AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA"

Transcript

1 Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Parte 1 Amministrazioni e politiche di riforma UD 3 Il caso italiano Lez 1-2 Gli anni Novanta: l ingresso dei criteri di mercato (riforme Cassese e Bassanini) Dott.ssa Laura Franceschetti

2 Le radici del sistema amministrativo italiano Cavour (1853) modello napoleonico per ministeri CRITICITA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO (già nel secondo dopoguerra) versione degradata del modello burocratico centralità della decisione politica debolezza delle burocrazie tecniche iperlegificazione frammentazione istituzionale espansione del pubblico impiego difficoltà per dirigenti e quadri

3 L improbabile riforma del secondo dopoguerra : Ufficio per la riforma burocratica : riforma promossa dai primi governi di centrosinistra : riordino funzionale proposto dal Ministro Giannini Rapporto sui principali problemi dell Amministrazione dello Stato (1979) innovare le tecniche di amministrazione (calcolo tempi procedimenti verifica attuabilità leggi - standard di azione) uso delle tecnologie (carenza infrastrutture potenzialità informatica) gestione del personale (retribuzioni/funzioni svolte formazione - privatizzazione)

4 I primi anni Novanta Lg. 400/1988 «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri» Presidente del Consiglio maggiore ruolo di indirizzo politico all azione di governo Presidenza del Consiglio organizzata per dipartimenti Lg. 142/1990 «Ordinamento delle autonomie locali» Lg. 241/1990 Legge sulla trasparenza «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi» Dcr. Lgvo 29/93 «Razionalizzazione del organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego..» Regioni con fz di coordinamento Comuni e province con autonomia statutaria (possibili altri modelli organizzativi come Unioni dei Comuni e Città metropolitane) statuto di cittadinanza amministrativa individuazione responsabile e tempi dei procedimenti dovere di comunicazione efficienza, economicità, pubblicità nuove modalità di interazione tra enti (accordi di programma e conferenze dei servizi) contrattazione decentrata ARAN, come agenzia del Governo per la contrattazione controllo di gestione x valutazione prestazioni

5 Le riforme Cassese (1) CONTESTO crisi di legittimità della PA (Governo Ciampi, Tangentopoli e del crollo dei partiti della prima Repubblica) vincoli comunitari (Trattato di Maastricht 1992) Rapporto sulle condizioni delle pubbliche amministrazioni(1993) opera un inventario generale dello stato delle Pubbliche amministrazioni in Italia offre richiami alle parallele esperienze di rinnovamento allora in corso nel Regno Unito, in Spagna, in Francia e negli Stati Uniti d America cita espressamente la legge n 241/1990 inapplicata o dimenticata e il Rapporto Giannini di 14 anni prima, che non ha avuto seguito. Cambiamenti senza innovazione spesso la stessa funzione é distribuita fra più soggetti, che operano senza coordinamento cittadini sono smarriti di fronte al labirinto amministrativo 22 Ministeri 4 Dipartimenti autonomi 10 Autorità amministrative indipendenti 1000 enti pubblici nazionali 20 Regioni 104 Province 8103 Comuni 337 Comunità montane 700 consorzi di enti locali 65 università 67 mila sedi di edifici scolastici 650 Unità sanitarie locali 800 aziende municipalizzate

6 Le riforme Cassese (2) CRITICITA - inflazione legislativa (nel 1990 in Francia 7325 leggi, in Italia tra mila leggi) - difficoltà a gestire le risorse finanziarie a causa delle procedure complesse - sistematica intromissione e interferenze degli organi politici - sistema dei controlli arretrato e basato prevalentemente su controlli esterni - gigantismo apparati e cattiva distribuzione delle personale - relazioni con i cittadini motivo di insoddisfazione crescente INDIRIZZI per la MODERNIZZAZIONE - Netta separazione tra politica e amministrazione - Definizione di standard minimi per lo svolgimento delle prestazioni - Introduzione di una valutazione comparativa del rendimento del personale - Innesto di elementi di concorrenza nella produzione di servizi.

7 Le riforme Cassese (2) LINEE D AZIONE - attuazione dei principi contenuti nelle leggi 142 e 241 del completare la riforma del sistema dei controlli - provvedimenti di semplificazione dei procedimenti e abolizione di organi collegiali superflui - proseguire il ciclo di privatizzazioni - emanazione con direttiva dei Principi sull erogazione dei servizi pubblici Dir PCM 27/01/1994 Innovazione a cascata DFP «Principi sull erogazione dei servizi pubblici» Elaborazione modelli settoriali uguaglianza imparzialità continuità diritto di scelta partecipazione efficienza e efficacia Enti Elaborazione CdS proprie

8 Le riforme Bassanini (1) Governo Prodi, nel 1996, -->Ministro della Fz Pubbl. Franco Bassanini Seconda metà anni Novanta Lg. 59/1997 Lg. 127/97 Lg. 191/98 Lg. 50/99 semplificazione legislativa e del linguaggio attuazione del decentramento ammin.vo sulla base del principio di sussidiarietà lo sviluppo dell informatizzazione nuove regole per la dirigenza e il lavoro pubblico. FEDERALISMO AMMINISTRATIVO federalismo a Costituzione invariata definisce chiaramente solo le materie riservate alla competenza dello Stato In preparazione della lg cost. n. 3/2001 funzione legislativa a Stato e Regioni funzione amministrativa a Comuni (sussidiarietà verticale)

9 Le riforme Bassanini (2) RIFORMA DEL GOVERNO E DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE ridurre il numero dei ministeri (a 12) mediante accorpamenti di funzioni rivedere la mission di ogni ministero innovare la struttura interna dalle direzioni generali ai dipartimenti istituzione delle agenzie (dcr. 300/1999) e netta distinzione tra politica e amministrazione riorganizzazioni delle Prefetture in Uffici Territoriali del Governo, con funzioni di coordinamento territoriale DELEGIFICAZIONE E SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE delegificazione, semplificazione delle procedure riordino del sistema normativo attraverso la redazione dei testi unici e Analisi di Impatto della Regolazione redazione della Guida per la redazione dei testi normativi

10 Le riforme Bassanini (3) ORDINAMENTO DEL PERSONALE continuità con la riforma avviata con il decreto 29/1993 applicazione di criteri di gestione tipici del mercato Introduzione di forme flessibili di lavoro (part-time, contratti di formazione, lavoro interinale, sperimentazione del telelavoro) RAPPORTO POLITICA-AMMINISTRAZIONE Piena responsabilità dei vertici amministrativi in ordine ai processi attuativi Dirigenti come cerniera tra attore politico e struttura amministrativa, quindi rapporto fiduciario con i vertici politici possibile deriva in spoil system RIFORMA CONTROLLI Promuovere la cultura della valutazione 4 tipi di controlli: - controlli (esterni) di regolarità amministrativa e contabile - controllo di gestione (interno e di processo) - valutazione dei dirigenti (anche per determinare il salario accessorio, determinato nella contrattazione decentrata) - valutazione e controllo strategico, coerenza di risultati conseguiti dall amministrazione rispetto agli obiettivi del programma di governo

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA UD 2 - Le politiche di riforma della PA in Italia

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Parte 1 - Amministrazioni e politiche di riforma

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell articolo

Dettagli

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico INIZI La norma istitutiva della dirigenza statale è contenuta nell art. 19, D.P.R.

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente

Dettagli

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1)

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) DELEGA DI FUNZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AL MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE PRES. FILIPPO PATRONI GRIFFI.

Dettagli

Riforme dei controlli

Riforme dei controlli Riforme dei controlli LEGGE 20/1994 RIFORMA CONTROLLO CORTE DEI CONTI D.lgs n. 174/2012 D.Lgs. 29/1993, INTRODUZIONE CONTROLLO INTERNO DLGS N. 286/1999 SISTEMA CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELLA L.

Dettagli

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale Gli autori... XIII Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI Capitolo 1 SERVIZI PUBBLICI di MARCELLO CLARICH elaura ZANETTINI 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale...

Dettagli

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia Un approccio basato sulla programmazione per una nuova funzione Relatore -Nicola Corvasce -Dirigente del Servizio della G. R. -Regione Puglia Firenze, 9 febbraio 2012 Ciclo della regolazione Programmazione

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 90, IN MATERIA DI COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA DELLA STRUTTURA DEL BILANCIO DELLO

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica ai sensi dell articolo 11 della legge 7 agosto 2015, n. 124. PARTE I. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI, 31 Marzo 2011 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 COSTITUZIONE della REPUBBLICA e POLITICHE SOCIALI LA COSTITUZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze ANTONELLA MESTICHELLA Curriculum Vitae DATI PERSONALI Nata a Roma il 01.07.1965. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario 1 DISPENSA N. 10 6 novembre 2012 REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE: Il cruciale periodo 1997-2001 La nozione di Servizi alla persona e alla comunità La riforma costituzionale del 2001 che riforma il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DAR OB Azioni per le politiche di Atto di indirizzo: g) valorizzare in modo significativo e trasparente le risorse finanziarie destinate alle specifiche politiche pubbliche, massimizzandone il rendimento;

Dettagli

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE UFFICIO PER IL PROGRAMMA DI GOVERNO ANNO 2018 1 VISTO l articolo 5 della legge 23 dicembre 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività

Dettagli

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA GESTIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DELL UNITÀ PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA GESTIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DELL UNITÀ PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA GESTIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DELL UNITÀ PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA QUALITÀ DELLA REGOLAZIONE PER L ANNO 2015 1 INDICE DIRETTIVA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

IL RIPARTO DELLE FUNZIONI E L ASSETTO DEI POTERI LOCALI

IL RIPARTO DELLE FUNZIONI E L ASSETTO DEI POTERI LOCALI SCUOLA DEL PD PIEMONTESE L arte di amministrare IL RIPARTO DELLE FUNZIONI E L ASSETTO DEI POTERI LOCALI Dott. Alberto Perron Cabus. A che punto siamo nel processo di riforma dell assetto dei poteri locali

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Ambito B, Linea 1 - Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie SPENDING REVIEW Gli ultimi

Dettagli

Diritto amministrativo I (A-L)

Diritto amministrativo I (A-L) Insegnamento Diritto amministrativo I (A-L) Docente titolare dell insegnamento Gerolamo Taccogna Corsi di studio laurea Magistrale in Giurisprudenza Programma per gli studenti frequentanti Carattere giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

Sistemi di controllo nelle PA

Sistemi di controllo nelle PA Sistemi di controllo nelle PA Tipologia Soggetti/organismi Controlli interni Dirigenti OIV (Nucleo di Valutazione) Revisori dei Conti Controlli esterni Servizi Ispettivi (MEF, MIUR, Dipartimento della

Dettagli

ANALISI TECNICA NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo

ANALISI TECNICA NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo ANALISI TECNICA NORMATIVA Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio dei Ministri Titolo: Schema di decreto legislativo recante la revisione della composizione e delle competenze del Consiglio

Dettagli

MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 10 Ufficio per il Programma di Governo MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri 1. Mission

Dettagli

Il processo di riforma: le prospettive

Il processo di riforma: le prospettive AC 3098 CAPO IV DELEGHE PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA ART. 12. (Procedure e criteri comuni per l esercizio di deleghe legislative di semplificazione). 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici

Dettagli

LA RIFORMA della Pubblica Amministrazione

LA RIFORMA della Pubblica Amministrazione 1/7 LA RIFORMA della Pubblica Amministrazione SINTESI Concetti fondamentali [ libero adattamento dalla lezione della Dott.ssa Claudia Morando, Lombardia ] Per riforma amministrativa si intende una serie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Prefazione... p. XI Avvertenza...» XIII Piano generale dell opera...» XV CAPITOLO PRIMO I CONCETTI FONDAMENTALI PARTE SECONDA L ORGANIZZAZIONE DELLA P.A. 1. Premessa...»

Dettagli

Aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni standard delle province e delle citta'

Aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni standard delle province e delle citta' Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 22/2/2018 Aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni standard delle province e delle citta' metropolitane delle regioni a statuto ordinario

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

SINTESI NORMATIVA. Nell'ultimo decennio del XX secolo la pubblica amministrazione italiana ha subito un processo riformatore di ampia portata:

SINTESI NORMATIVA. Nell'ultimo decennio del XX secolo la pubblica amministrazione italiana ha subito un processo riformatore di ampia portata: SINTESI NORMATIVA Nell'ultimo decennio del XX secolo la pubblica amministrazione italiana ha subito un processo riformatore di ampia portata: Organico: Frammentario: ha investito tutti gli apparati amministrativi

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA7 Anno accademico 2007 2008

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 93 IN MATERIA DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL BILANCIO E IL

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Cos è il PON

Dettagli

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE INDICE SISTEMATICO Indice Introduzione VII IX Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE 1. Premessa 1 2. Gli ordinamenti pontifici in età moderna 2 3. Il

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RECANTE DETERMINAZIONE DEI LIMITI E DELLE MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI TITOLI II E III DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N.150

Dettagli

Gli obiettivi di creazione di valore della PA che la governance politica dovrebbe o potrebbe individuare

Gli obiettivi di creazione di valore della PA che la governance politica dovrebbe o potrebbe individuare Gli obiettivi di creazione di valore della PA che la governance politica dovrebbe o potrebbe individuare Una Pubblica Ammnistrazione Performance Oriented. Lo stato dell arte in Italia 1 Indice Razionalizzazione

Dettagli

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

Diritto amministrativo I (A-L)

Diritto amministrativo I (A-L) Insegnamento Diritto amministrativo I (A-L) Docente titolare dell insegnamento Gerolamo Taccogna Corsi di studio laurea Magistrale in Giurisprudenza Programma per gli studenti frequentanti Carattere giuridico

Dettagli

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali Insegnamento Docente titolare dell insegnamento Corsi di studio Diritto amministrativo Gerolamo Taccogna laurea Magistrale in servizio sociale e politiche sociali Programma per gli studenti frequentanti

Dettagli

Relazione di Gianfranco Rebora

Relazione di Gianfranco Rebora Innovare nel cuore delle istituzioni in tempi di crisi. Idee per la riforma impossibile delle amministrazioni pubbliche Relazione di Gianfranco Rebora 20 anni dopo nel corso degli ultimi due decenni le

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA: STRUTTURA DI MISSIONE CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E PER LO SVILUPPO DELLA INFRASTRUTTURE IDRICHE SMDIG OB1 A - RISULTATI RAGGIUNTI

Dettagli

dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% 2, comma 20/b - art.- 1,art.comma 1 23-12-1996,n. n. - Filiale Legge 27-02-2004, 46-662

Dettagli

Riformas. f. [der. di riformare].

Riformas. f. [der. di riformare]. Riformas. f. [der. di riformare]. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto

Dettagli

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel CURRICULUM DOMENICO MARCHETTA, di anni 77, è: - Presidente onorario della Corte dei conti; - Capo dell Ufficio in Senato del Presidente Emerito della Repubblica Sen. C. A. Ciampi fino al 16 settembre 2016.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... Avvertenze... Guida alla consultazione... V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana... 3 NORME GENERALI 1. LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241. Nuove norme in materia di

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA SI PU0 FARE Torino 28 novembre 2013 a cura di Laura Faina AMBITI DI INTERVENTO Riordino del quadro normativo regionale Misurazione degli oneri amministrativi

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE KRONBICHLER, PAGLIA, LAVAGNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE KRONBICHLER, PAGLIA, LAVAGNO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2108 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI KRONBICHLER, PAGLIA, LAVAGNO Modifiche alla tariffa allegata al decreto del Presidente della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. Costituzione. 2. Disposizioni sulla legge in generale. 3. Acque

INDICE SOMMARIO. 1. Costituzione. 2. Disposizioni sulla legge in generale. 3. Acque INDICE SOMMARIO Avvertenza.... Elenco delle principali abbreviazioni.... v xxi 1. Costituzione 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 1 2. Disposizioni sulla legge in generale 2.1. R.d. 16 marzo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI SEZIONE PRIMA FONTI INTERNE CAPO I

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI SEZIONE PRIMA FONTI INTERNE CAPO I Presentazione....................................................................................................... Gli Autori...........................................................................................................

Dettagli

a. a. 2004/ 2005 "Comunicazione e tecnologia nella Pubblica Amministrazione. L esperienza dello Sportello Unico del Comune di Fasano (BR).

a. a. 2004/ 2005 Comunicazione e tecnologia nella Pubblica Amministrazione. L esperienza dello Sportello Unico del Comune di Fasano (BR). TITOLO DELLA TESI: SCHEDA DI SINTESI TESI a. a. 2004/ 2005 "Comunicazione e tecnologia nella Pubblica Amministrazione. L esperienza dello Sportello Unico del Comune di Fasano (BR)." di Serena Ambriola

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successive modificazioni; Visto il decreto legislativo 30

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10 DIRETTIVA GENERALE sull azione amministrativa e la gestione ANNO Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio registro 6 foglio 10 Ill Miiniissttro dellll Issttruziione,,

Dettagli

FORME DI AMMINISTRAZIONE E GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

FORME DI AMMINISTRAZIONE E GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA FORME DI AMMINISTRAZIONE E GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA Governo della cosa pubblica su scala locale Il governo locale e la scala dei processi decisionali (Unione Europea). Il governo della democrazia locale:

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. VII INDICE SISTEMATICO1 INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA UD 2 - Le politiche di riforma della PA in Italia

Dettagli

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI Universitär "X * partimento Siena J /J. diritto dell'economia 12 SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI a cura di Laura AMMANNATI - Maria Agostina CABIDDU Paolo DE CARLI Giuffre Editore INDICE Premessa xi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli Autori... PARTE PRIMA FONTI SEZIONE PRIMA FONTI INTERNE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli Autori... PARTE PRIMA FONTI SEZIONE PRIMA FONTI INTERNE Presentazione....................................................................................................... Gli Autori...........................................................................................................

Dettagli

CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE

CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI DI COMUNI E PROVINCE Roma, 2 dicembre 2008 Delega al Governo per l individuazione delle funzioni fondamentali dei Comuni e delle Province

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso La riforma del pubblico impiego tra responsabilità disciplinare, performance e valutazione Il Corso ha ad oggetto il processo e i

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/3.3.8.1/0062 il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI VISTI gli articoli 33, 34, 95 e 117 della Costituzione; VISTO l articolo 15 della Carta di Nizza come recepito dal Trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007;

Dettagli

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali DETERMINAZIONE N. 660 DEL 28/10/2015 Segreteria Generale Struttura proponente: Funzione direzionale di staff Gestione economica del personale OGGETTO: Costituzione provvisoria, ai sensi dell articolo 26,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTI Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 La Costituzione dello Stato PARTE I ORDINAMENTI 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia Indice Argomenti delle Lezioni V Capitolo Primo Forme e scopi dell azione pubblica nell economia I. Nozioni introduttive 1. Principi e regole 1 2. Distinzioni: allocazione e gestione 3 3. Distinzioni:

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

Il rinnovato quadro normativo

Il rinnovato quadro normativo ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Ciclo di eventi interregionali informativi e di aggiornamento LA RIFORMA DEI CONTRATTI PUBBLICI

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: schema di

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

Art. 7 - Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita e trasparenza

Art. 7 - Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita e trasparenza Estratto: Art. 7 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza comma 1, lett. b), n. 1) e art. 19 Riordino della disciplina dei servizi

Dettagli

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona COPIA Numero 85 Del 05-08-2011 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNALI AI SENSI DEGLI ARTT. 42, COMMA 2, LETT.

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 10 settembre Tempi e modalità di effettuazione dell'analisi tecnico-normativa (ATN).

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 10 settembre Tempi e modalità di effettuazione dell'analisi tecnico-normativa (ATN). DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 settembre 2008 Tempi e modalità di effettuazione dell'analisi tecnico-normativa (ATN). (GU n. 219 del 18-9-2008) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DAR OB1 Indirizzo programmatico prioritario dell'atto di dell' 8 agosto 2017: b): Sviluppo dell'economia e Mezzogiorno. AREA STRATEGICA 1 Azioni per il coordinamento delle politiche di sviluppo economico,

Dettagli

CARTA D INTENTI. Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione

CARTA D INTENTI. Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione CARTA D INTENTI Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione I Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le

Dettagli

La pubblica amministrazione. Riforma permanente senza un paradigma stabile

La pubblica amministrazione. Riforma permanente senza un paradigma stabile La pubblica amministrazione. Riforma permanente senza un paradigma stabile Obiettivi del capitolo VIII Sintetizzare le tappe che hanno portato allo sviluppo della pubblica amministrazione (PA) italiana

Dettagli

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

IL D.LGS N. 150/2009. i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o /

IL D.LGS N. 150/2009. i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o / IL D.LGS N. 150/2009 i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o 1 5 0 / 2 0 0 9 g l i o b i e t t i v i e g l i s t r u m e n t i ( 1 / 2 ) Miglioramento QUALITA dei servizi della P.A. Ottimizzazione PERFORMANCE

Dettagli