12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento"

Transcript

1 Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento re. Noembre 008

2 Specifiche di progetto () Potenzialità (potenza frigorifera) Q & f (90.7) kcal/h kw Temperatura cella fredda t f 5 C Temperatura ingresso acqua di refrigerazione t i 0 C Temperatura uscita acqua di refrigerazione t u 3 C

3 Specifiche di progetto () Determinare le dimensioni principali del condensatore (diametro mantello e lunghezza con n passaggi) Minima differenza di temperatura al aporizzatore τ 5 C Minima differenza di temperatura al condenstore τ k 8 C Velocità attraersamento dell acqua nei nei tubi w.0 m/s Coefficiente di scambio lato apore α 300 W/(m K) Coefficiente di scambio lato acqua (da erificare) α a 7000 W/(m K) Coefficiente di sporcamento lato acqua f a 0.8 Tubi per condensatore d i d e 4 6 mm (ottone) Passo tubi per condensatore p d e (maglia a triangoli equilateri) Conduttiità termica ottone (tubi) λ 50 W/(mK) Coefficiente utilizzo piastra tubiera f up

4 Specifiche di progetto (3) compressore Caduta di pressione alola aspirazione Caduta di pressione alola mandata Coefficiente di spazio nocio p a p m m bar bar Velocità media del corsoio c m 4.5 m/s Rapporto corsa/diametro s/d?? Numero di cilindri z?? Velocità di rotazione n 450 giri/min Rendimento meccanico Rendimento di fuga e termico η m η t η f

5 traccia per la risoluzione Si calcolino le seguenti grandezze: Ciclo termodinamico e stati fisici di tutti i punti caratteristici Coefficiente di effetto frigorifero (COP) Portata di fluido operatore Potenza assorbita dal compressore Potenza scaricata al condensatore Cilindrata del compressore Superficie di scambio del condensatore Dimensioni principali del condensatore (diametro mantello e lunghezza) 5

6 Fluido frigorifero (R40A) Fluido frigorifero R40A Miscela zeotropica R3R5 (50%,50%) R40A R ODP 0 GWP () 75 GWP () 340 t glide p crit t crit 0. C (a MPa) 47.7 bar 70.7 C CO R3 R M 7.59 kg/kmol κ.73 κ m_.00 6

7 Layout (semplice compressione secca) 7

8 R40A (miscela ZEOTROPICA) h p k 4 bar 3 3 t p 5.8 bar A o 4 B h 85.6 h h h t h 465 A 8

9 p A h A A A s A kj/(kg K).876 kj/(kg K) s A c pa Eaporatore A c pa.034 kj/(kg K) µ A Pa s µ A Pa s λ A 0.00 W/(m K) λ A W/(m K) σ 0.00 N/m Stati fisici (saturazione) bar t A 9.70 C t A 9.6 C h A kj/kg kj/kg dm 3 /kg dm 3 /kg kj/(kg K) p 3 h s 3.73 kj/(kg K).798 kj/(kg K) s 3 c p3 Condensatore bar t C t C h kj/kg kj/kg dm 3 /kg dm 3 /kg kj/(kg K) c p kj/(kg K) µ Pa s µ Pa s λ W/(m K) λ W/(m K) σ N/m 9

10 t, : apore surriscaldato p t t h t t s t t 7.7 C h kj/kg s c pa 4 bar 60.7 C kj/kg.00 dm 3 /kg.876 kj/(kg K) 3.0 dm 3 /kg.85 kj/(kg K).4634 kj/(kg K) c pa.034 kj/(kg K) λ A W/(m K) Stati fisici (). pagg. successie 4: apore saturo umido h kj/kg s 4.5 kj/(kg K) c pa.4634 kj/(kg K) c pa.034 kj/(kg K) λ A 0.00 W/(m K) λ A W/(m K) 0

11 Bilancio termico alla cella fredda Q& m& f r Portata massica di fluido frigorifero ( h h ) m& ( h h ) Portata acqua di refrigerazione m& kg s 6887 ( h h ) ( ) h Q& f B 4 A r 4 kg Portata olumetrica aspirata dal compressore V& m& r dm /s

12 Compressione secca 4.0. k T t Tβ K 60.7 C 5.8 Rendimento isoentropico del compressore h t Lt h t h L h h Stato fisico di fine compressione reale tt t 60.7 ( 9.6) t t+ 7.7 C η η ic Stato fisico teorico di fine compressione ic k COP h h L

13 Rendimento di carica )].005(4.3 [ /. f t n p p m η η β η cm cm n V V η & Cilindrata compressore (totale)

14 Corsa Area frontale complessia Area frontale unitaria Alesaggio corsa/alesaggio 30 cm s n V Ap s Ap Ap z d s d π manoellismo 4A cm cm cm 6 p π 0.9 (accettabile) 0.35 cm 4

15 condensatore 5

16 Bilancio termico al condensatore Q& Q& m& m& ( h h) kw MW ( h h) m& c ( t t ) m& c t 0 Portata acqua di refrigerazione m& t u m& H t k 350 t/h τ Q& c t min H O u 97. kg/s i C t 0 C O H O 506 kg/s massa acqua specifica m& H 506 kg/s kg O H m H 5 O m & 97. kg/s kg O 6

17 Coefficiente globale scambio termico λ ottone 00 W mk s d e d i 0 mm, λ s W m K 7

18 Coefficiente globale scambio termico K α s + + λ α H 0 Nel caso di fluido condensante i alori di coefficiente di scambio termico sono molto eleati e fortemente dipendenti dalla geometria e dalla elocità del apore Nota: il diagramma seguente è alido per ebollizione. α kcal W ( tk t ) h m K m K f p 8

19 Coefficiente globale scambio termico 3 K α + s + λ α H 0 α H W f ( Nu) f ( w, t ) 8000 m K O Si assuma w m/s t m (77)/ C alore da ricordare!!!! 9 w

20 Coefficiente globale scambio termico 4 0 K K K K f s K a H m kw 4 m W α λ α Coefficiente sporcamento lato acqua

21 Diagramma di scambio t t k 33 C t u 7 C τ τ τ min t i 7 C Q Salto medio logaritmico (LMTD) τ m ( τ τ ) (6 6) 0. C ln ( τ / τ ) ln( 6 / 6)

22 Superficie di scambio S Q& Kτ m 3 0 kw kw 4 0. K m K 500 m m& t u A p Area frontale di passaggio acqua 350 t/h 97. kg/s t k τ m& H min O ρ w C t 0 C kg/s 3 kg/m m/s.53 m

23 Numero di tubi Numero tubi 3 tubi) (numero di 8056 ) 0 (.53 m 4 4 ; 4 π π π i p p p i p d A z A z A d A Area laterale tubi 9.34 m 8056 m m π π π z d A l l z d A e l e l

24 Area piastra tubiera Diametro piastra tubiera h 3 p p. 6 d e A A p p A za f p up 3 p h.6 de.6 de m d e m d pt 4A π p 4 0 m π 3.6 m 4

25 Bocca del apore Si assuma: d d pt 3.6 m w 8. m /kg 4 m& π d π 3.6 Con passaggio 67.4 m/s 5

26 Condotto scarico acqua w H O m/s d H O 4 m& π w H H O O π m 6

27 Architettura passaggio 3.6 m 9 m 0.5 m La soluzione ad un passaggio non garantisce una buona distribuzione del apore in direzione trasersale 7

28 Bocca del apore (p) Per consentire l afflusso del apore ad una minore elocità E con una migliore distribuzione coniene adottare una soluzione a due passaggi il che richiede il raddoppio dell area della piastra tubiera A p A A 0 m d d 5 m; w w m/s Con passaggi 8

29 Architettura passaggi l 4.5 m d 5 m Nella soluzione a due passaggi il numero di tubi raddoppia e la loro lunghezza si dimezza lasciando quindi inariata la superficie di scambio precedentemente calcolata 9

30 Bibliografia Institute International du Froid Thermophysical Properties R40A 00, ISBN

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Nome Cognome Matricola Quesito n 1 - CICLO DI CONDIZIONAMENTO PER IMPIANTO MISTO In un locale adibito a biblioteca di

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22 FORANE 427A-F100 Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22 Il Gruppo Sapio opera nel settore dei gas tecnici e medicinali da oltre 85 anni. Nato a Monza

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO Tesi di laurea di: FEDERICO MORSELLI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli Studi di Bologna Facoltà di

Dettagli

ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO I progetti degli impianti di riscaldamento e condizionamento sono stati realizzati in conformità a quanto previsto dalla legge n.10 del 9

Dettagli

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Nell ambito di un progetto pilota, la società di refrigerazione CREA S.p.A. di Bellusco ha convertito,

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA _ ITALIA AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI FRATELLI UMANI pag 1 1) Analizziamo un' auto di alta cilindrata ciclo Diesel Volvo V 70 2.4 D5 Momentum Dati: a) Motore 5 cilindri

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore Ing. Claudia

Dettagli

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA ITALIA AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI FRATELLI UMANI pag 1 1) Analizziamo un' auto di media cilindrata ciclo Diesel Mini Cooper D Chili Clubman Dati: a) Motore 4 cilindri

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

/ *  6 7 - 1<  *,Ê ½, /, 6, /, Ê, 9Ê - 1/  - ÜÜÜ Ìi «V Ì LA TRASMISSIONE DEL CALORE GENERALITÀ 16a Allorché si abbiano due corpi a differenti temperature, la temperatura del corpo più caldo diminuisce, mentre la temperatura di quello più freddo aumenta. La progressiva

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

Dimensione max. particella 50 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 50 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar Ø - mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: idraulico, regolato saldamente 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +65 C Fluido Aria compressa imensione max. particella 50 µm contenuto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE Tema 1 Il candidato deve procedere al dimensionamento e

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Sezione 3.1 Introduzione al trasporto pneumatico Prof. Ing. Cesare Saccani Department of Industrial Engineering

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h =

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Esercitazioni del corso di MACCHINE. per Allievi Energetici. a.a. 2013/14

Esercitazioni del corso di MACCHINE. per Allievi Energetici. a.a. 2013/14 Corso di Macchine a fluido Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Esercitazioni del corso di MACCHINE per Allievi Energetici a.a. 2013/14 Indice 1 Equazioni di conservazione 3 2 Impianti di sollevamento

Dettagli

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH Codice 004048 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 S 0040480 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 2S - SCALDA ACQUA IN POMPA DI CALORE - BOLLITORE VETRIFICAZIONE

Dettagli

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 22 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P.,

Dettagli

OM 642. Motore. Motore OM 642

OM 642. Motore. Motore OM 642 Motore OM 642 Motore OM 642 I motori della serie OM 642 sostituiranno i motori diesel delle serie OM 612 e OM 628. Novità essenziali della serie OM 642: Disposizione a V a 72 dei 6 cilindri Iniezione diretta

Dettagli

VIESMANN. VITOCAL Pompe di calore terra/acqua e pompe di calore acqua/acqua monostadio e bistadio, da 89 a 290 kw. Indicazioni per la progettazione

VIESMANN. VITOCAL Pompe di calore terra/acqua e pompe di calore acqua/acqua monostadio e bistadio, da 89 a 290 kw. Indicazioni per la progettazione VISMANN VITOCAL Pompe di calore terra/acqua e pompe di calore acqua/acqua monostadio e bistadio, da 89 a 29 kw Indicazioni per la progettazione Pompe di calore con compressore ad azionamento elettrico

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata. Fig.1

6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata. Fig.1 6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata Per il sistema rappresentato in Fig.1, si verifici ce sussistano le condizioni sufficienti per il tiraggio. E noto ce in un impianto

Dettagli

Boris Igor Palella. Esercitazioni di Fisica Tecnica

Boris Igor Palella. Esercitazioni di Fisica Tecnica Boris Igor Palella Esercitazioni di Fisica Tecnica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A 1) Sia dato un edificio in cui si desidera mantenere le condizioni di temperatura dell ambiente interno pari a 25 C. Le condizioni dell ambiente esterno

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

NUOVA 500 MOTORE TRASMISSIONE E FRENI

NUOVA 500 MOTORE TRASMISSIONE E FRENI NUOVA 500 Alesaggio e corsa: 66x70 mm Cilindrata totale: 479 cm3 Potenza e regime: 13,5 CV a 4000 giri/min. Rapporto di compressione: 6,55:1 Alimentazione: un carburatore Weber invertito 24 IMB senza parastrappi,

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Giulio Cazzoli Giugno 2013 v1.0 Si chiede di eettuare il dimensionamento di massima di un compressore volumetrico alternativo che aspiri

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione in regime stazionario 35 ESERCIZIO TDC-KS40 Calcolare la resistenza e la potenza termica che attraversano una parete (6 m 3 m) di mattoni comuni (conducibilità termica

Dettagli

w w w. c a l l o n i. i t

w w w. c a l l o n i. i t w w w. c a l l o n i. i t CALDAIE PER LA FUSIONE DI BITUME OSSIDATO 50. Caldaia Calor 52. Caldaia Calor - ricambi e accessori 53. Fornelloni - Bruciatori - Rubinetti 54. Caldaia Thermobit 55. Caldaia Thermobit

Dettagli

GENERATORI DI VAPORE A INVERSIONE DI FIAMMA serie PVR EU

GENERATORI DI VAPORE A INVERSIONE DI FIAMMA serie PVR EU Attrezzature a pressione A INVERSIONE DI FIAMMA CARATTERISTICHE TECNICHE PVR 3 EU PVR 5 EU PVR 7 EU PVR 10 EU PVR 15 EU PVR 20 EU PVR 30 EU PVR 40 EU PVR 50 EU PRODUZIONE NOMINALE DI VAPORE POTENZIALITÀ

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS Acquaspeed E - SE Minimo Ingombro Lo scaldabagno compatto dalle grandi prestazioni I plus Acquaspeed è sicuro gli scaldabagni Acquaspeed sono dotati di controllo di fiamma

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio Codice fascicolo:997-400-10850 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE VDPP 60 VDPP 90 VDPP 110 VDPP 130 CODICE FAMIGLIA Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio Filtraggio

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando

Dettagli

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A45. 3.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A45. 3.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW Vitocal -G, tipo BW 1.A21 - A4, BWS 1.A21 - A4.1 Descrizione del prodotto Vantaggi A Regolazione digitale della pompa di calore in funzione delle condizioni climatiche esterne Vitotronic B Condensatore

Dettagli

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99 1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22 Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99 1 Titolo 9/17/2014 Dupont Isceon MO99 (R-438A) Premessa Il nuovo Regolamento F-Gas (UE) N 517/2014

Dettagli

Mercedes-Benz CLA 220 CDI

Mercedes-Benz CLA 220 CDI Mercedes-Benz CLA 220 CDI Pag. 1 Cilindrata cm³ 2143 Alesaggio x corsa mm 83,0 x 99,0 Potenza nominale kw/cv 125/170 a 3400-4000 giri/min Coppia nominale Nm 350 a 1400-3400 giri/min Rapporto di compressione

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione ANNO 2009 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica del 14-01-2010

Dettagli

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 1 1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 2. determinare la potenza convenzionale di 5 motori

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA Rev. C1 Rev. C 19/9/211 28/1/28 EL. MV1P-PE-NMF-11 POMPE SOMMERGIBILI P-223-224 Pag. 2 di 4 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI

Dettagli

Studio di massima dei componenti principali di un motore V8

Studio di massima dei componenti principali di un motore V8 Studio di massima dei componenti principali di un motore V8 Macroconsiderazioni economiche CANDIDATO: Alessio D Onofrio RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi Roberto Lensi 8. Sistemi Termici Operatori Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 8. Sistemi Termici Operatori Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2005-06 Roberto

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE Giugno 2015 NUOVO CITROËN BERLINGO VAN. BlueHDi 120 S&S. 1.6 HDi 90. VTi 95. 1.6 HDi 75 MOTORIZZAZIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE Giugno 2015 NUOVO CITROËN BERLINGO VAN. BlueHDi 120 S&S. 1.6 HDi 90. VTi 95. 1.6 HDi 75 MOTORIZZAZIONE Cavalli fiscali CV Alesaggio corsa mm Cilindrata cm Potenza massima kw CEE (CV CEE) a giri/min Coppia CEE Nm a giri/min Diametro di sterzata tra muri m L1 POSTI L1 POSTI L1 POSTI L1 POSTI 0 0 0 0 Massa

Dettagli

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Caldaia Miniaturizzata Digitale Caldaia Miniaturizzata Digitale Avanzatissima tecnologia ed estetica raffinata in un unico prodotto La nuova caldaia Aeterna, offre soluzioni di avanguardia in termini di sicurezza, prestazioni e qualità

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

ELENCO PREZZI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

ELENCO PREZZI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ELENCO PREZZI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Codice Art. D E S C R I Z I O N E Un.Mis. Prezzo Unit AP 17.1 collegamento unità esterne ed interne diametro 6,4 mm. /m 12,68 AP 17.2 collegamento unità esterne

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

Dati Tecnici Caldaie a Basamento

Dati Tecnici Caldaie a Basamento Dati Tecnici Caldaie a Basamento COB COB-CS CNK CNK-CB/CE CHK CHK-CB/CE MGK GKS GKS-K caldaia in alluminio-silicio a gasolio a condensazione caldaia in alluminio-silicio a gasolio a condensazione con bollitore

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK PANNELLI SOLARI TERMICI LSK CODICE NOME 00040191 LSK verticale 2 attacchi 00040211 LSK orizzontale 00040221 LSK verticale 4 attacchi Note di capitolato Il pannello solare piano LSK (disponibile in versione

Dettagli

Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014

Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014 Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014 1.4 8v 70CV nos&s 1.4 8v 78CV S&S 0.9 TwinAir Turbo 105CV S&S euro6 1.4 TB 170CV MOTORE n. cilindri, disposizione Diametro per corsa (mm) Cilindrata (cm3)

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un iniettore a idrogeno per il motore 1900 JTD

Studio ed ottimizzazione di un iniettore a idrogeno per il motore 1900 JTD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Nu1 Studio ed ottimizzazione di un iniettore a idrogeno per il motore 1900 JTD Tesi di laurea

Dettagli

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI www.systemallinone.it CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI TERMICI Gennaio 2013 TL PANNELI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO HEAT-PIPE Collettori solari a tubi sottovuoto heat-pipe con telaio

Dettagli

PRESTAZIONI FONOASSORBENTI ABBINATE AD UNA LINEA ESTETICA

PRESTAZIONI FONOASSORBENTI ABBINATE AD UNA LINEA ESTETICA SCHEDA TECNICA: euroclimax soffitto PRESTAZIONI FONOASSORBENTI ABBINATE AD UNA LINEA ESTETICA EUROTHERM GROUP www.eurotherm.info SCHEDA TECNICA 200 sistema: euroclimax soffi tto Normative DIN 4726, 4721,16833

Dettagli

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01 Ecoenergia Idee da installare La pompa di calore Eco Hot Water TEMP La pompa di calore a basamento Eco Hot

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi

[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi [ E[M]CONOMY] significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500 Centro di lavoro verticale a 5 assi MAXXMILL 500 MAXXMILL 500 è il centro di lavoro verticale ideale per la lavorazione a 5 assi

Dettagli

CORSO di. MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI. per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI.

CORSO di. MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI. per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI. CORSO di MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI con soluzione 5 Aprile 2004 AA: 2003-2004 DOMANDE TEORICHE 1. Descrivere molto

Dettagli

DATI TECNICI Potenza assorbita Potenza elettrica nominale Potenza termica Rendimento totale 90,4 % Motore endotermico a ciclo Otto

DATI TECNICI Potenza assorbita Potenza elettrica nominale Potenza termica Rendimento totale 90,4 % Motore endotermico a ciclo Otto BB35 AB Asincrono biogas assorbita 125 kw elettrica nominale 35 kw 78 kw Rendimento totale 90,4 % 420 G 38 kw Biogas Cilindrata 4400 cm 3 4 in linea 6,48 bar Consumo biogas (50% CH4) 27 Nm 3 /h 0,4 g/kwh

Dettagli

Introduzione alla oleodinamica

Introduzione alla oleodinamica Introduzione alla oleodinamica CIRCUITI OLEOIDRAULICI Gli impianti oleoidraulici sono sistemi di trasmissione di energia nei quali il vettore è un fluido a limitata comprimibilità. Le funzioni principali

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04 Gestra Elettronica Industriale - Gruppo A Riduttore di pressione Gestra Mod 501 Edizione 05/0 501 Applicazioni I riduttori autoazionati Gestra 501 vengono utilizzati per mantenere costante la pressione

Dettagli