CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM d i N A N N E T T I G A B R I E L E INFORMAZIONI PERSONALI Gabriele Nannetti Luogo di nascita: Pontedera (PI) Data di nascita: 7 gennaio 1965 Residenza: Ponsacco (PI), viale 1 Maggio n. 87 Qualifica: architetto direttore coordinatore Amministrazione: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Incarico attuale: Posizione Organizzativa - Area Funzionale VI Paesaggio Tel gabriele.nannetti@beniculturali.it ISTRUZIONE E ABILITAZIONE - il 7 novembre 1994 consegue la Laurea in Architettura, presso l Università degli Studi di Firenze, con il punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi di Restauro Architettonico dal titolo Fortificazioni lorenesi sul litorale toscano ( ): premesse per la conservazione ed il restauro dei forti bastionati [relatore prof. arch. Gastone Petrini]; - nel mese di novembre 1996, seconda sessione degli esami di Stato, consegue il Certificato di abilitazione alla professione di architetto presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Firenze. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, PERFEZIONAMENTO E DOTTORATO DI RICERCA - da dicembre 1995 a ottobre 1996 frequenta un corso annuale di specializzazione e perfezionamento post-laurea La Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali presso l Università degli Studi di Firenze e consegue la certificazione finale attraverso la discussione della tesi Metodologia analitica per la lettura dei paramenti murari in laterizio nelle strutture fortificate lorenesi del litorale toscano [relatori prof.ssa Daniela Lamberini e prof. Carlo Manganelli Del Fà]; - nell anno accademico frequenta il corso di perfezionamento post-laurea Restauro dei Monumenti presso l Università degli Studi di Firenze e consegue la relativa certificazione finale; - da maggio 2003 a febbraio 2004 partecipa al corso-concorso per il processo di riqualificazione relativo al profilo professionale di architetto direttore coordinatore presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, concluso con esito favorevole e inserito nell elenco dei vincitori; - dal 19 aprile al 19 maggio 2004 frequenta il corso di perfezionamento e aggiornamento per pubblici dipendenti Le componenti vegetali dell architettura del paesaggio, tenutosi a Firenze e organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze; - negli anni accademici effettua il Dottorato di Ricerca presso l Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, indirizzo Storia dell Architettura e della Città, discutendo a consuntivo la tesi: La villa di Poggio Imperiale a Firenze. Le vicende architettoniche in età lorenese ( ) [relatore prof. Mario Bevilacqua]. ESPERIENZE LAVORATIVE E COMPETENZE PROFESSIONALI MATURATE IN GENERALE E NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI - dal 25 settembre 1985 al 17 settembre 1986 presta servizio militare di leva nell Esercito Italiano; - dal 10 ottobre 1991 al 15 gennaio 1992 ricopre il ruolo di 1 Coordinatore per il Censimento ISTAT della Popolazione, dell Industria e dei Servizi presso il Comune di Ponsacco; 1

2 - da dicembre 1994 a giugno 1997 collabora con alcuni studi tecnici professionali nell ambito delle proprie conoscenze e competenze; - dall anno 1997 è iscritto all Albo degli Architetti della Provincia di Pisa al n. 537; - dal 1 luglio 1997 al 31 maggio 1998 ricopre il ruolo di istruttore tecnico presso l Ufficio Tecnico dell A.T.E.R. di Livorno, quale ufficio periferico correlato alle competenze istituzionali della Regione Toscana, svolgendo mansioni inerenti, tra l atro, la regolamentazione delle certificazioni di abitabilità ed agibilità dei fabbricati di E.R.P. e l istruttoria di pratiche relative a fabbricati di E.R.P. con vincolo storico-artistico ex L. 1089/1939 [U. O. Gestione Patrimonio]; - dal 1 giugno 1998 al 31 marzo 1999 ricopre il ruolo di istruttore tecnico presso Regione Toscana - Genio Civile di Livorno U.O.A., svolgendo mansioni inerenti la certificazione di conformità per gli interventi su edifici sottoposti alla normativa antisismica (ex L. 64/1974, D.M e L.R. 88/1982) ed il controllo dei progetti che prevedono utilizzo di opere in c.a. e acciaio (ex L. 1086/1971); - dal 1 aprile 1999 al 28 febbraio 2001 ricopre il ruolo di istruttore tecnico direttivo presso Regione Toscana - A.T.E.R. di Livorno - Ufficio Tecnico [U.O. Programmazione Interventi e Patrimonio], svolgendo mansioni inerenti la manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria, le ristrutturazioni e il restauro di edifici pubblici e la gestione patrimoniale dei medesimi, con particolare riferimento agli immobili costruiti nei primi decenni del XX secolo e vincolati ex D.Lgs. 490/1999; - dal 1 marzo 2001 al 20 febbraio 2006 ricopre il ruolo di architetto direttore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, svolgendo varie mansioni, tra le quali: alta sorveglianza sui progetti che interessano i beni culturali e quelli paesaggistici, responsabile unico del procedimento, rappresentanza dell Amministrazione, con poteri delegati, in organi collegiali, progettazione, direzione dei lavori, commissario di gara per l aggiudicazione di lavori e commissario di collaudo in relazione ad immobili tutelati ex D.Lgs. 42/2004 (già D.Lgs. 490/99); a tal proposito si menziona: * anno 2001 Cerreto Guidi (FI) - Chiesa di S. Maria a Lazzeretto compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Cerreto Guidi (FI) Villa di Petriolo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di S. Stefano a Corliano compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di san Leonardo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di Santa Liberata compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di Santa Maria della Neve compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Fucecchio (FI) Complesso Corsini compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Fucecchio (FI) Chiesa della Ferruzza compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Villa di Bellosguardo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Palazzo Comunale compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Chiesa di S. Maria a Castagnolo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Palazzo ex Umberto I compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Villa di Castagnolo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Eremo di Lecceto compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Montelupo F.no (FI) Torre Frescobaldi compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Abbazia di Badia a Settimo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa Il Melarancio compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa Antinori compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Castello dell Acciaiolo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa Pucci compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa Franceschi compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa Torrigiani compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Complesso di Sant Ilario a Settimo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa Martini compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa di Casignano compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scarperia (FI) Palazzo Pretorio e relativo museo responsabile del procedimento, direttore dei lavori. Vinci (FI) Chiesa di Sant Ansano in Greti compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Vinci (FI) Complesso Ecclesiastico di San Pantaleo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. * anni Capraia e Limite sull Arno (FI) Ex Casa del Fascio di Limite - responsabile del procedimento, progettista. 2

3 Capraia e Limite sull Arno (FI) Chiesa di S. Jacopo a Pulignano - responsabile del procedimento, progettista. Capraia e Limite s.arno (FI) Abbaz. S. Martino in Campo - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Cerreto Guidi (FI) Oratorio di Santa Trinita responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Cerreto Guidi (FI) Torre Campanaria di San Leonardo responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di Poggio Tempesti responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di Stabbia responsabile del procedimento, progettista. Cerreto Guidi (FI) Villa Medicea direttore tecnico, responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Cerreto Guidi (FI) Villa di Petriolo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di San Leonardo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Empoli (FI) Chiesa di San Michele - responsabile del procedimento. Empoli (FI) Chiesa dei SS. Simone e Giuda - responsabile del procedimento. Empoli (FI) Convento dei Cappuccini - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Firenze Palazzo Mozzi Bardini - direttore tecnico, responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Fucecchio (FI) Chiesa di San Gregorio Magno a Torre - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Fucecchio (FI) Santuario della Madonna delle Vedute compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Chiesa di San Martino a Gangalandi - responsabile del procedimento, progettista. Lastra a Signa (FI) Villa Morelli - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza Lastra a Signa (FI) Villa di Bellosguardo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Chiesa di San Pietro in Selva compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Montagnana (PD) Cinta medioevale della città commissario di collaudo. Montelupo F.no (FI) Villa Mannelli Antinori - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Montelupo F.no (FI) Chiesa dell Ambrogiana - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Montelupo F.no (FI) Chiesa di S. Miniato - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Monteriggioni (SI) Complesso monumentale di Badia Isola commissario di collaudo. Poggio a Caiano (PO)- Villa Medicea - direttore tecnico, responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Savona Palazzo della Rovere commissario di collaudo. Scandicci (FI) Villa Vitelli - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Chiesa di san Zanobi a Casignano - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Castello dell Acciaiolo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Abbazia di Badia a Settimo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa Torrigiani compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Piazza Matteotti compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Pieve di San Giuliano a Settimo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa La Serena compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scandicci (FI) Villa di Casignano compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Scarperia (FI) Palazzo Pretorio responsabile del procedimento, direttore dei lavori. Scarperia (FI) Chiesa di S.Agata - responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Vinci (FI) Chiesa di Streda - responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. - dal 21 febbraio 2006 alla data odierna ricopre il ruolo di architetto direttore coordinatore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, poi Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato), svolgendo varie mansioni, tra le quali: alta sorveglianza sui progetti che interessano i beni culturali e quelli paesaggistici, responsabile unico del procedimento, rappresentanza dell Amministrazione, con poteri delegati, in organi collegiali, progettazione, direzione dei lavori, commissario di gara per l aggiudicazione di lavori e commissario di collaudo in relazione ad immobili tutelati ex D.Lgs. 42/2004; a tal proposito si menziona: * anni Aulla (MS) Abbazia di San Caprasio e relativo museo - responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Carmignano (PO) - Pieve di San Giusto al Pinone responsabile del procedimento, progettista e direttore dei lavori. Carmignano (PO) Villa medicea di Artimino compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza (sito UNESCO). Casola in Lunigiana (MS) - Pieve dei Santi Cornelio e Cipriamo a Codiponte -- responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Castelnuovo di Garfagnana (LU) Teatro Alfieri -- responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Cerreto Guidi (FI) Torre Campanaria di San Leonardo responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Cerreto Guidi (FI) Chiesa di Poggio Tempesti responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Cerreto Guidi (FI) Villa Medicea e museo della Caccia e del Territorio diret. tec., responsab. del procedimento, progettista, diret. dei lavori (sito UNESCO). Cerreto Guidi (FI) Villa di Petriolo compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Certaldo (FI) Casa Boccaccio e relativo museo - direttore tecnico, responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Empoli (FI) Collegiata di Sant Andrea e relativo museo - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Empoli (FI) Magazzino del Sale e museo del Vetro - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Firenze Chiesa di Quaracchi - direttore tecnico, responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Firenze Palazzo Mozzi Bardini e relativo museo - progettista, direttore dei lavori. Firenze Villa di Poggio Imperiale e relativo museo - direttore tecnico, responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori (sito UNESCO). Fucecchio (FI) Palazzo Corsini e relativo museo civico - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. 3

4 Lastra a Signa (FI) Villa Caruso-Bellosguardo e museo della Musica compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Villa La Serena compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Lastra a Signa (FI) Villa Pinucci compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Montelupo F.no (FI) Museo della Ceramica compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Montelupo F.no (FI) Villa medicea dell Ambrogiana compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. Poggio a Caiano (PO) Villa Medicea e museo della Natura Morta direttore tec., respons. del procedimento, progettista, dirett. dei lavori (sito UNESCO). Portoferraio (LI) Museo Nazionale di Villa San Martino direttore tecnico, progettista, direttore dei lavori. Prato Castello dell Imperatore responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Prato Palazzo Pretorio e relativo museo - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza. San Piero a Sieve (FI) - Convento di Bosco ai Frati responsabile del procedimento, progettista e direttore dei lavori. Scarperia (FI) Chiesa della Madonna del Vivaio - responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Vaglia - Parco di Pratolino - compiti di tutela con attività ispettiva di alta sorveglianza (sito UNESCO). Vicchio (FI) - Castellotto di Vespignano e Casa di Giotto - responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Vinci (FI) - Chiesa di Sant Ansano in Greti - responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. Vinci (FI) - Rocca dei Conti Guidi e Museo Leonardiano - direttore tec. - responsabile del procedimento, progettista, direttore dei lavori. - dal 21 giugno 2007 alla data odierna ricopre il ruolo di coordinatore generale delle attività afferenti alla tutela paesaggistica per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (già Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, poi Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, poi Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato); - nei mesi di maggio e giugno 2009 è operativo come responsabile delle verifiche tecniche sugli immobili d interesse storico artistico presso l Unità di Crisi Mi.B.A.C.T. per il Progetto Sisma 2009 Abruzzo; - dal 1 dicembre 2009 alla data odierna ricopre il ruolo di delegato alla firma degli atti afferenti alla tutela paesaggistica per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (già Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, poi Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, poi Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato); - dal 7 settembre 2010 alla data odierna è responsabile della direzione della tutela della Villa Medicea di Poggio Imperiale di Firenze per conto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (già Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, poi Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, poi Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato); - nei mesi di dicembre 2012 e gennaio 2013 è operativo come responsabile delle verifiche tecniche sugli immobili d interesse storico artistico presso l Unità di Crisi Mi.B.A.C.T. per il Progetto Sisma 2012 Emilia Romagna; - dal 1 agosto 2013 alla data odierna è coordinatore dell Unità Operativa Territoriale Sezione II della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (già Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato); - dal 12 settembre 2016 alla data odierna è nominato, con D.S. n. 07/2016, Responsabile dell Area Funzionale VI Paesaggio presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato; - nel mese di ottobre 2016 è operativo come responsabile delle verifiche tecniche sugli immobili d interesse storico artistico presso l Unità di Crisi Mi.B.A.C.T. per il Progetto Sisma 2016 Abruzzo; - nel mese di gennaio e febbraio 2017 è operativo come responsabile delle verifiche tecniche sugli immobili d interesse storico artistico presso l Unità di Crisi Mi.B.A.C.T. per il Progetto Sisma 2016 Marche. 4

5 ATTIVITÀ DIDATTICHE, ACCADEMICHE E DI DOCENZA - negli anni 1987 e 1988 collabora con il Prof. Rino Manetti dell Università degli Studi di Firenze alla predisposizione di elaborati pubblicati nel volume Torri costiere del litorale toscano (Firenze 1991); - da gennaio 1996 alla data odierna collabora come cultore della materia, prima con il corso di Restauro Architettonico del prof. Arch. Gastone Petrini, poi con il corso di Restauro del prof. Pietro Matracchi, presso la Facoltà di Architettura (Dipartimento di Storia dell Architettura e Restauro delle Strutture Architettoniche), poi Dipartimento di Architettura, dell Università degli Studi di Firenze, con presenza nelle sessioni d esame e nelle commissioni di tesi, promuovendo e seguendo direttamente, come correlatore interno, numerose tesi di laurea, che interessano vari ambiti di studio prestando particolare attenzione alle architetture militari, alle antiche opere idrauliche, ai palazzi storici, in termini di conservazione, riqualificazione funzionali, riuso e musealizzazione; - negli anni accademici , , , , e è affidatario del modulo d insegnamento denominato Conservazione e Riqualificazione Tecnologica degli Edifici Storici, nell ambito del corso di Laboratorio di Restauro presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Firenze; - il 22 maggio 2010 è docente del Master di 2 livello Restauro, manutenzione e sicurezza degli edifici storici e monumentali dell Università degli Studi di Firenze, con la lezione materiali e tecniche per il degrado e la diagnostica ; - nell anno accademico 2011 è docente a contratto del Master di 2 livello in Paesaggistica dell Università degli Studi di Firenze con le lezioni del corso Laboratorio sulla relazione paesaggistica ; - il 16 novembre 2011 è docente presso la Fondazione Centro Studi e Ricerche. Professione Architetto di Firenze, nell ambito del modulo denominato Corso per membri di commissioni edilizie, paesaggistiche e giudicatrici, con la lezione Criteri e metodi di valutazione qualitativa dei progetti con incidenza sul paesaggio ; - l 8 febbraio 2012 è docente presso la Fondazione Centro Studi e Ricerche. Professione Architetto di Firenze, nell ambito del modulo denominato Corso per membri di commissioni edilizie, paesaggistiche e giudicatrici, con la lezione Criteri e metodi di valutazione qualitativa dei progetti con incidenza sul paesaggio ; - il 4 aprile 2012 è docente presso la Fondazione Centro Studi e Ricerche. Professione Architetto di Firenze, nell ambito del modulo denominato Corso per membri di commissioni edilizie, paesaggistiche e giudicatrici ; - il 20 aprile 2012 è docente del Master di 2 livello in Restauro, manutenzione, sicurezza degli edifici storici e monumentali dell Università degli Studi di Firenze, con la lezione Le indagini preliminari per il progetto di restauro ; - il 6 giugno 2012 è docente presso la Fondazione Centro Studi e Ricerche. Professione Architetto di Firenze, nell ambito del modulo denominato Corso per membri di commissioni edilizie, paesaggistiche e giudicatrici, con la lezione Criteri e metodi di valutazione qualitativa dei progetti con incidenza sul paesaggio ; - il 30 ottobre 2012 è docente presso la Fondazione Centro Studi e Ricerche. Professione Architetto di Firenze, nell ambito del modulo denominato Corso per membri di commissioni edilizie, paesaggistiche e giudicatrici, con la lezione Criteri e metodi di valutazione qualitativa dei progetti con incidenza sul paesaggio ; - nell anno accademico 2013 è docente a contratto del Master in II livello in Paesaggistica dell Università degli Studi di Firenze con le lezioni del corso La redazione della relazione paesaggistica ; - il 24 aprile 2013 è docente presso la Fondazione Centro Studi e Ricerche. Professione Architetto di Firenze, nell ambito del modulo denominato Corso per membri di commissioni edilizie, paesaggistiche e giudicatrici, con la lezione Criteri e metodi di valutazione qualitativa dei progetti con incidenza sul paesaggio ; - il 7 novembre 2013 è docente del Laboratorio di restauro del verde storico del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Firenze con la lezione Le connessioni tra giardino storico e paesaggio. Un esempio di studio per la conservazione e riqualificazione dell area compresa tra la villa di Poggio a Caiano e le Cascine di Tavola (PO) ; 5

6 - il 27 febbraio 2014 è docente al corso di formazione professionale La relazione paesaggistica e l autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42/2004, tenutosi a Pistoia e organizzato dall Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pistoia ; - il 21 maggio 2014 è docente presso la Fondazione Centro Studi e Ricerche. Professione Architetto di Firenze, nell ambito del modulo denominato Corso per membri di commissioni edilizie, paesaggistiche e giudicatrici, con la lezione Criteri e metodi di valutazione qualitativa dei progetti con incidenza sul paesaggio ; - da settembre 2014 a gennaio 2014 è docente presso il corso di formazione Ristrutturazione degli edifici storici e risparmio energetico - RESTOREN, organizzato dalla Scuola Edile Lucchese, con il modulo Aggiornamento sulle tecniche conservative e di restauro correlate al risparmio energetico ; - il 23 aprile 2015 è docente presso il Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Firenze con la lezione Cultural Heritage in Italy. Beni culturali. Le competenze istituzionali ; - dal 25 maggio 2016 alla data odierna svolge attività di docenza nell ambito dell attività formativa della Regione Toscana TerritOri - Percorsi formativi sul Piano Paesaggistico della Toscana, organizzata da ANCI Toscana; - il 27 novembre 2017 è docente del Laboratorio di restauro del verde storico del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Firenze con la lezione Paesaggio, beni culturali e verde storico. Tra tutela e valorizzazione ; ATTIVITÀ DI RICERCA, DI STUDIO E DI LABORATORIO - nell anno 2000 collabora con il Comune di Porto Azzurro (LI) e con la Casa Circondariale di Forte San Giacomo nella definizione degli studi preliminari per la valorizzazione del seicentesco Forte Longone; - dal 1 settembre 2001 al 18 novembre 2001 è responsabile del gruppo di lavoro Progetto locale Val d Arno Inferiore tutelato ex D.Lgs. 490/1999. Aggiornamento cartografico, organizzato presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia; - dal 1 giugno 2001 al 31 dicembre 2009 è co-responsabile del gruppo di lavoro per le Attività di sviluppo dei sistemi informatici, organizzato presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia; - il 22, 23 e 24 luglio 2010 partecipa al Laboratorio progettuale per il Parco della Piana, tenutosi a Campi Bisenzio (FI) e organizzato dalla Regione Toscana; CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE - dal 1 luglio 1997 al 31 maggio 1998 partecipa al corso per l utilizzo dei software Microsoft Office e Outlook Express, tenutosi a Livorno e organizzato da Regione Toscana e A.T.E.R. della provincia di Livorno; - dal 1 aprile 1999 al 28 febbraio 2001 partecipa al corso per l utilizzo dei software Autocad e Gestione del patrimonio con graficizzazione, tenutosi a Livorno e organizzato da Regione Toscana e A.T.E.R. della provincia di Livorno; - da maggio a giugno compreso del 2003 partecipa al corso interno per la riqualificazione del personale del Ministero dei Beni e le Attività Culturali; - nel mese di maggio 2008 partecipa al corso di formazione Aggiornamento sul protoccolo informatico ESPI del Mi.B.A.C., tenutosi a Firenze e organizzato dalla Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le province di Firenze, Pistoia e Prato; - il 9 ottobre 2008 partecipa al corso di formazione base relativo alla Sicurezza sul posto di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 626/1994 ss.mm.ii., tenutosi a Firenze e organizzato dalla Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le province di Firenze, Pistoia e Prato; - dal 28 settembre al 9 ottobre 2009 partecipa al corso di formazione ECDL MiBAC formazione avanzata, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C. Direzione Regionale B.C.P. della Toscana; 6

7 - dal 5 novembre al 15 dicembre 2009 partecipa al corso di formazione Salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio: nuovi approcci, strumenti e procedure, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e Heriscape; - il 3 dicembre 2009 partecipa alla giornata di studi Museo accessibile? Esperienze in Toscana, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C. e Regione Toscana; - il 4 febbraio 2010 partecipa al seminario di approfondimento La valutazione integrata degli strumenti di pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio della L.R. 1/2005 e la VAS del decreto legislativo 152/2006, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e Heriscape; - il 16 aprile 2010 partecipa al seminario La relazione paesaggistica: un contributo alla qualità del progetto, organizzato dall Ordine degli Architetti della Provincia di Pistoia, con il contributo Le competenze delle Soprintendenze di settore nell ambito di applicazione dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 ; - il 17 dicembre 2010 partecipa al corso di formazione Trasparenza e misure anticorruzione nella P.A., organizzato da Mi.B.A.C. Direzione Generale Organizzazione Affari Generali Innovazione Bilancio Personale; - il 28 gennaio 2011 partecipa alla giornata di studio Infrastruttura e sicurezza: la criticità del paesaggio, tenutasi a Pisa e organizzata da Assform Arspat; - il 25 marzo 2011 partecipa al seminario Pannelli fotovoltaici e terreno agricolo, tenutosi a Pisa e organizzato da Assform e Arspat; - dal 28 marzo al 12 aprile 2011 partecipa la corso sulle Risorse informative del Sistema bibliotecario di Ateneo tenutosi a Firenze e organizzato dalla Biblioteca di Scienze Tecnologiche dell Università degli Studi di Firenze; - dal 10 al 14 ottobre 2011 partecipa al corso di lingua inglese di livello A2.2 Praxis tenutosi a Firenze presso il Centro Linguistico di Ateneo dell Università degli Studi di Firenze; - il 3 novembre 2011 partecipa alla giornata di studio Formazione, gestione, trasmissione e conservazione dei documenti prima e dopo il CAD, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C.; - il 7 marzo 2012 partecipa alla giornata di studio Benessere e ascolto organizzativo, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C.; - il 7 marzo 2012 partecipa alla giornata di studio Indicatori e standard di qualità negli Istituti di cultura : linee guida e sperimentazioni dall Atto di indirizzo del 2001 alle Carte di qualità dei servizi, al monitoraggio dei servizi in concessione. Il modello europeo CAF per il miglioramento, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C.; - il 16 marzo 2012 partecipa alla giornata di studio Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio - D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. alla luce della recente evoluzione normativa e giurisprudenziale, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C.; - il 2 aprile 2012 partecipa alla giornata di studio Il Codice dei Contratti Pubblici - D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. - con particolare riferimento ai lavori, ai servizi e alle forniture in economia, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C.; - il 13 aprile 2012 partecipa al seminario Qualità del progetto - Qualità del paesaggio, tenutosi a Firenze e organizzato dalla Regione Toscana; - il 4 maggio 2012 partecipa alla giornata di studio Introduzione generale al D.Lgs. 150/2009 e adempimenti Mi.B.A.C.; ciclo di gestione della performance ; sistema di misurazione della performance del Mi.B.A.C.; etica trasparenza ed integrità, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C.; - il 25 maggio 2012 partecipa alla giornata di studio Lineamenti di diritto d Autore, tenutasi a Firenze e organizzata da Mi.B.A.C.; - il 17 novembre 2012 partecipa al seminario di forestazione urbana Il ruolo delle alberature e del sistema del verde in funzione dei cambiamenti climatici, tenutosi a Firenze e organizzato dal Comune di Firenze; 7

8 - il 13 febbraio 2013 partecipa alla giornata di studi Archeologia dell architettura. Le tecniche di rilievo speditive, tenutosi a Firenze presso la Direzione Regionale Mi.B.A.C.T.; - il 5 dicembre 2013 partecipa al corso di formazione per Addetti alle squadre antincendio sito a medio rischio, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T. e Igeam Academy; - l 11 dicembre 2013 partecipa al workshop La documentazione 3D per i beni culturali: tecnologie e applicazioni, tenutosi a Sesto Fiorentino (FI) e organizzato da Polis - Polo delle tecnologie per la città sostenibile; - il 23 gennaio 2014 partecipa alla prima sessione delle giornate formative Trasparenza e Anticorruzione, tenutasi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 27 marzo 2014 partecipa alla seconda sessione delle giornate formative Trasparenza e Anticorruzione, tenutasi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 4 giugno 2014 partecipa al corso di formazione Gestione dell emergenza e salvaguardia del patrimonio culturale: strutture operative e sinergie istituzionali, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - dall 11 al 13 giugno 2014 partecipa alle giornate di formazione Economia degli appalti: lavori, acquisti (Circolare n. 34 del ), tenutesi a Firenze e organizzate da Mi.B.A.C.T.; - il 25 settembre 2014 partecipa al corso Formazione generale dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 37, comma 1, lettera a) e dell Accordo Stato Regioni e Province autonome del , in attuazione del D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 2, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T. e Igeam Academy; - il 25 e 26 settembre 2014 partecipa al corso Formazione specifica dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 37, comma 1, lettera b) e dell Accordo Stato Regioni e Province autonome del , in attuazione del D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 2, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T. e Igeam Academy; - il 16 ottobre 2014 partecipa alla giornata formativa Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella Pubblica Amministrazione. Etica e legalità. I codici e i patti di legalità negli appalti, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 19 novembre 2014 partecipa al convegno Prevenzione sismica del Patrimonio delle Soprintendenze Archeologiche, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 19 gennaio 2015 partecipa al corso di formazione specialistica La conservazione del patrimonio culturale per la crescita dei valori identitari, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 20 gennaio 2015 partecipa al corso di formazione specialistica Europa : fondi strutturali, opportunità e strumenti per la cultura, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 21 gennaio 2015 partecipa al corso di formazione specialistica Forme e strumenti attuativi per rafforzare la governance territoriale e per la valorizzazione economica del patrimonio culturale (Reti, distretti e sistemi di governo territoriale), tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 22 gennaio 2015 partecipa al Corso di formazione specialistica Modelli e forme di gestione dei luoghi della cultura: strumenti, soluzioni, relazioni istituzionali, tenutosi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - dall 11 al 12 febbraio 2015 partecipa alle giornate formative Sicurezza nei luoghi di lavoro, tenutesi a Firenze e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - il 15 maggio 2015 partecipa al seminario di studio AID Monuments 2015 Restaoration 1/2, tenuotosi a Perugia e organizzato dall Ordine degli Architetti di Perugia; - il 16 settembre 2015 partecipa al convegno e giornata formativa Operazione Coste...Litorali e trasporti per tutti, tenutosi a Marina di Bibbona (LI) e organizzato dalla Provincia di Livorno; 8

9 - dal 10 al 24 maggio 2016 partecipa al corso di formazione I fondamenti del Piano Paesaggistico della Toscana: il quadro normativo e la gestione del vincolo paesaggistico, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e ANCI Toscana; - il 16 giugno 2016 partecipa al seminario Dall urbanistica alla paesaggistica. Il vecchio e il nuovo nel buon governo del territorio, tenutosi a Calci (PI); - dal 22 al 26 giugno 2016 partecipa al corso di formazione La cartografia del Piano: il livello d ambito e la cartografia dei beni paesaggistici, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e ANCI Toscana; - dal 25 al 27 ottobre 2016 maggio partecipa al corso di formazione Le invarianti strutturali dello statuto del PIT, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e ANCI Toscana; - dal 5 al 6 dicembre 2016 partecipa all Incontro di aggiornamento sulle attività della Centrale di Committenza Invitalia per il MiBACT in virtù delle novità legislative introdotte dalla nuova normativa sugli Appalti Pubblici (D.Lgs. n. 50/2016), tenutosi a Roma; - il 25 gennaio 2017 partecipa al corso di formazione I processi di costruzione degli osservatori locali del paesaggio, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e ANCI Toscana; - dal 6 al 9 febbraio 2017 partecipa al corso di formazione L attivazione del Piano Paesaggistico: profili giuridico amministrativi e sostanziali, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e ANCI Toscana; - il 13 febbraio 2017 partecipa al corso formativo Convenzioni e programmi UNESCO tenutosi a Firenze (piattaforma Moodle) e organizzato da Mi.B.A.C.T.; - dall 8 al 9 marzo 2017 partecipa al corso di formazione Agende Locali del Piano: schede d ambito e adeguamenti normativi, tenutosi a Firenze e organizzato da Regione Toscana e ANCI Toscana; - il 16 settembre 2017 partecipa convegno IF CRASC 17 IV convegno di ingegneria forense e VII convegno su crolli, affidabilità strutturale, consolidamento, tenutosi a Milano e organizzato dall Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano; - il 25 e 26 ottobre 2017 partecipa al corso di formazione Stati generali del paesaggio, tenutosi a Roma e organizzato dal Mi.B.A.C.T. CURATORE E RELATORE DI CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO, MOSTRE ED EVENTI - nel mese di aprile 2001 partecipa come relatore al convegno sulla Luigi Vagnetti: la ricostruzione della città di Livorno con un intervento dal titolo Il contributo dell ex I.A.C.P. nella ricostruzione del centro storico di Livorno ; - il 12 aprile 2003 partecipa come collaboratore scientifico e relatore al convegno sul Restauro della Chiesa di San Leonardo a Cerreto Guidi con un intervento dal titolo Il cantiere di un restauro moderno e scientifico ; - il 30 giugno 2004 partecipa come collaboratore scientifico e relatore al convegno Pangeabbadia. Ambiente e pace, tenutosi a Badia a Settimo nel comune di Scandicci (FI) e organizzato da Associazione Pangea e Comune di Scandicci; - dal 16 al 22 maggio 2005 è curatore scientifico della mostra-convegno Immagini di cantiere, tenutasi a Firenze nell ambito delle attività della VII Settimana della Cultura organizzata dal Mi.B.A.C.; - il 4 settembre 2005 partecipa come collaboratore scientifico e relatore al convegno sul Restauro dell Oratorio della SS: Trinità a Cerreto Guidi con un intervento dal titolo Gli interventi di consolidamento e di restauro architettonico nel cantiere dell Oratorio della SS: Trinità di Cerreto Guidi ; - il 2 aprile 2006 è curatore scientifico dell evento-mostra Il restauro dell oratorio della SS. Trinità, tenutosi a Cerreto Guidi (FI), nell ambito delle attività della VIII Settimana della Cultura (2-9 aprile 2006) organizzata dal Mi.B.A.C.; - il 15 maggio 2007 è curatore scientifico del convegno Aperto per restauro: lo stato dell arte dei cantieri della Soprintendenza fiorentina, tenutosi a Firenze nell ambito della IX Settimana della Cultura (12-20 maggio 2007), organizzata 9

10 dal Mi.B.A.C. e relatore con l intervento Consolidamento e restauro della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Poggio Tempesti a Cerreto Guidi (FI) ; - il 27 marzo 2008 è curatore scientifico del convegno Aperto per restauro: lo stato dell arte dei cantieri della Soprintendenza fiorentina, tenutosi a Firenze nell ambito della X Settimana della Cultura (25-31 maggio 2008), organizzata dal Mi.B.A.C. e relatore con l intervento Il restauro e la riqualificazione tecnologica dell Oratorio della Santissima Trinità a Cerreto Guidi (FI) ; - il 27 settembre 2008 partecipa come relatore alla giornata di studi La Costa Maremmana: epoca moderna con il contributo I nuovi forti lorenesi sul litorale della Maremma toscana ; - nella Settimana della Cultura 2008 è curatore della conferenza Il Rondò di Bacco di Palazzo Pitti a Firenze. Studi e rilievi per una proposta di riuso ; - il 3 aprile 2009 è curatore scientifico dell evento Benedizione del chiostro dell abbazia di San Caprasio, tenutosi ad Aulla (MS) e organizzato dal Comune di Aulla, Museo di San Caprasio e Regione Toscana e relatore con l intervento Il restauro del campanile e delle coperture della chiesa ; - il 4 aprile 2009 è curatore scientifico dell evento Gli stalloni medicei della villa di Cerreto Guidi. Punto di informazione e promozione turistica, tenutosi a Cerreto Guidi (FI) e organizzato dal Comune di Cerreto Guidi; - il 24 aprile 2009 è curatore scientifico della XI Settimana della Cultura (18-26 aprile 2009), con l organizzazione della conferenza Il Rondò di Bacco di Palazzo Pitti a Firenze. Studi e rilievi per una proposta di riuso, tenutasi a Firenze e organizzata dal Mi.B.A.C.; - il 2 ottobre 2009 è curatore scientifico del convegno Orti e giardini storici a Prato. Ipotesi di studio e di progetto, tenutosi a Prato e organizzato dalla Fondazione Conservatorio San Niccolò e relatore con l intervento I beni culturali come monumenti viventi. principi di tutela e conservazione dei giardini, orti e parchi storici ; - il 30 ottobre 2009 è relatore al convegno Cantieri per la città e per il territorio, tenutosi a Firenze nell ambito del I salone dell arte e del restauro, con gli interventi Firenze. Il Rondò di Bacco a Palazzo Pitti. Indagini preliminari per una proposta di recupero funzionale, Scarperia (FI). Chiesa della Madonna del Vivaio. Lo studio ed il restauro del monumento mediceo opera di Alessandro Galilei, Vicchio (FI). Il castellotto nella Vespignano di Giotto. Le tecniche costruttive della tradizione nell intervento di somma urgenza, Firenze. La chiesa di San Pietro a Quaracchi. Un esempio di consolidamento e restauro nel rispetto delle Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale e Cerreto Guidi (FI). Oratorio della Santissima Trinità. La conservazione nel dialogo tra restauro e riqualificazione tecnologica ; - 16 aprile 2010 è relatore al convegno La relazione paesaggistica: un contributo alla qualità del progetto, con l intervento Le competenze delle Soprintendenze di settore nell ambito di applicazione dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004, tenutosi a Pistoia e organizzato dall Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia; - 17 aprile 2010 è relatore al convegno Microclima e conservazione delle opere d arte, primi rilievi nel Museo civico di Fucecchio, nell ambito della Settimana della Cultura aprile 2010, tenutosi a Fucecchio (FI); - il 15 giugno 2010 è curatore scientifico e relatore al convegno S.O.S. Campanile. Presentazione del progetto di consolidamento e restauro tenutosi a Ponsacco (PI) e trattando le problematiche strutturali relative alla pendenza delle torri campanarie; - il 12 novembre 2010 è relatore al convegno L attività di un Ufficio di tutela, tenutosi a Firenze nell ambito del II Salone dell arte e del restauro, con l intervento La tutela paesaggistica ; 10

11 - 25 novembre 2010 è relatore al seminario regionale L uso di fonti di energia rinnovabile tra tecnologia ambiente paesaggio e salute, tenutosi a Montelupo F.no (FI) e organizzato da Gruppo di lavoro edilizia bio-ecosostenibile dei comuni dell ASL di Empoli; - 31 marzo 2011 è relatore al convegno Conservazione delle strutture lignee, metodi tecniche e interventi, con l intervento La Chiesa di San Piero a Quaracchi a Firenze, l intervento di restauro delle strutture lignee tra consolidamento e rifacimento, tenutosi al Salone del Restauro di Ferrara; - 16 aprile 2011 è responsabile organizzativo della giornata di studio Il complesso monumentale del Poggio Imperiale. Le vicende storico architettoniche, tenutosi a Firenze nell ambito della XIII Settimana della Cultura; - 10 maggio 2011 è responsabile organizzativo della giornata di studi Le Cappelle Medicee, tenutasi a Firenze in collaborazione con UNIFI - Dipartimento di Architettura; - il 21 luglio 2011 è relatore al convegno Energie rinnovabili e paesaggio, tenutosi a Empoli (FI); - dal 14 al 17 settembre 2011 è curatore e relatore al workshop Giuliano da Sangallo, tenutosi a Firenze; - il 24 settembre 2011 è curatore della giornata di studio Complesso di Poggio Imperiale. Uno sguardo alle vicende architettoniche, tenutosi a Firenze nell ambito della manifestazione Giornate Europee del Patrimonio 2011 ; - 18 novembre 2011 è relatore al convegno Al principio fu il pentagono. Architettura e urbanistica del centro storico di Livorno, tenutosi a Livorno, con l intervento Architetti, ingegneri e funzionari del Governo lorenese per il rinnovamento di Livorno ; - 29 marzo 2012 è relatore al convegno Il restauro nel XX secolo tra Firenze, Pistoia e Prato, spunti di riflessione tra teoria e prassi esecutiva, nell ambito del Salone del Restauro tenutosi a Ferrara, con l intervento La villa medicea di Poggio a Caiano. La conservazione e la valorizzazione nel dialogo tra teoria e pratica del restauro ; - il 21 marzo 2012 è curatore del convegno Firenze nel Seicento. Società arti e cultura di una capitale, tenutosi a Firenze, in collaborazione con l Università degli Studi di Firenze; - 15 aprile 2012 è responsabile organizzativo della giornata di studio Villa di Poggio Imperiale: un percorso guidato nella lettura delle vicende storico costruttive, tenutosi a Firenze nell ambito della XIV; - dal 7 all 8 luglio 2012 è curatore scientifico e relatore del 7 Forum Viaggio nelle Regioni d Italia. La Toscana, con la realizzazione degli allestimenti Conoscere e tutelare il paesaggio. Lo studio dell evoluzione del paesaggio nelle colline meridionali di Firenze ; - l 8 novembre 2012 è relatore al convegno Giornata di Studi sul restauro del giardino storico, tenutosi a Firenze nell ambito del Salone dell Arte e del Restauro, con l intervento La lettura critica dei rinnovamenti lorenesi apportati al giardino della villa di Poggio a Caiano ; - il 9 novembre 2012 è relatore al convegno Restaurare il restaurato, tenutosi a Ferrara nell ambito del Salone del Restauro, con l intervento I restauri della villa di Poggio a Caiano: riflessioni sui rapporti tra carte, normativa e prassi operativa ; - l 11 novembre 2012 è curatore scientifico del convegno regionale prevenzione e riduzione del rischio sismico, tenutosi a Firenze e organizzato da USMI-CISM della Toscana, e relatore con l intervento modalità e prassi d intervento su beni sottoposti a vincolo ; - il 21 marzo 2013 è relatore al convegno Il patrimonio e l emergenza. Guerre, terremoti, alluvioni e altre calamità, tenutosi a Ferrara nell ambito del Salone del Restauro, con l intervento Il contributo della Soprintendenza nelle situazioni di emergenza sisma ; 11

12 - il 21 settembre 2013 è relatore al convegno Tra ragione e sentimento: i giardini all inglese in Italia, tenutosi a Caserta, con l intervento dal titolo Le connessioni tra giardino storico e paesaggio. Un esempio di studio per la conservazione e riqualificazione dell area compresa tra la villa di Poggio a Caiano e le Cascine di Tavola (PO) ; - il 18 marzo 2014 è relatore al workshop Efficientamento energetico in bioedilizia. Opportunità, vincoli e aggiornamento delle competenze, tenutosi a Nuoro; - il 2 aprile 2014 è relatore al convegno La tutela del paesaggio. Rischi ambientali, sociali ed economici, tenutosi a Firenze in collaborazione con Università degli Studi di Firenze, Mi.B.A.C.T. e C.S.E.; - il 5 giugno 2014 è relatore al convegno La chiusura dell OPG di Montelupo Fiorentino, tenutosi a Firenze, con l intervento Il destino della Villa dell Ambrogiana. Tutela e valorizzazione ; - il 20 giugno 2014 è relatore a Ener.Loc. al convegno Efficientamento energetico e riduzioni dei costi dell energia, tenutosi a Sassari, con l intervento La sostenibilità del risparmio energetico negli edifici d interesse storico-artistico: buone pratiche per la Sardegna ; - il 9 ottobre 2014 è relatore al convegno Bello e sostenibile: l edilizia storica tra rinnovamento funzionale e green economy, tenutosi a Lucca nell ambito di Lu.Be.C. 2014, con l intervento Premesse agli interventi consapevoli: il dialogo tra valorizzazione e consumo di energia ; - il 10 ottobre 2014 è relatore al convegno Federigo Barbolani da Montauto e il Forte dei Marmi, tenutosi a Forte dei Marmi, con l intervento Nuovi forti lorenesi sul litorale toscano. La genesi progettuale del forte allo Scalo dei Marmi ; - il 14 novembre 2014 è relatore al convegno Gli archivi della Soprintendenza come fonte per la storia della tutela e del restauro, tenutosi al Salone del Restauro di Firenze, con l intervento La fabbrica di Poggio Imperiale: i restauri attraverso le fotografie e i documenti del Novecento ; - il 20 novembre 2014 è relatore al corso di aggiornamento Effetti del Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico sulla pianificazione territoriale e sui procedimenti autorizzativi, tenutosi a Pistoia ed organizzato dal Comune di Pistoia, con l intervento Riflessioni sul ruolo delle Soprintendenze di settore negli scenari del Piano Paesaggistico ; - il 20 marzo 2015 è relatore alla Seconda giornata formativa per guide turistiche e ambientali a Pratolino, tenutasi a Pratolino di Vaglia (FI), con l intervento I valori culturali del Parco di Pratolino ; - il 15 maggio 2015 è relatore al convegno AID Monuments. Materials techniques restoration for architectural heritage reusing, tenutosi a Perugia, con l intervento Affioramenti rocciosi scavati e modellati alla base di Palazzo Pitti. Nuove acquisizioni sul rapporto fra contesto e costruzione ; - l 8 ottobre 2015 è relatore al convegno Efficientamento energetico: opportunità per riqualificare il costruito storico, tenutosi a Lu.Be.C a Lucca, con l intervento Efficientamento energetico di immobili vincolati: casi applicativi ; - il 29 ottobre 2015 è curatore scientifico del convegno Il restauro della torre campanaria di Ponsacco e relatore al con gli interventi Il progetto e il cantiere ottocentesco e I presupposti del progetto di consolidamento e restauro tenutosi a Ponsacco (PI) e organizzato dal Comune di Ponsacco e la Parrocchia di San Giovanni Evangelista; - il 23 settembre 2016 partecipa come relatore al convegno I patriarchi verdi. Giganti fragili, immobili e silenti, tenutosi a Pratolino di Vaglia (FI) e organizzato dalla Città Metropolitana di Firenze, con l intervento Paesaggio, beni culturali e alberi monumentali: tra tutela e valorizzazione ; - il 14 ottobre 2016 partecipa come relatore al seminario Appalti e Qualificazione per i Beni Culturali dopo il D.Lgs. 50/2016, tenutosi a Lu.Be.C a Lucca, con l intervento Livelli e contenuti della progettazione: ruolo e funzioni del R.U.P. e del Direttore dei Lavori ; 12

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Cerchiarini Stefano Data di nascita 28/03/1966 Qualifica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Cerchiarini Stefano Data di nascita 28/03/1966 Qualifica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerchiarini Stefano Data di nascita 28/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONE SONIA Indirizzo 163, VIA F. STROZZI, 59100 PRATO (PO), ITALIA Telefono 0574-1835905 Fax E-mail s.leone@comune.prato.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARRELLA, GABRIELA C/O COMUNE DI UGENTO Telefono 0833-557239 Cell. E-mail gabriela.marrella@comune.ugento.le.it

Dettagli

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BRUNORI Luogo e data di nascita Firenze, 14/05/1968 Istruzione Titolo di studio richiesto Ulteriori titoli di studio Esperienze professionali

Dettagli

Ufficio lavoro Piazza del Popolo n Santa Croce sull Arno (PI)

Ufficio lavoro Piazza del Popolo n Santa Croce sull Arno (PI) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOVA ANTONINO Indirizzo 12, VIA VITTORIA NENNI, 56038 PONSACCO (PI) Telefono Abit. 0587 732961 Ufficio 0571 389944 Fax Ufficio 0571

Dettagli

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo CURRICULUM VITAE nome data di nascita 12/02/1951 RECCHIA Antonia Pasqua residenza Roma, via Filippo Fiorentini 106, 00159 qualifica amministrazione incarico attuale numero telefonico casa 06/4393649 e.mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAVIDE CARDI E-mail davide.cardi@cittametropolitana.fi.it Nazionalità Italiana Data di nascita 28/07/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

Dettagli

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE Informazioni personali Studi e abilitazioni 2003 Iscrizione nella Sezione A dell Albo degli Ingegneri di Cosenza 2002 Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di ingegnere presso

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLO ZAMPINO Indirizzo VIA ROMA N.10-95040 MINEO (CT) Telefono 0933/989085 Fax 0933/989071 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13/07/1959

Dettagli

A L L E G A T I A L C U R R I C U L U M D I A L E S S A N D R O D E G L I N N O C E N T I 1. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E/O PERFEZIONAMENTO

A L L E G A T I A L C U R R I C U L U M D I A L E S S A N D R O D E G L I N N O C E N T I 1. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E/O PERFEZIONAMENTO A L L E G A T I A L C U R R I C U L U M D I A L E S S A N D R O D E G L I N N O C E N T I 1. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E/O PERFEZIONAMENTO Secondo aggiornamento abilitazione sicurezza cantieri e sicurezza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NASI MATTEO VIA VECCHIEDA N.8, 42010 TOANO (RE) Telefono 338-4169886 Fax E-mail Nazionalità Nasi.matteo@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio Telefono di servizio E-mail Gugliotta Enrico enrico.gugliotta@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Palermo

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 24/08/1977 Nazionalità Italiana Funzionario amministrativo

Sesso Femminile Data di nascita 24/08/1977 Nazionalità Italiana Funzionario amministrativo INFORMAZIONI PERSONALI Michela Gatti michela.gatti@beniculturali.it Sesso Femminile Data di nascita 24/08/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 19 aprile 2010 Funzionario amministrativo

Dettagli

Area Gestione Edilizia

Area Gestione Edilizia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARMANDO VISCARDI Data di nascita 06/11/1977 Qualifica Funzionario Tecnico Ingegnere Categoria D posizione economica D3 Incarico attuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. MASTER Master per Project Manager per RUP presso LUISS BUSINESS SCHOOL a Roma con esame finale per iscrizione albo nazionale;

CURRICULUM VITAE. MASTER Master per Project Manager per RUP presso LUISS BUSINESS SCHOOL a Roma con esame finale per iscrizione albo nazionale; DATI ANAGRAFICI CURRICULUM VITAE LENZI LORENZO nato a Pescia il 07 Luglio 1970 residente in Pescia (Pistoia), Via Carlo Lorenzini 11, FORMAZIONE SCOLASTICA DIPLOMA DI GEOMETRA conseguito presso l Istituto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita 6 gennaio 1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Istruttore direttivo amministrativo D5L Comune di Sesto Fiorentino Posizione Organizzativa Servizio Gare

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCH. CRISTAUDO ENNIO GIOVANNI Indirizzo 15 VIA TRABIA 95048 SCORDIA (CT) Telefono 095651243 3470303216 Fax 0957936000 E-mail e.cristaudo@comune.scordia.ct.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

Edilizia, SUAP, ASL e Sicurezza alimentare e Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Edilizia, SUAP, ASL e Sicurezza alimentare e Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA N. 12, 55045 MARINA DI PIETRASANTA (LU) Telefono +39 349 187 8091

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Piero Fabrizio Puggelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-14 DATI GENERALI Cognome e nome GANDOLFI CINZIA Data di nascita 13/01/1954 E-mail cinzia.gandolfi@regione.toscana.it Matricola 0013008 Anzianità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lobefaro Angelo Indirizzo Abitazione

Dettagli

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Savona - via IV Novembre 8-9 019-62931238 j.nolesio@comunepietraligure.it

Dettagli

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 050-861516 Fax E-mail BILLI BARBARA Via di Tabbiano 30-56010 San Giuliano Terme (PISA) b.billi@adm.unipi.it Nazionalità italiana

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, 37044 Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax 0442 85.195 Arch. Guido Poletto Arch. Adriana Di Cesare Ing. Ruggero Poletto Ing. Carlo

Dettagli

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA Telefono +39 349.6464548 Telefono e Fax Ufficio +39

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) OLGA LO MONACO Data di nascita 21.03.1968 Profilo Professionale Architetto Amministrazione Roma Capitale Struttura Municipio Roma VIII

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae (sintetico) Informazioni personali. Esperienza professionale. Antonino Modica 01/07/2010. Nome / Cognome

Curriculum Vitae (sintetico) Informazioni personali. Esperienza professionale. Antonino Modica 01/07/2010. Nome / Cognome Curriculum Vitae (sintetico) Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Antonino Modica Italiana Data di nascita Sesso Esperienza professionale Date 01/07/2010 Dirigente

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenio Rossi Data di nascita 20/06/1973 Qualifica Titolare di Posizione Organizzativa Ente Locale Amministrazione COMUNE DI SIENA Incarico attuale Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome GANDOLFI CINZIA Data di nascita 13/01/1954 E-mail cinzia.gandolfi@regione.toscana.it Matricola 0013008 Anzianità

Dettagli

curriculum vitae Informazioni personali Ingegneria civile analisi del territorio Settore di competenza

curriculum vitae Informazioni personali Ingegneria civile analisi del territorio Settore di competenza curriculum vitae Informazioni personali Cognome/i e nome/i Fracella Cosimo Indirizzo/i Viale Medaglie d Oro n 36/c 73048 Nardò - (Le) - Italia Telefono/i 0833 / 1828260 338 / 9161438 Fax E-mail ingfracella@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Alessia Luccini

Curriculum Vitae Alessia Luccini Curriculum Vitae Alessia Luccini Iscritta all'ordine degli Ingegneri della provincia di Massa Carrara n 821 Nome Alessia Luccini Luogo e data di nascita Pontremoli (MS) 6 Luglio 1980 Indirizzo di residenza

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI studio in via G.Cesare Vanini n.5, 50129 Firenze tel. 055-489001 - fax 055-480175 Email: corti@sertecsas.it giugno 2012 I dati forniti con il presente documento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME BRUNORI CARLO DATA DI NASCITA 26/05/1965 QUALIFICA FUNZIONARIO (AREA TECNICA) CAT D6 AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RESPONSABILE

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERARDI MARIA Indirizzo VIA LISBONA, 51-85100 POTENZA - Telefono 0971/443705 Fax istituzionale... E -mail maria.gerardi@provinciapotenza.it Nazionalità

Dettagli

Date (da a) LABORATORIO ARCHITETTI-Associazione Professionale Studio di progettazione Collaboratore a partita iva

Date (da a) LABORATORIO ARCHITETTI-Associazione Professionale Studio di progettazione Collaboratore a partita iva C U R R I C U L U M V I T A E ING. PIERLUIGI BETTI e ING. ANDREA FEDI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pierluigi Betti ESPERIENZA LAVORATIVA 2006 ad oggi B.F. PROGETTI, Studio Associato di INGEGNERIA e ARCHITETTURA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VILLA CARLA NATALINA MARIA cvilla@comune.lucca.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SARAGONI DANIELE Nazionalità italiana Data di nascita 18.03.1964 ESPERIENZA

Dettagli

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rita Frangipane Data di nascita 18.02.1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carissimi Giorgio Data di nascita 21/04/1956. Responsabile - Terzo Settore - Secondo Servizio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carissimi Giorgio Data di nascita 21/04/1956. Responsabile - Terzo Settore - Secondo Servizio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carissimi Giorgio Data di nascita 21/04/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAMPOBASSO Responsabile

Dettagli

Curriculum di Aurelio Lovoy

Curriculum di Aurelio Lovoy Curriculum di Aurelio Lovoy E-mail: a.lovoy@comune.santamargherita dibelice.ag.it Informazioni personali Stato civile: Nazionalità: italiana Data di nascita: 27.06.1966 Luogo di nascita: Caracas Residenza:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FACCIN CARLO Indirizzo 20 PIAZZA TEBALDO BRUSATO 25121 BRESCIA Telefono 030 3749804 Fax 030 3749850 E-mail

Dettagli

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/ INFORMAZIONI PERSONALI Diana Melfi Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/7672561 diana.melfi@regione.abruzzo.it Data di nascita 16/05/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM CURRICULUM VITAE et STUDIORUM di Giovanni TEMPONE DATI PERSONALI Nome e cognome Giovanni TEMPONE Data e luogo di nascita 28 Maggio 1965 Barquisimeto (Venezuela) Residenza Via S. Antonio n 36, 85040 Sarconi

Dettagli

AORN S. Anna e San Sebastiano di Caserta. Direttore dell UOC Ingegneria Ospedaliera. Periodo 01/01/ /03/2016..

AORN S. Anna e San Sebastiano di Caserta. Direttore dell UOC Ingegneria Ospedaliera. Periodo 01/01/ /03/2016.. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PATITUCCI VIRGILIO ITALIANA Data di nascita 01/08/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA Periodo 10/03/2016 -in corso.. Dipendente a tempo indeterminato Direttore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100,

CURRICULUM VITAE. residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100, CURRICULUM VITAE Dati Personali: Nome LUIGI cognome CICCHETTI nato a San Severo (prov. di Foggia) il 14/12/1967, residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100, E-mail: urbanistica@comune.torremaggiore.fg.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLINI STEFANIA Indirizzo COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (LI) VIA DEI LAVORATORI 21-57016 SEDE DISTACCATA: VIA DON BOSCO N. 8 ROSIGNANO M.MO Telefono 0586-724455 Fax 0586-724340

Dettagli

Contrada Archi 14/G Avellino

Contrada Archi 14/G Avellino Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME/NOME INDIRIZZO TELEFONO/ FAX E-MAIL PEC CODICE FISCALE CITTADINANZA Trivelli Alessandra Contrada Archi 14/G - 83100 Avellino ----------------------- alessandratrivelli@alice.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazia De Luca Indirizzo Piazza Borelli, n.2 Telefono 0536/29980 Fax 0536/325708 E-mail g.deluca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it Nazionalità

Dettagli

D O T T. A R C H. A N T O N I O I O N A

D O T T. A R C H. A N T O N I O I O N A C U R R I C U L U M V I T A E D O T T. A R C H. A N T O N I O I O N A INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Antonio Iona Data di nascita: 09.02.1967 Luogo di nascita: Soveria Simeri (CZ) Residenza: Via C. Colombo,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAOLA MUTTI paola.mutti@polimi.it Nazionalità italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI FORMAZIONE SCOLASTICA E TITOLI LINGUE CONOSCIUTE CONOSCENZE INFORMATICHE. dott. arch.

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI FORMAZIONE SCOLASTICA E TITOLI LINGUE CONOSCIUTE CONOSCENZE INFORMATICHE. dott. arch. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome: Chiara Cognome: Stefani Nazionalità: Italiana Nata a: Civita Castellana (VT) il 05. 08. 1979 Residente in: via Dei Falisci, 33 01034 Fabrica di Roma (VT) Telefono:

Dettagli

Abilitazione alla professione di Agronomo

Abilitazione alla professione di Agronomo CURRICULUM VITAE 1. Informazioni personali Nome e cognome Cecilia Cantini Data di nascita 23/03/1966 Qualifica Istruttore Direttivo Paesaggista Incarico attuale Ufficio tecnico della P.O. Gestione Verde

Dettagli

Residenza: Pescara Sede di Lavoro attuale: Pescara Corso Vittorio Emanuele II, 301 Pescara.

Residenza: Pescara Sede di Lavoro attuale: Pescara Corso Vittorio Emanuele II, 301 Pescara. INFORMAZIONI PERSONALI Diana Melfi Residenza: Pescara Sede di Lavoro attuale: Pescara Corso Vittorio Emanuele II, 301 Pescara diana.melfi@regione.abruzzo.it Data di nascita 16/05/1974 Nazionalità Italiana

Dettagli

Telefono / Dirigente responsabile di struttura intermedia

Telefono / Dirigente responsabile di struttura intermedia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Antonino Santo Vattano Data di nascita 31 ottobre 1957 Qualifica Dirigente III Fascia Amministrazione Regione Siciliana Inquadrato nel ruolo dei Dirigenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO E.MAIL NAZIONALITA DATA DI NASCITA PATENTE MADRELINGUA ALTRE LINGUE capacità di lettura e scrittura capacità di espressione orale ESPERIENZE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Nino Bixio 26, Pisa (PI) - IT.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Nino Bixio 26, Pisa (PI) - IT. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARA BERNARDINI Indirizzo Via Nino Bixio 26, 56125 Pisa (PI) - IT Telefono 347 4840478 Fax E-mail chiarabernardini78@gmail.com c.bernardini@adm.unipi.it

Dettagli

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo ELISA ALBERTINI Via Kennedy 80, 42035, Felina Castelnovo ne Monti, Reggio Emilia, Italia Telefono 349/1275764 E-mail elisalbertini@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI ALESSANDRO UBERTI INGEGNERE CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI 1 - PROFILO PROFESSIONALE nato a Bologna il 15/11/1953 laureato all Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, istituto di Tecnica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

[ 2013 ] Corso per la Gestione Tecnica dell emergenza Sismica Rilievo del danno e Valutazione dell Agibilità Dipartimento della Protezione Civile.

[ 2013 ] Corso per la Gestione Tecnica dell emergenza Sismica Rilievo del danno e Valutazione dell Agibilità Dipartimento della Protezione Civile. A R C H. F R A N C E S C O D E S I M O N E V I A M. S T A N Z I O N E N. 2, 8 0 0 2 4 C A R D I T O ( N A ) T E L. 0 8 1 0 4 8 8 0 5 4 - F A X 0 8 1 0 4 8 8 0 5 4 - C E L L. 3 3 9 4 9 6 7 5 4 4 E - M A

Dettagli

MICHELE NUCCI INFORMAZIONI PERSONALI

MICHELE NUCCI INFORMAZIONI PERSONALI MICHELE NUCCI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NUCCI Michele Indirizzo Via di Vorno 74/a Badia di Cantignano, 55012 Capannori, (LU) Cellulare 3281506253 Telefono 0583-947109 Fax E-mail m.nucci@comune.capannori.lu.it

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 3683598810 E-mail Nazionalità Ingrassia Fonte Marilena marilenaingrassia@alice.it Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DEDÈ ELENA E-mail elena.dede@comune.bolzano.it Nazionalità Data e luogo di nascita ESPERIENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE....... Nome INFORMAZIONI PERSONALI TRIONFETTI ALESSANDRO SETTORE PROFESSIONALE Ambiti di prevalente interesse professionale Principali ruoli svolti Restauro architettonico e strutturale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dorigo Maurizio Data di nascita 11 giugno 1968 Qualifica Dirigente tecnico Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore sviluppo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cognome e nome : NOGARA GIUSEPPE. Luogo e data di nascita : ALIMINUSA (PA), il 30/07/1956

CURRICULUM VITAE. Cognome e nome : NOGARA GIUSEPPE. Luogo e data di nascita : ALIMINUSA (PA), il 30/07/1956 Giuseppe Nogara Dirigente di III fascia Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico Servizio Ufficio del Genio Civile di Palermo U.O. 7 Consolidamento Opere

Dettagli

Dal 28/04/2009 ad oggi Regione Calabria Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica - Via Cosenza n. 1/G Catanzaro Lido

Dal 28/04/2009 ad oggi Regione Calabria Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica - Via Cosenza n. 1/G Catanzaro Lido F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORGESE ANGELA Indirizzo Via Cosenza, 1 /G 88100 Catanzaro Lido Calabria STAZIONE UNICA APPALTANTE -REGIONE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCIMONE ROCCO GIOVANNI roccogiovanni.scimone@regione.sicilia.it Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPOSITO CLARA Telefono 06.56487347 E-mail Clara.esposito@aslroma3.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lanari Francesco Via G. Amendola, 63-06083 Bastia Umbra (PG) - Italia Cellulare (+ 39) 349.6424418 Telefono (+ 39) 075.8019855 E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LESSI MELANIA Indirizzo 3, VIA CAROLINA INTERNARI, 57125 LIVORNO, ITALIA Telefono ufficio 0586 820808 Fax E-mail ufficio mlessi@comune.livorno.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tomassi Ilaria Via Strinella, n. 4 67100 L Aquila cellulare 338/4981412 Telefono 0862/65203 Codice fiscale TMSLRI80C44A345W

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Telefono uff Fax E-mail Cittadinanza aanzellotti@regione.lazio.it Italiana Data di nascita 8 gennaio 1960 Sesso Attuale Incarico Ricoperto

Dettagli

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Vavassori Ezio Data di nascita 5 giugno 1970 Telefono 0352052495 3601000633 E-mail ezio.vavassori@unibg.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Da settembre 2016

Dettagli

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR Sede legale: Via A. Rosmini, 15 36100 VICENZA Sede Operativa: via G. Pascoli, 38-36100 VICENZA Curriculum professionale Data: Gennaio 2014 Il professionista

Dettagli

MARIA GIOIA RICCI l Università degli Studi di Roma La Sapienza;

MARIA GIOIA RICCI l Università degli Studi di Roma La Sapienza; INFORMAZIONI PERSONALI MARIA GIOIA RICCI Via Ciro Il Grande, 16 00144 ROMA +39 3482553453 mg.ricci@romaeur.it POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDI 30 ottobre 1990 LAUREA in ARCHITETTURA con 110/110 conseguita

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI Curriculum vitae Allegato N del D.P.R. 207/2010 DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) GIANNI BANDINI ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: INGEGNERI prov.di: FC Numero: 709/A anno 1977

Dettagli

Via Lago Maggiore, 23 Pescara (Italia) Attività: Architetto - Professione in forma singola

Via Lago Maggiore, 23 Pescara (Italia) Attività: Architetto - Professione in forma singola INFORMAZIONI PERSONALI ARCH. TIZIANA SAPUTI Via Lago Maggiore, 23 Pescara (Italia) +39 3473670184 : tizianasaputi@tiscali.it - tiziana.saputi@archiworldpec.it Sesso Femminile Data di nascita 22/02/1959

Dettagli

ilaria gasparini architetto CURRICULUM VITAE

ilaria gasparini architetto CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Ilaria Gasparini Nata a Reggio Emilia il 13/12/78 Viale risorgimento n.2 42121 reggio emilia Professione: Architetto - libero professionista cod.fisc.:gsplri78t53h223f P.IVA: 02081050359

Dettagli

Responsabile del Servizio Gestione attività edilizie

Responsabile del Servizio Gestione attività edilizie Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome FRANCESCO CAPORASO Luogo e data di nascita PRATO 22/07/1965 Telefono ufficio 0574.1835908 Fax ufficio 0574.1837309 E-mail Cittadinanza Istruzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTINORO ENRICO Data di nascita 22.5.1955 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE COMUNE DI PERUGIA Incarico attuale Dirigente Area Governo e sviluppo

Dettagli

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE Walter Barducci architetto CURRICULUM VITAE Finale Ligure, 10.09.2013 CURRICULUM VITAE WALTER BARDUCCI, nato a Savona il 26.05.1962, è residente in Finale Ligure Via Cavasola n.44/a, coniugato con due

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERAFINI MARIA CLAUDIA Telefono 3286058854 Fax E-mail pec VIA DEI GIUNCHI N 30-09134 CAGLIARI -

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI FABIANO Data di nascita 24.06.1966 Qualifica Funzionario Responsabile di Servizio Amministrazione Comune di Mortara Incarico attuale Capo Area Tecnica

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Elisa PIOLATTO Codice fiscale PLTLSE86D69L219W Sesso F Data di nascita 29/04/1986 Luogo di nascita (TO) Cittadinanza principale

Dettagli

FAZZI ALESSANDRO F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono Fax PEC

FAZZI ALESSANDRO F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono Fax  PEC F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEC FAZZI ALESSANDRO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TRONCON DANIEL ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI TRONCON DANIEL ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRONCON DANIEL Data di nascita 22.07.1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo PIERPAOLO TREGLIA VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari Telefono 3924963191 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Mostallino Giulio Luogo - Data Provincia di nascita Cagliari - 21 Dicembre 1975 - Ca Indirizzo Comune di

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE ANGELIS DANIELA VIA ROBERTO ROSSELLINI, 29 42123 REGGIO EMILIA Telefono 366 6735919 Fax E-mail

Dettagli

Carlo Bonifazi: Curriculum

Carlo Bonifazi: Curriculum Carlo Bonifazi: Curriculum Dati personali Nazionalità: italiana Domicilio: c/o Laziodisu Via Cesare De Lollis 24b, 00185 Roma tel 06.4970257, fax 06.4970373, Studi Laurea in ingegneria civile edile conseguita

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11 DATI GENERALI Cognome e nome SORINI SAURO Data di nascita 22/01/1960 E-mail sauro.sorini@regione.toscana.it Matricola 0016536 Anzianità aziendale

Dettagli