GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE"

Transcript

1 25 ottobre 2017 Sala Capranichetta, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, Roma. GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE A cura di: Marino Berton (AIEL), Piermaria Corona (AISF), Carlo Chiostri (Accademia Georgofili), Marco Marchetti (SISEF), Davide Pettenella (TESAF), Raul Romano (CREA), I punti della presentazione Introduzione - Il percorso - Il documento - I sottoscrittori I problemi - Qualche numero - Un cambio di visione strategica Le sfide e le domande alla politica 1

2 25/10/17 Introduzione - Il percorso - Il documento - I sottoscrittori I problemi - Qualche numero - Un cambio di visione strategica Le sfide e le domande alla politica Il percorso Un settore abbandonato per una carenza culturale, politica, istituzionale XI Congresso SISEF Roma, ottobre

3 Il percorso Riforma normativa Riforma istituzionale Tavolo filiera legno MiPAAF Gruppo di lavoro Aggiornamento normativo per il settore forestale nazionale Collegato agricolo (art. 5) della Legge di stabilità 2016 L. 124/2015 L. Madia Proposta di aggiornamento normativo della materia forestale Proposta di Legge forestale nazionale CUTFAA DL 177/2016 Direzione foreste Presso il MiPAAF DPCM 143/2017 I sottoscrittori 3

4 Introduzione - Il percorso - Il documento - I sottoscrittori I problemi - Qualche numero - Un cambio di visione strategica Le sfide e le domande alla politica Qualche numero Le risorse e i servizi 11,8 milioni di ettari: siamo un paese forestale ettari/anno negli ultimi 25 anni ettari/anno incendiati negli ultimi 20 anni La più grande infrastruttura verde del paese 39% la copertura forestale Fonte: IUTI Ruolo fondamentale nell offerta di beni pubblici: - Biodiversità (rete Natura 2000) - Paesaggio, cultura, identità - Mitigazione cambiamenti climatici - Fissazione di CO 2 ; = 10% ca. di assorbimento delle emissioni - Biomasse a fini energetici: la prima rinnovabile del paese (sottostimata!) 4

5 Qualche numero La produzione biologica e i tagli di legname 55% del prelievi utilizzati in media in UE 38 M m 3 di crescita annua 30 M m 3 al netto delle perdite 7-9 M m 3 utilizzati di cui +60% legna da ardere meno di 1/3 dell incremento utilizzato Fonte: IFNC & ISTAT = esattamente il contrario delle indicazioni della Strategia forestale UE 2013: wood mobilization e cascade approach Qualche numero La produzione economica industriale imprese per addetti 1 esportatore europeo di mobili (3 al mondo) 2 importatore di legname in Europa Probabilmente 1 importatore di legname illegale 1 importatore mondiale di legna ad uso energetico 1 esportatore europeo di prodotti in legno Fonte: FLA 5

6 Qualche numero Il ruolo della foresta nello sviluppo rurale occupati (ditte boschive e gestione forestale) operai forestali dipendenti dalla PA Prodotti forestali spontanei: - Italia leader nei consumi a livello europeo - Raccolti direttamente dal 18% delle famiglie italiane - Centinaia di iniziative nei borghi e nelle valli di montagna 0,08% del valore aggiunto dell economia italiana Fonte: ISTAT Attività educative, sportive, artistiche, musicali, terapeutiche e di inclusione sociale Tutte componenti, insieme a quelle dei servizi ambientali, non conteggiate nel PIL Un cambio di visione strategica Abbandono gestionale Il passato Controllare, vincolare, proibire per ricostruire il capitale naturale Marginalità economica Il presente Gestire attivamente per valorizzare le funzioni così riducendo il costo della tutela del capitale naturale Degrado delle risorse E una responsabilità sociale, con una immediata connotazione economica e una forte razionalità ambientale 6

7 Introduzione - Il percorso - Il documento - I sottoscrittori I problemi - Qualche numero - Un cambio di visione strategica Le sfide e le domande alla politica 4 sfide 1) Armonizzare, semplificare e integrare la normativa: approvare la nuova Legge Forestale 2) Attivare il ruolo del MiPAAF nel coordinamento orizzontale e verticale, supportando le amministrazioni regionali e locali 3) Dare piena attuazione a un rinnovato programma di indirizzo strategico nazionale, prevedendo adeguate risorse umane e finanziarie 4) Sostenere il principio della gestione attiva come strumento di tutela e valorizzazione delle risorse e delle filiere 7

8 La domanda alla politica = dare corpo e validità operativa ai concetti della green economy, della economia circolare, delle green communities, della bio-economia Il primo, urgente, passaggio: una nuova Legge Forestale 8

Le strategie e le proposte

Le strategie e le proposte Roma, 20/11/2018 LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE FORUM NAZIONALE SULLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Prima sessione Il ruolo delle foreste per il clima, la TUTELA DELLA biodiversità e la gestione sostenibile.

Dettagli

Le foreste bruciano: un occasione per riflettere su come gli italiani si rapportano con i propri boschi

Le foreste bruciano: un occasione per riflettere su come gli italiani si rapportano con i propri boschi OrvietoScienza 2018 Fragile Italia - può il rischio diventare risorsa? Orvieto 16-17 febbraio 2018 Le foreste bruciano: un occasione per riflettere su come gli italiani si rapportano con i propri boschi

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Il ruolo della bioenergia nella transizione ad un economia "low carbon": obiettivi e strategie Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Marino Berton dir.gen AIEL Marino Berton Associazione di filiera

Dettagli

Cambiamenti nel mercato del legno

Cambiamenti nel mercato del legno La piattaforma digitale per la compravendita del legname veneto Treviso, 16 marzo 2018 Cambiamenti nel mercato del legno Davide Pettenella Fonte: www.forbes.com su dati del Procurement Leaders 1 Import

Dettagli

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e

Dettagli

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance):

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance): Convegno Politica forestale e professionalità del mondo imprenditoriale. Come dare valore al bosco italiano Progetto Fuoco. Verona, 26 febbraio 2016 I numeri del settore forestale in Italia e la necessità

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA Sottrarre CO2 all atmosfera sviluppando l agricoltura e il patrimonio boschivo Roma, 26 gennaio 2016 IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA Davide Pettenella

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Aggiornamento del Piano Forestale Regionale: obiettivi e azioni da condividere

Organizzazione della presentazione. Aggiornamento del Piano Forestale Regionale: obiettivi e azioni da condividere Aggiornamento del Piano Forestale Regionale: obiettivi e azioni da condividere Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Regione Liguria Convegno Lo sviluppo rurale verso il 2014 Genova; 30 gennaio

Dettagli

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Milano EXPO2015-16 luglio 2015 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Raoul Romano CREA Osservatorio Foreste romano@inea.it ? cambiamento

Dettagli

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE F O R U M N A Z I ON A L E S U LL A G E S T I O N E F O R E S T A L E S O S T E N I B I L E

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE F O R U M N A Z I ON A L E S U LL A G E S T I O N E F O R E S T A L E S O S T E N I B I L E F. Barbera, L. Gallerano, A. Nicoletti, S.Raimondi, Ufficio aree protette e biodiversità Legambiente Onlus Perché il Forum sulla Bioeconomia delle foreste? Foreste infrastruttura verde del Paese Bioeconomia

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Multifunzionalità e strategie di diversificazione nelle aree rurali

Multifunzionalità e strategie di diversificazione nelle aree rurali Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Multifunzionalità e strategie di diversificazione nelle aree rurali Ancona, 10 Dicembre 2014 LO SVILUPPO DELLE BIOMASSE FORESTALI NELLE AREE RURALI

Dettagli

10 anni di monitoraggio: l ordinarietà non fa notizia

10 anni di monitoraggio: l ordinarietà non fa notizia ERSAF Regione Lombardia Milano, 14 dicembre 2017 Considerazioni su 10 anni di Rapporti sullo stato delle foreste in Lombardia Davide Pettenella 10 anni di monitoraggio: l ordinarietà non fa notizia Monitoraggio

Dettagli

Le foreste e le infrastrutture verdi

Le foreste e le infrastrutture verdi Le foreste e le infrastrutture verdi I servizi ecosistemici della montagna e le politiche europee 2014-2020 Francesco Dellagiacoma Provincia Autonoma Trento Gruppo Lavoro FORESTE MONTANE della Convenzione

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit Autorità Ambientale 30 Maggio 2014 I PILASTRI DELLA TUTELA AMBIENTALE Ricerca Multidisciplinarità Territorio LA RICERCA E L AMBIENTE Competitività

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA La Bioeconomia italiana in una prospettiva di Economia Circolare Accademia dei Georgofili Firenze 12 Luglio 2016

Dettagli

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Raoul Romano 1, Davide Pettenella 2, Francesco Licciardo 1, Luca Cesaro 1, Sonia Marongiu 1 1 CREA Policies and

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico Seminario Le Energie Rinnovabili e il Territorio Agripolis, Facoltà di Agraria 6 luglio 2010 Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Innovare partendo dal Bosco

Innovare partendo dal Bosco Innovare partendo dal Bosco Alessandra Stefani INNOVA_LEGNO 10 novembre 2017 Kilometro Rosso - Bergamo Perché innovare partendo dal bosco Le politiche internazionali in questo momento hanno il loro punto

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale

Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale A cura dell Ufficio Stampa 1 CREA: UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE Alle foreste oggi si chiede sempre più di

Dettagli

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Assessorato all Agricoltura, Foreste, Caccia e pesca Trento, 19 febbraio 2019 Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura:

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura Workshop sulle foreste di pianura Interwood - S.Stino di Livenza, 20.12.2004 L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura Davide Pettenella

Dettagli

Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone

Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone 1 Anzitutto perché è un patrimonio naturale che sta progressivamente riducendosi!!! 2 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Attività illegali nella gestione delle risorse forestali. Obiettivi. Fonti informative

Organizzazione della presentazione. Attività illegali nella gestione delle risorse forestali. Obiettivi. Fonti informative Progetto SCORE: STOP CRIMES ON RENEWABLES AND ENVIRONMENT Terra Futura; Firenze, 21 maggio 2011 Organizzazione della presentazione Attività illegali nella gestione delle risorse forestali Davide Pettenella,

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici Tavolo n 4: Premessa Il tema del Tavolo mette insieme aspetti molto diversi ma legati da un filo

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

La scarsa disponibilità di legno per la filiera legno arredo

La scarsa disponibilità di legno per la filiera legno arredo La scarsa disponibilità di legno per la filiera legno arredo 1 Ottobre 2014 Piazza Montecitorio 131, ROMA 1 La competitività dell industria del pannello di legno in Europa - Meeting EESC 19 Settembre 2014

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

Produzione e consumi di legna da ardere in Italia. I dati del settore

Produzione e consumi di legna da ardere in Italia. I dati del settore 25/02/18 Convegno Legna da ardere: mercati, criticità e prospettive per il settore Progetto Fuoco. Verona, 23 febbraio 2018 Produzione e consumi di legna da ardere in Italia. I dati del settore Davide

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

Il quadro congiunturale

Il quadro congiunturale Struttura della presentazione COMMISSIONE NAZIONALE PER IL PIOPPO Convegno Pioppicoltura per l architettura e architettura della pioppicoltura Cremona, 18.3.2011 Mercato internazionale del legno, green

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Il primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia: uno strumento chiave per le politiche forestali nazionali

Il primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia: uno strumento chiave per le politiche forestali nazionali Il Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia Roma, 8 maggio 2018 Sala Cavour, Mipaaf Il primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia: uno strumento chiave per le politiche forestali nazionali

Dettagli

Organizzazione della relazione GLI IMPEGNI DELLA UE A FAVORE DELLE BIOENERGIE. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

Organizzazione della relazione GLI IMPEGNI DELLA UE A FAVORE DELLE BIOENERGIE. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico Seminario Politiche e innovazione per le filiere bioenergetiche: esperienze in Europa e negli Stati Uniti Vallevecchia (VE), 23 settembre 2009 GLI IMPEGNI DELLA UE A FAVORE DELLE BIOENERGIE Davide Pettenella

Dettagli

1. I cambiamenti strutturali del settore forestale

1. I cambiamenti strutturali del settore forestale Assemblea Nazionale delle Cooperative Forestali Barcis (PN), 12 novembre 2010 Foreste e territorio rurale: verso nuovi percorsi di sviluppo Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali

Dettagli

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Aula Magna Istituto Tecnico Agrario 11 Dicembre 2015 Riforme della scuola superiore

Dettagli

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO Melano, serata pubblica Roland David Capo della Sezione forestale cantonale SUPERFICIE CANTONE TI: 281'000 ha SUPERFICIE BOSCO TI:

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: dalla difesa del suolo alla produzione di energia Nazzareno Belleggia Presidente cooperativa Terra Uomini Ambiente Terra Uomini e Ambiente Oltre 30 anni

Dettagli

Opportunità filiera corta del legno in montagna

Opportunità filiera corta del legno in montagna Convegno Filiera Larice. L ambiente, l esbosco, la lavorazione, produzione, utilizzo e sostenibilità Cortina d Ampezzo (BL) 6 maggio 2016 Opportunità filiera corta del legno in montagna Davide Pettenella

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato RIFLESSI DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 SULL AMBIENTE E SUL PAESAGGIO IN ITALIA. Roma, 19 giugno 2014. Sala Convegni del Vittoriano CARATTERISTICHE E DINAMICHE PROPRIE DI UN TERZO DEL TERRITORIO

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per:

Dettagli

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy - FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - 1 -2 IL LEGNO IN ITALIA: DATI _ coinvolte 80.000 imprese _ oltre 500.000 persone impiegate _ il legno rappresenta il 7% delle nuove costruzioni in Italia _ comparto

Dettagli

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 WOOD SECURITY E INNOVAZIONI NELLA RICERCA FORESTALE Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 Raoul Romano Osservatorio Foreste INEA romano@inea.it

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER Intervento FIPER Rapporto ERSAF 2016 Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER FIPER in numeri 83 impianti di teleriscaldamento a biomassa 132 impianti a biogas agricolo e gassificazione

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Organizzazione della comunicazione

Organizzazione della comunicazione Convegno Biomasse agro-forestali da energia Terrafutura, Firenze 2 aprile 2004 PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli

PROPOSTA Rapporto sullo stato delle Foreste RaF Italia

PROPOSTA Rapporto sullo stato delle Foreste RaF Italia PROPOSTA Rapporto sullo stato delle Foreste RaF Italia Maggio 2018 Introduzione: Il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (D.lgs. 3 aprile 2018 n. 34) prevede all art. 15, comma 2, la predisposizione

Dettagli

Le prospettive dell'agricoltura

Le prospettive dell'agricoltura assemblea cittadina del 18 luglio 2014 Le prospettive dell'agricoltura le azioni del nuovo PSR e gli obiettivi del PRG 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione misura Cod. sottomisura

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova La sostenibilità

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

LE RIFORME RICHIESTE. G.B. Zorzoli. Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018

LE RIFORME RICHIESTE. G.B. Zorzoli. Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018 G.B. Zorzoli LE RIFORME RICHIESTE Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018 Coordinamento FREE Via Genova, 23 00184 Roma - Tel. 06 485539

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

Cadenazzo,

Cadenazzo, Corso per addetti ai lavori Cippato di qualità ottimale Con il sostegno di Cadenazzo, 11.10.2018 1 Ringraziamenti Si ringraziano Il WSL per la messa a disposizione della sala e delle infrastrutture del

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Il progetto di ricerca CISA

Il progetto di ricerca CISA Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Il progetto di ricerca CISA Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)

Dettagli

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes Lucca, 1 ottobre octobre 2013 CONSORZIO AGRO-FORESTALE PER LA GESTIONE DELLE COLLINE LUCCHESI BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

Elenchi territoriali di imprese boschive per favorire la legalità e la qualificazione del lavoro in bosco: esperienze avviate e loro replicabilità

Elenchi territoriali di imprese boschive per favorire la legalità e la qualificazione del lavoro in bosco: esperienze avviate e loro replicabilità Elenchi territoriali di imprese boschive per favorire la legalità e la qualificazione del lavoro in bosco: esperienze avviate e loro replicabilità II Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive Valerio

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA 25 CONSORZI FORESTALI RICONOSCIUTI ai sensi del d.g.r. n. 4217 del 25 ottobre 2012 108.000 ETTARI DI TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti Sleeping giant (IEA) Seminario Nuove energie, nuova economia: etica, tecnologia, sostenibilità Milano, 11 maggio 2011 Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale Davide Pettenella

Dettagli

Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura

Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura Regione Emilia-Romagna Bologna 21 gennaio 2015 Gli strumenti economici per la valorizzazione del capitale naturale Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura Lucio Brotto e Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini»

CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini» CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini» http://www.issirfa.cnr.it/ Il valore dei territori rurali e di montagna. Verso una strategia nazionale

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli