Stabilizzazione a calce dei terreni. Presentazione AGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilizzazione a calce dei terreni. Presentazione AGI"

Transcript

1 Stabilizzazione a calce dei terreni Presentazione AGI Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Napoli 18 aprile 2012

2 BREVE STORIA Nasce nel 1947 su iniziativa di cultori della Geotecnica: Imprenditori Professionisti Universitari Primo Presidente: Giovanni Rodio Prima sede: Milano Organo ufficiale dell AGI: Geotecnica ( ) Rivista Italiana di Geotecnica (1966-oggi)

3 Presidenti Giovanni Rodio Girolamo Ippolito Guido Ferro Giacomo Baroncini Arrigo Croce Morando Capuzzo Dolcetta Pietro Colombo Sandro Martinetti Giovanni Barla Alberto Burghignoli Stefano Aversa

4 CONSIGLIO DI PRESIDENZA Presidente: Stefano Aversa Segretario Generale: Claudio Soccodato Consiglieri di Presidenza: Marco D Elia Margherita Ferrero Cristina Jommi Alessandro Mandolini Paola Monaco Nicola Moraci Maria Cristina Pepe Sebastiano Rampello Pietro Rimoldi Tatiana Rotonda Francesco Silvestri Paolo Simonini Revisori dei Conti Enrico Conte Sebastiano Foti Guido Gottardi Vittorio Manassero Giancarlo Tresso Rivista Italiana di Geotecnica Direttore: Augusto Desideri Segreteria Susanna Antonielli Anna D Elia (RIG) Sede: Roma Viale dell Università, 11 Tel. 06/ , agiroma@iol.it

5 Sedi: Milano ( ) Napoli ( ) Roma (1962 oggi) Attività Internazionale: Rappresentante in Italia di: ISSMGE ISRM IGS IACMAG Coordinamento di tre Comitati Tecnici Internazionali TC 301 Preservation of Historic Sites (Carlo Viggiani) TC 215 Environmental Geotechnics (Mario Manassero) ERTC 4 Eurocode 8 (Michele Maugeri) Partecipazione alle attività degli altri Comitati Tecnici con 2 rappresentanti per TC

6 ALTRE ATTIVITÀ Convegno Nazionale di Geotecnica XXIV CNG - Innovazione Tecnologica in Ingegneria geotecnica. Napoli, 2011 Convegno Nazionale Geosintetici XXV CN Geosintetici Bologna 2012 Arrigo Croce Lecture Renato Lancellotta Roma 2012 IAGIG Incontro Annuale Giovani Ingegneri Geotecnici (Bologna, 2012) Rivista Italiana di Geotecnica (Direttore: Augusto Desideri) Convegni Internazionali Seismic Performance Based Design (Taormina, 2012) Preservation of Monuments and Historic Sites (Napoli, 2013) Environmental Geotechnical Engineering (Torino, 2013) Rapporti con Istituzioni ed Enti Pubblici CSLLPP: collaborazione alla redazione delle NTC DPC: collaborazione a varie attività

7 ALTRE ATTIVITÀ Pubblicazione di Raccomandazioni e Lineeguida Raccomandazioni su indagini (nuova edizione nel 2013) Raccomandazioni sui pali (nuova edizione a fine 2012) Raccomandazioni su prove di laboratorio (1994) Raccomandazioni su jet-grouting (2012) Raccomandazioni su ancoraggi (con AICAP, 2012) Commentario su NTC (con AICAP, 2011) Lineeguida Ing. Geot. Sismica (2005) Raccomandazioni sui Geosintetici (2013) Raccomandazioni sul monitoraggio geotecnico (2013) Visite tecniche Metropolitana di Napoli (2010) Stazione AV di Bologna (2011) MOSE a Venezia (2011) SS. Jonica Cantiere Astaldi (2012) Premi per tesi di laurea e dottorato Rapporti con altre associazioni AICAP, ANIDIS, CTA e CTE ALIG SIG, GEAM ITCOLD Corsi di aggiornamento (Marco D Elia)

8 Soci Soci individuali (862) Soci juniores (28) Enti (9) Soci collettivi (23) Soci sostenitori (Astaldi, Italferr, Soles, Uretek) Soci benemeriti: Baldovin Calabresi Colombo Cotecchia Jappelli Jamiolkowski Martinetti Popescu Viggiani

9 Sito web dell AGI home page

10 Sito web dell AGI Scheda socio

11 Pagina web dell AGI Forum aperti ai soli soci

12 Pagina web dell AGI Forum aperti ai soli soci Finalità Spazio di discussione tra i soci (normativa, RIG, vita AGI) Interazione con commissioni AGI (ad es.: revisione raccomandazioni e lineeguida)

13 Interazione con i soci Rivista Italiana di geotecnica Newsletter AGI Sito web Frequentissime mail del presidente

14 Grazie a: ALIG DIT UNICALCE WIRTGEN

La torre Ghirlandina: una storia di interazione struttura - terreno

La torre Ghirlandina: una storia di interazione struttura - terreno XI Conferenza Arrigo Croce La torre Ghirlandina: una storia di interazione struttura - terreno Prof. Renato Lancellotta Politecnico di Torino Programma 10.30 10.50: Attività dell AGI (anno 2012) 10.50

Dettagli

Stefano Aversa. Bergamo 19 Giugno 2013

Stefano Aversa. Bergamo 19 Giugno 2013 La progettazione di opere geotecniche in campo sismico Corso di Formazione professionale Bergamo 19 giugno 2013 L evoluzione delle NTC Progettazione in condizioni statiche - Progettazione in condizioni

Dettagli

XXV CONVEGNO NAZIONALE GEOSINTETICI APPLICAZIONI SOSTENIBILI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E LA TUTELA DELL AMBIENTE

XXV CONVEGNO NAZIONALE GEOSINTETICI APPLICAZIONI SOSTENIBILI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E LA TUTELA DELL AMBIENTE XXV CONVEGNO NAZIONALE GEOSINTETICI APPLICAZIONI SOSTENIBILI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E LA TUTELA DELL AMBIENTE organizzato da ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA Sezione Italiana della INTERNATIONAL

Dettagli

La definizione del modello geotecnico di sottosuolo alla luce delle NTC (2008)

La definizione del modello geotecnico di sottosuolo alla luce delle NTC (2008) Incontro delle Commissioni di Ingegneria Geotecnica La definizione del modello geotecnico di sottosuolo alla luce delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione

Dettagli

XXIX Convegno Nazionale Geosintetici

XXIX Convegno Nazionale Geosintetici Logo IGS Bologna, Giovedì 18 Ottobre 2018 XXIX Convegno Nazionale Geosintetici RACCOMANDAZIONI A.G.I. PER L IMPIEGO DEI GEOSINTETICI NEL RINFORZO DEL TERRENO IN OPERE DI SOSTEGNO E PENDII RIPIDI Organizzato

Dettagli

OPERE DI PREVENZIONE E DI DIFESA DAL RISCHIO FRANE

OPERE DI PREVENZIONE E DI DIFESA DAL RISCHIO FRANE Logo Assiabo Logo IGS SAIE 2010 Bologna, mercoledì 27 Ottobre 2010 VERSIONE FINALE XXIII Convegno Nazionale Geosintetici sul tema: OPERE DI PREVENZIONE E DI DIFESA DAL RISCHIO FRANE Organizzato da: ASSOCIAZIONE

Dettagli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Giornata di presentazione del programma RELUIS Napoli 15 novembre 2005 LINEA DI RICERCA 6 METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Alberto Burghignoli

Dettagli

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E PROTEZIONE DELLE COSTE

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E PROTEZIONE DELLE COSTE Logo Assiabo Logo IGS SAIE 2008 Bologna, mercoledì 15 Ottobre 2008 XXI Convegno Nazionale Geosintetici SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E PROTEZIONE DELLE COSTE Organizzato da: ASSOCIAZIONE INGEGNERI E ARCHITETTI

Dettagli

XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA

XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA Logo IGS SAIE 2016 Bologna, Mercoledì 19 Ottobre 2016 XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici sul tema: RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA Organizzato da: ASSOCIAZIONE

Dettagli

llo in Prog Roma, 2016 Direttore Miliziano

llo in Prog Roma, 2016 Direttore Miliziano Master di II Livel llo in Prog gettazione Geotecnica Roma, 2016 Presentazione VI Edizione a.a.. 2016-2017 Direttore Prof. Ing.. Salvatore Miliziano INFORMAZIONI GENERALI Durata annuale: novembre - dicembre

Dettagli

LA GEOTECNICA NELLA CONSERVAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO COSTRUITO

LA GEOTECNICA NELLA CONSERVAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO COSTRUITO XXVI CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA LA GEOTECNICA NELLA CONSERVAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO COSTRUITO Roma, 20-22 giugno 2017 Auditorium Antonianum Viale Manzoni 1 - Roma Sono state avviate le procedure

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14:30 del giorno Venerdì 30 Settembre 2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino sito in C.so

Dettagli

llo in Prog Direttore Miliziano

llo in Prog Direttore Miliziano Master di II Livel llo in Prog gettazione Geotecnica Roma, 23 dicembre 2015 Presentazione V Edizione a.a.. 2015-2016 Direttore Prof. Ing.. Salvatore Miliziano INFORMAZIONI GENERALI Durata annuale: novembre

Dettagli

RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE

RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE Logo Assiabo Logo IGS SAIE 2007 Bologna, mercoledì 24 Ottobre 2007 XX Convegno Nazionale Geosintetici RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE Organizzato da:

Dettagli

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo -

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - www.aiom.info Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - elio.ciralli@cirallistudio.com L'AIOM è un'associazione culturale, senza fini di lucro, volta alla conoscenza,

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia Il SAIE dei 50 anni La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia a chi si rivolge il Saie 2014? La Fiera deve rivolgersi a tutti gli stakeholders coinvolti nell innovazione nell edilizia 1. Università,

Dettagli

GIORNATE A.I.C.A.P PADOVA Maggio Commissione per le costruzioni in calcestruzzo

GIORNATE A.I.C.A.P PADOVA Maggio Commissione per le costruzioni in calcestruzzo GIORNATE A.I.C.A.P. 2011 PADOVA 19-21 Maggio 2011 Commissione per le costruzioni in calcestruzzo GIORNATE A.I.C.A.P. 2011 PADOVA COMMISSIONE DI STUDIO A.I.C.A.P. PER LE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Maria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 5 dicembre 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, sito in C.so

Dettagli

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO 29 giugno 2017 PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO Necessità di conoscenza, possibilità di intervento nell ERP Luca Ferrari Presidente ISI Logo aziendale ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo

Dettagli

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009 Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXIV Convegno di studio su LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE,

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

Dott. Ing. MARCO FRANCESCHINI. Progettazione Geotecnica e Strutturale

Dott. Ing. MARCO FRANCESCHINI. Progettazione Geotecnica e Strutturale Dott. Ing. MARCO FRANCESCHINI Progettazione Geotecnica e Strutturale nato a BOLOGNA (BO) il 02/11/1964 Amministratore TELEIOS S.r.l. Ordine professionale: Ingegneri di BO iscr. albo nr. 4637/A- 1992 marco.franceschini@teleios-ing.it

Dettagli

SOCIETA' ESERCIZIO INDUSTRIE CHIMICHE ITALIANE- S.E.I.C.I. -

SOCIETA' ESERCIZIO INDUSTRIE CHIMICHE ITALIANE- S.E.I.C.I. - SOCIETA' ESERCIZIO INDUSTRIE CHIMICHE ITALIANE- S.E.I.C.I. - Data di costituzione: 17/05/1935 Data di iscrizione: 08/07/1935 Indirizzo: VIA VITALIANO DONATI 17 Città: TORINO Num. REA: 131721 Dati di iscrizione

Dettagli

Art. 18 Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Periodo di riferimento: gennaio luglio 2017

Art. 18 Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Periodo di riferimento: gennaio luglio 2017 Acerbo Giovanni Membro di Commissione concorso 03/07/2014 31/12/2014 600,00 Agagliati Emilio Relatore di seminario 18/03/2016 18/03/2016 300,00 Agagliati Benedetto Emilio Stefano Componente Consiglio Direttivo

Dettagli

Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXI Convegno di studio su LA NUOVA LEGGE DI TUTELA DEL

Dettagli

ANIPLA. Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, Milano. web page:

ANIPLA. Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, Milano.   web page: ANIPLA Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, 2-20121 Milano E-mail: anipla@anipla.it web page: www.anipla.it CARLO MARCHISIO VICE PRESIDENTE ANIPLA-Milano ANIPLA: Missione Anipla

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016 AMOROSO PASQUALE DIRIGENTE DI 2 F. DIREZIONE PER LO SPORT AUTOMOBILISTICO 4.887,56 ANNIBALI MAURO DIRIGENTE DI 2 F. SERVIZIO TRASPARENZA, ANTICORRUZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1.057,63 ANSALDI ALBERTO

Dettagli

Denominazione: Comprensorio Alpino TO1 Valli Pellice, Chisone e Germanasca

Denominazione: Comprensorio Alpino TO1 Valli Pellice, Chisone e Germanasca Dati richiesti dal D.Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, inerente gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (documento aggiornato al 27.6.2018)

Dettagli

LEZIONE N 4. Interventi di difesa del suolo per la mitigazione del rischio da frana

LEZIONE N 4. Interventi di difesa del suolo per la mitigazione del rischio da frana LEZIONE N 4 Interventi di difesa del suolo per la mitigazione del rischio da frana Stefano Aversa e Marianna Adinolfi Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Breve

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina ( ), organizza le giornate di

L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina (   ), organizza le giornate di "Innovazione nella Ingegneria Marittima" L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina ( www.aiom.info ), organizza le giornate di Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina AIOM_PIANC

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Obiettivi del convegno:

Obiettivi del convegno: Obiettivi del convegno: Evidenziare lo stato dell arte della formazione universitaria sul nonprofit e sulla cooperazione in Italia, presentandone caratteri distintivi e specifiche peculiarità territoriali.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Cognome Nome Comune e data di nascita Cittadinanza Residenza Recapito telefonico; e mail CORRADO Salvatore ======== ======== ======== ============ ============

Dettagli

CASA DI CURA CELLINI - SOCIETA' PER AZIONI

CASA DI CURA CELLINI - SOCIETA' PER AZIONI CASA DI CURA CELLINI - SOCIETA' PER AZIONI Data di costituzione: 01/01/1930 Data di iscrizione: 05/09/1945 Indirizzo: VIA CELLINI 5 Città: TORINO Num. REA: 183870 Dati di iscrizione Settore: Denominazione:

Dettagli

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO

Dettagli

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro convegno Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro Università degli Studi di Napoli L Orientale Napoli,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CONDIZIONI SISMICHE

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CONDIZIONI SISMICHE CON IL PATROCINIO con la sponsorizzazione di Viale dell'università, 11-00185 ROMA Tel. +39.06.4465569-06.44704349 Fax. +39.06.44361035 Piazza Roosevelt, 4 40123 BOLOGNA Tel. +39 05122.60.64 - Fax +39 05165.65.656

Dettagli

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Settimana Europea dell Energia Sostenibile martedì 19 giugno 2012 Reggio Emilia mercoledì 20 giugno 2012 Cesena giovedì 21 giugno 2012 Bologna INTELLIGENT ENERGY E U R O P E FOR A SUSTAINABLE FUTURE Settimana Europea dell Energia Sostenibile 18

Dettagli

GARE DISPUTATE GARE VALIDE

GARE DISPUTATE GARE VALIDE RAGAZZI GARA ZUC BIANDINO PREMANA PAGNONA COA PAGLIO 1 MELESI ANDREA RAGAZZI 120 120 5 5 0 25 20 25 NO 25 25 2 BORGHETTI DANIELE RAGAZZI 88 88 5 5 0 15 13 20 20 20 NO 3 TICOZZELLI FRANCESCO RAGAZZI 60

Dettagli

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Il settore ambiente della FAST dedica da sempre particolare attenzione alle attività di formazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI 2 MIGLIACCIO FEDERICA DICA 18/06/ :30 Esame AMB A Z Pag. 1/8

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI 2 MIGLIACCIO FEDERICA DICA 18/06/ :30 Esame AMB A Z Pag. 1/8 088715 INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL 1 NEGRI MAURO DEIB 13/06/2019 08:30 Esame AMB A Z TERRITORIO 088722 SERVIZI IDRICI A RETE 1 BOCCHIOLA DANIELE DICA 13/06/2019 08:30 Esame AMB A Z 097253 CHIMICA A

Dettagli

CARTIERA VAL CHISONE DI BERTOLOTTO MARIO E C. - SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO

CARTIERA VAL CHISONE DI BERTOLOTTO MARIO E C. - SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO CARTIERA VAL CHISONE DI BERTOLOTTO MARIO E C. - SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO Data di costituzione: 16/04/1952 Data di iscrizione: 30/05/1952 Indirizzo: VIA NAZIONALE 340 Città: PINEROLO Num. REA: 234852

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE Decreto Rettorale n. Prot. n. del COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE ESAME FINALE PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DOTTORE DI RICERCA DEI CORSI DI DOTTORATO IN NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE E AFFERENTI

Dettagli

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino VACIAGO CESARE BOSCO ALESSANDRO MOSCA DANIELA NOVELLO FILIPPO REPICE ADOLFO BOVE ELISABETTA CIGLIUTI RENATO BENEDETTO STEFANO DE BIASE FRANCESCO LA ROTELLA ANGELA SIMONE VINCENZO GULINO GUIDO PIZZALA DOMENICO

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI SICUREZZA SUL LAVORO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI SICUREZZA SUL LAVORO ALLEGATO 2 Sezione I ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI SICUREZZA SUL LAVORO Sintetica descrizione delle attività professionali di riferimento: 1. Formatore della sicurezza sul lavoro Professionista

Dettagli

Città di Samarate VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 54 DEL 26/07/2010

Città di Samarate VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 54 DEL 26/07/2010 Città di Samarate VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 54 DEL 26/07/2010 OGGETTO : COSTITUZIONE COMMISSIONI CONSULTIVE - DESIGNAZIONE COMPONENTI E NOMINA PRESIDENTE L anno duemiladieci il

Dettagli

L Azienda USL di Modena, in collaborazione con l Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza il

L Azienda USL di Modena, in collaborazione con l Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza il L Azienda USL di Modena, in collaborazione con l Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza il Concorso Marketing per la salute II edizione Il concorso Marketing per

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica. L AIDIC ed il ruolo dell ingegnere. Ing. Giorgio Veronesi Techint Ingegneria e Costruzioni

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica. L AIDIC ed il ruolo dell ingegnere. Ing. Giorgio Veronesi Techint Ingegneria e Costruzioni Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica L AIDIC ed il ruolo dell ingegnere Ing. Giorgio Veronesi Techint Ingegneria e Costruzioni 1.0 PROFILO ISTITUZIONALE Cos e l AIDIC? AIDIC è un Associazione estranea

Dettagli

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE La Commissione Giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 1499/2015 del 25/05/2015 pubblicato sulla G.U. n. 44 del 12/06/2015, e composta:

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

6/11/2018. ASSEMBLEA CRS Italy Local Chapter. 8 Giugno Rimini. Pietro Matricardi. CRS Italy Chapter Il Logo

6/11/2018. ASSEMBLEA CRS Italy Local Chapter. 8 Giugno Rimini. Pietro Matricardi. CRS Italy Chapter Il Logo ASSEMBLEA CRS Italy Local Chapter 8 Giugno 2018 Rimini Pietro Matricardi CRS Italy Chapter Il Logo 1997-2002 2003-2007 2008-1 Consiglio Direttivo 2017-2019 Consiglio Direttivo Revisori Probiviri Pietro

Dettagli

geologia urbana di genova

geologia urbana di genova Ordine Regionale dei Geologi della Liguria Società Italiana di Geologia Ambientale con il patrocinio di con il contributo di: Università di Genova DIP.TE.RIS. Università di Genova - Scuola di Dottorato

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E I N

C U R R I C U L U M V I T A E I N C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURO PIAZZA Via Sanson n.20, 25123 Brescia Telefono 030 3378929 Fax 030 5531257 E-mail m.piazza@azimutsistemi.net

Dettagli

Periferia come Luogo dell Identità

Periferia come Luogo dell Identità A Profezia dell Architettura 2 parliamo di: Periferia come Luogo dell Identità Martedì 7 Aprile 2015 ore 16-19:30 Michele Schiavoni (Architetto, Presidente Punto ed a Capo) Marco Maria Sancricca (Pianificatore

Dettagli

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Le azioni. collettive in Italia.  Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA www.altrimedia.net Palazzo Marini, Via Poli, 19 ROMA Iscrizioni, info e Segreteria organizzativa: AGIT Via E. Manfredi, 17 06 80692241 info@giusconsumeristi.it Antonella Melanini 328 3647095 I progetti

Dettagli

VERBALE DELL'ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

VERBALE DELL'ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO r '@ UNIVERSITA' VERBALE DELL'ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ASSEMBLEA ORDINARIA L'anno 2013 il giorno 18 del mese di MAGGIO aile ore 15,00 presso la Saletta comunale di Venturina, sita

Dettagli

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA ATTI DEL CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME: LUIGI SPAVENTA. CONTRO GLI OPPOSTI PESSIMISMI. COME USCIRE DAL DECLINO E DALLA CRISI a cura di Antonio Pedone - Roma, 22 giugno 2015 EURO E SVILUPPO DEL

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato CLEONILDO BANDINI Luogo e data di nascita Forlì, 28.10.1948 Forlì (FC) Coniugato, 2 figli Avviamento industriale presso Istituto Statale di Forlimpopoli Federazione delle BCC dell Emilia-Romagna e altri

Dettagli

VERBALE II CONGRESSO ADI ROMA novembre 2011

VERBALE II CONGRESSO ADI ROMA novembre 2011 VERBALE II CONGRESSO ADI ROMA 26-27 novembre 2011 Il giorno 26 novembre 2011, presso via dei Monti di Pietralata, 16, si è riunita la prima seduta del II Congresso Nazionale dell ADI Associazione Dottorandi

Dettagli

CODICE TIPO STATO COGNOME NOME CODICE FISCALE

CODICE TIPO STATO COGNOME NOME CODICE FISCALE CA/C/1 CA/C/30 SEGRETARIO COMUNALE ATTIVO CHESSA MARIA LUCIA CHSMLC59M48G147C CA/C/3 CA/C/4 SEGRETARIO COMUNALE ATTIVO PILI ENRICO PLINRC51R13F383J CA/C/6 SEGRETARIO COMUNALE ATTIVO CUCCU MICHELE CCCMHL53D02B354Y

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA 1 03/07/2018 247/2006 Monocratica Esecuzioni BIOCCA GAETANO COCO SALVATORE MARCO 2 03/07/2018 238/2009 Monocratica Esecuzioni ABRUGIATI PIERLUIGI BERARDINELLI LUCA DI BIASE GIOVANNI DI LUZIO RAFFAELE DI

Dettagli

IS "Carlo Anti" Villafranca di Verona Ricevimenti Generali dei Genitori Primo Quadrimestre

IS Carlo Anti Villafranca di Verona Ricevimenti Generali dei Genitori Primo Quadrimestre IS "Carlo Anti" Villafranca di Verona Ricevimenti Generali dei Genitori Primo Quadrimestre per agevolare l'afflusso dei genitori e consentire di poter parlare con tutti i docenti il ricevimento è articolato

Dettagli

04/09/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

04/09/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 04/09/2016 In data 04/09/2016, alle ore 17:00 si è riunito, presso L Hotel Majorana sito in Rende (CS), via Majorana, il Consiglio Direttivo dell

Dettagli

CATALOGO EDA

CATALOGO EDA CATALOGO EDA 2004-2010 EDIZIONI CON REFEREE Direttore Scientifico Olimpia Niglio http://www.ilprato.com/il_prato_restauro/frames/beni_culturali.htm Edizioni presso Casa Editrice IL PRATO Padova (dal 2004

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 48 del

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 48 del SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 48 del 28.11.2012 DELIBERAZIONE 20 novembre 2012, n. 93 Istituzione dell elenco dei candidati

Dettagli

FRATELLI VERGNANO S.R.L.

FRATELLI VERGNANO S.R.L. FRATELLI VERGNANO S.R.L. Data di costituzione: 02/05/1942 Data di iscrizione: 16/06/1942 Indirizzo: CORSO EGIDIO OLIA 2 Città: TORINO Num. REA: 169646 Dati di iscrizione Settore: Denominazione: Sede: Attività

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI PRESENTAZIONE RELUIS La Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS, www.reluis.it) è un consorzio interuniversitario che ha lo scopo

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

DATI STATISTICI 1) SEZIONE

DATI STATISTICI 1) SEZIONE DATI STATISTICI ANNO 2012 DATI STATISTICI 1) SEZIONE SOCI ORDINARI: n. 151 di cui: Nuovi associati anno 2012 n. 2 ATTIVITA DI SEZIONE: PISCINA Iscritti n. 37 Presenze totali: n. 1418 gg. effettivi di frequenza:

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA 1 10/07/2018 133/2009 Monocratica Esecuzioni CARPINETA CRISTIAN CARPINETA CRISTIAN COLAMECO ANTONIO D'ACCARDIO FRANCESCA D'ALONZO SEBASTIANO DE SIMONE COLOMBA DI BENEDETTO RENATO DI VENANZIO GIANLUCA LAZZARO

Dettagli

Candidato Relatore Correlatore

Candidato Relatore Correlatore Lauree Magistrali, Specialistiche e V. O. Comunicazione d impresa DM 509 Organizzazione e marketing per la Comunicazione d impresa DM 270 Scienze della Comunicazione Editoria multimediale e nuove professioni

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Via A. Vespucci, 31 c/o "Palazzo Ambrosino"- 80035 Nola (NA) Telfax: 081.823.94.92 - e mail: info@sta-ingegneria.it www.sta-ingegneria.it CHI SIAMO Lo studio S.T.A. Ingegneria"

Dettagli

XXXIII. CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ ITALIANA di CHIRURGIA VERTEBRALE G.I.S. Palafiori, Sanremo (IM) maggio 2010

XXXIII.   CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ ITALIANA di CHIRURGIA VERTEBRALE G.I.S. Palafiori, Sanremo (IM) maggio 2010 Palafiori, Sanremo (IM) 20-22 maggio 2010 C1 - Stampato Ottobre 2009 Palafiori Sanremo (IM) 20-22 maggio 2010 Premi SENIOR Targa alla migliore Relazione Targa al miglior Poster Premi JUNIOR Contributi

Dettagli

ADM - Associazione Nazionale Disegno di Macchine è fondata, nel 1974, con lo scopo di promuovere, sviluppare e coordinare la formazione e la ricerca

ADM - Associazione Nazionale Disegno di Macchine è fondata, nel 1974, con lo scopo di promuovere, sviluppare e coordinare la formazione e la ricerca ADM - Associazione Nazionale Disegno di Macchine è fondata, nel 1974, con lo scopo di promuovere, sviluppare e coordinare la formazione e la ricerca scientifica nel campo del disegno, della comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Maria Giovanna Sandri Luca Capuzzo SUV STUDENTI UNIVERSITARI VERONESI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESU - ARDSU Valentina Spina Pasqualino Faedda SENATO ACCADEMICO RAPPRESENTANTI

Dettagli

Il giorno 08 novembre 2018 alle ore si è riunito il dipartimento

Il giorno 08 novembre 2018 alle ore si è riunito il dipartimento Il giorno 08 novembre 2018 alle ore 17.00 si è riunito il dipartimento Costruzioni, Ambiente ed Energia. Risultano presenti: - Prof. ing. Mario Rispoli (coordinatore Commissione Turismo) - Prof. ing. Rosario

Dettagli

BOLLATI BORINGHIERI EDITORE - S.R.L.

BOLLATI BORINGHIERI EDITORE - S.R.L. BOLLATI BORINGHIERI EDITORE - S.R.L. Data di costituzione: 26/04/1951 Data di iscrizione: 09/05/1951 Indirizzo: CORSO VITTORIO EMANUELE II 86 Città: TORINO Num. REA: 226606 Dati di iscrizione Settore:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Piemonte e Val d Aosta RUOLI E RESPONSABILITÀ DI PROVVEDITORI E FARMACISTI NEI PROCESSI PUBBLICI DI ACQUISTO Torino, 14 giugno

Dettagli

CURRICULUM VITAE E NOTIZIE SULL'ATTIVITÀ' Massimo Grisolia

CURRICULUM VITAE E NOTIZIE SULL'ATTIVITÀ' Massimo Grisolia CURRICULUM VITAE E NOTIZIE SULL'ATTIVITÀ' di Massimo Grisolia A - Curriculum Vitae B - Attività Didattica C - Studi e Ricerche D - Attività Professionale E - Partecipazione a Commissioni Tecniche Prof.

Dettagli

Viale Giulio Cesare, Roma Tel. 06/ Fax 06/

Viale Giulio Cesare, Roma Tel. 06/ Fax 06/ COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Le banche dati e la biblioteca digitale in rete: un

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE 2018

PROPOSTE FORMATIVE 2018 AIF PROPOSTE FORMATIVE 2018 Nel 2018 AIF Delegazione del propone ai suoi soci e socie e a tutt* coloro che s interessano di apprendimento e formazione nei contesti organizzativi, un programma di incontri

Dettagli

Piano strategico delle attività associative. Triennio 2015/2018

Piano strategico delle attività associative. Triennio 2015/2018 Piano strategico delle attività associative Triennio 2015/2018 Piano strategico 2015/2018 Gli obiettivi di ANDID sono: promuovere lo sviluppo della professione e della qualità della pratica professionale

Dettagli

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA CONFERENZA Un ponte fra due stagioni: l efficienza delle politiche di sviluppo per il Sud. 9.00 Registrazione

Dettagli

1. SUPPORTO ALLE SCELTE DIDATTICHE: 2. DIRITTO COMMERCIALE I: ESITI VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO DEL 15 E 19 FEBBRAIO 2018

1. SUPPORTO ALLE SCELTE DIDATTICHE: 2. DIRITTO COMMERCIALE I: ESITI VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO DEL 15 E 19 FEBBRAIO 2018 Centro Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO

Dettagli

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ ALTA SCUOLA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SIGEA CONDIZIONI DI STABILITÀ DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione Orvieto, 16 ottobre 2017 Giornata

Dettagli