,6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ",6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100%"

Transcript

1 III. - I NUOVI UTENTI TOSSICODIPENDENTI 2017 Tab. T24 Distribuzione dei nuovi utenti per anno di prima presa in carico sostanza d abuso primaria (v.a.; %) ( ) Anni Eroina Cannabis Cocaina Ecstasy Altre Nessuna sostanze sostanza ,6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100% % 20% 11,1% 2,7% 2,2% 100% ,5% 18,2% 18,2% 2,7% 5,5% 100% ,5% 22,5% 18% 5,5% 2,5% 100% ,7% 20,4% 26,2% 2,1% 2,6% 100% 2004* ,7% 20,9% 29,1% 1,3% 3% 100% ,2% 19,1% 29,2% 1,8% 3,6% 100% ,6% 17,6% 27,2% 1,2% 2,4% 100% % 16.6% 28.5% 2% 2% 100% ,3% 22,6% 33,1% 1,9% 1,1% 100% ,9% 29,9% 30,5% 1,2% 2,8% 0,6% 100% ,2% 44,3% 25,5% 0,7% 1,7% 0,7% 100% % 25,6% 28,9% 1,8% 2,9% 1,8% 100% ,4,% 33,9% 35% 1,2% 2,8% 4,7% 100% ,8,% 47,4% 25,4% 0,7% 3,7% 3% 100% ,4,% 40,3% 27,6% 2,9% 0,8% 100% ,5,% 27,9% 32% 0,5% 7,2% 0,5% 100% ,3,% 28,4% 37% 0,5% 2,8% 0,9% 100% ,3,% 33,7% 29,1% 1,1% 3,5% 0,4% 100% ,3% 25,8% 24,7% 1,6% 2,9% 0,7% 100% *Conteggi corretti sulla base della riclassificazione della quota misclassificata di nuovi utenti del SerT di Castelfranco Fonte: Rielaborazione su basedati GIAS e SistER

2 Tab. T25 Sostanza d abuso primaria per anno di prima presa in carico (v.a.; %) ( ) Valori Ufficiali Assoluti Valori Ufficiali Percentuali Anni di prima presa in carico Eroina Cannabis Cocaina Amfetamine /Ecstasy Altro* Manca Sostanza** Totali Eroina Cannabis Cocaina Amfetamine /Ecstasy Altro* Manca Sostanza** Totali ,7 33, ,9 2,8 5,6 2, ,5 3,2 3, ,6 1,2 1, ,9 2, ,7 2 0,7 2, ,7 1, ,7 2,4 0, ,5 3,7 3, ,5 0,7 0, ,7 0,5 0,5 1,1 2, ,8 1,8 0,9 0, ,5 0,5 0,5 0, ,3 1,6 3, ,4 6 0,8 0,4 1, ,8 6,5 2,3 0,5 0,5 1, ,5 7,5 2,3 1,7 0,6 2, ,9 5,1 3,5 0,5 0,5 1, ,6 13,3 0,5 1,5 0,5 0, ,3 6,9 3,4 2,1 0,4 0, ,6 12,1 2,7 1,9 4, ,7 12,6 4,8 3,5 0, ,4 9,8 1,7 5, ,1 2,7 2, ,5 18,2 18,2 2,7 5, ,5 22,5 18 5,5 2, ,7 20,4 26,2 2,1 2, ,4 16,8 25,2 1 2, ,2 19,1 29,2 1,8 3, ,6 17,6 27,2 1,2 2, ,6 28, ,3 22,6 33,1 1,9 1, ,9 29,9 30,6 1,2 2,8 0, ,2 44,3 25,5 0,7 1,7 0, ,6 28,9 1,8 2,9 1, ,4 33,9 35 1,2 2,8 4, ,8 47,4 25,4 0,7 3, ,4 40,3 27,6 2,9 0, ,5 27,9 32 0,5 27 0, ,3 28,4 37 0,5 28 0, ,3 33,7 29,1 1,1 3,5 0,4 100 Tot ,3 17,1 15,4 1,2 1,9 0,9 100 *La colonna Manca Sostanza fino a tutto il 2005 si intende come relativa alle mancate registrazioni della sostanza d abuso primaria nei nuovi utenti. Dato che successivamente il nuovo sistema informativo regionale SistEr ne rende obbligatoria la compilazione, dal 2006 in poi L eventuale presenza di casistica si intende come relativa a soggetti inviati coattivamente al SerT per accertamenti di legge, soggetti per i quali è stata constatata dal SerT la completa assenza di qualsiasi uso di sostanze stupefacenti o psicotrope (Nessuna Sostanza). **La colonna Altro comprende tutti i residui codici della tabella sostanze: allucinogeni, barbiturici, benzodiazepine, buprenorfina, ecc... Fonte: valori ripresi dalle statistiche ufficiali; : rielaborazione su basedati SistER (2004 distorto dal doppio conteggio dei nuovi utenti del SerT di Castelfranco).

3 Grafico T4 Variazione quantitativa della nuova utenza per anno di presa in carico (v.a.) ( ) Nuovi utenti Nuovi utenti Fonte: valori ripresi dalle statistiche ufficiali; rielaborazione su basedati SistER (v. Tab. T25).

4 Tab. T26 Distribuzione dei nuovi utenti per sostanza d abuso primaria a seconda del genere (v.a.; %) (2017) Eroina Cannabinoidi Cocaina Ecstasy Altre Nessuna sostanze sostanza Femmine ,6 41% 20,5% 2,6% 10,3% 0% 100% Maschi ,3% 32,5,% 30,5% 0,8% 2,5% 0,4% 100% ,3,% 32,7% 29,1% 1,1% 3,5% 0,4% 100% Grafico T5 Distribuzione dei nuovi utenti per sostanza d abuso primaria a seconda del genere (%) (2017) ,3 32,5 30,5 25,6 20,5 10,3 2,6 2,5 0,8 0,4 Eroina Cannabin. Cocaina Ecstasy Altre Nessuna Femmine Maschi (v. Tab. T26) Tab. T27 Distribuzione dei nuovi utenti per sostanza d abuso primaria e alla classe d età (v.a.; %) (2017) Classi d età Eroina Cannabinoidi Cocaina Ecstasy Altro Nessuna ,1% 27,4% 2,4% 0% 20% 0% 11% ,9% 31.6% 7,3% 33,3% 0% 0% 16,3% ,2% 21,1% 15,9% 33,3% 20% 100% 17,4% ,4% 7,4% 19,5% 33,3% 0% 0% 13,5% ,8% 5,3% 28% 0% 30% 0% 17,4% ,4% 4,2% 14,6% 0% 20% 0% 11,3% ,84 1,1% 7,3% 0% 0% 0% 7,4% ,5% 2,1% 2,4% 0% 0% 0% 3,2% 55 e oltre ,4% 0% 2,4% 0% 10% 0% 2,5% % 100% 100% 100% 100% 100% 100% Età media 37 24,8 35,2 26,7 33, ,1 Dev.Standard 10 8,1 8,7 6,1 12,5 10,5

5 Tab T28 Evoluzione quantitativa dei nuovi utenti tossicodipendenti per residenza (v.a.; %) ( ) Residenzialità Residenti Non Residenti Num. % Num. % Num. % ,5% 27 10,5% % ,1% 32 13,9% % ,7% 18 10,3% % ,2% 22 9,8% % ,1% 24 10,9% % ,5% 29 14,5% % ,9% 25 13,1% % ,5% 27 11,5% % ,6% 37 13,4% % ,4% 44 17,6% % ,4% 47 18,6% % ,8% 35 13,2% % % 39 12% % ,9% 24 8,1% % ,1% 55 19,9% % % 28 11% % % 24 11% % ,1% 29 11,9% % ,2% 35 15,8% % % 38 18% % ,2% 70 24,8% % ,2% ,8% % Fonte: Rielaborazione su basedati GIAS e Sister (dal 2003 con dati di residenza verificati sull anagrafica sanitaria aziendale) Tab. T29 Sostanza d abuso primaria a seconda del canale d accesso ai SerT (v.a.; %) (2017) Canale Altre Nessuna Eroina Cannabinoidi Cocaina Ecstasy d accesso Sostanze Sostanza % 18,9% 37,8,% 33,3% 50% 0% 37,6% Medico curante 1,1% 0% 3,7% 0% 20% 0% 2,1% Servizi vari ,6% 35,8% 13,4% 33,3% 20% 100% 19,5% Altri SerT ,7% 4,2% 1,2% 0% 0% 0% 4,3% Carcere ,5% 8,4% 23,2% 0% 10% 0% 18,8% Prefettura % 26,3% 11% 33,3% 0% 0% 12,4% C.M.L % 1,1% 1,2% 0% 0% 0% 0,7% Altro ,1% 5,3% 8,5% 0% 0% 0% 4,7% % 100% 100% 100% 100% 100% 100%

6 Tab. T29bis Sostanza d abuso primaria a seconda del canale d accesso ai SerT (v.a.; %) (2017) Canale d accesso Carpi Mirandola Modena Sassuolo Pavullo Vignola Castelfranco % 24,1% 52,1% 30,8% 35,7 34,5% 26% 37,6% Medico curante 0% 0% 0% 2,6% 7,1% 0% 8% 2,1% Servizi vari % 27,6% 15,6% 28,2% 14,3% 37,9% 6% 19,5% Altri SerT % 3,4% 2,1% 7,7% 7,1% 3,4% 6% 4,3% Carcere % 6,9% 24% 7,7% 14,3% 3,4% 40% 18,8% Prefettura % 27,6% 5,2% 20,5% 14,3% 17,2% 8% 12,4% C.M.L % 3,4% 0% 0% 7,1% 0% 0% 0,7% Altro % 6,9% 1% 2,6% 3,4% 6% 4,7% % 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

7 Grafico. T6 Alcuni canali d accesso ai SerT a seconda della sostanza d abuso primaria (%) ( ) Evoluzione accesso 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Eroina Cocaina Cannabinoidi Ecstasy Evoluzione Invio Prefettura 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Eroina Cocaina Cannabinoidi Ecstasy Fonte: Rielaborazione su basedati GIAS e SistER

8 Tab. T30 - Distribuzione dei nuovi utenti per canale d invio al SerT e anno di presa in carico (v.a.; %) ( ) Canale d accesso Anno Prefettura Servizi vari Altri SerT Medico curante Carcere Comm.ne Med. locale Verifica mansioni a rischio Altro % 13.7% 8.8% 7.1% 6.6% 1.8% 8,4% 100% % 18.1% 9.8% 7.4% 4.7% 2.8% 5,6% 100% % 16.9% 8.8% 6.3% 5.6% 11,2% 100% % 30.2% 3.9% 9.8% 3.9% 2.4% 6,3% 100% % 31% 10.9% 6% 3.3% 2.2% 8,7% 100% % 31,8% 8.4% 5% 4.5% 1,1% 13,4% 100% % 27.7% 9.9% 9.9% 2.6% 3.1% 6,8% 100% % 27.9% 11.5% 13.5% 3.8% 0.5% 5,8% 100% % 25.5% 9.5% 10.9% 3.3% 1.8% 5,8% 100% % 27.6% 9.2% 8.8% 2% 9.2% 5,2% 100% ,9% 17% 11,1% 12,6% 2,8% 8,3% 6,3% 100% % 16,2% 11,3% 7,1% 3,4% 6,4% 4,1% 4,5% 100% ,5% 27,2% 13% 7,1% 4% 6,5% 6,5% 4% 5,2% 100% ,5% 33,2% 13,4% 2,3% 3,7% 3,4% 5,4% 5,4% 6,7% 100% ,4% 20,2% 9,4% 5,8% 2,5% 16,6% 4,3% 3,6% 6,1% 100% ,1% 30,3% 13,4% 2,8% 4,3% 5696% 2,4% 5,1% 4,7% 100% ,1% 28,4% 15,7% 2,6% 1,9% 3,4% 6,3% 5,6% 4,1% 100% ,7% 28,4% 14,8% 2,9% 2,5% 9,1% 8,6% 3,7% 2,9% 100% ,3% 3,2% 22,1% 5,9% 5% 9% 3,2% 1,8% 7,7% 100% ,1% 4,7% 22,3% 5,7% 1,4% 10% 5,7% 7,1% 100% ,6% 12,4% 19,5% 4,3% 2,1% 18,8% 0,7% 0,4% 4,3% 100% ,6% 22,2% 12,4% 6,7% 3,4% 6,2% 2,5% 1,6% 6,3% 100% Fonte: Rielaborazione su basedati GIAS e SistER

9 Tab. T31 - Distribuzione dei nuovi utenti per canale d invio al SerT e sesso (v.a.;%) (2017) Sesso Medico Servizi Altri Curante Vari SerT Carcere Prefettura C.M.L. Altro Femmine ,6% 2,6% 46,2% 2,6% 10,3% 5,1% 2,6% 5,1% 100% Maschi ,5% 3,1% 15,2% 4,5% 20,2,% 13,6% 0,4% 4,5% 100% ,6% 2,1% 19,5% 4,3% 18,8% 12,4% 0,7% 4,7% 100% Tab. T32 Età media dei nuovi utenti per canale d accesso ai SerT (valori medi) (2017) Canali d accesso ai SerT Prefettura Servizi Vari Altri SerT Medico Curante Carcere C.M.L. Altro Tutti i canali eccetto la Prefettura Età Media 34,2 27,9 25,9 34,4 34,2 36, ,8 32,1 32,71 Dev. Stand 10,4 7,2 9,9 10,9 8,7 9,8 8,5 11,2 10,5 10,87 N utenti Tab. T33 Titolo di studio dei nuovi utenti per canale d accesso ai SerT (v.a.; %) (2017) Titolo di studio Medico curante Serv. Vari Altri SerT Carcere Prefettura C.M.L. Altro Nessun titolo /Sc. Elementari 8,5% 0% 9,1% 0% 11,3% 0% 50% 0% 7,4% Licenza Medie Inferiori 46,2% 16,7% 69,1% 75% 54,7% 51,4% 50% 38,4% 53,2% Qualifica Professionale 15,1% 16,7% 7,3% 8,3% 0% 20% 0% 30,8% 11,7% Diploma Medie superiori/laurea 26,4% 66,7% 12,7% 0% 3,8% 28,6% 0% 30,8% 19,5% Sconosciuto 3,8% 0% 1,8% 16,7% 30,2% 0% 0% 0% 8,2% % 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

10 Tab. T34 Condizione lavorativa dei nuovi utenti per canale d accesso ai SerT (v.a.; %) (2017) Condizione Medico Servizi Altri lavorativa curante Vari SerT Carcere Prefettura C.M.L. Altro Disoccupato ,7% 16,7% 49,1% 41,7% 84,9% 14,3 0% 38,5% 45,4% Lavori saltuari ,4% 3,6% 16,7% 0% 11,4% 0% 0% 6,4% Occupato ,2% 83,3% 16,4% 33,3% 7,5% 65,7% 100% 53,8% 36,5% Pensionato ,9% 0% 0% 0% 1,9% 0% 0% 0% 0,7% Student/Casal ,7% 0% 30,9% 8,3% 1,9% 8,6% 0% 7,7% 10,3% Sconosciuto % 0% 0% 0% 3,8% 0% 0% 0% 0,7% % 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Tab. T35 Età media dei nuovi utenti per SerT (valori medi) (2017) Carpi Mirandola Modena Sassuolo Pavullo Vignola Castelfranco Età Media 32,8 27, ,6 28,3 27,9 38,7 32,1 Dev. Stand 10,2 8,7 11 9,8 9,3 7,6 10,1 10,5 N utenti

Castelfranco Emilia Totali

Castelfranco Emilia Totali III. I TOSSICODIPENDENTI IN CARICO NEL 2015 Tab. T1 Evoluzione quantitativa dei tossicodipendenti in carico ai SerT (v.a.; n.ri indici) (19912014) A N N I Carpi Casi in trattamento (valori assoluti) Mirandola

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

" # $ %"&' ( % %" #--)1" 2 %%"&' 3 # # ' "-)44 5$ %"/ -)44 52 "/ 5(!"/ - $ $"#'6++ $(!!"&' & )**..)" 2%!%"// / 7++"+*""#- 2!

 # $ %&' ( % % #--)1 2 %%&' 3 # # ' -)44 5$ %/ -)44 52 / 5(!/ - $ $#'6++ $(!!&' & )**..) 2%!%// / 7+++*#- 2! ! # $ %&' ( )))),&-/)/)- ( ))---)-%00!/)/)- -)1))--%00!---/)- %2 % % #--)1 2 %%&' 3 )))),&-/)/)- 3 )-)-%00/)/)-!0 -)1)%00---/)-!3 # # ' -)44 5$ %/ -)44 52 / 5(!/ - $ 5'--)1 $5 $#'6 $( 2#/4) 20!!&' & ))

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo 2000- Tab.1 Soggetti ricoverati presso gli ospedali dell'area metropolitana di Bologna

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE Utenti arruolati per Regione Liguria Calabria Puglia Marche Emilia Toscana Campania Sardegna 279 288

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE Accertamenti di assenza di tossicodipendenza Applicazione della normativa in Lombardia Dall accordo Stato Regioni alle circolari interpretative regionali fino all ultima circolare del 22.9.29 (ulteriori

Dettagli

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012 Gruppo di lavoro ristretto per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti Ufficio Pianificazione e Verifica degli Obiettivi

Dettagli

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELL UTENZA

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo

Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo Bergamo // Dott. Paolo Donadoni. Dipartimento delle Dipendenze. U.O. di Bergamo Servizi pubblici accreditati

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE

OSSERVATORIO TERRITORIALE ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA ANNO 2007 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2

Dettagli

SOGGETTI IN CARICO. Anno 2012 Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO4

SOGGETTI IN CARICO. Anno 2012 Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO4 SOGGETTI IN CARICO Anno 0 Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO4 Ivrea 8 e 9 novembre 03 CARLO ZARMATI Direttore di Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO4 Tabella. Soggetti con programma

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012 OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 2002-2012 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO 389 1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione di 15 anni e oltre

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati Fabio Voller, Cristina Orsini, Caterina Silvestri, Laura Aversa Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

Sistema allerta rapida Droghe Bologna

Sistema allerta rapida Droghe Bologna Sistema allerta rapida Droghe Bologna http://allertarapidadroghebologna.ausl.bologna.it/ Ricoveri ospedalieri per misuso sostanze illegali Utenti SERD tossicodipendenti Accessi al Pronto Soccorso x sostanze

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana. IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo LE RELAZIONI SARANNO

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

Tab. 1 Evoluzione quantitativa dei tossicodipendenti in carico ai SerT Provinciali. Numeri assoluti e numeri indici.

Tab. 1 Evoluzione quantitativa dei tossicodipendenti in carico ai SerT Provinciali. Numeri assoluti e numeri indici. / 87(1=$'(,6(57$=,(1'$/,,7266,&2',3(1'(17, 127(0(72'2/2*,&+($// $1$/,6, La sintetica analisi di seguito riportata è riferita ai tossicodipendenti trattati terapeuticamente presso i SerT della Provincia

Dettagli

1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio

1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione di 15 anni e oltre per sesso e condizione lavorativa - Media (dati assoluti in migliaia) 1995 1996 1997 1998 Occupati

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2010

Dettagli

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni tossicodipendenti assistiti per Azienda ULSS, provincia di Vicenza e Veneto. Anni 2005 2009. 2005 2006 ULSS 3 Bassano 383 368 406 457 486 ULSS 4 Thiene 513 537 588 635 629 ULSS 5 Arzignano 382 411 389

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

UTENZA SERT PIEMONTE. Bollettino 2000

UTENZA SERT PIEMONTE. Bollettino 2000 Regione Piemonte Assessorato alla Sanità e Assistenza Direzione Programmazione Sanitaria UTENZA SERT PIEMONTE Informazioni contenute nelle schede ministeriali 1991-1999 schede ministeriali 1991-1999 Osservatorio

Dettagli

ATTIVITA' ECONOMICHE E RISCHIO INFORTUNISTICO IN PROVINCIA DI MODENA

ATTIVITA' ECONOMICHE E RISCHIO INFORTUNISTICO IN PROVINCIA DI MODENA Agricoltura, Silvicoltura, Pesca ATTIVITA' ECONOMICHE E RISCHIO INFORTUNISTICO IN PROVINCIA DI MODENA NUMERO UNITA' LOCALI NUMERO ADDETTI C.C. % INAIL % C.C % INAIL % 1999 1999 1998 1999 Frequenza relativa

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

Centro Informa Comune di Cerignola

Centro Informa Comune di Cerignola Città di Cerignola Centro Informa Comune di Cerignola Le banche dati La customer satisfaction 2011 IL CENTRO INFORMA DI CERIGNOLA: I RISULTATI NEL 2011 [ ] Il CENTRO INFORMA è uno sportello che offre servizi

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

5. Sanità. Tab. 5.1 Tasso generico di natalità per provincia di residenza. Nati vivi ogni abitanti. Anno 2011*.

5. Sanità. Tab. 5.1 Tasso generico di natalità per provincia di residenza. Nati vivi ogni abitanti. Anno 2011*. 5. Sanità Natalità, mortalità e speranza di vita Le tabelle che aprono il capitolo riportano alcuni indicatori demografici di notevole importanza per la descrizione di una popolazione: il tasso di natalità,

Dettagli

CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO

CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO I.3.1. Il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND) I.3.2. Caratteristiche degli utenti in trattamento I.3.2.1. Caratteristiche demografiche I.3.2.2.

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015 ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE Anno 2015 Il report dell Osservatorio Dipendenze del 2016 propone un analisi dei pazienti in carico ai SerT del territorio afferente all ATS Insubria,

Dettagli

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia 1 Durante la XXII Convention Italiana del maggio 2005, i membri di Narcotici Anonimi hanno risposto a un questionario elaborato dal Comitato

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena Comune di Modena 7,4 127 26 702 45 87 Comune di Castelfranco 7,5 13 26 304 27 11 Comune di Castelnuovo 7,3 27 26 359 33 20 Comune di Castelvetro 7,5 47 33 447 38 25 0,11 Comune di Formigine 7,2 162 42

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014 Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia Questionari n 22 Report realizzato da: Distribuzione per sede Pavia 8 36,4% Vigevano 5 22,7% Voghera 9

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze 2015 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2014 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Sommario Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze...

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro I dati Istat-Rcfl relativi alle medie provinciali 2006 indicano un incremento dell occupazione nella provincia di Roma, rispetto all anno precedente, pari all 1,5%, inferiore

Dettagli

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti Indice Tabella di sintesi Tab. 1 Comunità terapeutiche - Andamento utenza negli

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

Guida alla compilazione del questionario di ingresso

Guida alla compilazione del questionario di ingresso Guida alla compilazione del questionario di ingresso Le categorie di pazienti a cui il questionario sarà somministrato sono 3: Tipologia A.1 i «nuovi utenti», cioè coloro che si rivolgono a questo servizio

Dettagli

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI LIGURIA UFFICIO ECONOMICO 10 MARZO 2006 2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI socializziamo di seguito i dati medi 2004 sulle forze lavoro in Liguria licenziati e resi

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 2011 TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI

TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 2011 TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 211 L utenza dei servizi Ser.T. dati 211 Presentazione Questo

Dettagli

! "### $ $ !!' ( & ) % *++, *,-+.+, ' /% 0/1 2 3& 4 $ 5 %! /2 & 6 7 & $ 8 %! 5 5 "##- $! 9 9 : 9 ; -, $ $ "##<

! ### $ $ !!' ( & ) % *++, *,-+.+, ' /% 0/1 2 3& 4 $ 5 %! /2 & 6 7 & $ 8 %! 5 5 ##- $! 9 9 : 9 ; -, $ $ ##< " % ' ( ) % *++, *,-+.+, ' /% /1 2 3 4 5 % 15 215 /2 7 8 % 5 5 "- 9 9 : 9 ; -, "< = 38 " %%" " '( ) (* (" 4 > 1 2 "< ( : ; : ; : ; "< 1 2"? : ; @ 9 9 "A"< -*"< 1' 92 "+ %B 12 % % "? *

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-214

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia ANALISI DI SCREENING ANALISI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE FABIO VOLLER Responsabile Area di Epidemiologia Sociale Osservatorio di Epidemiologia Sociale AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Le dipendenze patologiche in Regione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena Creazione di un insieme di indicatori attraverso una rete di fornitori statistici locali Protocollo Osservatorio Provinciale Immigrazione Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2013 N. 04/2014 1 Indice 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo 4 2 L utenza tossicodipendente 18 3 L utenza

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali Come nascono le linee di indirizzo Documento preliminare, condiviso con l Assessore regionale

Dettagli

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008 Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Antonella Girardi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Antonella Girardi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Antonella Girardi Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 1) I Giovani e la popolazione 2) I Giovani e l Istruzione 3)

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11 Anche quest anno abbiamo il piacere di presentarvi il rapporto Annuale 204 sul fenomeno delle dipendenze patologiche nella provincia di Lodi e sulla sua evoluzione. Noi crediamo che le attività di reporting

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO PROVINCIALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI SEZ. A (compilare in stampatello)

SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO PROVINCIALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI SEZ. A (compilare in stampatello) SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO PROVINCIALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI SEZ. A (compilare in stampatello) DATI ANAGRAFICI Denominazione (riportare la denominazione prevista nello Statuto societario). Sede

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Roma, 17 Febbraio Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Bricolo F.,

Dettagli

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia OCCUPAZIONE Gli indicatori relativi al mercato del lavoro per la provincia di Modena, mostrano anche per l anno 2016, un elevato livello occupazionale, nonostante la crisi economica in atto già dall ultimo

Dettagli

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto.

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto. I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto. Tutti i prodotti MMC sono identificati da un numero di lotto, dalla data di

Dettagli

Indice. 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerD e SMI) Pag. 8

Indice. 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerD e SMI) Pag. 8 L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2017 1 Indice Premessa Pag. 4 Sintesi Pag. 5 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA Pag. 8 1 L utenza afferita

Dettagli

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti INDICE Tabella di sintesi Tab. 1 Sintesi comunità terapeutiche. Raffronti caratteristiche

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 287 10 novembre 2007 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA TOSSICODIPENDENZA: DATI ATTIVITÀ SERT 2006 CRESCE L ETÀ DEGLI UTENTI, DIMINUISCE IL CONSUMO DI EROINA MA AUMENTA QUELLO DI COCAINA

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

UNIFORMITÁ INSERIMENTO DATI in SistER2

UNIFORMITÁ INSERIMENTO DATI in SistER2 PROGRAMMA DIPENDENZE PATOLOGICHE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO UNIFORMITÁ INSERIMENTO DATI in SistER2 Tavolo di lavoro referenti per l Osservatorio 1 IL CANALE D INVIO Si definiscono le codifiche da utilizzare

Dettagli

Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero. Allegato statistico

Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero. Allegato statistico Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero Allegato statistico 11ª Commissione "Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale" del Senato della Repubblica

Dettagli

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE A cura di Alice Berti, Cristina Orsini, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1998

Dettagli

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385. PRIMA PARTE Dati generali I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.000 210.000 consumatori di oppiacei

Dettagli

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2016

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2016 2017 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2016 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze 1 Sommario Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze...

Dettagli

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA Francesco Bertoni Paolo Bosi Marilena Lorenzini a cura di Provincia di Modena Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche Fondazione

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

Conclusioni Si rende necessaria l attualizzazione degli art.124 e 125 del D.P.R. 309 in modo da estendere la loro applicazione anche ai casi di abuso e uso di sostanza psicotropa Si rende necessaria una

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Su istanza delle lavoratrici o dei datori di lavoro i SPSAL (Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) verificano la compatibilità

Dettagli

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA Settore Programmazione Sanitaria UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2003 ISTAT

Dettagli