongue. I. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-VII-2006 C(2006) 3279 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sicilia) Aiuto n. N 137/2004 Aiuti destinati agli allevatori per i danni causati dall epizoozia Blue Tongue. Signor

Dettagli

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.8.2012 C(2012) 5530 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA.34959 (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.09.2004 C(2004) 3534 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Toscana) Aiuto n. N 36/2004 Delibera della Giunta regionale n. 1068 del 20.10.2003: Regime di aiuto per lo sviluppo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149 Oggetto: Aiuto di Stato N 250/2004 ITALIA Provincia Autonoma di Trento Costituzione di fondi per la ristrutturazione e la riconversione di imprese

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.6.2010 C(2010) 3685 Oggetto: Aiuti di Stato - Italia (Sicilia) Aiuto n. N 479/2009 Misura 223 del Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013: "Imboschimento

Dettagli

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.02.2001 SG (2001) D/ 285988 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 816/1999 Italia (Sardegna) Regime di aiuti per il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 4510 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori BEDIN e PIATTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1ë MARZO 2000 Interventi a favore degli allevamenti colpiti

Dettagli

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.07.2008 C(2008) 3300 Oggetto: Aiuto di Stato/Italia Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini Signor Ministro, dopo aver esaminato

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 180/3

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 180/3 4.7.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 180/3 REGOLAMENTO (CE) N. 1010/2006 DELLA COMMISSIONE del 3 luglio 2006 relativo ad alcune misure eccezionali di sostegno del mercato nel settore delle

Dettagli

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22-02-2000 SG(2000) D/101737 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 622/98 - Italia (Abruzzo) Crediti di gestione per il settore agricolo Signor Ministro, con lettera del 6 novembre

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 20.10.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 274/95 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2005 che approva i programmi per l attuazione nel 2005 di indagini degli Stati membri sull'influenza

Dettagli

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-10-2002 C(2002) 3504 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2004) 834

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2004) 834 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15-03-2004 C(2004) 834 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Valle d Aosta) Aiuto n. N 186/2003 Aiuti per i danni causati dalle calamità naturali Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato 1 alla determinazione n. 324/2011 del 9 febbraio 2011 LEGGE REGIONALE N.8 DEL 11 MARZO 1998, ART. 23. Aiuti per la perdita di reddito a favore delle aziende colpite da tubercolosi bovina nel periodo

Dettagli

Con lettera del , le autorità italiane hanno modificato l'articolo 2, secondo comma della LR 24/2002.

Con lettera del , le autorità italiane hanno modificato l'articolo 2, secondo comma della LR 24/2002. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25-02-2003 C(2003) 165 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 628/2002 Progetto di legge regionale n.12 del 29.7.2002 "Interventi a favore degli allevatori partecipanti

Dettagli

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE)

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) L 188/12 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/1044 DELLA COMMISSIONE del 23 luglio 2018 che modifica l'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2017/247 relativa a misure di protezione contro

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 22.4.2004 L 116/9 REGOLAMENTO (CE) N. 740/2004 DELLA COMMISSIONE del 21 aprile 2004 che modifica il regolamento (CE) n. 141/2004 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1257/1999 del

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19-07-2007 C(2007) 3568 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sardegna) Aiuto n. N 580/2006 Integrazione del fondo rischi dei consorzi di garanzia fidi derivanti

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/ COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.06.2001 SG(2001) D/ 289300 Oggetto: Aiuti di Stato n. NN 29/A/2000 (ex N 774/99) Italia (Emilia-Romagna) Progetto di legge regionale che prevede una partecipazione finanziaria

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.09.2003 C(2003) 3365 Oggetto : Aiuto di Stato n. N 214/03 Italia Aiuti agli investimenti produttivi delle PMI e delle grandi imprese nelle regioni ammissibili agli aiuti

Dettagli

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.06.2000 SG(2000) D/ 104375 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 557/99 - Italia Aiuti regionali agli investimenti in favore del cantiere navale Rodriquez Cantieri Navali in base

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 4.6.2018 L 137/35 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/821 DELLA COMMISSIONE del 1 o giugno 2018 che modifica l'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2017/247 relativa a misure di protezione contro

Dettagli

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013 Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013 Luisa Loli Piccolomini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Regione Emilia Romagna Annalisa Santi Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 11-12-2003 C(2003)4870 Oggetto: Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari Signor Ministro, 1. Procedimento A

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA EUROPEA

COMMISSIONE EUROPEA EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA EUROPEA Bruxelles, 10.4.2013 C(2013) 2063 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Valle d Aosta) Aiuto n. SA. 36026 (2013/N) Attività regionali di protezione civile contributo al settore

Dettagli

Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 30/2009 Aiuti agli investimenti per l'irrigazione nelle imprese agricole (Bolzano)

Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 30/2009 Aiuti agli investimenti per l'irrigazione nelle imprese agricole (Bolzano) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 8.06.2009 C(2009)4474 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 30/2009 Aiuti agli investimenti per l'irrigazione nelle imprese agricole (Bolzano) Signor Ministro, dopo aver

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

Aiuto di Stato/Italia SA (N/2014): Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

Aiuto di Stato/Italia SA (N/2014): Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.5.2014 C(2014) 2857 final Oggetto: Aiuto di Stato/Italia SA. 38453 (N/2014): Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli Signora Ministro, dopo aver esaminato le informazioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 05.01.2010 C(2010)2 Oggetto: Aiuti di Stato n N 481/2009 - Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 4795

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 4795 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10-12-2003 C(2003) 4795 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 369/2000 Sviluppo dell'agricoltura di montagna (deliberazioni n. 1114, del 28 marzo 2000, e n.

Dettagli